Opiuiyutuygiuh
Opiuiyutuygiuh
ORIENTAMENTI POLITICI
PER LA PROSSIMA COMMISSIONE EUROPEA
2024-2029
Strasburgo
18 luglio 2024
LA SCELTA DELL’EUROPA
ORIENTAMENTI POLITICI
PER LA PROSSIMA COMMISSIONE EUROPEA
2024-2029
Strasburgo
18 luglio 2024
2
LA SCELTA DELL’EUROPA
3
Tutto ciò, insieme alle conseguenze delle elezioni e degli eventi in un mondo più
controverso, ha generato un periodo turbolento e potenzialmente sismico per
l’Europa. I rischi sono reali, le responsabilità gravi.
L’Europa si trova ora di fronte a una scelta chiara.
La scelta di affrontare da soli il mondo incerto che ci circonda. Oppure unire le
nostre società e raccoglierci intorno ai nostri valori.
La scelta di essere dipendenti, di lasciare che le divisioni ci indeboliscano. Oppure
essere audaci nell’ambizione e sovrani nell’azione, lavorando con i nostri partner in
tutto il mondo.
La scelta di ignorare le nuove realtà o la velocità del cambiamento. Oppure essere
consapevoli del mondo e delle minacce che ci circondano per ciò che sono
veramente.
La scelta di lasciare prevalere gli estremisti e gli accondiscendenti. Oppure garantire
che le nostre forze democratiche rimangano salde.
Ritengo che le maggiori sfide della nostra epoca — dalla sicurezza ai cambiamenti
climatici e alla competitività — possano essere risolte solo mediante un’azione
comune. Le minacce che incombono su di noi sono troppo grandi per essere
affrontate individualmente. Le nostre opportunità sono troppo grandi per
essere colte singolarmente.
In questo contesto ritengo che l’Europa debba scegliere l’opzione migliore: l’Unione.
Ciò si basa sulla profonda convinzione che solo l’Europa può essere all’altezza delle
sfide generazionali che ci troviamo ad affrontare in questo mondo instabile, che si
tratti di sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario, di proteggere il pianeta, di
assicurare equità sociale, di difendere la democrazia, di sostenere i mezzi di
sostentamento, le industrie e gli agricoltori o di essere all’avanguardia nei progressi
tecnologici che plasmeranno il mondo per il resto del secolo.
Negli ultimi cinque anni l’Europa ha dimostrato che cosa può ottenere
operando unita. Quando è veloce e sfrutta le sue dimensioni e la sua potenza, come
ha fatto quando abbiamo assicurato vaccini per tutti gli Stati membri
contemporaneamente. Quando è audace e ambiziosa, come è stata nella duplice
transizione verde e digitale e con il piano per la ripresa, NextGenerationEU. Quando
è unita, come quando abbiamo sostenuto l’Ucraina, la libertà e la democrazia nell’ora
più buia e difficile.
È giunto il momento che l’Europa ce la metta tutta, di nuovo, collettivamente.
4
Si tratta di una responsabilità condivisa nei confronti di tutti gli elettori europei, ma
anche di tutti coloro che sventolano la bandiera europea da Kiev a Chisinau, da
Tbilisi a tutti i Balcani occidentali, come pure di chi chiede un futuro europeo nelle
strade delle città grandi e piccole dell’Unione e del continente. Dobbiamo prepararci
a questo futuro, sostenendo tutti i candidati nel loro percorso meritocratico verso la
nostra Unione, e preparando l’Unione per il futuro con riforme fondamentali.
L’Unione che scegliamo non può ridursi alla mera questione binaria di più o meno
Europa. In questi tempi abbiamo bisogno di un’Unione più rapida e più semplice,
più mirata e più unita, più solidale con le persone e con le imprese. Abbiamo
bisogno di un’Unione che agisca dove ha valore aggiunto e in cui ci mobilitiamo tutti
insieme con un obiettivo chiaro e una missione collettiva: le istituzioni dell’Unione, i
governi nazionali e regionali, il settore privato, le parti sociali, i cittadini e la società
civile.
