Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Informatica 1

appunti informatica
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Informatica 1

appunti informatica
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

INFORMATICA 1

Algoritmo  qualsiasi procedura che permette con un insieme finito di passi di risolvere un problema

Ha una descrizione inequivocabile, non ambigua, prevede un preciso input, produce un preciso output ,
termina in un tempo finito e produce sempre un risultato corretto, impone un requisito di ingresso che
deve sempre essere rispettato

L’ABACO i primi risalgono al 5 millennio a.C, l’abaco è una macchina di calcolo . L’abaco rende espliciti i
dati di input ed è esterno a chi fa il calcolo. La logica e la correttezza dell’operazione dipendono
unicamente dall’utente .

La pascalina La pascalina riale al 1600 d.C . A 19 anni Blaise Pascal inventa la pascalina per aiutare suo
padre a risolvere problemi di calcolo. La pascalina è la prima vera innovazione dopo l’abaco . In questo caso
la logica dell’operazione è controllata dalla macchina .

La Pascalina permetteva di effettuare solo addizioni e sottrazioni . Le moltiplicazioni e le divisioni potevano


essere effettuate ripetendo le sottrazioni o addizioni ma in quel caso la logica dell’operazione sarebbe
dipesa dall’utente .

Il vero problema è che la logica che governa le operazioni è “cablata” ( sequenza logica prefissata (e non
modificabile) nella fase di costruzione di un elaboratore elettronico) nella macchina calcolatrice. La
soluzione è trattare questa logica come parte dell’input della macchina.

LA MACCHINA ANALITICA

La macchina analitica fu introdotta da Charles Babbage intorno al 1840 , la macchina analitica è il


primo esempio di macchina di calcolo programmabile . Se il programma lo metto in una macchina ,
essa lo esegue e non è capace di fare un solo tipo di operazione

La prima programmatrice è donna e si chiama ADA LOVELACE

Babbage , l’inventore della macchina analitica era molto avanti per i suoi tempi , la tecnologia non
era ancora sviluppataa sufficienza e la macvchina analitica sarebbe dovuta funzionare a vapore ,
l’esigenza di automatizzare il calcolo non era forte perciò le sue idee non ebbero successo e furono
rimenticate per quasi un secolo.

Furono riscoperte da Turing e da John von Neumann nella prima metà del 900.

Alan Turing è uno dei padri dell’informatica , molte sue idee sono attuali ancora oggi , introduce la
macchina di turing .

LA MACCHINA DI TURING è un modello atratto e puramente teorico di calcolatore , è un esperimento


mentale , non una macchina costruibile . La macchina di Turing è pensata per studiare i limiti di ciò che
è calcolabile automaticamente , può calcolare in modo automatico tutto ciò che è scritto nei suoi
programmi , alla base del suo funzionamento c’è la stessa idea di base della macchina analitica.

n informatica, una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i
dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di
regole ben definite[1]. In altre parole, si tratta di un modello astratto che definisce una macchina in grado
di eseguire algoritmi e dotata di un nastro potenzialmente infinito su cui può leggere e/o scrivere dei
simboli.
John von Neumann invece descrive un calcolatore effettivamente costruibile , è ancora oggi il modello
su cui si basano i computer moderni

1930: Church, Turing: modello formale astratto di computer e idea del computer come macchina
universale:

informatica in inglese:

information and communication technology :

informatica come tecnologia , risvolti fisico-matematici ed ingegneristici del calcolo automatico , teorien e
tecniche di comunicazione

computer science: informatica come scienza :

basata su modellizzazione , formalizzazione e verifica sperimentale (teoria degli automi, logica formale,
teorie del linguaggio)

ciascuno dei temi dell’informatica è un “ edificio” più o meno complesso.

Es l’intelligenza artificiale comprende : risoluzione dei problemi , rappresentazione della coscienza ,


meccanismi di ragionamento, apprendimento automatico, pianificazione , diagnosi, configurazione

INFORMATICA L’INFORMATICA è l’insieme dei processi e delle tecnologie che consentono la creazione, la
raccolta, l’elaborazione , l’immagazzinamento e la trasmissione dell’informazione con metodi e strumenti
automatizzati e tecnologicamente avanzati.

Computer è un elaboratore elettronico digitale

elaboratore dispositivo in grado di eseguire automaticamente una serie di istruzioni

elettronico usa componenti elettronici

digitale : elabora informazioni binarie (0 e 1)

hardware: componente fisica del sistema informatico

algoritmo il nome algoritmo deriva dal padre dell’algebra al-kuwarizmi vissuto in Persia intorno al nono
secolo dopo Cristo . L’algoritmo è l’insieme delle operazioni necessarie a risolvere un problema . Può
esistere più di un algoritmo per risolvere lo stesso problema, un programma in genere realizza numerosi
algoritmi.

Software : insieme dei programmi che fanno funzionare l’Hardware . E’ il livello logico , l’insieme delle
istruzioni che fanno funzionare l’hardware. Abbiamo due categorie principali di software:

SISTEMI OPERATIVI permettono all’elaboratore di svolgere le proprie funzioni (software di base)

PROGRAMMI APPLICATIVI: svolgono vari compiti, in funzione delle esigenze dell’utenza.

CICLO DELL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI:


1)input: la fase di input consiste dell’immissione di dati nel computer. I dispositivi di input più comuni sono
tastiera, scanner, mouse , microfono e telecamera. I dati da inserire possono essere testi, numeri ,
immagini o suoni.

2) elaborazione : una volta inseriti nel pc i dati possono essere elaborati , ad esempio si può paragonare,
classificare o sommare numeri, formattare un testo o creare immagini e suoni.

3)OUTPUT: per veder e\o ascoltare il risultato dell’elaborazione sono necessari dispositivi di output , come
lo schermo, la stampante e le casse. Le informazioni ottenute possono essere rielaborate , ad esempio
integrando suoni e immagini in una presentazione multimediale.

4) memorizzazione: i dati e i programmi al momento non utilizzati vengono memorizzati su appositi nastri o
dischi in modo da poter essere recuperati .

5) distribuzione: i dati possono essere stampati e distribuiti o trasmessi da un computer all’altro

DIFFERENZA TRA DATI E INFORMAZIONI

Dati<: numeri, suoni, video , foto ------elaborazione------informazioni: lettere, tabelle o presentazioni


multimediali .

Alcune informazioni elaborate diventano dati da elaborare nella fase successiva

Potrebbero piacerti anche