Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni5 pagine

11 - I Metodi Delle Stringhe

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni5 pagine

11 - I Metodi Delle Stringhe

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

11_I Metodi delle Stringhe.

md 14/9/2023

I Metodi delle Stringhe


Andiamo ora a fare ad analizzare alcuni metodi per le stringhe che risultano molto utili per sviluppare il vostro
codice e per risparmiare molto tempo.

1. startswith() e endswith()
2. isupper() e islower()
3. upper() e lower()
4. isalpha(), isdecimal() e isalnum()
5. isspace()
6. split() e join()

startswith() e endswith()
Questi due metodi controllano se la Stringa in analisi inizia oppure finisce, con una parola o una lettera
passata come parametro. Questi metodi restituiscono valori booleani, quindi True o False. Vediamo un
esempio:

>>> messaggio = "Fate il vostro gioco"


>>> messaggio.startswith("Fate")
True

>>> messaggio.startswith("F")
True

>>> messaggio.starstwith("x")
False

>>> messaggio.endswith("gioco")
True

>>> messaggio.endswith("gioc")
False

isupper() e islower()
Questi metodi controllano se tutte le lettere nella stringa analizzata sono maiuscole o minuscole, e anche
stavolta restituiscono valore True o False in base al risultato dell'analisi:

>>> nome = "alice"


>>> nome.islower()
True

>>> nome = "BOB"


>>> nome.isupper()
True

1/5
11_I Metodi delle Stringhe.md 14/9/2023

>>> cane = "Lucky"


>>> cane.islower()
False

>>> cane.isupper()
False

upper() e lower()
Molto semplicemente, questi due metodi trasformano tutte le lettere di una parlo in maiuscolo o in minuscolo
rispettivamente.

>>> nome = Bob


>>> nome.lower()
'bob'

>>> cane = "Lucky"


>>> cane.upper()
LUCKY

Ma tenete a mente che in questo caso vi viene fornita una nuova versione della stringa, e non una modifica
alla stringa stessa.

>>> cane
'Lucky'

Per cambiare il valore di cane, dovremo riassegnare la variabile:

>>> cane = cane.upper()


>>> cane
'LUCKY'

isalpha(), isdecimal() e isalnum()


Andiamo avanti introducendo isalpha() e isdecimal(): come i nomi suggeriscono, questi metodi controllano se
una stringa è composta da sole lettere o soli numeri rispettivamente:

>>> parola = "asd"


>>> parola.isalpha()
True

Se avessimo aggiunto anche solo uno spazio nella stringa, isalpha() avrebbe restituito False

2/5
11_I Metodi delle Stringhe.md 14/9/2023

>>> parola = "asd "


>>> parola.isalpha()
False

>>> num = "123"


>>> num.isdecimal()
True

Per verificare se invece la stringa è composta o da numeri o da lettere allo stesso tempo usiamo isalnum():

>>> spam = "asd123q"


>>> spam.isalnum()
True

Un piccolo esempio. Supponiamo di avere una stringa composta da svariati caratteri e di voler
estrarrestampare solo lettere e numeri:

eggs = "@qwe54!?+"
for carattere in eggs:
if carattere.isalnum() == True:
print(carattere)

il risultato sarà:

q
w
e
5
4

isspace()
Per verificare se una stringa o un carattere è uno spazio bianco, usiamo isspace():

>>> bacon = "qwe rty"


>>> bacon[3].isspace()
True

split() e join()
Il metodo join() è utilissimo quando ci troviamo con una Lista di stringhe o parole, e vogliamo unirle tra di
loro per formare una nuova stringa risultante.
3/5
11_I Metodi delle Stringhe.md 14/9/2023

compiti = ["portare il cane a passeggio","finire di studiare","fare la


spesa","lavare i panni"]
nuova_stringa = ", ".join(compiti)
print(nuova_stringa)

il risultato sarà:

'portare il cane a passeggio, finire di studiare, fare la spesa, lavare i panni'

Altro esempio:

da_fare = "oggi devo: " + ", ".join(compiti)


print(da_fare)

il risultato della print sarà:

'oggi devo: portare il cane a passeggio, finire di studiare, fare la spesa, lavare
i panni'

Possiamo anche chiamare join() su un carattere newline per separare i vari elementi con una nuova riga:

da_fare = "\n".join(compiti)
print(da_fare)

portare il cane a passeggio


finire di studiare
fare la spesa
lavare i panni

Al contrario, col metodo split() possiamo dividere una stringa su cui viene richiamato, in una lista di stringhe,
in questo modo:

serie_numerica = "1492-1984-123311-555"
print(serie_numerica.split("-"))

['1492', '1984', '123311', '555']

Questa volta tra le parentesi di split() mettiamo il carattere o parola che deve essere utilizzato come
separatore. Esempio:

citazione = "Nel mezzo del cammin di nostra vita"


print(citazione.split(" "))

4/5
11_I Metodi delle Stringhe.md 14/9/2023

['Nel', 'mezzo', 'del', 'cammin', 'di', 'nostra', 'vita']

5/5

Potrebbero piacerti anche