Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni

Man II

Caricato da

Angelo
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni

Man II

Caricato da

Angelo
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 37

PROGETTO IBRIDO

Manuale
Uso e Manutenzione

Leggere attentamente le istruzioni d’uso


prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa
in funzione dell’apparecchio in modo da evitare danni a se stessi e
all’apparecchiatura

WWW.SANGIORGIOELETTRODOMESTICI.IT
[email protected]

1
LAVABIANCHERIA
IMPORTANTE - ISTRUZIONI Evolution
3
Rinse
Wool
Spin

Shirts
Sport/Fitness
Drain

Curtains
OFF

Duvets
INFO
Cotton
Intensive

Synthetics

Express 25’

Delicat

Jeans/Coloured
es
Silk/Lingerie
Delay start
Baby lock

90°

80°
°C

70° 60°
30°

40°

50°
E3D

Spin regulation

Extra rinse
Rinse hold

Prewash
Soak

START
Pause

PER LA MESSA IN FUNZIONE Leggere attentamente il libretto di istruzioni

FASE 1 : RIMUOVE LE 4 VITI DI STAFFAGGIO SVITANDO IN SENSO ANTIORARIO FIG.1

Fig.1 Fig.2

1 2

3 4
Estrarre i tasselli comprensivi di viti
tirando verso l’esterno (Figura 2.)

FASE 2 : COLLEGAMENTO IDRICO FASE 3 :POSIZIONAMENTO


MOBILE

DADO

PIEDINO
Verificare eventuali perdite nella fase di collegamento alla Porre la lavatrice su una superficie non rialzata dal livello
rete idrica. del pavimento.Dopo aver compensato eventuali dislivelli
con la regolazione dei piedini è opportuno bloccare il
dado di fermo.

FASE 4 : SPECIFICHE ELETTRICHE

Seguire con cura le seguenti istruzioni


D
Per la Vostra personale sicurezza, e dei beni che la circondano,
questa lavatrice deve essere connessa ad un impianto elettrico
che sia dotato di conduttore di terra regolarmente verificato a norma
di legge ed interruttore magnetotermico differenziale (salvavita)

Questa lavatrice è equipaggiata con un cavo di alimentazione (A) e


con una spina (B).
Per evitare il rischio di scossa elettrica, il cavo deve essere inserito
in una presa a muro (C) idonea per il tipo di spina (B) .
Non modificare il cavo di alimentazione e non utilizzare
adattatori o prolunghe (D)

.
2
Gentile Cliente,

Innanzitutto desideriamo ringraziarla per la preferenza accordataci nell’acquisto


di un prodotto SANGIORGIO.

Il prodotto è stato interamente realizzato con materiali di prim’ordine, rispondenti


alle normative RoHs e Reach per una particolare attenzione alla salute dell’uomo
e al rispetto dell’ambiente.

Temi fondamentali come qualità e sicurezza vengono supportati da controlli rigo-


rosi sui nostri prodotti, i quali sono stati certificati secondo normative internazio-
nali EN 60456:2016, EN 62233:2010, EN 60456:2016, EN 60335:2014, EN 55014, EN
62321, direttivo Europeo RoHS: (2011/65 e 2015/863) e regolamento REACH No.
1907/2006 dagli Istituti di certificazione per eccellenza TUV. Il presente manuale
contiene indicazioni per l’uso, la manutenzione e la garanzia.

Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente questo


libretto di istruzioni ed il certificato di garanzia posto nelle ultime pagine di
questo manuale. In esso sono riportate istruzioni importanti per la sicurezza,
l’uso e la manutenzione della lavatrice. In questo modo si eviteranno pericoli a se
stessi e danni alla macchina.

Si consiglia di conservare sempre lo scontrino di acquisto che servirà per attiva-


re la garanzia.

Per essere valido ai fini della garanzia, lo scontrino di acquisto deve riportare la
data di acquisto, il tipo dell’elettrodomestico ed il modello.

3
IL VOSTRO CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE

SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO tecnologie e prodotti rispettosi dell’ambiente e


costantemente impegnata in investimenti nel
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la settore dell’ecologia.
merce da eventuali danni che potrebbero
verificarsi durante le operazioni di trasporto. Per la gestione del recupero e dello smalti-
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono mento degli elettrodomestici, IT WASH aderi-
riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di sce al consorzio ERP Italia.
rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen-
to finalizzata alla reintegrazione dei materiali
nei cicli produttivi. Tale meccanismo permet-
te da un lato di ridurre il volume degli scarti
mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.

SMALTIMENTO RIFIUTI APPARECCHIA-


TURE ELETTRICHE ED ELETTRONI-
CHE (RAEE)

Ai sensi del Direttiva 2012/19/EU sullo smal-


timento dei rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche, il simbolo del cassonetto
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
barrato indica che il prodotto, alla fine della
dell’utente comporta l’applicazione di san-
propria vita utile, deve essere raccolto separa-
zioni amministrative previste dalla normativa
tamente dagli altri rifiuti.
vigente.

L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura


giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elettro-
tecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova apparec-
chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno
a uno.

L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio


successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento
ambientale compatibile, contribuisce a evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è
cosituito l’elettrodomestico.
IT WASH è da sempre attenta a sviluppare

4
INDICE
Indice..............................................................5 Scheda prodotto..........................................18

Istruzioni di sicurezza e avvertenze..............6 Simboli per il lavaggio................................20


Destinazione d’uso...........................................6
Definizione di bambini......................................7 Precauzione e consigli................................21
Sicurezza elettrica............................................7 Consigli per il lavaggio...................................21
Sicurezza idrica................................................8 Selezione del bucato......................................21
Posizionamento...............................................8 Carico biancheria nel cestello........................22
Uso corretto.....................................................8 Dosaggio detersivo........................................22
Inserto paratia per detersivo liquido................22
Installazione.................................................10 Avvio del programma di lavaggio....................22
Informazioni generali.....................................10 Avviare il lavaggio..........................................23
Rimozione delle viti di fissaggio......................10 Pausa lavaggio..............................................23
Posizionamento della lavabiancheria............10 Cassetto detersivo.........................................23
Installazione sotto un piano di lavoro...............11
Tubo carico acqua..........................................11 Manutenzione.............................................24
Scarico dell’ acqua.........................................12 Mobile........................................................24
Collegamento elettrico...................................12 Cassetto detersivo.........................................24
Pulizia della vaschetta detersivo....................24
Pannello di controllo...................................14 Prova carico acqua........................................24
Procedura di svuotamento.............................25
Descrizione dei comandi............................15 Pulizia filtro elettrovalvola e filtro tubo carico..25
Cassetto detersivo.........................................15 Prova carico acqua........................................25
Spia di funzionamento..................................15
ON/OFF........................................................15 Possibili rimedi............................................27
Acqua più......................................................15
Esclusione centrifuga....................................15 Linee guida assistena post-vendita..........28
Riduzione centrifuga.....................................15
Manopola temperatura..................................15 Assistenza................................................30
Manopola programmi....................................15
Certificato di garanzia.................................31
Programmi di lavaggio, durata e opzioni.....16

