Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
34 visualizzazioni5 pagine

Esercizio2 Sol

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
34 visualizzazioni5 pagine

Esercizio2 Sol

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

SCUOLA MEDIA DUSE

Argomento: Componenti di un computer

Il computer è costituito da vari componenti, ciascuno dei quali esegue una funzione specifica. Nella
tabella seguente sono descritti i componenti di un computer.

Componente Descrizione

Dispositivi di I dispositivi di input vengono utilizzati per fornire


input informazioni al computer, ad esempio digitando una
lettera oppure specificando istruzioni, per l'esecuzione di
un'attività. Nell'elenco seguente sono illustrati alcuni
esempi di dispositivi di input.
• Mouse: dispositivo utilizzato per interagire con
gli elementi visualizzati sullo schermo del
computer. I mouse standard dispongono di un
pulsante destro e uno sinistro. Il pulsante
sinistro viene utilizzato per selezionare gli
elementi e fornire istruzioni facendo clic su
un'area attiva dello schermo, mentre il pulsante
destro viene utilizzato per visualizzare sullo
schermo le voci di menu più comuni.
• Tastiera: insieme di tasti analoghi a quelli
presenti in una macchina da scrivere. La tastiera
viene utilizzata per digitare lettere o numeri.
• Microfono: dispositivo che consente di parlare
con altre persone in diverse parti del mondo.
Grazie al microfono, è possibile registrare suoni
o anche discorsi che successivamente possono
essere convertiti in testo.
• Scanner: dispositivo simile a una fotocopiatrice.
Lo scanner può essere utilizzato per trasferire
una copia esatta di una fotografia o di un
documento nel computer. Questo dispositivo è
in grado di leggere una pagina e di convertirla in
un formato digitale che può essere letto dal
computer. È ad esempio possibile eseguire la
scansione delle fotografie dei propri familiari.
• Webcam: dispositivo simile a una videocamera
che consente di acquisire e inviare ad altri utenti
immagini in tempo reale. Tramite una webcam è
possibile ad esempio vedere amici e famigliari
durante la comunicazione.
• Stilo: dispositivo di puntamento, analogo a una
penna, utilizzato per selezionare elementi e
immettere informazioni toccando una superficie
sensibile al tocco. Per immettere informazioni in
un PDA (Personal Digital Assistant), ovvero un

Corso: Informatica di base

4
SCUOLA MEDIA DUSE

computer palmtop molto leggero, si utilizza uno


stilo.
• Trackball: dispositivo di puntamento che può
essere utilizzato in alternativa a un mouse. Un
trackball è costituito da una pallina che viene
ruotata per spostare il puntatore sullo schermo
del computer. Un trackball è utile ad esempio se
non si ha molto spazio sulla scrivania.

Dispositivi di I dispositivi di output consentono di ottenere una


output risposta dal computer dopo l'esecuzione di un'attività.
Nell'elenco seguente sono illustrati alcuni esempi di
dispositivi di output.
• Monitor: dispositivo simile a un televisore
utilizzato per visualizzare informazioni tramite
testo e grafica.
• Stampante: dispositivo che consente di
trasferire testo e immagini da un computer a un
supporto cartaceo o di altro tipo, ad esempio i
lucidi. La stampante può essere utilizzata per
creare una copia cartacea di qualsiasi elemento
visualizzato sullo schermo.
• Altoparlante/cuffie: dispositivi che consentono
di ascoltare i suoni. Gli altoparlanti possono
essere esterni o integrati nel computer.

CPU e La CPU (Central Processing Unit) è un dispositivo che


memoria interpreta ed esegue i comandi impartiti al computer e
rappresenta l'unità di controllo di un computer. La CPU
viene definita anche processore.
La memoria viene utilizzata dalla CPU per memorizzare
e recuperare le informazioni. Esistono tre tipi principali di
memoria.
• Memoria ad accesso casuale (RAM, Random
Access Memory): memoria principale che
consente di archiviare temporaneamente i
comandi e i dati letti dalla CPU per eseguire
attività specifiche. La memoria RAM è volatile,
ovvero disponibile solo quando il computer è
acceso. Il contenuto della RAM deve essere
copiato in un dispositivo di archiviazione per
essere salvato.
• Memoria di sola lettura (ROM, Read Only
Memory): il contenuto di questo tipo di memoria

Corso: Informatica di base

5
SCUOLA MEDIA DUSE

viene mantenuto anche dopo che il computer è


stato spento. La memoria ROM è non volatile,
ovvero permanente, e viene utilizzata in genere
per memorizzare comandi, ad esempio quelli
che consentono di verificare che tutti i
componenti funzionino in modo corretto.
• Memoria flash: memoria non volatile il cui
contenuto viene mantenuto anche dopo che il
computer è stato spento. A differenza della
memoria ROM, è possibile cancellare o
modificare le informazioni archiviate.

