Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
7 visualizzazioni1 pagina

Anassimandro - Testi

guvj

Caricato da

Sofia Stallocca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
7 visualizzazioni1 pagina

Anassimandro - Testi

guvj

Caricato da

Sofia Stallocca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Anassimandro

(ca. 611 a.C..- ca. 545)

1) Anassimandro di Mileto [...] affermava che principio ed elemento delle cose è


l’apeiron, introducendo per primo il termine di “principio”; e diceva che esso non era
è acqua né un altro di quelli che si chiamano elementi, ma un’altra natura (physis)
infinita da cui provengono tutti i cieli e gli universi in essi contenuti.
Simplicio (attivo nel VI sec. d. C.), In Aristotelis Physicam, 24, 13.

2) Tutte le cose sono o principio o dal principio: e dell’infinito non c’è principio,
perché avrebbe un limite. Poi, come principio, è ingenerato e imperituro: ciò che è
generato deve avere una fine, e la fine è propria di ogni dissolvimento. Perciò, noi
diciamo, di esso non può esserci principio, ma esso sembra essere principio delle
altre cose, e abbracciarle tutte e tutte reggerle, come dicono tutti coloro che non
pongono altre cause oltre l’infinito [...]. E [l’infinito] appare come il divino, perché è
immortale e indistruttibile, come dicono Anassimandro e la gran parte dei fisiologi.
Aristotele (384/383-322 a.C.) Fisica, 4, 203 b 6 e sgg.

3) Donde le cose traggono la loro nascita, ivi si compie la loro dissoluzione secondo
necessità; infatti reciprocamente pagano il fìo e la colpa dell’ingiustizia, secondo
l’ordine del tempo.
Anassimandro

Potrebbero piacerti anche