5
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE
Questa lavatrice è conforme alle - fattorie;
vigenti norme di sicurezza. Un uso - dai clienti in alberghi, in motel ed
improprio può tuttavia provocare in altri ambienti di tipo residenziale;
danni a persone e/o cose. Prima di - ambienti di tipo bed and
utilizzare la macchina per la prima breakfast;
volta, leggere attentamente questo - aree ad uso collettivo in condomi-
libretto di istruzioni. Esso contiene ni o in lavanderie.
istruzioni importanti per la sicurez-
za, l’uso e la manutenzione della UTILIZZO DA PARTE DI
lavatrice. In questo modo si evite- BAMBINI O PERSONE MOL-
ranno pericoli a se stessi e danni TO VULNERABILI
alla macchina. Conservare il libret- L’apparecchio può essre utilizzato
to di istruzioni e trasmetterlo anche da bambini di età non inferiore a 8
a eventuali altri utenti. anni e da persone con ridotte ca-
DESTINAZIONE D’USO pacità fisiche, sensoriali o mentali
o prive di esperienza o della ne-
Utilizzare la lavatrice per uso do-
cessaria conoscenza, purchè sotto
mestico e solo per lavare capi in
sorveglianza oppure dopo che le
tessuto che il produttore ha dichia-
stesse abbiano ricevuto istruzioni
rato idonei al lavaggio in acqua
relative all’uso sicuro dell’apparec-
sull’etichetta. Qualsiasi altro uso
chio e alla comprensione dei peri-
può rivelarsi pericoloso. Il produt-
coli ad esso inerenti. I bambini non
tore non risponde di danni causati
devono giocare con l’apparecchio.
da un uso improprio e/o scorretto
La pulizia e la manutenzione non
dell’elettrodomestico.
deve essere effettuate da bambini
In altri casi d’uso, la lavatrice non
senza sorveglianza.
deve superare un ciclo di lavaggio
I bambini di età inferiore ai 3 anni
al giorno. Alcuni esempi sono:
devono essere sorvegliati quando
- aree cucina per il personale in
l’elettrodomestico è in funzione.
negozi, in uffici ed in altri ambienti
di lavoro;

6
ATTENZIONE! di dubbi, consultare un elettricista
Se si lava ad alte tempera- qualificato.
ture, tenere presente che La sicurezza elettrica della
il vetro dell’oblò può di- lavatrice è garantita solo
ventare molto caldo (circa se la macchina è collegata
90°C). Evitare quindi che i ad un impianto elettrico a
bambini possano toccarlo. norma di legge dotato di
apposito interruttore ma-
DEFINIZIONI DI BAMBINI gnetotermico differenziale
(salvavita) e cavo di terra.
Bambini molto piccoli Non utilizzare prolunghe o
Fino a 3 anni di età. adattatori.
Si tratta di un requisito fondamen-
Bambini piccoli tale di sicurezza.
Età compresa tra i 3 e gli 8 anni Verificare questa condizione e in
caso di dubbi far controllare l’im-
Bambini grandi pianto elettrico da un tecnico quali-
Età compresa tra gli 8 e i 14 anni. ficato.

Persone vulnerabili N.B. Il produttore non può


Persone con ridotte capacità fisi- essere ritenuto responsa-
che, sensoriali o mentali (per es. bile per danni dovuti ad un
parzialmente disabili, adulti dalle impianto non a norma di
ridotte capacità fisiche e mentali), o legge.
prive di esperienza e di conoscen-
za (per es. i bambini grandi). Eventuali riparazioni dell’elettrodo-
mestico possono essere effettuate
SICUREZZA ELETTRICA solo dal servizio di Assistenza
Tecnica Autorizzato. Diversamente
Prima di allacciare la lavatrice il produttore non è responsabile per
all’impianto elettrico confrontare i i danni che ne possono derivare.
valori tecnici riportati sulla targhet- Riparazioni non eseguite corret-
ta dati (tensione, frequenza) con tamente possono inoltre esporre
quelli della rete elettrica. In caso l’utente a pericoli anche gravi, per i
7
quali Il produttore non risponde. defluire rapidamente.
Se il cavo di alimentazione elettrica Fissare il tubo di scarico in modo
è danneggiato, deve essere sosti- che non si possa muovere perché
tuito per intero da personale tecni- la forza dell’acqua potrebbe spin-
co autorizzato per evitare qualsiasi gerlo fuori dal lavandino.
pericolo.
In caso di guasti, assenza prolun- POSIZIONAMENTO
gata di corrente o per procedere
alla pulizia della lavatrice, scollega- La lavabiancheria non va installata
re la lavatrice dalla rete elettrica. su tetti, balconi, sotto tettoie o in
La lavatrice risulta scollegata dalle luoghi che la mettano a contatto di-
rete ettrica se: retto con gli agenti atmosferici.
• La spina del cavo di alimenta-
zione è estratta dalla presa USO CORRETTO
• L’interruttore generale dell’im-
pianto elettrico della casa è Prima di mettere in funzione per la
disinserito prima volta la lavatrice, togliere le
viti di sicurezza per il trasporto dal
SICUREZZA IDRICA retro (vedi capitolo installazione).
Se queste ultime non vengono
Per installare la lavatrice alla rete rimosse, quando la lavatrice cen-
idrica usare solo tubi nuovi. Non trifuga si possono provocare danni
utilizzare vecchi tubi. ai mobili e alle apparecchiature
Assicurasi che durante il lavaggio il adiacenti, oltre che alla macchina
cassetto detersivo sia sempre chiu- stessa.
so e chiudere il rubinetto dell’acqua Attenzione a non lavare, assieme
alla fine di ogni ciclo. alla biancheria, anche corpi estra-
Non si possono effettuare modi- nei (ad es. chiodi, aghi, monete,
fiche alla lavatrice che non siano graffette). Questi corpi estranei
state espressamente autorizzate possono danneggiare la lavatrice
dal produttore. Prima di agganciare (ad es. il cestello o la vasca) e a
il tubo di scarico a un lavandino, loro volta, le parti danneggiate pos-
assicurarsi che l’acqua possa sono rovinare la biancheria. Capi
8
che sono stati precedentemente
trattati con solventi o prodotti che
li contengono devono essere ben
risciacquati in acqua pulita prima
di essere caricati in lavatrice per
il lavaggio. Non utilizzare mai in
lavatrice detersivi contenenti sol-
venti (es. benzina, trielina). Questi
prodotti potrebbero danneggiare
dei componenti della macchina e
generare vapori tossici con possibi-
lità di innescare incendi,esplosioni
o danneggiare le superfici.

N.B. Il produttore non può essere ritenuto responsabile per


danni dovuti al mancato rispetto di queste istruzioni.

9
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
Chiudere i fori con gli appositi tappi in
Il gruppo lavante della lavatrice è bloccato da dotazione come illustrato nella figura 3.
4 viti di fissaggio (che lo proteggono durante la Figura 3
movimentazione e trasporto). Figura 1.

Figura 1 x4

POSIZIONAMENTO DELLA
LAVABIANCHERIA

Per evitare di comprometterne il giusto funzio-


namento, la lavabiancheria non va installata
su tetti, balconi, sotto tettoie o luoghi che la
mettano a contatto diretto con gli agenti atmo-
sferici.
Fare in modo che il cavo elettrico e i tubi (cari-
co e scarico) posti nel retro della lavatrice non
vengano schiacciati.
RIMOZIONE DELLE VITI DI FISSAGGIO Per assicurare stabilità alla lavabiancheria
evitando forti vibrazioni durante il lavaggio e
Prima di mettere in funzione la macchina la centrifuga, è necessario che questa ven-
è necessario rimuove le viti di fissaggio ga posta su di una superficie liscia, rigida,
svitandole in senso antiorario. asciutta priva di ogni tracia di detersivo e
non rialzata dal livello del pavimento. Per
N.B. La mancata rimozione delle viti di fissag-
compensare eventuali dislivelli del pavimento
gio genera forti vibrazioni e movimenti anomali
è possibile agire sull’altezza dei piedini, avvi-
della macchina durante il lavaggio con conse-
tandoli o svitandoli a seconda delle esigenze
guenti danni.
come visibile nella figura 4.