Negli ultimi cinque anni abbiamo ottenuto molti risultati insieme, dal Green Deal
europeo a NextGenerationEU, al patto sulla migrazione e l’asilo, fino all’attuazione
del pilastro europeo dei diritti sociali. Dobbiamo continuare a perseguire i nostri
obiettivi, compresi quelli stabiliti nel Green Deal europeo, e continueremo.
Dobbiamo ora concentrarci sull’attuazione di quanto concordato, lavorando
strettamente con tutti i portatori di interessi e impegnandoci sulle grandi sfide. Per
questo motivo intendo definire una serie di obiettivi mirati e collettivi per il 2030 e
oltre, con traguardi e risultati chiari in questi settori prioritari.
Difesa e sicurezza. Prosperità e competitività sostenibili. Democrazia ed equità
sociale. Ruolo di guida nel mondo e risultati in Europa.
Gli orientamenti politici sono il nostro piano per la forza e l’unità europee. Le
priorità qui esposte si basano sulle consultazioni che ho tenuto e sulle idee comuni
discusse con le forze democratiche del Parlamento europeo, ma anche sull’agenda
strategica del Consiglio europeo per il periodo 2024-2029. Non sono un programma
di lavoro esaustivo ma sono tese a orientare il nostro lavoro comune.
I prossimi cinque anni definiranno il ruolo dell’Europa nel mondo per i prossimi
cinque decenni. Decideranno se plasmeremo noi il nostro futuro, o se lo lasceremo
plasmare dagli eventi o da altri.
In un mondo caratterizzato da avversità e incertezza, credo che l’Europa debba
scegliere di restare unita e osare pensare e agire in grande. Per essere all’altezza
dell’eredità del nostro passato, per produrre risultati per il presente e per preparare
un’Unione più forte per il futuro.
5
Questa è la forza trainante alla base di questi orientamenti e di tutto ciò su cui
intendo lavorare con il Parlamento europeo e gli Stati membri nei prossimi cinque
anni.
6
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica di Presidente della Commissione europea
7
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
8
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Ma «legiferare meglio» deve essere un tal fine sarà necessario semplificare, investire
compito comune, con tutte le istituzioni e garantire l’accesso a un
coinvolte e tutto l’iter legislativo compreso, approvvigionamento energetico e a materie
dalla proposta agli emendamenti fino prime a basso costo, sostenibili e sicuri.
all’adozione.
In questo modo creeremo le condizioni per
In questo spirito proporrò un accordo conseguire l’obiettivo di ridurre le emissioni
interistituzionale «Semplificare e del 90 % da qui al 2040, che proporremo di
legiferare meglio» rinnovato, così che inserire nella normativa europea sul clima.
ciascuna istituzione valuti allo stesso modo In ogni fase opereremo di concerto con
l’impatto e il costo delle proprie modifiche. l’industria, le parti sociali e tutti i portatori di
interessi.
Per fare in modo che il seguito dato
all’applicazione e all’attuazione sia Presenteremo una normativa per accelerare
collettivo, chiederò anche a ciascun la decarbonizzazione industriale al fine di
commissario di preparare una relazione sostenere le industrie e le imprese nella
annuale sui progressi compiuti, destinata alla transizione.
commissione del Parlamento europeo e alla
configurazione del Consiglio che trattano Ciò permetterà di indirizzare gli investimenti
materie della rispettiva competenza. verso le infrastrutture e l’industria, e in
particolare verso i settori ad alta intensità
energetica. Garantirà un sostegno ai mercati
Un patto per l’industria pulita europei di punta per lo sviluppo, la
Abbiamo compiuto progressi storici per produzione e la diffusione di tecnologie
quanto riguarda il livello di ambizione pulite nell’industria, contribuendo altresì ad
climatica e abbiamo dimostrato di poter accelerare le relative fasi della
ridurre con successo le emissioni garantendo pianificazione, delle gare d’appalto e delle
nel contempo la crescita economica. procedure autorizzative.
