Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
32 visualizzazioni3 pagine

LA Saldobrasatura: Saldatura

Caricato da

clouds
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
32 visualizzazioni3 pagine

LA Saldobrasatura: Saldatura

Caricato da

clouds
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

LA SALDOBRASATURA

Per saldobrasatura si intende unire due metalli (uguali o diversi fra loro) grazie all'usilio di una quantità di calore (formata da ossigeno e gas
combustibile opportunamente miscellati in un cannello, vedi figura) e all'aiuto di un terzo metallo (metallo d'apporto o bacchetta che ha la
funzione di legante) sempre diverso e caratterizzato da una temperatura di fusione inferiore a quella dei pezzi da unire. Quest'ultimo viene
depositato progressivamente e le sue caratteristiche condizionano quelle del giunto.

La saldobresatura è una saldatura che deve essere impiegata quando:

- si vogliono saldare due metalli di natura differente fra di loro;

- si devono saldare dei metalli dubbi, esempio rame non disossidulato;

- si devono ridurre o limitare deformazioni sui metalli da unire;

- si richiede poca finitura al pezzo unito.

Ma la saldobrasatura non garantisce determinate caratteristiche di "robustezza" che


potrebbe garantire la saldatura autogena (o saldatura ad arco) a causa quasi
dell'incollaggio dei due metalli da unire.

Tuttavia i metalli che si possono saldobrasare sono:

-IN COSTRUZIONE: ACCIAI AL CARBONIO ; ACCIAI GALVANIZZATI ; RAME E SUE LEGHE ; BRONZI ; OTTONI

-IN RIPARAZIONE: GHISE ; NICHEL E SUE LEGHE ; ALLUMINIO E SUE LEGHE.

I principali metalli d'apporto utilizzati sono leghe di rame e della famiglia degli ottoni, con additivi speciali quali silicio e manganese, nichel,
stagno o argento. Per le leghe di alluminio invece si usano leghe di alluminio al silicio tranne che per l'alluminio al magnesio che lo mal tollera.

Un'altro componente importante nella saldobrasatura è il flusso decappante che, introdotto nel giunto durante l'assemblaggio, favorisce
l'ancoraggio, eliminando dal pezzo il suo ossido e proteggendolo durante il lavoro

LA SALDATURA ad ARCO

La SALDATURA ad arco, o saldatura autogena, per definizione è una unione di materiali ottenuta portando a fusione il metallo base,
con o senza aggiunta di materiale d'apporto, in cui la sorgente di calore è un arco elettrico (voltaico) che scocca tra due poli o elettrodi
(esempio uno positivo e uno negativo di un generatore elettrico). L'arco elettrico ottenuto è la manifestazione fisica del passaggio di una
corrente di elettrodi attraverso un gas ionizzato.

Esistono vari procedimenti di saldatura ad arco elettrico e sono:

- SALDATURA AD ELETTRODO

- SALDATURA MIG/MAG e pulsata

- SALDATURA TIG

-SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

-SALDATURA PLASMA

Navigando sulla barra di sinistra scoprirete i vari procedimenti di saldatura, le loro applicazioni e i tipi di impianti che si utilizzano.
LA SALDATURA ad ELETTRODO
Cos'e?

Il procedimento ad elettrodo si basa sulla fusione dell'anima e del rivestimento dell'elettrodo per mezzo di un arco elettrico che scocca tra il
materiale base e l'elettrodo stesso, creando in questo modo un cordone di metallo. Queto tipo di saldatura prevede solo applicazioni in
manuale

Come fuziona?

L'arco che si innesca fonde sia l'anima che il metallo base, costituendo il cordone vero e proprio. Il rivestimento fondendo ha la funzione di
proteggere il bagno di saldatura dall'aria (potenziale ossidante) in due modi: protezione gassosa (sprigionando gas) e protezione solida
(scoria). Il rivestimento può, in questo modo, influenzare le caratteristiche di saldabilità dell'elettrodo e apportare alcuni elementi di lega nel
bagno di fusione.

LA SALDATURA MIG-MAG (FILO CONTINUO)


Cos'è?

La saldatura MIG-MAG (abbreviazione di MIG: metallo gas inerte; MAG: metallo gas attivo) è una saldatura ad arco che si basa sulla fusione
del filo per mezzo di un arco elettrico che scocca tra il pezzo e il filo grazie all'ausilio del gas fortemente ionizzabile che ha anche la funzione di
protezione. Questo tipo di procedimento è utilizzato sia in manuale che in applicazioni automatiche.

Come funziona?

La saldatura MIG-MAG chiamata anche a filo continuo è un procedimento che implica la formazione di un arco elettrico tra il filo, spinto da
un trascinatore, ed il pezzo di metallo sul quale si vuole eseguire la saldatura. Il procedimento a filo continuo funziona utilizzando un gas che ha
il compito di proteggere il bagno di saldatura dall'ossidazione atmosferica ma anche di creare un arco elettrico nell'aria grazie alla sua
ionizzazione.

LA SALDATURA TIG
Cos'e?

La saldatura TIG (chiamata anche saldatura ad argon), abbreviazione di saldatura a tugsteno a gas inerte, è un procedimento utilizzato per
saldare acciai inox e alluminio di piccoli spessori. Questo tipo di saldatura è largamente usata in manuale ma trova anche applicazione in
automatico.

Come fuziona?

L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo di tugsteno, materiale ad alto punto di fusione (oltre 3.000 °C), ed il pezzo con la protezione di gas inerte
quale l'Argon. Questo procedimento è in grado di saldare due materiali fondendoli, ma a seconda dei giunti dasaldare o dello spessore del
metallo si userà il materiale d'apporto più comunemente chiamato bacchetta.

ARCO SOMMERSO
Cos'e?

La saldatura ad arco sommerso è un procedimento impiegato per saldare grossi spessori sia per la sua elevata velocità che per la quantità e
qualità di saldatura che riesce a fare. Come dal nome "sommerso", questo tipo di procedimento non produce irraggiamento o fumi grazie al
flusso che protegge l'arco.

Come fuziona?

Il procedimento ad arco sommerso implica la formazione di un arco elettrico tra il filo e il pezzo di metallo sul quale si vuole eseguire la
saldatura. Il flusso ricopre l'arco elettrico ed ha la funzione di produrre una scoria che protegge la saldatura (metallo depositato) dalla
ossidazione atmosferica. Il flusso ha anche la funzione di addivante e cioè di aggiungere elementi di lega o altro che sommati agli elementi già
presenti nel filo determineranno la qualità di saldatura.
LA SALDATURA PLASMA
Cos'e?

La saldatura PLASMA permette di saldare oltre le possibilità del procedimento TIG dove la zona da saldare è soggetta ad una elevata
temperatura con un arco passante la lamiera da saldare.

Come fuziona?

L'arco plasma è un arco elettrico, scaturito da un elettrodo in tugsteno, che viene costretto a passare attraverso una punta con un foro piccolo di
diametro, ottenendo così una canalizzazione diretta della temperatura in un punto. Questo spiega la sua elevata precisione e per questo solo
utilizzata in applicazioni automatiche.

C' è anche, la saldatura chiamata microplasma che come principio è simile alla saldatura plasma con potenze minori per saldare piccolissimi
spessori.

Potrebbero piacerti anche