Snake 2010 Plus
Snake 2010 Plus
Instruction manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual de instrucciones
N° cod.: 5.748.541
ITA
Piattaforma di lavoro mobile elevabile
SNAKE 2010 PLUS
SNAKE 2010 H PLUS
Istruzioni originali in lingua italiana
Revisione: 00
Data: 201701
Oggetto della revisione: prima emissione
Revisione: 01
Data: 201703
Oggetto della revisione: piattaforma di lavoro in vetroresina.
1 Informazioni generali..................................................................................................1.1
1.1 - Scopo del manuale.......................................................................................................1.1
1.2 - Dati anagrafici costruttore e identificazione macchina..................................................1.1
1.3 - Simbologia....................................................................................................................1.2
1.4 - Assistenza tecnica........................................................................................................1.2
1.5 - Documentazione allegata.............................................................................................1.2
1.6 - Esclusione di responsabilità.........................................................................................1.2
2 Informazioni tecniche.................................................................................................2.1
2.1 - Descrizione macchina...................................................................................................2.1
2.1.1 - Parti principali...............................................................................................................2.1
2.2 - Uso previsto..................................................................................................................2.2
2.3 - Usi non consentiti.........................................................................................................2.2
2.4 - Limiti ambientali di funzionamento................................................................................2.2
2.5 - Dispositivi di emergenza...............................................................................................2.2
2.6 - Dispositivi di sicurezza..................................................................................................2.3
2.7 - Protezioni......................................................................................................................2.9
2.8 - Segnalazioni di sicurezza e informazione.....................................................................2.10
2.9 - Pendenze ammissibili...................................................................................................2.14
2.10 - Emissioni sonore..........................................................................................................2.14
2.11 - Emissione gas..............................................................................................................2.14
2.12 - Vibrazioni......................................................................................................................2.14
2.13 - Compatibilità elettromagnetica / bassa tensione..........................................................2.15
2.14 - Pericoli residui..............................................................................................................2.15
2.15 - Accessori......................................................................................................................2.15
2.15.1 - Elettropompa d’emergenza...........................................................................................2.15
2.15.2 - Alimentazione pneumatica / idrica................................................................................2.16
INDICE GENERALE
2.15.3 - Faro di lavoro................................................................................................................2.16
2.15.4 - Girofaro.........................................................................................................................2.17
2.15.5 - Gruppo elettropompa....................................................................................................2.17
2.15.6 - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro............................................2.20
4 Trasporto e installazione...........................................................................................4.1
4.1 - Consegna.....................................................................................................................4.1
6 Informazioni d'uso......................................................................................................6.1
6.1 - Precauzioni d’uso.........................................................................................................6.1
6.2 - Comandi.......................................................................................................................6.3
6.2.1 - Comandi in cabina di guida..........................................................................................6.3
6.2.2 - Comandi e indicatori in piattaforma di lavoro................................................................6.4
6.2.3 - Comandi d’emergenza..................................................................................................6.6
6.2.4 - Quadro comandi e indicatori a terra.............................................................................6.7
6.2.5 - Schema delle pagine....................................................................................................6.9
6.3 - Comandi stabilizzazione...............................................................................................6.12
6.4 - Verifiche preliminari all’avviamento..............................................................................6.13
6.5 - Procedura di stabilizzazione.........................................................................................6.15
6.5.1 - Precauzioni per la stabilizzazione.................................................................................6.15
6.5.2 - Procedura di stabilizzazione.........................................................................................6.16
6.5.3 - Procedura di salita in quota..........................................................................................6.17
6.6 - Livellamento della piattaforma di lavoro.......................................................................6.18
6.7 - Verifica efficienza dispositivi di sicurezza.....................................................................6.19
6.7.1 - Controllo funzionale microinterruttori stabilizzazione....................................................6.19
6.7.2 - Controllo funzionale pulsante d’emergenza..................................................................6.19
6.7.3 - Controllo funzionale del dispositivo di macchina a riposo............................................6.19
6.7.4 - Controllo del sistema anticollisione...............................................................................6.20
6.7.5 - Controllo funzionale del dispositivo limitatore di momento...........................................6.22
6.7.6 - Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro......................................6.23
6.8 - Messa a riposo piattaforma di lavoro............................................................................6.23
6.9 - Destabilizzazione..........................................................................................................6.24
6.10 - Uso in condizioni ambientali critiche.............................................................................6.24
6.11 - Circolazione stradale....................................................................................................6.25
6.12 - Parcheggio....................................................................................................................6.25
6.13 - Alimentazione elettrica e idrica / pneumatica in piattaforma di lavoro..........................6.26
6.13.1 - Alimentazione elettrica..................................................................................................6.26
6.13.2 - Alimentazione idrica / pneumatica................................................................................6.26
6.14 - Situazioni di blocco.......................................................................................................6.27
6.14.1 - Intervento del limitatore di momento.............................................................................6.27
6.14.2 - Intervento del limitatore di carico..................................................................................6.27
6.14.3 - Esclusione del dispositivo anticollisione (piattaforma di lavoro - cabina).....................6.27
6.15 - Arresto d’emergenza....................................................................................................6.28
6.16 - Interventi di soccorso....................................................................................................6.28
6.16.1 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore..............................................6.29
6.16.2 - Discesa d’emergenza per avaria del motore endotermico...........................................6.29
6.16.3 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore con macchina in avaria........6.30
7 Manutenzione..............................................................................................................7.1
7.1 - Prescrizioni...................................................................................................................7.1
7.2 - Controlli periodici..........................................................................................................7.2
7.3 - Controllo dello stato delle tubazioni flessibili................................................................7.2
7.4 - Controllo perdite olio dall’impianto idraulico.................................................................7.2
7.5 - Controllo livello olio idraulico........................................................................................7.2
7.6 - Ispezione struttura........................................................................................................7.3
7.7 - Controllo fermaperni.....................................................................................................7.3
7.8 - Controllo delle guarnizioni dei martinetti.......................................................................7.3
7.9 - Controllo serraggio viti della ralla..................................................................................7.3
7.10 - Controllo usura dei pattini del braccio telescopico........................................................7.3
7.11 - Controllo serraggio viti della cella di carico (opzionale)................................................7.3
7.12 - Controllo catene sfilo bracci (se presenti).....................................................................7.3
7.13 - Controllo dei punti di attacco dispositivi di trattenuta....................................................7.4
7.14 - Pulizia della macchina..................................................................................................7.4
7.15 - Filtri...............................................................................................................................7.4
7.16 - Lubrificazione gruppo rotazione....................................................................................7.4
7.17 - Lubrificazione catene e bracci......................................................................................7.4
7.18 - Inattività della macchina...............................................................................................7.5
7.19 - Rimessa in servizio della macchina..............................................................................7.5
7.20 - Demolizione e smaltimento...........................................................................................7.5
7.21 - Oli e lubrificanti.............................................................................................................7.6
7.22 - Punti di lubrificazione....................................................................................................7.7
9 Sostituzione componenti...........................................................................................9.1
9.1 - Sostituzione filtri............................................................................................................9.1
9.1.1 - Sostituzione filtro in mandata........................................................................................9.1
9.1.2 - Sostituzione filtro in scarico..........................................................................................9.1
A Allegati.........................................................................................................................A.1
A.1 - Dati tecnici e dimensioni di ingombro...........................................................................A.2
A.1.1 - Dati tecnici Snake 2010 plus........................................................................................A.2
A.1.2 - Dati tecnici Snake 2010 H plus.....................................................................................A.3
A.1.3 - Dati comuni Snake 2010 plus / Snake 2010 H plus......................................................A.4
A.1.4 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 plus ...................................................................A.5
A.1.5 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 H plus ................................................................A.5
A.1.6 - Dimensioni piattaforma di lavoro..................................................................................A.6
A.2 - Area di lavoro................................................................................................................A.7
A.2.1 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in alluminio.........A.7
A.2.2 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) - piattaforma di lavoro in
alluminio........................................................................................................................A.8
A.2.3 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) - piattaforma di lavoro
in alluminio....................................................................................................................A.9
A.2.4 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in vetroresina.. A.10
A.2.5 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H Plus (bracci stabilizzatori sfilati) - piattaforma di lavoro in
vetroresina....................................................................................................................A.11
A.2.6 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) - piattaforma di lavoro
in vetroresina................................................................................................................A.12
A.3 - Piattaforma di lavoro.....................................................................................................A.13
A.4 - Dispositivi di trattenuta..................................................................................................A.14
A.5 - Schema idraulico..........................................................................................................A.15
A.6 - Dichiarazione di conformità..........................................................................................A.19
A.7 - Dichiarazione sui collaudi eseguiti dal costruttore........................................................A.21
INDICE GENERALE
1
1
Informazioni generali 1
1.1 - Scopo del manuale
INFORMAZIONI GENERALI
1.2 - Dati anagrafici costruttore e identificazione macchina
a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
m
n
OS-A0940CA 1.2.1
(1) Il termine “piattaforma di lavoro mobile elevabile” si riferisce alla denominazione commerciale della macchina specificata
in copertina.
(2) Con il termine “operatore” si intende la persona che possiede i requisiti professionali adeguati per l'uso della macchina e
per interventi di pulizia e ispezione giornaliera.
1.1
1.3 - Simbologia 1.5 - Documentazione allegata
I simboli rappresentati nel manuale hanno lo - Dichiarazione di conformità "CE" (dove previ-
scopo di evidenziare le operazioni con presenza sto)
di rischio ai fini della sicurezza. - Libretto di garanzia, programma di manutenzio-
Per operare in condizioni di sicurezza è indispen- ne e registro di controllo
sabile rispettare le indicazioni evidenziate dalle - Manuale schemi elettrici
seguenti simbologie. - Manuale istruzioni dell’automezzo
Informazione
Indica informazioni e procedure utili ed importanti.
ATTENZIONE !
Alcune illustrazioni rappresentano la macchina
con protezioni, carter o pannelli rimossi allo
scopo di chiarire maggiormente le operazione
da eseguire. Non utilizzare mai la macchina
sprovvista di carter e protezioni.
1.2
2
2
Informazioni tecniche 2
2.1 - Descrizione macchina
La piattaforma di lavoro mobile elevabile (3) è costituita da un telaio (che ha la funzione di basamento) sul
quale ruota una struttura estensibile.
All’estremità della struttura estensibile è montata la piattaforma di lavoro (4).
La macchina è dotata di quattro stabilizzatori, è azionata da energia idraulica generata da un motore endo-
termico e da una pompa.
La macchina può essere dotata di due differenti sistemi di comando e controllo per la stabilizzazione.
R
U Q
Y
Z
L M N P
INFORMAZIONI TECNICHE
H
T
V
X
W G
S
F
A SNAKE 2010 PLUS
E
K
C J
D
2.1
2.2 - Uso previsto
La macchina è destinata a spostare persone in quota per svolgere operazioni di costruzione, riparazione,
ispezione o lavori simili, stando all’interno della piattaforma di lavoro.
È consentito l’utilizzo della macchina rispettando i valori riportati sul diagramma “Area di lavoro” e nel pa-
ragrafo “Dati tecnici”. Qualsiasi uso diverso da quello dichiarato, non compreso o deducibile dal presente
manuale, è da considerarsi improprio e quindi non ammesso.
(5) Sbarco in quota: uscita e rientro del personale dalla piattaforma di lavoro quando è sollevata in quota o almeno ad un'al-
tezza superiore ai 2 m.
macchina.
-
NO T
E
C
N
E
G
R
ST
AR
T
ST
OP
Ma
cch
ine
pe
r lav
oro
aer
eo
PERICOLO !
Rimuovere od eliminare la situazione di perico-
lo prima di sbloccare il pulsante.
