Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
86 visualizzazioni120 pagine

Snake 2010 Plus

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
86 visualizzazioni120 pagine

Snake 2010 Plus

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 120

Manuale istruzioni

Instruction manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual de instrucciones

Istruzioni originali in lingua italiana ITA


Original instructions in English GBR
Instructions originales en langue française FRA
Original-Anleitung in deutscher Sprache DEU
Instrucciones originales en lengua española ESP

N° cod.: 5.748.541
ITA
Piattaforma di lavoro mobile elevabile
SNAKE 2010 PLUS
SNAKE 2010 H PLUS
Istruzioni originali in lingua italiana

N° codice: 5.748.541 Edizione: 201703 Revisione: 01

Revisione: 00
Data: 201701
Oggetto della revisione: prima emissione

Revisione: 01
Data: 201703
Oggetto della revisione: piattaforma di lavoro in vetroresina.
1 Informazioni generali..................................................................................................1.1
1.1 - Scopo del manuale.......................................................................................................1.1
1.2 - Dati anagrafici costruttore e identificazione macchina..................................................1.1
1.3 - Simbologia....................................................................................................................1.2
1.4 - Assistenza tecnica........................................................................................................1.2
1.5 - Documentazione allegata.............................................................................................1.2
1.6 - Esclusione di responsabilità.........................................................................................1.2

2 Informazioni tecniche.................................................................................................2.1
2.1 - Descrizione macchina...................................................................................................2.1
2.1.1 - Parti principali...............................................................................................................2.1
2.2 - Uso previsto..................................................................................................................2.2
2.3 - Usi non consentiti.........................................................................................................2.2
2.4 - Limiti ambientali di funzionamento................................................................................2.2
2.5 - Dispositivi di emergenza...............................................................................................2.2
2.6 - Dispositivi di sicurezza..................................................................................................2.3
2.7 - Protezioni......................................................................................................................2.9
2.8 - Segnalazioni di sicurezza e informazione.....................................................................2.10
2.9 - Pendenze ammissibili...................................................................................................2.14
2.10 - Emissioni sonore..........................................................................................................2.14
2.11 - Emissione gas..............................................................................................................2.14
2.12 - Vibrazioni......................................................................................................................2.14
2.13 - Compatibilità elettromagnetica / bassa tensione..........................................................2.15
2.14 - Pericoli residui..............................................................................................................2.15
2.15 - Accessori......................................................................................................................2.15
2.15.1 - Elettropompa d’emergenza...........................................................................................2.15
2.15.2 - Alimentazione pneumatica / idrica................................................................................2.16

INDICE GENERALE
2.15.3 - Faro di lavoro................................................................................................................2.16
2.15.4 - Girofaro.........................................................................................................................2.17
2.15.5 - Gruppo elettropompa....................................................................................................2.17
2.15.6 - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro............................................2.20

3 Informazioni sulla sicurezza......................................................................................3.1


3.1 - Prescrizioni di sicurezza...............................................................................................3.1
3.2 - Qualifica e condotta dell’operatore...............................................................................3.9

4 Trasporto e installazione...........................................................................................4.1
4.1 - Consegna.....................................................................................................................4.1

5 Informazioni sulle regolazioni...................................................................................5.1

6 Informazioni d'uso......................................................................................................6.1
6.1 - Precauzioni d’uso.........................................................................................................6.1
6.2 - Comandi.......................................................................................................................6.3
6.2.1 - Comandi in cabina di guida..........................................................................................6.3
6.2.2 - Comandi e indicatori in piattaforma di lavoro................................................................6.4
6.2.3 - Comandi d’emergenza..................................................................................................6.6
6.2.4 - Quadro comandi e indicatori a terra.............................................................................6.7
6.2.5 - Schema delle pagine....................................................................................................6.9
6.3 - Comandi stabilizzazione...............................................................................................6.12
6.4 - Verifiche preliminari all’avviamento..............................................................................6.13
6.5 - Procedura di stabilizzazione.........................................................................................6.15
6.5.1 - Precauzioni per la stabilizzazione.................................................................................6.15
6.5.2 - Procedura di stabilizzazione.........................................................................................6.16
6.5.3 - Procedura di salita in quota..........................................................................................6.17
6.6 - Livellamento della piattaforma di lavoro.......................................................................6.18
6.7 - Verifica efficienza dispositivi di sicurezza.....................................................................6.19
6.7.1 - Controllo funzionale microinterruttori stabilizzazione....................................................6.19
6.7.2 - Controllo funzionale pulsante d’emergenza..................................................................6.19
6.7.3 - Controllo funzionale del dispositivo di macchina a riposo............................................6.19
6.7.4 - Controllo del sistema anticollisione...............................................................................6.20
6.7.5 - Controllo funzionale del dispositivo limitatore di momento...........................................6.22
6.7.6 - Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro......................................6.23
6.8 - Messa a riposo piattaforma di lavoro............................................................................6.23
6.9 - Destabilizzazione..........................................................................................................6.24
6.10 - Uso in condizioni ambientali critiche.............................................................................6.24
6.11 - Circolazione stradale....................................................................................................6.25
6.12 - Parcheggio....................................................................................................................6.25
6.13 - Alimentazione elettrica e idrica / pneumatica in piattaforma di lavoro..........................6.26
6.13.1 - Alimentazione elettrica..................................................................................................6.26
6.13.2 - Alimentazione idrica / pneumatica................................................................................6.26
6.14 - Situazioni di blocco.......................................................................................................6.27
6.14.1 - Intervento del limitatore di momento.............................................................................6.27
6.14.2 - Intervento del limitatore di carico..................................................................................6.27
6.14.3 - Esclusione del dispositivo anticollisione (piattaforma di lavoro - cabina).....................6.27
6.15 - Arresto d’emergenza....................................................................................................6.28
6.16 - Interventi di soccorso....................................................................................................6.28
6.16.1 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore..............................................6.29
6.16.2 - Discesa d’emergenza per avaria del motore endotermico...........................................6.29
6.16.3 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore con macchina in avaria........6.30

7 Manutenzione..............................................................................................................7.1
7.1 - Prescrizioni...................................................................................................................7.1
7.2 - Controlli periodici..........................................................................................................7.2
7.3 - Controllo dello stato delle tubazioni flessibili................................................................7.2
7.4 - Controllo perdite olio dall’impianto idraulico.................................................................7.2
7.5 - Controllo livello olio idraulico........................................................................................7.2
7.6 - Ispezione struttura........................................................................................................7.3
7.7 - Controllo fermaperni.....................................................................................................7.3
7.8 - Controllo delle guarnizioni dei martinetti.......................................................................7.3
7.9 - Controllo serraggio viti della ralla..................................................................................7.3
7.10 - Controllo usura dei pattini del braccio telescopico........................................................7.3
7.11 - Controllo serraggio viti della cella di carico (opzionale)................................................7.3
7.12 - Controllo catene sfilo bracci (se presenti).....................................................................7.3
7.13 - Controllo dei punti di attacco dispositivi di trattenuta....................................................7.4
7.14 - Pulizia della macchina..................................................................................................7.4
7.15 - Filtri...............................................................................................................................7.4
7.16 - Lubrificazione gruppo rotazione....................................................................................7.4
7.17 - Lubrificazione catene e bracci......................................................................................7.4
7.18 - Inattività della macchina...............................................................................................7.5
7.19 - Rimessa in servizio della macchina..............................................................................7.5
7.20 - Demolizione e smaltimento...........................................................................................7.5
7.21 - Oli e lubrificanti.............................................................................................................7.6
7.22 - Punti di lubrificazione....................................................................................................7.7

8 Inconvenienti, cause, rimedi......................................................................................8.1


8.1 - Inconvenienti, cause, rimedi.........................................................................................8.1
8.2 - Codici di errore.............................................................................................................8.3

9 Sostituzione componenti...........................................................................................9.1
9.1 - Sostituzione filtri............................................................................................................9.1
9.1.1 - Sostituzione filtro in mandata........................................................................................9.1
9.1.2 - Sostituzione filtro in scarico..........................................................................................9.1

A Allegati.........................................................................................................................A.1
A.1 - Dati tecnici e dimensioni di ingombro...........................................................................A.2
A.1.1 - Dati tecnici Snake 2010 plus........................................................................................A.2
A.1.2 - Dati tecnici Snake 2010 H plus.....................................................................................A.3
A.1.3 - Dati comuni Snake 2010 plus / Snake 2010 H plus......................................................A.4
A.1.4 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 plus ...................................................................A.5
A.1.5 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 H plus ................................................................A.5
A.1.6 - Dimensioni piattaforma di lavoro..................................................................................A.6
A.2 - Area di lavoro................................................................................................................A.7
A.2.1 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in alluminio.........A.7
A.2.2 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) - piattaforma di lavoro in
alluminio........................................................................................................................A.8
A.2.3 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) - piattaforma di lavoro
in alluminio....................................................................................................................A.9
A.2.4 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in vetroresina.. A.10
A.2.5 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H Plus (bracci stabilizzatori sfilati) - piattaforma di lavoro in
vetroresina....................................................................................................................A.11
A.2.6 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) - piattaforma di lavoro
in vetroresina................................................................................................................A.12
A.3 - Piattaforma di lavoro.....................................................................................................A.13
A.4 - Dispositivi di trattenuta..................................................................................................A.14
A.5 - Schema idraulico..........................................................................................................A.15
A.6 - Dichiarazione di conformità..........................................................................................A.19
A.7 - Dichiarazione sui collaudi eseguiti dal costruttore........................................................A.21

INDICE GENERALE
1
1
Informazioni generali 1
1.1 - Scopo del manuale

Il manuale istruzioni contiene le informazioni ne- proprietario.


cessarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo Le informazioni trattate nel manuale sono ordina-
della “piattaforma di lavoro mobile elevabile” (1) te in capitoli secondo un ordine sequenziale degli
(nel proseguo del manuale denominata anche argomenti.
macchina). Gli indici, alfabetico e analitico, consentono una
Ha lo scopo di informare l'operatore (2) sulle pre- rapida individuazione degli argomenti.
scrizioni ed i criteri fondamentali da seguire nell’u- Le istruzioni originali sono fornite dal costruttore
so e manutenzione della macchina. in lingua italiana.
Prima di mettere in funzione la macchina l'operato- Per soddisfare gli adempimenti legislativi o com-
re deve aver letto e compreso le istruzioni contenu- merciali, le istruzioni originali possono essere for-
te nel manuale, in modo particolare le prescrizioni nite dal costruttore in altre lingue.
evidenziate dalle simbologie. Le informazioni tecniche contenute in questo ma-
Il manuale deve essere conservato, per future con- nuale istruzioni sono di proprietà del costruttore
sultazioni, fino alla rottamazione della macchina. e devono essere considerate di natura riservata.
Se la macchina viene ceduta, il cedente ha l'obbli- È vietato utilizzare il manuale per scopi diversi
go di consegnare il manuale unitamente all'origina- dall'uso e manutenzione della macchina.
le della dichiarazione di conformità "CE" al nuovo

INFORMAZIONI GENERALI
1.2 - Dati anagrafici costruttore e identificazione macchina

OIL & STEEL Macchine per lavoro aereo


Sede Legale: Via G. Verdi, 22 41018 San Cesario sul Panaro Modena (Italy)
tel. +39 059 936811 fax. + 39 059 936800 http://www.oilsteel.com e-mail: [email protected]

a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
m
n

OS-A0940CA 1.2.1

a = Modello e designazione della macchina peratore verso l’esterno della piattaforma di


b = N° di fabbrica lavoro
c = Anno di costruzione l = Velocità massima ammissibile del vento
d = Massa della macchina con cui è possibile lavorare con macchina
e = Pressione massima impianto idraulico m = Massima inclinazione del telaio della mac-
f = Carico di servizio massimo in piattaforma di china ammissibile per lavorare sulla piatta-
lavoro forma di lavoro in sicurezza
g = Numero operatori a bordo e relativo peso n = Tensione dell’impianto elettrico della mac-
massimo in piattaforma di lavoro china
h = Peso massimo totale attrezzature su piatta-
forma di lavoro
i = Forza manuale massima esercitabile dall’o-

(1) Il termine “piattaforma di lavoro mobile elevabile” si riferisce alla denominazione commerciale della macchina specificata
in copertina.
(2) Con il termine “operatore” si intende la persona che possiede i requisiti professionali adeguati per l'uso della macchina e
per interventi di pulizia e ispezione giornaliera.
1.1
1.3 - Simbologia 1.5 - Documentazione allegata
I simboli rappresentati nel manuale hanno lo - Dichiarazione di conformità "CE" (dove previ-
scopo di evidenziare le operazioni con presenza sto)
di rischio ai fini della sicurezza. - Libretto di garanzia, programma di manutenzio-
Per operare in condizioni di sicurezza è indispen- ne e registro di controllo
sabile rispettare le indicazioni evidenziate dalle - Manuale schemi elettrici
seguenti simbologie. - Manuale istruzioni dell’automezzo

PERICOLO ! 1.6 - Esclusione di responsabilità


Indica informazioni o procedure che, se non stret-
tamente eseguite provocano la morte o gravi le- Il costruttore si ritiene sollevato da ogni responsa-
sioni personali. bilità per:
- uso improprio della macchina;
- modifiche o interventi sulla macchina non auto-
ATTENZIONE ! rizzati;
Indica informazioni o procedure che, se non stret- - inosservanza del codice stradale e delle norma-
tamente eseguite potrebbero provocare la morte o tive in materia di trasporto per lo spostamento
gravi lesioni personali. della macchina da un cantiere all’altro;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
- carenza di manutenzione;
- utilizzo di ricambi non originali o non specifici
PRUDENZA !
per il modello;
Indica informazioni o procedure che, se non scru- - uso della macchina durante eventi ambientali
polosamente eseguite potrebbero causare mode- eccezionali.
ste lesioni personali o danni alla macchina.

Informazione
Indica informazioni e procedure utili ed importanti.

ATTENZIONE !
Alcune illustrazioni rappresentano la macchina
con protezioni, carter o pannelli rimossi allo
scopo di chiarire maggiormente le operazione
da eseguire. Non utilizzare mai la macchina
sprovvista di carter e protezioni.

1.4 - Assistenza tecnica

Le richieste di assistenza tecnica devono essere


indirizzate alla più vicina officina autorizzata o al
Servizio Assistenza Tecnica (S.A.T.).

1.2
2
2
Informazioni tecniche 2
2.1 - Descrizione macchina
La piattaforma di lavoro mobile elevabile (3) è costituita da un telaio (che ha la funzione di basamento) sul
quale ruota una struttura estensibile.
All’estremità della struttura estensibile è montata la piattaforma di lavoro (4).
La macchina è dotata di quattro stabilizzatori, è azionata da energia idraulica generata da un motore endo-
termico e da una pompa.
La macchina può essere dotata di due differenti sistemi di comando e controllo per la stabilizzazione.

2.1.1 - Parti principali

R
U Q

Y
Z

L M N P

INFORMAZIONI TECNICHE
H
T
V
X

W G
S

F
A SNAKE 2010 PLUS
E
K
C J
D

A SNAKE 2010 H PLUS


B
OS_A0142AF 2.1.1
Legenda parti principali
A = Stabilizzatore N = 2° braccio
B = Telaio P = 3° braccio
C = Gruppo rotazione Q = Martinetto sfilo bracci
D = Serbatoio olio idraulico R = Piattaforma di lavoro
E = Colonna S = Martinetto livellamento piattaforma di lavo-
F = Martinetto sollevamento braccio ro
articolato T = Martinetto rotazione piattaforma di lavoro
G = 1a sezione braccio articolato U = Martinetto livellamento piattaforma di lavo-
H = 2a sezione braccio articolato ro
J = Martinetto stabilizzatore V = 1° testata di rinvio
K = Braccio stabilizzatore (Snake 2010 H plus) W = Martinetto braccio stabilizzatore (Snake
L = Martinetto sollevamento braccio telescopi- 2010 H plus)
co X = Snodo livellamento
M = 1° braccio Y = Supporto piattaforma di lavoro
Z = 2° testata di rinvio
(3) Piattaforma di lavoro mobile elevabile: sottoinsieme per (4) Piattaforma di lavoro: piattaforma o cabina recintata per
lo spostamento in quota di persone installata su un veicolo. lo spostamento dell’operatore.

2.1
2.2 - Uso previsto
La macchina è destinata a spostare persone in quota per svolgere operazioni di costruzione, riparazione,
ispezione o lavori simili, stando all’interno della piattaforma di lavoro.
È consentito l’utilizzo della macchina rispettando i valori riportati sul diagramma “Area di lavoro” e nel pa-
ragrafo “Dati tecnici”. Qualsiasi uso diverso da quello dichiarato, non compreso o deducibile dal presente
manuale, è da considerarsi improprio e quindi non ammesso.

2.3 - Usi non consentiti


È vietato usare la macchina in presenza di atmosfera infiammabile o esplosiva.
È vietato usare la macchina per lo "sbarco in quota (5)".
L'analisi dei rischi effettuata dal costruttore infatti non contempla la possibilità di uscita e rientro
dalla piattaforma di lavoro sollevata in quota.
Pertanto, ogni utilizzo della macchina non conforme agli usi e alle modalità consentite nel presente
manuale è da considerarsi proibito e si considera effettuato ad esclusivo rischio e sotto esclusiva
responsabilità dell'utilizzatore.

(5) Sbarco in quota: uscita e rientro del personale dalla piattaforma di lavoro quando è sollevata in quota o almeno ad un'al-
tezza superiore ai 2 m.

2.4 - Limiti ambientali di funzionamento

La macchina funziona regolarmente con le seguenti condizioni ambientali:


- temperatura minima: - 5 °C
- temperatura massima: + 40 °C
- umidità: 80% a 40 °C.
Per l’uso in condizioni diverse da quanto sopra indicato vedere “Uso in condizioni ambientali critiche”.

2.5 - Dispositivi di emergenza


Pulsante di arresto d’emergenza
Usare il dispositivo, in caso di pericolo, per arresta-
re tutti i movimenti della macchina.
Ruotare il pulsante per rendere funzionante la OK

macchina.
-
NO T
E
C
N

E
G
R

ST
AR
T
ST
OP

Ma
cch
ine
pe
r lav
oro
aer
eo

PERICOLO !
Rimuovere od eliminare la situazione di perico-
lo prima di sbloccare il pulsante.
N
ST
AR
T
ST
OP

12 kg
0 23
kg

0
Ma
cch
ine
per

OK
lavor
o aer
eo

ON

OS_A0310BL 2.5.1

2.2
- Dispositivi per la discesa d'emergenza
Pompa manuale di emergenza 2
In caso di avaria del motore endotermico del vei-
colo, rende possibile il recupero del personale a
bordo della piattaforma di lavoro e consente la
messa a riposo della macchina.
L'uso della pompa manuale prevede la
presenza di due operatori a terra.
Verificare che la leva di azionamento
della pompa manuale sia integra e pre-
sente sulla macchina prima di ogni ses-
sione di lavoro.
OS_A0009AE 2.5.2

2.6 - Dispositivi di sicurezza

PERICOLO !
Non manomettere in nessun caso i dispositivi di sicurezza.
Tutti i sigilli posti sui dispositivi di sicurezza e sulle valvole possono essere rimossi solo nei casi di
avaria previsti dal costruttore e devono essere reintegrati presso un’officina autorizzata.
È vietato l’uso della macchina con i sigilli rimossi ed i dispositivi di sicurezza esclusi.

INFORMAZIONI TECNICHE
- Dispositivi di sicurezza posti di comando
Leva di regolazione
Comanda il livellamento manuale della piattaforma
di lavoro.
Dotata di innesto manuale per impedire il suo azio-
namento involontario.

