Corso Di Computer Basics
Corso Di Computer Basics
Informatica di base
Modulo 1
Informatica di base
Modulo Sommario
Introduzione ai computer
Terminologia informatica di base
Prestazioni e funzionalità dei computer
Sistemi operativi dei computer
2
SCUOLA MEDIA DUSE
Lezione 1
Introduzione ai computer
Componenti di un computer
3
SCUOLA MEDIA DUSE
Il computer è costituito da vari componenti, ciascuno dei quali esegue una funzione specifica. Nella
tabella seguente sono descritti i componenti di un computer.
Componente Descrizione
4
SCUOLA MEDIA DUSE
5
SCUOLA MEDIA DUSE
6
SCUOLA MEDIA DUSE
7
SCUOLA MEDIA DUSE
8
SCUOLA MEDIA DUSE
La tastiera è un dispositivo di input che consente di digitare testo o comandi. In tastiere diverse i layout dei
tasti sono differenti. Le funzioni di alcuni tasti, ad esempio CANC, BACKSPACE, PGSU e PGGIÙ,
possono inoltre variare a seconda del programma.
In questa illustrazione vengono descritti i diversi gruppi di tasti presenti su una tastiera standard.
I tasti da F1 a F12 sono definiti tasti funzione e consentono di eseguire funzioni specifiche che
variano in base al programma in uso. Nella maggior parte dei programmi il tasto F1 consente di
1.
accedere al file della Guida associato al programma. In alcune tastiere il numero dei tasti funzione
potrebbe essere inferiore.
I tasti CTRL, MAIUSC, BARRA SPAZIATRICE, ALT, BLOC MAIUSC e TAB sono tasti speciali che
consentono di eseguire funzioni speciali a seconda delle applicazioni in cui vengono utilizzati. Nella
2. maggior parte delle tastiere è presente un tasto speciale denominato logo Windows. Tale tasto si
trova tra CTRL e ALT e consente di aprire il menu Start oppure, se utilizzato in combinazione con un
altro tasto, di eseguire attività comuni di Windows.
3. Questi tasti vengono utilizzati per immettere lettere e numeri.
I tasti di punteggiatura comprendono i tasti per i segni di punteggiatura, ad esempio i due punti (:), il
4.
punto e virgola (;), il punto di domanda (?), le virgolette singole (‘ ’) e le virgolette doppie (“ ”).
Questo tasto, etichettato INVIO, consente di spostare il cursore all'inizio di una nuova riga. In alcuni
5.
programmi tale tasto viene utilizzato per inviare comandi e confermare un'attività sul computer.
9
SCUOLA MEDIA DUSE
I tasti quali INS, CANC e BACKSPACE, sono tasti di comando. Quando è attivato, INS consente di
sovrascrivere i caratteri alla destra del cursore, mentre quando è disattivato consente di immettere
6.
caratteri alla destra del cursore senza sovrascrivere il testo. CANC e BACKSPACE consentono di
rimuovere il testo, i caratteri e altri oggetti inseriti rispettivamente a destra e a sinistra del cursore.
I tasti di direzione, ad esempio HOME, FINE, PGSU, PGGIÙ, vengono definiti tasti di spostamento e
consentono di spostare il cursore in alto, in basso, a destra e a sinistra. HOME consente di spostare
7. il cursore all'inizio di una riga di testo, mentre END consente di spostare il cursore alla fine di una
riga. PGSU consente di spostarsi verso l'alto di una pagina, mentre PGGIÙ consente di spostarsi
verso il basso di una pagina continuando a visualizzare il documento.
Non tutte le tastiere dispongono di un tastierino numerico. Se disponibile, il tastierino numerico
8. comprende i tasti numerici da 0 a 9, il separatore decimale, i caratteri speciali e i simboli di
spostamento. BLOC NUM consente di passare dai tasti numerici ai tasti di spostamento e viceversa.
Lezione 2
Terminologia informatica di base
Introduzione all'hardware
Utilizzo di Internet
10
SCUOLA MEDIA DUSE
11
SCUOLA MEDIA DUSE
12
SCUOLA MEDIA DUSE
Oltre ai componenti hardware, per il funzionamento dei computer è necessario il software. Il software
invia all'hardware le istruzioni per l'esecuzione delle attività necessarie.
Il software più importante installato nel computer è il sistema operativo, che controlla e gestisce i
componenti hardware connessi al computer. Il sistema operativo fornisce un'interfaccia che consente agli
utenti di interagire con il computer. Windows Vista è uno dei sistemi operativi più recenti.
