Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
151 visualizzazioni61 pagine

PrintF Manuale Webservice ITA V5 R0319

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
151 visualizzazioni61 pagine

PrintF Manuale Webservice ITA V5 R0319

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 61

MANUALE

WEB SERVICE

REGISTRATORE DI CASSA
E
REGISTRATORE TELEMATICO
Print! F RCH Italia S.p.a

SOMMARIO
1. REVISIONI ..................................................................................................................................................................... 3
2. INTRODUZIONE............................................................................................................................................................ 4

3. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ........................................................................................................................................ 5


4. FORMATO DI RICHIESTA E RISPOSTA ......................................................................................................................... 6

4.1 DOCUMENTO XML : STRUTTURA DI RICHIESTA .................................................................................................. 7


4.2 DOCUMENTO XML: STRUTTURA DELLA RISPOSTA.............................................................................................. 8
4.3 GESTIONE ERRORI ............................................................................................................................................... 8
5. STRUTTURA COMANDI STAMPANTE FISCALE INDIPENDENTI DALL’HW .................................................................. 9

5.1 STRUTTURA COMANDO DI TIPO STAMPANTE FISCALE ....................................................................................... 9


5.2 IDENTIFICATORI DI FUNZIONE DI TIPO STAMPANTE FISCALE ........................................................................... 10
5.3 LISTA COMANDI DI TIPO STAMPANTE FISCALE ................................................................................................. 13

6. COMANDI DI LETTURA E AZZERAMENTO DEI REPORT GIORNALIERI E PERIODICI ................................................ 25

7. STRUTTURA COMANDO DI TIPO LOAD-SET ............................................................................................................. 26


7.1 LISTA COMANDI DI TIPO LOAD-SET ................................................................................................................... 27

8. COMANDI SPECIALI ................................................................................................................................................... 34


8.1 RICHIESTA STATO <</?S ..................................................................................................................................... 34
8.2 RICHIESTA CONFIGURAZIONE <</?C ................................................................................................................. 34
8.3 SCARICO CLIENTI <</?A ..................................................................................................................................... 37
8.4 ALTRI COMANDI DI RICHIESTA .......................................................................................................................... 38
8.5 SCARICO GIORNALE ELETTRONICO ................................................................................................................... 43
8.6 SCARICO DELLE STATISTICHE ............................................................................................................................. 44

9. GESTIONE DELLE ECCEZZIONI .................................................................................................................................... 46


10. ESEMPI ................................................................................................................................................................... 49

10.1 SCONTRINO FISCALE/DOCUMENTO COMMERCIALE ........................................................................................ 49


10.2 RICHIESTA DI STATO CON DOCUM. COMMERCIALE APERTO ........................................................................... 49
10.3 RICHIESTA DI CONFIGURAZIONE ....................................................................................................................... 50
10.4 RICHIESTA DATA ................................................................................................................................................ 51

11. ESEMPI DI COMANDI E SEQUENZE DI TRASMISSIONE ........................................................................................ 52

12. MESSAGGI DI ERRORE........................................................................................................................................... 56

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 1


Print! F RCH Italia S.p.a

Rch Italia SpA


Via Cendon 39, 31057 Silea (TV)
Telefono +39 0422 3651
Fax +39 0422 365.290
R.I./C.F./P.IVA 01033470251
Società con socio unico soggetta a direzione e coordinamento di RCH GROUP S.p.A.
Sito web: www.rch.it

Il contenuto di questo manuale è strettamente riservato.


E’ vietato qualsiasi tipo di copia o di riproduzione.
Il presente manuale è soggetto a modifiche ed aggiornamenti periodici da parte di Rch Italia SpA, così come le specifiche e le caratteristiche degli
apparecchi.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 2


Print! F RCH Italia S.p.a

1. REVISIONI

REVISIONE DATA CARATTERISTICHE / MODIFICHE

REGISTRATORE DI CASSA dalla versione 2.4.0


5.0 03/2019
5.3 LISTA COMANDI
 =Tx/$value/(descrizione) comando aggiornato
 ="/?A/( (descrizione con annessa parentesi)) tonda)
 =”/&1/(descrizione aggiuntiva sui pagamenti)
 =D3 terza riga con display modello D320
 =o aggiornato apertura/chiusura documento gestionale
 =U/ inserito comando per gestire la variazione a valore indiretta.

7.1 COMANDI LOAD-SET


 Comando 917 aggiornato
 >C920/$1 – abilita layout di stampa su 58mm
 >U/$1 Attivazione gestione sconti/maggiorazioni indiretti.

8.4 COMANDI DUMP-ENQUIRY


 lettura spazio libero nel DGFE: “<</?g”
 Lettura dello stato stampante: “<</?i/*4”
 Aggiunta gestione risposta estesa degli stati

8.6 SCARICO DELLE STATISTICHE


 aggiunto report 524 periodico operatori.

----------------------------------------------------------

REGISTRATORE TELEMATICO dalla versione 3.4.0 RT

5.3 LISTA COMANDI


 Comandi =r e =k; inserito parametro “/*1” per la verifica stato documento
 Comando = r; introdotto il campo matricola dell’RT
 Comando invio file pendenti “=C422”
 Comando terminatore delle operazioni in corso “=x”
 Comando Test di connessione all’URL =C170/$502

7.1 COMANDI LOAD-SET


 Aggiornato informazioni su REPARTI, IVA, PAGAMENTI
 Comando abilita stato VENTILAZIONE IVA “>C822”
 Comando di programmazione APPENDICE “>C170/$501”

8.4 COMANDI DUMP-ENQUIRY


 Comandi <</?r e <</?k gestiti in RT mode
 Lettura dello stato stampante: “ <</?i/*3 ”
 Lettura dello stato di inattività e file pendenti: “ <</?i/*5 ”
 Lettura Totale Documenti annullati “<</?v”
 Lettura Data messa in Servizio “<</?D”

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 3


Print! F RCH Italia S.p.a

2. INTRODUZIONE

In questo manuale, i diversi font e il formato del testo, sono utilizzati per distinguere
facilmente gli elementi e le descrizioni.

o Il font “dimensione fissa” si riferisce ai dati che vengono effettivamente inviati


o ricevuti dall’RT.

o Il testo all'interno delle parentesi triangolari “<>”, è il nome del tag di un elemento.

o Il testo in corsivo e tra parentesi quadre [testo], è un'etichetta utilizzata come


riferimento nelle descrizioni o una rapida descrizione del contenuto di un campo.

o Il nome sottolineato di un elemento indica che l'elemento ha dei nodi secondari.

Nel descrivere gli elementi di un documento XML, vengono utilizzati elenchi puntati con
diversi livelli.

