Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
66 visualizzazioni1 pagina

Limoncello

Ricetta per preparare liquore al limone

Caricato da

Roberto Avallone
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
66 visualizzazioni1 pagina

Limoncello

Ricetta per preparare liquore al limone

Caricato da

Roberto Avallone
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

LIMONCELLO

Gli ingredienti alla base del limoncello sono legati alla giusta relazione tra
buccia di limone, alcool, acqua e zucchero: per 30 gr di buccia occorrono
100 ml di alcol.
Per dare un livello alcolico medio alla bevanda dovrete considerare il 120% di
acqua rispetto all’alcool e almeno 80% di zucchero sempre rispetto
all’alcol.

Ingredienti

Per questo non è consigliabile lasciare alla luce diretta il limoncello sia
durante la preparazione che dopo, e non è il caso di aggiungere succo di
limone alla preparazione.

 10 limoni non trattati oppure l’equivalente di 300 gr di bucce


 1 litro di alcol puro al 95%
 800 gr di zucchero
 1,2 l di acqua

Lavate i limoni molto bene con una paglietta metallica, asciugateli e


sbucciateli con un pela-patate, in modo da privarli della sola scorza
gialla e lasciare la parte bianca più spugnosa, sul limone.
Quest’ultima, infatti, conferirebbe al liquore un sapore amaro. Tagliate le
scorze a listarelle e mettetele a macerare nell’alcol in un contenitore di
vetro con chiusura ermetica da riporre in un luogo fresco e buio per massimo
3 giorni.
Una volta al giorno occorrerà scuotere il macerato per permettere alle scorze
di muoversi e amalgamarsi bene all’alcool.

Trascorso questo tempo filtrate il liquido con un colino a maglie fini e


preparate lo sciroppo in una pentola con lo zucchero e l’acqua. Portate il
tutto a ebollizione, continuando a mescolare, in modo che lo zucchero si
sciolga completamente.
Spegnete il fuoco, raffreddate per alcuni minuti e unite lo sciroppo all’alcol
aromatizzato con le bucce.
Mescolate accuratamente e trasferite in una o più bottiglie di
vetro sterilizzate che riporrete in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla
luce del sole per altri 30-40 giorni.

Potrebbero piacerti anche