Scheda La scheda madre è la scheda principale dei circuiti in un


madre computer ed è costituita da minuscoli circuiti elettronici e
da altri componenti. La scheda madre consente di
collegare i dispositivi di input, di output e di elaborazione
e indica alla CPU le informazioni per l'esecuzione delle
operazioni. Altri componenti presenti nella scheda
madre sono la scheda video, la scheda audio e i circuiti
che consentono al computer di comunicare con i diversi
dispositivi, ad esempio una stampante.

Scheda di Per scheda di espansione si intende una scheda dei


espansione circuiti che può essere collegata a una scheda madre,
ad esempio per aumentarne le funzionalità in termini di
video e audio. Questa scheda può essere utilizzata per
ottimizzare le prestazioni del computer e migliorarne le
funzionalità. Nell'elenco seguente sono illustrati alcuni
tipi di schede di espansione.
• Scheda video: scheda collegata al monitor del
computer che consente di visualizzare le
informazioni presenti sul monitor stesso.
• Scheda di interfaccia di rete (NIC, Network
Interface Card): consente di connettere più
computer tra loro al fine di scambiare
informazioni.
• Scheda audio: consente di convertire i segnali
audio provenienti da un microfono, da un nastro
audio o da un altro tipo di sorgente audio in
segnali digitali che possono essere memorizzati
come file audio nel computer. Le schede audio
sono inoltre in grado di convertire i file audio in
segnali elettrici che possono essere riprodotti
attraverso gli altoparlanti o le cuffie. A una
scheda audio è possibile collegare microfono e
altoparlanti.

Corso: Informatica di base

6
SCUOLA MEDIA DUSE

Dispositivi di I dispositivi di archiviazione consentono di memorizzare i


archiviazione dati. Esistono diversi tipi di dispositivi di archiviazione,
ad esempio dischi rigidi, CD-ROM, dischi floppy e DVD-
ROM. Tali dispositivi possono essere suddivisi in due
gruppi: interni ed esterni.
Nell'elenco seguente sono illustrati alcuni dispositivi di
archiviazione comuni.
• Disco rigido: disco magnetico che rappresenta
in genere il dispositivo di archiviazione principale
nella maggior parte dei computer e che può
essere esterno o interno.
• Disco floppy: dispositivo di archiviazione
portatile che consente di memorizzare una
piccola quantità di dati. Tale dispositivo presenta
lo svantaggio di essere facilmente danneggiato
da calore, polvere o campi magnetici.
• CD-ROM: supporto di archiviazione portatile che
consente di memorizzare una quantità di dati
400 volte superiore rispetto a un disco floppy, di
cui è inoltre più resistente.
• DVD-ROM: supporto di archiviazione portatile
analogo a un CD-ROM, ma in grado di
memorizzare una quantità di dati superiore
rispetto a un disco floppy o a un CD-ROM.
Questo tipo di supporto viene normalmente
utilizzato per memorizzare film e video.

Porte e Una porta è un canale per il trasferimento dei dati tra i


connessioni dispositivi di input/output e il processore. Esistono
diversi tipi di porte che consentono di collegare un
computer a reti e dispositivi esterni. Nell'elenco
seguente sono illustrati alcuni tipi di porte.
• Porta USB (Universal Serial Bus): porta
utilizzata per collegare al computer un
dispositivo periferico, ad esempio un mouse, un
modem, una tastiera o una stampante.
• FireWire: porta utilizzata per collegare
dispositivi, ad esempio una fotocamera digitale.
Questo tipo di porta è più veloce di una porta
USB.
• Porta di rete: porta utilizzata per connettere i
computer tra loro al fine di scambiare
informazioni.
• Porta parallela e porta seriale: porte utilizzate
per connettere stampanti e altri dispositivi a un

Corso: Informatica di base

7
SCUOLA MEDIA DUSE

personal computer. La porta USB rappresenta


tuttavia il metodo preferito per connettere i
dispositivi, poiché è più veloce e più semplice da
utilizzare.
• Scheda video: scheda a cui viene connesso un
monitor che genera il segnale video ricevuto dal
computer e lo invia al monitor attraverso un
cavo. La scheda video può trovarsi sulla scheda
madre oppure su una scheda di espansione.
• Alimentazione: la scheda madre e altri
componenti del computer sono alimentati dalla
corrente diretta. La corrente alternata della
presa a muro viene convertita in corrente diretta
da un alimentatore.

Corso: Informatica di base

Potrebbero piacerti anche