Per esempio;

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Root>
<Element1 id=”[xx]”>
<child1></child1>
</Element1>
<[otherElement]>
<child2>
<value></value>
</child2>
<child3>[letters or numbers]</child3>
</[otherElement]>
</Root>

Nodi secondari di <Root>:

- <Element1> descrizione del nodo <Element1>.


o id descrizione dell’attributo “id” del nodo <Element1>.
o <child1> descrizione del nodo <child1>, figlio del nodo
<Element1>.
- <[otherElement]> Descrizione di un nodo generico. [otherElement] è
un’etichetta utilizzata nelle descrizioni.
o <child2> <child2> descrizione del nodo figlio di
<[otherElement]>.
<child2> ha dei nodi secondari.

o <child3> <child3> descrizione del nodo figlio di


<[otherElement]>.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 4


Print! F RCH Italia S.p.a

3. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO


Print!F ha un web server integrato disponibile sulla porta standard 80.

L'indirizzo IP del RT può essere modificato nel menu di SRV - Connettività - Ethernet.
Nella schermata ABILITA WEBSERVER? Presente solo nelle Print!F con matricola
precedente alla 72018101,confermare l’abilitazione.

Per i modelli Print! F dalla matricola 72018101, la gestione web service è sempre
attiva (non ci sono flag da settare).

Il servizio è disponibile per emettere scontrini e fatture, configurare la cassa, scaricare il


giornale elettronico, le statistiche, le configurazioni.

L'URL per il servizio è: http://[indirizzo IP]/service.cgi.

Per ogni connessione, una quantità limitata di dati può essere inviata (vedi Tabella 1).

Le richieste di servizio possono essere elaborate una alla volta. Se la stampante non può
elaborare la richiesta, uno stato di "occupato" viene inviato e la richiesta deve essere
inviata nuovamente.

Modello Versione Dimensione massima

PRINT! F Da v.1.5.0 e successive 6142 bytes


Tabella 1. Limite dati per connessione.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 5


Print! F RCH Italia S.p.a

4. FORMATO DI RICHIESTA E RISPOSTA


I comandi vengono codificati in un documento XML che è il contenuto della richiesta HTTP
POST.
Il contenuto del messaggio di risposta HTTP è un documento XML.

Esempio di una transazione HTTP generico;

Da Client all’RT

POST /service.cgi HTTP/1.1


Content-Length: 74
Content-Type: application/xml

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>=K</cmd>
</Service>

Da RT al Client

HTTP/1.1 200 OK
Server: Print!F/2.0
Access-Control-Allow-Origin: *
Connection: close
Cache-Control: no-cache
Expires: Thu, 01 Dec 1994 16:00:00 GMT
Content-Type: application/xml

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>1</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
</Service>

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 6


Print! F RCH Italia S.p.a

4.1 DOCUMENTO XML : STRUTTURA DI RICHIESTA

La radice del documento XML è l'elemento <Service>.


Ogni comando è il testo di un elemento secondario <cmd> </cmd>.
Deve essere inviato solo il campo "dati" del messaggio di protocollo.

Esempio di un documento di vendita 2,50 euro su reparto 1;

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>=R1/$250</cmd>
<cmd>=T</cmd>
</Service>

Nota: alcuni comandi hanno un comportamento diverso se inviati tramite webserver,


rispetto al protocollo standard. Vedere i capitoli seguenti per i dettagli.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 7


Print! F RCH Italia S.p.a

4.2 DOCUMENTO XML: STRUTTURA DELLA RISPOSTA


La radice del documento XML è l'elemento <Service>.
Ogni documento di risposta ha un elemento secondario <Request> che contiene lo stato
di esecuzione della richiesta.
In alcune richieste specifiche, la presenza di altri elementi secondari è possibile.
L'elemento <Request> ha elementi figli;

- <errorCode> se si è verificato un errore durante l'esecuzione della richiesta,


questo elemento contiene il codice dell'errore o il codice 0 in
assenza di errori.
- <printerError> se si è verificato un errore della stampante, questo elemento
contiene il codice di errore della stampante. Vedi anche gli
elementi <paperEnd> e <coverOpen> per avere maggiori
dettagli.
- <paperEnd> questo elemento ha valore 1 se si è verificato un fine carta (0
altrimenti)
- <coverOpen> questo elemento ha valore 1 se il coperchio è aperto (0
altrimenti)
- <lastCmd> questo elemento contiene il numero di sequenza dell'ultimo
comando eseguito.
- <busy> se questo elemento ha valore 0, la richiesta è stata elaborata.
Se il valore è 1, l'RT è in uno stato di occupato, la richiesta non
è stata elaborata e deve essere inviato nuovamente il comando.

Esempio di risposta con l’emissione di un documento;

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>2</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
</Service>

4.3 GESTIONE ERRORI


Se si verificano errori di elaborazione di una richiesta, l'esecuzione viene interrotta e
l'ultima istruzione elaborata è indicata nel campo <lastCmd>. I comandi successivi
vengono ignorati.

Se un documento o una fattura viene lasciata aperta dopo un errore, spetta all’utente
chiudere o annullare il documento con una nuova richiesta di servizio.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 8


Print! F RCH Italia S.p.a

5. STRUTTURA COMANDI STAMPANTE FISCALE


INDIPENDENTI DALL’HW

5.1 STRUTTURA COMANDO DI TIPO STAMPANTE FISCALE

Nota: <..> = campi obbligatori


[..] = campi opzionali

Significato: permette di comandare da PC l’esecuzione da parte dell’RT di una


delle funzioni da quest’ultimo supportate

Struttura:

- <TIPO_ST_FISC> = '='
- <SEQ_CONTROLLO> = <FUNZIONE>
[SEPARATORE] [VALORE1]
[SEPARATORE] [QUANTITA]
[SEPARATORE] [DESCRIZIONE]
[SEPARATORE] [SEGNO]
[SEPARATORE] [VALORE2]
[SEPARATORE] [VALORE3]
[SEPARATORE] [VALORE4]
[SEPARATORE] [VALORE5]
[SEPARATORE] [VALORE6]
[SEPARATORE] [VALORE7]

----------------------------
- [SEPARATORE] = '/'
----------------------------

- <FUNZIONE>: <ID_FUNZIONE> [NUMERO_FUNZIONE]

Tale sequenza identifica il tipo di funzione da eseguire.


- <ID_FUNZIONE> : carattere indicante il tipo di funzione
Es.: 'R' per i reparti
- [NUMERO_FUNZIONE] : seq. numerica Ascii indicante il numero
associato alla funzione
Es.: '2' per reparto n.2
Nota: ove necessario, se non indicato assumerà
il valore = 1.

