L01 Programmazione1 IntroduzioneCorso
L01 Programmazione1 IntroduzioneCorso
2023/24
1
Chi sono
❖ Professore Associato presso il DISCo – Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione
2
Organizzazione Corso
❖ Lezioni in aula: 32 ore, 16 lezioni
❖ Mercoledì: 14:30 – 16:30 (inizio 13:45)
❖ Giovedì: 10:30 – 12:30 (inizio 10:45)
❖ orario
❖ Esercitazioni: 20 ore, 10 lezioni
❖ Data inizio: Lunedì 2 ottobre (e tutti i lunedì successivi)
❖ Prof. Italo ZOPPIS
❖ Eventuali variazioni verranno comunicate a lezione e tramite
forum: iscrivetevi per ricevere news
3
Organizzazione Corso
❖ Lezioni in aula: 32 ore, 16 lezioni
4
Organizzazione Corso
❖ Laboratorio: 24 ore
❖ 8 lezioni da 3 ore
❖ Gruppo (A): lunedì 9 ottobre, Prof. Davide CIUCCI
8:30-11:30 (U14-LAB1401)
❖ Gruppo (B): martedì 10 ottobre, Prof. Davide CIUCCI
15:30-18:30 (U14-LAB1401)
❖ Sulla suddivisione dei gruppi verrà dato avviso sulla pagina
di e-learning e in aula, dopo che vi siete iscritti al corso:
https://elearning.unimib.it/enrol/index.php?id=49488
5
Organizzazione del Corso
6
Organizzazione del corso
❖ Ricevimento
❖ Su appuntamento: [email protected]
❖ Edificio U14, primo piano, stanza 1011
❖ A lezione ogni dubbio è lecito: fate domande
liberamente
❖ Forum su e-learning
7
E-learning
❖ Piattaforma di elearning: elearning.unimib.it
❖ Conterrà:
❖ Programma indicativo (in costruzione, man mano che si fa lezione)
❖ Materiale didattico (lucidi, esercizi) relativo a lezioni frontali, esercitazioni e
laboratorio
❖ Modalità d’esame e regole
❖ Avvisi e News dai docenti: vi arriva anche una mail, se siete iscritti
❖ Forum per la discussione degli argomenti del corso: si può usare per porre domande
sugli argomenti e sugli esercizi
❖ link per scaricare Java 20 sdk + documentazione
❖ link per scaricare editor Notepad++ (Windows) o Atom (multipiattaforma)
8
Libro di Testo
❖ Walter Savitch. Programmazione di base e avanzata con
Java. Pearson, 2018 (seconda edizione), 2014 (prima
edizione)
❖ Copre anche la parte di Programmazione 2
9
Libro di Testo
❖ Per il solo corso di Programmazione 1, va bene anche:
Walter Savitch. Programmazione con Java, Seconda
edizione. Pearson, 2013
❖ Ci sono copie in biblioteca (U2) e al Cidis (U12)
10
Quiz time!
❖ Chi siete? Da dove venite?
www.wooclap.com/AHXSAI
11
Quiz time!
❖ Livello di partenza
www.wooclap.com/AOKYET
12
Programma
❖ Introduzione alla programmazione: il linguaggio Java
❖ L’insegnamento presenterà i concetti alla base dei
linguaggi di programmazione ad alto livello focalizzandosi
sul paradigma imperativo.
❖ Questi concetti verranno spiegati utilizzando il linguaggio
Java e saranno fatti sperimentare con l’implementazione di
semplici algoritmi
❖ Obiettivo: essere in grado di scrivere semplici programmi
in Java
13
Avvertimento
14
Esame
❖ Scritto + programma da fare in Java (entrambi fatti in laboratorio) +
orale
❖ Regole:
❖ Per superare l’esame è necessaria la sufficienza in entrambe le parti
❖ lo scritto è composto da domande a risposta multipla + domande a
risposta aperta.
❖ per rispondere alle domande ci sono solitamente 45 minuti. La parte in
Java richiede solitamente 1h15 minuti
❖ l’orale può consistere nella discussione dello scritto, dello svolgimento
del programma in Java, e può comprendere domande di teoria
(argomento delle lezioni frontali)
❖ ci saranno due compitini (prove parziali/prove in itinere), a metà
Novembre e a Gennaio
15
Esame
❖ Regole:
❖ ci sono 5 appelli all’anno. I compitini + il relativo orale costituiscono il
primo appello
❖ al secondo appello, in Febbraio, si può recuperare un voto negativo di
uno dei due compitini
❖ chi non ha superato né recuperato i compitini, deve sostenere uno
degli appelli completi
❖ gli scritti degli appelli completi riguardano tutte le parti del
programma
❖ l’orale va sostenuto nello stesso appello dello scritto. Chi non supera
l’orale deve rifare lo scritto. Si può accedere all’orale solamente avendo
superato lo scritto (o i compitini)
16
Date Appelli
❖ 1° Compitino: settimana 13-17 novembre 2023 (no lezioni quella
settimana)
❖ 2° Compitino: gennaio 2024
❖ Orali per chi ha superato i compitini: inizio febbraio 2024, prima dello
scritto completo. Questi concludono il primo appello.
❖ Secondo appello: febbraio 2024. Scritto completo + recupero di uno dei
due compitini (+ orali)
❖ Altri appelli: giugno 2024, luglio 2024, settembre 2024 (date da stabilire)
❖ Iscrizione obbligatoria tramite Segreterie on line
❖ www.unimib.it/segreterieonline
17