Una volta svitate le viti estrarre le stesse Figura 4


comprensive di boccola e distanziale come
mostrato in figura 2.
MOBILE
Figura 2

1 2
12 mm
PIEDINO

10
Dopo la regolazione, per evitare che le vibra- TUBO CARICO ACQUA
zioni possano modificarla, è opportuno riav-
vitare il dado di fermo posto sul piedino fino Il tubo di carico acqua va collegato ad un ru-
al suo bloccaggio come visibile nella figura di binetto di acqua fredda con bocca filettata da
seguito. 3/4” ed alla lavatrice. Utilizzare esclusivamen-
Figura 5 te il tubo in dotazione ed assicurasi che alle
estremità del tubo,le guarnizioni in gomma sia
posizionate in maniera corretta.

Figura 7

DADO

E’ bene evitare di riporre sotto o intorno alla


macchina cartone, legno o materiali simili in
modo da non ostruire il passaggio dell’aria.

INSTALLAZIONE SOTTO UN PIANO DI LA- Se l’impianto è nuovo o è rimasto inattivo da


VORO troppo tempo, prima di allacciare il tubo è ne-
cessario far scorrere l’acqua finché non appa-
Il posizionamento della macchina sotto un pia- re limpida.La figura 8 indica il collegamento al
no di lavoro, può avvenire solo se il vano ospi- rubinetto dell’acqua calda. Questa opzione è
te ha almeno 3 cm lato superiore, 8 cm laterali presente solo su richiesta.
ed 8 cm posteriori. Un esempio di installazione
tipica è riportato nella figura 6. Il coperchio Figura 8
della macchina (TOP) non può essere rimosso
per motivi di sicurezza elettrica e meccanica.

Figura 6

3 cm

Verificare che la temperatura dell’acqua calda


dell’impianto domestico non superi i 55°C per
evitare il danneggiamento della biancheria e
della lavabiancheria. Per il tubo di carico utiliz-
zare solo quello fornito in dotazione.

8 cm 8 cm

11
SCARICO DELL’ACQUA COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il tubo di scarico può essere posizionato in tre La macchina è dotata di un cavo d’al-
modi diversi (Figura 9):
lacciamento e spina schuko per la
1- Sul bordo di un lavandino utilizzando connessione alla rete elettrica alternata
il gomito in plastica (NON ALLEGATO) ~ 230 V 50 Hz. Assicurarsi che la
Accertarsi che il tubo sia ben fissato al lavan-
dino. spina schuko sia sempre accessibile
per poter staccare la lavatrice dalla
2- In una conduttura di scarico situata ad
un’altezza non inferiore a 60 cm e non su-
rete elettrica. L’impianto elettrico deve
periore a 90cm. essere realizzato secondo le norme
VDE 0100. L’assorbimento massimo
3- Scarico diretto nel sifone del lavandino.
Si consiglia di utilizzare una fascetta (NON della lavabiancheria è di 10 ampere.
ALLEGATA) Raccomandiamo di non allacciare in
nessun caso la macchina con prolun-
Esempio di installazione ghe, prese multiple o simili per evitare
il surriscaldamento e quindi un poten-
Figura 9
ziale pericolo d’incendio. Il produttore
declina ogni responsabilità per danni
1 dovuti alla mancanza o all’interruzione
del conduttore di protezione. Per au-
mentare la sicurezza l’istituto VDE, nel-
3 la direttiva DIN VDE 0100 parte 739,
2 raccomanda di preporre alla macchina
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di scatto 30
mA (DIN VDE 0664).

N.B. Si sconsiglia l’utilizzo di prolunghe Se si usa un interruttore automatico


per il tubo di scarico.
differenziale, verificare che sia di tipo
PRIMA DELL’UTILIZZO A, conforme a DIN VDE 0664 e sensi-
bile a correnti pulsanti.
Prima del normale utilizzo del-
la lavatrice deve essere effet- La targhetta dati fornisce informazioni
tuato un ciclo di lavaggio (pro- sull’assorbimento nominale e sulla
gramma Cotone) con detersivo relativa protezione. Confrontare questi
e senza biancheria, impostan- dati con quelli della rete elettrica.
do la temperatura a 60 °C.

12
QUESTA LAVATRICE RICHIEDE IL Se la presa a muro non è disponibile, è
CAVO DI TERRA. responsabilità personale ed obbligo del
cliente farne installare una da un elettri-
Per la Vostra personale sicurezza, e dei cista qualificato.
beni che la circondano, questa lavatrice Non cambiare/modificare il cavo di ali-
deve essere connessa ad un impianto mentazione e non utilizzare adattatori o
elettrico che sia dotato di conduttore di prolunghe (D)
terra regolarmente verificato a norma
di legge ed interruttore magnetotermico
differenziale (salvavita).

Questa lavatrice è equipaggiata con


un cavo di alimentazione (A) e con una
spina (B).
Per evitare il rischio di scossa elettrica/
incendi, il cavo deve essere inserito
in una presa a muro (C)idonea per il tipo
di spina . (B)
Non modificare il cavo di alimentazione
e non utilizzare adattatori o prolunghe
(D)

13
14
PANNELLO DI CONTROLLO IBRIDO

2 Programmi -C
OFF Acqua Esclusione Max.
Centrifuga
ON più centrifuga Med.
COTONE SINTETICI LANA
1 Temperatura
1 Prelavaggio 90 8 Prelavaggio 60 14 Lana 40
1
La
na 17 18 23
2 Energetico 90 9 Quotidiano 60 15 Lavaggio a mano 40 90 20
16 4
3 Quotidiano 60 10 Delicati 40 16 Risciacqui
3 4 5 6
4 Eco 50 11 Risciacqui 17 Ammorbidente 15
5 Risciacqui 12 Ammorbidente 18 Scarico 14
Cotone

6 Ammorbidente 13 Centrifuga 70 30
8kg 1100 giri 13 5
7 Centrifuga Classe A +++
7 12
8
60 40 11
60 40 6

50 åí 7
Éí 10 9 8
Prodotta in Italia áÅá

1 - Cassetto detersivo 3 - On/Off 5 - Esclusione centrifuga 7 - Manopola temperatura


2 - Spia di funzionamento 4 - Acqua più 6 - Riduzione centrifuga 8 - Manopola programmi
DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. Cassetto detersivo 8. Manopola programmi

Si compone di tre scomparti. Per qualsiasi tipo Ruotando in senso orario la manopola, si impo-
di programma, il detersivo deve essere versato sta il programma di lavaggio desiderato.
nello scomparto centrale.
Lo scomparto di sinistra, invece, va caricato col N.B. Tale Selezione va eseguita a macchina
detersivo nel caso in cui si effettui il program- spenta.
ma “prelavaggio”. Nello scomparto di destra, va
versato l’ammorbidente, senza farlo fuoriuscire
dalla griglia.

2. Spia di funzionamento

Quando la spia è accesa, indica che la macchi-


na è in funzione e che l’oblò è chiuso.

3. On/Off

Il tasto On/Off deve essere premuto dopo aver


selezionato il programma desiderato tramite
la manopola. Nel caso si voglia sospendere o
cambiare il programma selezionato il tasto va
posto in posizione “Off”.

4. Acqua più

Se il tasto è premuto, si attiva la funzione che


aggiunge più acqua nella fase di risciacquo. È
consigliato in caso di un uso eccessivo di deter-
sivo o per coloro con problemi allergici cutanei

5. Esclusione centrifuga

Consente di escludere la centrifuga dal pro-


gramma di lavaggio.

6. Riduzione centrifuga

Consente di ridurre la velocità della centrifuga


dal programma di lavaggio.

7. Manopola temperatura

Consente di variare manualmente la tempera-


tura, ma solo al di sotto di quella massima con-
sentita dal programma scelto. Se ad esempio è
stato selezionato il programma “delicati 40°”, la
temperatura non può superare i 40°C

15
PROGRAMMI DI LAVAGGIO,DURATA E OPZIONI
I programmi Intensivo 60°C e 40°C sono i programmi <cotone standard 60°C> e <cotone standard 40°C> utilizzati per la
valutazione delle performance prodotto, sono i programmi più efficienti in termini di consumo combinato (energia-ac-
qua) e sono adatti per il lavaggio di capi in cotone con un grado di sporco normale. La temperatura effettiva dell’acqua
può differire leggermente da quella indicata.