----------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 9


Print! F RCH Italia S.p.a

5.2 IDENTIFICATORI DI FUNZIONE DI TIPO STAMPANTE FISCALE

Nota: le minuscole sono significative

- 'R' : vendita a reparto


- '%' : sconto/maggiorazione percentuale
- 'V' : variazione in Euro (magg. / deduzione)
- 'T' : pagamento
- 'O' : operatore
- '"' : codice alfanumerico/codice fiscale
- 'C' : codice chiave – lettura/chiusura giornaliera
- 'S' : subtotale stampato
- 'K' : clear
- 'a' : annullo
- 's' : storno
- 'r' : reso
- 'f' : avanzamento rotolo carta
- 'D' : display messaggio
- 'k' : storno scontrino completo
- 'o' : apertura/chiusura documento gestionale
- 'H' : comando di ristampa intestazione nel documento gestionale
- 'c' : chiusura documento con “Opzione fidelity” attiva
- 'l' : funzione libera prezzo
- 'A' : selezione cliente in anagrafica
- 'F' : apertura Preconto, Fattura interna
- 'e' : entrate
- 'p' : prelievi
- 'U' : sconto/maggiorazione a valore indiretto (v.2.4.0)
- 'x’ : terminatore delle operazioni in corso (v.3.4.0 RT)
----------------------------

- [VALORE1]: [ID_VALORE1] [NUMERO_VALORE1]

Tale sequenza identifica il valore / prezzo primario associato alla


funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE1] : carattere predefinito = '$'

- [NUMERO_VALORE1] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

- [QUANTITA]: [ID_QUANTITA] [NUMERO_QUANTITA]

Tale sequenza identifica il valore della quantità di moltiplicazione


intera e/o decimale (max. 3 decimali) associata alla funzione
(default = 1, se non specificata)

- [ID_QUANTITA] : carattere predefinito = '*'

- [NUMERO_QUANTITA] : seq. alfanumerica indicante la quantità, intera


e/o decimale (max. 3 decimali)

Es.: '2' per valore = 2


Es.: '12.354' per valore = 12.354

----------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 10


Print! F RCH Italia S.p.a

- [DESCRIZIONE]: [ID_INIZIO_DESCR] [CAMPO_DESCRIZIONE] [ID_FINE_DESCR]

Tale sequenza identifica la descrizione da associare alla funzione


in stampa (o display)

- [ID_INIZIO_DESCR] : carattere predefinito = '('

- [CAMPO_DESCRIZIONE] : sequenza di caratteri alfanumerici


componenti la descrizione
(max. lunghezza: dipendente dalla funzione)
- [ID_FINE_DESCR] : carattere predefinito = ')'
Es.: '(PROVA DESCRIZIONE)'

----------------------------

- [SEGNO] : [ID_SEGNO]

Tale sequenza, ove applicabile, forza il segno della funzione

- [ID_SEGNO] = '-' --> forza segno negativo


'+' --> forza segno positivo

NOTA: applicabile solo con MODIFICATORI PERCENTUALI DELLA VENDITA

----------------------------

- [VALORE2]: [ID_VALORE2] [NUMERO_VALORE2]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE2] : carattere predefinito = '&'

- [NUMERO_VALORE2] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

- [VALORE3]: [ID_VALORE3] [NUMERO_VALORE3]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE3] : carattere predefinito = '['

- [NUMERO_VALORE3] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

- [VALORE4]: [ID_VALORE4] [NUMERO_VALORE4]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE4] : carattere predefinito = ']'

- [NUMERO_VALORE4] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 11


Print! F RCH Italia S.p.a

- [VALORE5]: [ID_VALORE5] [NUMERO_VALORE5]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE5] : carattere predefinito = '^'

- [NUMERO_VALORE5] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

- [VALORE6]: [ID_VALORE6] [NUMERO_VALORE6]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE6] : carattere predefinito = '_'

- [NUMERO_VALORE6] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

- [VALORE7]: [ID_VALORE7] [NUMERO_VALORE7]

Tale sequenza, ove applicabile, identifica il valore / prezzo


secondario associato alla funzione (=0 se non specificato)

- [ID_VALORE7] : carattere predefinito = '@'

- [NUMERO_VALORE7] : seq. numerica Ascii indicante il valore/prezzo


Es.: '1000' per valore = Euro 10,00

----------------------------

-------------------------------------------------------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 12


Print! F RCH Italia S.p.a

5.3 LISTA COMANDI DI TIPO STAMPANTE FISCALE

Nota: Ogni comando deve essere correttamente incluso nel documento XML di
richiesta come contenuto dell’elemento <cmd> … </cmd>.

- 'R' : vendita a reparto

Esempi di comandi validi:

=R1/$1000 -> vendita di E. 10,00 al rep.1, descr. di default


=R/$1000 -> vendita di E. 10,00 al rep.1, descr. di default
=R2/$2000/(PROVA DESCR) -> vendita di E. 20,00 al rep.2, descr. assegnata
=R/$1000/*2 -> vend. di 2 pezzi E.10,00 al rep.1, descr.di default

- '%' : sconto/maggiorazione percentuale

Esempi di comandi validi:

=%/*12.15 oppure -> sconto del 12.15% su item


=%-/*12.15
=%+/*12.15/(DESCR.) -> maggiorazione del 12.15% su item con
descrizione

N.B. Descrizione max 36 caratteri PF, max 20 MPF comprensivi del valore
percentuale

Sequenza:
=S
=%/*12.15 -> sconto del 12.15% su subtotale

- 'V' : variazione in Euro (magg. / deduzione)

Esempi di comandi validi:

=V/$1250 oppure -> deduzione a valore di 12,50


=V-/$1250
=V+/$215 -> maggiorazione a valore di 2,15

oppure
=V/*1250 oppure -> deduzione a valore di 12,50
=V-/*1250
=V+/*215/(DESCR. MAX 36 CHAR PF) -> maggiorazione a valore di 2,15 con
descrizione
Sequenza:
=S
=V+/$215 -> maggioraz. a valore su subtotale di 2,15

- 'O' : operatore

Esempi di comando validi:

Sequenza:
=O1 -> selez. operatore n.1
=O3 -> selez. operatore n.3

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 13


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'T' : pagamento

Esempi di comandi validi:

=T1 -> chiusura in Contanti


=T2 -> chiusura con pagamento Corr. non riscosso
=T3/$2000 -> pagamento n.3 di E.20,00
=T3 -> chiusura con pagamento Assegni
Se eseguito prima di aprire il documento di vendita,
apre un documento di estratto conto (se tale funzione è
abilitata).
Usare Comando =T1 per chiudere il documento di estratto
conto
=T4 -> chiusura con Pagamento 4
=T5 -> chiusura con Pagamento 5
Se eseguito prima di aprire il documento di vendita,
stampa l’ultimo documento del DGFE (se tale funzione è
abilitata).
(v. 2.4.0)

=T3/$2000/(descrizione pagam.)-> pagamento n.3 di E.20,00 con descrizione


della forma di pagamento.

