Prova 0802
Prova 0802
2022–23
Soluzione La forma è definita positiva sul sottospazio generato dai primi due vettori della
base canonica, quindi l’indice di positività è ≥ 2. Similmente, la forma è definita negativa sul
sottospazio generato dagli ultimi due vettori della base canonica, quindi l’indice di negatività è
≥ 2. Dunque la forma bilineare è coatta ad avere rango 4 (il massimo possibile) e segnatura (2, 2).
Esercizio 4. Sul campo reale, determinare una base ortonormale di autovettori per la matrice
1 1 4
1 1 4
4 4 −2
Soluzione. Il polinomio caratteristico è
1−λ 1 4
1 1−λ 4 = −t3 + 36t = −t(t2 − 36) = −t(t − 6)(t + 6)
4 4 −2 − λ
e quindi gli autovalori sono 0, 6, −6. Risolvendo i corrispettivi sistemi lineari Ax = 0, Ax = 6x e
Ax = −6x troviamo i tre autovettori
−1 1 −1
v1 = 1 , v2 = 1 , v3 = −1 .
0 1 2
Siccome la matrice è simmetrica con autovalori distinti, sappiamo dalla teoria che v1 , v2 , v3 è una
base ortogonale. Per ottenere una base ortonormale basta dividere ciascun vettore per la sua
norma.
−1 1 −1
v1 1 v2 1 v3 1
=√ 1 , =√ 1 , =√ −1 .
kv1 k 2 0 kv2 k 3 1 kv3 k 6 2