Programma
Programma
Programma
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Lo studente che termina con successo il corso sarà in grado di dimostrare di conoscere i concetti basilari e i fondamenti dei linguaggi di
programmazione. A questo scopo viene introdotto C come esempio di linguaggio di programmazione. Al termine del corso gli studenti devono
essere in grado di tradurre un metodo astratto di risoluzione di un problema in un programma funzionante e di programmare in C ad un livello
intermedio, elaborando algoritmo semplici.
Gli studenti devono inoltre dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza di alcuni concetti relativi alla teoria dei linguaggi formali e alla
teoria degli automi a stati finiti.
Capacità
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Durante le prove scritte verranno richiesti esercizi per valutare l'apprendimento delle nozioni teoriche sulla parte di linguaggi e
automi e di "problem solving" in C.
Durante le prove pratiche di programmazione verranno richiesti esercizi per verificare la capacità di programmazione in C, con
particolare riferimento alla gestione di array, liste ed alberi.
Durante le prove orale agli studenti verrà richiesto di saper presentare i principali contenuti del corso e di risolvere piccolo esercizi
per dimostrare di saper utilizzare i principi appresi.
Comportamenti
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la capacità di pensare in modo algoritmico alla soluzione dei problemi.
1/3
Sistema centralizzato di iscrizione agli esami
Programma
Indicazioni metodologiche
La frequenza è fortemente consigliata.
Metodi di insegnamento:
Lezioni
laboratori
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
2/3
Sistema centralizzato di iscrizione agli esami
Programma
Modalità d'esame
L'esame è composto da:
Prova scritta
Prova pratica di programmazione in C
Prova orale
La prova pratica consiste in un problema di programmazione da risolvere in circa due ore. Se superata, la prova rimane valida per tutti gli appelli
dell'anno accademico.
Per accedere alla prova pratica e a quella orale occorre aver superato la prova scritta.
La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, in cui vengono accertate le conoscenze del candidato sui principali
argomenti del corso e le sue capacità nel risolvere problemi teorici e pratici.
3/3