*La durata dei programmi può differire dal valore indicato in conseguenza delle variazioni dei valori della pressione,
della temperatura e dalla durezza dell’acqua in ingresso, dal tipo, dalla quantità e dal modo con cui viene caricata la
biancheria da lavare (carichi annodati allungano la fase di bilanciamento), dalla stabilità e qualità della tensione di rete
e dalle opzioni di lavaggio selezionate.

Programma Cotone
Max
Capacità *Durata
Tipo Descrizione carico
Programma nominale tempo
Biancheria del ciclo asciutto
(kg) ciclo
(kg)

5 5
Bianchi con Prelavaggio a 90°, 6 6
1 Prelavaggio 90° prelavaggio risciacqui, centrifuga 3 ore 15 min.
molto sporchi intermedia e finale 7 7

8 8

5 5
Bianchi senza Lavaggio a 90°, 6 6
2 Energetico 90° prelavaggio risciacqui, centrifuga 2 ore 58 min.
molto sporchi intermedia e finale 7 7

8 8

5 5
Bianchi Lavaggio a 60°, 6 6
3 Quotidiano 60° normalmente risciacqui, centrifuga 2 ore 25 min.
sporchi intermedia e finale 7 7

8 8

5 5
Lavaggio a 20°, 6 6
Bianchi poco
4 Eco **
sporchi
risciacqui, centrifuga 1 ora 46 min.
intermedia e finale 7 7

8 8
Bianchi e Risciacqui, centrifuga
5 Risciacqui
colorati intermedia e finale
- - 36 min.

Risciacqui con am-


6 Ammorbidente Bianchi e colorati morbidente, centrifuga - - 14 min.
intermedia e finale
Centrifugazione finale e
7 Centrifuga Bianchi e colorati
distribuzione
- - 8 min.

** Per il programma di lavaggio ECO 20° posizionare la manopola temperatura su 20°C.

16
Programma Sintetico
Max
Capacità *Durata
Tipo Descrizione del carico
Programma nominale tempo
Biancheria ciclo asciutto
(kg) ciclo
(kg)
5 2,5
Sintetici misti Pre lavaggio, 6 3
8 Prelavaggio e sintetici poco lavaggio a 60°, risciac- 1 ora 45 min.
sporchi qui, centrifuga finale 7 3.5

8 4

5 2,5
Sintetici delicati Lavaggio a 60°, 6 3
9 Quotidiano 60° e sintetici con risciacqui, centrifuga 1 ora 30 min.
colore delicato finale 7 3.5

8 4

5 2,5
Lavaggio a 40°, 6 3
10 Delicati 40° Tutti i sintetici risciacqui, centrifuga 1 ora 25 min.
finale 7 3.5

8 4
Risciacqui, centrifuga
11 Risciacqui Tutti i sintetici
finale
- - 46 min.

Risciacqui con ammor-


12 Ammorbidente Tutti i sintetici
bidente
- - 19 min.

Centrifuga finale e distri-


13 Centrifuga Sintetici
buzione
- - 9 min

Programma Lana
Max
Capacità *Durata
Tipo Descrizione del carico
Programma nominale tempo
Biancheria ciclo asciutto
(kg) ciclo
(kg)
5 1
Lavaggio a mano 40°, 6 1,5
14 Lana 40° Lana e Seta risciacqui, centrifuga 1 ora 10 min.
finale 7 2

8 2,5

5 1
Lavaggio a mano 40°, 6 1,5
Lavaggio a mano
15 40°
Lana e seta risciacqui, centrifuga 58 min.
finale 7 2

8 2,5
Risciacqui, centrifuga
16 Risciacqui Lana e seta
finale
- - 30 min.

Risciacqui con ammor-


17 Ammorbidente Lana e seta
bidente
- - 17 min.

Centrifuga finale e
18 Scarico Lana e seta
distribuzione
- - 3 min.

17
SCHEDE PRODOTTO LAVABIANCHERIA IN ACCOR

Dati consumo - Programma standard (5)

Classe Consumo Cotone Cotone Cotone Consumo Consumo


Capacità Stand Stand Consumo
Type Energetica energetico 60° 60° 40° acqua acqua
kg by by acqua
(1) annuale pieno mezzo pieno ciclo ciclo
OFF ON annuale
(2) kWh carico carico carico 40°C 1/2 60°C 1/2
W W (3) l
kWh kWh kWh carico (l) carico (l)

S4210C 5 A++ 158 0,7 0,68 0,42 0,08 0,09 7040 28 28


S5510C 7 A+++ 172 0.7 0.75 0.42 0,08 0.09 8800 40 40
SDG7C 7 A+++ 172 0.7 0.75 0.42 0.08 0.09 8800 40 40
UNIS710C 7 A+++ 172 0.7 0.75 0.42 0.08 0.09 8800 40 40
S5611C 8 A+++ 194 0,89 0,6 0,50 0,08 0,09 11440 48 48

I seguenti dati sono da intendersi comuni a tutte le lavabiancheria

Tipo di lavabiancheria : Libera installazione


Connessione elettrica : Potenza 2200 Watt - Tensione 220/230 Volt - Corrente massima 10 Ampere
Pressione acqua in ingresso : Min. 0,05 Mpa - Max: 1 Mpa

(1) La classe energetica A+++ indica maggiore efficienza, mentre la classe energetica D indica minore
efficienza.
(2) Il consumo energetico annuale in kWh per anno è basato su 220 lavaggi programma standard cotone
60°C e 40°C a pieno e mezzo carico. Il consumo effettivo dipende da come viene utilizzata la lavabianche-
ria.
(3) Il consumo acqua annuale in kWh per anno è basato su 220 lavaggi programma standard cotone 60°C
e 40°C a pieno e mezzo carico. Il consumo effettivo dipende da come viene utilizzata la lavabiancheria.
(4) L’efficienza centrifuga “A” indica minore residuo d’acqua nei capi, mentre l’efficienza centrifuga “D”
indica maggior residuo d’acqua nei capi.
(5) Il programma Intensivo a 60°C ed a 40°C è il programma standard di lavaggio. Questo programmo è
utilizzato per pulire i tessuti in cotone normalmente sporchi ed è il programma più efficiente in termine di
consumi combinati acqua ed energia.
Il prodotto in spedizione risponde agli standard ed alle direttive Europee di ultimo rilascio:

Direttiva bassa tensione (LVD) 2014/35/EC

Compatibilità elettromagnetica (EMC) Legislazione e Direttiva 2014/30/EU

Eco progettazione compatibile per elettrodomestici lavabiancheria direttiva 1015/2010/EU

18
RDO CON LA DIRETTIVA EU 1061/2010 A MARCHIO

Tempo programma standard


Misura e peso
(5)
Rumore
Rumore
Consumo Efficienza Massima Cotone Cotone Cotone in
in
acqua centrifuga Velocità 60° 60° 40° centri-
lavaggio Altezza Larghezza Profondità Peso
ciclo (4) - D % rpm pieno mezzo pieno fuga
dB(A) cm cm cm kg
60°C pieno carico carico carico dB(A)
carico (l) min min min

36 D - 63 878 140 133 133 59 73 85 59,5 50 61


48 C - 61 960 147 142 140 59 72 85 59,5 53 63
48 C - 61 960 147 142 140 59 72 85 59,5 53 63
48 C - 61 960 147 142 140 59 72 85 59,5 53 63
48 C - 61 1060 140 137 135 58 76 85 59,5 53 63

Dove si trova il Type ?

E’ possibile estrarre il type prendendo le prime 8 cifre dal codice seriale escludendo gli 0 finali. Il
codice seriale è riportato sulla targhetta visibile nella parte alta del vano oblò quando è aperta
e/o nella parte posteriore della lavatrice.