OS_A0005AE 2.6.1

Sportello con chiave su comandi d’emer-


genza
Impedisce l’accesso al personale non autorizzato
ai comandi d’emergenza durante il lavoro aereo.

ATTENZIONE !
Durante il lavoro aereo lo sportello sui comandi
d’emergenza deve rimanere chiuso a chiave.
La chiave deve essere custodita dall’operatore
a terra.

OS_A0006AE
2.6.2
2.3
- Dispositivi di controllo idraulici
A - Valvole di mantenimento del carico
Collocate su ogni martinetto idraulico, bloccano il B
movimento del martinetto in caso di rottura di tubi o A
di caduta di pressione nel circuito idraulico.

B - Valvole di massima pressione


Presenti su tutti i gruppi di distribuzione idraulica.
Limitano la pressione massima di esercizio allo
scopo di impedire sovraccarichi.
Le valvole sono state tarate e sigillate dal costrut- H
tore in fase di collaudo e non devono essere mo-
dificate.
G
Sul gruppo "P" di ingresso mandate e ritorni sono
presenti i seguenti componenti di sicurezza:
C - Valvola di massima pressione
D - Elettrovalvola generale
E - Regolatore di portata
F - Filtro in mandata

G - Rubinetto su blocco limitatore di momento E F


H - Rubinetto su blocco manovre rotazione

OS_A1343DA D
2.6.3

- Fermaperni
Impediscono lo sfilamento dei perni dalla propria
sede.

UN07-3427IG
2.6.4

- Dispositivi di sicurezza per la circola-


zione stradale (Snake 2010 H plus)
Presenti su macchine con sfilo manuale dei bracci
stabilizzatori.

C - Perni
C D
Impediscono lo sfilo accidentale dei bracci stabi-
lizzatori.
Bloccano i bracci stabilizzatori in posizione sfilata
durante il lavoro aereo.

D - Arresti
Impediscono lo sfilo accidentale dei bracci stabi- UN07-4484LI
lizzatori. 2.6.5
2.4
- Sistema di sicurezza funzionale
Il sistema di sicurezza funzionale è costituto da dispositivi che controllano l’assetto (6) della macchina per
garantire la sicurezza degli operatori e l’integrità della macchina stessa.
2

N
S Y

L
P

INFORMAZIONI TECNICHE
U

V
F

X
B 3 C
4 5
6

M 3

G R 1
7

2
OS_A1361DA
2.6.6

(6) Assetto: tutte le posizioni in cui la macchina o qualsiasi parte della macchina può essere posizionata entro i limiti di utilizzo
previsti dal costruttore.
2.5
A - Unità di controllo centrale
Riceve ed elabora i segnali dai dispositivi di controllo degli stabilizzatori e dalla struttura estensibile
per garantire la stabilità dell’allestimento.

B - Microinterruttori stabilizzazione (Snake 2010 H plus)

Informazione
I microinterruttori (1) e (2) sono presenti sui quattro stabilizzatori.
I microinterruttori (3) e (4) sono presenti sui bracci stabilizzatori anteriori.
1 - Microinterruttori abbassamento stabilizzatori
Rilevano il corretto abbassamento a terra degli stabilizzatori.
2 - Microinterruttori sollevamento stabilizzatori
Rilevano il corretto sollevamento degli stabilizzatori (posizione di marcia della macchina).
3 -
Microinterruttori
Rilevano che i bracci stabilizzatori sono sfilati completamente.
I microinterruttori concorrono a determinare lo sbraccio massimo.
4 - Microinterruttori
Rilevano che i bracci stabilizzatori non sono rientrati correttamente.
Se un braccio stabilizzatore non è rientrato correttamente rimane attiva la segnalazione relativa in
cabina di guida (vedere “Comandi e indicatori in cabina di guida”).
C - Microinterruttori stabilizzazione (Snake 2010 plus)

Informazione
I microinterruttori (5), (6) e (7) sono presenti sui quattro stabilizzatori.
5 - Microinterruttori abbassamento stabilizzatori
Rilevano il corretto abbassamento a terra degli stabilizzatori.
6 - Microinterruttori sollevamento stabilizzatori
Rilevano il corretto sollevamento degli stabilizzatori (posizione di marcia della macchina).
7 - Microinterruttori abbassamento minimo stabilizzatori
Segnalano che gli stabilizzatori sono abbassati della quantità minima necessaria a garantire la
stabilità della macchina.
D - Microinterruttore distacco ruote posteriori
Rileva il distacco delle ruote posteriori dal suolo. Unitamente ai microinterruttori di abbassamento
stabilizzatori segnala l’avvenuta stabilizzazione.
E - Sensore allineamento struttura estensibile
Rileva l’allineamento della struttura estensibile all’asse longitudinale della macchina.
F - Trasduttori di pressione
Rilevano la pressione del martinetto sollevamento braccio telescopico.
G - Dispositivo di controllo braccio a riposo
Rileva il corretto posizionamento del braccio in posizione di riposo.
Se il braccio non è a riposo è impossibile destabilizzare la macchina.
H - Rilevatore d’angolo
Rileva l’inclinazione del braccio telescopico rispetto all’orizzontale.
L - Microinterruttore catene
Segnala l’allentamento o la rottura delle catene sfilo bracci.
M - Microinterruttore posizione piattaforma di lavoro
Rileva la posizione ortogonale della piattaforma di lavoro rispetto al braccio.
Non è possibile abbassare il braccio telescopico sotto all’orizzontale se è sfilato meno dello sfilo
minimo (*) e la piattaforma di lavoro è ruotata.
N - Microinterruttore rientro braccio telescopico
Rileva il corretto rientro del braccio telescopico.
P - Microinterruttori rotazione
Rilevano il raggiungimento dei limiti di rotazione della struttura estensibile.

(*) Sfilo minimo: quantità di sfilo del braccio telescopico necessaria per portare la piattaforma di lavoro ruotata al di fuori degli
ingombri della struttura estensibile.
2.6
R - Dispositivo di controllo orizzontale (sensore di planarità - opzionale)
Impedisce l’uso della macchina se non viene stabilizzata entro un valore massimo stabilito (vedere
“Pendenze ammissibili”). 2
Concorre con i microinterruttori di controllo stabilizzazione e distacco ruote all’abilitazione dei co-
mandi della struttura estensibile.
S - Microinterruttori limitazione sfilo
Limitano lo sfilo del braccio telescopico quando è inclinato al di sotto dell’angolo minimo consentito.
U - Microinterruttore sfilo minimo
Rileva che il braccio telescopico è sfilato della quantità minima necessaria per abilitare tutti i movi-
menti della struttura estensibile.
V - Gruppo di blocco manovre
Blocca le manovre di abbassamento e sfilo braccio telescopico allo scopo di mantenere in sicurezza
la stabilità e l’integrità della macchina.
W - Gruppo controllo rotazione
Arresta la rotazione della colonna quando i microinterruttori (P) segnalano il raggiungimento dei
limiti di rotazione.
X - Valvola
Arresta la rotazione della piattaforma di lavoro quando il braccio telescopico è sfilato meno dello sfilo
minimo.
Y - Encoder (opzionale)
Rileva la rotazione della colonna.

INFORMAZIONI TECNICHE
- Sistemi di controllo integrati

Dispositivo di controllo macchina a riposo


Impedisce la destabilizzazione se la struttura estensibile non è in corretta posizione di riposo.
I dispositivi che concorrono direttamente al funzionamento del dispositivo di controllo macchina a riposo
sono:
- dispositivo rilevatore braccio a riposo (G);
- microinterruttore posizione piattaforma di lavoro (M).
Dispositivo limitatore di momento
Inibisce automaticamente tutti i movimenti peggiorativi per la stabilità della macchina qualora essa raggiun-
ga il valore limite di momento consentito.
I dispositivi che concorrono direttamente al funzionamento del limitatore di momento sono:
- gruppo di blocco manovre (V);
- trasduttori (F) sul martinetto sollevamento braccio;
- rilevatore d’angolo (H);
- microinterruttori (S) limitazione sfilo.

Sistema anticollisione

Informazione
Il sistema anticollisione è attivo solo quando si comanda la macchina dalla piattaforma di lavoro (vedere
“Comandi e indicatori in piattaforma di lavoro”).
I dispositivi che concorrono direttamente al funzionamento del sistema anticollisione sono:
- microinterruttore posizione piattaforma di lavoro (M);
- rilevatore d'angolo (H);
- encoder (Y);
- microintrruttore sfilo minimo (U).

2.7
- Anticollisione fra piattaforma di lavoro e struttura estensibile
Impedisce la collisione fra la piattaforma di lavoro e la struttura estensibile.
I fattori che determinano l’intervento del sistema anticollisione sono:
- l’inclinazione del braccio telescopico;
- la quantità di sfilo del braccio telescopico;
- la posizione della piattaforma di lavoro rispetto al braccio (ortogonale o ruotata).
Descrizione di funzionamento.
1° caso: sfilo del braccio telescopico maggiore dello sfilo minimo.
- Braccio telescopico al di sopra dell’orizzontale: possibili tutte le manovre.
- Braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale: non è possibile comandare il rientro del braccio telescopi-
co con la piattaforma di lavoro ruotata.
2° caso: sfilo del braccio telescopico minore dello sfilo minimo.
- Braccio telescopico al di sopra dell’orizzontale: non è possibile abbassare il braccio telescopico al di
sotto dell’orizzontale se la piattaforma di lavoro è ruotata.
- Braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale: non è possibile ruotare la piattaforma di lavoro.

- Anticollisione fra struttura estensibile e cabina automezzo


Impedisce la collisione fra la struttura estensibile e la cabina dell’automezzo.
- Il fattore che determina l’intervento del sistema anticollisione è la rotazione della struttura estensibile
rispetto all’asse longitudinale della macchina.
Descrizione di funzionamento.
Non è possibile ruotare la struttura estensibile al di sopra della cabina dell’automezzo (zona interdetta (*) a
qualsiasi quota essa sia sollevata.
L’arresto della rotazione avviene quando la struttura estensibile viene a trovarsi sugli stabilizzatori anteriori.

(*) Zona interdetta: zona sulla quale è impedita la rotazione della struttura estensibile.

- Dispositivi di protezione dai rischi di natura elettrica

Interruttore magnetotermico differenziale


(salvavita)
Interrompe l’alimentazione elettrica in caso di di-
spersioni, cortocircuiti e scariche a terra.

UN07-0208DD
2.6.8

Dispositivo di isolamento elettrico della


piattaforma di lavoro
(presente solo con piattaforma di lavoro in materia-
le plastico (vetroresina) - opzionale.
Costituito da supporti in materiale plastico che iso-
lano la piattaforma di lavoro dal resto della struttu-
ra estensibile.
Quando previsto l'isolamento della piattaforma di
lavoro, l'impianto idraulico è realizzato con tubi
isolati.

UN07-3109IF 2.6.9
2.8
Punto di messa a terra telaio
Da utilizzare quando la macchina viene collegata
alla rete di alimentazione elettrica esterna, proteg-
2
ge gli operatori dal rischio di scariche elettriche.

OS_A0067AE
2.6.10

2.7 - Protezioni

G
A
H
E
B

INFORMAZIONI TECNICHE
SNAKE 2010 PLUS

SNAKE 2010 H PLUS

C F
B

B
C
D G
H
B
SNAKE 2010 H PLUS SNAKE 2010 PLUS
OS_A0123AF 2.7.1

ATTENZIONE !
È vietato l’uso della macchina con le protezioni rimosse.
A - Protezione comandi in piattaforma di lavoro
B - Protezione valvole stabilizzatori
C - Protezione microinterruttori bracci stabilizzatori
D - Protezione quadro comandi a terra e comandi d’emergenza (vedere "Dispositivi di sicurezza")
E - Protezione su sfilo bracci
F - Protezione sensore d'angolo
G - Protezione microinterruttori stabilizzatori
H - Protezione microinterruttore sfilo minimo stabilizzatore
2.9
2.8 - Segnalazioni di sicurezza e informazione

ATTENZIONE !
Rispettare le segnalazioni dettate dalle targhe.
Verificare che le targhe siano sempre presenti e leggibili; in caso contrario sostituirle applicandole
nella posizione originale.

B3-C2
B1
D17
A3
D16
A3

D7
B3-C2
A2

A4
D7
A2

D5 A4 B1 D14
D13

D6 D6 D11
D1
A4

D10
D4 B2-C1
D7
D4 D17
A2
A3 D12
D13
D4 D8
D3
D2 A4 A1
D9
D15
D7 A2
OS_A0836BL 2.8.1

2.10
- Segnali di pericolo - Segnali di divieto

A1 - Targa manuale istruzioni. B1 - Divieto di accesso.


2
Indica di consultare il manuale Indica il divieto di sostare nel raggio
istruzioni prima di operare con la d’azione della macchina.
macchina.

I segnali B2-A / B2-B / B2-C / B2-D sono raggrup-


A2 - Pericolo schiacciamento pati in un’unica targa insieme ai segnali C1-A /
arti inferiori. C1-B / C1-C / C1-D.
Indica il pericolo di schiaccia-
mento degli arti inferiori cau- B2A - Divieto di manomissione.
sato dagli stabilizzatori. Indica il divieto di effettuare
operazioni di saldatura, fora-
tura, smerigliatura o qualsiasi
altra operazione che possa in-
debolire la struttura senza l’au-
torizzazione del costruttore.

INFORMAZIONI TECNICHE
A3 - Pericolo schiacciamento /
cesoiamento arti superiori.
Indica il pericolo di schiaccia- B2B - Divieto di uso.
mento / cesoiamento degli arti Indica il divieto di utilizzare
causato dalle parti mobili della oggetti di qualsiasi natura per
macchina. raggiungere altezze superiori a
quanto indicato nel diagramma
di carico.

A4 - Indica all'operatore di non


salire o collocare carichi in
cabina durante il lavoro aereo. B2C - Divieto di uso.
Indica il divieto di avvicinarsi
oltre il limite consentito alle linee
elettriche in tensione.

B2D - Divieto di uso.


A5 - Pericolo folgorazione. Indica il divieto di sollevare cari-
Indica la presenza di componenti chi con la piattaforma di lavoro.
sotto tensione.

2.11
I segnali B3-A e B3-B sono raggruppati in un’unica C2A - Obbligo di comporta-
targa insieme al segnale C2-A. mento: indica l’obbligo di trat-
tenersi sulla maniglia durante
B3A - Divieto di uso. gli spostamenti.
indica il divieto di sporgere
parti del corpo dalla piattafor-
ma di lavoro durante gli spo-
stamenti.

- Segnali di informazione

D1 - Indica all’operatore le
B3B - Divieto di uso. prescrizioni generali e com-
indica il divieto di usare la portamentali sull’uso della
maniglia come punto di attac- macchina.
co per dispositivi di trattenuta.

- Segnali di obbligo
I segnali C1-A / C1-B / C1-C / C1-D sono raggrup-
pati in un’unica targa insieme ai segnali B2-A /
B2-B / B2-C / B2-D. D2 - Indica il tipo di
olio utilizzato per l’im-
C1A - Obbligo di protezione in- pianto oleodinamico.
dividuale.
Indica all’operatore l’obbligo
di indossare le cinture di sicu-
rezza.

D2 - Indica il tipo di olio


utilizzato per l’impianto
C1B - Obbligo di protezione in- oleodinamico (olio idrau-
dividuale. lico biodegradabile).
Indica all’operatore l’obbligo di
indossare l’elmetto.

C1C - Obbligo di protezione in-


dividuale.
Indica all’operatore l’obbligo di
indossare i guanti.
D3 - Indica all’operatore il serbatoio dell’olio idrau-
lico.
D4 - Indica all’operatore:
1) il carico massimo sollevabile;
C1D - Obbligo di protezione in- 2) il numero massimo di operato-
dividuale. ri all’interno della piattaforma
Indica all’operatore l’obbligo di di lavoro.
indossare le scarpe antinfortu-
nistiche.

2.12
2
D10 - Indica il punto di collegamento del cavo del
dispersore di terra alla macchina.

D5 - Indica all’operatore il campo di lavoro massi-


mo della macchina.

D11 - Targa comandi d’emergenza


Indica all’operatore di leggere le istruzioni riportate
sul manuale prima di mettere in atto una procedura
di emergenza.
Cod. 5.746.410

INFORMAZIONI TECNICHE
D6 - Indica il punto di attacco delle cinture di si-
curezza.

D12 - Indica all’operatore il serbatoio e il tipo di


carburante del motore endotermico.

D7 - Indica la pressione massima esercitata sul


terreno dallo stabilizzatore e la reazione massima
che deve esercitare il terreno per sostenere la
macchina. D13 - Indica i punti di alimentazione idrica / pneu-
matica a terra in piattaforma di lavoro.

D8 - Indica all’operatore la destinazione d’uso del


quadro comandi interessato.
D14 - Indica il valore di rumorosità della macchina.
Per quadro comandi d’emergenza.

D15 - Indica il punto di ingrassaggio.


Cod. 5.747.492

D9 - Indica all’operatore la pompa manuale d’e-


mergenza.

2.13
4

1 2 3

6 7

D16 - Indica all'operatore l'obbligo di salire e di ca- 8 9 10 11

ricare attrezzature solo da terra.


COD. 5.748.1XX

D17- Indica all'operatore di terra le operazioni da


svolgere per la discesa e la destabilizzazione in
emergenza.

ATTENZIONE !!!
E' VIETATO AVVIARE LA
MACCHINA TRAMITE UN
APPARECCHIO CARICA
BATTERIE RAPIDO (BOOSTER)

D18- Indica il divieto di avviare la macchina tramite


un apparecchio carica batterie rapido (booster).

2.9 - Pendenze ammissibili

PERICOLO !
Le pendenze di lavoro massime ammissibili dell’allestimento non devono essere superiori a quelle
indicate in figura.

(*) max.1,5°
(**) max.1° (*) max.1,5°
(**) max.1°

OS_A0153AG
2.9.1
(*): Snake 2010 plus (**): Snake 2010 H plus
I dati sono per installazione standard su Nissan Cabstar.
Per installazioni diverse vedere la targa di identificazione ("Dati anagrafici del costruttore e identificazione
macchina").

2.10 - Emissioni sonore 2.11 - Emissione gas


I rilevamenti eseguiti indicano: - Gas prodotti dalla combustione del combustibile
1 - LpA: 87,6 (dB) utilizzato dal motore endotermico del veicolo.
valore massimo garantito del livello di pressione - Vapori del combustibile sviluppati nella fase di
acustica continuo equivalente ponderato (A) rile- rifornimento.
vato in prossimità delle postazioni di lavoro.
2 - LwA: 91 (dB)
livello di potenza sonora garantito ricavato con- 2.12 - Vibrazioni
formemente a quanto prescritto dalla direttiva
europea 2000/14/CE e dal decreto di attuazione La macchina non è soggetta a vibrazioni tali da
nazionale. poter essere considerate dannose alla salute.
I valori sono del tutto irrilevanti nelle condizioni
d’uso più gravose (inferiori a 0,5 m/s2 secondo UNI
EN 1032:2003).
2.14
2.13 - Compatibilità elettromagnetica / bassa tensione
2
Tutti i componenti sono conformi alle rispettive direttive di riferimento sulla compatibilita' elettromagnetica e
bassa tensione.

