Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Prova 0802

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Prova 0802

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Geometria. a.a.

2022–23

Prova scritta del 8 Febbraio 2023

Esercizio 1. Data la matrice a coefficienti reali


 
1 2 −5
A = 2 4 −10
1 2 −5
calcolare:
(1) il rango di A,
(2) la matrice I − A2 ,
(3) la matrice (I + A)−1 .
Soluzione. Tramite riduzione a scala
   
1 2 −5 1 2 −5
R2 −R1 ,R3 −R1
2 4 −10 −− −−−−−−→ 0 0 0 
1 2 −5 0 0 0
si ricava che il rango è 1. Si verifica poi che A2 = AA (prodotto righe per colonne) è la matrice
nulla quindi I − A2 = (I + A)(I − A) = I − 0 = I da cui segue anche che
 
0 −2 5
(I + A)−1 = I − A = −2 −3 10 .
−1 −2 6

Esercizio 2. Si consideri il sistema di 4 equazioni nelle incognite x1 , . . . , x4 , dipendente dal


parametro t ∈ R 

 x1 − x2 + 2x3 − x4 = 1

x + x + x = −1
2 3 4

 x1 + x3 − 2x4 = t

x1 − tx2 − tx4 = t

Determinare per quali valori di t il sistema è compatibile.


Soluzione Applichiamo eliminazione di Gauss e Rouché–Capelli:
   
1 −1 2 −1 1 1 −1 2 −1 1
0 1 1 1 −1 operazioni sulle righe 0 1 1 1 −1 
1 0 1 −2 t  −−−−−−−−−−−→ 0 0 −2 t .
   
−2
1 −t 0 −t t t2 −3t
0 0 0 −t + 3 2
Dunque per t 6= 3 la matrice dei coefficienti ha rango massimo ed il sistema è compatibile (con
soluzione unica). Per t = 3 sia la matrice dei coefficienti che la matrice completa hanno rango 3
e quindi il sistema è ancora compatibile (con infinite soluzioni).

Esercizio 3. Calcolare rango e segnatura della forma bilineare b : R4 × R4 → R,


b(x, y) = x1 y1 + x2 y2 − x3 y3 − x4 y4 + 78(x1 y4 + x4 y1 ) − 36(x2 y3 + x3 y2 ).
2

Soluzione La forma è definita positiva sul sottospazio generato dai primi due vettori della
base canonica, quindi l’indice di positività è ≥ 2. Similmente, la forma è definita negativa sul
sottospazio generato dagli ultimi due vettori della base canonica, quindi l’indice di negatività è
≥ 2. Dunque la forma bilineare è coatta ad avere rango 4 (il massimo possibile) e segnatura (2, 2).

Esercizio 4. Sul campo reale, determinare una base ortonormale di autovettori per la matrice
 
1 1 4
1 1 4 
4 4 −2
Soluzione. Il polinomio caratteristico è
1−λ 1 4
1 1−λ 4 = −t3 + 36t = −t(t2 − 36) = −t(t − 6)(t + 6)
4 4 −2 − λ
e quindi gli autovalori sono 0, 6, −6. Risolvendo i corrispettivi sistemi lineari Ax = 0, Ax = 6x e
Ax = −6x troviamo i tre autovettori
     
−1 1 −1
v1 =  1  , v2 = 1 , v3 = −1 .
0 1 2
Siccome la matrice è simmetrica con autovalori distinti, sappiamo dalla teoria che v1 , v2 , v3 è una
base ortogonale. Per ottenere una base ortonormale basta dividere ciascun vettore per la sua
norma.      
−1 1 −1
v1 1   v2 1   v3 1  
=√ 1 , =√ 1 , =√ −1 .
kv1 k 2 0 kv2 k 3 1 kv3 k 6 2

Esercizio 5. Consideriamo, al variare di k ∈ R le due matrici


   
−1 k − 1 1 1 1 0
A = −2
 k 1 e , A0 =  0 1 0
−4 4 3 −2 1 3
(1) Dimostrare che esiste al più un unico k ∈ R per cui A e A0 sono simili1.
(2) Determinare, spiegando il ragionamento, se esiste un k ∈ R per cui A e A0 siano simili.
Soluzione Dato che matrici simili hanno la stessa traccia, per k 6= 3 le due matrici non sono
simili. Per k = 3 le due matrici hanno lo stesso polinomio caratteristico
pA (t) = pA0 (t) = −t3 + 5t2 − 7t + 3 = (1 − t)2 (3 − t)
e quindi lo stesso determinante e gli stessi autovalori (con le stesse molteplicità algebriche).
Guardiamo adesso alle molteplicità geometriche dell’autovalore 1.
rg(A − I) = 1, rg(A0 − I) = 2.
Dunque A è diagonalizzabile, mentre A0 non è diagonalizzabile. In conclusione A non è mai simile
a A0 .
1Equivalentemente, A e A0 appartengono alla stessa classe di coniugio.

Potrebbero piacerti anche