Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni1 pagina

Comuni

I comuni italiani terzo superiore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni1 pagina

Comuni

I comuni italiani terzo superiore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

I COMUNI ELEONORA MASTROSTEFANO

Lo sviluppo dei comuni in Europa, e in particolare nell'Italia centro-settentrionale, si è


articolato in tre fasi. La prima è stata quella consolare, in cui i consoli, da 2 a 20, erano
membri di un ceto elevato e affiancati da un Arengario, assemblea composta dalle persone
facoltose della città. da un Arengario, ovvero un assemblea composta dalle persone
facoltose della città. A causa delle lotte interne degli interessi tra le famiglie ricche tra il XII e
il XIII secolo, il governo della città fu affidato a un podestà, un forestiero esperto in materia
giuridica, al fine di riequilibrare il sistema corrotto caratteristico della fase consolare. Il
popolo però rimase fuori dalle decisioni del comune, i salariati e i mercanti minori erano
esclusi persino dalle corporazioni. Iniziarono così delle rivolte che portarono dei significanti
progressi: fu introdotta la figura del Capitano del Popolo e dei gonfalonieri che difendevano
gli interessi della media e bassa borghesia. La concezione della città in Italia era di
città-stato che si era resa indipendente dall’impero, data l’assenza di una monarchia forte e
accentratrice e data la lotta contro un clero ormai corrotto dei vescovi-conte. In Italia inoltre
le città erano fornite di un esercito proprio al contrario del resto dell’europa, in cui i comuni
ottennero meno libertà. Questo fenomeno dello sviluppo delle città si manifestò anche oltre
l’Europa per esempio in Cina, dove però i ceti bassi non ottennero mai le concessioni e i
diritti restando sempre subordinati all’aristocrazia e legati a una centralità imperiale. Anche
nel centro Italia la situazione era diversa. La centralizzazione del regno di Sicilia rallentò le
autonomie locali, causando un largo divario tra la situazione del nord e del sud che ancora
oggi è riscontrabile ed evidente.

Potrebbero piacerti anche