L'interfaccia utente può essere basata sul testo o sulla grafica. Nella maggior parte dei sistemi operativi è
disponibile un'interfaccia utente grafica (GUI, Graphical User Interface), nella quale l'interazione tra
l'utente e il computer è semplificata da grafica e da immagini.
Nei sistemi operativi di questo tipo è disponibile un'interfaccia di facile utilizzo per l'installazione di
hardware o software. In Windows Vista, ad esempio, gli utenti dispongono di un'installazione guidata che
consente di eseguire tutti i passaggi di un'attività specifica, quale l'installazione di hardware o software.
Il sistema operativo garantisce inoltre che il computer funzioni in modo corretto e deve essere
regolarmente aggiornato per garantire la compatibilità con eventuali nuovi componenti hardware installati.
13
SCUOLA MEDIA DUSE
Per piattaforma si intende l'insieme costituito da hardware e sistema operativo. I programmi, definiti
anche applicazioni, utilizzano la piattaforma per eseguire le attività. Sono disponibili diversi tipi di
programmi, alcuni dei quali consentono di eseguire attività, ad esempio scrivere lettere, effettuare calcoli
o inviare messaggi di posta elettronica. Un elaboratore di testo, ad esempio Microsoft Office Word 2007,
è un programma che consente di creare una lettera, mentre altri programmi consentono di creare
illustrazioni, giocare, guardare film o comunicare con altri utenti.
I dati di input forniti al computer vengono elaborati dai programmi. In base al tipo di programma in uso,
tali dati possono essere sotto forma di testi, immagini, audio o video. I dati forniti al programma
Calcolatrice, ad esempio, devono essere numeri. Analogamente, i dati forniti al programma Registratore
di suoni devono essere dati audio.
I dati ricevuti dal programma vengono elaborati e il relativo output viene visualizzato sullo schermo e
successivamente salvato in un file. In base al tipo di dati salvati, il file può essere classificato come file
audio, file di testo, file di grafica o file video.
14
SCUOLA MEDIA DUSE
Si immagini uno scenario in cui un'organizzazione ha 10 dipendenti che utilizzano il computer per
eseguire le attività giornaliere e stampare frequentemente i dati. Anziché dotare ciascun dipendente di
una stampante, soluzione che risulterebbe costosa, è possibile collegare tutti i computer a un'unica
stampante.
È possibile collegare i computer tra loro per condividere informazioni e componenti hardware. Un gruppo
di computer e dei relativi dispositivi collegati tra loro per facilitare la condivisione delle informazioni forma
una rete. Le reti possono essere utilizzate per condividere dati e dispositivi, ad esempio le stampanti, e
per comunicare con altri utenti presenti sulla rete stessa. Tipicamente le reti sono costituite dai tre
componenti elencati di seguito:
Server. Computer principale della rete che fornisce servizi agli altri computer. Il server stabilisce quali
computer possono accedere ai componenti hardware e software disponibili nella rete.
Workstation. Computer collegato alla rete che consente di accedere ai componenti hardware e software
disponibili nella rete.
Canale di comunicazione. Percorso o collegamento che consente di connettere i computer o i dispositivi,
ad esempio stampanti e unità disco, per trasferire le informazioni. Sebbene come canali di comunicazione
di una rete vengano in genere utilizzati i cavi, le informazioni possono essere trasferite anche attraverso
connessioni wireless.
In base alla relativa portata, la rete può essere classificata come LAN (Local Area Network) oppure WAN
(Wide Area Network).
Tipo di
Funzione
rete
15
SCUOLA MEDIA DUSE
Internet è un insieme di reti pubbliche a livello globale, collegate fra loro a scopo di condivisione delle
informazioni. Internet è nata come una rete per facilitare la comunicazione tra alcuni settori governativi e
di ricerca negli Stati Uniti.
In seguito alla connessione di altre reti, è diventata un grande mezzo per lo scambio di informazioni e di
idee.
Oggi Internet consente la connessione di molte reti di tipo commerciale, governativo e didattico, ma
anche la condivisione di dati fra singoli computer.
Internet offre una vasta gamma di servizi ai suoi utenti, ad esempio il trasferimento di file e la posta
elettronica per l'invio di messaggi. Il World Wide Web (WWW), o semplicemente il Web, è un altro
servizio fornito da Internet. Il Web include documenti in un formato speciale interconnessi e archiviati in
server di tutto il mondo.
È possibile utilizzare Internet e i suoi servizi per inviare messaggi ad altri utenti, cercare lavoro e
proporre la propria candidatura, guardare film e comprare e vendere prodotti.
