Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni4 pagine

BERGSON

bergson storia

Caricato da

lesconque
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni4 pagine

BERGSON

bergson storia

Caricato da

lesconque
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

Wednesday, 26 June 2024

BERGSON
L’INDAGINE SULLA COSCIENZA

DETERMINISMO PSICOLOGICO E LIMITI


Psicologia —> non riesce a descrivere in modo esaustivo come viviamo e
comprendiamo la realtà.

Critica alla quanti cazione delle sensazioni


- Bergson critica Gustav Fechner —> riduce le sensazioni a stati siologici
misurabili quantitativamente.
- DIFFERENZE tra le sensazioni = qualitative, non solo quantitative (es. dolore da
estrazione dentale vs. schiacciarsi un dito).
- Errore della psico sica: usare concetti adatti alla descrizione del mondo esterno
(esteso) per descrivere la coscienza (inesteso).

determinismo psicologico = ogni stato mentale sia determinato dagli stati mentali
precedenti secondo leggi rigide.

CRITICA = determinismo psicologico nega il libero arbitrio, riducendo ogni


decisione a una semplice conseguenza di eventi mentali passati —> non rispecchia
la vera natura della coscienza.

TEMPO E COSCIENZA
**Il tempo spazializzato e la durata reale della coscienza**

Due tipi di tempo:


- TEMPO MISURATO DALLA FISICA = sequenza di punti omogenei e divisibili
all’in nito —> contenitore in cui gli eventi si susseguono
- TEMPO NELLA NOSTRA ESPERIENZA COSCIENTE= DURATA REALE = non
divisibile in istanti separati. È un usso continuo dove sensazioni e pensieri si
fondono tra loro —> tutto è indivisibile

IRREVERSIBILITÀ DELLA DURATA

1
fi
fi
fi
fl
fi
Nel tempo della coscienza —> ogni stato d'animo o pensiero è unico e irripetibile.
Anche ripetendo una situazione simile, l'esperienza non sarà mai identica perché
ogni momento è in uenzato da ciò che è accaduto prima.

Tipo gomitolo di lo che si avvolge su se stesso, o a una palla di neve che raccoglie
sempre più neve mentre rotola giù per una collina.

RIASSUNTINO = Bergson sostiene che la nostra esperienza del tempo e della


coscienza è qualitativa e continua, diversa dalla concezione scienti ca di tempo che
è quantitativa e divisibile. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la
sua critica alla psicologia sperimentale e il suo approccio loso co alla coscienza e
alla libertà.

RAPPORTO MENTE-CORPO
Dal rapporto mente-corpo alla meta sica della vita: Una spiegazione più semplice

Dalla psicologia sperimentale alla loso a della coscienza

NO metodo scienti co x psicologia —> Bergson proponeva invece un METODO


FILOSOFICO , per studiare la coscienza come un usso continuo di esperienze e
pensieri, indissolubilmente legati tra loro.

—> Questa visione ha implicazioni sul modo in cui vediamo il rapporto tra mente e
corpo, cioè tra lo spirito e la materia.

Percezione e memoria

Secondo Bergson, i nostri stati di coscienza uiscono continuamente e i pensieri si


sovrappongono —> di cile distinguere nettamente tra presente e passato —> tra
percezione e memoria.

Ogni percezione implica una certa memoria, necessaria per mantenere la continuità
dell'esperienza.

—> Ad esempio, riconoscere un oggetto richiede di ricordare le percezioni passate


di quell'oggetto.

Bergson distingue due tipi di memoria:

1. Memoria motoria: Ricordi automatici legati ad azioni ripetute, come recitare


una poesia a memoria.

2
fi
fl
fi
ffi
fi
fi
fi
fl
fl
fi
fi
fi
2. Memoria pura: Ricordi dettagliati e personali del momento in cui abbiamo
imparato qualcosa, come ricordare la stanza e le emozioni provate quando
abbiamo imparato una poesia.

—> in uenzano la nostra percezione in modi diversi, con i ricordi motori che
guidano le nostre reazioni automatiche e i ricordi puri che arricchiscono la nostra
percezione con dettagli personali.

Irreducibilità della coscienza alla materia

ricordi puri dimostra —> l'essere umano non può essere spiegato solo tramite
reazioni automatiche agli stimoli.

La percezione, basata sui ricordi motori, è una risposta automatica, MA i ricordi puri
rappresentano un livello di realtà che va oltre la materia.

—> Bergson discute delle AFASIE = disturbi del linguaggio causati da danni
cerebrali.

Di coltà linguistiche siano dovute a problemi nel sistema percettivo, non alla
perdita di ricordi stessi.

L'immagine del cono rovesciato

Bergson usa l'immagine di un cono rovesciato per spiegare la relazione tra memoria
e percezione. La base del cono rappresenta il passato, mentre la punta tocca il
presente. La percezione è il punto in cui i ricordi puri diventano ricordi motori e si
integrano con gli stimoli sici.

La meta sica dello slancio vitale

Espansione della filosofia della durata


- Bergson applica il concetto di durata alla vita.
- Critica le teorie evoluzionistiche che si basano solo sull'analisi scienti ca.
- La vita è vista come un processo dinamico e unitario.
- Introduce il concetto di "slancio vitale" (élan vital):
▪ Una forza libera e imprevedibile.

▪ Crea continuamente nuove forme di vita.

Critica alle teorie evoluzionistiche


• Ri uto del meccanicismo

3
fi
ffi
fl
fi
fi
fi
◦ Meccanicismo: Vede l'evoluzione come una sequenza di cause ed
e etti.

◦ Bergson: L'evoluzione non è solo una serie di eventi determinati.

• Ri uto del nalismo

◦ Finalismo: Vede l'evoluzione come diretta verso un ne ultimo.

◦ Bergson: L'evoluzione non segue un piano prestabilito.

La vita come esplosione di vitalità


• Concetto di evoluzione secondo Bergson

◦ Evoluzione: Un'esplosione di vitalità.

◦ Genera molteplici direzioni di sviluppo.

◦ Ogni forma di vita emerge da questo slancio vitale.

Forme e gradi dell'evoluzione


• Paragone con lo sviluppo umano

◦ L'evoluzione della vita è paragonata allo sviluppo del carattere di una


persona.

◦ La vita contiene molte possibilità e tendenze diverse.

◦ Di erenziazione tra organico e inorganico.

◦ Di erenziazione tra piante e animali.

◦ Ogni specie rappresenta una diversa strada evolutiva.

• Ruolo dell'intelligenza umana

◦ L'essere umano, dotato di intelligenza:

▪ Ri ette su sé stesso.

▪ Comprende la sua unità con il tutto.

◦ La loso a dell'intuizione è fondamentale:

▪ Completa la comprensione del mondo.

▪ Va oltre la sola analisi scienti ca.

4
ff
fi
fl
ff
ff
fi
fi
fi
fi
fi

Potrebbero piacerti anche