9
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
10
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
11
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Dobbiamo ora indirizzare gli interventi per Per questo motivo intendiamo presentare una
fare sì che l’Europa diventi un leader strategia europea per l’Unione dei dati. La
mondiale nell’innovazione in materia di IA. strategia si fonderà sulle norme vigenti in
materia di dati per garantire un quadro
Nei primi 100 giorni garantiremo l’accesso a giuridico semplificato, chiaro e coerente che
nuove capacità di supercalcolo adattate alle consenta alle imprese e alle amministrazioni
esigenze delle start-up e dell’industria pubbliche di condividere i dati senza
dell’IA attraverso un’iniziativa sulle soluzione di continuità e su vasta scala,
fabbriche di IA. rispettando nel contempo elevati standard di
tutela della vita privata e di sicurezza.
Svilupperemo inoltre, insieme agli Stati
membri, agli operatori del settore e alla
società civile, una strategia per l’IA Mettere la ricerca e l’innovazione
applicata, volta a promuoverne i nuovi usi al centro della nostra economia
industriali e a migliorare l’erogazione di una
serie di servizi pubblici, come l’assistenza La competitività dell’Europa — e la sua
sanitaria. posizione nella corsa a un’economia pulita e
digitale — dipenderanno dal varo di una
In questo spirito proporrò di istituire un nuova era di invenzione e ingegnosità. A tal
Consiglio europeo per la ricerca sull’IA in fine è necessario mettere la ricerca e
cui mettere in comune tutte le nostre risorse, l’innovazione, la scienza e la tecnologia al
analogamente all’approccio adottato con il centro della nostra economia.
CERN.
Aumenteremo la spesa per la ricerca per
Per sostenere lo sviluppo dell’IA e di altre sostenere maggiormente le priorità
tecnologie di frontiera, l’Europa deve strategiche, la ricerca fondamentale
valorizzare il potenziale inutilizzato dei innovativa e l’innovazione dirompente e
dati. l’eccellenza scientifica.
L’accesso ai dati è non solo un significativo A tal fine rafforzeremo il Consiglio europeo
motore della competitività — rappresenta della ricerca e il Consiglio europeo per
infatti quasi il 4 % del PIL dell’UE — ma l’innovazione.
anche un elemento essenziale per la
produttività e le innovazioni sociali, dalla L’Europa deve porsi all’avanguardia tra le
medicina personalizzata al risparmio scienze, le tecnologie e le industrie
energetico. emergenti, la cui combinazione renderà
questa rivoluzione tecnologica più rapida e
Tuttavia troppe imprese in Europa stentano a trasformativa.
ottenere l’accesso ai dati di cui hanno
bisogno, mentre grandi imprese tecnologiche Voglio che l’Europa tragga il massimo
straniere utilizzano i dati europei a sostegno vantaggio dalla rivoluzione biotecnologica.
delle loro attività. Le biotecnologie, sostenute dall’IA e dagli
strumenti digitali, possono contribuire a
Sempre garantendo standard elevati di modernizzare interi comparti della nostra
protezione dei dati, sosterremo le imprese economia, dall’agricoltura alla silvicoltura,
migliorando l’accesso aperto ai dati, in dall’energia alla salute.
particolare per aiutare le PMI ad adempiere
agli obblighi di comunicazione. Per facilitare il passaggio delle biotecnologie
dai laboratori alle strutture di produzione e di
L’Europa ha bisogno di una rivoluzione dei lì al mercato, nel 2025 proporremo una
dati. nuova normativa europea sulle
biotecnologie.
12
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
13
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
14
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
15
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
16
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
17
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
18
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
non può essere contrastata con efficacia dai nostre frontiere più sicure e il loro
singoli Stati membri. attraversamento più scorrevole: le persone
vogliono sentirsi al sicuro senza aspettare
Questo approccio più rigoroso alla troppo.
criminalità sarà particolarmente importante
per quanto riguarda l’aumento del traffico di Renderemo l’UE la destinazione più avanzata
stupefacenti in Europa, che continua ad a livello mondiale, con una gestione digitale
essere all’origine di tragedie personali e a europea delle frontiere pienamente
finanziare altre attività criminali. funzionante.