Molte organizzazioni utilizzano un tipo di rete speciale per comunicare e condividere le informazioni al
loro interno. Tale rete è chiamata Intranet.
Una rete Intranet è simile al Web, ma è accessibile solo dagli utenti dell'organizzazione autorizzati.
Una rete Intranet è una rete molto più piccola di Internet e può fornire servizi come la distribuzione di
documenti e software, l'accesso ai database e corsi di formazione.
16
SCUOLA MEDIA DUSE
Lezione 3
Prestazioni e funzionalità dei computer
Tipi di computer
17
SCUOLA MEDIA DUSE
18
SCUOLA MEDIA DUSE
Attualmente il mercato offre diversi tipi di computer. I più comuni sono i personal computer (PC), che
vengono in genere utilizzati da singoli utenti e piccole imprese e che sono progettati per essere utilizzati
da una persona alla volta. Negli uffici i personal computer possono essere utilizzati per creare documenti,
gestire record aziendali e comunicare con altri utenti, mentre nelle scuole possono essere utilizzati per
tenere le lezioni, eseguire ricerche in Internet e svolgere i compiti. I personal computer possono essere
impiegati anche per giocare, vedere video e ascoltare musica. In base alle dimensioni e alla funzione, i
personal computer possono essere suddivisi in quattro gruppi diversi, ovvero desktop, portatili, palmari e
Tablet PC.
Il tipo di computer deve essere scelto in base alle attività che si desidera svolgere. Per ritoccare le foto o
utilizzare giochi complessi, ad esempio, sarà necessario acquistare un computer dotato di una CPU
veloce e di una buona scheda video. Nella tabella seguente sono descritti i diversi tipi di computer.
Tipo di
Funzione
computer
19
SCUOLA MEDIA DUSE
20
SCUOLA MEDIA DUSE
Quando in un computer viene eseguita un'attività, i dati vengono archiviati nella memoria e rappresentati
internamente come 0 e 1. Ogni 0 o 1 è definito bit. Una combinazione di otto bit è definita byte. Nella
tabella seguente vengono illustrati i vari termini utilizzati per misurare la capacità di archiviazione o di
memoria.
Termine Descrizione
Bit Il bit rappresenta la più piccola unità di informazione che può essere gestita dal
computer. Un singolo bit può contenere solo uno di due valori, 0 oppure 1. Uno dei due
valori è sempre presente. Sebbene un singolo bit non contenga molte informazioni,
combinando una serie consecutiva di bit in unità più grandi è possibile ottenere
informazioni più significative.
Byte Un byte è la combinazione di otto bit organizzati in una sequenza particolare. Ciascuna
sequenza rappresenta un unico carattere, simbolo, cifra o lettera. Il byte costituisce
l'unità di base utilizzata per misurare la capacità di archiviazione di un dispositivo.
Kilobyte Un kilobyte (KB) corrisponde a 1.024 byte. La maggior parte dei dati utente memorizzati
in un computer, ad esempio messaggi semplici di posta elettronica o file di testo,
occupano uno spazio di pochi kilobyte.
Gigabyte Un gigabyte (GB) corrisponde a 1.024 MB, ovvero a circa un miliardo di byte.
Attualmente, la maggior parte dei computer dispone di dischi rigidi di grandi capacità
espresse in gigabyte. Un gigabyte denota una notevole capacità di archiviazione. Un film
memorizzato in un computer, ad esempio, può occupare più di 1 GB di spazio.
Terabyte Un terabyte corrisponde a 1.024 GB, ovvero a circa un trilione di byte. I dispositivi di
archiviazione, le cui capacità sono espresse in terabyte, vengono in genere utilizzati da
organizzazioni che hanno l'esigenza di memorizzare grandi volumi di dati. Per
comprenderne la portata, è sufficiente pensare che alcuni terabyte di spazio possono
contenere il testo completo di numerosi libri.
21
SCUOLA MEDIA DUSE
Fattore Descrizione
22
SCUOLA MEDIA DUSE
Esistono diversi tipi di programmi che consentono di eseguire numerose attività. Tali programmi possono
essere utilizzati per organizzare i numeri, scrivere lettere o proposte, gestire record, modificare immagini,
convertire testo in immagini nonché creare riviste e brochure.
Nella tabella seguente sono descritti i diversi tipi di programmi e i relativi ambiti di utilizzo.
Programma Descrizione
23
SCUOLA MEDIA DUSE
24
SCUOLA MEDIA DUSE
Il computer rappresenta uno strumento aggiuntivo, rispetto ai metodi tradizionali quali il telefono o la
posta, per comunicare con amici e familiari. I computer utilizzano programmi speciali per la
comunicazione che consentono di inviare e ricevere messaggi in formato digitale.
