Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni6 pagine

Età Feudale

Caricato da

d4bzbxmqr2
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni6 pagine

Età Feudale

Caricato da

d4bzbxmqr2
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

La società feudale

Il Medioevo tra mito e realtà

•Il concetto di Medioevo nasce nel


Rinascimento per designare il periodo
successivo all’antichità classica.

•Con Medioevo si intende il periodo che


va dal 476 d.C. al 1453 o al 1492.

•La periodizzazione è puramente


convenzionale e dipende dal punto di
visto attraverso il quale si interpretano
gli eventi caratterizzanti la storia
europea
Fasi del Medioevo
1. primo Medioevo (476-800): consolidamento dei regni
romano-barbarci e dei regni germanici nei territori di
quello che fu l’Impero romano d’Occidente;
2. alto Medioevo (IX-XII secolo): modello carolingio,
(sintesi tra antichità classica e modelli germanici);
3. tardo Medioevo (dal XIII secolo): ricomposizione
territoriale dell’Occidente cristiano.

Per semplificazione si indica come


Alto Medioevo il periodo storico compreso tra il 476 e l’anno Mille
Basso Medioevo ilperiodo storico dopo l’anno Mille
I Franchi e il Sacro romano impero

Il modello più riuscito di integrazione


latino-barbarica è rappresentato dai franchi

• Nel 496, il re franco Clodoveo si converte al cristianesimo romano.


• Con l’incoronazione di Carlo Magno (800) nasce il Sacro romano impero.
• L’organizzazione dello stato carolingio si basa sul sistema vassallatico-beneficiario.
Il sistema feudale
L’impero dopo Carlo Magno
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1484097

Potrebbero piacerti anche