N
ST
AR
T
ST
OP
12 kg
0 23
kg
0
Ma
cch
ine
per
OK
lavor
o aer
eo
ON
OS_A0310BL 2.5.1
2.2
- Dispositivi per la discesa d'emergenza
Pompa manuale di emergenza 2
In caso di avaria del motore endotermico del vei-
colo, rende possibile il recupero del personale a
bordo della piattaforma di lavoro e consente la
messa a riposo della macchina.
L'uso della pompa manuale prevede la
presenza di due operatori a terra.
Verificare che la leva di azionamento
della pompa manuale sia integra e pre-
sente sulla macchina prima di ogni ses-
sione di lavoro.
OS_A0009AE 2.5.2
PERICOLO !
Non manomettere in nessun caso i dispositivi di sicurezza.
Tutti i sigilli posti sui dispositivi di sicurezza e sulle valvole possono essere rimossi solo nei casi di
avaria previsti dal costruttore e devono essere reintegrati presso un’officina autorizzata.
È vietato l’uso della macchina con i sigilli rimossi ed i dispositivi di sicurezza esclusi.
INFORMAZIONI TECNICHE
- Dispositivi di sicurezza posti di comando
Leva di regolazione
Comanda il livellamento manuale della piattaforma
di lavoro.
Dotata di innesto manuale per impedire il suo azio-
namento involontario.
OS_A0005AE 2.6.1
ATTENZIONE !
Durante il lavoro aereo lo sportello sui comandi
d’emergenza deve rimanere chiuso a chiave.
La chiave deve essere custodita dall’operatore
a terra.
OS_A0006AE
2.6.2
2.3
- Dispositivi di controllo idraulici
A - Valvole di mantenimento del carico
Collocate su ogni martinetto idraulico, bloccano il B
movimento del martinetto in caso di rottura di tubi o A
di caduta di pressione nel circuito idraulico.
OS_A1343DA D
2.6.3
- Fermaperni
Impediscono lo sfilamento dei perni dalla propria
sede.
UN07-3427IG
2.6.4
C - Perni
C D
Impediscono lo sfilo accidentale dei bracci stabi-
lizzatori.
Bloccano i bracci stabilizzatori in posizione sfilata
durante il lavoro aereo.
D - Arresti
Impediscono lo sfilo accidentale dei bracci stabi- UN07-4484LI
lizzatori. 2.6.5
2.4
- Sistema di sicurezza funzionale
Il sistema di sicurezza funzionale è costituto da dispositivi che controllano l’assetto (6) della macchina per
garantire la sicurezza degli operatori e l’integrità della macchina stessa.
2
N
S Y
L
P
INFORMAZIONI TECNICHE
U
V
F
X
B 3 C
4 5
6
M 3
G R 1
7
2
OS_A1361DA
2.6.6
(6) Assetto: tutte le posizioni in cui la macchina o qualsiasi parte della macchina può essere posizionata entro i limiti di utilizzo
previsti dal costruttore.
2.5
A - Unità di controllo centrale
Riceve ed elabora i segnali dai dispositivi di controllo degli stabilizzatori e dalla struttura estensibile
per garantire la stabilità dell’allestimento.
Informazione
I microinterruttori (1) e (2) sono presenti sui quattro stabilizzatori.
I microinterruttori (3) e (4) sono presenti sui bracci stabilizzatori anteriori.
1 - Microinterruttori abbassamento stabilizzatori
Rilevano il corretto abbassamento a terra degli stabilizzatori.
2 - Microinterruttori sollevamento stabilizzatori
Rilevano il corretto sollevamento degli stabilizzatori (posizione di marcia della macchina).
3 -
Microinterruttori
Rilevano che i bracci stabilizzatori sono sfilati completamente.
I microinterruttori concorrono a determinare lo sbraccio massimo.
4 - Microinterruttori
Rilevano che i bracci stabilizzatori non sono rientrati correttamente.
Se un braccio stabilizzatore non è rientrato correttamente rimane attiva la segnalazione relativa in
cabina di guida (vedere “Comandi e indicatori in cabina di guida”).
C - Microinterruttori stabilizzazione (Snake 2010 plus)
Informazione
I microinterruttori (5), (6) e (7) sono presenti sui quattro stabilizzatori.
5 - Microinterruttori abbassamento stabilizzatori
Rilevano il corretto abbassamento a terra degli stabilizzatori.
6 - Microinterruttori sollevamento stabilizzatori
Rilevano il corretto sollevamento degli stabilizzatori (posizione di marcia della macchina).
7 - Microinterruttori abbassamento minimo stabilizzatori
Segnalano che gli stabilizzatori sono abbassati della quantità minima necessaria a garantire la
stabilità della macchina.
D - Microinterruttore distacco ruote posteriori
Rileva il distacco delle ruote posteriori dal suolo. Unitamente ai microinterruttori di abbassamento
stabilizzatori segnala l’avvenuta stabilizzazione.
E - Sensore allineamento struttura estensibile
Rileva l’allineamento della struttura estensibile all’asse longitudinale della macchina.
F - Trasduttori di pressione
Rilevano la pressione del martinetto sollevamento braccio telescopico.
G - Dispositivo di controllo braccio a riposo
Rileva il corretto posizionamento del braccio in posizione di riposo.
Se il braccio non è a riposo è impossibile destabilizzare la macchina.
H - Rilevatore d’angolo
Rileva l’inclinazione del braccio telescopico rispetto all’orizzontale.
L - Microinterruttore catene
Segnala l’allentamento o la rottura delle catene sfilo bracci.
M - Microinterruttore posizione piattaforma di lavoro
Rileva la posizione ortogonale della piattaforma di lavoro rispetto al braccio.
Non è possibile abbassare il braccio telescopico sotto all’orizzontale se è sfilato meno dello sfilo
minimo (*) e la piattaforma di lavoro è ruotata.
N - Microinterruttore rientro braccio telescopico
Rileva il corretto rientro del braccio telescopico.
P - Microinterruttori rotazione
Rilevano il raggiungimento dei limiti di rotazione della struttura estensibile.
(*) Sfilo minimo: quantità di sfilo del braccio telescopico necessaria per portare la piattaforma di lavoro ruotata al di fuori degli
ingombri della struttura estensibile.
2.6
R - Dispositivo di controllo orizzontale (sensore di planarità - opzionale)
Impedisce l’uso della macchina se non viene stabilizzata entro un valore massimo stabilito (vedere
“Pendenze ammissibili”). 2
Concorre con i microinterruttori di controllo stabilizzazione e distacco ruote all’abilitazione dei co-
mandi della struttura estensibile.
S - Microinterruttori limitazione sfilo
Limitano lo sfilo del braccio telescopico quando è inclinato al di sotto dell’angolo minimo consentito.
U - Microinterruttore sfilo minimo
Rileva che il braccio telescopico è sfilato della quantità minima necessaria per abilitare tutti i movi-
menti della struttura estensibile.
V - Gruppo di blocco manovre
Blocca le manovre di abbassamento e sfilo braccio telescopico allo scopo di mantenere in sicurezza
la stabilità e l’integrità della macchina.
W - Gruppo controllo rotazione
Arresta la rotazione della colonna quando i microinterruttori (P) segnalano il raggiungimento dei
limiti di rotazione.
X - Valvola
Arresta la rotazione della piattaforma di lavoro quando il braccio telescopico è sfilato meno dello sfilo
minimo.
Y - Encoder (opzionale)
Rileva la rotazione della colonna.
INFORMAZIONI TECNICHE
- Sistemi di controllo integrati
Sistema anticollisione
Informazione
Il sistema anticollisione è attivo solo quando si comanda la macchina dalla piattaforma di lavoro (vedere
“Comandi e indicatori in piattaforma di lavoro”).
I dispositivi che concorrono direttamente al funzionamento del sistema anticollisione sono:
- microinterruttore posizione piattaforma di lavoro (M);
- rilevatore d'angolo (H);
- encoder (Y);
- microintrruttore sfilo minimo (U).
2.7
- Anticollisione fra piattaforma di lavoro e struttura estensibile
Impedisce la collisione fra la piattaforma di lavoro e la struttura estensibile.
I fattori che determinano l’intervento del sistema anticollisione sono:
- l’inclinazione del braccio telescopico;
- la quantità di sfilo del braccio telescopico;
- la posizione della piattaforma di lavoro rispetto al braccio (ortogonale o ruotata).
Descrizione di funzionamento.
1° caso: sfilo del braccio telescopico maggiore dello sfilo minimo.
- Braccio telescopico al di sopra dell’orizzontale: possibili tutte le manovre.
- Braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale: non è possibile comandare il rientro del braccio telescopi-
co con la piattaforma di lavoro ruotata.
2° caso: sfilo del braccio telescopico minore dello sfilo minimo.
- Braccio telescopico al di sopra dell’orizzontale: non è possibile abbassare il braccio telescopico al di
sotto dell’orizzontale se la piattaforma di lavoro è ruotata.
- Braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale: non è possibile ruotare la piattaforma di lavoro.
(*) Zona interdetta: zona sulla quale è impedita la rotazione della struttura estensibile.
UN07-0208DD
2.6.8
UN07-3109IF 2.6.9
2.8
Punto di messa a terra telaio
Da utilizzare quando la macchina viene collegata
alla rete di alimentazione elettrica esterna, proteg-
2
ge gli operatori dal rischio di scariche elettriche.
OS_A0067AE
2.6.10
2.7 - Protezioni
G
A
H
E
B
INFORMAZIONI TECNICHE
SNAKE 2010 PLUS
C F
B
B
C
D G
H
B
SNAKE 2010 H PLUS SNAKE 2010 PLUS
OS_A0123AF 2.7.1
ATTENZIONE !
È vietato l’uso della macchina con le protezioni rimosse.
A - Protezione comandi in piattaforma di lavoro
B - Protezione valvole stabilizzatori
C - Protezione microinterruttori bracci stabilizzatori
D - Protezione quadro comandi a terra e comandi d’emergenza (vedere "Dispositivi di sicurezza")
E - Protezione su sfilo bracci
F - Protezione sensore d'angolo
G - Protezione microinterruttori stabilizzatori
H - Protezione microinterruttore sfilo minimo stabilizzatore
2.9
2.8 - Segnalazioni di sicurezza e informazione
ATTENZIONE !
Rispettare le segnalazioni dettate dalle targhe.
Verificare che le targhe siano sempre presenti e leggibili; in caso contrario sostituirle applicandole
nella posizione originale.
B3-C2
B1
D17
A3
D16
A3
D7
B3-C2
A2
A4
D7
A2
D5 A4 B1 D14
D13
D6 D6 D11
D1
A4
D10
D4 B2-C1
D7
D4 D17
A2
A3 D12
D13
D4 D8
D3
D2 A4 A1
D9
D15
D7 A2
OS_A0836BL 2.8.1
2.10
- Segnali di pericolo - Segnali di divieto
INFORMAZIONI TECNICHE
A3 - Pericolo schiacciamento /
cesoiamento arti superiori.
Indica il pericolo di schiaccia- B2B - Divieto di uso.
mento / cesoiamento degli arti Indica il divieto di utilizzare
causato dalle parti mobili della oggetti di qualsiasi natura per
macchina. raggiungere altezze superiori a
quanto indicato nel diagramma
di carico.
2.11
I segnali B3-A e B3-B sono raggruppati in un’unica C2A - Obbligo di comporta-
targa insieme al segnale C2-A. mento: indica l’obbligo di trat-
tenersi sulla maniglia durante
B3A - Divieto di uso. gli spostamenti.
indica il divieto di sporgere
parti del corpo dalla piattafor-
ma di lavoro durante gli spo-
stamenti.
- Segnali di informazione
D1 - Indica all’operatore le
B3B - Divieto di uso. prescrizioni generali e com-
indica il divieto di usare la portamentali sull’uso della
maniglia come punto di attac- macchina.
co per dispositivi di trattenuta.