Esempio di etichetta
SERVICE
II71000000123456789012

II710
TYPE

PESI DI RIFERIMENTO PER LA BIANCHERIA

Accappatoio spugna 1200 g

Asciugamano spugna 900 g

Copriletto 700 g

Pigiama 500 g

Tovaglia 250 g

Federe ed asciugamano 200 g

Tovagliette ed intimo 100 g

19
Svolgimento Programma
Risciacquo Centrifuga

Numero di risciacqui
Programma Intermedia
(L’ultimo risciacquo prende
l’ammorbidente)

1 Pre-lavaggio 90°C 3 a

2 Energetico 90°C 3 a
3 Quotidiano 60°C 3 a
COTONE

4 Eco 20°C 3 a

5 Risciacqui 3 a

6 Ammorbidente 1 -

7 Centrifuga - -

8 Pre-lavaggio 3 a

9 Quotidiano 60°C 3 a
SINTETICO

10 Delicati 40°C 3 a

11 Risciacqui 3 a

12 Ammorbidente 1 -

13 Centrifuga - -

14 Lana 40°C 3 -

15 Lavaggio a mano 3 -
LANA

16 Risciacqui 3 -

17 Ammorbidente 1 -

Scarico - -

20
SIMBOLI PER IL LAVAGGIO IN LAVATRICE
La cifra all’interno della vaschetta indica la temperatura massima a cui si può lavare il capo.

Icona Descrizione Icona Descrizione


Trattamento normale Trattamento delicato
95° max 90° - 95° C 60° max 60° C

Trattamento normale Trattamento delicato


60° max 60° C 40° max 40° C

Trattamento normale Trattamento delicato


40° max 40° C 30° max 30° C

Trattamento normale
30° max 30° C
Non centrifugare

SIMBOLI PER IL LAVAGGIO NON IN LAVATRICE

NON IN STIRARE CANDEGGIO ASCIUGATURA


LAVATRICE

F
Lavaggio a secco con Asciugatura delicata
ca. 200° C Candeggio possibile
idrocarburi senza riscaldamento

P
Lavaggio a secco con Solo candeggianti Asciugatura delicata
ca. 150° C
percloroetilene all’ossigeno a bassa temperatura

A
Lavaggio a secco con Asciugatura delicata
ca. 110° C Non candeggiare
tutti i solventi a media temperatura

Asciugatura a bassa
Non lavare a secco Non stirare temperatura

Non asciugare in
asciugatrice
Non stirare con vapore

21
PRECAUZIONI E CONSIGLI
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO SELEZIONE DEL BUCATO

• Evitare che la lavabiancheria sia utilizzata Per un corretto lavaggio il bucato deve ap-
da bambini o persone vulnerabili senza sorve- partenere unicamente ad una delle seguenti
glianza. tipologie:
• Evitare che i bambini giochino con la lava-
biancheria. • Capi bianchi
• Per ciascun capo è importante attenersi • Colorati
alle istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta • Sintetici
al suo interno. • Delicati
• Controllare che non vi siano monete, spilli, • Lana
etc nelle tasche dei capi da lavare.
In particolare deve essere considerato che:
Figura 10
• I capi bianchi perdono il loro candore se
sono lavati con capi colorati;
• I capi colorati nuovi possono stingere al
primo lavaggio. Per cui è opportuno non lavarli
mai con altri capi.

E’ inoltre importante seguire i sug-


gerimenti per il lavaggio indicati
sulle etichette dei singoli capi e
controllare che nella biancheria non
rimangano oggetti di metallo (ad
esempio fermagli, spilli, viti, mone-
• Astenersi dall’utilizzo di benzina, alcool, te, ganci per tende ecc.).
trielina, etc sui capi destinati al lavaggio nella
lavabiancheria. Prima del lavaggio può essere opportuno trat-
• E’ opportuno raccogliere i capi di piccole tare i punti particolarmente sporchi con un de-
dimensioni, quali calzini, cinture, etc in una tersivo speciale o con una pasta detergente.
borsa di tela, in modo da evitare che questi
possano incastrarsi nel cestello. Tappeti, abiti rovinati, capelli, filacci
• Utilizzare l’ammorbidente entro la quantità
fluf e sporco in generale possono
massima consentita, poiché una quantità ec-
cessiva potrebbe rovinare la biancheria. intasare il circuito di scarico.
• A macchina spenta lasciare l’oblò semi-a-
perto per la migliore conservazione della guar-
nizione e la prevenzione degli odori di muffa.
• Prima di aprire l’oblò controllare sempre
che l’acqua sia stata scaricata.
• Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua
alla fine di ogni lavaggio.
• Rimuovere la spina di alimentazione quan-
do la macchina non è usata per lunghi periodi.

22
CARICO BIANCHERIA NEL CESTELLO INSERTO PARATIA PER DETERSIVO
LIQUIDO
Per un corretto lavaggio, è necessario caricare
nel cestello capi sciolti possibilmente uno per Per l’utilizzo del detersivo liquido, bisogna
volta,questo per evitare nodi. L’efficienza del inserire l’apposita paratia presente nel kit in
lavaggio è fortemente influenzata dalla quan- dotazione (fig 12):
tità e dal modo con cui vengono caricati i capi.
In generale, un carico eccessivo o inferiore Figura 12
alla metà del carico nominale , mette a dura
prova l’affidabilità della lavabiancheria e gene-
1
ra una maggiore rumorosità della macchina.
2
Nel caso di carichi eccessivi o inferiori alla
capacità nominale o disomogenei è oppor-
tuno ridurre al minimo la velocità di centri-
fuga per evitare forti vibrazioni durante la
centrifuga.

Prima di chiudere l’oblò controllare


che nessun capo di biancheria sia
rimasto posizionato sul bordo della
guarnizione. Questo per evitare di
danneggiare la guarnizione stes- Posizionare la paratia verso l’alto per l’utilizzo
sa. Chiudere l’oblò con un leggero di detersivo in polvere (fig.13).
slancio
Figura 13
Figura 11

DOSAGGIO DETERSIVO
AVVIO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
Per ogni ciclo di lavaggio la quantità ottimale
del detersivo deve essere determinata valu- 1. Per avviare il programma di lavaggio ruo-
tando il grado di sporco, il numero di capi e la tare la manopola dei programmi sul program-
durezza dell’acqua.Ad ogni lavaggio, il deter- ma desiderato.
sivo e l’ammorbidente devono essere inseriti
prima dell’inizio di ogni lavaggio. 2. Valutare l’opportunità di personalizzare il
programma di lavaggio mediante la regolazio-
ne delle temperatura, della centrifuga con la
selezione di una o più funzioni speciali previ-
ste.

23
AVVIARE IL LAVAGGIO

Dopo le operazioni descritte in precedenza è


possibile avviare il lavaggio premendo il tasto
di Avvio/Pausa.

PAUSA LAVAGGIO

E’ possibile fermare il ciclo di lavaggio pre-


mendo il tasto di Avvio/Pausa, in questo modo
la macchina passa in modalità pausa. Nel
caso in cui vi sia la necessità di spegnere la
macchina per cambiare il programma, si deve
ruotare la manopola n°1 in posizione OFF e
poi selezionare il nuovo programma. Alla fine
del ciclo di lavaggio il led rosso si spegne e
la porta può essere aperta solo se il livello
dell’acqua è tale da non fuoriuscirne.

CASSETTO DETERSIVO

I II III

I II III

I - Scomparto per detersivo utilizzato nella fase di prelavaggio o di ammollo.


