Diego Tessarolo 3BSA
L’orso bruno (Ursus arctos)
L’orso bruno, spesso chiamato semplicemente orso, è, insieme all’orso polare, il più
grande carnivoro terrestre. Si tratta di un animale iconico, noto per la sua forza e la sua
stazza.
Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Infraphylum: Gnathostomata
Superclasse: Tetrapoda
Classe: Mammalia
Sottoclasse: Theria
Infraclasse: Eutheria
Superordine: Laurasiatheria
Ordine: Carnivora
Sottordine: Caniformia
Famiglia: Ursidae
Genere: Ursus
Specie: U. arctos
Nomenclatura binomiale: Ursus arctos Linnaeus, 1758
Habitat
Gli orsi bruni vivono principalmente in Nord America, Europa e Asia. Le popolazioni più
numerose si trovano in Russia, con 120 000 esemplari, negli Stati Uniti con 32 500 e in
Canada con 21 750. In Europa si contano circa 14 000 esemplari. Complessivamente gli
orsi bruni vivono in un’altitudine compresa dal livello del mare fino ai 5000 metri. Gli orsi
nordamericani preferiscono luoghi aperti, mentre quelli eurasiatici vivono in zone con una
fitta vegetazione.
Caratteristiche fisiche
Gli orsi bruni possono variare molto in dimensione e peso a seconda della sottospecie e
dell'area geografica. I maschi adulti possono pesare tra i 150 e i 700 kg, mentre le
femmine sono generalmente più piccole. L'altezza può variare dai 1,4 ai 2,8 metri in piedi
sulle zampe posteriori. La pelliccia varia dal marrone chiaro al marrone scuro, con alcune
varianti rossicce o persino quasi nere.
Dieta
L'orso bruno è onnivoro e si adatta alle risorse alimentari disponibili. La sua dieta include:
Frutta, bacche, noci e radici.
Insetti e piccoli mammiferi.
Pesce (in particolare il salmone nelle regioni del Pacifico nord-occidentale).
Carcasse e occasionalmente grandi mammiferi come cervi o alci. In primavera,
dopo il letargo, gli orsi bruni si cibano principalmente di erba e vegetazione tenera,
mentre in autunno si preparano per il letargo accumulando grasso, consumando
calorie elevate attraverso bacche e pesci grassi.
Riproduzione
La stagione degli amori va da fina maggio a inizio luglio. Le femmine partoriscono di solito
ogni 2-4 anni, con una gestazione di circa 6-8 mesi. I cuccioli nascono durante il letargo
invernale, di solito in gennaio o febbraio, e sono allattati fino all'arrivo della primavera. Le
cucciolate contano da 1 a 4 piccoli, che rimangono con la madre per circa 2-3 anni.
In natura un ‘orso bruno può vivere dai 20 ai 30 anni.
Rapporto con l’uomo
Sebbene gli orsi bruni preferiscano evitare il contatto con l'uomo, talvolta si avvicinano alle
aree abitate, soprattutto quando il cibo scarseggia. Gli orsi sono prevalentemente attratti
da spazzatura, cibo, animali da fattoria o apiari.
Gli orsi attaccano l’uomo solitamente se è ferito o se è un’orsa con i cuccioli. In
Nordamerica gli orsi uccidono 2 persone all’anno. In Italia, negli ultimi 150 anni, sono state
registrate 9 aggressioni da parte di orsi, di cui una è risultata mortale.
Sottospecie
Orso bruno eurasiatico (Ursus arctos arctos Linnaeus, 1758)
Habitat: Europa settentrionale, centrale e orientale, Russia, Mongolia e Cina
settentrionale.
Grizzly (Ursus arctos horribilis Ord, 1815)
Habitat: Canada occidentale, Stati Uniti nordoccidentali (Montana, Wyoming,
Idaho, Alaska).
Orso kodiak (Ursus arctos middendorffi Merriam, 1896)
Habitat: Arcipelago Kodiak, Alaska.
Orso bruno della Kamchatka (Ursus arctos beringianus Middendorff, 1853)
Habitat: Penisola di Kamchatka, Russia orientale.
Orso bruno siriano (Ursus arctos syriacus Hemprich & Ehrenberg, 1828)
Habitat: Medio Oriente, in aree montuose di Turchia, Iran, Libano, Iraq, Siria e
Caucaso.
Orso bruno siberiano (Ursus arctos collaris F. G. Cuvier, 1824)
Habitat: Montagne dell'Altai, Siberia meridionale e Mongolia.
Orso bruno himalayano (Ursus arctos isabellinus Horsfield, 1826)
Habitat: Montagne dell'Himalaya in India settentrionale, Pakistan e Nepal.
Orso azzurro tibetano (Ursus arctos pruinosus Blyth, 1854)
Habitat: Altopiano tibetano, in Cina, Nepal e Bhutan.
Orso bruno di Gobi (Ursus arctos gobiensis Sokolov e Orlov, 1992)
Habitat: Deserto del Gobi, Mongolia.