- Segnali di obbligo
I segnali C1-A / C1-B / C1-C / C1-D sono raggrup-
pati in un’unica targa insieme ai segnali B2-A /
B2-B / B2-C / B2-D. D2 - Indica il tipo di
olio utilizzato per l’im-
C1A - Obbligo di protezione in- pianto oleodinamico.
dividuale.
Indica all’operatore l’obbligo
di indossare le cinture di sicu-
rezza.
2.12
2
D10 - Indica il punto di collegamento del cavo del
dispersore di terra alla macchina.
INFORMAZIONI TECNICHE
D6 - Indica il punto di attacco delle cinture di si-
curezza.
2.13
4
1 2 3
6 7
ATTENZIONE !!!
E' VIETATO AVVIARE LA
MACCHINA TRAMITE UN
APPARECCHIO CARICA
BATTERIE RAPIDO (BOOSTER)
PERICOLO !
Le pendenze di lavoro massime ammissibili dell’allestimento non devono essere superiori a quelle
indicate in figura.
(*) max.1,5°
(**) max.1° (*) max.1,5°
(**) max.1°
OS_A0153AG
2.9.1
(*): Snake 2010 plus (**): Snake 2010 H plus
I dati sono per installazione standard su Nissan Cabstar.
Per installazioni diverse vedere la targa di identificazione ("Dati anagrafici del costruttore e identificazione
macchina").
2.15 - Accessori
2.15.1 - Elettropompa d’emergenza
INFORMAZIONI TECNICHE
- Dati tecnici
Motore elettrico...................Vdc 12/24
Potenza...............................kW 1,6
- In caso di avaria del motore dell’autoveicolo,
rende possibile il recupero del personale a bordo
della piattaforma di lavoro e consente la messa a
riposo della macchina.
- In caso di avaria della macchina, se funzionante,
rende possibile il recupero del personale a bordo
della piattaforma di lavoro e consente la messa a
12 14
riposo della macchina; in questo caso seguire le START
kg kg
- Comandi
Dalla piattaforma di lavoro OK
In sequenza:
Tasto (14) + tasto (10) "START" = avviamento
elettropompa;
Tasto (13) "STOP" = arresto elettropompa.
Da terra
In sequenza:
Tasto (39) + tasto (41) "START" = avviamento EM
ER
G E NC Y S T
O
39
P
E R G E N ZA
AR
E
C RE
T D' U R G E N
OS_A0017AF 2.15.2
La macchina è provvista, a richiesta, di linea di alimentazione pneumatica per l'uso di utensili o di attrezza-
ture sulla piattaforma di lavoro.
Connettere l'alimentazione al raccordo (A) e l'utensile o attrezzatura al raccordo (B).
Per le specifiche tecniche vedere "Dati tecnici".
PRUDENZA !
Non collegare il faro di lavoro a fonti di energia
elettrica diverse da quella prevista in piattafor- 1
ma di lavoro.
La presa (B) è alimentata solo con il quadro co-
mandi dell'automezzo attivato.
B
OS_A0070AF 2.15.3
2.16
2.15.4 - Girofaro
Serve per avvisare le persone presenti nelle vici-
nanze dell’intenzione dell’operatore di movimenta-
2
re la macchina.
Collegare il cavo alla presa dell’accendisigari e
agire sull’interruttore (A) per accendere il girofaro.
INFORMAZIONI TECNICHE
OS_A0020AF 2.15.4
- Caratteristiche tecniche
Tensione...................V 230 / 110 (*)
Frequenza.................Hz 50 (*)
Potenza.....................kW 2,2
OS_A0848BL 2.15.5
2.17
- Comandi e indicatori su quadro elettrico - gruppo elettropompa
A - Interruttore magnetotermico:
serve per alimentare la presa di corrente
per l’utilizzo di utensili sulla piattaforma di
lavoro. 1 2
Serve per alimentare l’elettropompa e il ca-
ricabatteria.
B - Selettore
serve per abilitare la fonte di energia.
Posizione "1": abilitazione elettropompa B
Posizione "2": abilitazione motore endoter-
mico.
OS_A1278CM 2.15.6
- Collegamento elettropompa
PERICOLO !
- Verificare che il cavo di collegamento alla rete elettrica e il cavo di messa a terra della macchina
siano idonei (vedere “Dati tecnici e dimensioni d'ingombro" - Dati tecnici).
- Verificare che la linea elettrica di alimentazione corrisponda al voltaggio ed alla frequenza dell’e-
lettropompa.
- Controllare che il cavo elettrico di alimentazione sia in buono stato; evitare movimenti di piegatu-
ra e stiramenti che potrebbero interrompere i conduttori.
- Nel caso si utilizzi una prolunga accertarsi che quest’ultima sia idonea e di sezione maggiore
rispetto al cavo di alimentazione per evitare pericolosi surriscaldamenti.
- In mancanza di una efficiente presa di terra oppure quando si opera all’aperto è obbligatorio
conficcare nel terreno un dispersore di terra e collegarlo con un cavo idoneo alla macchina.
B
A
OS_A0888BM 2.15.7
2.18
- Modalità di avviamento e arresto elettropompa
2
ATTENZIONE !
kg OK
kg
12 START
kg kg
13 STOP
ON G E NC Y S T
OK ER O
EM
P
START STOP
EM
-H A L T
E R G E N ZA
NO T
AR
E
C RE
T D' U R G E N
INFORMAZIONI TECNICHE
41 40
1 2
B
A
OS_A1346DA
2.15.8
2.19
2.15.6 - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro
OS_A0035AE
2.15.9
- Comandi e indicatori
OK
G E NC Y S T
ER O
EM
P
START STOP
EM
kg kg
-H A L T
E R G E N ZA
START
NO T
AR
E
STOP OK
ON
Macchine per lavoro aereo
OS_A0314BL 2.15.10
2.20
- Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro 2
PERICOLO !
Sollevare la piattaforma di lavoro il minimo indispensabile allo scopo di operare in sicurezza.
Caricare la piattaforma di lavoro con un carico superiore del 20% del peso massimo ammissibile; si deve
illuminare l’indicatore (A) e attivare l’avvisatore acustico (vedere “Comandi e indicatori” del presente para-
grafo) e deve essere impedita ogni manovra.
INFORMAZIONI TECNICHE
2.21
2.22
3
33
Informazioni sulla sicurezza 3
3.1 - Prescrizioni di sicurezza
ATTENZIONE !
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in modo particolare le istruzioni sulla
sicurezza e le segnalazioni applicate sulla mac-
china.
OS_A0071AF
3.1.1
OS_A0072AF
3.1.2
OS_A0073AF 3.1.3
3.1
Rispettare le norme del codice stradale, in modo
particolare i cartelli indicatori delle limitazioni in
altezza.
OS_A0074AF
3.1.4
OS_A0075AF
3.1.5
OS_A0076AF 3.1.6
OS_A0077AF 3.1.7
3.2
Non utilizzare la macchina senza i dispositivi di
sicurezza.
3
OS_A0078AF
3.1.8
OS-A0021AF
3.1.10
OS_A0080AF
3.1.11
3.3
- Scala di Beaufort -
Grado
Denom. m/s Km/h
Beaufort
Il vento si sente in
leggero faccia, le foglie
2 da 1,6 a 3,3 da 6 a 11
venticello stormiscono, la
ventaruola si muove
si è ostacolati
7 vento teso da 13,9 a 17,1 da 50 a 61
sensibilmente ad andare
controvento
Spezza rami
degli alberi, rende
8 vento di tempesta da 17,2 a 20,7 da 62 a 74
notevolmente difficoltoso
camminare all’aperto
3.4
Non aggiungere sulla piattaforma di lavoro cartel-
loni pubblicitari e simili poichè aumentano il carico
3
del vento e potrebbero creare rischi per la sicurez-
za.
OS_A0081AF 3.1.12
OS_A0082AF 3.1.13
OS_A0083AF
3.1.14
OS_A0084AF 3.1.15
3.5
Vietare alle persone non autorizzate di sostare o
transitare all’interno dell’area di lavoro.
L’operatore deve arrestare la macchina o allonta-
nare le persone che si trovano all’interno dell’area
di lavoro.
OS_A0085AF
3.1.16
OS_A0086AF
3.1.17
OS_A0087AF 3.1.18
OS_A0088AF
3.1.19
3.6
È vietato esercitare spinte per spostare oggetti.
3
OS_A0089AF 3.1.20
OS_A0091AF 3.1.22
OS_A0092AF
3.1.23
3.7
Non sovraccaricare la piattaforma di lavoro quando
è in quota con materiali o persone. Questa opera-
zione mette in pericolo la stabilità della macchina.
OS_A0093AF
3.1.24
OS_A0094AF
3.1.25
OS_A0095AF 3.1.26
OS_A0096AF
3.1.27
3.8
L’esposizione della macchina aperta in manifesta-
zioni e fiere è consentita solo se si adottano tutte le
precauzioni necessarie al fine di evitare movimenti 3
accidentali.
Tenere in considerazione:
- il mutamento delle condizioni ambientali (che
potrebbe variare la consistenza del terreno);
- il vento;
- eventuali trafilamenti idraulici, ecc.
OS_A0097AF
3.1.28
L’impiego della macchina è esclusivamente riservato al personale in possesso delle seguenti qualifiche
minime:
- persone incaricate in possesso di specifica abilitazione (*) e che hanno ricevuto adeguato addestramen-
to;
- personale addetto alla manutenzione e al collaudo (quando è richiesta la loro competenza);
- ispettori.
Solo le persone sopra elencate possono entrare, esclusivamente nell’esercizio delle loro funzioni, nell’area
di lavoro della macchina e non senza prima avere avvisato l’operatore o il preposto.
(*) Abilitazione professionale secondo quanto previsto dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo della macchina.
4.1 - Consegna
L’allestimento (macchina + automezzo) viene consegnato all’utente finale, dopo aver effettuato un collaudo
generale ed averlo sottoposto agli esami di verifica da parte degli enti competenti per il rilascio delle certifi-
cazioni e autorizzazioni, secondo quanto dispone la legislazione vigente.
In relazione alla distanza e al mezzo di trasporto prescelto, l’allestimento viene consegnato:
- con i propri mezzi poichè è omologato per la circolazione stradale;
- saldamente agganciato al mezzo di trasporto in modo adeguato al fine di prevenire spostamenti impre-
visti.
TRASPORTO E INSTALLAZIONE
4.1
4.2
5
5 Informazioni sulle
regolazioni 5
Tutti gli interventi di regolazione devono essere effettuati presso un’officina autoriz-
zata.
5.1
5.2
6 Informazioni d'uso 6
6.1 - Precauzioni d’uso
L’uso della macchina è consentito esclusivamente a personale espressamente autorizzato, in possesso di
qualità, capacità e conoscenze adeguate (vedere "Qualifica e condotta dell’operatore").
L’operatore, al primo uso, dovrà simulare diverse manovre per acquisire la necessaria padronanza e co-
noscenza dei comandi.
Le leve di comando devono essere azionate con gradualità e dolcezza.
L’operatore o gli operatori sulla piattaforma di lavoro e l’addetto a terra devono indossare l’elmetto di
protezione.
L’operatore o gli operatori sulla piattaforma di lavoro devono agganciare la cintura di sicurezza nei punti
predisposti per ridurre i rischi connessi ad oscillazioni del braccio o della macchina conseguenti ad errori di
manovra o contatti accidentali con strutture limitrofe.
Usare la macchina per gli usi previsti dal costruttore e non manomettere nessun dispositivo per ottenere
prestazioni diverse da quelle previste.
All’inizio di ogni turno di lavoro verificare l’integrità delle tubazioni idrauliche con particolare riguardo alle
tubazioni flessibili.
Segnalare l’operatività per mezzo del girofaro se presente.
L’operatore dovrà dare immediatamente comunicazione al proprio supervisore di ogni eventuale problema
o malfunzionamento che si manifesti durante l’uso della macchina.
INFORMAZIONI D’USO
Non usare la macchina in avaria.