2.14 - Pericoli residui


Pericolo di natura meccanica.
Il contatto con le parti mobili della macchina può creare il pericolo di schiacciamento e cesoiamento degli arti.
Pericolo di natura termica.
Il contatto con parti calde può provocare scottature.
Pericolo di incendio.
La fuoriuscita di carburante dal serbatoio durante l’uso o durante il rifornimento può creare il pericolo di incendio.
Pericolo di eiezione di un fluido ad alta pressione.
La rottura di un tubo o un trafilamento in pressione d’olio può creare il pericolo di lesioni ed infezioni cutanee.
Pericolo di scivolamento e caduta.
L’olio, il grasso, la neve e il ghiaccio sui gradini di accesso ai posti di manovra e sul pavimento della piatta-
forma di lavoro possono provocare scivolamento e caduta dell’operatore.

2.15 - Accessori
2.15.1 - Elettropompa d’emergenza

INFORMAZIONI TECNICHE
- Dati tecnici
Motore elettrico...................Vdc 12/24
Potenza...............................kW 1,6
- In caso di avaria del motore dell’autoveicolo,
rende possibile il recupero del personale a bordo
della piattaforma di lavoro e consente la messa a
riposo della macchina.
- In caso di avaria della macchina, se funzionante,
rende possibile il recupero del personale a bordo
della piattaforma di lavoro e consente la messa a
12 14
riposo della macchina; in questo caso seguire le START
kg kg

istruzioni riporate a paragrafo " Discesa d’emer-


genza per recupero/soccorso operatore con mac- 13 STOP OK
ON
china in avaria". Macchine per lavoro aereo

- Comandi
Dalla piattaforma di lavoro OK

In sequenza:
Tasto (14) + tasto (10) "START" = avviamento
elettropompa;
Tasto (13) "STOP" = arresto elettropompa.
Da terra
In sequenza:
Tasto (39) + tasto (41) "START" = avviamento EM
ER
G E NC Y S T
O

39
P

elettropompa; START STOP


EM
-H A L T

E R G E N ZA

Tasto (40) "STOP" = arresto elettropompa.


NO T

AR
E

C RE
T D' U R G E N

In ogni caso, l'elettropompa d'emergenza si disat-


tiva automaticamente dopo 60 secondi di funzio- OS-A1345DA
41 40
2.15.1
namento allo scopo di preservare l'integrità del
motore elettrico.
Manovrare la macchina con l’elettropompa d’emergenza solamente per piccoli e saltuari sposta-
menti della piattaforma di lavoro o per la discesa d’emergenza poiché l’autonomia delle batterie è
limitata e il motore elettrico non ha caratteristiche che consentono un uso continuato.
Verificare il corretto funzionamento dell'elettropompa d'emergenza prima di ogni sessione di lavoro.
2.15
2.15.2 - Alimentazione pneumatica / idrica

OS_A0017AF 2.15.2
La macchina è provvista, a richiesta, di linea di alimentazione pneumatica per l'uso di utensili o di attrezza-
ture sulla piattaforma di lavoro.
Connettere l'alimentazione al raccordo (A) e l'utensile o attrezzatura al raccordo (B).
Per le specifiche tecniche vedere "Dati tecnici".

2.15.3 - Faro di lavoro

PRUDENZA !
Non collegare il faro di lavoro a fonti di energia
elettrica diverse da quella prevista in piattafor- 1
ma di lavoro.
La presa (B) è alimentata solo con il quadro co-
mandi dell'automezzo attivato.
B

Per lavori notturni o in condizioni di scarsa visibili- 2


tà, collegare il faro (A), alla presa (B) presente in
piattaforma di lavoro e accenderlo. A
Per le specifiche tecniche vedere "Dati tecnici".

OS_A0070AF 2.15.3

2.16
2.15.4 - Girofaro
Serve per avvisare le persone presenti nelle vici-
nanze dell’intenzione dell’operatore di movimenta-
2
re la macchina.
Collegare il cavo alla presa dell’accendisigari e
agire sull’interruttore (A) per accendere il girofaro.

INFORMAZIONI TECNICHE
OS_A0020AF 2.15.4

2.15.5 - Gruppo elettropompa

Il gruppo è costituito da:


- una elettropompa (A)
- un quadro elettrico (B) B
Il gruppo elettropompa serve ad azionare la mac-
china nelle seguenti circostanze:
- in ambienti poco arieggiati, per evitare la con-
centrazione dei gas di scarico dei motore della
macchina;
- in vicinanza di edifici, per rispettare i limiti di ru-
more imposti dalla legislazione;
- in caso di avaria del motore endotermico della
macchina.

- Caratteristiche tecniche
Tensione...................V 230 / 110 (*)
Frequenza.................Hz 50 (*)
Potenza.....................kW 2,2

(*) In relazione al paese di utilizzo.

OS_A0848BL 2.15.5
2.17
- Comandi e indicatori su quadro elettrico - gruppo elettropompa

A - Interruttore magnetotermico:
serve per alimentare la presa di corrente
per l’utilizzo di utensili sulla piattaforma di
lavoro. 1 2
Serve per alimentare l’elettropompa e il ca-
ricabatteria.
B - Selettore
serve per abilitare la fonte di energia.
Posizione "1": abilitazione elettropompa B
Posizione "2": abilitazione motore endoter-
mico.

OS_A1278CM 2.15.6
- Collegamento elettropompa

PERICOLO !
- Verificare che il cavo di collegamento alla rete elettrica e il cavo di messa a terra della macchina
siano idonei (vedere “Dati tecnici e dimensioni d'ingombro" - Dati tecnici).
- Verificare che la linea elettrica di alimentazione corrisponda al voltaggio ed alla frequenza dell’e-
lettropompa.
- Controllare che il cavo elettrico di alimentazione sia in buono stato; evitare movimenti di piegatu-
ra e stiramenti che potrebbero interrompere i conduttori.
- Nel caso si utilizzi una prolunga accertarsi che quest’ultima sia idonea e di sezione maggiore
rispetto al cavo di alimentazione per evitare pericolosi surriscaldamenti.
- In mancanza di una efficiente presa di terra oppure quando si opera all’aperto è obbligatorio
conficcare nel terreno un dispersore di terra e collegarlo con un cavo idoneo alla macchina.

A - vite di collegamento cavo di terra dal disperso-


re alla macchina
B - presa alimentazione elettrica.

B
A

OS_A0888BM 2.15.7

2.18
- Modalità di avviamento e arresto elettropompa
2
ATTENZIONE !

Prima di avviare l’elettropompa, leggere i capitoli “Informazioni sulla sicurezza” e “Informazioni


d'uso”.

kg OK

kg

12 START
kg kg

13 STOP
ON G E NC Y S T
OK ER O
EM

P
START STOP

EM
-H A L T

E R G E N ZA
NO T
AR

E
C RE
T D' U R G E N

INFORMAZIONI TECNICHE
41 40

1 2
B
A

OS_A1346DA
2.15.8

Per avviare l’elettropompa procedere come descritto.


1) Allacciare la macchina alla rete elettrica (vedere "Gruppo elettropompa" - Collegamento elettropompa).
2) Se avviato, arrestare il motore endotermico.
3) Agire sulla leva dell’interruttore (A) per abilitare l’avviamento dell’elettropompa.
4) Ruotare il selettore (B) in posizione "1" per abilitare l'avviamento dell'elettropompa.
5) Dalla piattaforma di lavoro:
agire sul tasto (12) "START" per avviare l’elettropompa.
Da terra:
agire sul tasto (41) "START" per avviare l’elettropompa.

Per arrestare l’elettropompa procedere come descritto.


1) Agire sul tasto (13) "STOP" (o sul tasto (40) "STOP") per arrestare l’elettropompa.
2) Agire sulla leva dell’interruttore (A) per disabilitare l’elettropompa e il caricabatteria.
3) Ruotare il selettore (B) in posizione "2" per abilitare l'avviamento del motore endotermico.

2.19
2.15.6 - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro

Arresta il funzionamento della macchina nel caso


venga superato il carico massimo ammissibile
sulla piattaforma di lavoro.

OS_A0035AE
2.15.9

- Comandi e indicatori

OK

G E NC Y S T
ER O
EM
P

START STOP
EM

kg kg
-H A L T

E R G E N ZA

START
NO T

AR
E

Macchine per lavoro aereo


C RE
T D' U R G E N

STOP OK
ON
Macchine per lavoro aereo

OS_A0314BL 2.15.10

A - Indicatore luminoso (colore rosso)


Acceso con segnale intermittente indica l’intervento del limitatore di carico.
B - Avvisatore acustico (cicalino)
Con macchina stabilizzata, viene attivato, con segnale continuo (5 secondi ogni 60), dal superamento
del carico massimo consentito in piattaforma di lavoro.
L’indicatore luminoso (A) e l’avvisatore acustico (B) sono presenti sul quadro comandi in piattaforma di
lavoro e sul quadro comandi e indicatori a terra.

2.20
- Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro 2
PERICOLO !
Sollevare la piattaforma di lavoro il minimo indispensabile allo scopo di operare in sicurezza.

Caricare la piattaforma di lavoro con un carico superiore del 20% del peso massimo ammissibile; si deve
illuminare l’indicatore (A) e attivare l’avvisatore acustico (vedere “Comandi e indicatori” del presente para-
grafo) e deve essere impedita ogni manovra.

- Intervento del limitatore di carico


Se il carico massimo ammissibile sulla piattaforma di lavoro viene superato, il dispositivo limitatore arresta
la macchina in tutti i suoi movimenti.
Il superamento viene segnalato da allarme acustico e visivo (vedere “Comandi e indicatori” del presente
paragrafo).
Per ripristinare il funzionamento della macchina occorre sgravare la piattaforma di lavoro finchè non cessa
il segnale acustico e contemporaneamente si spegne l’indicatore luminoso (A).

INFORMAZIONI TECNICHE

2.21
2.22
3
33
Informazioni sulla sicurezza 3
3.1 - Prescrizioni di sicurezza

ATTENZIONE !
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in modo particolare le istruzioni sulla
sicurezza e le segnalazioni applicate sulla mac-
china.

OS_A0071AF
3.1.1

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


L’operatore o gli operatori sulla piattaforma di
lavoro deve/devono indossare l’elmetto di prote-
zione e agganciare la cintura di sicurezza nei punti
predisposti.
L’elmetto deve essere indossato anche dall’opera-
tore a terra.
Indossare indumenti protettivi specifici al lavoro da
svolgere; a tale scopo consultare il datore di lavoro
o il responsabile alla sicurezza.

OS_A0072AF
3.1.2

Prima di mettersi in marcia inserire tutti i dispositivi


di blocco.

OS_A0073AF 3.1.3

3.1
Rispettare le norme del codice stradale, in modo
particolare i cartelli indicatori delle limitazioni in
altezza.

OS_A0074AF
3.1.4

Non consentire al personale non autorizzato di


usare la macchina.

OS_A0075AF
3.1.5

Rispettare le informazioni e il significato delle sim-


bologie applicate sulla macchina.

OS_A0076AF 3.1.6

Per utilizzare la macchina in ambienti poco arieg-


giati, adottare le precauzioni necessarie per evita-
re una concentrazione di gas di scarico del veicolo.

OS_A0077AF 3.1.7

3.2
Non utilizzare la macchina senza i dispositivi di
sicurezza.
3

OS_A0078AF
3.1.8

Se la macchina viene usata lungo strade aperte al


traffico, è obbligatorio predisporre idonea segnale-
tica e delimitare l’area di lavoro ai fini della sicurez-
za e per il rispetto delle leggi vigenti.

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


OS_A0079AF
3.1.9

Manovrare la macchina tenendo sotto controllo la


distanza dagli ostacoli circostanti, come ad esem-
pio i rami degli alberi che potrebbero impigliarsi
nella struttura estensibile o nella piattaforma di
lavoro.
La loro rottura potrebbe causare movimenti incon-
trollati.
In caso di incaglio nei rami è necessario eseguire
manovre contrarie a quelle che hanno provocato
l'impigliamento.

OS-A0021AF
3.1.10

E’ vietato operare con la macchina quando il


vento raggiunge una velocità superiore a 12,5 m/s
(grado 6 della scala di Beaufort).
Per valutare la velocità del vento fare riferimento
alla tabella seguente.

OS_A0080AF
3.1.11
3.3
- Scala di Beaufort -

Forza del vento Velocità del vento Effetto del vento

Grado
Denom. m/s Km/h
Beaufort

Calma, il fumo sale dritto


0 calma da 0 a 0,2 1
in alto

Direzione del vento


indicata solamente
leggero
1 da 0,3 a 1,5 da 1 a 5 dal movimento del
movimento d’aria
fumo, ma non della
ventaruola

Il vento si sente in
leggero faccia, le foglie
2 da 1,6 a 3,3 da 6 a 11
venticello stormiscono, la
ventaruola si muove

Foglie e rami leggeri si


3 brezza debole da 3,4 a 5,4 da 12 a 19 muovono, il vento
stende i guidoncini

Solleva la polvere e carta


4 brezza moderata da 5,5 a 7,9 da 20 a 28 libera, muove
rami e aste più fini

Piccoli latifogli comin-


ciano ad ondeggiare.
5 brezza fresca da 8,0 a 10,7 da 29 a 38
Sui laghi si formano
teste di spuma.

Aste in forte movimento,


sibili nelle linee
6 vento forte da 10,8 a 13,8 da 39 a 49
telegrafiche, difficile usare
ombrelli

Tutti gli alberi si muovono,


PERICOLO !

si è ostacolati
7 vento teso da 13,9 a 17,1 da 50 a 61
sensibilmente ad andare
controvento

Spezza rami
degli alberi, rende
8 vento di tempesta da 17,2 a 20,7 da 62 a 74
notevolmente difficoltoso
camminare all’aperto

Piccoli danni alle case


9 tempesta da 20,8 a 24,4 da 75 a 88 (butta giù coperchi di
camini e tegole)

Alberi sradicati, danni


10 violenta tempesta da 24,5 a 28,4 da 89 a 102
notevoli alle case

3.4
Non aggiungere sulla piattaforma di lavoro cartel-
loni pubblicitari e simili poichè aumentano il carico
3
del vento e potrebbero creare rischi per la sicurez-
za.

OS_A0081AF 3.1.12

Non operare in prossimità di linee elettriche. Per


operare nelle vicinanze di linee elettriche, è d’ob-
bligo richiedere al diretto superiore o alle autorità
competenti particolari istruzioni.
Farsi chiaramente indicare le modalità di esecuzio-
ne del lavoro da svolgere, modalità che dovranno

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


di volta in volta essere studiate e che dovranno
essere scrupolosamente rispettate.

OS_A0082AF 3.1.13

È vietato operare con la macchina in caso di tem-


porale, pioggia, tempo perturbato.

OS_A0083AF
3.1.14

Stabilizzare la macchina su un terreno non cede-


vole, con pendenza limitata, lontano da cigli di fos-
sati, scavi, tombini, ecc.
Il terreno deve essere sufficientemente compatto
per sostenere la forza massima esercitata dagli
stabilizzatori e indicata nelle targhe.

OS_A0084AF 3.1.15
3.5
Vietare alle persone non autorizzate di sostare o
transitare all’interno dell’area di lavoro.
L’operatore deve arrestare la macchina o allonta-
nare le persone che si trovano all’interno dell’area
di lavoro.

OS_A0085AF
3.1.16

Non comandare la macchina da terra con operato-


re a bordo della piattaforma di lavoro, fatta ecce-
zione per i casi di emergenza.

OS_A0086AF
3.1.17

Non salire sulla piattaforma di lavoro già sviluppata


o scendere dalla medesima se non è in posizione
di riposo (*) o comunque nella posizione prevista
dal costruttore per la salita e la discesa del per-
sonale.

(*) Posizione di riposo: posizione che prevede la pos-


sibilità di destabilizzare la macchina.

OS_A0087AF 3.1.18

È vietato utilizzare la macchina come gru per sol-


levare carichi.

OS_A0088AF
3.1.19
3.6
È vietato esercitare spinte per spostare oggetti.
3

OS_A0089AF 3.1.20

Tutte le manovre necessarie per raggiungere il


punto di intervento devono essere eseguite dall’o-
peratore che si trova all’interno della piattaforma
di lavoro.

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


OS_A0090AF
3.1.21

Non salire sui traversini della piattaforma di lavoro,


utilizzare scale o qualsiasi altro accorgimento per
raggiungere altezze superiori.
Non operare sporgendo il corpo dalla piattaforma
di lavoro o assumere posizioni di equilibrio preca-
rio.
Mantenere la posizione corretta di lavoro appog-
giando i piedi sul piano di calpestio della piattafor-
ma di lavoro.

OS_A0091AF 3.1.22

Non usare la macchina con un carico superiore al


consentito a bordo della piattaforma di lavoro (per-
sone + attrezzature), vedere “Dati tecnici”.

OS_A0092AF
3.1.23

3.7
Non sovraccaricare la piattaforma di lavoro quando
è in quota con materiali o persone. Questa opera-
zione mette in pericolo la stabilità della macchina.

OS_A0093AF
3.1.24

Durante il lavoro, non appoggiare qualunque parte


della piattaforma ad altre strutture, siano fisse o
mobili.

OS_A0094AF
3.1.25

Non effettuare mai saldature, smerigliature o fora-


ture per non indebolire la struttura della macchina.
Non rimuovere i piombi posti sulle valvole.

OS_A0095AF 3.1.26

Durante i trasferimenti è vietato trasportare oggetti


o persone all’interno della piattaforma di lavoro.

OS_A0096AF
3.1.27

3.8
L’esposizione della macchina aperta in manifesta-
zioni e fiere è consentita solo se si adottano tutte le
precauzioni necessarie al fine di evitare movimenti 3
accidentali.
Tenere in considerazione:
- il mutamento delle condizioni ambientali (che
potrebbe variare la consistenza del terreno);
- il vento;
- eventuali trafilamenti idraulici, ecc.

OS_A0097AF
3.1.28

Dopo aver stabilizzato la macchina, verificare che


la piastra di ogni stabilizzatore appoggi a terra cor-
rettamente.
La piastra deve appoggiare con tutta la sua super-
ficie su terreno solido e piano.

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


OS_A0098AF
3.1.29

3.2 - Qualifica e condotta dell’operatore

L’impiego della macchina è esclusivamente riservato al personale in possesso delle seguenti qualifiche
minime:
- persone incaricate in possesso di specifica abilitazione (*) e che hanno ricevuto adeguato addestramen-
to;
- personale addetto alla manutenzione e al collaudo (quando è richiesta la loro competenza);
- ispettori.
Solo le persone sopra elencate possono entrare, esclusivamente nell’esercizio delle loro funzioni, nell’area
di lavoro della macchina e non senza prima avere avvisato l’operatore o il preposto.
(*) Abilitazione professionale secondo quanto previsto dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo della macchina.

- Qualifica dell’operatore - Condotta dell’operatore

Per operare con la macchina è necessario: L’operatore non deve:


- dimostrare di avere qualità psicofisiche neces- - essere impegnato in alcuna pratica che possa
sarie per non costituire rischio per se stessi e distoglierne l’attenzione mentre è impegnato al
per gli altri; comando della macchina;
- dimostrarsi capace di comprendere quanto de- - operare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di
scritto ed illustrato nel manuale istruzioni (com- farmaci che riducono le capacità fisiche e psi-
preso i disegni e gli schemi in esso contenuti), le chiche;
simbologie e le indicazioni riportate sulle targhe - abbandonare mai la macchina con piattaforma
applicate sulla macchina; di lavoro in quota;
- conoscere ed essere in grado di mettere in atto - usare la macchina in caso di anomalie di funzio-
le procedure d’emergenza; namento.
- possedere le capacità di azionamento della
macchina e nell’insieme con eventuali accesso-
ri;
- avere pratica con le norme di sicurezza applica-
bili.
3.9
3.10
4
4
Trasporto e installazione 4

4.1 - Consegna

L’allestimento (macchina + automezzo) viene consegnato all’utente finale, dopo aver effettuato un collaudo
generale ed averlo sottoposto agli esami di verifica da parte degli enti competenti per il rilascio delle certifi-
cazioni e autorizzazioni, secondo quanto dispone la legislazione vigente.
In relazione alla distanza e al mezzo di trasporto prescelto, l’allestimento viene consegnato:
- con i propri mezzi poichè è omologato per la circolazione stradale;
- saldamente agganciato al mezzo di trasporto in modo adeguato al fine di prevenire spostamenti impre-
visti.