II - Scomparto per detersivo in polvere o liquido usato per il lavaggio principale.
III - Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbidente, inamidante).
ATTENZIONE: Non superare il livello MAX indicato sulla griglia

24
MANUTENZIONE
MOBILE Figura 16

E’ opportuno che il mobile della lavabiancheria


venga pulito solo con acqua tiepida affichè
conservi invariata nel tempo la lucentezza ori-
ginale

CASSETTO DETERSIVO

Per rimuovere le incrostazioni formate dal


detersivo è bene estrarreil cassetto della lava-
trice premendo nella zona cerchiata riportata
nella figura 14.
Figura 14 Qualora il foro di scarico della vaschetta fosse
ostruita da detersivo o da corpi estranei, è
consigliabile rimuovere l’ostacolo avendo cura
di non spingere l’ostruzione a fondo per evitare
di intasare il circuito interno. Ricordiamo che il
detersivo si rimuove con facilità se trattato con
acqua calda.

PULIZIA FILTRO POMPA SCARICO


E’ consigliabile una pulizia periodica del filtro
scarico. Per pulire il filtro procedere come se-
gue.
PULIZIA DELLA VASCHETTA • Scaricare l’acqua residua selezionando il
DETERSIVO programma “Scarico”
• Spegnere la lavabiancheria.
Una volta estratta la vaschetta, rimuovere la • Munirsi di una monetina.
paratia sfiato vapore come mostrato nella foto Inserire la monetina o altro nell’apposita ferito-
sotto. ia laterale per aprire lo sportellino.
Figura 17
Figura 15

N.B Se lo scarico è intasato,nella


macchina può trovarsi una consisten-
25
te quantità d’acqua (max. 25l).
Figura 20
PROCEDURA DI SVUOTAMENTO

1) Posizionare un vassoio o altro recipiente


tra il mobile ed il becco filtro.

Figura 18

Reinserire il filtro di scarico e avvitarlo salda-


mente fino al suo bloccaggio

Attenzione! Se il filtro non


Attenzione ! Se poco prima era viene reinserito o riavvitato fino al
stato effettuato un lavaggio ad alte suo bloccaggio, l’acqua fuoriesce
temperature, pericolo di ustione. dalla macchina.
2) Allentare il filtro utilizzando l’apposito ma- PULIZIA FILTRO ELETROVALVOLA E
nipolo quel tanto che basta a far fuoriuscire FILTRO TUBO DI CARICO
l’acqua.
Figura 19 Per pulire i filtri procedere come segue:
• Spegnere la lavatrice e scollegare il cavo
di alimentazione.
• Chiudere l’acqua e scollegare il tubo
di carico sia dal rubinetto che della
lavatrice.
• Munirsi di una pinzetta, di uno
spazzolino da denti.
• Estrarre i filitri dalle loro sedi (Figura 21)
• Lavare i filtri con acqua corrente
aiutandosi con lo spazzolino.

PROVA CARICO ACQUA

1. Munirsi di un cronometro
2. Portare la manopola programmi sul pro-
Quando non fuoriesce più acqua, svitare del gramma scarico facendolo eseguire per circa
tutto il filtro e pulirlo accuratamente. due minuti
Rimuovere eventuali corpi estranei nella sede 3. Portare la manopola programmi sul pro-
del filtro. gramma cotone e contemporaneamente avvia-
re lo start del programma ed il cronometro
4. Nel momento in cui il cestello inizia a ruo-
26
tare, assicurarsi che il cronometro non abbia
superato gli 80-90 secondi.
5. Se il valore suddetto sconfina, bisogna as-
sicurarsi che ci sia la giusta pressione di rete
e/o che i filtri del tubo di carico e/o dell’elettro-
valvola non siano ostruiti (Figura 21)

Figura 21

Filtro tubo
elettrovalvola

Filtro tubo
carico

Filtro tubo carico Filtro elettrovalvola

27
POSSIBILI RIMEDI
La maggior parte delle anomalie che si verificano nell’uso quotidiano della macchina possono
essere eliminata autonomamente. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza
doversi necessariamente rivolgersi all’assistenza tecnica autorizzata.
La tabella che segue è un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le anomalie, diversa-
mente contattare l’assistenza.

Cosa fare se...


La macchina fa rumore
1. Verificare che i detersivi utilizzati siano conformi al lavaggio in lavatrice e che non venga-
no sovraddosati.
2. Assicurarsi che la biancheria non sia ammassata o annodata.
3. Verificare che il filtro pompa scarico sia pulito e assicurarsi che il tubo di scarico non sia
strozzato e che la macchina scarichi bene tutta l’acqua
4. Eseguire prova carico acqua riportata nel capitolo “Manutenzione”

La macchina non centrifuga


1. Effettuare una prova senza indumenti posizionado la manopola su “Centrifuga” e premere
“Avvio”. Se la centrifuga a vuoto parte, la lavatrice è perfettamente funzionante pertanto
controllare i punti sopra elencati (1-2-3-4).

La macchina si muove
1. Assicurarsi che le viti di trasporto siano state
rimosse durante l’installazione (vedi capitolo Piedino OK Piedino KO
installazione).
2. Assicurarsi che i piedini della lavatrice pog-
gino su una pavimentazione / superficie liscia,
rigida, asciutta priva di ogni traccia di detersivo
e che sia ben livellata sul pavimento al fine di
evitare vibrazioni (vedi capitolo installazione).
3. Verificare che i piedini siano integri come in
figura

Il bucato è rovinato / strappato


In alcuni casi negli indumenti da lavare, possono trovarsi dei corpi estranei (gancetti,
ferretti,spilli) che durante il lavaggio possono rovinare/strappare i tessuti. In questi casi
occorre introdurre la mano nel cestello impugnando una calza da donna al fne di vede-
re se risultano sporgenze in rilievo, o cose simili, in cui potrebbero rimanere impigliati i
capi.

Il bucato esce macchiato da residui di altri capi


In questi casi si deve effettuare la pulizia della vasca e del cestello della lavatrice nel
seguente modo
- Inserire nel cestello:1 kg di sale grosso,100 g di soda caustica,250 cc di aceto bianco
- Avviare il programma cotone 60°

28
POSSIBILI RIMEDI

Problema Possibile soluzione


• Controllare che sia inserita la spina di
alimentazione.
• Controllare che vi sia corrente nella presa.
La lavatrice non si accende
• Verificare che il tasto ON-OFF sia inserito e che la
manopola programmi sia in posizione 1 Cotone.
• Controllare che l’oblò sia chiuso bene.
• Riaprire l’oblò e chiuderlo con un leggero slancio
• Avviare il programma scarico ed attendere circa 2
minuti.
• Avviare il programma cotone e verificare se dal
cassetto detersivo (Fig.14) esce l’acqua con flusso
La macchina non carica l’acqua normale. In caso contrario verificare i seguenti
e/o non si avvia passaggi:
1-Assicurarsi che il rubinetto sia aperto e che vi sia
acqua dalla rete.
2-Assicurarsi che il tubo di carico non sia piegato.
3-Controllare che i filtri di carico e/o elettrovalvola non
siano ostruiti (Fig.21)
• Verificare che il filtro pompa scarico non sia
ostruito.
La macchina non si svuota e non • Assicurarsi che il tubo di scarico non sia strozzato
parte la centrifuga e che il diametro interno del condotto di scarico sia
più largo del diametro esterno del tubo di scarico
della lavatrice.
• Assicurarsi che il led Rosso sia spento.
• Premere sull’oblò dal lato della chiusura o dare un
L’oblò non si apre
leggero colpo e contemporaneamente tentare di
aprirlo.
• Controllare che il tubo di carico e quello di scarico
siano integri e che non perdono acqua.
C’è acqua sul pavimento • Il detersivo potrebbe non essere adatto o essere in
quantità eccessiva (Esce dal cassetto).
• Ridurre il quantitativo di detersivo.
La macchina carica di continuo • Ridurre la pressione dell’acqua o dell’autoclave
acqua anche quando è ferma • Chiudere il rubinetto a fine lavaggio

29
LINEE GUIDA ASSISTENZA POST-VENDITA
Aperture dell’intervento:
1. L’intervento potrà essere aperto solo dopo la ricezione della prova d’acquisto probante, che
dovrà riportare il nominativo del venditore, la data di acquisto dell’elettrodomestico, gli estremi
identificativi della stesso (tipologia modello).