All’inizio di ogni turno lavorativo l’operatore deve verificare che la macchina sia completa di ogni suo com-
ponente e che sia in buono stato generale.
L’operatore deve inoltre procedere alle verifiche indicate a paragrafo “Verifiche preliminari all’avviamento”.
PERICOLO !
Non superare la portata ammessa in piattaforma di lavoro per evitare rischi di cedimenti strutturali
o ribaltamento dell’allestimento.
PRUDENZA !
6.1
- Prescrizioni per lavori su linee elettriche in tensione
Per eseguire lavori su linee elettriche in tensione è necessario che l’ordine sia impartito dal responsabile
preposto il quale dovrà predisporre un piano di sicurezza per salvaguardare l’incolumità delle persone
addette al lavoro.
Il piano di sicurezza dovrà comprendere, oltre al rigoroso rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza
elettrica su linee in tensione, una verifica sull’efficiente isolamento della piattaforma di lavoro (fornito a
richiesta, fino a 1 kV).
Informazione
Ogni qualvolta si compia la pulizia / lavaggio della piattaforma di lavoro o la stessa debba essere rimossa /
installata (operazione da eseguirsi solamente presso una officina autorizzata) è d’obbligo osservare scru-
polosamente ogni controllo teso a verificare le caratteristiche dielettriche di partenza.
È vietato l’uso della macchina in caso di elevata umidità o condizioni atmosferiche analoghe quando, ope-
rando in determinate condizioni richiedenti un corretto isolamento della piattaforma di lavoro, questa com-
prometta la schermatura di sicurezza.
PERICOLO !
La mancanza di manutenzione o eventuali decadimenti della struttura meccanica delle parti interes-
sate compromette totalmente l’isolamento.
Dopo ogni tipo di manutenzione ordinaria / straordinaria di natura elettrica, oleodinamica o mec-
canica ordinaria / straordinaria sulle parti interessate, si deve compiere una verifica sull’efficiente
isolamento della piattaforma di lavoro.
6.2
6.2 - Comandi
6
6.2.1 - Comandi in cabina di guida
4 4
1A
2 3
1B 5
OS_A0022AF 6.2.1
1 -
Comando presa di forza
La macchina può essere dotata di comando manuale o elettrico.
Comando manuale Leva (1A): tirare per inserire la presa di forza.
Rilasciare per disinserire la presa di forza.
Comando elettrico Pulsante (1B): premere per almeno 5 secondi per inserire la presa di forza.
Premere per disinserire la presa di forza.
INFORMAZIONI D’USO
PRUDENZA !
Quando presente il comando a pulsante, premendo il pedale della frizione la presa di forza si disin-
nesta automaticamente.
Al rilascio del pedale la presa di forza si innesta nuovamente.
Quando presente il comando a pulsante, al rilascio del freno di stazionamento la presa di forza si
disinnesta.
Premere il pedale della frizione prima di ogni inserimento o disinserimento della presa di forza.
2 -
Indicatore luminoso stabilizzatori
Quando acceso indica che uno o più stabilizzatori non sono in posizione di riposo, che un braccio
stabilizzatore non è rientrato correttamente oppure che il braccio telescopico non è rientrato corret-
tamente.
3 - Indicatore luminoso presa di forza
Quando acceso indica che la presa di forza è inserita.
4 - Contaore
Indica le ore di lavoro della macchina.
5 - Indicatore luminoso presa di forza
Quando acceso indica che la presa di forza è inserita.
Presente con il pulsante (1B).
7
6 8
9
10
49
OS_A0127AF
6.2.2
Sfilo braccio
Rotazione oraria
telescopico
6 9
Rientro braccio
Rotazione antioraria
telescopico
Rotazione oraria
Sollevamento
piattaforma di
braccio articolato
lavoro
7 10
Livellamento
Sollevamento
piattaforma
braccio telescopico
di lavoro
8 49
Livellamento
Abbassamento
piattaforma
braccio telescopico
di lavoro
6.4
- Quadro comandi e indicatori in piattaforma di lavoro
28A 28C
6
28B 29
25 26
24 27 11
20 21 22 23
12 19 16 14 kg
kg
START
STOP OK
ON
kg
kg
START Macchine per lavoro aereo
STOP OK
ON
13 18 17 15
INFORMAZIONI D’USO
OS-A0315AN 6.2.3
6.5
22 - Indicatore luminoso (luce verde) - Attivo solo su Snake 2010 H Plus
Segnala che braccio stabilizzatore destro è sfilato correttamente.
23 -
Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala che il livellamento della macchina non è corretto.
È presente solo se è montato il dispositivo di controllo di planarità del telaio.
24 - Indicatore luminoso (luce verde)
Acceso, segnala che la struttura estensibile è allineata con l’asse longitudinale della macchina.
25 - Indicatore luminoso (luce verde)
Acceso, segnala che la piattaforma di lavoro è in posizione ortogonale al braccio.
26 -
Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala che la catena sfilo bracci è allentata o spezzata.
Se il braccio è sollevato l'indicatore lampeggia.
Se il braccio è a riposo non è possibile comandarne il sollevamento.
PERICOLO !
Questa situazione comporta un grave rischio per la sicurezza dell’operatore per cui é obbligatorio
richiudere la macchina e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
6.6
6.2.4 - Quadro comandi e indicatori a terra
6
32 33 34 35 36
OK
30 37
43
31 38
G E NC Y S T
ER O
EM 39
P
START STOP
EM
-H A L T
E R G E N ZA
NO T
AR
E
42 41 40
INFORMAZIONI D’USO
OS-A0316AN 6.2.4
30 - Tasto "F1"
Serve per attivare i comandi della struttura estensibile.
In ambiente "Menu" serve per scorrere i parametri verso l'alto.
31 - Tasto "F2"
Serve per attivare i comandi della stabilizzazione.
In ambiente "Menu" serve per scorrere i parametri verso il basso.
32 - Indicatore luminoso (luce verde)
Segnala con luce fissa che gli stabilizzatori sono appoggiati a terra correttamente e che le ruote
posteriori sono sollevate.
33 -
Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala che il livellamento della macchina non è corretto.
È presente solo se è montato il dispositivo di controllo di planarità del telaio.
34 - Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala l'intervento del dispositivo anticollisione.
35 - Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala con luce fissa la situazione di blocco provocata dall’intervento del dispositivo limitatore di
momento.
36 - Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala con luce fissa la situazione di blocco provocata dall’intervento del limitatore di carico (se
presente).
37 - Tasto "F3 - ESC"
Serve per entrare nel menu.
1° pressione: visualizza lo schema di stabilizzazione.
2° pressione: per entrare nel menu.
38 - Tasto "F4"
Serve per entrare nella pagina della voce selezionata.
39 - Tasto
Serve per azionare il clacson dell’automezzo, avvisando così eventuali persone presenti nel raggio
d’azione della macchina, dell’intenzione dell’operatore di movimentare la struttura estensibile.
6.7
40 - Tasto
Serve per arrestare il motore endotermico (o l'elettropompa).
41 - Tasto
Serve per avviare il motore endotermico (o l'elettropompa).
42 - Pulsante di arresto d’emergenza (vedere “Dispositivi d'emergenza”).
43 - Display (vedere “Descrizione pagine”).
6.8
6.2.5 - Schema delle pagine
6
INFORMAZIONI D’USO
D
UTENTE
MACCHINA
ERRORI
INGRESSI
USCITE
SENSORI
CAN BUS MSG
6.9
- Descrizione pagine
- Pagina principale
All'avviamento della macchina, dopo una breve visualizzazione di una pagina di inizio temporanea, com-
pare la pagina principale.
A1 A
C F
D G
E H
B M P R
B1 L N Q
S T
OS_A1280CM
6.2.5
A - Lavoro aereo
B - Stabilizzazione
I simboli (A) e (B) attivi assumono l'aspetto di (A1) e (B1), traccia bianca su fondo nero.
C - Angolo braccio
D - Sfilo braccio
E - Rotazione colonna
F - Limitatore di momento (percentuale in uso)
G - Non attivo
H - Tabella (dati riservati ai tecnici)
6.10
Dalla pagina principale premere il tasto " F3" per visualizzare la pagina di stabilizzazione.
- Pagina di stabilizzazione 6
SNAKE 2010 PLUS
D
A1
A B
A1 D
A
C
OS_A0525BC 6.2.5
A - Stabilizzatore a terra
B - Stabilizzatore sfilato alla minima stabilizzazione
C - Ruote posteriori sollevate
INFORMAZIONI D’USO
D - Stabilizzazione completata correttamente
E - Braccio stabilizzatore sfilato
I simboli selezionati o attivi assumono l'aspetto di (A1).
Dalla pagina di stabilizzazione premere il tasto " F3" per visualizzare la pagina del Menu.
- Pagina Menu
Elenco delle voci presenti nel menu
- UTENTE: i parametri contenuti in questo menu sono leggibili, alcuni sono modificabili dall'utente.
I parametri contenuti nei menu seguenti non sono modificabili dall'utente:
- MACCHINA: parametri di visualizzazione macchina
- ERRORI: elenco dei codici di errore (vedere "Codici di errore")
- INGRESSI: stato degli ingressi (input)
- USCITE: stato delle uscite (output)
- SENSORI: stato dei sensori
- MSG CAN BUS: stato della rete di comunicazione.
32
OK
48 49 50
44 45 46 47
OS_A0837BL 6.3.1
6.12
6.4 - Verifiche preliminari all’avviamento
6
ATTENZIONE !
INFORMAZIONI D’USO
Impianto idraulico e tubazioni dell’olio; se necessario ripristinare il corretto 7.3-7.4
livello
Controllo dell’integrità, del fissaggio e del
Batteria
livello dell’elettrolito
6.13
- Sigilli sui dispositivi idraulici
N
C
F
D
A G
P M
H
OS_A0111BN
6.4.1
6.14
6.5 - Procedura di stabilizzazione
6.5.1 - Precauzioni per la stabilizza-
6
zione
PERICOLO !
INFORMAZIONI D’USO
formazioni tecniche”.
Non tenere stabilizzata la macchina per un tempo prolungato (tenere come riferimento
la durata della giornata lavorativa o a fine giornata in esposizione in fiere o aree esposi-
tive pubbliche o private) per evitare che eventuali trafilamenti idraulici possano variare
le condizioni di pressione degli stabilizzatori.
Quando la macchina deve essere stabilizzata su una superficie inclinata, sfilare gli sta-
bilizzatori in modo uniforme per evitare che assuma un’inclinazione troppo accentuata;
fare particolare attenzione, inoltre, se la superficie è bagnata o cedevole poichè sussi-
ste il rischio di scivolamento.
Rimuovere eventuali carichi dalla cabina e non salire in cabina durante la stabilizzazio-
ne e l’utilizzo della struttura estensibile.
Informazione
La macchina è dotata di un sistema di controllo ("BIST" - Built In Self Test - funzionante solo quando questa
è in posizione di riposo) che all’avviamento del motore endotermico e con freno di stazionamento inserito,
effettua un ciclo di diagnostica sui microinterruttori e sui contatti elettrici predisposti.
Non agire sui comandi durante il ciclo di diagnostica.
Se il dispositivo rileva un’anomalia, si illuminano tutti gli indicatori presenti sul quadro comandi a terra e si
attiva un segnale acustico; le segnalazioni (di tipo intermittente) hanno una durata di circa dieci secondi.
Vedere anche il codice visualizzato sul display (vedere "Codici di stato e di allarme").
In questo caso procedere come segue:
1 - stabilizzare la macchina.
2 - Agire sui comandi di:
- rientro braccio telescopico
- abbassamento bracco articolato (se presente)
- abbassamento braccio telescopico per richiudere correttamente la struttura estensibile.
3- destabilizzare la macchina.
4 - arrestare il motore endotermico.
5 - attendere almeno dieci secondi e riaccendere il motore endotermico.