TRASPORTO E INSTALLAZIONE

4.1
4.2
5
5 Informazioni sulle
regolazioni 5

Tutti gli interventi di regolazione devono essere effettuati presso un’officina autoriz-
zata.

INFORMAZIONI SULLE REGOLAZIONI

5.1
5.2
6 Informazioni d'uso 6
6.1 - Precauzioni d’uso
L’uso della macchina è consentito esclusivamente a personale espressamente autorizzato, in possesso di
qualità, capacità e conoscenze adeguate (vedere "Qualifica e condotta dell’operatore").
L’operatore, al primo uso, dovrà simulare diverse manovre per acquisire la necessaria padronanza e co-
noscenza dei comandi.
Le leve di comando devono essere azionate con gradualità e dolcezza.
L’operatore o gli operatori sulla piattaforma di lavoro e l’addetto a terra devono indossare l’elmetto di
protezione.
L’operatore o gli operatori sulla piattaforma di lavoro devono agganciare la cintura di sicurezza nei punti
predisposti per ridurre i rischi connessi ad oscillazioni del braccio o della macchina conseguenti ad errori di
manovra o contatti accidentali con strutture limitrofe.
Usare la macchina per gli usi previsti dal costruttore e non manomettere nessun dispositivo per ottenere
prestazioni diverse da quelle previste.
All’inizio di ogni turno di lavoro verificare l’integrità delle tubazioni idrauliche con particolare riguardo alle
tubazioni flessibili.
Segnalare l’operatività per mezzo del girofaro se presente.
L’operatore dovrà dare immediatamente comunicazione al proprio supervisore di ogni eventuale problema
o malfunzionamento che si manifesti durante l’uso della macchina.

INFORMAZIONI D’USO
Non usare la macchina in avaria.
All’inizio di ogni turno lavorativo l’operatore deve verificare che la macchina sia completa di ogni suo com-
ponente e che sia in buono stato generale.
L’operatore deve inoltre procedere alle verifiche indicate a paragrafo “Verifiche preliminari all’avviamento”.

PERICOLO !
Non superare la portata ammessa in piattaforma di lavoro per evitare rischi di cedimenti strutturali
o ribaltamento dell’allestimento.

PRUDENZA !

È vietato avviare la macchina tramite un apparecchio carica batterie rapido (booster).

6.1
- Prescrizioni per lavori su linee elettriche in tensione

Per eseguire lavori su linee elettriche in tensione è necessario che l’ordine sia impartito dal responsabile
preposto il quale dovrà predisporre un piano di sicurezza per salvaguardare l’incolumità delle persone
addette al lavoro.
Il piano di sicurezza dovrà comprendere, oltre al rigoroso rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza
elettrica su linee in tensione, una verifica sull’efficiente isolamento della piattaforma di lavoro (fornito a
richiesta, fino a 1 kV).

Informazione
Ogni qualvolta si compia la pulizia / lavaggio della piattaforma di lavoro o la stessa debba essere rimossa /
installata (operazione da eseguirsi solamente presso una officina autorizzata) è d’obbligo osservare scru-
polosamente ogni controllo teso a verificare le caratteristiche dielettriche di partenza.
È vietato l’uso della macchina in caso di elevata umidità o condizioni atmosferiche analoghe quando, ope-
rando in determinate condizioni richiedenti un corretto isolamento della piattaforma di lavoro, questa com-
prometta la schermatura di sicurezza.

PERICOLO !
La mancanza di manutenzione o eventuali decadimenti della struttura meccanica delle parti interes-
sate compromette totalmente l’isolamento.
Dopo ogni tipo di manutenzione ordinaria / straordinaria di natura elettrica, oleodinamica o mec-
canica ordinaria / straordinaria sulle parti interessate, si deve compiere una verifica sull’efficiente
isolamento della piattaforma di lavoro.

6.2
6.2 - Comandi
6
6.2.1 - Comandi in cabina di guida

4 4

1A
2 3

1B 5
OS_A0022AF 6.2.1

1 -
Comando presa di forza
La macchina può essere dotata di comando manuale o elettrico.
Comando manuale Leva (1A): tirare per inserire la presa di forza.
Rilasciare per disinserire la presa di forza.
Comando elettrico Pulsante (1B): premere per almeno 5 secondi per inserire la presa di forza.
Premere per disinserire la presa di forza.

INFORMAZIONI D’USO
PRUDENZA !
Quando presente il comando a pulsante, premendo il pedale della frizione la presa di forza si disin-
nesta automaticamente.
Al rilascio del pedale la presa di forza si innesta nuovamente.
Quando presente il comando a pulsante, al rilascio del freno di stazionamento la presa di forza si
disinnesta.
Premere il pedale della frizione prima di ogni inserimento o disinserimento della presa di forza.

2 -
Indicatore luminoso stabilizzatori
Quando acceso indica che uno o più stabilizzatori non sono in posizione di riposo, che un braccio
stabilizzatore non è rientrato correttamente oppure che il braccio telescopico non è rientrato corret-
tamente.
3 - Indicatore luminoso presa di forza
Quando acceso indica che la presa di forza è inserita.
4 - Contaore
Indica le ore di lavoro della macchina.
5 - Indicatore luminoso presa di forza
Quando acceso indica che la presa di forza è inserita.
Presente con il pulsante (1B).

L'attivazione dell'impianto elettrico della struttura estensibile è possibile solo con:


- freno di stazionamento inserito
- quadro comandi dell'automezzo acceso
- presa di forza inserita.
In mancanza di una di queste condizioni l'impianto elettrico della PLE (*) si disattiva.

(*) PLE: piattaforma di lavoro elevabile (carro + parte aerea).


6.3
6.2.2 - Comandi e indicatori in piattaforma di lavoro

7
6 8
9
10

49

OS_A0127AF
6.2.2

6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 49 - Leve comando struttura estensibile

Elemento Descrizione Elemento Descrizione

Sfilo braccio
Rotazione oraria
telescopico

6 9

Rientro braccio
Rotazione antioraria
telescopico

Rotazione oraria
Sollevamento
piattaforma di
braccio articolato
lavoro
7 10

Abbassamento Rotazione antioraria


braccio articolato piattaforma di lavoro

Livellamento
Sollevamento
piattaforma
braccio telescopico
di lavoro
8 49
Livellamento
Abbassamento
piattaforma
braccio telescopico
di lavoro

6.4
- Quadro comandi e indicatori in piattaforma di lavoro

28A 28C
6
28B 29

25 26
24 27 11

20 21 22 23

12 19 16 14 kg
kg

START

STOP OK
ON
kg
kg
START Macchine per lavoro aereo

STOP OK
ON

13 18 17 15

INFORMAZIONI D’USO
OS-A0315AN 6.2.3

11 - Pulsante di arresto d’emergenza (vedere “Dispositivi d'emergenza”).


12 - Tasto con indicatore luminoso (luce verde)
Serve per avviare il motore endotermico (o l'elettropompa d'emergenza).
L'indicatore luminoso segnala l'attivazione della funzione relativa al tasto.
13 - Tasto con indicatore luminoso (luce rossa)
Serve per arrestare il motore endotermico (o l'elettropompa d'emergenza).
L'indicatore luminoso segnala l'attivazione della funzione relativa al tasto.
14 - Tasto con indicatore luminoso (luce verde)
Serve per azionare il clacson dell’automezzo, avvisando così eventuali persone presenti nel raggio
d’azione della macchina, dell’intenzione dell’operatore di movimentare la struttura estensibile.
15 - Tasto con indicatore luminoso (luce verde)
Serve per attivare il quadro comandi.
L'indicatore luminoso segnala l'attivazione della funzione relativa al tasto.
16 - Tasto con indicatori luminosi (luci rosse)
Non attivo.
17 - Tasto con indicatore luminoso (luce gialla)
Serve per disattivare momentaneamente il dispositivo di anticollisione (se presente).
18 - Tasto
Non attivo.
19 - Tasto
Non attivo.
20 - Indicatore luminoso (luce verde)
Segnala con luce fissa che gli stabilizzatori sono appoggiati a terra correttamente e che le ruote
posteriori sono sollevate.
21 - Indicatore luminoso (luce verde) - Attivo solo su Snake 2010 H Plus.
Segnala che braccio stabilizzatore sinistro è sfilato correttamente.

6.5
22 - Indicatore luminoso (luce verde) - Attivo solo su Snake 2010 H Plus
Segnala che braccio stabilizzatore destro è sfilato correttamente.
23 -
Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala che il livellamento della macchina non è corretto.
È presente solo se è montato il dispositivo di controllo di planarità del telaio.
24 - Indicatore luminoso (luce verde)
Acceso, segnala che la struttura estensibile è allineata con l’asse longitudinale della macchina.
25 - Indicatore luminoso (luce verde)
Acceso, segnala che la piattaforma di lavoro è in posizione ortogonale al braccio.
26 -
Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala che la catena sfilo bracci è allentata o spezzata.
Se il braccio è sollevato l'indicatore lampeggia.
Se il braccio è a riposo non è possibile comandarne il sollevamento.

PERICOLO !
Questa situazione comporta un grave rischio per la sicurezza dell’operatore per cui é obbligatorio
richiudere la macchina e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

27 - Indicatore luminoso (luce rossa)


Segnala con luce fissa la situazione di blocco provocata dall’intervento del dispositivo anticollisione/
limitatore geometrico.
28 - Indicatori luminosi
28A - Indicatore luminoso (luce verde): segnala (con luce fissa) il corretto funzionamento del dispo-
sitivo limitatore di momento.
28B - indicatore luminoso (luce gialla): segnala (con luce fissa) che il momento è di entità compresa
fra 75% e 95% del momento massimo nominale;
28C - indicatore luminoso (luce rossa): segnala (con luce lampeggiante) che il momento è di entità
compresa fra 95% e 100% del momento massimo nominale;
segnala (con luce fissa) che il momento è di entità superiore al 100% del momento massimo nomi-
nale.
29 - Indicatore luminoso (luce rossa)
Vedere “Accessori" - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro.
- Avvisatore acustico (cicalino)
Segnala:
- l’intervento del limitatore di momento (segnale continuo, 5 sec ogni 60);
- l’arresto provocato dall’azionamento di un pulsante di arresto d’emergenza (segnale intermittente
simmetrico);
- l’avaria di un dispositivo di sicurezza (segnale intermittente asimmetrico);
- l'intervento del limitatore di carico (segnale continuo, 5 sec ogni 60) quando presente.

6.2.3 - Comandi d’emergenza


Per i comandi d’emergenza vedere “Interventi di soccorso”.

6.6
6.2.4 - Quadro comandi e indicatori a terra
6
32 33 34 35 36
OK

30 37
43
31 38

G E NC Y S T
ER O
EM 39
P

START STOP
EM
-H A L T

E R G E N ZA
NO T

AR
E

Macchine per lavoro aereo


C RE
T D'U R G E N

42 41 40

INFORMAZIONI D’USO
OS-A0316AN 6.2.4

30 - Tasto "F1"
Serve per attivare i comandi della struttura estensibile.
In ambiente "Menu" serve per scorrere i parametri verso l'alto.
31 - Tasto "F2"
Serve per attivare i comandi della stabilizzazione.
In ambiente "Menu" serve per scorrere i parametri verso il basso.
32 - Indicatore luminoso (luce verde)
Segnala con luce fissa che gli stabilizzatori sono appoggiati a terra correttamente e che le ruote
posteriori sono sollevate.
33 -
Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala che il livellamento della macchina non è corretto.
È presente solo se è montato il dispositivo di controllo di planarità del telaio.
34 - Indicatore luminoso (luce gialla)
Segnala l'intervento del dispositivo anticollisione.
35 - Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala con luce fissa la situazione di blocco provocata dall’intervento del dispositivo limitatore di
momento.
36 - Indicatore luminoso (luce rossa)
Segnala con luce fissa la situazione di blocco provocata dall’intervento del limitatore di carico (se
presente).
37 - Tasto "F3 - ESC"
Serve per entrare nel menu.
1° pressione: visualizza lo schema di stabilizzazione.
2° pressione: per entrare nel menu.
38 - Tasto "F4"
Serve per entrare nella pagina della voce selezionata.
39 - Tasto
Serve per azionare il clacson dell’automezzo, avvisando così eventuali persone presenti nel raggio
d’azione della macchina, dell’intenzione dell’operatore di movimentare la struttura estensibile.

6.7
40 - Tasto
Serve per arrestare il motore endotermico (o l'elettropompa).
41 - Tasto
Serve per avviare il motore endotermico (o l'elettropompa).
42 - Pulsante di arresto d’emergenza (vedere “Dispositivi d'emergenza”).
43 - Display (vedere “Descrizione pagine”).

6.8
6.2.5 - Schema delle pagine
6

INFORMAZIONI D’USO
D

UTENTE
MACCHINA
ERRORI
INGRESSI
USCITE
SENSORI
CAN BUS MSG

6.9
- Descrizione pagine
- Pagina principale
All'avviamento della macchina, dopo una breve visualizzazione di una pagina di inizio temporanea, com-
pare la pagina principale.

A1 A

C F
D G
E H

B M P R
B1 L N Q

S T

OS_A1280CM
6.2.5

A - Lavoro aereo
B - Stabilizzazione
I simboli (A) e (B) attivi assumono l'aspetto di (A1) e (B1), traccia bianca su fondo nero.
C - Angolo braccio
D - Sfilo braccio
E - Rotazione colonna
F - Limitatore di momento (percentuale in uso)
G - Non attivo
H - Tabella (dati riservati ai tecnici)

I seguenti simboli compaiono quando sono attivi:


L - Struttura estensibile allineata all'asse longitudinle della macchina
M - Piattaforma di lavoro ortogonale al braccio
N - Catene allentate
P - Bracci stabilizzatori sinistri sfilati
Q - Bracci stabilizzatori destri sfilati
R - Assistenza tecnica (Manutenzione programmata); compare in anticipo rispetto alla scadenza del
tagliando permettendo per tempo all'utente di concordare l'intervento con l'officina autorizzata.
S - Attenzione! (associato a messaggio di errore, vedere "Codici di errore")
T - STOP: compare quando si preme un pulsante di arresto d'emergenza.

6.10
Dalla pagina principale premere il tasto " F3" per visualizzare la pagina di stabilizzazione.

- Pagina di stabilizzazione 6
SNAKE 2010 PLUS

D
A1
A B

SNAKE 2010 H PLUS


E

A1 D
A

C
OS_A0525BC 6.2.5
A - Stabilizzatore a terra
B - Stabilizzatore sfilato alla minima stabilizzazione
C - Ruote posteriori sollevate

INFORMAZIONI D’USO
D - Stabilizzazione completata correttamente
E - Braccio stabilizzatore sfilato
I simboli selezionati o attivi assumono l'aspetto di (A1).
Dalla pagina di stabilizzazione premere il tasto " F3" per visualizzare la pagina del Menu.
- Pagina Menu
Elenco delle voci presenti nel menu
- UTENTE: i parametri contenuti in questo menu sono leggibili, alcuni sono modificabili dall'utente.
I parametri contenuti nei menu seguenti non sono modificabili dall'utente:
- MACCHINA: parametri di visualizzazione macchina
- ERRORI: elenco dei codici di errore (vedere "Codici di errore")
- INGRESSI: stato degli ingressi (input)
- USCITE: stato delle uscite (output)
- SENSORI: stato dei sensori
- MSG CAN BUS: stato della rete di comunicazione.

Premere i tasti "F1" e "F2" per scorrere le voci;


- Premere il tasto "F4" per entrare nel menu di ogni voce;
- Premere i tasti "F1" e "F2" per selezionare l'opzione desiderata e confermare col tasto "F4" (solo dove
possibile).
- Premere il tasto "F3" per ritornare indietro di un livello.

- Descrizione del menu "UTENTE"


L'utente ha la possibilità di variare alcuni dei seguenti parametri:
LUMINOSITA
CONTRASTO
LINGUA
Il parametro DATA-ORA è impostato su GMT (*) in fabbrica e non è modificabile dall'utente.
Selezionare il parametro "BY PASS" e premere in modo continuo il tasto "F4" per disattivare il dispositivo
di anticollisione; al rilascio del tasto "F4" il dispositivo ritorna attivo.
(*) GMT: Tempo del meridiano di Greenwich
6.11
6.3 - Comandi stabilizzazione

32

OK

48 49 50

44 45 46 47

OS_A0837BL 6.3.1

32 - Indicatore luminoso (luce verde)


Segnala con luce fissa che gli stabilizzatori sono appoggiati a terra correttamente e che le ruote
sono sollevate.
44 - Comando stabilizzatore posteriore destro.
45 - Comando stabilizzatore posteriore sinistro.
46 - Comando stabilizzatore anteriore sinistro.
47 - Comando stabilizzatore anteriore destro.
48 - Livella a bolla d'aria.
Per controllare il livellamento in fase di stabilizzazione.
49 - Comando braccio stabilizzatore sinistro (Snake 2010 H plus)
Presente solo su macchine con sfilo del braccio stabilizzatore idraulico.
50 - Comando braccio stabilizzatore destro (Snake 2010 H plus)
Presente solo su macchine con sfilo del braccio stabilizzatore idraulico.

6.12
6.4 - Verifiche preliminari all’avviamento
6
ATTENZIONE !

Le verifiche preliminari all’avviamento sono un’ispezione visiva eseguita dall’operatore prima di


ogni turno di lavoro.
Eseguire sempre le verifiche preliminari prima di avviare la macchina.
Le verifiche devono essere eseguite per determinare se esistono delle anomalie prima che l’opera-
tore proceda all’uso della macchina.
Le verifiche preliminari all’avviamento servono inoltre a stabilire se sono necessarie procedure di
manutenzione (vedere capitolo”Manutenzione”) o di riparazione.
Effettuare le verifiche indicate al presente paragrafo, contrassegnare tramite apposite segnalazioni
(cartelli, ecc.) e porre fuori servizio la macchina se si rileva un danno o una modifica non autorizzata
rispetto alle condizioni originarie.
È vietato usare la macchina fino a che non viene ripristinato il suo corretto stato di servizio.

Elemento Operazione Rif. par.


