BERGSON
BERGSON
BERGSON
L’INDAGINE SULLA COSCIENZA
determinismo psicologico = ogni stato mentale sia determinato dagli stati mentali
precedenti secondo leggi rigide.
TEMPO E COSCIENZA
**Il tempo spazializzato e la durata reale della coscienza**
1
fi
fi
fi
fl
fi
Nel tempo della coscienza —> ogni stato d'animo o pensiero è unico e irripetibile.
Anche ripetendo una situazione simile, l'esperienza non sarà mai identica perché
ogni momento è in uenzato da ciò che è accaduto prima.
Tipo gomitolo di lo che si avvolge su se stesso, o a una palla di neve che raccoglie
sempre più neve mentre rotola giù per una collina.
RAPPORTO MENTE-CORPO
Dal rapporto mente-corpo alla meta sica della vita: Una spiegazione più semplice
—> Questa visione ha implicazioni sul modo in cui vediamo il rapporto tra mente e
corpo, cioè tra lo spirito e la materia.
Percezione e memoria
Ogni percezione implica una certa memoria, necessaria per mantenere la continuità
dell'esperienza.
2
fi
fl
fi
ffi
fi
fi
fi
fl
fl
fi
fi
fi
2. Memoria pura: Ricordi dettagliati e personali del momento in cui abbiamo
imparato qualcosa, come ricordare la stanza e le emozioni provate quando
abbiamo imparato una poesia.
—> in uenzano la nostra percezione in modi diversi, con i ricordi motori che
guidano le nostre reazioni automatiche e i ricordi puri che arricchiscono la nostra
percezione con dettagli personali.
ricordi puri dimostra —> l'essere umano non può essere spiegato solo tramite
reazioni automatiche agli stimoli.
La percezione, basata sui ricordi motori, è una risposta automatica, MA i ricordi puri
rappresentano un livello di realtà che va oltre la materia.
—> Bergson discute delle AFASIE = disturbi del linguaggio causati da danni
cerebrali.
Di coltà linguistiche siano dovute a problemi nel sistema percettivo, non alla
perdita di ricordi stessi.
Bergson usa l'immagine di un cono rovesciato per spiegare la relazione tra memoria
e percezione. La base del cono rappresenta il passato, mentre la punta tocca il
presente. La percezione è il punto in cui i ricordi puri diventano ricordi motori e si
integrano con gli stimoli sici.
3
fi
ffi
fl
fi
fi
fi
◦ Meccanicismo: Vede l'evoluzione come una sequenza di cause ed
e etti.
▪ Ri ette su sé stesso.
4
ff
fi
fl
ff
ff
fi
fi
fi
fi
fi