Se si manifesta nuovamente l'anomalia rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Il sistema di controllo può entrare in funzione anche a seguito di un calo della tensione della batteria dovuto
a ripetute accensioni e spegnimenti del motore endotermico.
6.15
6.5.2 - Procedura di stabilizzazione
3
B
C D
A
32
OK
48
31
G H
G E NC Y S T
ER O
EM
P
START STOP
EM
-H A L T
E R G E N ZA
NO T
AR
E
OS_A0838BL 6.5.2
Informazione
Per Snake 2010 H plus: nel caso si effettui la stabilizzazione con solo un braccio stabilizzatore sfilato, lo
sbraccio massimo consentito è quello descritto a par. "Area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabiliz-
zatori chiusi).
Procedere come descritto.
1) Tirare il freno di stazionamento, mettere il cambio in folle ed avviare il motore endotermico.
2) Premere il pedale della frizione ed inserire la presa di forza (vedere “Comandi in cabina di guida”);
l’indicatore (3) deve illuminarsi.
3) Agire sul tasto (31) "F2" per selezionare la funzione di stabilizzazione.
4) Per Snake 2010 H plus
- Agire sui comandi stabilizzazione per sfilare i bracci stabilizzatori (per versione con bracci stabilizzatori
sfilabili idraulici): si devono attivare gli indicatori (G) ed (H).
- Disinnestare il dispositivo (C) in posizione (A) (per versione con sfilo manuale dei bracci stabilizzatori).
- Disinnestare il dispositivo (D) e sfilare manualmente il braccio stabilizzatore (per versione con sfilo ma-
nuale dei bracci stabilizzatori): si devono evidenziare gli indicatori (G) ed (H).
- Innestare il dispositivo (C) in posizione (B).
ATTENZIONE !
È possibile innestare il dispositivo (C) solo con braccio stabilizzatore completamente sfilato. È vie-
tato l’uso della macchina se il dispositivo (C) non è innestato.
5) Abbassare progressivamente gli stabilizzatori fino a sollevare le ruote del veicolo dal terreno e contem-
poraneamente verificare il livellamento sulla livella (48).
6) Accertarsi che alla fine dell’operazione sia illuminato l’indicatore (32) (OK).
ATTENZIONE !
Compiere un giro intorno alla macchina per controllare visivamente che gli stabilizzatori siano ap-
poggiati correttamente, che non ci siano crepe, pozzetti d'ispezione, condotte interrate, ecc. nella
zona d'appoggio degli stabilizzatori.
6.16
6.5.3 - Procedura di salita in quota
6
ATTENZIONE !
Prima di salire sulla piattaforma di lavoro agire brevemente in entrambi i sensi sui comandi d’emer-
genza per pressurizzare i martinetti ed evitare eventuali movimenti incontrollati.
Durante il lavoro aereo lo sportello sui comandi d’emergenza deve rimanere chiuso a chiave.
La chiave deve essere custodita dall’operatore a terra.
Informazione
I comandi della struttura estensibile si abilitano solamente con macchina stabilizzata correttamente - indi-
catore (32) illuminato.
30 32 D G
KO
OK
INFORMAZIONI D’USO
Y
kg
kg
START
STOP OK
ON
Macchine per lavoro aereo
15
OS_A0839BL
6.5.3
6.17
1) Premere il tasto (30) "F1" per attivare i comandi d'emergenza.
2) Aprire lo sportello (D) sui comandi d’emergenza.
3) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” (comandi d’emergenza attivati).
4) Con i comandi d’emergenza (vedere “Comandi d’emergenza” a paragrafo “Interventi di soccorso”)
sollevare il braccio telescopico in modo che si alzi dal suo appoggio di circa 10 cm.
5) Sfilare il braccio telescopico fino a portare la piattaforma di lavoro in prossimità del terreno.
6) Ruotare la leva del deviatore in posizione “X” (comandi sulla piattaforma di lavoro attivati).
7) Chiudere a chiave lo sportello (D).
8) Abbassare la scala ribaltabile (H).
9) Sollevare la barra mobile a gravità (B) e salire a bordo della piattaforma di lavoro.
10) Sollevare la scala (H) ed allacciare la cintura di sicurezza in uno dei punti predisposti (massimo un
operatore per punto).
11) Sollevare il braccio articolato e quindi il braccio telescopico.
PRUDENZA !
Assicurarsi che la struttura estensibile sia sollevata al di sopra degli ingombri sottostanti (stabiliz-
zatori, cabina automezzo, ecc.) prima di comandare la rotazione.
12) Azionare i comandi per raggiungere la posizione di lavoro appropriata.
PERICOLO !
E’ vietato salire, tenere o porre carichi consistenti in cabina durante l’uso della mac-
china.
PERICOLO !
Non operare con la piattaforma di lavoro non
correttamente livellata.
max +5°
max -5°
UN07-2234MD
6.6.1
6.18
6.7 - Verifica efficienza dispositivi di sicurezza
6
6.7.1 - Controllo funzionale microin- 6.7.2 - Controllo funzionale pulsante
terruttori stabilizzazione d’emergenza
ATTENZIONE !
Verificare singolarmente tutti i pulsanti d’emer-
genza.
1) Stabilizzare la macchina.
2
2) Effettuare una qualsiasi manovra e contempo-
raneamente premere il pulsante d’emergen-
za.
3) La macchina si deve arrestare all’istante e
contemporaneamente si deve arrestare il mo-
32 tore endotermico dell’automezzo.
4) Ruotare il pulsante per ripristinare il funziona-
mento dell’allestimento.
OK
INFORMAZIONI D’USO
mm dall’appoggio.
3) Agire sul comando rientro stabilizzatori i quali
G H dovranno rimanere immobili.
OS_A0840BL 6.7.1
- Controllo funzionale microinterruttori
stabilizzatori
1) Stabilizzare la macchina con uno stabilizza-
tore appoggiato su uno spessore di materiale
resistente (ad esempio cemento) in modo che
sia sfilato al massimo di circa 150 mm.
L’indicatore (2) deve illuminarsi.
L’indicatore (32) non deve illuminarsi.
2) Destabilizzare la macchina e togliere lo spessore.
3) Stabilizzare la macchina; si devono illuminare
gli indicatori (32) e (2).
4) Far rientrare tre stabilizzatori a fine corsa.
5) L’indicatore luminoso (32) deve spegnersi
mentre l’indicatore (2) (presente in cabina au-
tomezzo) deve rimanere illuminato.
6) Far rientrare il quarto stabilizzatore a fine cor-
sa: l’indicatore (2) deve spegnersi.
27
N
25
STOP
STOP
OS_A0519BC 6.7.2
I controlli devono essere effettuati da un solo operatore che deve comandare la macchina dalla piattaforma
di lavoro.
Procedere come descritto.
1) Salire in quota (vedere “Procedura di salita in quota”).
Il braccio telescopico deve essere sollevato al di sopra dell’orizzontale.
2) Ruotare la piattaforma di lavoro: si deve spegnere l’indicatore luminoso (25).
3) Abbassare il braccio telescopico che si deve arrestare al raggiungimento della posizione orizzontale: si
deve accendere l’indicatore luminoso (27) con luce lampeggiante.
4) Sfilare il braccio telescopico di almeno 1 metro: si deve spegnere l’indicatore luminoso (27).
5) Abbassare il braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale.
6) Rientrare col braccio telescopico che si deve arrestare all’incirca 800 mm prima del completo rientro: si
deve accendere l’indicatore luminoso (27) con luce lampeggiante.
7) Sfilare leggermente il braccio e ruotare la piattaforma di lavoro in modo che si accenda l'indicatore (25).
8) Far rientrare il braccio in modo che sia sfilato di circa 700 mm.
6.20
9) Ruotare la piattaforma di lavoro: tale manovra deve essere impossibile.
Ultimate le operazioni di controllo sopra descritte, procedere alla messa a riposo della piattaforma di lavoro.
Per la messa a riposo procedere come descritto.
6
- Sfilare leggermente il braccio telescopico - indicatore luminoso (27) spento, ruotare la piattaforma di
lavoro in posizione ortogonale - indicatore luminoso (25) acceso con luce fissa e far rientrare completa-
mente il braccio telescopico.
STOP
OS_A0150AF
6.7.3
Procedere come descritto.
1) Sollevare il braccio telescopico quanto basta per farlo alzare dal suo appoggio.
2) Sollevare il braccio in modo sufficiente da uscire dall’ingombro dello stabilizzatore.
3) Ruotare la struttura estensibile verso la cabina.
INFORMAZIONI D’USO
4) La rotazione deve arrestarsi prima che braccio arrivi sullo stabilizzatore.
5) Ultimate le operazioni di controllo sopra descritte, procedere alla messa a riposo della piattaforma di
lavoro.
6.21
6.7.5 - Controllo funzionale del dispositivo limitatore di momento
PERICOLO !
Sollevare la piattaforma di lavoro il minimo indispensabile per operare in sicurezza.
A
35
28C OK
STOP STOP
Y X
OS_A0841BL 6.7.4
Procedere come descritto.
1) Stabilizzare la macchina (vedere “Procedura di stabilizzazione”).
2) Aprire lo sportello (A) per agire sui comandi d’emergenza.
3) Sollevare il braccio telescopico in modo che possa essere sfilato ed al tempo stesso che sia il più
possibile vicino a terra.
4) Legare un filo a piombo al lato esterno della piattaforma di lavoro.
5) Collocare sulla piattaforma di lavoro un carico pari al carico nominale e un ulteriore carico pari al
20% dello stesso (vedere ”Dati tecnici”).
6) Tramite i comandi di emergenza, sollevare la piattaforma di lavoro fino a che il braccio telescopico
non si trova in una posizione parallela al suolo.
7) Sfilare i bracci fino a che il dispositivo limitatore di momento arresta la manovra.
Deve attivarsi l’avvisatore acustico e si devono accendere gli indicatori luminosi (28C) e (35).
8) Segnare sul terreno la distanza (Y) raggiunta.
9) Far rientrare i bracci telescopici per avvicinarli alla loro posizione di chiusura ed abbassali il più
possibile vicino a terra.
10) Togliere il carico aggiuntivo (pari al 20% di quello nominale).
11) Riportare in posizione orizzontale il braccio telescopico e sfilarlo fino a che non si arresta.
12) La distanza lineare (Y) ottenuta col sovraccarico deve essere minore della distanza (X) ottenuta col
carico nominale.
PERICOLO !
In caso di malfunzionamento del limitatore di momento, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica
del costruttore o ad una officina autorizzata.
È vietato nel modo più assoluto usare la macchina con il limitatore di momento malfunzionante.
6.22
6.7.6 - Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro
Vedere “Accessori" - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro. 6
6.8 - Messa a riposo piattaforma di lavoro
25
N
24
INFORMAZIONI D’USO
D
B
C
Y
OS_A0521BC 6.8.1
ATTENZIONE !
Mettere a riposo la struttura estensibile e destabilizzare la macchina a fine giornata lavorativa (o a
fine giornata di esposizione in fiere o aree espositive pubbliche o private) e ripetere la procedura di
stabilizzazione e salita in quota alla ripresa delle attività.
Quando la macchina è stabilizzata su una superficie inclinata far rientrare gli stabilizzatori in modo
uniforme per evitare che assuma un’inclinazione troppo accentuata; fare particolare attenzione,
inoltre, se la superficie è bagnata o cedevole poichè sussiste il rischio di scivolamento.
6.24
6.11 - Circolazione stradale
6
ATTENZIONE !
Prima di partire assicurarsi che la presa di forza sia disinserita per evitare gravi danni al veicolo.
La conduzione dell’allestimento richiede sempre una particolare abilità e preparazione tecnica, nonchè un
elevato senso di responsabilità, per cui l’uso è riservato solo a personale idoneo e incaricato.
La circolazione stradale è consentita solo alle macchine omologate e con conducente in possesso dei
requisiti previsti dal codice della strada vigente.