Nella tabella seguente sono descritti i diversi tipi di programmi per la comunicazione e i relativi ambiti di
utilizzo.
Nella tabella seguente è riportato il testo di un'animazione in linea.
25
SCUOLA MEDIA DUSE
Un altro tipo di comunicazione avviene tramite i programmi di chat, che consentono di inviare e
ricevere messaggi in tempo reale. È possibile utilizzare un programma di chat per comunicare con più
persone contemporaneamente. Uno dei programmi di comunicazione più comuni è Windows Live
Messenger.
Quando si entra in chat con qualcuno, la persona all'altro capo riceve i messaggi immediatamente.
È anche possibile parlare con la persona con cui si è in chat. In tal caso si tratta di una chat vocale.
Un'altra forma di chat consente di vedere la persona a cui si sta parlando. A tale scopo è necessario
utilizzare un dispositivo denominato webcam.
Con Windows Live Messenger è inoltre possibile condividere immagini e altri tipi di file.
26
SCUOLA MEDIA DUSE
27
SCUOLA MEDIA DUSE
Lezione 4
Sistemi operativi dei computer
28
SCUOLA MEDIA DUSE
29
SCUOLA MEDIA DUSE
Il sistema operativo controlla le modalità con cui i vari programmi funzionano e interagiscono con
l'hardware del computer e crea inoltre il file system che determina il modo in cui i dati vengono
memorizzati all'interno di un dispositivo di archiviazione.
Le prestazioni del sistema operativo dipendono dal numero di bit che è in grado di trasferire. I primi
sistemi operativi erano in grado di trasferire solo 8 bit di dati per volta ed erano pertanto definiti sistemi
operativi a 8 bit. Con l'introduzione dell'interfaccia utente grafica sono stati sviluppati i sistemi operativi a
16 bit. Alcuni sistemi operativi, ad esempio Windows Vista, possono trasferire dati fino a 32 o 64 bit alla
volta, in base all'hardware del sistema.
Un sistema operativo come Windows Vista dispone di un'interfaccia utente grafica che consente di
impartire le istruzioni al computer in modo più semplice. Nella tabella seguente sono descritte le funzioni
di un sistema operativo.
Funzione Descrizione
30
SCUOLA MEDIA DUSE
31
SCUOLA MEDIA DUSE
In Windows Vista è disponibile un'interfaccia utente grafica dotata di diversi componenti che consentono
all'utente di interagire col computer. I componenti di tale interfaccia includono il desktop, la barra delle
applicazioni, l'area di notifica, il pulsante Start e la Sidebar.
In questa illustrazione vengono descritti i diversi componenti dell'interfaccia utente grafica di Windows
Vista.
Il desktop è l'area dello schermo visualizzata quando si accede a Windows Vista. Quando vengono
aperti, i programmi o le cartelle vengono visualizzati sul desktop. È inoltre possibile memorizzare
icone sul desktop per accedere in modo semplice a programmi, file e cartelle. Un'icona è una piccola
1. immagine che rappresenta un programma, una cartella oppure un file. L'icona Cestino è visibile sul
desktop quando si accede a Windows Vista. Quando si elimina un file o una cartella, in Windows
Vista il file o la cartella viene inserito temporaneamente nel Cestino. È possibile modificare
l'immagine o il motivo dello sfondo sul desktop. Lo sfondo è solo decorativo e non influisce sul
funzionamento di Windows Vista.
In Windows Vista il pulsante Start consente di aprire il menu omonimo. I comandi di questo menu
2.
possono essere utilizzati per avviare un programma oppure per riavviare o spegnere il computer.
3. La barra delle applicazioni è una barra rettangolare posta solitamente nella parte inferiore dello
schermo che consente di selezionare i programmi in esecuzione sul computer. Tali programmi
Corso: Informatica di base
32
SCUOLA MEDIA DUSE
vengono visualizzati sulla barra delle applicazioni sotto forma di pulsanti. In questa immagine il
programma visualizzato sulla barra delle applicazioni è Word 2007.
Oltre all'ora, nell'area di notifica vengono visualizzate diverse icone, ad esempio l'icona del volume e
4. le icone di alcuni programmi in esecuzione sul computer. L'icona del collegamento alla stampante,
ad esempio, viene visualizzata all'inizio del processo di stampa e scompare al termine.
In Windows Sidebar vengono visualizzati strumenti, denominati anche gadget, che forniscono
5. informazioni aggiornate, ad esempio informazioni meteo, l'orario o gli appuntamenti. Windows
Sidebar è distintamente visibile quando il puntatore viene posizionato su di essa.