Verifica della presenza ed integrità a bordo
Manuali di uso e manutenzione
macchina

Segnalazioni di sicurezza e informazione Verifica della presenza ed integrità 2.8

Controllo di eventuali perdite e del livello

INFORMAZIONI D’USO
Impianto idraulico e tubazioni dell’olio; se necessario ripristinare il corretto 7.3-7.4
livello
Controllo dell’integrità, del fissaggio e del
Batteria
livello dell’elettrolito

Componenti elettrici, cablaggi e cavi Controllo dell’integrità

Pattini braccio Controllo dell’integrità 7.10

Microinterruttori di finecorsa Controllo dell’integrità

Bulloneria Verifica presenza e serraggio 7.7


Barra mobile a gravità di accesso alla piat- Controllo dell’integrità
taforma di lavoro
Girofaro (se presente), segnalatori acusti- Controllo dell’integrità
ci d’allarme
Verifica dell’integrità delle saldature o
Struttura 7.6
presenza di danni strutturali
Verifica della presenza di tutti gli elementi di
Perni 7.7
fissaggio e del loro corretto serraggio
Ripari, sportelli e carter Verifica presenza e chiusura a chiave 2.7
Sigilli sui dispositivi idraulici Verifica della presenza ed integrità 6.4
Elettropompa di emergenza Verifica funzionalità 2.15
Leva della pompa manuale Verifica della presenza ed integrità

6.13
- Sigilli sui dispositivi idraulici

N
C

F
D

A G

P M
H

OS_A0111BN
6.4.1

A - Attuatore manuale su gruppo "P"


B - Valvola di massima pressione su gruppo "P"
C - Regolatore di portata su gruppo "P" (sigillato con ceralacca)
D - Pompa manuale
E - Volantino attuatore manuale su distributore stabilizzatori
F - Valvola di massima pressione su distributore stabilizzatori
G - Volantino attuatore manuale su distributore stabilizzatori
H - Attuatore manuale su gruppo blocco manovre
L - Valvola di massima pressione su distributore d'emergenza
M - Valvola di massima pressione su distributore in piattaforma di lavoro
N - Valvola di massima pressione su distributore bracci stabilizzatori
P - Attuatore manuale su gruppo blocco manovre rotazione

6.14
6.5 - Procedura di stabilizzazione
6.5.1 - Precauzioni per la stabilizza-
6
zione
PERICOLO !

L’operatore, nella fase di stabilizzazione,


ha la responsabilità di valutare le caratte-
ristiche del terreno ed evitare i pericoli e
le condizioni di rischio per la sicurezza
derivanti dalla stabilizzazione della mac-
china su superfici non adeguate.
Non stabilizzare la macchina su terreni
non idonei (per esempio: terreni e super-
fici ghiacciate o innevate, superfici par-
UN07-3989LH 6.5.1
ticolarmente dure e levigate, superfici bagnate, superfici sporche di grasso o fango,
superfici con poca consistenza, superfici con pendenze elevate, ecc….) per evitare lo
slittamento dell’allestimento provocato dalla perdita di attrito.
L’operatore deve conoscere il carico massimo che lo stabilizzatore applicherà sul ter-
reno (vedere “Dati tecnici”) e deve accertarsi che la consistenza del suolo sia tale da
garantire la stabilità dell’allestimento.
Su terreni poco consistenti interporre tra lo stabilizzatore ed il terreno le piastre di
appoggio maggiorate o una tavola di legno duro di adeguate dimensioni e consistenza.
Rispettare le pendenze massime ammissibili dell’allestimento indicate nel capitolo “In-

INFORMAZIONI D’USO
formazioni tecniche”.
Non tenere stabilizzata la macchina per un tempo prolungato (tenere come riferimento
la durata della giornata lavorativa o a fine giornata in esposizione in fiere o aree esposi-
tive pubbliche o private) per evitare che eventuali trafilamenti idraulici possano variare
le condizioni di pressione degli stabilizzatori.
Quando la macchina deve essere stabilizzata su una superficie inclinata, sfilare gli sta-
bilizzatori in modo uniforme per evitare che assuma un’inclinazione troppo accentuata;
fare particolare attenzione, inoltre, se la superficie è bagnata o cedevole poichè sussi-
ste il rischio di scivolamento.
Rimuovere eventuali carichi dalla cabina e non salire in cabina durante la stabilizzazio-
ne e l’utilizzo della struttura estensibile.

Informazione
La macchina è dotata di un sistema di controllo ("BIST" - Built In Self Test - funzionante solo quando questa
è in posizione di riposo) che all’avviamento del motore endotermico e con freno di stazionamento inserito,
effettua un ciclo di diagnostica sui microinterruttori e sui contatti elettrici predisposti.
Non agire sui comandi durante il ciclo di diagnostica.
Se il dispositivo rileva un’anomalia, si illuminano tutti gli indicatori presenti sul quadro comandi a terra e si
attiva un segnale acustico; le segnalazioni (di tipo intermittente) hanno una durata di circa dieci secondi.
Vedere anche il codice visualizzato sul display (vedere "Codici di stato e di allarme").
In questo caso procedere come segue:
1 - stabilizzare la macchina.
2 - Agire sui comandi di:
- rientro braccio telescopico
- abbassamento bracco articolato (se presente)
- abbassamento braccio telescopico per richiudere correttamente la struttura estensibile.
3- destabilizzare la macchina.
4 - arrestare il motore endotermico.
5 - attendere almeno dieci secondi e riaccendere il motore endotermico.
Se si manifesta nuovamente l'anomalia rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Il sistema di controllo può entrare in funzione anche a seguito di un calo della tensione della batteria dovuto
a ripetute accensioni e spegnimenti del motore endotermico.

6.15
6.5.2 - Procedura di stabilizzazione

3
B
C D
A

32

OK

48

31

G H

G E NC Y S T
ER O
EM
P

START STOP
EM
-H A L T

E R G E N ZA
NO T

AR
E

Macchine per lavoro aereo


C RE
T D' U R G E N

OS_A0838BL 6.5.2

Informazione
Per Snake 2010 H plus: nel caso si effettui la stabilizzazione con solo un braccio stabilizzatore sfilato, lo
sbraccio massimo consentito è quello descritto a par. "Area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabiliz-
zatori chiusi).
Procedere come descritto.
1) Tirare il freno di stazionamento, mettere il cambio in folle ed avviare il motore endotermico.
2) Premere il pedale della frizione ed inserire la presa di forza (vedere “Comandi in cabina di guida”);
l’indicatore (3) deve illuminarsi.
3) Agire sul tasto (31) "F2" per selezionare la funzione di stabilizzazione.
4) Per Snake 2010 H plus
- Agire sui comandi stabilizzazione per sfilare i bracci stabilizzatori (per versione con bracci stabilizzatori
sfilabili idraulici): si devono attivare gli indicatori (G) ed (H).
- Disinnestare il dispositivo (C) in posizione (A) (per versione con sfilo manuale dei bracci stabilizzatori).
- Disinnestare il dispositivo (D) e sfilare manualmente il braccio stabilizzatore (per versione con sfilo ma-
nuale dei bracci stabilizzatori): si devono evidenziare gli indicatori (G) ed (H).
- Innestare il dispositivo (C) in posizione (B).

ATTENZIONE !
È possibile innestare il dispositivo (C) solo con braccio stabilizzatore completamente sfilato. È vie-
tato l’uso della macchina se il dispositivo (C) non è innestato.

5) Abbassare progressivamente gli stabilizzatori fino a sollevare le ruote del veicolo dal terreno e contem-
poraneamente verificare il livellamento sulla livella (48).
6) Accertarsi che alla fine dell’operazione sia illuminato l’indicatore (32) (OK).

ATTENZIONE !
Compiere un giro intorno alla macchina per controllare visivamente che gli stabilizzatori siano ap-
poggiati correttamente, che non ci siano crepe, pozzetti d'ispezione, condotte interrate, ecc. nella
zona d'appoggio degli stabilizzatori.

6.16
6.5.3 - Procedura di salita in quota
6
ATTENZIONE !

Prima di salire sulla piattaforma di lavoro agire brevemente in entrambi i sensi sui comandi d’emer-
genza per pressurizzare i martinetti ed evitare eventuali movimenti incontrollati.
Durante il lavoro aereo lo sportello sui comandi d’emergenza deve rimanere chiuso a chiave.
La chiave deve essere custodita dall’operatore a terra.

Informazione
I comandi della struttura estensibile si abilitano solamente con macchina stabilizzata correttamente - indi-
catore (32) illuminato.

30 32 D G
KO

OK

INFORMAZIONI D’USO
Y

kg
kg
START

STOP OK
ON
Macchine per lavoro aereo

15

OS_A0839BL
6.5.3

6.17
1) Premere il tasto (30) "F1" per attivare i comandi d'emergenza.
2) Aprire lo sportello (D) sui comandi d’emergenza.
3) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” (comandi d’emergenza attivati).
4) Con i comandi d’emergenza (vedere “Comandi d’emergenza” a paragrafo “Interventi di soccorso”)
sollevare il braccio telescopico in modo che si alzi dal suo appoggio di circa 10 cm.
5) Sfilare il braccio telescopico fino a portare la piattaforma di lavoro in prossimità del terreno.
6) Ruotare la leva del deviatore in posizione “X” (comandi sulla piattaforma di lavoro attivati).
7) Chiudere a chiave lo sportello (D).
8) Abbassare la scala ribaltabile (H).
9) Sollevare la barra mobile a gravità (B) e salire a bordo della piattaforma di lavoro.
10) Sollevare la scala (H) ed allacciare la cintura di sicurezza in uno dei punti predisposti (massimo un
operatore per punto).
11) Sollevare il braccio articolato e quindi il braccio telescopico.

PRUDENZA !
Assicurarsi che la struttura estensibile sia sollevata al di sopra degli ingombri sottostanti (stabiliz-
zatori, cabina automezzo, ecc.) prima di comandare la rotazione.
12) Azionare i comandi per raggiungere la posizione di lavoro appropriata.

PERICOLO !

E’ vietato salire, tenere o porre carichi consistenti in cabina durante l’uso della mac-
china.

6.6 - Livellamento della piattaforma di lavoro

PERICOLO !
Non operare con la piattaforma di lavoro non
correttamente livellata.

Se l’inclinazione è superiore al massimo consen-


tito (± 5°) correggere manualmente l’assetto della
piattaforma di lavoro nel seguente modo.
1) Effettuare le manovre necessarie ad abbassa-
re il più possibile la piattaforma di lavoro.
2) Sollevare il dispositivo di bloccaggio ed agire
sulla leva per correggere il livellamento.
Quando la leva viene rilasciata, ritorna in po-
sizione centrale e la piattaforma di lavoro si
blocca in quella posizione.

max +5°

max -5°
UN07-2234MD
6.6.1

6.18
6.7 - Verifica efficienza dispositivi di sicurezza
6
6.7.1 - Controllo funzionale microin- 6.7.2 - Controllo funzionale pulsante
terruttori stabilizzazione d’emergenza

ATTENZIONE !
Verificare singolarmente tutti i pulsanti d’emer-
genza.

1) Stabilizzare la macchina.
2
2) Effettuare una qualsiasi manovra e contempo-
raneamente premere il pulsante d’emergen-
za.
3) La macchina si deve arrestare all’istante e
contemporaneamente si deve arrestare il mo-
32 tore endotermico dell’automezzo.
4) Ruotare il pulsante per ripristinare il funziona-
mento dell’allestimento.
OK

6.7.3 - Controllo funzionale del dispo-


sitivo di macchina a riposo
1) Stabilizzare la macchina.
2) Sollevare la piattaforma di lavoro di circa 200

INFORMAZIONI D’USO
mm dall’appoggio.
3) Agire sul comando rientro stabilizzatori i quali
G H dovranno rimanere immobili.

OS_A0840BL 6.7.1
- Controllo funzionale microinterruttori
stabilizzatori
1) Stabilizzare la macchina con uno stabilizza-
tore appoggiato su uno spessore di materiale
resistente (ad esempio cemento) in modo che
sia sfilato al massimo di circa 150 mm.
L’indicatore (2) deve illuminarsi.
L’indicatore (32) non deve illuminarsi.
2) Destabilizzare la macchina e togliere lo spessore.
3) Stabilizzare la macchina; si devono illuminare
gli indicatori (32) e (2).
4) Far rientrare tre stabilizzatori a fine corsa.
5) L’indicatore luminoso (32) deve spegnersi
mentre l’indicatore (2) (presente in cabina au-
tomezzo) deve rimanere illuminato.
6) Far rientrare il quarto stabilizzatore a fine cor-
sa: l’indicatore (2) deve spegnersi.

- Controllo funzionale microinterrutto-


ri bracci stabilizzatori (Snake 2010 H
plus)
1) Sfilare i bracci stabilizzatori; si devono attivare
gli indicatori (G) e (H).
2) Far rientrare parzialmente un braccio stabiliz-
zatore (a titolo di esempio il braccio stabilizza-
tore destro): si deve disattivare l’indicatore (H).
3) Far rientrare anche il braccio stabilizzatore si-
nistro; si deve disattivare l'indicatore luminoso
(G).
6.19
6.7.4 - Controllo del sistema anticollisione
- Funzioni di anticollisione fra piattaforma di lavoro e struttura estensibile

27
N

25

STOP

STOP

OS_A0519BC 6.7.2
I controlli devono essere effettuati da un solo operatore che deve comandare la macchina dalla piattaforma
di lavoro.
Procedere come descritto.
1) Salire in quota (vedere “Procedura di salita in quota”).
Il braccio telescopico deve essere sollevato al di sopra dell’orizzontale.
2) Ruotare la piattaforma di lavoro: si deve spegnere l’indicatore luminoso (25).
3) Abbassare il braccio telescopico che si deve arrestare al raggiungimento della posizione orizzontale: si
deve accendere l’indicatore luminoso (27) con luce lampeggiante.
4) Sfilare il braccio telescopico di almeno 1 metro: si deve spegnere l’indicatore luminoso (27).
5) Abbassare il braccio telescopico al di sotto dell’orizzontale.
6) Rientrare col braccio telescopico che si deve arrestare all’incirca 800 mm prima del completo rientro: si
deve accendere l’indicatore luminoso (27) con luce lampeggiante.
7) Sfilare leggermente il braccio e ruotare la piattaforma di lavoro in modo che si accenda l'indicatore (25).
8) Far rientrare il braccio in modo che sia sfilato di circa 700 mm.

6.20
9) Ruotare la piattaforma di lavoro: tale manovra deve essere impossibile.
Ultimate le operazioni di controllo sopra descritte, procedere alla messa a riposo della piattaforma di lavoro.
Per la messa a riposo procedere come descritto.
6
- Sfilare leggermente il braccio telescopico - indicatore luminoso (27) spento, ruotare la piattaforma di
lavoro in posizione ortogonale - indicatore luminoso (25) acceso con luce fissa e far rientrare completa-
mente il braccio telescopico.

- Funzioni di anticollisione fra struttura estensibile e cabina automezzo

STOP

OS_A0150AF
6.7.3
Procedere come descritto.
1) Sollevare il braccio telescopico quanto basta per farlo alzare dal suo appoggio.
2) Sollevare il braccio in modo sufficiente da uscire dall’ingombro dello stabilizzatore.
3) Ruotare la struttura estensibile verso la cabina.

INFORMAZIONI D’USO
4) La rotazione deve arrestarsi prima che braccio arrivi sullo stabilizzatore.
5) Ultimate le operazioni di controllo sopra descritte, procedere alla messa a riposo della piattaforma di
lavoro.

6.21
6.7.5 - Controllo funzionale del dispositivo limitatore di momento

PERICOLO !
Sollevare la piattaforma di lavoro il minimo indispensabile per operare in sicurezza.

A
35

28C OK

STOP STOP

Y X
OS_A0841BL 6.7.4
Procedere come descritto.
1) Stabilizzare la macchina (vedere “Procedura di stabilizzazione”).
2) Aprire lo sportello (A) per agire sui comandi d’emergenza.
3) Sollevare il braccio telescopico in modo che possa essere sfilato ed al tempo stesso che sia il più
possibile vicino a terra.
4) Legare un filo a piombo al lato esterno della piattaforma di lavoro.
5) Collocare sulla piattaforma di lavoro un carico pari al carico nominale e un ulteriore carico pari al
20% dello stesso (vedere ”Dati tecnici”).
6) Tramite i comandi di emergenza, sollevare la piattaforma di lavoro fino a che il braccio telescopico
non si trova in una posizione parallela al suolo.
7) Sfilare i bracci fino a che il dispositivo limitatore di momento arresta la manovra.
Deve attivarsi l’avvisatore acustico e si devono accendere gli indicatori luminosi (28C) e (35).
8) Segnare sul terreno la distanza (Y) raggiunta.
9) Far rientrare i bracci telescopici per avvicinarli alla loro posizione di chiusura ed abbassali il più
possibile vicino a terra.
10) Togliere il carico aggiuntivo (pari al 20% di quello nominale).
11) Riportare in posizione orizzontale il braccio telescopico e sfilarlo fino a che non si arresta.
12) La distanza lineare (Y) ottenuta col sovraccarico deve essere minore della distanza (X) ottenuta col
carico nominale.

PERICOLO !
In caso di malfunzionamento del limitatore di momento, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica
del costruttore o ad una officina autorizzata.
È vietato nel modo più assoluto usare la macchina con il limitatore di momento malfunzionante.

6.22
6.7.6 - Controllo funzionale limitatore di carico piattaforma di lavoro
Vedere “Accessori" - Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro. 6
6.8 - Messa a riposo piattaforma di lavoro

25
N

24

INFORMAZIONI D’USO
D

B
C

Y
OS_A0521BC 6.8.1

Procedere come descritto. 7) Abbassare la scala ribaltabile (D) e sgan-


1) Far rientrare il braccio telescopico. ciare la cintura di sicurezza.
2) Ruotare la struttura estensibile per alline- 8) Sollevare la barra mobile a gravità (A) e
arla all’asse longitudinale della macchina scendere a terra.
- indicatore luminoso (24) acceso. 9) Aprire lo sportello (B) sui comandi d'emer-
3) Ruotare la piattaforma di lavoro in posizio- genza.
ne ortogonale all’asse della macchina per 10) Ruotare la leva (C) del deviatore in posizio-
poter abbassare completamente il braccio. ne “Y” (comandi d’emergenza attivati).
- indicatore luminoso (25) acceso. 11) Completare la chiusura della struttura
4) Abbassare il braccio articolato. estensibile.
5) Abbassare il braccio telescopico. 12) Chiudere a chiave lo sportello (B).
6) Sfilare il braccio telescopico fino a porta-
re la piattaforma di lavoro in prossimità
del terreno.
6.23
6.9 - Destabilizzazione

ATTENZIONE !
Mettere a riposo la struttura estensibile e destabilizzare la macchina a fine giornata lavorativa (o a
fine giornata di esposizione in fiere o aree espositive pubbliche o private) e ripetere la procedura di
stabilizzazione e salita in quota alla ripresa delle attività.
Quando la macchina è stabilizzata su una superficie inclinata far rientrare gli stabilizzatori in modo
uniforme per evitare che assuma un’inclinazione troppo accentuata; fare particolare attenzione,
inoltre, se la superficie è bagnata o cedevole poichè sussiste il rischio di scivolamento.

Procedere come descritto.


1) Premere il tasto (31) "F2".
2) Agire sui comandi stabilizzazione per de-
stabilizzare la macchina.
2 3
Devono spegnersi gli indicatori (32) e (2).
3) Agire sui comandi stabilizzazione per far
rientrare i bracci stabilizzatori (per versione
con sfilo idraulico dei bracci stabilizzatori).
32
4) Disinnestare il dispositivo (C) in posizione
“A” e far rientrare il braccio stabilizzatore OK

(per versione con sfilo manuale dei bracci


stabilizzatori).
Deve innestarsi il dispositivo (D).
5) Innestare il dispositivo (C) in posizione “B”. 31
È possibile innestare il dispositivo (C) solo
con braccio stabilizzatore completamente
rientrato.
È vietata la circolazione della macchina
se i dispositivi (C) e (D) non sono inne-
stati.
6) Salire in cabina, premere il pedale della
frizione e disinnestare la presa di forza (ve-
dere “Comandi in cabina di guida”): deve
spegnersi l’indicatore (3). B
C D
A
OS_A0522BC
6.9.1

6.10 - Uso in condizioni ambientali critiche


Climi freddi Scarsa illuminazione
- Prima di utilizzare la macchina riscaldare l’olio La macchina non è provvista di propria illumina-
effettuando manovre da terra senza operatore zione.
in piattaforma di lavoro. Per lavori in condizioni di scarsa illuminazione, l’u-
- Verificare costantemente lo stato di carica delle tente deve provvedere a dotare la zona interessata
batterie. al lavoro di illuminazione artificiale sufficiente a ga-
rantire il lavoro in sicurezza.
Climi caldi
- Sostituire frequentemente i filtri.
- Verificare costantemente lo stato di carica delle Informazione
batterie.
È prevista la fornitura a richiesta di un faro appli-
cabile alla piattaforma di lavoro per l’illuminazione
della zona di lavoro (vedere “Faro di lavoro” par.
“Accessori”).