In ogni caso prima di iniziare il trasferimento assicurarsi che:
- i dispositivi di sicurezza per la circolazione stradale siano correttamente inseriti;
- le parti mobili che potrebbero spostarsi repentinamente e improvvisamente siano bloccate in modo sicu-
ro;
- gli ingombri fuori sagoma siano evidenziati da opportune segnalazioni;
- la piattaforma di lavoro ed il piano di calpestio siano liberi da materiali e attrezzature.
PERICOLO !
I dispositivi di segnalazione acustica e luminosa presenti in cabina di guida (presa di
forza inserita, stabilizzatori non rientrati, ecc.) non impediscono l’uso della macchina
per la circolazione stradale.
INFORMAZIONI D’USO
Prima di iniziare la marcia su strada l’operatore deve ricercare la causa dell’attivazione
dei dispositivi di segnalazione ed agire di conseguenza per mettere la macchina in
condizioni di sicurezza.
È vietata la circolazione dell’automezzo in presenza di un allarme acustico e/o lumino-
so attivo.
In cabina sono presenti un avvisatore acustico e degli indicatori luminosi; la loro attivazione indica la pre-
senza di un allarme relativo alla circolazione dell’automezzo.
6.12 - Parcheggio
6.25
6.13 - Alimentazione elettrica e idrica / pneumatica in piattaforma di lavoro
6.13.1 - Alimentazione elettrica
ATTENZIONE !
È obbligatorio conficcare nel terreno un dispersore di terra e collegarlo all’apposito morsetto (D)
sul basamento della piattaforma, oppure collegarsi ad una efficiente rete di terra nel caso si operi
all’interno di locali.
D
B
C
6.13.1
OS_A0033AF
Legenda
A - Interruttore magnetotermico differenziale
B - Alimentazione in piattaforma di lavoro
C - Allacciamento alla rete elettrica
D - Morsetto di collegamento cavo di terra
6.26
6.14 - Situazioni di blocco
6
6.14.1 - Intervento del limitatore di mo-
28C
mento
Se il momento massimo ammissibile viene supe- N
N
vicinare la piattaforma di lavoro all'asse colonna.
ST
AR
T
ST
12 kg
OP
0 23
kg
0
M
ac
ch
ine
pe
r la
OK
vo
ro
ae
re
o
ON
OS_A0327AN 6.14.1
INFORMAZIONI D’USO
PRUDENZA !
L'esclusione del dispositivo anticollisione comporta la responsabilità dell'operatore nel
prestare la massima attenzione a manovrare la struttura estensibile poichè sussiste il
rischio di danneggiamento di parti della macchina, in modo particolare della cabina di
guida.
MENU
OK
120
kg 230
START kg
STOP OK
ON ER
G E NC Y S T
O
EM
P
START STOP
EM
-H A L T
OK
NO T
E
AR
Macchine per lavoro aereo
C RE
T D' U R G E N
!
17
BY PASS
OS_A0526BC
6.14.1
6.27
6.15 - Arresto d’emergenza
In caso di pericolo premere il pulsante d’emergenza per arrestare immediatamente la macchina.
Per riavviare la macchina occorre:
1) eliminare il pericolo che ha causato l’arresto d’emergenza;
2) ruotare il pulsante d’emergenza per consentire il riavviamento del motore endotermico e il funziona-
mento della macchina.
Informazione
Nel caso l’operatore a bordo della piattaforma di lavoro non sia in grado di sbloccare il pulsante d’emer-
genza, l’operatore a terra deve agire come descritto a par. “Discesa d’emergenza per recupero/soccorso
operatore con macchina in avaria”.
PERICOLO !
In situazioni d’emergenza operare con la massima cautela e compiere solamente quelle manovre
che avvicinano la piattaforma di lavoro all’asse colonna della macchina.
L’uso dei comandi d’emergenza è riservato all’operatore a terra in possesso della chiave per accedervi.
- Comandi d’emergenza
50
51
52
53
54
Y
OS_A0842BL
6.16.1
50 - Leva comando sfilo / rientro braccio te- 53 - Leva comando rotazione
lescopico 54 - Leva deviatore
51 - Leva comando sollevamento / abbassa- Pos. ”X”: abilitazione comandi in piattafor-
mento braccio telescopico ma di lavoro;
52 - Leva comando sollevamento / abbassa- Pos. ”Y”: abilitazione comandi d’emergen-
mento braccio articolato za.
6.28
6.16.1 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore
6
1 2 3
54
D
Y
OS_A0524BL
6.16.2
Nel caso fosse impossibile all’operatore in piattaforma di lavoro comandare la macchina, l’operatore a terra
deve procedere come di seguito descritto.
1) Utilizzare il motore endotermico o l’elettropompa d’emergenza (se presente) come fonte di energia.
2) Salire sul pianale nel caso fosse impossibile raggiungere i comandi d’emergenza da terra.
3) Aprire lo sportello (D).
4) Ruotare la leva (54) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
5) Agire sui comandi d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro come illustrato a par. “Messa
INFORMAZIONI D’USO
a riposo piattaforma di lavoro”.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
Informazione
Nel caso che la piattaforma di lavoro si trovi in area interdetta, è necessario agire sul quadro comandi a terra
per abilitare i comandi d'emergenza.
6) Dalla pagina principale premere il tasto F3 fino ad entrare nella pagina "Menu".
7) Premere il tasto "F4" per entrare nel menù.
8) Premere i tasti "F1" ed "F2" per selezionare la voce "BY PASS".
9) Premere e tenere premuto il tasto "F4" e agire sui comandi d'emergenza per riportare la piattaforma
di lavoro in prossimità del terreno per far scendere il personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
Nel caso non fosse disponibile il motore endotermico, utilizzare come fonte di energia l'elettropompa di
emergenza (se presente).
In caso contrario procedere come descritto a paragrafo " Discesa d’emergenza per recupero/soccorso
operatore con macchina in avaria".
6.29
6.16.3 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore con macchina in ava-
ria
ATTENZIONE !
In situazione di avaria, per eseguire le operazioni di recupero del personale è neces-
sario rimuovere i sigilli (piombature) da alcuni dispositivi; usare come fonte d’energia la
pompa manuale o l'elettropompa d'emergenza se presente e funzionante.
Le procedure di discesa d’emergenza prevedono la presenza di due operatori a terra.
PERICOLO !
Agire con la massima cautela durante le manovre di chiusura della struttura estensibile
poiché la rimozione dei sigilli (piombature) e la manipolazione dei dispositivi descritti
di seguito provoca l'esclusione dei dispositivi limitatori (di momento, geometrico, di
carico a seconda delle varianti) e anticollisione.
Le procedure di discesa d'emergenza sono da utilizzare esclusivamente per il recupero
del personale; è vietato utilizzare tali procedure per continuare ad eseguire lavori.
6.30
Discesa d’emergenza con pompa manuale
B
6
L
A M
C
R Q E
D
INFORMAZIONI D’USO
F
Y
OS_A1351DA
6.16.3
In caso di avaria del motore endotermico e/o avaria elettrica, l’operatore a terra deve innanzitutto disattivare
il quadro elettrico del veicolo e quindi procedere come descritto.
1) Spiombare e avvitare il nottolino (A).
2) Spiombare i volantini (L) e (H).
3) Svitare i volantini (L) e (H) ed asportare i distanziali (B) e (C).
4) Avvitare completamente il volantino (L).
5) Aprire lo sportello (D).
6) Spiombare e svitare completamente la ghiera (E).
7) Avvitare completamente il volantino (F).
Se la struttura estensibile è ruotata procedere come descritto:
8) Spiombare e svitare completamente la ghiera (Q).
9) Avvitare completamente il volantino (R).
10) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
11) Pompare olio tramite la leva della pompa manuale (M) e contemporaneamente agire sui comandi
d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro e permettere la discesa a terra del personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
É vietato ruotare la struttura estensibile in settori di lavoro nei quali non è possibile
entrare con macchina normalmente funzionante (vedere paragrafo "Area di lavoro").
12) Pompare olio tramite la leva della pompa manuale (M) e contemporaneamente agire sui comandi
d'emergenza per chiudere la struttura estensibile.
6.31
- Destabilizzazione con macchina in avaria (con pompa manuale)
H P
OS_A0041CN
6.16.4
ATTENZIONE !
Ultimate le procedure di messa a riposo della macchina rivolgersi al costruttore o ad
un’officina autorizzata per riparare il guasto e far rimettere i sigilli ai dispositivi che
sono stati spiombati.
È vietato l'uso della macchina con i dispositivi di sicurezza esclusi e/o spiombati.
6.32
Discesa d’emergenza con elettropompa d'emergenza
6
B
L
A
C
R Q E
D
INFORMAZIONI D’USO
G
F
S
Y
OS_A1352DA
6.16.5
In caso di avaria del motore endotermico e/o avaria elettrica, l’operatore a terra deve procedere come
descritto.
1) Spiombare e avvitare il nottolino (A).
2) Spiombare i volantini (L) e (H).
3) Svitare i volantini (L) e (H) ed asportare i distanziali (B) e (C).
4) Avvitare completamente il volantino (L).
5) Aprire lo sportello (D).
6) Spiombare e svitare completamente la ghiera (E).
7) Avvitare completamente il volantino (F).
Se la struttura estensibile è ruotata procedere come descritto:
8) Spiombare e svitare completamente la ghiera (Q).
9) Avvitare completamente il volantino (R).
10) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
11) Avviare l'elettropompa d'emergenza dal quadro comandi (S) (vedere "Elettropompa d'emergenza")
e contemporaneamente agire sui comandi d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro e
permettere la discesa a terra del personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
É vietato ruotare la struttura estensibile in settori di lavoro nei quali non è possibile
entrare con macchina normalmente funzionante (vedere paragrafo "Area di lavoro").
12) Avviare l'elettropompa d'emergenza e contemporaneamente agire sui comandi d’emergenza per
chiudere la struttura estensibile.
6.33
- Destabilizzazione con macchina in avaria (con elettropompa d'emergenza)
H P
OS_A1353DA
6.16.6
ATTENZIONE !
6.34
7 Manutenzione 7
- Premessa
Una buona manutenzione ed un corretto uso sono la premessa indispensabile per garantire rendimento e
sicurezza della macchina.
Per garantire un costante e regolare funzionamento della macchina ed evitare, inoltre, il decadimento della
garanzia, ogni sostituzione di parti deve essere effettuata con ricambi originali del costruttore.
La macchina da Voi acquistata o noleggiata è stata sottoposta in fabbrica ad un collaudo di delibera, segui-
to, subito prima della consegna, dal tagliando pre-consegna che garantisce la corretta messa in esercizio
della macchina con l’esecuzione di tutti i controlli e le registrazioni necessarie.
Il registro di controllo della manutenzione ordinaria e straordinaria si trova all’interno del “Libretto di garan-
zia, programma di manutenzione, registro di controllo”.
7.1 - Prescrizioni
PERICOLO !
Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina.
Non eseguire alcun intervento senza preventiva autorizzazione.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con macchina ferma, motori endoter-
MANUTENZIONE
mici arrestati e impianto idraulico depressurizzato.
Rispettare le procedure date per la manutenzione e l’assistenza tecnica.
La piattaforma di lavoro deve essere completamente abbassata a terra.
Se ciò non fosse possibile mettere dei puntelli o fermi per prevenire repentini movimenti della mac-
china.
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate in questo capitolo devono essere effettuate da
manutentori competenti e autorizzati.
Per il programma di manutenzione del motore endotermico attenersi a quanto descritto nei manuali
di uso e manutenzione dei rispettivi costruttori.
Se la macchina è oggetto di manutenzione o altri interventi, vietarne l'uso tramite apposite segna-
lazioni (cartelli, ecc..).
7.1
7.2 - Controlli periodici
Per i controlli periodici vedere le tabelle contenute nel “Libretto di garanzia, programma di manutenzione,
registro di controllo”; tali tabelle sono da considerarsi parte integrante del presente manuale istruzioni.