33
SCUOLA MEDIA DUSE
34
SCUOLA MEDIA DUSE
In Windows Vista il termine finestra indica un'area rettangolare sul monitor nella quale viene visualizzato
un programma. Ogni programma ha la propria finestra.
In questa dimostrazione verrà illustrato come utilizzare i programmi basati su Windows Vista.
Nella tabella seguente sono riportati i passaggi e il testo di una dimostrazione in linea.
Passaggi
Per avviare Paint, fai clic sul pulsante Start, scegli Tutti i programmi, Accessori, quindi fai clic su
2
Paint.
Nella finestra di Paint osserva le barre degli strumenti relative alla casella degli strumenti e alla
6
casella dei colori.
Per spostarti nella finestra di Paint, trascina la barra di scorrimento orizzontale verso destra e quella
7
di scorrimento verticale verso il basso.
8 Per ridurre a icona la finestra di Paint, fai clic sul pulsante Riduci a icona.
Per ripristinare la finestra di Paint, fai clic sul pulsante Immagine - Paint sulla barra delle
9
applicazioni.
11 Per ripristinare le dimensioni originali della finestra, fai clic sul pulsante Ripristino in basso.
Per ridimensionare la finestra, sposta il puntatore del mouse sull'angolo della finestra fino a quando
12
non viene visualizzato come una freccia doppia, quindi trascina la finestra.
Testo
Corso: Informatica di base
35
SCUOLA MEDIA DUSE
Nell'interfaccia utente di Windows Vista è disponibile una combinazione di barre delle applicazioni,
menu e icone che consentono di interagire con il computer. Tramite il puntatore del mouse è possibile
effettuare selezioni ed eseguire comandi, ad esempio aprire il programma Paint, che verrà visualizzato
in una finestra.
36
SCUOLA MEDIA DUSE
Una finestra è composta da diverse parti che consentono di controllare l'aspetto e il funzionamento del
programma. Nella barra del titolo è contenuto il nome della finestra.
37
SCUOLA MEDIA DUSE
Tramite il puntatore è possibile trascinare la barra del titolo e spostare una finestra in qualunque punto
dello schermo.
38
SCUOLA MEDIA DUSE
Una barra dei menu è una barra rettangolare posta solitamente nella parte superiore della finestra del
programma. Tali menu contengono molti comandi per eseguire le diverse funzioni di un programma. Se
si sceglie un comando dal menu File, è possibile ad esempio salvare o aprire un file.
39
SCUOLA MEDIA DUSE
Una barra degli strumenti è costituita da un blocco orizzontale o verticale di pulsanti che consentono di
inviare i comandi al programma.
40
SCUOLA MEDIA DUSE
Tramite le barre di scorrimento è possibile spostarsi orizzontalmente o verticalmente nella finestra del
programma.
41
SCUOLA MEDIA DUSE
Per ridurre le dimensioni della finestra, fai clic sul pulsante Riduci a icona. La finestra ridotta a icona
verrà visualizzata come un pulsante sulla barra delle applicazioni.
42
SCUOLA MEDIA DUSE
Per visualizzare la finestra di Paint con le dimensioni precedenti, fai clic sul pulsante Paint sulla barra
delle applicazioni.
43
SCUOLA MEDIA DUSE
Se si fa clic sul pulsante Ingrandisci è possibile espandere la finestra del programma in modo che
occupi l'intero schermo.
44
SCUOLA MEDIA DUSE
Dopo aver ingrandito la finestra, il pulsante Ingrandisci diventa il pulsante Ripristino in basso. Se si fa
clic sul pulsante Ripristino in basso, la finestra riassumerà le dimensioni originali.
45
SCUOLA MEDIA DUSE
Per ridimensionare una finestra, sposta il puntatore del mouse su un angolo della finestra. Il puntatore
assumerà la forma di una freccia doppia. Trascina la finestra per ridimensionarla. È importante notare
che non è possibile ridimensionare una finestra ingrandita.
46
SCUOLA MEDIA DUSE
47
SCUOLA MEDIA DUSE
Si supponga di possedere una libreria. Per gestirla in modo efficiente, è necessario innanzitutto
classificare i libri in base all'argomento, ad esempio manualistica o narrativa. È quindi possibile disporre i
libri in sezioni separate di uno scaffale e specificare un nome appropriato per ciascuna sezione per
rendere più semplice l'individuazione di un libro. In modo analogo, nel sistema operativo Windows
Esplora risorse consente di organizzare i file in cartelle appropriate. Esplora risorse è un programma che
consente di individuare e aprire file e cartelle.