NOTE relative al parametro /(descrizione)


 Non può essere utilizzata la parola “TOTALE”
 La descrizione inviata ha effetto solo nel documento in corso.

- 'o' : apertura/chiusura documento gestionale

Esempi di comando validi:

Sequenza:
=o -> apre e chiude documento gestionale
(modalità che accetta esclusivamente comandi di stampa
codice alfanumerico)
=o/*1 -> esegue apertura dello documento gestionale con il
taglio carta in testa e coda del documento.

(v. 2.3.0)
=o/&1 -> NON STAMPA l’intestazione nel ticket
=o/&2 -> stampa nel ticket solo la prima riga dell’intestazione

- ‘c’ : chiusura documento con “Opzione fidelity” attiva

Esempi di comando validi:

Sequenza:
=c -> comando di chiusura del documento di vendita se è
attivata l’”Opzione fidelity”

- ‘H’ : ristampa intestazione su documento gestionale

Esempi di comandi validi:

=H Se è aperto uno documento gestionale permette la


ristampa dell’intestazione all’interno del documento.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 14


Print! F RCH Italia S.p.a

- '"' : stampa codice alfanumerico/codice fiscale

Esempi di comandi validi:

="/?A/(Prova stampa alfanumerica) -> stampa codice alfanumerico (massimo


25 caratteri, 32 in modalità documento
gestionale )

="/?C/(00193390267) -> stampa codice fiscale

N.B. ="/(descrizione) è considerata di default come ="/?A/( descrizione)

(v. 1.7.0)
="/?A/(Prova stampa alfanumerica)/*2 -> /*2 stampa codice alfanumerico in
doppia altezza nel documento.

NOTA: non è possibile utilizzare la parola “TOTALE”, le parentesi


tonde e i caratteri terminatori es.‘/’, all’interno di una stringa
alfanumerica.

(v. 2.4.0)

="/?A/( (descrizione con annessa parentesi)) tonda)


-> per stampare il carattere parentesi tonda chiusa all’interno
della descrizione, utilizzare “))” e chiudere testo con “)”

=”/&1/(descrizione 35 chars)
-> per stampare fino a 10 righe di informazioni aggiuntive tra la
riga TOTALE e le forme di pagamento)”.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 15


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'C' : codice / funzioni chiave

Esempi di comandi validi:


=C0 -> selezione chiave LOCK
=C1 -> selezione chiave REG
=C2 -> selezione chiave X
=C3 -> selezione chiave Z
=C4 -> selezione chiave PRG
=C5 -> selezione chiave SRV

=C10 -> comando esecuzione: lettura giornaliera in X


Chiusura giornaliera in Z

=C86 -> comando apertura cassetto (solo a


documento chiuso, no in PRG)

ATTENZIONE!
I seguenti comandi devono essere inviati come comando
unico (ES. invio separato del comando =C3 e del comando
=C400).
=C400 -> comando stampa integrale della memoria di
riepilogo (solo in Z)
=C401/&010119/[310119 -> comando stampa memoria di riepilogo tra
data (/&ggmmaa) e data(/[ggmmaa)
=C403/&010119/[310119 -> comando stampa totale corrispettivi della
memoria di riepilogo da data (/&ggmmaa) a data
(/[ggmmaa)

=C450/$0 (=C450) -> comando scarico a PC del DGFE integrale (in Z)


=C450/$1 -> comando stampa del DGFE integrale (in Z)

=C451/$0/&010119/[310119 -> comando di scarico a PC del DGFE da data


(/&ggmmaa) a data (/[ggmmaa) (in Z)
=C451/$1/&010119/[310119 -> comando di stampa del DGFE da data (/&ggmmaa) a
data (/[ggmmaa) (in Z)

=C452/$0/&010119/[1/]9999 -> commando di scarico del contenuto del DGFE


della data (/&ggmmaa) da documento commerciale
(/[numero) a documento commerciale (/]numero) (in
Z)
=C452/$1/&010119/[1/]9999 -> commando di stampa del contenuto del DGFE della
data (/&ggmmaa) da documento commerciale
(/[numero) a documento commerciale (/]numero) (in
Z)

=C453/$0 -> comando scarico a PC dell’ultimo


documento fiscale del DGFE (in Z)
=C453/$1 -> comando stampa dell’ultimo documento
fiscale del DGFE (in Z)
(da versione 1.7.0)
=C453/$2 -> comando stampa dell’ultimo documento
senza gli importi degli articoli, chiamato
“Scontrino Regalo” (in REG)

NOTA: i comandi per la lettura della memoria di riepilogo e del


dgfe sono interrompibili solo da tastiera con il tasto CL.
Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 16
Print! F RCH Italia S.p.a

- 'S' : subtotale stampato

Esempi di comandi validi:

=S -> esegui funzione di stampa subtotale

- 'K' : clear

Esempi di comandi validi:

=K -> esegue comando di CLEAR

- 'a' : annullo

Esempi di comandi validi:

=a -> esegue comando di Annullo

- 's' : storno

Esempi di comandi validi:

Sequenza:
=s -> set stato di Storno
=R/$1000 -> esegue storno vendita a reparto

- 'f' : avanzamento rotolo carta

Esempi di comandi validi:

=f -> esegue funzione di avanzamento rotolo carta

- 'D' : display messaggio

Esempi di comandi validi:

=D1/(MESSAGGIO RIGA 1) -> visualizza messaggio riga 1 display


=D2/(MESSAGGIO RIGA 2) -> visualizza messaggio riga 2 display (operatore)

(solo da v.2.2.0 con display modello D320)


=D3/(MESSAGGIO RIGA 3) -> visualizza messaggio riga 3 display

- 'l' : funzione libera prezzo

Esempi di comandi validi:

=l -> attiva la funzione libera prezzo.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 17


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'r' : reso nello scontrino/nota di credito/ RESO di un Documento Commerciale

a. DA UTILIZZARE SOLO IN MODALITA’ REGISTRATORE DI CASSA


Esempi di comandi validi:
Sequenza:
=r -> set stato di Reso.
Ripetere il comando per ogni articolo reso.
Se inviato come primo comando scontrino,
apre una NOTA DI CREDITO, da terminare con
il comando =T1
=R1/$1000 -> esegue reso vendita a reparto1
=T1 -> chiude il documento

NOTA: Repetere i comandi =r e =Rx/$yyyyy per ogni articolo da rendere.

b. DA UTILIZZARE SOLO IN MODALITA’ REGISTRATORE TELEMATICO


Esempi di comandi validi:

=r/&150319/[100/]12/*1 Esegue solo la verifica (con messaggio a display)


=r/&150319/[100/]12 Apre il documento di RESO MERCE

 Data del documento commerciale con gli art. da rendere /&ddmmyy


 Numero di chiusura riportata nel doc. commerciale /[number
 Progressivo del documento commerciale /]number

(dalla V. 3.4.0 RT)


 verifica se il docum. COMM. DI VENDITA può essere RESO/ANNULLATO /*1
Il parametro può essere aggiunto in qualsiasi punto del comando.