19
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Faremo di più per collaborare con i paesi Proporremo un nuovo approccio comune
terzi in materia di sicurezza delle frontiere, in sui rimpatri, che comprenda un nuovo
particolare elaborando una strategia dell’UE quadro legislativo volto ad accelerare e
in materia di politica dei visti per rendere le semplificare il processo, a garantire che i
frontiere più sicure e gestire la migrazione. rimpatri avvengano in modo dignitoso, a
digitalizzare la gestione dei fascicoli e a fare
Infine è di fondamentale importanza per la sì che le decisioni di rimpatrio siano
sicurezza delle frontiere garantire uno spazio riconosciute in tutta Europa.
Schengen di libera circolazione completo e
pienamente funzionante. Questo ci Continueremo a sviluppare relazioni
consentirà di eliminare i rimanenti controlli strategiche in materia di migrazione e
alle frontiere interne. sicurezza con i paesi terzi, in particolare i
paesi di origine e di transito.
La Bulgaria e la Romania hanno dimostrato
la capacità di gestione delle frontiere e dei Nell’ambito di un nuovo patto per il
rimpatri. Sono pronte e dovrebbero Mediterraneo rafforzeremo i partenariati
beneficiare pienamente dello spazio strategici già esistenti e ne perseguiremo di
Schengen. nuovi, fondati su responsabilità e risultati
chiari. La collaborazione sarà incentrata su
Una gestione equa e risoluta settori di interesse comune: dagli
investimenti nell’istruzione, nelle
della migrazione infrastrutture e nell’economia in generale ai
La migrazione è una sfida europea, a cui va partenariati volti ad attirare talenti e ai
trovata una soluzione europea. Per questo è percorsi di migrazione legali.
stato così importante concretare il patto sulla Intensificheremo il lavoro sui rimpatri, sulla
migrazione e l’asilo. prevenzione della migrazione irregolare e
sulla lotta al traffico di esseri umani. In
Il patto ci aiuterà a proteggere le persone, a merito a tali accordi garantirò una maggiore
mantenere sicure le nostre frontiere, a trasparenza nei confronti del Parlamento
garantire procedure eque ed efficienti e a europeo.
gestire la migrazione in modo ordinato,
ponendo al centro la solidarietà. Continueremo inoltre a riflettere su nuovi
modi di combattere la migrazione irregolare,
L’obiettivo comune sarà attuare tutte le nel rispetto del diritto internazionale e
parti del patto, e a tal fine intensificheremo garantendo soluzioni sostenibili ed eque per i
il sostegno agli Stati membri affinché migranti stessi.
dispongano delle competenze e delle capacità
finanziarie e operative di cui hanno bisogno L’Europa ha sempre rispettato i propri
per mettere in pratica gli impegni giuridici, obblighi internazionali, e così continuerà.
per esempio prevedendo investimenti nel Rispetteremo sempre i diritti umani e
prossimo bilancio a lungo termine. faremo in modo che le persone che ne hanno
diritto possano rimanere e possano ricevere il
L’attuazione del patto è un percorso sostegno di cui hanno bisogno per integrarsi
dinamico, non un processo una tantum. nella comunità.
Abbiamo bisogno di una strategia europea
sulla migrazione e l’asilo per definire la Ogni vita persa nel Mediterraneo è una vita
nostra visione a lungo termine e adattarci alle di troppo. Abbiamo bisogno di un maggiore
sfide future. coordinamento delle operazioni di soccorso,
anche con i paesi terzi vicini, e di maggiori
capacità di sorveglianza per Frontex.
20
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Non accetteremo mai che a decidere chi materia di confisca dei beni. Potenzieremo
arriva in Europa e in quali circostanze siano i le capacità di Europol in questo settore.
passatori e i trafficanti: non ci sarà impunità
per loro. Questo approccio equo e risoluto alla
gestione della migrazione ci consentirà di
Smantelleremo i modelli operativi di queste aprire percorsi legali.