La finestra di Esplora risorse in Windows Vista è divisa in due sezioni, denominate riquadri. Nel riquadro
di sinistra, ovvero il riquadro di spostamento, è visualizzata la struttura delle unità e cartelle del computer.
Nelle interfacce utente grafiche la cartella è un contenitore di programmi e file. La cartella viene
rappresentata sullo schermo dall'icona di un raccoglitore e può contenere sia file che ulteriori cartelle. Il
riquadro di destra è denominato riquadro contenuto e visualizza il contenuto di un'unità o di una cartella. È
possibile selezionare le cartelle elencate nel riquadro di spostamento e visualizzare il relativo contenuto
nel riquadro contenuto.
In questa esercitazione simulata utilizzerai Esplora risorse per creare una nuova cartella ed espandere e
rinominare una cartella nonché per copiare e spostare un file ed eliminare un file da una cartella.
Nella tabella seguente sono riportati i passaggi di una simulazione in linea.
Scenario
Passaggio 1
Per visualizzare la cartella Attività, fai clic sul pulsante Start, quindi scegli Documenti.
Passaggio 2
Per visualizzare il contenuto della cartella Vacanze, nel riquadro di spostamento fai clic sulla cartella
Vacanze sotto la cartella Attività.
Passaggio 3
Per visualizzare il contenuto della cartella Vacanze in forma di semplice elenco, fai clic sulla freccia
Visualizza, quindi su Elenco.
Passaggio 4
Per creare una nuova cartella nella cartella Vacanze, fai clic su Organizza, quindi su Nuova cartella.
48
SCUOLA MEDIA DUSE
Passaggio 5
Per assegnare un nome alla nuova cartella, ai fini dell'esercizio premi la BARRA SPAZIATRICE per
l'inserimento automatico del nome, quindi premi INVIO.
Passaggio 6
Per rinominare la cartella Attività, nel riquadro di spostamento fai clic su Attività, quindi, ai fini
dell'esercizio, premi la BARRA SPAZIATRICE affinché sulla cartella venga automaticamente eseguita
l'operazione di clic con il pulsante destro del mouse.
Passaggio 7
Nel menu di scelta rapida fai clic su Rinomina. Ai fini dell'esercizio, premi la BARRA SPAZIATRICE per
l'inserimento automatico del nome della cartella, quindi premi INVIO.
Passaggio 8
Per spostare un file in un nuovo percorso, nel riquadro contenuto fai clic sul file Compagnia
assicurativa, su Organizza, quindi su Taglia.
Passaggio 9
Per incollare il file nella cartella Legale, nel riquadro di spostamento fai clic sulla cartella Legale, su
Organizza, quindi su Incolla.
Passaggio 10
Per verificare che il file Compagnia assicurativa sia stato spostato, nel riquadro di spostamento fai clic
sulla cartella Attività di volontariato.
Passaggio 11
Per copiare un file, nel riquadro contenuto fai clic sul file Note, su Organizza, quindi su Copia.
Passaggio 12
Per incollare il file, nel riquadro di spostamento seleziona la cartella Vacanze, fai clic sulla freccia a
sinistra della cartella Vacanze, quindi fai clic sulla cartella Memo.
Passaggio 13
Fai clic su Organizza, quindi su Incolla.
Passaggio 14
Per eliminare il file Bozza report Garden, nel riquadro di spostamento fai clic sulla cartella Attività di
volontariato.
Passaggio 15
Nel riquadro contenuto fai clic sul file Bozza report Garden, su Organizza, quindi su Elimina.
Passaggio 16
Per confermare che si desidera inviare il file nel Cestino, nella finestra di messaggio Elimina file fai clic
su Sì.
49
SCUOLA MEDIA DUSE
A ogni file è associato un formato che consente di definire le modalità di memorizzazione dei dati nel file
stesso. Tale formato è identificato da un punto aggiunto alla fine del nome del file, seguito da tre o quattro
lettere. Di seguito vengono specificati alcuni dei formati di file più comuni:
Documenti Word (.docx)
Immagini (.gif e .jpg)
Programmi eseguibili (.exe)
File multimediali (.wma e altri)
Quando si apre un file, il sistema operativo seleziona il programma adatto a visualizzare il contenuto del
file stesso in base al formato. Quando si apre un documento Word, ad esempio, il sistema operativo
seleziona un elaboratore di testo, quale Word 2007, per visualizzare il contenuto.
In questa esercitazione simulata creerai e salverai un file, ne eseguirai la ricerca, lo eliminerai e lo
ripristinerai nel percorso originale.