=R1/$1000 -> esegue reso vendita a reparto1


=T1 -> Termina la procedura
NOTA: Ripetere solo il comando =Rx/$yyyyy per ogni articolo da rendere.

Può inoltre essere aggiunto opzionalmente il campo “matricola”


/(num.matricolaRT) per effettuare operazioni di RESO di documenti da altri
Registratori Telematici in servizio (modalità RT). Se questo campo non viene
inserito o viene messa la matricola della stampante stessa, si ricade nella
condizione del RESO sulla stessa stampante.

Esempi di comandi validi:

=r/&030219/[1/]23/(72MU1000048)

------------------------------------------------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 18


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'k' : storno scontrino completo / ANNULLAMENTO documento commerciale

a. DA UTILIZZARE SOLO IN MODALITA’ REGISTRATORE DI CASSA


Esempi di comandi validi:

=k -> esegue annullamento scontrino

b. DA UTILIZZARE SOLO IN MODALITA’ REGISTRATORE TELEMATICO

Esempi di comandi validi:

=k/&301118/[101/]14/*1 Esegue solo la verifica (con messaggio a display)


=k/&301118/[101/]14 Esegue l’ANNULLAMENTO del documento

 Data del documento commerciale da annullare completamente /&ddmmyy


 Numero di chiusura riportata nel doc. commerciale /[number
 Progressivo del documento commerciale /]number

(dalla V. 3.4.0 RT)


 verifica se il docum. COMM. DI VENDITA può essere RESO/ANNULLATO /*1
Il parametro può essere aggiunto in qualsiasi punto del comando.

------------------------------------------------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 19


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'A' : selezione cliente in anagrafica

Esempi di comandi validi:

=A2 -> selezione cliente con codice cliente 2

=A/$1/(nome: 36 car.) -> cliente dinamico, creato al momento e non


presente tra quelli memorizzati

=A/$2/(indirizzo 1: 36 car.)
=A/$3/(indirizzo 2: 36 car.)
=A/$4/(partita IVA: 36 car.)
=A/$5/(dati cliente: 36 car.)

NOTA: per quanto riguarda il cliente dinamico tutte e cinque righe ($1, $2, $3,
$4, $5) devono essere obbligatoriamente inviate.

Lunghezza descrizione dati cliente: 36 Massimo numero caratteri

- 'F’ : apertura Preconto e Fattura (interna)

Esempi di comandi validi:

=F oppure =F/*0 -> apertura Preconto


=F/*4 -> comando apertura Fattura (se è stato
già selezionato il cliente in anagrafica)
=F/*4/$99 -> annullo apertura Fattura (se non sono
state ancora eseguite transazioni).

NOTA: prima di inviare i comandi alla cassa, abilitare la gestione FATTURA


(modalità SERVICE).

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 20


Print! F RCH Italia S.p.a

FATTURA(LIBERA) DA PC

=F/*5/$<Importo>/&<tipo stampante>/]<tipo fattura>

/$<importo> - campo obbligatorio (es. 1000 = 10.00 euro)

/&<tipo stampante>
Valori
“se non presente” - stampa sul documento (INTERNA)
“0” - stampa sul documento (INTERNA)
“2“ - stampa su stampante ESTERNA (Es. PRINT!).

NOTA: Se il Tipo stampante è di tipo “2” (stampante esterna) vengono aggiornati


solo i contatori delle fatture (Fattura e Fattura Riepilogativa) senza stampa.

Il comando =F/*5/$<Importo>/&2/]<tipo fattura>


deve essere inviato dopo la stampa della fattura sulla stampante esterna per
aggiornare i contatori della cassa.

Se tipo stampante è di tipo “0” (stampa FATTURA INTERNA), è necessario


inviare stringhe non fiscali tramite i comandi

=”/(corpo della fattura)

/]<tipo fattura>
Valori
“se non presente” - esegue una Fattura RIEPILOGATIVA
“0” - esegue una Fattura RIEPILOGATIVA
“1” - esegue una FATTURA

Esempio di fattura Riepilogativa “Libera” stampata sul documento (INTERNA)

=F/*5/$2700/&0/]0
=”/(Fattura Riepilogativa)/*2
="/( )
="/(P.IVA 01033470251)
="/( )
="/(Quantita' /Descrizione / Importo)
="/( 01/03/09 sc.305 12,00)
="/( 02/03/09 sc.10 15,00)
="/(--------------------------------)
="/(Subtot. 27,00)
="/(T0TALE EURO 27,00)/*2  stampa in doppia altezza
="/(Imponibile 1 11,54)
="/(IVA 4,00% 0,46)
="/(Imponibile 2 13,64)
="/(IVA 10,00% 1,36)
="/( )
="/(Cliente: 0101010101 )
="/(Cognome: Rossi)
="/(Nome : Mario)
="/( )
=c

NOTA: non è possibile utilizzare la parola “TOTALE”, le parentesi tonde


e i caratteri terminatori es.‘/’, all’interno di una stringa alfanumerica.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 21


Print! F RCH Italia S.p.a

CHIUSURA FATTURA LIBERA

=c chiude il comando

=F/*5/$<Importo>/&<tipo stampante>/]<tipo fattura>

aggiornando il contatore e totalizzatore delle fatture.

ANNULLO FATTURA LIBERA

=k annulla la fattura in corso e il comando

=F/*5/$<Importo>/&<tipo stampante>/]<tipo fattura>

aggiornando solamente il contatore delle fatture.

FATTURA RIEPILOGATIVA SU SCONTRINO (INTERNA)

=F/*6 -> comando apertura Fattura RIEPILOGATIVA interna (se è stato


già selezionato il cliente in anagrafica)

Esempio di fattura Riepilogativa “Libera” stampata sul documento (INTERNA)

=A1
=F/*6
=”/(Fattura Riepilogativa)/*2
="/( )
="/(P.IVA 01033470251)
="/( )
="/(Quantita' /Descrizione / Importo)
="/( 01/03/09 sc.305 12,00)
="/( 02/03/09 sc.10 15,00)
="/(--------------------------------)
="/(Subtot. 27,00)
="/(T0TALE EURO 27,00)/*2  stampa in doppia altezza
="/(Imponibile 1 11,54)
="/(IVA 4,00% 0,46)
="/(Imponibile 2 13,64)
="/(IVA 10,00% 1,36)
=c

NOTA: non è possibile utilizzare la parola “TOTALE”, le parentesi tonde


e i caratteri terminatori es.‘/’, all’interno di una stringa alfanumerica.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 22


Print! F RCH Italia S.p.a

- 'e' : entrate

Esempi di comandi validi:

=e/$1000 -> esegue entrata di 10,00 Euro

- 'p' : prelievi

Esempi di comandi validi:

=p/$1000 -> esegue prelievo di 10,00 Euro

- '”' : stampa codice a barre

Esempi di comandi validi:

="/$2/(4006381333641) -> stampa codice a barre EAN-13


="/$1/(02345678901) -> stampa codice a barre UPC-E
="/$3/(80369691) -> stampa codice a barre EAN-8
="/$4/(ABCDEFGH) -> stampa codice a barre CODE-39
="/$5/(042110000082) -> stampa codice a barre UPC-A
="/$6/(012345678902) -> stampa codice a barre ITF
="/$7/(0123456) -> stampa codice a barre CODABAR
="/$8/(ABCDEFGHILMN) -> stampa codice a barre CODE-128
="/$9/(ABCDEFGH) -> stampa codice a barre CODE-93
="/$10/(12345678901) -> conversione codice a barre UPC-E
="/$11/(abc123) -> stampa codice QR (max. 45 caratteri)

NOTA: i comandi possono essere eseguiti in un documento gestionale o in uno


documento commerciale con opzione fidelity attiva. In quest’ultimo caso non è
possibile stampare i codici a barre tra gli articoli, ma solo in coda al
documento (prima di numero progressivo e data).

- 'U' : sconto/maggiorazione a valore indiretto (dalla v. 2.4.0)

Per gestire le deduzioni/maggiorazioni di reparto di vendita indirette è


obbligatorio inviare il comando di abilitazione della gestione >U/$1

Esempio di comando

=U/*n/$p/(descr) dove:

'U' è il comando di variazione associata a reparto


=U o =U- esegue lo sconto
=U+ esegue la maggiorazione

/*n = n è il numero del reparto associato


/$p = p è l'importo da movimentare
/(descr) = (descr)è la descrizione della variazione a valore

Queste operazioni possono essere soggette a rettifica con il comando =s

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 23


Print! F RCH Italia S.p.a

(funzioni dalla versione 3.4.0 RT)

=C422 Invio file XML pendenti (in Z mode “=C3”)


Nota: per legge non è possibile eseguire l’operazione dalle 22:00 alle 00:00.

=C170/$502 Test di connessione all’URL programmato nel registratore.

- 'x’ : terminatore delle operazioni in corso

=x

Nel caso di:

DOCUMENTO COMMERCIALE (VENDITA/RESO) IN CORSO


 Annulla completamente e chiude a zero
(0,00) un documento in corso.

DOCUMENTO COMMERCIALE APERTO CON PAGAMENTO MISTO IN CORSO


 Annulla completamente e chiude a zero
(0,00) un documento in corso.

MODALITA’ DIVERSA DA REG (X,Z,PRG)  Riporta la modalità in REG (1 CHIAVE).

OPZIONE FIDELITY ATTIVA  Chiude il documento commerciale in corso.

-----------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 24


Print! F RCH Italia S.p.a

6. COMANDI DI LETTURA E AZZERAMENTO DEI


REPORT GIORNALIERI E PERIODICI

Comando di tipo stampante fiscale nella forma:

“ =Cnnn/$x “ nnn: codice parametro


x: invio a PC, stampa (0=invio a PC, 1 = stampa)

Nota: Ogni comando deve essere correttamente incluso nel documento XML di
richiesta come contenuto dell’elemento <cmd> … </cmd>.

In chiave X (comando “=C2”) :

Comandi di scarico a PC / stampa dei Report Giornalieri e Periodici

In chiave Z (comando “=C3”) :

Comandi di scarico a PC / stampa e azzeramento dei Report Giornalieri e Periodici

Descrizione Commando Descrizione Commando

Giornaliero Reparti 501 Periodico Reparti 521

Giornaliero Finanziari 503 Periodico Finanziari 513

Giornaliero Fasce Orarie 516

Giornaliero IVA 508 Periodico IVA 518

Giornaliero Operatori 514

Il comando in modalità Z “=Cnnn/$0” esegue l’invio dei dati a PC e


l’azzeramento dei dati relativi al report.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 25


Print! F RCH Italia S.p.a

7. STRUTTURA COMANDO DI TIPO LOAD-SET


Significato:permettono di trasmettere da PC dati o eseguire operazioni di
settaggio di parametri residenti sull’RT.

Nota: <..> = campi obbligatori


[..] = campi opzionali

Struttura comandi di Load / Set:

- <ID_LOAD> + <ID_FILE> <SEP> <ID_FIELD_TYPE> <ID_FIELD> <SEP>


<ID_DATA_TYPE1> <DATA_TYPE1>
[ <ID_DATA_TYPE2> <DATA_TYPE2> ][ <ID_DATA_TYPE3> <DATA_TYPE3> ]
[ <ID_DATA_TYPE4> <DATA_TYPE4> ][ <ID_DATA_TYPE5> <DATA_TYPE5> ]
[ <ID_DATA_TYPE6> <DATA_TYPE6> ][ <ID_DATA_TYPE7> <DATA_TYPE7> ]
[ <ID_DATA_TYPE8> <DATA_TYPE8> ][ <ID_DESCR_INI> <DESCR> <ID_DESCR_FINE> ]

- <ID_LOAD> = '>'
- <ID_FILE> = carattere di identif. file (Es. 'R' x reparti, '>' x gener.
- <SEP> = '/'
- <ID_FIELD_TYPE> = '?'
- <ID_FIELD> = carattere di identificazione
<ID_DATA_TYPE1> = '$'
<DATA_TYPE1> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE2> = '*'
<DATA_TYPE2> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DESCR_INI> = '('
<DESCR> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DESCR_FINE> = ')'
<ID_DATA_TYPE3> = '&'
<DATA_TYPE3> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE4> = '['
<DATA_TYPE4> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE5> = ']'
<DATA_TYPE5> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE6> = '^'
<DATA_TYPE6> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE7> = '_'
<DATA_TYPE7> = seq. di caratteri alfan.
<ID_DATA_TYPE8> = '@'
<DATA_TYPE8> = seq. di caratteri alfan.

-------------------------------------------------------------------------

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 26


Print! F RCH Italia S.p.a

7.1 LISTA COMANDI DI TIPO LOAD-SET

Nota: Ogni comando deve essere correttamente incluso nel documento XML di
richiesta come contenuto dell’elemento <cmd> … </cmd>.

- Set Data e Ora:


“ >>/?d/$GGMMAA/*HHMMSS ”

- Programmazione Intestazione (6 righe nel documento commerciale, max 13


righe nella FATTURA interna):

Lunghezza descrizione intestazione: Massimo 48 caratteri

“ >>/?H/$1/(RIGA INTEST. MAX 48 CHAR) ”


“ >>/?H/$2/(SECONDA RIGA INT.)”
……………
“ >>/?H/$6/(SESTA RIGA INTESTAZIONE) ”

(solo fatture)
“ >>/?H/$7/(SETTIMA RIGA INTESTAZIONE FATTURA) ”
……………
“ >>/?H/$13/(TREDICESIMA RIGA INTESTAZIONE FATTURA) ”

N.B. la prima riga viene stampata di default in doppia altezza.