reti collaborando con i partner internazionali
dell’Alleanza mondiale per contrastare il Sosterremo gli Stati membri e le imprese nel
traffico di migranti e intervenendo con campo della migrazione legale sulla base
fermezza contro l’economia sommersa in del fabbisogno di competenze delle nostre
Europa. economie e delle nostre regioni: aiuteremo
ad abbinare le competenze dei cittadini di
Agiremo per fare in modo che i migranti non paesi terzi con le lacune del mercato in
siano sfruttati nel nostro mercato del lavoro e Europa e renderemo più facile attrarre i
godano di buone condizioni di lavoro. talenti più adatti grazie a norme armonizzate
Ostacoleremo e perseguiremo i responsabili, sul riconoscimento delle qualifiche
utilizzando un approccio «follow the money»
per intercettare i profitti illeciti, anche
attraverso la cooperazione rafforzata in
21
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Occorre un nuovo slancio nei settori in cui Quest’iniziativa s’inserisce nel lavoro per
sono necessari maggiori progressi: aiutare le persone ad accedere alle tutele e ai
inquadreremo queste attività in un nuovo servizi essenziali di cui hanno bisogno, oltre
piano d’azione per l’attuazione del ad affrontare le cause profonde della povertà
pilastro europeo dei diritti sociali. con la prima strategia dell’UE contro la
povertà in assoluto.
Il piano includerà iniziative che esaminino
l’impatto della digitalizzazione sul mondo
22
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
In tale contesto rafforzeremo la garanzia per A tal fine sarà fondamentale un’attuazione
l’infanzia al fine di prevenire e combattere rapida ed efficace del Fondo sociale per il
l’esclusione sociale attraverso l’istruzione, clima, che contribuirà in particolare alla
l’assistenza sanitaria e altri servizi pubblici ristrutturazione e all’accesso ad alloggi
essenziali. economici ed efficienti sotto il profilo
energetico.
Dobbiamo affrontare con urgenza la crisi
degli alloggi, che colpisce milioni di Quattro anni fa ho lanciato il nuovo
famiglie e di giovani. Bauhaus europeo, che coniuga la
sostenibilità con l’inclusione e l’accessibilità
La percentuale del reddito delle famiglie economica, e la creatività con l’innovazione.
speso per l’alloggio è aumentata E ora amplieremo questa comunità.
sensibilmente. Gli affitti e i prezzi delle
abitazioni sono in forte aumento e si riscontra Dobbiamo affrontare il problema delle altre
una notevole e crescente carenza di disuguaglianze che mettono alla prova la
investimenti nell’edilizia sociale e a prezzi coesione delle nostre società. Ci
accessibili. occuperemo delle cause profonde dei
cambiamenti demografici e ci adatteremo
Per aiutare gli Stati membri ad affrontare tali alle nuove realtà. Nei prossimi anni l’Europa
questioni, nominerò un commissario il cui si troverà davanti a diverse sfide, come le
mandato comprenderà anche gli alloggi e pensioni, i servizi pubblici, la carenza di
presenterò per la prima volta un piano manodopera, la sostenibilità di bilancio e le
europeo per gli alloggi a prezzi accessibili. disparità tra generazioni e regioni.
Il piano tratterà dei fattori strutturali, Valuteremo il modo in cui aumentare la
svilupperà una strategia per la costruzione di partecipazione al mercato del lavoro, in
alloggi, offrirà assistenza tecnica alle città e particolare delle donne e dei giovani, ridurre
agli Stati membri e si concentrerà sugli le disparità regionali affinché le persone
investimenti. possano rimanere nelle regioni di origine e
sostenere i giovani genitori per un sano
Collaboreremo con la Banca europea per gli
equilibrio tra vita professionale e vita privata.
investimenti su una piattaforma di
investimento paneuropea per alloggi Le regioni rimarranno al centro del nostro
sostenibili a prezzi accessibili, così da lavoro.
attrarre maggiori investimenti pubblici e
privati. Abbiamo bisogno di una politica di coesione
e di crescita rafforzata incentrata sulle
Come primo passo immediato proporremo di regioni, che deve essere elaborata in
immettere liquidità nel mercato consentendo partenariato con le autorità nazionali,
agli Stati membri di raddoppiare gli regionali e locali. Affronteremo le disparità
investimenti in alloggi economicamente regionali e sociali e garantiremo a tutti i
accessibili previsti nell’ambito della politica cittadini l’effettivo diritto di rimanere nel
di coesione. luogo che chiamano casa.