Nella tabella seguente sono riportati i passaggi di una simulazione in linea.
Passaggio 1
Per visualizzare un programma installato in un computer, fai clic sul pulsante Start, quindi scegli Tutti i
programmi.
Passaggio 2
Per aprire WordPad, fai clic su Accessori, quindi su WordPad.
Passaggio 3
Per aggiungere testo nel documento, nella finestra Documento - WordPad ai fini dell'esercizio premi la
BARRA SPAZIATRICE per l'inserimento automatico del testo.
Passaggio 4
Per salvare il documento, scegli Salva con nome dal menu File.
50
SCUOLA MEDIA DUSE
Passaggio 5
Per assegnare un nome al documento, nella casella Nome file della finestra di dialogo Salva con
nome ai fini dell'esercizio premi la BARRA SPAZIATRICE per l'inserimento automatico del nome, quindi
fai clic su Salva.
Passaggio 6
Per chiudere il file Esempio, fai clic sul pulsante Chiudi.
Passaggio 7
Per visualizzare un programma diverso, fai clic sul pulsante Start, quindi scegli Tutti i programmi.
Passaggio 8
Per aprire Esplora risorse, fai clic su Accessori, quindi su Esplora risorse.
Passaggio 9
Per aprire il file Esempio, fai doppio clic su Esempio.
Passaggio 10
Per chiudere il file, fai clic sul pulsante Chiudi.
Passaggio 11
Per eliminare il file Esempio, verifica che il file Esempio sia selezionato, fai clic su Organizza, quindi su
Esempio.
Passaggio 12
Per confermare che si desidera inviare il file nel Cestino, nella finestra di messaggio Elimina file fai clic
su Sì.
Passaggio 13
Per chiudere Esplora risorse, fai clic sul pulsante Chiudi.
Passaggio 14
Per ripristinare il file Esempio nel percorso originale, fai doppio clic su Cestino.
Passaggio 15
Nella finestra Cestino fai clic su Esempio, quindi su Ripristina elemento.
51
SCUOLA MEDIA DUSE
Glossario
Applicazioni
Le applicazioni, dette anche programmi, utilizzano la piattaforma per eseguire le attività.
Area di notifica
Se la barra delle applicazioni è situata nella parte inferiore dello schermo, l'area di notifica si trova alla
sua destra. Oltre all'ora, in questa area vengono visualizzate diverse icone, ad esempio l'icona del
volume e le icone di alcuni programmi in esecuzione sul computer.
Autenticazione
Per autenticazione si intende il processo di convalida delle informazioni di accesso dell'utente.
Autorizzazione
L'autorizzazione è il processo che consente a un utente di associare specifici permessi a ciascun nome
utente.
Bit
Il bit rappresenta la più piccola unità di informazione che può essere gestita dal computer. Un singolo bit
può contenere solo uno di due valori, 0 oppure 1.
Byte
Il byte è la combinazione di otto bit in sequenza.
Canale di comunicazione
Il canale di comunicazione è un percorso o collegamento che consente di connettere i computer o i
dispositivi, ad esempio stampanti e unità disco, per trasferire le informazioni.
Cartella
Nelle interfacce utente grafiche la cartella è un contenitore di programmi e file.
Comandi
I comandi sono istruzioni che vengono impartite al computer per eseguire un'azione e possono essere
digitati su una tastiera o selezionati da un menu.
Computer desktop
I computer desktop sono costituiti da componenti singoli, quali un monitor, una tastiera, un'unità di
sistema e una stampante.
Corso: Informatica di base
52
SCUOLA MEDIA DUSE
Computer palmare
I computer palmari sono più piccoli dei computer portatili e offrono un numero di funzionalità inferiore
rispetto ai computer desktop o portatili. I palmari vengono utilizzati per svolgere attività specifiche di tutti i
giorni, ad esempio la gestione dei dati personali.
Computer portatili
I computer portatili sono personal computer leggeri definiti anche notebook.
Dati
La parola dati deriva dal latino datum, ovvero informazione.
Desktop
Il desktop è un'area di lavoro disponibile sullo schermo nella quale viene utilizzata una serie di menu e
icone.
Dispositivi di archiviazione
I dispositivi di archiviazione vengono utilizzati per memorizzare i dati. Il disco rigido è un esempio di
dispositivo di archiviazione.
Dispositivi di elaborazione
I dispositivi di elaborazione vengono utilizzati per elaborare i dati di input e generare l'output desiderato.
Dispositivi di input
I dispositivi di input vengono utilizzati per fornire informazioni al computer. La tastiera è un esempio di
dispositivo di input.