Tempi di attuazione dell’intervento


1. Per gli interventi da effettuare su elettrodomestici non marcianti, fermi: l’intervento è garantito
entro 3/5 gg. lavorativi;
2. Per gli interventi/verfiche da effettuare su elettrodomestici marcianti: l’intervento/verifica è ga-
rantito entro 6/8 gg. lavorativi.

Valutazione del difetto


1.Se il problema è attribuibile ad un vizio di fabbrica, IT Wash si impegna a riparare/sostituire
l’elettrodomestico senza alcuna spesa per il consumatore per tutta la durata della Garanzia Con-
venzionale (24 Mesi) che decorre dalla data indicata sulla prova d’acquisto probante.

Esempi di vizi di fabbrica sono:

Premesso che l’elettrodomestico sia collegato ad unimpianto elettrico a norma di legge;


* la macchina non si accende;
* non esegue i programmi;
* il motore non gira e/o la resistenza non riscalda;
* Perdita di acqua dall’interno;
* Mobile/gruppo oscillante/cestello/puleggia con difformità costruttive e/o crepa.

2. Non rientrano nei vizi di fabbrica tutte le problematiche derivanti da incuria e/o cause esterne.
In questi casi i costi dell’intervento e delle eventuali parti di ricambio sono a totale carico del con-
sumatore (intervento fuori garanzia – vedi articolo 4 del Certificato di garanzia convenzionale).

Esempi di problematiche per incuria o cause esterne o errata impressione sono:

* Installazione errata, imperfetta o incompleta(scarico non conforme;utilizzo di adattatori e/o pro-


lunghe; modifica cavo elettrico; assenza di messa a terra;)
* Elettrodomestico collocato su piedistalli, pedane, balconi, terrazze, tettoie al diretto contatto
con gli agenti atmosferici o in locali non ventilati;
* Mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione (utilizzo di eccessivo detersi-
vo/detersivo non conforme; filtro intasato; piedini non regolati e/o a contatto con superfici bagna-
te; carico eccessivo o inferiore alla metà del carico massimo nominale);
* Tutte le ipotesi in cui non è stato riscontrato il difetto lamentato/paventato, a causa di un’errata
impressione dell’utente finale (rumorosità; vibrazione o saltellamenti; eccessiva formazione di
schiuma; mancata centrifuga; non lava bene; strappa la biancheria…).

30
ASSISTENZA
RIPARAZIONI

Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato chiamando il nu-
mero indicato sotto.
Comunicare sempre modello e codice seriale dell’elettrodomestico, riportato sulla targhetta visi-
bile nella parte superiore del vano oblò quando è aperto e/o nella parte posteriore della lavatrice.

SERVICE
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Servizio Clienti Servizio Clienti

800.126.903 199.446.200

(*) Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 19:00 e il sabato dalle ore
08:30 alle ore 13:00
È previsto inoltre, un servizio di segreteria telefonica per le richieste pervenute al di fuori degli
orari di copertura.
Il nostro servizio clienti si avvale di tecnici qualificati che seguono i prodotti sin dalla nascita.
La loro esperienza ci permette di risolvere, telefonicamente l’ 85 % delle chiamate, il che si tra-
duce in una maggiore soddisfazione del cliente ed in risparmio economico. Al fine di avvalersi di
questa esperienza preghiamo l’utente finale di dedicare alcuni minuti ai nostri tecnici per eseguire
le dovute verifiche.

31
CERTIFICATO DI GARANZIA
1.Termini e Condizioni Garanzia Convenzionale
La presente garanzia convenzionale si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni altro diritto di cui gode il
consumatore, intendendo per consumatore esclusivamente la persona fisica estranea all’attività imprendi-
toriale o professionale e che utilizza l’elettrodomestico per uso domestico/privato - ex Decreto Legislativo 6
settembre 2005, n. 206 ss.mm.ii.-.
Per garanzia convenzionale si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’elet-
trodomestico che abbiano manifestato difetti di conformità entro 24 mesi dalla data di acquisto (12 mesi se
acquistato con fattura di vendita e non con scontrino fiscale).
La garanzia convenzionale è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la repubblica di San Ma-
rino e la Città del Vaticano e potrà essere comprovata da un documento rilasciato dal venditore o da altro
documento probante (es. scontrino fiscale, fattura o bolla di consegna) che riporti il nominativo del venditore,
la data di consegna dell’elettrodomestico, gli estremi identificativi della stesso (tipologia modello).

2.Validità della garanzia


La presente garanzia convenzionale ha piena validità nel corso del periodo suindicato se:
Il consumatore denunci il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla scoperta dello stesso;
Tutte le operazioni di installazione, collegamento alle reti domestiche e messa in funzione dell’elettrodome-
stico siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel libretto di uso e manutenzione;
Tutte le operazioni di utilizzo dell’elettrodomestico, così come la manutenzione e la cura periodica, avvengo-
no secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel libretto di uso e manutenzione
Qualunque intervento di riparazione sia eseguito esclusivamente da personale dei Centri di Assistenza Au-
torizzati dal produttore e che i ricambi utilizzati siano obbligatoriamente originali.

3.Intervento in garanzia
Durante il periodo di validità della presente Garanzia (24 mesi dalla data di acquisto), nel caso in cui venga
riconosciuta dal centro di assistenza autorizzato la mancanza di conformità dell’elettrodomestico dovuta a
vizi di fabbricazione, SANGIORGIO IT Wash si impegna a riparare/sostituire l’elettrodomestico senza alcuna
spesa per il consumatore.
La sostituzione dell’apparecchiatura potrà avere luogo solo nell’ipotesi in cui tale rimedio non sia oggettiva-
mente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto alla riparazione.
Secondo l’art. 130 del Codice del Consumo, il rimedio richiesto è “eccessivamente oneroso” se impone spe-
se irragionevoli rispetto alle alternative, tenendo conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto
di conformità, dell’entità del difetto di conformità, dell’eventualità che il rimedio possa essere effettuato senza
notevoli inconvenienti per il consumatore.

Eventuali richieste di sostituzione dell’elettrodomestico devono essere valutate dal Servizio Assistenza
Post-vendita il cui parere è vincolante e indiscutibile. L’eventuale riparazione/sostituzione di componenti o
della stessa apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso,
fino alla scadenza come previsto dalla precedente clausola 1.
Qualora siano trascorsi più di sei mesi dalla data di consegna del prodotto presso il consumatore, termine
entro il quale il difetto di conformità è da definirsi presunto (art. 132 codice del consumo), e nel solo caso in
cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, SANGIORGIO IT Wash può chiedere, suc-
cessivamente, al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che abbia
sostenuto per la verifica del guasto.