UN01-0229FC
7.3.1
OS_A0099AF
7.4.1
Informazione
Effettuare il controllo con macchina in posizione di
riposo, con tutti i martinetti rientrati e con il veicolo
in piano.
7.2
7.6 - Ispezione struttura
7
Lavare accuratamente la macchina prima del controllo.
Ispezionare visivamente l’integrità della struttura in generale e in modo particolare le saldature.
Se si notano indebolimenti, piccole fessurazioni è necessario rivolgersi immediatamente presso un’officina
autorizzata del costruttore.
Come stabilito dal piano di verifiche periodiche (vedere “Controlli periodici”) effettuare il controllo della
struttura presso un’officina autorizzata del costruttore.
MANUTENZIONE
OS_A0101AF
7.7.1
Controllare presso un'officina autorizzata, che i pattini del braccio telescopico non siano eccessivamente
usurati.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".
Verificare, presso un'officina autorizzata, che le viti di fissaggio della cella di carico siano serrate.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".
PERICOLO !
Scollegare la macchina dalla fonte di energia elettrica di rete.
7.15 - Filtri
Informazione
Dopo le prime 20 ore di lavoro ed in generale dopo ogni intervento di manutenzione sull’impianto idraulico
sostituire le cartucce dei filtri per garantire l’efficienza del sistema filtrante (vedere “Sostituzione filtri”).
In presenza di depositi solidi all’interno del corpo filtro, rivolgersi ad un’officina autorizzata.
A
B
OS_A0042AF
7.16.1
Procedere come descritto.
1) Ingrassare la ralla tramite gli ingrassatori (A).
2) Ingrassare la corona dentata e la vite senza fine tramite gli ingrassatori (B).
Per le caratteristiche del grasso vedere “Oli e lubrificanti”.
3) Effettuare alcune manovre a vuoto per distribuire il lubrificante sulla corona dentata e nella ralla.
7.4
7.18 - Inattività della macchina
7
Nel caso di prolungata inattività della macchina occorre:
1) Lavarla e ripiegarla in posizione di riposo con tutti i martinetti chiusi. Se ciò non fosse possibile pulire
e lubrificare la parte degli steli dei martinetti che restano esposti alle intemperie.
2) Parcheggiare la macchina in un luogo riparato e accessibile solamente alle persone autorizzate.
3) Ingrassare le parti soggette a lubrificazione.
4) Controllare e sostituire le parti danneggiate o usurate.
5) Controllare ed eliminare eventuali perdite di liquidi.
6) Controllare ed eventualmente ripristinare tutti i livelli dei liquidi.
7) Scollegare la batteria.
Prima di mettere in servizio la macchina dopo un lungo periodo di inattività, effettuare i seguenti controlli
e operazioni:
1) lavare completamente la macchina;
2) ingrassare tutte le parti soggette a lubrificazione;
3) controllare ed eventualmente ripristinare tutti i livelli dei liquidi;
4) controllare ed eliminare eventuali perdite di liquidi;
5) controllare l’integrità delle tubazioni;
6) controllare e sostituire le parti danneggiate;
7) ricollegare la batteria;
8) controllare il corretto funzionamento dei comandi e degli indicatori visivi;
9) controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza;
MANUTENZIONE
10) effettuare gli interventi di manutenzione secondo il piano di manutenzione programmata (vedere “Con-
trolli periodici”);
11) controllare lo stato dei filtri dell'olio idraulico (vedere "Filtri").
La demolizione della macchina deve essere affidata a personale specializzato in tali attività e dotato di
adeguate competenze.
I componenti smontati devono essere separati in base alla natura dei materiali di cui sono composti, nel
rispetto delle leggi vigenti in materia di “raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti”.
In riferimento alle Direttive Europee RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) i componenti
elettrici ed elettronici, contrassegnati da simbolo, devono essere smaltiti in appositi centri di raccolta auto-
rizzati oppure riconsegnati, installati sulla macchina, al rivenditore all’atto di un nuovo acquisto.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze potenzialmente nocive per l’ambiente e per le
persone per cui si raccomanda di smaltirli in modo corretto.
Lo smaltimento abusivo dei componenti elettrici ed elettronici è punito con sanzioni dalla legislazione vigen-
te nel territorio in cui viene accertata l’infrazione.
7.5
7.21 - Oli e lubrificanti
Non miscelare mai insieme oli di tipo diverso, per evitare inconvenienti alla macchina.
Per i rabbocchi utilizzare esclusivamente oli preventivamente filtrati (grado di filtrazione massimo, classe 9,
secondo Nas 1638-18/14 ISO 4406).
- Livello di contaminazione
Il livello di contaminazione dell'olio idraulico raccomandato è 20/18/15 (ISO4406 : 1999) per PLE
standard con distributori idraulici ad azionamento manuale.
Per PLE dotate di distributore idraulico ad azionamento elettrico, la contaminazione massima am-
missibile dell’olio potrebbe essere più ristretta.
Si prega di fare riferimento al manuale d'uso del distributore idraulico.
Informazione
Arnica 32 (1)
Inverol Tellus Oil Equivis
Olio idraulico Dte Oil 24
Dicrea SX EP 32 T 32 ZS 32
32 (2)
Super
Grasso di Mobiplex
Grease 16 Cazar K2 Grease Multis 2
lubrificazione 47
EP2
Informazione
Per la sostituzione dell’olio idraulico minerale con olio idraulico biodegradabile rivolgersi al costruttore o a
un’officina autorizzata per un accurato scarico dell’olio minerale e il lavaggio dell’impianto idraulico.
7.6
7.22 - Punti di lubrificazione
7
Informazione
Prima e dopo qualsiasi intervento di lubrificazione pulire accuratamente gli ingrassatori, i coperchi, e gli
sfiatatoi per evitare che la sporcizia inquini il lubrificante.
4000 h
100 h
10 h
MANUTENZIONE
(1)
(2)
OS_A0141AF
7.20.1
(1): Controllo
(2): Sostituzione
7.7
7.8
8
8 Inconvenienti, cause,
rimedi 8
Con motore avviato non Olio idraulico insufficiente Rabboccare con olio idraulico
2 si riesce ad effettuare la
Comandi stabilizzazione disa- Abilitare i comandi stabilizza-
8.1
Nr. Inconveniente Causa Rimedio
La piattaforma di lavoro resta Presenza d’aria nel circuito Rivolgersi presso il servizio
9 inclinata durante il movimento idraulico del livellamento assistenza tecnica del
del braccio costruttore
8.2
8.2 - Codici di errore
8
- Codici di errore
I codici elencati di seguito compaiono sul display in presenza di un malfunzionamento o di un’avaria.
Per la risoluzione dell’inconveniente rivolgersi al costruttore o ad un’officina autorizzata.
Codice Descrizione
111 Errore salvataggio parametri nella centralina
112 Errore interno alla centralina di scambio dati
8.3
Codice Descrizione
181 Catene allentate
182 Incongruenza stato appoggio braccio
183 Incongruenza stato appoggio braccio/stabilizzatori
410 Differenza misura troppo alta fra sensori pressione lato fondello
420 Differenza misura troppo alta fra sensori pressione lato stelo
430 Differenza misura troppo alta del differenziale di pressione
440 Incongruenza stato del finecorsa sfilo braccio
450 Errore limitatore di momento
460 Pressione differenziale fra i sensori 1 troppo alta
470 Pressione differenziale fra i sensori 2 troppo alta
8.4
Codice Descrizione
541 Valore da cella di carico troppo basso (PD01) 8
542 Valore da cella di carico troppo alto (PD01)
543 Carico su cesto calcolato troppo basso (PD01)
544 Carico su cesto calcolato troppo alto (PD01)
545 Valore da cella di carico troppo basso (PD02)
546 Valore da cella di carico troppo alto (PD02)
547 Carico su cesto calcolato troppo basso (PD02)
548 Carico su cesto calcolato troppo alto (PD02)
550 Incongruenza lettura sfilo braccio
560 Incongruenza lettura rotazione colonna
571 Incongruenza lettura carico su cesto
572 Incongruenza su limitatore di carico
8.5
8.6
9
9
Sostituzione componenti 9
Informazione
Per la sostituzione delle cartucce rivolgersi presso un'officina autorizzata.
SOSTITUZIONE COMPONENTI
A
Sostituire la cartuccia filtrante quando l’indicatore Sostituire la cartuccia filtrante quando l’indicatore
d’intasamento (A) diventa rosso. d’intasamento (A) diventa rosso.
In ogni caso effettuare la sostituzione alla scaden- In ogni caso effettuare la sostituzione alla scaden-
za prevista dal piano di manutenzione programma- za prevista dal piano di manutenzione programma-
ta (vedere “Controlli periodici”). ta (vedere “Controlli periodici”).
Quando si sostituisce la cartuccia filtrante dell’olio,
sostituire anche il tappo del serbatoio in quanto
contiene al proprio interno un filtro di sfiato aria
(vedere “Controllo livello olio idraulico”).
9.1
9.2
A
A Allegati
Le illustrazioni, le misure, i pesi ed in genere tutti i dati tecnici devono essere conside-
rati indicativi e non vincolanti, potendo subire variazioni dovute alle normali tolleranze
di costruzione e/o funzionamento.
ALLEGATI
A.1
A.1 - Dati tecnici e dimensioni di ingombro
A.1.1 - Dati tecnici Snake 2010 plus
Comandi...............................................................................idraulici
Braccio telescopico..............................................................a estensione idraulica
Braccio articolato..................................................................a doppia sezione
Rotazione.............................................................................idraulica
Stabilizzatori.........................................................................a discesa idraulica
Sbraccio massimo di lavoro ................................................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro ................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro ................................................
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale).................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro.................
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale).................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (230 kg)
Altezza massima di lavoro....................................................m 20,10
Altezza massima pianale piattaforma
di lavoro................................................................................m 18,10
Angolo braccio telescopico...................................................° - 22 / + 75
Angolo braccio articolato......................................................° 0 / + 87
Pressione massima esercitata
sul terreno dallo stabilizzatore..............................................daN/cm2 9
Reazione massima sullo stabilizzatore................................daN 2550
Rotazione sovrastruttura......................................................° 355 (non continua)
Presa di forza.......................................................................a innesto elettrico/meccanico
Pompa..................................................................................a ingranaggi
Capacità serbatoio olio.........................................................l 40
Pressione impianto idraulico................................................bar 220
Tensione impianto elettrico..................................................V 12
Forza manuale laterale massima.........................................daN 40
Massa complessiva ammissibile
del veicolo (P.T.T.)...............................................................kg 3500
Propulsione
Motore endotermico automezzo...........................................(vedi manuale istruzioni del
costruttore dell’automezzo)
Piattaforma di lavoro
Portata massima..................................................................kg 250
Isolamento elettrico..............................................................non presente
Operatori..............................................................................nr. 2
Livellamento piattaforma di lavoro........................................idraulico in circuito chiuso
Dimensioni............................................................................(vedi “Dimensioni piattaforma di lavoro”)
Rotazione.............................................................................° 180 (90 dx - 90 sx)
Velocità del vento max.........................................................m/s 12,5
A.2
A.1.2 - Dati tecnici Snake 2010 H plus
Comandi..............................................................................idraulici
Braccio di lavoro..................................................................a estensione idraulica
Braccio articolato.................................................................a doppia sezione
Rotazione............................................................................idraulica
Stabilizzatori........................................................................a discesa idraulica
Bracci stabilizzatori .............................................................a sfilo idraulico o manuale
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. chiusi......m 7,75 (120 kg) / 5,75 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con
bracci stabilizzatori chiusi....................................................m 7,00 (120 kg) / 5,00 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. aperti......m 10,20 (120 kg) / 8,00 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaf. di lavoro con bracci .....
stabilizzatori aperti...............................................................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. chiusi .....