Finestra
In Windows Vista il termine finestra indica un'area rettangolare sul monitor nella quale viene visualizzato
un programma. Ogni programma ha la propria finestra.
Fogli di calcolo
I fogli di calcolo consentono di creare budget, gestire conti, eseguire calcoli matematici e convertire dati
numerici in grafici e diagrammi.
Gigabyte
Un gigabyte (GB) corrisponde a 1.024 MB, ovvero a circa un miliardo di byte.
Hardware
Il termine hardware si riferisce a tutti i componenti fisici di un computer.
Icona
53
SCUOLA MEDIA DUSE
L'icona è una piccola immagine visualizzata sullo schermo per rappresentare un oggetto.
Installazione guidata
I programmi di installazione guidata sono disponibili in Windows Vista e hanno lo scopo di guidare gli
utenti attraverso tutti i passaggi di un'attività specifica, ad esempio l'installazione di hardware o software.
Internet
Internet è un insieme di reti pubbliche a livello globale, collegate tra loro per la condivisione delle
informazioni.
Intranet
Una rete Intranet è un tipo di rete speciale utilizzato per comunicare e condividere le informazioni
all'interno di un'organizzazione.
Kilobyte
Un kilobyte (KB) corrisponde a 1.024 byte.
Megabyte
Un megabyte (MB) corrisponde a 1.024 KB.
Menu
Il menu è un elenco di opzioni che possono essere selezionate dall'utente per eseguire una determinata
azione, ad esempio scegliere un comando o applicare un formato specifico a una parte di documento. I
menu vengono utilizzati da molti programmi, soprattutto da quelli dotati di un'interfaccia grafica, per
fornire un'alternativa semplice alla memorizzazione dei comandi e del relativo utilizzo.
Online
Quando un computer è connesso a Internet, viene detto online.
Piattaforma
Per piattaforma si intende l'insieme costituito da hardware e sistema operativo.
Posta elettronica
La posta elettronica (e-mail) è l'equivalente elettronico della posta tradizionale e consente di scambiare
messaggi e file attraverso una rete.
Programma di chat
54
SCUOLA MEDIA DUSE
Programmi
I programmi sono sequenze di istruzioni eseguibili da un computer e vengono definiti anche software.
Programmi di database
I programmi di database consentono di memorizzare e gestire i dati in modo organizzato e possono
inoltre essere utilizzati per ordinare e ricercare le informazioni memorizzate in un database.
Programmi di grafica
I programmi di grafica consentono di creare e modificare i disegni nonché di ritoccare le immagini
fotografiche.
Programmi di pubblicazione
I programmi di pubblicazione consentono di unire elementi di testo a elementi grafici per creare
documenti, ad esempio brochure, biglietti di auguri, report annuali, libri o riviste.
Rete
Una rete è un gruppo di computer collegati tra loro per condividere risorse e scambiare informazioni.
Server
Il server è il computer principale della rete e fornisce servizi agli altri computer. Il server stabilisce quali
computer possono accedere ai componenti hardware e software disponibili nella rete.
Sfondo
Lo sfondo è un motivo o un'immagine di sfondo, selezionabile dall'utente.
Sistema operativo
55
SCUOLA MEDIA DUSE
Il sistema operativo controlla i componenti hardware del computer, fornisce ai programmi i servizi e
l'accesso a tali componenti e gestisce le operazioni e le attività del computer, ad esempio l'accesso, la
disconnessione e la chiusura.
Software
Il software è una sequenza di istruzioni eseguibili da un computer e viene definito anche programma.
Tablet PC
I Tablet PC sono computer che consentono di scrivere direttamente sullo schermo tramite una penna
apposita.
Terabyte
Un terabyte corrisponde a 1.024 GB, ovvero a circa un trilione di byte.
Unità di rete
L'unità di rete è un'unità disco condivisa con altri computer in rete.
Unità di sistema
Il termine unità di sistema descrive la scatola che contiene il processore, la scheda madre, i dischi rigidi,
l'alimentatore e il bus di espansione.
Velocità CPU
Velocità con cui la CPU esegue un'attività, ad esempio la memorizzazione o il recupero di dati dalla RAM
oppure l'esecuzione di calcoli.
Web
Il Web, denominato anche World Wide Web (WWW), è un insieme di informazioni accessibile su Internet.
Queste informazioni sono organizzate in modo logico e memorizzate su computer definiti server Web.
Workstation
La workstation è un computer connesso a una rete che consente di accedere ai componenti hardware e
software disponibili nella rete.
56