- Programmazione Messaggio Pubblicitario:


“ >>/?h/(MESS. MAX 36 CHAR) ”

- Programmazione messaggio di cortesia:


Lunghezza descrizione messaggio cortesia: Massimo 48 caratteri

“ >>/?t/$1/(RIGA CORTESIA 1 MAX 48 CHAR) ”


“ >>/?t/$2/(RIGA CORTESIA 2 MAX 48 CHAR) ”
“ >>/?t/$2/() ” : cancella riga di cortesia n.2

- Programmazione tabella valori IVA (valori moltiplicati per 100):

Comando >>/?V/$x/*yyyyy

Parametri
/$ = item IVA (valori 1-7)
/* = valore IVA (1000=10,00% 2350=23,50%)

Esempi programmazione IVA

>>/?V/$1/*1000
>>/?V/$2/*2200
>>/?V/$3/*400
>>/?V/$4/*500
>>/?V/$5/*2300
>>/?V/$6/*2350
>>/?V/$7/*1100

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 27


Print! F RCH Italia S.p.a

- Programmazione Reparti

Prezzo, IVA, descrizione, halo, lalo, battuta singola, gruppo


merceologico:

Comando
>Rx/?A/

x= numero del reparto

Parametri

/$Prezzo, /*IVA, /(descrizione), /&halo, /[lalo, /] battuta singola


abilitata, /^secondo prezzo, /_gruppo reparto

NOTA: ^ secondo prezzo non gestito

“/]1” -> battuta singola abilitata


“/]0” -> battuta singola disabilitata (default)

Legenda per l’associazione del parametro IVA /*


Valore * IVA
0 IVA ES (N4)

1 IVA A (1)

2 IVA B (2)

3 IVA C (3)

4 IVA D (4)

5 IVA F (5)

6 IVA G (6)

7 IVA H (7)

8 IVA EE (N1)

9 IVA NS (N2)

10 IVA NI (N3)

11 IVA RM (N5)

12 IVA AL (N6)

Esempio programmazione reparti


>R1/?A/$100/*1/(Rep. 1)/&500000/[50/]0/_1
>R2/?A/$200/*2/(Rep. 2)/&500000/[50/]0/_1
>R3/?A/$300/*3/(Rep. 3)/&500000/[50/]0/_1
>R4/?A/$400/*4/(Rep. 4)/&500000/[50/]0/_1
>R5/?A/$500/*5/(Rep. 5)/&500000/[50/]0/_1
>R6/?A/$600/*6/(Rep. 6)/&500000/[50/]0/_1
>R7/?A/$700/*7/(Rep. 7)/&500000/[50/]0/_1
>R8/?A/$800/*8/(Rep. 8)/&500000/[50/]0/_1
>R9/?A/$900/*9/(Rep. 9)/&500000/[50/]0/_1
>R10/?A/$1000/*10/(Rep. 10)/&500000/[50/]0/_1
>R11/?A/$1100/*11/(Rep. 11)/&500000/[50/]0/_1
>R12/?A/$1200/*12/(Rep. 12)/&500000/[50/]0/_1
>R13/?A/$1300/*0/(Rep. 13)/&500000/[50/]0/_1

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 28


Print! F RCH Italia S.p.a

- Programmazione Pagamenti:

Comando
>Tx/?A

x= numero del pagamento

Parametri

/$abilita resto /&somma a cassa /[non riscosso /]apertura cassetto


/^importo obbligatorio /(20 caratteri)Descrizione

/$ RESTO ABILITATO 0= disabilitato 1= abilitato

/& SOMMA A CASSA 0=abilita pagamento eft pos


1=abilita pagamento in contanti

/[ NON RISCOSSO 0= pagato


1= non pagato

/] APERTURA CASSETTO 0= disabilita


1= abilita

/^ IMPORTO OBBLIGATORIO 0= disabilita


1= obbligatorio inserire importo

/_ TICKET 0= disabilita
1= abilita gestione Ticket

/(20 caratteri) DESCRIZIONE

Esempio di programmazione Totali

>T1/?A/$1/&1/[0/]1/^1/_0/(CONTANTI)
>T2/?A/$0/&0/[1/]0/^0/_0/(NON RISCOSSO)
>T3/?A/$1/&1/[0/]1/^0/_0/(ASSEGNI)
>T4/?A/$0/&1/[0/]1/^0/_0/(EFT POS)
>T5/?A/$1/&1/[0/]1/^0/_1/(TICKET)

- Programmazione Operatori:
/(20 caratteri)
“ >O1/?A/(MARCO) “
“ >O2/?A/(VALENTINA) “
“ >O3/?A/(SIMONE) “
“ >O4/?A/(FRANCESCO) “
“ >O10/?A/(LUIGI) “

- Programmazione Sconto Percentuale e maggiorazione percentuale:


( - = percentuale di sconto + = percentuale di maggiorazione )
/$valore percentuale
“ >%-/?A/$1000 “
“ >%+/?A/$500 “

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 29


Print! F RCH Italia S.p.a

- Programmazione Anagrafica Cliente:

>>/?A/( 46 caratteri come segue... )

- Cancellazione di tutti i Clienti

la riga di protocollo seguente permette la cancellazione di tutti i


Clienti presenti nella memoria della stampante fiscale.

13 0000000000000 00000000000000000000 00000000 0 00

13 Codice che identifica la cancellazione di tutti i Clienti

Esempio:

>>/?A/(1300000000000000000000000000000000000000000000)

- Inserimento di un Cliente:

11 NNNNNNNNNNNNN DDDDDDDDDDDDDDDDDDDD 0000000 S AB

11 Codice che identifica la programmazione di un Cliente


N..N Codice Cliente (13 numeri, solo NUMERICO)
D..D Descrizione Cliente(Stringa alfanumerica di 20 caratteri),
tutti i 20 caratteri di descrizione sono stati inviati
(descrizione + spaziatura).
Si ha rispettivamente:
- per il pacchetto numero 1: Nome Cliente
- per il pacchetto numero 2: Indirizzo Cliente riga 1
- per il pacchetto numero 3: Indirizzo Cliente riga 2
- per il pacchetto numero 4: Informazioni IVA Cliente
- per il pacchetto numero 5: Dati Cliente
S Stato cliente (‘0’ = cliente disattivato, ‘1’ = cliente attivo
AB Numero Pacchetto (da 1 a 5)

Esempio:

>>/?A/(110000000000002DESCR. NOME CLIENTE 00000000101)


