Reti
Reti
In genere chiamiamo:
1. Fisicamente:
- Attrezzatura passive (cavi e connettori).
- Attrezzature attive (modem, router…).
2. Logicamente:
- Software che utilizzano protocolli per comunicare.
Tipologie di rete
Le reti si possono dividere in due categorie:
I. Client - Server:
1. Tolleranza ai guasti
2. Scalabilità
3. Quality of Service
4. Sicurezza
L’estensione fisica delle reti
Un criterio di classificazione delle reti si basa sulla loro estensione
geografica:
Le topologie di rete
Le topologie di rete sono:
a) BUS
c) ANELLO
+ Quando l’host con il token riceve i suoi stessi dati, passa il token
all’host seguente.
d) MAGLIA
1. Guidati
Dispositivi di collegamento
Internet nasce dall’interconnessione tra diverse reti, la quale è possibile
grazie a particolari dispositivi:.
Tecniche di commutazione
È un sistema che consente di realizzare un circuito virtuale tra due
stazioni quando sono compresenti richiesta di trasmissione e
disponibilità di linea.
1. Commutazione di circuito
2. Commutazione di messaggio
3. Commutazione di pacchetto
I protocolli
Sono un insieme di regole che regolano il modo, i tempi e le modalità con
cui i computer comunicano tra loro.
1) Comunicazione
2) Sicurezza
3) Routing
4) Ricerca di servizio
I. Simmetria
II. Gerarchia
III. Modularità
N.B. Il passaggio dei dati tra i due livelli non è diretto, infatti si deve
riscendere tutta la pila fino al mezzo fisico e poi risalirla.
Il dialogo tra due peer entity di livello “N” viene realizzato grazie ai
servizi del livello “N - 1”.
I sette strati
Ordinati dal più basso al più alto, gli strati sono:
1) Fisico
- Si occupa della trasmissione e ricezione dei bit.
- Si interessa anche delle modalità di attivazione e disattivazione
del collegamento.
2) Data link
- Si occupa di organizzare i dati in strutture di bit dette frame.
- Inserisce delle sequenze di bit di controllo cosicché il destinatario
possa ricostruire il messaggio originale.
3) Rete / Routing
- Stabilisce e mantiene la connessione.
- Determina il modo in cui i frame vengono instradati dalla
sorgente al destinatario.
- Si avvale di router per destinare i pacchetti in caso di connessione
tra reti di diverso tipo.
4) Trasporto
- Consente il trasferimento dei messaggi.
- Può suddividere i frame che compongono il messaggio e spedirli
utilizzando percorsi diversi.
5) Sessione
- Consente a sistemi diversi di stabilire tra loro una sessione
completa di dialogo.
- Crea un canale logico di comunicazione attraverso
l’organizzazione e la sincronizzazione dei messaggi.
6) Presentazione
- Qui viene analizzato il significato dei messaggi.
- E’ responsabile del criptaggio e della compressione dei dati.
7) Applicazione
- Fornisce il servizio all’utente.
Livello fisico
Il tipo ethernet si basa sul protocollo CSMA/CD.
A) Riempimento di caratteri
- Si usano caratteri speciali per indicare l'inizio e la fine di un
frame.
- Si usano ulteriori caratteri di controllo per evitare sequenze
uguali.
B) Riempimento di bit
- Si usa una sequenza di bit con 0 iniziale e finale e 1 all’interno
per identificare inizio e fine frame.
- Si usano bit a 0 per spezzare la sequenza ed evitare sequenze
simili.
2. In reti multipunto
a. Stop&wait
b. Sliding windows
I. Unidirezionale
- E’ impossibile chiedere la ritrasmissione.
- Gli errori vengono corretti e trasmessi ai livelli superiori.
II. Bidirezionale
- E’ possibile la ritrasmissione.
I layers TCP/IP
In base al livello in cui si trovano, il PDU viene designato in maniere
diverse:
N.B. Multiplexing
TCP vs UDP
IP
Ci sono due versioni:
1. Header ⇨ Instradamento.
2. Campo dati ⇨ Payload.
DNS
Acronimo di Domain Name System.
A) Indirizzo MAC
B) Nome associato
C) Indirizzo IP
1. Classe A
N.B. Gli indirizzi che iniziano con 127 sono riservati a reti virtuali.
2. Classe B
3. Classe C
4. Classe D
5. Classe E
Sottoreti
Un computer può avere due indirizzi IP:
Maschera di sottorete
E’ uno strumento che nasconde parte dell’indirizzo IP in modo tale da
permettere al protocollo TCP/IP di distinguere netID e hostID.