Riesamineremo le norme in materia di aiuti In questo contesto dovremo mobilitare
di Stato per consentire misure di sostegno riforme e investimenti per contribuire a
all’edilizia abitativa, in particolare per costruire ciò di cui una comunità ha bisogno
alloggi sociali efficienti sotto il profilo per prosperare: servizi pubblici e attività
energetico e a prezzi accessibili. private, istruzione e competenze, trasporti e
connettività digitale.
23
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
24
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Un’Unione dell’uguaglianza
Cinque anni fa ci siamo impegnati a costruire
un’Unione all’insegna della parità. Sono fiera
dei progressi storici compiuti. Per troppe
persone l’uguaglianza non si è tuttavia
ancora concretizzata. Dobbiamo continuare a
fare di più affinché tutti possano vivere,
prosperare e farsi strada a prescindere da chi
sono.
Per questo motivo darò a un commissario
per l’uguaglianza il compito di proporre una
strategia aggiornata sull’uguaglianza
LGBTIQ e di elaborare una nuova strategia
contro il razzismo per il periodo successivo
al 2025.
Continueremo a intensificare il lavoro
quotidiano per perseguire la parità di
genere. È un settore in cui abbiamo
compiuto progressi storici, dalle donne nei
consigli di amministrazione alla trasparenza
retributiva. Ma vediamo anche tendenze
estremamente preoccupanti: dalla piaga del
femminicidio e della violenza contro le
donne agli ostacoli che impediscono alle
donne di progredire nella carriera o
nell’istruzione.
Per rafforzare il nostro impegno proporremo
una nuova strategia per la parità di genere
per il periodo successivo al 2025, nella
quale definiremo il nostro piano per
rafforzare i diritti delle donne in tutti i settori,
dalla lotta contro la violenza di genere
all’emancipazione delle donne in politica e
nel mercato del lavoro, in tutta l’UE e in tutte
le istituzioni dell’UE.
Sostengo infine l’idea di una tabella di
marcia per i diritti delle donne, che
presenteremo in occasione della prossima
Giornata internazionale della donna.
25
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
26
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
mercati locali, nazionali e internazionali dovremo fare di più e più spesso con
possono approvvigionarsi di alimenti sani. l’aumentare della temperatura sul pianeta,
che renderà più frequenti, intensi e devastanti
Nominerò un commissario per la pesca e i danni alla vita, alla terra e ai beni.
gli oceani, il cui compito sarà assicurare che
il settore rimanga sostenibile, competitivo e Abbiamo bisogno di risorse migliori e di
resiliente e mantenere condizioni di parità un più ampio accesso a un maggior
nella filiera ittica europea. numero di beni europei. Dobbiamo adottare
un approccio che coinvolga tutta la società e
Un patto europeo per gli oceani sarà usare tutti gli strumenti necessari, compresi
incentrato sulla promozione dell’economia quelli militari.
blu e sulla necessità di garantire la buona
gestione e la sostenibilità degli oceani da tutti Penso sia necessario lavorare a un
i punti di vista. meccanismo europeo di difesa civile,
considerando tutti gli aspetti della gestione
Dobbiamo continuare a proteggere il mondo delle crisi e delle catastrofi e lo sviluppo
naturale. Le foreste, i boschi, le zone umide della resilienza delle comunità. Il lavoro si
e le praterie non sono solo la nostra casa e i baserà sulla relazione del presidente Niinistö.
paesaggi che fanno da sfondo alla vita
quotidiana in Europa, ma sono anche Dato che in Europa le temperature
fondamentali per regolare il clima e per la aumentano più rapidamente rispetto alla
sicurezza alimentare e idrica. media mondiale, dobbiamo fare di più per
la resilienza e la preparazione ai
Ci concentreremo sugli incentivi e su cambiamenti climatici.
un’attuazione equa ed efficiente, in
particolare per rispettare gli impegni Individueremo i rischi e le esigenze di
internazionali in materia di biodiversità, preparazione per le infrastrutture, l’energia,
come quelli assunti con l’accordo di l’acqua, gli alimenti e il suolo nelle città e
Kunming-Montreal. nelle zone rurali, e valuteremo la necessità di
dati e sistemi di allarme rapido.
