Pila ISO-OSI e Modello TCP-IP
Pila ISO-OSI e Modello TCP-IP
E APPLICAZIONI TELEMATICHE
Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Udine
Il modello ISO/OSI
e l’architettura TCP/IP
7 applicazione
6 presentazione
5 sessione
4 trasporto
3 network
2 data link
1 fisico
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7
I livelli
• Lo scopo di ciascun livello è quello di
fornire servizi ai livelli superiori,
mascherando come questi servizi sono
implementati
• Ogni livello passa dati e informazioni di
controllo al livello sottostante, sino a
quando si raggiunge il livello fisico che
effettua la trasmissione
LAN
router
sottorete di
comunicazione
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12
Livello 4: trasporto
• Fornisce servizi per il trasferimento dei
dati end-to-end controllabili dall’utente
• Deve:
• aprire e chiudere le connessioni
• frammentare e riassemblare i messaggi
• rilevare e correggere gli errori
• controllare il flusso e le congestioni
• gestire connessioni multiple all’interno
dello stesso elaboratore
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13
Frammentazione
messaggio M
mittente
F1 M1 F2 M2 F3 M3
destinatario
F1 M1 F3 M3 ?
M2 è andato perduto
destinatario
F1 M1 F3 M3 F2 M2
M2 è arrivato in ritardo
destinatario
F1 M1 F3 M3 F2 M2 F2 M2
M2 è stato trasmesso due volte
a causa di un ritardo eccessivo
© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17
Livello 5: sessione
• Organizzazione del dialogo e della
sincronizzazione tra due programmi
applicativi e del conseguente scambio di
dati
sessione sessione
trasporto trasporto
sessione protocollo di
protocollo di livello
livello 55 sessione
trasporto protocollo di
protocollo di livello
livello 44 trasporto
sessione sessione
trasporto trasporto
E-mail: [email protected]
Telefono: 0432 558286
Fax: 0432 558251
URL: www.uniud.it/~montessoro