Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8
DIALETTO BERGAMASCO
Lorenzo Salari, Andrea Gri, Giacomo Crippa e Matteo Alaimo
Che cos’è? Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (nei pressi del fiume Adda e nella provincia di Bergamo), deriva dal ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi. Com’è costituito il dialetto bergamasco? Il dialetto bergamasco, come tutti gli altri dialetti viene parlato soprattutto dagli anziani e in amicizia, non per scopi ufficiali.
Il dialetto bergamasco presenta molte caratteristiche: ha la “O”
chiusa, l’accento quasi alla fine, e molte altre modifiche che sono i piccoli particolari che comprendono solo i più esperti di questa lingua.
Viene molto utilizzato tra i lavoratori, soprattutto i muratori.
Caratteristiche Il bergamasco è derivato dal latino volgare inserito sulla precedente lingua celtica parlata dai Galli. Con il trascorrere del tempo ha subìto varie modifiche, le più importanti delle quali sono avvenute durante le dominazioni longobarde che hanno lasciato terminologie germaniche entrate a fare parte del linguaggio comune (ad esempio, tus e tusa a indicare "ragazzo" e "ragazza", scet a indicare "figlio", buter a indicare "burro", ecc.)
È MOLTO SIMILE AL DIALETTO BRIANZOLO
I dialetti, e con essi il bergamasco, hanno riacquistato a partire dagli anni novanta Opere in una propria dignità; è stata rivalutata la letteratura come espressione di comunità bergamasco che, seppure integrate in un tessuto nazionale più ampio, mantengono vive la propria cultura e le proprie tradizioni. Tra i diversi studiosi che si sono dedicati al dialetto bergamasco si distingue Antonio Tiraboschi poi vi è Bortolo Belotti, un importante storico di Bergamo,che scrisse anche qualche piccolo romanzo. vi furono molti autori che produssero traduzioni di testi famosi in bergamasco,uno dei più importanti fu Carlo Assonica nunzio. Opere musicali Link per la In dialetto bergamasco sono state musica:https://open.spotify.co m/track/6c9bjKJ3R6jjsSClIlxX realizzate molte canzoni popolari, per Wj?si=TjCG7JFsQgKnIG3cLty9 la maggior parte di autore ignoto ed 6w Link canzone del disco bepi entrate nel repertorio di gruppi :https://open.spotify.com/track/ musicali locali come la Famiglia 6b5jGSM8H1lCOkWBHXhxZE Ruggeri di Bondo di Colzate o il gruppo Lampiusa.
Negli anni 2000 ha avuto un discreto
successo il gruppo musicale Bepi & The Prismas che usa quasi esclusivamente il dialetto bergamasco per le sue canzoni di taglio country rock. Pota non ha un vero e proprio significato. L’utilizzo della È una generica esclamazione non volgare, traducibile in italiano con parola “POTA” “accipicchia!”. Tuttavia ha un uso più esteso, visto che può esprimere: . rassegnazione: Pota, ho perso davvero le bollette. . rabbia: pota, è mezz’ora che ti aspetto!; . stupore: pota, ma è enorme!;
In moltissimi casi è usato come un
intercalare, cioè una parola messa in mezzo al discorso per riprendere fiato e pensare a cosa dire: Sono andato dal fruttivendolo e, pota, mi ha detto che le pesche erano finite. Curiosità Il dialetto bergamasco viene parlato anche a Santa Catarina in Brasile perché molti migranti della Lombardia e del Veneto si sono trasferiti proprio in questa zona del Sud America.
Dante Alighieri, poco indulgente verso le parlate lombarde, ne
criticava la tendenza all'apocope così come quelle che riteneva asprezze.
Un piatto tipico dei bergamaschi sono i casoncelli (Casonséi): ravioli
ripieni di carne e formaggio, serviti con burro e salvia!