Adattamento ai cambiamenti
Queste iniziative rientreranno in un piano
climatici, preparazione
europeo di adattamento ai cambiamenti
e solidarietà climatici volto a sostenere gli Stati membri,
Uno dei maggiori rischi per la nostra in particolare nella fase di preparazione e
sicurezza è l’impatto dei cambiamenti pianificazione, e a garantire valutazioni
climatici. Eventi meteorologici estremi come periodiche dei rischi basate su dati scientifici.
inondazioni, incendi e periodi di siccità
continuano a devastare zone sempre più Parallelamente dovremo migliorare la
estese dell’Europa, in tutta l’Unione e in tutte sicurezza idrica in Europa. L’acqua è una
le stagioni dell’anno. risorsa indispensabile per la sicurezza
alimentare, energetica ed economica, ma è
Grazie al meccanismo di protezione civile sottoposta a pressioni sempre maggiori a
dell’Unione, personale, aerei ed elicotteri causa dei cambiamenti climatici e
provenienti da tutta l’UE aiutano a spegnere dell’aumento della domanda.
gli incendi boschivi e a parare gli effetti
devastanti di inondazioni, tempeste o siccità. Abbiamo bisogno di una nuova strategia
europea sulla resilienza idrica per garantire
Sono occasioni concrete che rispecchiano il una corretta gestione delle risorse, parare la
meglio dell’Europa, ma sappiamo già che carenza d’acqua, aumentare il vantaggio
27
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
28
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
29
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
30
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Dobbiamo garantire alla società civile meglio gli impatti che l’Europa ha sulla vita
maggiore tutela nello svolgimento del suo quotidiana. Insieme al Comitato delle
lavoro. regioni lavoriamo già con una rete di oltre
3 000 consiglieri locali, rete che intendiamo
Collaboreremo con i consiglieri locali al rafforzare nei prossimi cinque anni.
coinvolgimento dei cittadini per comprendere
31
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
32
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
33
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
di due Stati è il modo migliore per garantire Ciò significa rafforzare la competitività a
sicurezza sia agli israeliani che ai palestinesi. livello interno e investire nelle capacità di
ricerca sulle tecnologie strategiche e a
Questo sarà un tassello di una più ampia duplice uso, essenziali per la nostra economia
strategia globale UE-Medio Oriente in e la nostra sicurezza.
vista del dopo conflitto a Gaza. La strategia
dovrebbe focalizzarsi sulla promozione della Al tempo stesso dobbiamo essere più decisi
soluzione fondata sulla coesistenza di due nel proteggere la nostra economia dalla
Stati e sul rafforzamento dei partenariati con fuga di risorse tecnologiche chiave e dalle
i principali portatori di interessi regionali. minacce alla sicurezza, particolarmente
pressanti nei rapporti con quei soggetti che
sono anche nostri concorrenti strategici e
Una nuova politica estera
rivali sistemici.
economica
Nel mondo di oggi geopolitica e I nostri sforzi muoveranno da una
geoeconomia vanno di pari passo. La politica valutazione oggettiva dei rischi e dal
estera e la politica economica europee principio del «ridurre i rischi senza
devono fare altrettanto. dissociare».
34
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
35
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
Vorrei vedere l’Europa in prima linea nella Dobbiamo dare ascolto e rispondere meglio
riforma del sistema internazionale. alle preoccupazioni dei partner interessati
dalle implicazioni della normativa europea,
Inizieremo all’imminente vertice delle segnatamente in relazione al Green Deal.
Nazioni Unite sul futuro, lavorando per
giungere a una rappresentanza più equa per Serve un approccio più sistematico per
tutte le regioni e affrontando questioni legate valutare l’impatto delle nostre leggi sui paesi
allo sviluppo e al debito. terzi, ai quali dobbiamo offrire un sostegno
più mirato per aiutarli ad adeguarvisi e a
Dovremmo cogliere l’occasione per adeguare trarne vantaggio.
il sistema internazionale alla realtà odierna,
in particolare per quanto riguarda il digitale,
dove servono solide misure di salvaguardia e
un nuovo tipo di governance.
36
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
37
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica
di Presidente della Commissione europea
39
Orientamenti politici | Ursula von der Leyen, candidata alla carica di Presidente della Commissione europea