6.24
6.11 - Circolazione stradale
6
ATTENZIONE !
Prima di partire assicurarsi che la presa di forza sia disinserita per evitare gravi danni al veicolo.

La conduzione dell’allestimento richiede sempre una particolare abilità e preparazione tecnica, nonchè un
elevato senso di responsabilità, per cui l’uso è riservato solo a personale idoneo e incaricato.
La circolazione stradale è consentita solo alle macchine omologate e con conducente in possesso dei
requisiti previsti dal codice della strada vigente.
In ogni caso prima di iniziare il trasferimento assicurarsi che:
- i dispositivi di sicurezza per la circolazione stradale siano correttamente inseriti;
- le parti mobili che potrebbero spostarsi repentinamente e improvvisamente siano bloccate in modo sicu-
ro;
- gli ingombri fuori sagoma siano evidenziati da opportune segnalazioni;
- la piattaforma di lavoro ed il piano di calpestio siano liberi da materiali e attrezzature.

- Segnalazioni di allarme in cabina

PERICOLO !
I dispositivi di segnalazione acustica e luminosa presenti in cabina di guida (presa di
forza inserita, stabilizzatori non rientrati, ecc.) non impediscono l’uso della macchina
per la circolazione stradale.

INFORMAZIONI D’USO
Prima di iniziare la marcia su strada l’operatore deve ricercare la causa dell’attivazione
dei dispositivi di segnalazione ed agire di conseguenza per mettere la macchina in
condizioni di sicurezza.
È vietata la circolazione dell’automezzo in presenza di un allarme acustico e/o lumino-
so attivo.

In cabina sono presenti un avvisatore acustico e degli indicatori luminosi; la loro attivazione indica la pre-
senza di un allarme relativo alla circolazione dell’automezzo.

6.12 - Parcheggio

Parcheggiare la macchina chiusa su un terreno solido e in piano.


Arrestare il motore endotermico, togliere la chiave di accensione ed inserire il freno di stazionamento.

6.25
6.13 - Alimentazione elettrica e idrica / pneumatica in piattaforma di lavoro
6.13.1 - Alimentazione elettrica

ATTENZIONE !
È obbligatorio conficcare nel terreno un dispersore di terra e collegarlo all’apposito morsetto (D)
sul basamento della piattaforma, oppure collegarsi ad una efficiente rete di terra nel caso si operi
all’interno di locali.

La macchina è provvista di un impianto elettrico protetto da un interruttore magnetotermico differenziale (A)


che alimenta una presa di corrente (B) in piattaforma di lavoro.
L’allacciamento deve essere effettuato alla presa di corrente (C) con un cavo di prolunga con messa a
terra di lunghezza e sezione idonea in conformità alla legislazione e alle norme vigenti (vedere specifiche
tecniche a par. "Dati tecnici").
Dopo aver effettuato l’allacciamento agire sulla levetta dell’interruttore (A) per dare tensione alla presa.

D
B

C
6.13.1
OS_A0033AF

Legenda
A - Interruttore magnetotermico differenziale
B - Alimentazione in piattaforma di lavoro
C - Allacciamento alla rete elettrica
D - Morsetto di collegamento cavo di terra

6.13.2 - Alimentazione idrica / pneumatica


Vedere "Accessori - Alimentazione idrica / pneumatica".

6.26
6.14 - Situazioni di blocco
6
6.14.1 - Intervento del limitatore di mo-
28C
mento
Se il momento massimo ammissibile viene supe- N

rato, il dispositivo limitatore arresta la macchina in


tutti i suoi movimenti ad esclusione di quelli che av-
vicinano la piattaforma di lavoro all'asse colonna .
Il superamento viene segnalato dall’avvisatore
acustico con segnale continuo (5 secondi ogni 60)
e dall’accensione dell'indicatore luminoso (28C).
Per ripristinare il funzionamento della macchina
occorre compiere i movimenti permessi per far av-

N
vicinare la piattaforma di lavoro all'asse colonna.

ST
AR
T
ST

12 kg
OP

0 23
kg

0
M
ac
ch
ine
pe
r la

OK
vo
ro
ae
re
o

ON
OS_A0327AN 6.14.1

6.14.2 - Intervento del limitatore di carico


Vedere “Accessori"- Dispositivo limitatore di carico sulla piattaforma di lavoro.

6.14.3 - Esclusione del dispositivo anticollisione (piattaforma di lavoro - cabina)

INFORMAZIONI D’USO
PRUDENZA !
L'esclusione del dispositivo anticollisione comporta la responsabilità dell'operatore nel
prestare la massima attenzione a manovrare la struttura estensibile poichè sussiste il
rischio di danneggiamento di parti della macchina, in modo particolare della cabina di
guida.

MENU
OK

120
kg 230
START kg

STOP OK
ON ER
G E NC Y S T
O
EM
P

START STOP
EM
-H A L T

Macchine per lavoro aereo


E R G E N ZA

OK
NO T
E

AR
Macchine per lavoro aereo
C RE
T D' U R G E N

!
17

BY PASS
OS_A0526BC
6.14.1

Per escludere momentaneamente il dispositivo anticollisione procedere come descritto.


Dalla piattaforma di lavoro:
- Premere il tasto (17); al rilascio tel tasto il il sistema anticollisione ritorna attivo.
Dal quadro comandi a terra:
1) Dalla pagina principale premere il tasto F3 fino ad entrare nella pagina "Menu".
2) Premere il tasto "F4" per entrare nel menù.
3) Premere i tasti "F1" ed "F2" per selezionare la voce "BY PASS".
4) Premere e tenere premuto il tasto "F4"; al rilascio del tasto "F4" il sistema anticollisione ritorna attivo.

6.27
6.15 - Arresto d’emergenza
In caso di pericolo premere il pulsante d’emergenza per arrestare immediatamente la macchina.
Per riavviare la macchina occorre:
1) eliminare il pericolo che ha causato l’arresto d’emergenza;
2) ruotare il pulsante d’emergenza per consentire il riavviamento del motore endotermico e il funziona-
mento della macchina.

Informazione
Nel caso l’operatore a bordo della piattaforma di lavoro non sia in grado di sbloccare il pulsante d’emer-
genza, l’operatore a terra deve agire come descritto a par. “Discesa d’emergenza per recupero/soccorso
operatore con macchina in avaria”.

6.16 - Interventi di soccorso


Gli interventi di soccorso si rendono necessari quando l’operatore sulla piattaforma di lavoro non può co-
mandare la macchina oppure in caso di avaria.
Devono essere eseguiti da un operatore a terra ed eccezionalmente da corpi di soccorso pubblico.
L’operatore a terra dovrà valutare le situazioni che si presentano e adottare le misure idonee.

PERICOLO !
In situazioni d’emergenza operare con la massima cautela e compiere solamente quelle manovre
che avvicinano la piattaforma di lavoro all’asse colonna della macchina.
L’uso dei comandi d’emergenza è riservato all’operatore a terra in possesso della chiave per accedervi.

- Comandi d’emergenza

50

51

52

53
54

Y
OS_A0842BL
6.16.1
50 - Leva comando sfilo / rientro braccio te- 53 - Leva comando rotazione
lescopico 54 - Leva deviatore
51 - Leva comando sollevamento / abbassa- Pos. ”X”: abilitazione comandi in piattafor-
mento braccio telescopico ma di lavoro;
52 - Leva comando sollevamento / abbassa- Pos. ”Y”: abilitazione comandi d’emergen-
mento braccio articolato za.
6.28
6.16.1 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore
6
1 2 3
54

D
Y
OS_A0524BL
6.16.2

Nel caso fosse impossibile all’operatore in piattaforma di lavoro comandare la macchina, l’operatore a terra
deve procedere come di seguito descritto.
1) Utilizzare il motore endotermico o l’elettropompa d’emergenza (se presente) come fonte di energia.
2) Salire sul pianale nel caso fosse impossibile raggiungere i comandi d’emergenza da terra.
3) Aprire lo sportello (D).
4) Ruotare la leva (54) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
5) Agire sui comandi d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro come illustrato a par. “Messa

INFORMAZIONI D’USO
a riposo piattaforma di lavoro”.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.

Informazione

Nel caso che la piattaforma di lavoro si trovi in area interdetta, è necessario agire sul quadro comandi a terra
per abilitare i comandi d'emergenza.

6) Dalla pagina principale premere il tasto F3 fino ad entrare nella pagina "Menu".
7) Premere il tasto "F4" per entrare nel menù.
8) Premere i tasti "F1" ed "F2" per selezionare la voce "BY PASS".
9) Premere e tenere premuto il tasto "F4" e agire sui comandi d'emergenza per riportare la piattaforma
di lavoro in prossimità del terreno per far scendere il personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.

6.16.2 - Discesa d’emergenza per avaria del motore endotermico

Nel caso non fosse disponibile il motore endotermico, utilizzare come fonte di energia l'elettropompa di
emergenza (se presente).
In caso contrario procedere come descritto a paragrafo " Discesa d’emergenza per recupero/soccorso
operatore con macchina in avaria".

6.29
6.16.3 - Discesa d’emergenza per recupero/soccorso operatore con macchina in ava-
ria

ATTENZIONE !
In situazione di avaria, per eseguire le operazioni di recupero del personale è neces-
sario rimuovere i sigilli (piombature) da alcuni dispositivi; usare come fonte d’energia la
pompa manuale o l'elettropompa d'emergenza se presente e funzionante.
Le procedure di discesa d’emergenza prevedono la presenza di due operatori a terra.

PERICOLO !

Agire con la massima cautela durante le manovre di chiusura della struttura estensibile
poiché la rimozione dei sigilli (piombature) e la manipolazione dei dispositivi descritti
di seguito provoca l'esclusione dei dispositivi limitatori (di momento, geometrico, di
carico a seconda delle varianti) e anticollisione.
Le procedure di discesa d'emergenza sono da utilizzare esclusivamente per il recupero
del personale; è vietato utilizzare tali procedure per continuare ad eseguire lavori.

6.30
Discesa d’emergenza con pompa manuale

B
6
L

A M
C

R Q E
D

INFORMAZIONI D’USO
F
Y
OS_A1351DA
6.16.3

In caso di avaria del motore endotermico e/o avaria elettrica, l’operatore a terra deve innanzitutto disattivare
il quadro elettrico del veicolo e quindi procedere come descritto.
1) Spiombare e avvitare il nottolino (A).
2) Spiombare i volantini (L) e (H).
3) Svitare i volantini (L) e (H) ed asportare i distanziali (B) e (C).
4) Avvitare completamente il volantino (L).
5) Aprire lo sportello (D).
6) Spiombare e svitare completamente la ghiera (E).
7) Avvitare completamente il volantino (F).
Se la struttura estensibile è ruotata procedere come descritto:
8) Spiombare e svitare completamente la ghiera (Q).
9) Avvitare completamente il volantino (R).
10) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
11) Pompare olio tramite la leva della pompa manuale (M) e contemporaneamente agire sui comandi
d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro e permettere la discesa a terra del personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
É vietato ruotare la struttura estensibile in settori di lavoro nei quali non è possibile
entrare con macchina normalmente funzionante (vedere paragrafo "Area di lavoro").
12) Pompare olio tramite la leva della pompa manuale (M) e contemporaneamente agire sui comandi
d'emergenza per chiudere la struttura estensibile.

6.31
- Destabilizzazione con macchina in avaria (con pompa manuale)

H P

OS_A0041CN
6.16.4

1) Svitare il volantino (L) e avvitare completamente il volantino (H).


2) Pompare olio con la pompa manuale (M) e contemporaneamente agire sui comandi stabilizzazione
per far rientrare gli stabilizzatori e i bracci stabilizzatori (Snake 2010 H plus con bracci stabilizzatori
a sfilo idraulico - comandi "P").

ATTENZIONE !
Ultimate le procedure di messa a riposo della macchina rivolgersi al costruttore o ad
un’officina autorizzata per riparare il guasto e far rimettere i sigilli ai dispositivi che
sono stati spiombati.
È vietato l'uso della macchina con i dispositivi di sicurezza esclusi e/o spiombati.

6.32
Discesa d’emergenza con elettropompa d'emergenza
6
B
L

A
C

R Q E
D

INFORMAZIONI D’USO
G
F
S
Y
OS_A1352DA
6.16.5

In caso di avaria del motore endotermico e/o avaria elettrica, l’operatore a terra deve procedere come
descritto.
1) Spiombare e avvitare il nottolino (A).
2) Spiombare i volantini (L) e (H).
3) Svitare i volantini (L) e (H) ed asportare i distanziali (B) e (C).
4) Avvitare completamente il volantino (L).
5) Aprire lo sportello (D).
6) Spiombare e svitare completamente la ghiera (E).
7) Avvitare completamente il volantino (F).
Se la struttura estensibile è ruotata procedere come descritto:
8) Spiombare e svitare completamente la ghiera (Q).
9) Avvitare completamente il volantino (R).
10) Ruotare la leva (G) del deviatore in posizione “Y” per abilitare i comandi d’emergenza.
11) Avviare l'elettropompa d'emergenza dal quadro comandi (S) (vedere "Elettropompa d'emergenza")
e contemporaneamente agire sui comandi d’emergenza per abbassare la piattaforma di lavoro e
permettere la discesa a terra del personale.
É obbligatorio comandare il rientro del braccio telescopico come prima manovra.
É vietato ruotare la struttura estensibile in settori di lavoro nei quali non è possibile
entrare con macchina normalmente funzionante (vedere paragrafo "Area di lavoro").
12) Avviare l'elettropompa d'emergenza e contemporaneamente agire sui comandi d’emergenza per
chiudere la struttura estensibile.

6.33
- Destabilizzazione con macchina in avaria (con elettropompa d'emergenza)

H P

OS_A1353DA
6.16.6

1) Svitare il volantino (L) e avvitare completamente il volantino (H).


2) Avviare l'elettropompa d'emergenza (vedere "Elettropompa d'emergenza") e contemporaneamente
agire sui comandi stabilizzazione per far rientrare gli stabilizzatori e i bracci stabilizzatori (Snake
2010 H plus con bracci stabilizzatori a sfilo idraulico - comandi "P").

ATTENZIONE !

Ultimate le procedure di messa a riposo della macchina rivolgersi al costruttore o ad


un’officina autorizzata per riparare il guasto e far rimettere i sigilli ai dispositivi che
sono stati spiombati.
È vietato l'uso della macchina con i dispositivi di sicurezza esclusi e/o spiombati.

6.34
7 Manutenzione 7

- Premessa
Una buona manutenzione ed un corretto uso sono la premessa indispensabile per garantire rendimento e
sicurezza della macchina.
Per garantire un costante e regolare funzionamento della macchina ed evitare, inoltre, il decadimento della
garanzia, ogni sostituzione di parti deve essere effettuata con ricambi originali del costruttore.
La macchina da Voi acquistata o noleggiata è stata sottoposta in fabbrica ad un collaudo di delibera, segui-
to, subito prima della consegna, dal tagliando pre-consegna che garantisce la corretta messa in esercizio
della macchina con l’esecuzione di tutti i controlli e le registrazioni necessarie.
Il registro di controllo della manutenzione ordinaria e straordinaria si trova all’interno del “Libretto di garan-
zia, programma di manutenzione, registro di controllo”.

7.1 - Prescrizioni

PERICOLO !
Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina.
Non eseguire alcun intervento senza preventiva autorizzazione.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con macchina ferma, motori endoter-

MANUTENZIONE
mici arrestati e impianto idraulico depressurizzato.
Rispettare le procedure date per la manutenzione e l’assistenza tecnica.
La piattaforma di lavoro deve essere completamente abbassata a terra.
Se ciò non fosse possibile mettere dei puntelli o fermi per prevenire repentini movimenti della mac-
china.
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate in questo capitolo devono essere effettuate da
manutentori competenti e autorizzati.
Per il programma di manutenzione del motore endotermico attenersi a quanto descritto nei manuali
di uso e manutenzione dei rispettivi costruttori.
Se la macchina è oggetto di manutenzione o altri interventi, vietarne l'uso tramite apposite segna-
lazioni (cartelli, ecc..).

7.1
7.2 - Controlli periodici
Per i controlli periodici vedere le tabelle contenute nel “Libretto di garanzia, programma di manutenzione,
registro di controllo”; tali tabelle sono da considerarsi parte integrante del presente manuale istruzioni.

7.3 - Controllo dello stato delle tu-


bazioni flessibili

Controllare la graffatura del raccordo sul tubo e lo


stato del tubo flessibile.
Se il tubo presenta segni di invecchiamento, rot-
ture, rigonfiamenti, abrasioni, ecc.. deve essere
sostituito.

UN01-0229FC
7.3.1

7.4 - Controllo perdite olio dall’im-


pianto idraulico A

Normalmente le perdite d’olio dai raccordi sono eli-


minabili mediante il corretto serraggio dei raccordi.
Le perdite d’olio nei raccordi (A) muniti di guarni-
zione di tenuta sono eliminabili solamente con la
sostituzione del raccordo.

OS_A0099AF
7.4.1

7.5 - Controllo livello olio idrauli- B A


co

Informazione
Effettuare il controllo con macchina in posizione di
riposo, con tutti i martinetti rientrati e con il veicolo
in piano.

Procedere come descritto.


1) Arrestare la macchina su una superficie piana
e solida.
2) Il livello dell’olio deve essere a metà dell’indi-
catore (A).
3) Se necessario, svitare il tappo di sfiato / riem-
pimento (B) e immettere olio dal foro fino a
ripristinare il corretto livello.
OS_A0100AF
4) Dopo aver effettuato il rabbocco avvitare il 7.5.1
tappo (B).
Per le caratteristiche dell’olio vedere par. “Oli e All’interno del tappo (B) del serbatoio è contenu-
lubrificanti”. to un elemento filtrante per lo sfiato aria; l’intero
tappo (B) deve pertanto essere sostituito con
la stessa frequenza di sostituzione del filtro olio
prevista dal piano di manutenzione programmata
(vedere “Controlli periodici”).

7.2
7.6 - Ispezione struttura
7
Lavare accuratamente la macchina prima del controllo.
Ispezionare visivamente l’integrità della struttura in generale e in modo particolare le saldature.
Se si notano indebolimenti, piccole fessurazioni è necessario rivolgersi immediatamente presso un’officina
autorizzata del costruttore.
Come stabilito dal piano di verifiche periodiche (vedere “Controlli periodici”) effettuare il controllo della
struttura presso un’officina autorizzata del costruttore.

7.7 - Controllo fermaperni

Verificare con frequenza giornaliera le viti e le ghiere di serraggio dei fermaperni.


Se allentate, serrare con le coppie di serraggio indicate.

Pos. Elemento daNm

A Vite fermaperno (M8) 2,5

Ghiera (M20) 5-7


A B
Ghiera (M25) 5-7
B A
Ghiera (M30) 12-15

Ghiera (M35) 12-15

MANUTENZIONE
OS_A0101AF
7.7.1

7.8 - Controllo delle guarnizioni dei martinetti


Controllare che non vi siano perdite d’olio dai martinetti, in special modo dalle valvole di mantenimento del
carico.
Nel caso che rilevassero perdite, sostituire le guarnizioni presso un’officina autorizzata dal costruttore.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".