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale)................m 7,20 (120 kg) / 5,80 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con
bracci stabilizzatori chiusi (piattaforma di lavoro in ............
vetroresina - opzionale).......................................................m 6,40 (120 kg) / 5,00 (230 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizzatori .........
aperti (piatt. di lavoro in vetroresina - opzionale)................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con bracci
stabilizz. aperti (piatt. di lavoro in vetroresina - opz.)..........m 9,50 (120 kg) / 7,30 (230 kg)
Altezza massima di lavoro...................................................m 20,10
Altezza massima pianale piattaforma
ALLEGATI
di lavoro...............................................................................m 18,10
Angolo braccio telescopico..................................................° -22 / + 757
Angolo braccio articolato.....................................................° 0 / + 87
Pressione massima esercitata
sul terreno dallo stabilizzatore.............................................daN/cm2 9
Reazione massima sullo stabilizzatore...............................daN 2550
Rotazione sovrastruttura.....................................................° 355 (non continua)
Presa di forza......................................................................a innesto elettrico/meccanico
Pompa.................................................................................a ingranaggi
Capacità serbatoio olio........................................................l 40
Pressione impianto idraulico...............................................bar 220
Tensione impianto elettrico.................................................V 12
Forza manuale massima.....................................................daN 40
Massa complessiva ammissibile
del veicolo (P.T.T.)..............................................................kg 3500
Propulsione
Motore endotermico automezzo..........................................(vedi manuale istruzioni del
costruttore dell’automezzo)
Piattaforma di lavoro
Portata massima.................................................................kg 250
Isolamento elettrico.............................................................non presente
Operatori.............................................................................nr. 2
Livellamento piattaforma di lavoro.......................................idraulico in circuito chiuso
Dimensioni...........................................................................(vedi “Dimensioni piattaforma di lavoro”)
Rotazione............................................................................° 180 (90 dx - 90 sx)
A.3
Velocità del vento max........................................................m/s 12,5
Tipo.....................................................................................FROR antifiamma
Sezione...............................................................................mm2 50
Tensione..............................................................................V 12
Assorbimento......................................................................W 60
Catene di trasmissione
A.4
A.1.4 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 plus
- Dimensioni di ingombro su NISSAN CABSTAR F 241.35 e RENAULT MAXITY (passo = 3400 mm)
2400
2550
3400 1840
6300
2480
2100
2635
=
=
=
=
OS_A0143DA
A.1.1
ALLEGATI
(*): stabilizzazione minima
2550
2900 1935
5900
2100
2000
3140
=
=
=
3250
OS_A0144DA
A.1.2
A.5
A.1.6 - Dimensioni piattaforma di lavoro
- Piattaforma in metallo
700 1400
1100
UN07-2249ND
A.1.3
1100
700 1400
UN07-2194AE
A.1.4
A.6
A.2 - Area di lavoro
A.2.1 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in alluminio
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
250 kg 10
9
ALLEGATI
8
355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
OS_A0145AF
A.2.1
A.7
A.2.2 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) -
piattaforma di lavoro in alluminio
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
250 kg 10
9
8
355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
OS_A0146AF
A.2.2
A.8
A.2.3 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) -
piattaforma di lavoro in alluminio
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max
120kg 12
Max 11
250 kg
10
9
8
ALLEGATI
7
355°
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
OS_A0147AF
A.2.3
A.9
A.2.4 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in vetro-
resina
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
230 kg 10
9
8
355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
OS_A1357DA
A.2.4
A.10
A.2.5 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) -
piattaforma di lavoro in vetroresina
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
230 kg 10
9
8
ALLEGATI
355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
OS_A1358DA
A.2.5
A.11
A.2.6 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) -
piattaforma di lavoro in vetroresina
21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max
120kg 12
Max 11
230 kg
10
9
8
7
355° 90° 90° 6
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
OS_A1359DA
A.2.6
A.12
A.3 - Piattaforma di lavoro
B
B
A
ALLEGATI
OS_A0422BB A.3.1
A.13
A.4 - Dispositivi di trattenuta
Queste brevi indicazioni hanno lo scopo di ricordare al datore di lavoro l’obbligo di fornire ai lavoratori DPI
regolamentari (*) ed agli operatori di indossarli e controllarli periodicamente.
Per un uso sicuro di DPI di questo genere occorre aver frequentato con esito positivo un regolare corso di
addestramento e aver letto attentamente le istruzioni del loro fabbricante
- Generalità
Le imbracature per il corpo sono dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall'alto certifi-
cati CE e conformi alla legislazione vigente.
Sono progettate per essere utilizzate come componenti di un sistema di arresto caduta.
Le imbracature dotate di cintura possono essere usate in un sistema di arresto caduta o di trattenuta.
I componenti di un sistema di trattenimento o anticaduta non possono essere utilizzati per scopi diversi da
quelli previsti nelle proprie istruzioni d’uso e non devono essere superati i loro limiti d'uso
- Ispezioni periodiche
L'ispezione periodica obbligatoria deve essere eseguita almeno ogni 12 mesi a cura di persona compe-
tente (**)
Analizzati gli aspetti normativi e le implicazioni eventualmente connesse all'attività d'ispezione periodica dei
DPI anticaduta, è consigliabile delegarne l'esecuzione ad un centro autorizzato.
In alternativa è consigliata almeno la formazione per la persona competente effettuata dal fabbricante o da
suo rappresentante autorizzato.
Il riscontro di anomalie o non conformità in uno qualsiasi dei punti soggetti a controllo implica il divieto di
utilizzare il DPI, che va dunque posto immediatamente fuori uso.
Si ricorda che imbracature e cinture NON SONO RIPARABILI.
2 3
OS_A0423BB
A.4.1
Per le avvertenze di sicurezza, l'uso, la manutenzione e l'ispezione dei componenti del DPI vedere i
manuali istruzioni d’uso di ogni componente
(*) I Dispositivi di Protezione Individuale che si utilizzano su PLE sono di III° categoria (DPI salvavita)
(**) Persona di conoscenza dei requisiti correnti di ispezione periodica, delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal
fabbricante applicabili al componente, al sottosistema o al sistema pertinente.
A.14
P 42 T
OS_A1348DA
P_UP
24
SNAKE 2010 PLUS
A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4 A5 B5 3/8"G
3/8"G
3 /8 G
" 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G
−YV03
T
3/8"G
A.5 - Schema idraulico
P P
3/8"G
210 ba r
U − 3 /8 "G
−YV02
TAR : 160 BA R
P −YV01 PM1
T 3 − 1/2 "G
EV1 T 2−T 3
T 2 − 1/2 "G
M 1 − 1/ 4" G T 1 − 3 /8 "G T 1−T
A.15
T − 1/2"G
PF−out T 11
250 B A R
P 1A P1 P2 P2A 1
12 1 6 L /M i n . 6 L/Mi n. 6 L/Mi n.
2
M M
A.5.1
ALLEGATI
P T
OS_A1348DA
SNAKE 2010 H PLUS
A1 B1 A2 B2
3/8 "G 3/8"G 3/8 "G 3/8 "G T
3/8 "G
22 7
P P_UP
3/8"G
200
ba r A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4 A5 B5 3/8"G
3/8"G
3 /8 " G
−Y V 03 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 /8 " G
TA R : 160 BAR
T
CA R R Y O VER 3/8"G
P P C
3/8"G 3/8"G
A.16
210 b a r
30
U − 3 /8"G
−Y V 0 2
P PM1
−Y V 01
T 3 − 1/2"G
EV1
T 2 − 1/2"G
M 1 − 1/4 "G T 1 − 3 /8"G T 1−T
T − 1/2"G
PF−out
25 0 B A R
PF−in M − 1/ 4"G
T
P 1A P1 P2 P2A
1 6 L /M i n . 6 L /M i n . 6 L /M i n .
A.5.2
21 20
P_UP_1
6 25
P
3/8"G
220 b ar
OS_A1350DA
13
T
3/ 8"G
3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G
17 TAR : 220 BAR A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 E1 E2 F1 F2 T 1−T
160 bar 160 bar
160 bar 160 bar
23
C1 C2 C1 C2 37
160 bar 160 bar
41
34 230 230
36
bar bar −Y V40
V1 V2 V1 V2
SNAKE 2010 PLUS - SNAKE 2010 H PLUS
10
40
A 1 A2 B 1 B 2 C 1 C2
3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G A 1 A2 B 1 B 2 C 1 C2 D 1 D2
3
A.17
3/8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G
−Y V25 −Y V24
19
−Y V20A −Y V20B −Y V 21
(−S Q 20A ) (−S Q 20B)
4
1/ 2 " G 3/8"G 3/ 8"G
T3 T2 T 1
39
A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4
3/8 "G 3/8"G 3 / 8 " G 3/8 "G 3 / 8 " G 3 / 8 " G 3/8"G 3 /8 " G T T −T 2
29 3/8"G
8
P_UP_2 P
3/8"G
A B
250
5 ba r
P TA R : 210 BAR
1 8 0 ba r 18 0 ba r
P T
A.5.2
ALLEGATI
Legenda schema idraulico
2 Gruppo “P” 1
5 Deviatore 1
8 Distributore d’emergenza 1
9 Distributore stabilizzatori 1
10 Elettrovalvola 1
11 Filtro in scarico 1
12 Filtro in mandata 1
13 Valvola 1
39 Valvola 1
40 Valvola 2
41 Valvola 1
42 Valvola 4
A.18
A.6 - Dichiarazione di conformità
L'illustrazione raffigura il fac-simile della dichiarazione di conformità "CE" rilasciata in originale dal costrut-
tore assieme a questo manuale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)
IL COSTRUTTORE:
Via G. Verdi, 22
41018 San Cesario sul Panaro
Modena - ITALIA
ALLEGATI
Matricola: «RENUMMAT» C
Installato su: «TIPOAUT» D
N. Telaio: «RENUMTEL» E
Potenza netta installata: «MOPONEKW» kW F
G
è conforme alle disposizioni della direttiva “macchine” 2006/42/CE
ed identica alla macchina oggetto del certificato di esame CE di
tipo numero «retipesa» rilasciato da ICE – Istituto Certificazione Europea s.r.l. -
Organismo notificato N. 0303 Via Garibaldi 20 – 40011 Anzola Emilia (BO);
è conforme alle disposizioni della direttiva 2000/14/CE e:
- La procedura seguita per la valutazione della conformità è quella di cui all’allegato V
della direttiva; H
- Il livello di potenza sonora misurato (LWA) su un’apparecchiatura del tipo oggetto
della presente dichiarazione è: «dedecmis» dB L
- Il livello di potenza sonora garantito (LWA) per l’apparecchiatura è: «dedecgar» dB
è anche conforme alle disposizioni delle seguenti direttive europee: XXXXXXXXXX
“Compatibilità Elettromagnetica”, XXXXXXXXX “Bassa Tensione” . M
La persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico è: Paolo Balugani, c/o Oil & Steel
S.p.A. Via G. Verdi, 22 – 41018 San Cesario sul Panaro (MO).
UN07-4882AM
A.6.1
A.19
Legenda dichiarazione di conformità
A.20
A.7 - Dichiarazione sui collaudi eseguiti dal costruttore
(Secondo UNI EN 280 per PLE (*) Gruppo B1)
(*) PLE: Piattaforma di lavoro elevabile (carro + parte aerea)
Non
Positiva Negativa
eseguita
2. Collaudo di sovraccarico
- (125% P): macchina con limitatore di carico X
- (150% P): macchina senza limitatore di carico
P: carico nominale
ALLEGATI
Non ha dato luogo a rilievi
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
Osservazioni:
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
Il verificatore....................................................................................................................................................
Timbro e firma
....................................................................................
A.21
A.22
OIL & STEEL SPA
Sede legale: Via G. Verdi, 22
41018 SAN CESARIO S/P (Mo) - Italy