4.Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia Convenzionale del produttore, gli interventi e/o le riparazioni e/o
le parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:

a) Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione dell’elettrodomestico, ovvero danni da circostanze e/o
eventi causati da forza maggiore, che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’e-
lettrodomestico.
b) Interventi di installazione e montaggio (a titolo esemplificativo: errata connessione/erogazione dalle reti
di alimentazione; mancanza di allacciamento alla presa di terra; inadeguatezza del carico/scarico acqua;

32
eliminazione staffe fissaggio vasca; eventuali regolazioni come il livellamento dell’elettrodomestico).
c) Installazione errata, imperfetta o incompleta, per incapacità d’uso da parte del Consumatore o dell’installa-
tore, se mancano gli spazi necessari ad operare attorno ai prodotti (almeno 3 cm lato superiore, 8 cm laterali
e 8 cm posteriore) o per eccessiva/scarsa temperatura dell’ambiente (qualora l’elettrodomestico sia collo-
cato su balconi, terrazze, tettoie al diretto contatto con gli agenti atmosferici: sole, pioggia, freddo e fulmini).
d) Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato/paventato, a causa di un’errata impressione
del consumatore (a titolo esemplificativo: rumorosità, vibrazione o saltellamenti, eccessiva formazione di
schiuma, no centrifuga, non lava bene, strappa i panni, ecc.).
e) Interventi sui prodotti installati in posizioni disagiate e pericolose (tetti, etc.) che non possano quindi garan-
tire l’incolumità dell’operatore come stabilito dalla legge 626-94 relativa alla sicurezza sul lavoro.
f) Danni causati da agenti atmosferici (fulmini, terremoti, incendi, alluvioni, ecc.)
g) Se il numero di matricola risulta asportato, cancellato o manomesso.
h) Mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione così come riportato nell’apposito manua-
le (filtri scarico ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, carico eccessivo, ecc.).
i) Manutenzione, riparazioni, modifiche o manomissioni (rimozione top, schienale, ecc.) operate da persona-
le non autorizzato dal produttore e/o utilizzo di ricambi non originali.
j) Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o non inerenti al prodotto.
k) Negligenza e trascuratezza d’uso e/o uso improprio dell’apparecchio (non di tipo domestico e diverso da
quanto stabilito dal produttore).
l) Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico.

La presente garanzia copre soltanto i difetti di conformità del prodotto e pertanto non vi rientrano i controlli
e la manutenzione periodiche, come pure quelli per le dimostrazioni di funzionamento. Di conseguenza,
nel caso in cui su richiesta del consumatore, sia effettuato un intervento tecnico da parte del personale dei
centri di assistenza tecnica in relazione a quanto sopra indicato, i costi dell’intervento e delle eventuali parti
di ricambio saranno a totale carico del consumatore.

5. Limitazioni della Responsabilità del Produttore


Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano derivare, direttamente o indiretta-
mente, a persone o cose come conseguenza del mancato rispetto delle Istruzioni incluse nell’apposito ma-
nuale per l’uso dell’apparecchio, in particolare per quanto concerne le avvertenze relative alla installazione,
all’uso ed alla manutenzione dell’apparecchio stesso.

La presente Garanzia è l’unica Garanzia prestata dal produttore. Nessun Terzo è autorizzato a modificare i
termini o a rilasciarne altre verbali o scritte.

6.Scadenza della Garanzia


Trascorso il periodo di durata della presente Garanzia Convenzionale del Produttore così come indicato
nella clausola 1, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del consumatore,
secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza tecnica autorizzata dal Produttore.

** Il mancato rispetto delle istruzioni per la messa in funzione oltre ad essere dannoso per
la propria sicurezza fanno decadere i benefici derivati dalla presenta garanzia.

33
SCHEDE PRODOTTO LAVABIANCHERIA IN ACCORDO CO
Marchio o nome del fornitore: Sangiorgio
Indirizzo del fornitore: Zona A.S.I. Industriale Acerra 80011 Acerra (NA)

Modello: Modello:
S4210C S5510C

Identificativo del modello: S4210C Identificativo del modello: S5510C


Capacità nominale (kg)*; 5,0 Capacità nominale (kg)*; 6,0
85,0 85,0
Dimensioni in cm (A-L-P) 59,0 Dimensioni in cm (A-L-P) 59,0
51,0 54,0
IIEw* 98,0 IIEw* 98,0
Classe di efficienza energetica* F Classe di efficienza energetica* F
Indice di efficienza di lavaggio* 1,03 Indice di efficienza di lavaggio* 1,03
Efficacia di risciacquo(g/kg)* 3,5 Efficacia di risciacquo(g/kg)* 4,0
Consumo di energia in kWh per Consumo di energia in kWh per
ciclo, basato sul programma eco 0,741 ciclo, basato sul programma eco 0,789
40°-60°** 40°-60°**
Consumo d'acqua in kWh per Consumo d'acqua in kWh per
ciclo, basato sul programma eco 30,40 ciclo, basato sul programma eco 36,79
40°-60°** 40°-60°**
Capacità Capacità
50 50
nominale nominale
Temperatura massima all’interno Temperatura massima all’interno
dei tessuti trattati (°C)* Metà 50 dei tessuti trattati (°C)* Metà 50
Un quarto 48 Un quarto 48
Capacità Capacità
69 69
nominale nominale
Contenuto di umidità residua (%) Contenuto di umidità residua (%)
Metà 67 Metà 67
Un quarto 65 Un quarto 65
Capacità Capacità
980 980
nominale nominale
Velocità della centrifuga (giri/ Velocità della centrifuga (giri/
min)* Metà 990 min)* Metà 990
Un quarto 995 Un quarto 995
Classe di efficienza della centri- Classe di efficienza della centri-
C C
fuga-asciugatura* fuga-asciugatura*
Capacità Capacità
2:48 2:40
nominale nominale
Durata del programma (ore:min)* Durata del programma (ore:min)*
Metà 2:46 Metà 2:40
Un quarto 2:40 Un quarto 2:31
Tipo A libera installazione Tipo A libera installazione
Emissioni di rumore aereo nella Emissioni di rumore aereo nella
73 72
ase di centrifuga(dB (A) re 1pW)* ase di centrifuga(dB (A) re 1pW)*
Classe di emissioni di rumore(fa- Classe di emissioni di rumore(fa-
B A
se di centrifuga)* se di centrifuga)*
Modo spento (W) 0,01 Modo spento (W) 0,01
Modo stand-by (W) 0,22 Modo stand-by (W) 0,22
Avvio ritardato (W) N/A Avvio ritardato (W) N/A
Stand-by in rete (W) N/A Stand-by in rete (W) N/A

*Dati basati su programma Eco 40°-60°


** Il consumo effettivo di acqua e fi energia dipende dalle modalità d’uso dell’apparecchio e dalla durezza dell’acqua
34
ON LA DIRETTIVA UE 518/2014 A MARCHIO SANGIORGIO
Durata minima della garanzia offerta dal fornitore: 24 Mesi
Non libera ioni di argento durante il ciclo di lavaggio.

Modello:
S5611C

Identificativo del modello: S5611C


Capacità nominale (kg)*; 8,0
85,0
Dimensioni in cm (A-L-P) 59,0
54,0
IIEw* 102,0
Classe di efficienza energetica* F
Indice di efficienza di lavaggio* 1,03
Efficacia di risciacquo(g/kg)* 4,0
Consumo di energia in kWh per
ciclo, basato sul programma eco 0,926
40°-60°**
Consumo d'acqua in kWh per
ciclo, basato sul programma eco 48,57
40°-60°**
Capacità
50
nominale
Temperatura massima all’interno
dei tessuti trattati (°C)* Metà 50
Un quarto 48
Capacità
71
nominale
Contenuto di umidità residua (%)
Metà 68
Un quarto 64
Capacità
980
nominale
Velocità della centrifuga (giri/
min)* Metà 990
Un quarto 995
Classe di efficienza della centri-
C
fuga-asciugatura*
Capacità
2:18
nominale
Durata del programma (ore:min)*
Metà 2:16
Un quarto 2:12
Tipo A libera installazione
Emissioni di rumore aereo nella
76
ase di centrifuga(dB (A) re 1pW)*
Classe di emissioni di rumore(fa-
C
se di centrifuga)*
Modo spento (W) 0,01
Modo stand-by (W) 0,22
Avvio ritardato (W) N/A
Stand-by in rete (W) N/A

35
36
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti, i dati
contenuti nel presente manuale possono subire lievi variazioni senza
obbligo di preavviso da parte del Produttore.

Zona Industriale ASI di Acerra


80011 Acerra (NA)

www.sangiorgioelettrodomestici.it
[email protected]

396010355XX

Potrebbero piacerti anche