7.9 - Controllo serraggio viti della ralla


Verificare, presso un'officina autorizzata, che le viti di fissaggio della ralla siano serrate.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".

7.10 - Controllo usura dei pattini del braccio telescopico

Controllare presso un'officina autorizzata, che i pattini del braccio telescopico non siano eccessivamente
usurati.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".

7.11 - Controllo serraggio viti della cella di carico (opzionale)

Verificare, presso un'officina autorizzata, che le viti di fissaggio della cella di carico siano serrate.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".

7.12 - Controllo catene sfilo bracci (se presenti)


Verificare, presso un'officina autorizzata, che le catene sfilo bracci ed i dispositivi a loro connesse (attacchi,
finecorsa, carrucole..) siano in buono stato.
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".
7.3
7.13 - Controllo dei punti di attacco dispositivi di trattenuta
Verificare lo stato dei punti di attacco ogni volta che si sale sulla piattaforma di lavoro.
Verificare che siano avvitati correttamente (se sono di tipo avvitato).
Per la frequenza del controllo vedere "Controlli periodici".

7.14 - Pulizia della macchina

PERICOLO !
Scollegare la macchina dalla fonte di energia elettrica di rete.

Pulire gli steli dei martinetti per evitare accumuli di sporcizia.


Lavare la macchina con un getto di acqua in pressione utilizzando detergenti autorizzati dalle norme vigenti.
Non dirigere il getto sulle apparecchiature elettriche per evitare di danneggiarle.

7.15 - Filtri

Informazione
Dopo le prime 20 ore di lavoro ed in generale dopo ogni intervento di manutenzione sull’impianto idraulico
sostituire le cartucce dei filtri per garantire l’efficienza del sistema filtrante (vedere “Sostituzione filtri”).
In presenza di depositi solidi all’interno del corpo filtro, rivolgersi ad un’officina autorizzata.

7.16 - Lubrificazione gruppo rotazione

A
B

OS_A0042AF
7.16.1
Procedere come descritto.
1) Ingrassare la ralla tramite gli ingrassatori (A).
2) Ingrassare la corona dentata e la vite senza fine tramite gli ingrassatori (B).
Per le caratteristiche del grasso vedere “Oli e lubrificanti”.
3) Effettuare alcune manovre a vuoto per distribuire il lubrificante sulla corona dentata e nella ralla.

7.17 - Lubrificazione catene e bracci

Sfilare completamente i bracci ed ingrassare tutte le superfici e le catene.


Dopo aver effettuato la lubrificazione effettuare alcune manovre a vuoto per distribuire il lubrificante.
Per le caratteristiche del lubrificante vedere “Oli e lubrificanti”.

7.4
7.18 - Inattività della macchina
7
Nel caso di prolungata inattività della macchina occorre:
1) Lavarla e ripiegarla in posizione di riposo con tutti i martinetti chiusi. Se ciò non fosse possibile pulire
e lubrificare la parte degli steli dei martinetti che restano esposti alle intemperie.
2) Parcheggiare la macchina in un luogo riparato e accessibile solamente alle persone autorizzate.
3) Ingrassare le parti soggette a lubrificazione.
4) Controllare e sostituire le parti danneggiate o usurate.
5) Controllare ed eliminare eventuali perdite di liquidi.
6) Controllare ed eventualmente ripristinare tutti i livelli dei liquidi.
7) Scollegare la batteria.

7.19 - Rimessa in servizio della macchina

Prima di mettere in servizio la macchina dopo un lungo periodo di inattività, effettuare i seguenti controlli
e operazioni:
1) lavare completamente la macchina;
2) ingrassare tutte le parti soggette a lubrificazione;
3) controllare ed eventualmente ripristinare tutti i livelli dei liquidi;
4) controllare ed eliminare eventuali perdite di liquidi;
5) controllare l’integrità delle tubazioni;
6) controllare e sostituire le parti danneggiate;
7) ricollegare la batteria;
8) controllare il corretto funzionamento dei comandi e degli indicatori visivi;
9) controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza;

MANUTENZIONE
10) effettuare gli interventi di manutenzione secondo il piano di manutenzione programmata (vedere “Con-
trolli periodici”);
11) controllare lo stato dei filtri dell'olio idraulico (vedere "Filtri").

7.20 - Demolizione e smaltimento

La demolizione della macchina deve essere affidata a personale specializzato in tali attività e dotato di
adeguate competenze.
I componenti smontati devono essere separati in base alla natura dei materiali di cui sono composti, nel
rispetto delle leggi vigenti in materia di “raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti”.
In riferimento alle Direttive Europee RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) i componenti
elettrici ed elettronici, contrassegnati da simbolo, devono essere smaltiti in appositi centri di raccolta auto-
rizzati oppure riconsegnati, installati sulla macchina, al rivenditore all’atto di un nuovo acquisto.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze potenzialmente nocive per l’ambiente e per le
persone per cui si raccomanda di smaltirli in modo corretto.
Lo smaltimento abusivo dei componenti elettrici ed elettronici è punito con sanzioni dalla legislazione vigen-
te nel territorio in cui viene accertata l’infrazione.

7.5
7.21 - Oli e lubrificanti

Non miscelare mai insieme oli di tipo diverso, per evitare inconvenienti alla macchina.
Per i rabbocchi utilizzare esclusivamente oli preventivamente filtrati (grado di filtrazione massimo, classe 9,
secondo Nas 1638-18/14 ISO 4406).

- Livello di contaminazione
Il livello di contaminazione dell'olio idraulico raccomandato è 20/18/15 (ISO4406 : 1999) per PLE
standard con distributori idraulici ad azionamento manuale.
Per PLE dotate di distributore idraulico ad azionamento elettrico, la contaminazione massima am-
missibile dell’olio potrebbe essere più ristretta.
Si prega di fare riferimento al manuale d'uso del distributore idraulico.

Informazione

Non disperdere l’olio nell’ambiente poichè inquinante.

- Uso di lubrificanti minerali


Tabella di comparazione lubrificanti
Lubrificanti indicati per temperature di impiego ambientale comprese tra i -5 °C e + 45 °C; per temperature
ambientali diverse, consultare il servizio assistenza tecnica del costruttore.

Lubrificante ENI ESSO MOBIL SHELL TOTAL

Arnica 32 (1)
Inverol Tellus Oil Equivis
Olio idraulico Dte Oil 24
Dicrea SX EP 32 T 32 ZS 32
32 (2)

Super
Grasso di Mobiplex
Grease 16 Cazar K2 Grease Multis 2
lubrificazione 47
EP2

(1) Lubrificante di primo riempimento utilizzato dal costruttore


(2) Impiego frequente con climi freddi

- Uso di olio idraulico biodegradabile


Se la macchina è fornita con olio idraulico biodegradabile attenersi alle seguenti raccomandazioni.
- L’olio idraulico di primo riempimento è: PANOLIN HLP SYNTH E 32.
Per la sostituzione e il rabbocco il costruttore raccomanda esclusivamente l’utilizzo di questo tipo di olio.
Per la sostituzione o il rabbocco non miscelare olio idraulico minerale ad olio idraulico biodegradabile.
- Non utilizzare oli idraulici biodegradabili diversi da quello di primo riempimento.
Anche se gli oli hanno le stesse caratteristiche, non è assicurata la loro compatibilità.

Informazione
Per la sostituzione dell’olio idraulico minerale con olio idraulico biodegradabile rivolgersi al costruttore o a
un’officina autorizzata per un accurato scarico dell’olio minerale e il lavaggio dell’impianto idraulico.

7.6
7.22 - Punti di lubrificazione
7
Informazione
Prima e dopo qualsiasi intervento di lubrificazione pulire accuratamente gli ingrassatori, i coperchi, e gli
sfiatatoi per evitare che la sporcizia inquini il lubrificante.

4000 h
100 h
10 h

MANUTENZIONE
(1)

(2)

OS_A0141AF
7.20.1
(1): Controllo
(2): Sostituzione

Grasso Grasso Olio idraulico

7.7
7.8
8
8 Inconvenienti, cause,
rimedi 8

8.1 - Inconvenienti, cause, rimedi

Nr. Inconveniente Causa Rimedio


Il cavo flessibile di comando è
indurito da sporcizia Rivolgersi presso il servizio
1 Difficoltà di inserimento della
di assistenza tecnica del
presa di forza Anomalia impianto elettrico costruttore

Con motore avviato non Olio idraulico insufficiente Rabboccare con olio idraulico
2 si riesce ad effettuare la
Comandi stabilizzazione disa- Abilitare i comandi stabilizza-

INCONVENIENTI, CAUSE, RIMEDI


stabilizzazione
bilitati zione (tasto F2)

Quadro comandi del veicolo Accendere il quadro comandi


spento del veicolo
L'impianto elettrico della PLE Presa di forza disinserita Inserire la presa di forza
3
non si attiva Freno di stazionamento Tirare il freno di staziona-
rilasciato mento

Presa di forza disinserita Inserire la presa di forza


Freno di stazionamento Tirare il freno di
rilasciato stazionamento
ll carico che grava sulla Scaricare il carico eccedente
piattaforma di lavoro supera alla portata massima della
la portata massima ammessa piattaforma
Dopo aver effettuato la
4 stabilizzazione la macchina
Stabilizzare correttamente la
non produce alcun movimento La stabilizzazione è stata
effettuata in modo scorretto macchina

Le ruote del veicolo non sono Abbassare ulteriormente gli


sufficientemente sollevate stabilizzatori
Comandi parte aerea Abilitare i comandi parte
disabilitati aerea (tasto F1)

Olio idraulico insufficiente Rabboccare con olio idraulico

Azionare la macchina per


Olio troppo freddo alcuni minuti per portate l’olio
Movimenti della macchina
5 in temperatura
lenti e non uniformi

Bracci e pattini scarsamente Lubrificare i bracci e i pattini


lubrificati

8.1
Nr. Inconveniente Causa Rimedio

La piattaforma di lavoro (con Valvole di blocco sporche o Rivolgersi presso il servizio


6 carico nominale), si abbassa inefficienti di assistenza tecnica del
lentamente costruttore

Situazione d’emergenza Effettuare le procedure


d’emergenza per richiudere la
Durante il lavoro la macchina macchina
7
si blocca o non si muove
Pulsante/i d’emergenza Sbloccare il pulsante/i
premuto/i d’emergenza

Il pacco bracci non è messo a Chiudere correttamente la


riposo correttamente macchina

Dopo aver richiuso la I microinterruttori di macchina Se spento l’indicatore


8 macchina, gli stabilizzatori a riposo non avvertono la luminoso verde, premere
non rientrano posizione di chiusura del il pulsante d’emergenza e
braccio ripetere la manovra di rientro
stabilizzatori
Comandi stabilizzazione Abilitare i comandi della
disabilitati stabilizzazione (tasto F2)

La piattaforma di lavoro resta Presenza d’aria nel circuito Rivolgersi presso il servizio
9 inclinata durante il movimento idraulico del livellamento assistenza tecnica del
del braccio costruttore

I movimenti di sfilo bracci, Avaria del sistema di Richiudere la macchina con


abbassamento braccio interblocco la procedura d’emergenza.
10 telescopico e abbassamento Rivolgersi presso il servizio
braccio articolato non di assistenza tecnica del
funzionano costruttore

I movimenti di sfilo bracci e Avaria del limitatore di Richiudere la macchina con


11 abbassamento bracci non momento la procedura d’emergenza
funzionano

8.2
8.2 - Codici di errore
8
- Codici di errore
I codici elencati di seguito compaiono sul display in presenza di un malfunzionamento o di un’avaria.
Per la risoluzione dell’inconveniente rivolgersi al costruttore o ad un’officina autorizzata.

Codice Descrizione
111 Errore salvataggio parametri nella centralina
112 Errore interno alla centralina di scambio dati

121 Sensore di pressione 1 lato stelo: corrente in ingresso troppo bassa


122 Sensore di pressione 1 lato stelo: corrente in ingresso troppo alta
123 Sensore di pressione 1 lato fondello: corrente in ingresso troppo bassa
124 Sensore di pressione 1 lato fondello corrente in ingresso troppo alta

131 Sensore di pressione 2 lato stelo: corrente in ingresso troppo bassa


132 Sensore di pressione 2 lato stelo: corrente in ingresso troppo alta
133 Sensore di pressione 2 lato fondello: corrente in ingresso troppo bassa

INCONVENIENTI, CAUSE, RIMEDI


134 Sensore di pressione 2 lato fondello corrente in ingresso troppo alta

141 Sensore di pressione 1 lato stelo: lettura pressione troppo bassa


142 Sensore di pressione 1 lato stelo: lettura pressione troppo alta
143 Sensore di pressione 1 lato fondello: lettura pressione troppo bassa
144 Sensore di pressione 1 lato fondello: lettura pressione troppo alta

151 Sensore di pressione 2 lato stelo: lettura pressione troppo bassa


152 Sensore di pressione 2 lato stelo: lettura pressione troppo alta
153 Sensore di pressione 2 lato fondello: lettura pressione troppo bassa
154 Sensore di pressione 2 lato fondello: lettura pressione troppo alta

161 Angolo X telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD01)


162 Angolo X telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD01)
163 Angolo Y telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD01)
164 Angolo Y telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD01)

165 Angolo X telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD02)


166 Angolo X telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD02)
167 Angolo Y telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD02)
168 Angolo Y telaio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD02)

171 Angolo braccio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD01)


172 Angolo braccio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD01)
173 Angolo braccio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo basso (PD02)
174 Angolo braccio: misuraz. dell'angolo effettivo troppo alto (PD02)

8.3
Codice Descrizione
181 Catene allentate
182 Incongruenza stato appoggio braccio
183 Incongruenza stato appoggio braccio/stabilizzatori

310 Nessun messaggio CAN dal sensore sfilo braccio


320 Nessun messaggio CAN dall'encoder rotazione colonna
330 Nessun messaggio CAN dalla cella di carico
350 Telaio X: differenza misura troppo alta fra sensori angolo
360 Telaio Y: differenza misura troppo alta fra sensori angolo
370 Braccio: differenza misura troppo alta fra sensori angolo
380 Braccio articolato: differenza misura troppo alta fra sensori angolo

410 Differenza misura troppo alta fra sensori pressione lato fondello
420 Differenza misura troppo alta fra sensori pressione lato stelo
430 Differenza misura troppo alta del differenziale di pressione
440 Incongruenza stato del finecorsa sfilo braccio
450 Errore limitatore di momento
460 Pressione differenziale fra i sensori 1 troppo alta
470 Pressione differenziale fra i sensori 2 troppo alta

511 Angolo misurato del braccio articolato troppo basso (PD01)


512 Angolo misurato del braccio articolato troppo alto (PD01)
513 Angolo misurato del braccio articolato troppo basso (PD02)
514 Angolo misurato del braccio articolato troppo alto (PD02)
521 Valore di sfilo braccio troppo basso da sensore (PD01)
522 Valore di sfilo braccio troppo alto da sensore (PD01)
523 Valore calcolato di sfilo braccio troppo basso (PD01)
524 Valore calcolato di sfilo braccio troppo alto (PD01)
525 Valore di sfilo braccio troppo basso da sensore (PD02)
526 Valore di sfilo braccio troppo alto da sensore (PD02)
527 Valore calcolato di sfilo braccio troppo basso (PD02)
528 Valore calcolato di sfilo braccio troppo alto (PD02)
531 Valore rotazione colonna da encoder troppo basso (PD01)
532 Valore rotazione colonna da encoder troppo alto (PD01)
533 Valore rotazione calcolato troppo basso (PD01)
534 Valore rotazione calcolato troppo alto (PD01)
535 Valore rotazione colonna da encoder troppo basso (PD02)
536 Valore rotazione colonna da encoder troppo alto (PD02)
537 Valore rotazione calcolato troppo basso (PD02)
538 Valore rotazione calcolato troppo alto (PD02)

8.4
Codice Descrizione
541 Valore da cella di carico troppo basso (PD01) 8
542 Valore da cella di carico troppo alto (PD01)
543 Carico su cesto calcolato troppo basso (PD01)
544 Carico su cesto calcolato troppo alto (PD01)
545 Valore da cella di carico troppo basso (PD02)
546 Valore da cella di carico troppo alto (PD02)
547 Carico su cesto calcolato troppo basso (PD02)
548 Carico su cesto calcolato troppo alto (PD02)
550 Incongruenza lettura sfilo braccio
560 Incongruenza lettura rotazione colonna
571 Incongruenza lettura carico su cesto
572 Incongruenza su limitatore di carico

610 Nessun messaggio CAN da sensore angolo telaio (PD01)


620 Nessun messaggio CAN da sensore angolo telaio (PD02)

INCONVENIENTI, CAUSE, RIMEDI


630 Nessun messaggio CAN da sensore angolo braccio telescopico (PD01)
640 Nessun messaggio CAN da sensore angolo braccio telescopico (PD02)
650 Nessun messaggio CAN da sensore angolo braccio articolato (PD01)
660 Nessun messaggio CAN da sensore angolo braccio articolato (PD02)

711 Ricezione fallita di messaggi Can Bus dalla tastiera cesto


712 Errore parametri tastiera su cesto
713 Tasto bloccato su tastiera in cesto
714 Tasto bloccato su tastiera centralina in colonna
715 Mancata ricezione CAN della tastiera su cesto
716 Allarme linea emergenza

721 Nessun messaggio CAN dalla tastiera telaio


722 Errore CRC su tastiera telaio
723 Tasto sulla tastiera telaio bloccato

850 Incongruenza fra rileva manovra e relativa valvola YV20A


860 Incongruenza fra rileva manovra e relativa valvola YV20B

870 Incongruenza fra rileva manovra rotazione oraria e encoder


880 Incongruenza fra rileva manovra rotazione antioraria e encoder

910 Errore RFID (sensore appoggio braccio)


920 Rilevamento stato non previsto di uno o più finecorsa al check iniziale

8.5
8.6
9
9
Sostituzione componenti 9
Informazione
Per la sostituzione delle cartucce rivolgersi presso un'officina autorizzata.

9.1 - Sostituzione filtri

9.1.1 - Sostituzione filtro in mandata 9.1.2 - Sostituzione filtro in scarico

SOSTITUZIONE COMPONENTI
A

OS_A0065AF 9.2.1 OS_A0066AF


9.2.2

Sostituire la cartuccia filtrante quando l’indicatore Sostituire la cartuccia filtrante quando l’indicatore
d’intasamento (A) diventa rosso. d’intasamento (A) diventa rosso.
In ogni caso effettuare la sostituzione alla scaden- In ogni caso effettuare la sostituzione alla scaden-
za prevista dal piano di manutenzione programma- za prevista dal piano di manutenzione programma-
ta (vedere “Controlli periodici”). ta (vedere “Controlli periodici”).
Quando si sostituisce la cartuccia filtrante dell’olio,
sostituire anche il tappo del serbatoio in quanto
contiene al proprio interno un filtro di sfiato aria
(vedere “Controllo livello olio idraulico”).

9.1
9.2
A
A Allegati

Le illustrazioni, le misure, i pesi ed in genere tutti i dati tecnici devono essere conside-
rati indicativi e non vincolanti, potendo subire variazioni dovute alle normali tolleranze
di costruzione e/o funzionamento.

ALLEGATI

A.1
A.1 - Dati tecnici e dimensioni di ingombro
A.1.1 - Dati tecnici Snake 2010 plus

Comandi...............................................................................idraulici
Braccio telescopico..............................................................a estensione idraulica
Braccio articolato..................................................................a doppia sezione
Rotazione.............................................................................idraulica
Stabilizzatori.........................................................................a discesa idraulica
Sbraccio massimo di lavoro ................................................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro ................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro ................................................
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale).................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro.................
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale).................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (230 kg)
Altezza massima di lavoro....................................................m 20,10
Altezza massima pianale piattaforma
di lavoro................................................................................m 18,10
Angolo braccio telescopico...................................................° - 22 / + 75
Angolo braccio articolato......................................................° 0 / + 87
Pressione massima esercitata
sul terreno dallo stabilizzatore..............................................daN/cm2 9
Reazione massima sullo stabilizzatore................................daN 2550
Rotazione sovrastruttura......................................................° 355 (non continua)
Presa di forza.......................................................................a innesto elettrico/meccanico
Pompa..................................................................................a ingranaggi
Capacità serbatoio olio.........................................................l 40
Pressione impianto idraulico................................................bar 220
Tensione impianto elettrico..................................................V 12
Forza manuale laterale massima.........................................daN 40
Massa complessiva ammissibile
del veicolo (P.T.T.)...............................................................kg 3500

Dati identificativi automezzo..................................................(vedi Dichiarazione di conformità CE)

Propulsione
Motore endotermico automezzo...........................................(vedi manuale istruzioni del
costruttore dell’automezzo)
Piattaforma di lavoro
Portata massima..................................................................kg 250
Isolamento elettrico..............................................................non presente
Operatori..............................................................................nr. 2
Livellamento piattaforma di lavoro........................................idraulico in circuito chiuso
Dimensioni............................................................................(vedi “Dimensioni piattaforma di lavoro”)
Rotazione.............................................................................° 180 (90 dx - 90 sx)
Velocità del vento max.........................................................m/s 12,5

A.2
A.1.2 - Dati tecnici Snake 2010 H plus
Comandi..............................................................................idraulici
Braccio di lavoro..................................................................a estensione idraulica
Braccio articolato.................................................................a doppia sezione
Rotazione............................................................................idraulica
Stabilizzatori........................................................................a discesa idraulica
Bracci stabilizzatori .............................................................a sfilo idraulico o manuale
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. chiusi......m 7,75 (120 kg) / 5,75 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con
bracci stabilizzatori chiusi....................................................m 7,00 (120 kg) / 5,00 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. aperti......m 10,20 (120 kg) / 8,00 (250 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaf. di lavoro con bracci .....
stabilizzatori aperti...............................................................m 9,50 (120 kg) / 7,30 (250 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizz. chiusi .....
(piattaforma di lavoro in vetroresina - opzionale)................m 7,20 (120 kg) / 5,80 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con
bracci stabilizzatori chiusi (piattaforma di lavoro in ............
vetroresina - opzionale).......................................................m 6,40 (120 kg) / 5,00 (230 kg)
Sbraccio massimo di lavoro con bracci stabilizzatori .........
aperti (piatt. di lavoro in vetroresina - opzionale)................m 10,20 (120 kg) / 8,00 (230 kg)
Sbraccio massimo a bordo piattaforma di lavoro con bracci
stabilizz. aperti (piatt. di lavoro in vetroresina - opz.)..........m 9,50 (120 kg) / 7,30 (230 kg)
Altezza massima di lavoro...................................................m 20,10
Altezza massima pianale piattaforma

ALLEGATI
di lavoro...............................................................................m 18,10
Angolo braccio telescopico..................................................° -22 / + 757
Angolo braccio articolato.....................................................° 0 / + 87
Pressione massima esercitata
sul terreno dallo stabilizzatore.............................................daN/cm2 9
Reazione massima sullo stabilizzatore...............................daN 2550
Rotazione sovrastruttura.....................................................° 355 (non continua)
Presa di forza......................................................................a innesto elettrico/meccanico
Pompa.................................................................................a ingranaggi
Capacità serbatoio olio........................................................l 40
Pressione impianto idraulico...............................................bar 220
Tensione impianto elettrico.................................................V 12
Forza manuale massima.....................................................daN 40
Massa complessiva ammissibile
del veicolo (P.T.T.)..............................................................kg 3500

Dati identificativi automezzo................................................(vedi Dichiarazione di conformità CE)

Propulsione
Motore endotermico automezzo..........................................(vedi manuale istruzioni del
costruttore dell’automezzo)
Piattaforma di lavoro
Portata massima.................................................................kg 250
Isolamento elettrico.............................................................non presente
Operatori.............................................................................nr. 2
Livellamento piattaforma di lavoro.......................................idraulico in circuito chiuso
Dimensioni...........................................................................(vedi “Dimensioni piattaforma di lavoro”)
Rotazione............................................................................° 180 (90 dx - 90 sx)

A.3
Velocità del vento max........................................................m/s 12,5

A.1.3 - Dati comuni Snake 2010 plus / Snake 2010 H plus

Piattaforma di lavoro in materiale plastico (vetroresina) opzionale

Portata massima.................................................................kg 230


Isolamento elettrico (a richiesta).........................................V max.1000
Operatori.............................................................................nr. 2
Livellamento piattaforma di lavoro.......................................idraulico in circuito chiuso
Dimensioni...........................................................................(vedi “Dimensioni piattaforma di lavoro”)
Rotazione............................................................................° 180 (90 dx - 90 sx)

Utilizzi in piattaforma di lavoro - utilizzi elettrici

Presa di corrente per elettroutensili


Tensione max......................................................................V 230
Assorbimento max...............................................................kW 2

Cavo di prolunga (non compreso nella fornitura)

Tipo.....................................................................................F47 doppio isolamento


Sezione...............................................................................mm2 3x2,5 (lunghezza massima 10 m)
Sezione...............................................................................mm2 3x4 (lunghezza massima 30 m)
Presa cavo..........................................................................A 16 IEC 309 2P+T
Spina cavo...........................................................................A 16 IEC 309 2P+T

Cavo di massa (non compreso nella fornitura)

Tipo.....................................................................................FROR antifiamma
Sezione...............................................................................mm2 50

Presa di corrente (bassa tensione c.c.)

Tensione..............................................................................V 12
Assorbimento......................................................................W 60

Utilizzo idrico o pneumatico

Raccordi di connessione..................................................... 1/4” GAS


Pressione massima.............................................................bar 150

Catene di trasmissione

Tipo Modello Diam/passo N° tratti portanti


(mm)
Sfilo Fleyer BL 423 12,7 2
Rientro Fleyer BL 423 12,7 2

A.4
A.1.4 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 plus
- Dimensioni di ingombro su NISSAN CABSTAR F 241.35 e RENAULT MAXITY (passo = 3400 mm)

2400

2550
3400 1840
6300
2480

2100

2635
=

=
=

=
OS_A0143DA
A.1.1

ALLEGATI
(*): stabilizzazione minima

A.1.5 - Dimensioni di ingombro Snake 2010 H plus


- Dimensioni di ingombro su NISSAN CABSTAR F 241.35 (passo = 2900 mm)
2400

2550

2900 1935
5900
2100
2000
3140
=

=
=

3250
OS_A0144DA
A.1.2

A.5
A.1.6 - Dimensioni piattaforma di lavoro

- Piattaforma in metallo

700 1400
1100

UN07-2249ND
A.1.3

- Piattaforma in materiale plastico (vetroresina) - opzionale

1100

700 1400

UN07-2194AE
A.1.4

A.6
A.2 - Area di lavoro

A.2.1 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in alluminio

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
250 kg 10
9

ALLEGATI
8

355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
OS_A0145AF
A.2.1

A.7
A.2.2 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) -
piattaforma di lavoro in alluminio

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
250 kg 10
9
8

355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
OS_A0146AF
A.2.2

A.8
A.2.3 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) -
piattaforma di lavoro in alluminio

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max
120kg 12
Max 11
250 kg
10
9
8

ALLEGATI
7
355°
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
OS_A0147AF
A.2.3

A.9
A.2.4 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 plus - piattaforma di lavoro in vetro-
resina

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
230 kg 10
9
8

355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
OS_A1357DA
A.2.4

A.10
A.2.5 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori sfilati) -
piattaforma di lavoro in vetroresina

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max 12
120kg
11
Max
230 kg 10
9
8

ALLEGATI
355° 7
6
90° 90°
5
4
3
2
1
0
1
m
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
OS_A1358DA
A.2.5

A.11
A.2.6 - Diagramma area di lavoro Snake 2010 H plus (bracci stabilizzatori rientrati) -
piattaforma di lavoro in vetroresina

21
m
20
19
18
17
16
15
14
13
Max
120kg 12
Max 11
230 kg
10
9
8
7
355° 90° 90° 6
5
4
3
2
1
0
1
m
2
4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
OS_A1359DA
A.2.6

A.12
A.3 - Piattaforma di lavoro

La piattaforma di lavoro può essere in metallo o in materiale plastico (vetroresina).


Sulla piattaforma di lavoro sono presenti i punti di attacco (A) per dispositivi di trattenuta (in numero uguale
agli operatori ammessi a bordo e la maniglia (B) che deve essere utilizzata dall’operatore non impegnato ai
comandi durante gli spostamenti per trattenersi.

B
B
A

ALLEGATI
OS_A0422BB A.3.1

A.13
A.4 - Dispositivi di trattenuta
Queste brevi indicazioni hanno lo scopo di ricordare al datore di lavoro l’obbligo di fornire ai lavoratori DPI
regolamentari (*) ed agli operatori di indossarli e controllarli periodicamente.
Per un uso sicuro di DPI di questo genere occorre aver frequentato con esito positivo un regolare corso di
addestramento e aver letto attentamente le istruzioni del loro fabbricante

- Generalità
Le imbracature per il corpo sono dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall'alto certifi-
cati CE e conformi alla legislazione vigente.
Sono progettate per essere utilizzate come componenti di un sistema di arresto caduta.
Le imbracature dotate di cintura possono essere usate in un sistema di arresto caduta o di trattenuta.
I componenti di un sistema di trattenimento o anticaduta non possono essere utilizzati per scopi diversi da
quelli previsti nelle proprie istruzioni d’uso e non devono essere superati i loro limiti d'uso

- Ispezioni periodiche

L'ispezione periodica obbligatoria deve essere eseguita almeno ogni 12 mesi a cura di persona compe-
tente (**)
Analizzati gli aspetti normativi e le implicazioni eventualmente connesse all'attività d'ispezione periodica dei
DPI anticaduta, è consigliabile delegarne l'esecuzione ad un centro autorizzato.
In alternativa è consigliata almeno la formazione per la persona competente effettuata dal fabbricante o da
suo rappresentante autorizzato.
Il riscontro di anomalie o non conformità in uno qualsiasi dei punti soggetti a controllo implica il divieto di
utilizzare il DPI, che va dunque posto immediatamente fuori uso.
Si ricorda che imbracature e cinture NON SONO RIPARABILI.

- Componenti dispositivo di trattenimento o anticaduta

1) Imbracatura (con cintura di posizionamento se


prev sta)
2) Cordino
3) Connettori
1

2 3

OS_A0423BB
A.4.1
Per le avvertenze di sicurezza, l'uso, la manutenzione e l'ispezione dei componenti del DPI vedere i
manuali istruzioni d’uso di ogni componente

(*) I Dispositivi di Protezione Individuale che si utilizzano su PLE sono di III° categoria (DPI salvavita)

(**) Persona di conoscenza dei requisiti correnti di ispezione periodica, delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal
fabbricante applicabili al componente, al sottosistema o al sistema pertinente.

A.14
P 42 T

OS_A1348DA
P_UP

24
SNAKE 2010 PLUS

A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4 A5 B5 3/8"G
3/8"G
3 /8 G
" 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G
−YV03
T
3/8"G
A.5 - Schema idraulico

P P
3/8"G
210 ba r
U − 3 /8 "G
−YV02

TAR : 160 BA R

P −YV01 PM1
T 3 − 1/2 "G
EV1 T 2−T 3
T 2 − 1/2 "G
M 1 − 1/ 4" G T 1 − 3 /8 "G T 1−T

A.15
T − 1/2"G
PF−out T 11
250 B A R

TAR : 230 BAR


PF−in M − 1/ 4"G

P 1A P1 P2 P2A 1
12 1 6 L /M i n . 6 L/Mi n. 6 L/Mi n.

2
M M

A.5.1
ALLEGATI
P T

OS_A1348DA
SNAKE 2010 H PLUS

A1 B1 A2 B2
3/8 "G 3/8"G 3/8 "G 3/8 "G T
3/8 "G

22 7
P P_UP
3/8"G

200
ba r A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4 A5 B5 3/8"G
3/8"G
3 /8 " G
−Y V 03 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 / 8 "G 3 /8 " G 3 /8 " G
TA R : 160 BAR
T
CA R R Y O VER 3/8"G

P P C
3/8"G 3/8"G

A.16
210 b a r
30
U − 3 /8"G
−Y V 0 2

TAR : 160 BAR

P PM1
−Y V 01
T 3 − 1/2"G
EV1
T 2 − 1/2"G
M 1 − 1/4 "G T 1 − 3 /8"G T 1−T
T − 1/2"G
PF−out
25 0 B A R

PF−in M − 1/ 4"G
T

P 1A P1 P2 P2A
1 6 L /M i n . 6 L /M i n . 6 L /M i n .

A.5.2
21 20
P_UP_1
6 25
P
3/8"G
220 b ar

OS_A1350DA
13
T
3/ 8"G
3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/ 8"G 3/ 8"G
17 TAR : 220 BAR A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 E1 E2 F1 F2 T 1−T
160 bar 160 bar
160 bar 160 bar

23
C1 C2 C1 C2 37
160 bar 160 bar
41
34 230 230
36
bar bar −Y V40

V1 V2 V1 V2
SNAKE 2010 PLUS - SNAKE 2010 H PLUS

10
40
A 1 A2 B 1 B 2 C 1 C2
3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G A 1 A2 B 1 B 2 C 1 C2 D 1 D2
3

A.17
3/8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G 3/8"G 3/ 8"G 3/8"G 3/8"G

−Y V25 −Y V24
19
−Y V20A −Y V20B −Y V 21
(−S Q 20A ) (−S Q 20B)

4
1/ 2 " G 3/8"G 3/ 8"G

T 1 T2 T3 1/ 2" G 3/8"G 3/8"G

T3 T2 T 1

39

A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4
3/8 "G 3/8"G 3 / 8 " G 3/8 "G 3 / 8 " G 3 / 8 " G 3/8"G 3 /8 " G T T −T 2
29 3/8"G
8
P_UP_2 P
3/8"G

A B
250
5 ba r
P TA R : 210 BAR

1 8 0 ba r 18 0 ba r

P T

A.5.2
ALLEGATI
Legenda schema idraulico

Pos. Definizione Quantità

1 Scambiatore di calore (opzionale) 1

2 Gruppo “P” 1

3 Gruppo controllo manovre 1

4 Gruppo controllo manovre rotazione 1

5 Deviatore 1

6 Distributore comandi in piattaforma di lavoro 1

7 Distributore bracci stabilizzatori 1

8 Distributore d’emergenza 1

9 Distributore stabilizzatori 1

10 Elettrovalvola 1

11 Filtro in scarico 1

12 Filtro in mandata 1

13 Valvola 1

17 Martinetto sollevamento braccio articolato 1

19 Martinetto sfilo braccio telescopico 1

20 Martinetto livellamento piattaforma di lavoro 1

21 Martinetto livellamento piattaforma di lavoro 1

22 Martinetto sfilo braccio stabilizzatore 2


23 Martinetto sollevamento braccio telescopico 1
24 Martinetto stabilizzatore 4
25 Martinetto rotazione piattaforma di lavoro 1
29 Motore rotazione 1
30 Carry over 1
34 Valvola 1
36 Valvola 1
37 Valvola 1

39 Valvola 1

40 Valvola 2

41 Valvola 1

42 Valvola 4

A.18
A.6 - Dichiarazione di conformità
L'illustrazione raffigura il fac-simile della dichiarazione di conformità "CE" rilasciata in originale dal costrut-
tore assieme a questo manuale.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)

IL COSTRUTTORE:
Via G. Verdi, 22
41018 San Cesario sul Panaro
Modena - ITALIA

DICHIARA CHE LA MACCHINA:


Descrizione: Piattaforma di Lavoro Elevabile A
Modello: «ATD___CE» B

ALLEGATI
Matricola: «RENUMMAT» C
Installato su: «TIPOAUT» D
N. Telaio: «RENUMTEL» E
Potenza netta installata: «MOPONEKW» kW F
G
è conforme alle disposizioni della direttiva “macchine” 2006/42/CE
ed identica alla macchina oggetto del certificato di esame CE di
tipo numero «retipesa» rilasciato da ICE – Istituto Certificazione Europea s.r.l. -
Organismo notificato N. 0303 Via Garibaldi 20 – 40011 Anzola Emilia (BO);
è conforme alle disposizioni della direttiva 2000/14/CE e:
- La procedura seguita per la valutazione della conformità è quella di cui all’allegato V
della direttiva; H
- Il livello di potenza sonora misurato (LWA) su un’apparecchiatura del tipo oggetto
della presente dichiarazione è: «dedecmis» dB L
- Il livello di potenza sonora garantito (LWA) per l’apparecchiatura è: «dedecgar» dB
è anche conforme alle disposizioni delle seguenti direttive europee: XXXXXXXXXX
“Compatibilità Elettromagnetica”, XXXXXXXXX “Bassa Tensione” . M
La persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico è: Paolo Balugani, c/o Oil & Steel
S.p.A. Via G. Verdi, 22 – 41018 San Cesario sul Panaro (MO).

N San Cesario sul Panaro


P lì «redatreg» («redicleg») Q
«renomleg» R

UN07-4882AM
A.6.1

A.19
Legenda dichiarazione di conformità

A) Descrizione commerciale della macchina


B) Modello della macchina
C) Numero di serie della macchina
D) Tipo di veicolo sul quale la macchina è installata
E) Numero telaio veicolo
F) Potenza netta installata veicolo
G) Numero di attestato dell'esame "CE" del tipo rilasciato dall'organismo notificato
H) Livello di potenza sonora misurato
L) Livello di potenza sonora garantito
M) Nome della persona delegata dall'azienda e autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
N) Luogo della dichiarazione
P) Data della dichiarazione
Q) Carica aziendale del firmatario della dichiarazione "CE" di conformità
R) Firma della persona autorizzata a redigere la dichiarazione di conformità

A.20
A.7 - Dichiarazione sui collaudi eseguiti dal costruttore
(Secondo UNI EN 280 per PLE (*) Gruppo B1)
(*) PLE: Piattaforma di lavoro elevabile (carro + parte aerea)

Non
Positiva Negativa
eseguita

1. Collaudo statico su prototipo X

2. Collaudo di sovraccarico
- (125% P): macchina con limitatore di carico X
- (150% P): macchina senza limitatore di carico

3. Collaudo funzionale (110% P) X

P: carico nominale

Esito del collaudo


In base ai rilievi effettuati e al risultato delle prove eseguite, la PLE così identificata:

ALLEGATI
Non ha dato luogo a rilievi

...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................

Osservazioni:

...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................

Verifica effettuata in In data........................................

Il verificatore....................................................................................................................................................

Timbro e firma

....................................................................................

A.21
A.22
OIL & STEEL SPA
Sede legale: Via G. Verdi, 22
41018 SAN CESARIO S/P (Mo) - Italy

Tel. +39 059.93.68.11


Fax +39 059.93.68.00
http://www.oilsteel.com
e-mail: [email protected]
Tutti i diritti riservati
All rights reserved
Tous droits réservés
Alle Rechte vorbehalten
Todos derechos reservados

Potrebbero piacerti anche