>>/?A/(110000000000002DESCR. INDIRIZZO 1 00000000002)
>>/?A/(110000000000002DESCR. INDIRIZZO 2 00000000003)
>>/?A/(110000000000002DESCR. PARTITA IVA 00000000004)
>>/?A/(110000000000002DESCR. DATI CLIENTE 00000000005)

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 30


Print! F RCH Italia S.p.a

- Cancellazione di un Cliente:

12 NNNNNNNNNNNNN 00000000000000000000 00000000 0 00

12 Codice che identifica la cancellazione di un Cliente


N..N Codice del Cliente da cancellare (13 numeri, solo NUMERICO)

Esempio:

>>/?A/(1200000000000020000000000000000000000000000000)

- Programmazione FLAG e parametri:

“ >Cnnn/$vvv “ nnn: codice parametro; vvv: valore impostato

Programmazione Flag e parametri

CODICE SIGNIFICATO VALORE VALORE


FUNZIONE MIN MAX
119 Selezione logo grafico 0 OFF 4 0 = Nessuno
120 Selezione piedino grafico 0 OFF 8 0 = Nessuno
121 Mostra data/ora in 0 3600 0=OFF, >20
automatico secondi di
spegnimento
122 Durata impulso cassetto 1 5 1/10 sec
125 Scorporo IVA 0 OFF 1 ON
126 Allarme di Mezzanotte 0 OFF 1 ON
On/Off
133 Subtotale obbligatorio 0 OFF 1 ON
135 Importo su documento 0 99999999 Limite importo
per documento (8
caratteri: 6
interi + 2
decimali)
136 Associazione resto 0 1 0 = associato ai
contanti
1 = associato al
totale
utilizzato
138 Stampa valore netto del 0 OFF 1 ON
reparto
159 Abilita Nota di Credito 0 OFF 1 ON
822 Abilita VENTILAZIONE IVA 0 OFF 1 ON Da v.3.4.0 RT
920 Attiva stampa su 58 mm 0 OFF 1 ON Print!F dalla
v.2.4.0
0= stampa
larghezza 80mm
927 Stampa quantità singola 0 OFF 1 ON
932 Stampa bufferizzata 0 OFF 1 ON
933 Opzione Fidelity 0 OFF 1 ON
934 Apertura Preconto da 0 OFF 1 ON
tastiera
935 Stampa ultimo documento 0 OFF 1 ON
commerciale del DGFE con
tasto [PAG.DIVERSI]
980 Dichiarazione di Cassa 0 OFF 1 ON
obbligatoria
988 Stampa Operatore/Numero 0 OFF 1 ON
Pezzi sul documento
997 Taglierina ON/OFF 0 OFF 1 ON

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 31


Print! F RCH Italia S.p.a

- Altre Programmazioni di FLAG e parametri:

 Programmazione stampa delle statistiche giornaliere in chiusura(comando


>C117, valori: 0=OFF, 1=ON):
/$operatori /*reparti /&finanziari /[fasce orarie /]IVA /_dettaglio
gruppi /@totale gruppi

“ >C117/$1/*1/&1/[1/]1/_0/@0 “

 Programmazione numero progressivo iniziale delle Fatture (min.0 –


max.49999):
/[numero fattura

“ >C130/[25“

 Programmazione Stampa numero identificativo della cassa su documento


(0=No, 1=Si) e Numero Cassa (min.1 – max.99) (comando >C132):
/$stampa numero identificativo cassa /*numero identificativo cassa

“ >C132/$1/*15 “

 Programmazione Gruppo merceologico (comando >C137):


/$numero gruppo merceologico (0-10), /(descrizione max.20 caratteri)

“ >C137/$1/(BEVANDE) “

 Programmazione numero progressivo iniziale delle note di credito (min.0


– max.49999):
/[numero nota di credito

“ >C139/[25“

 Programmazione Fattura (comando >C917): stampa su 1 o 2 righe (0=stampa


su una riga, 1=stampa su due righe), stampa Fattura interna(0=No,1=Si),
abilita funzione subtotale (0=No, 1=Si):disabilita controllo dati
CLIENTE (0=NO 1=SI) per fattura semplificata : Identificatore max. 5
caratteri
/*stampa su 1 o 2 righe /&stampa fattura interna/]abilita subtotale/_
disabilita controllo cliente /() identificatore max. 5 caratteri

“ >C917/*0/&1/]1/_1/(2018A) “

>C917/&1 che abilita la stampa fattura si può aggiungere il campo /^valore


per la fattura annuale.

Per attivare la fattura annuale: >C917/&1/^1

Per disabilitare la fattura annuale: >C917/&1/^0

Per fattura annuale si intende la stampa del progressivo fattura


seguito dall’anno in corso (es. 123/2018). Il progressivo si azzera
in automatico al passaggio dell’anno.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 32


Print! F RCH Italia S.p.a

 Programmazione righe aggiuntive in fattura (comando >C918):


/*1 abilita stampa riga aggiuntiva (/*0 disabilita)
/$x riga da impostare

“ >C918/*1/$1/(Testo max 48 caratteri) “

Lunghezza righe aggiuntive: Massimo 48 caratteri.

 Attivazione gestione della variazione a valore indiretta

Print!F dalla versione 2.4.0 gestisce lo sconto/maggiorazione a valore indiretto


(e la relativa possibilità di rettifica).
Questa gestione è attivabile esclusivamente da protocollo tramite il comando

>U/$1

/$1 (0= disabilita 1= abilita)

L’invio di questo comando attiva la possibilità di utilizzare lo sconto o la


maggiorazione a valore in modo indiretto sull’articolo e la sua eventuale
rettifica; lo sconto (inviato utilizzando il comando =U/…) può essere inviato
alla stampante in tempi successivi alla vendita dell’articolo, con possibilità
di stornare successivamente l’articolo dopo la registrazione di diversi articoli
e rettificare separatamente anche lo sconto applicato in precedenza. Un apposito
controllo impedisce di scontare/rettificare un valore superiore al venduto, nel
documento in corso.

Esempio:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>="/?A/(socio cooperativa)</cmd>
<cmd>="/?A/(codice 020000000004)</cmd>
<cmd>=R1/$500/(MELE GOLDEN KG)</cmd>
<cmd>=R2/$12/(SACCH.BIO ORTOFRUTTA)</cmd>
<cmd>=R1/$1000/(ASPARAGI DOP)</cmd>
<cmd>=R2/$12/(SACCH.BIO ORTOFRUTTA)</cmd>
<cmd>=U/*1/$10/(Sconto Sc.Art.2,00%)</cmd>
<cmd>=s</cmd>
<cmd>=R1/$500/(MELE GOLDEN KG)</cmd>
<cmd>=s</cmd>
<cmd>=R2/$12/(SACCH.BIO ORTOFRUTTA)</cmd>
<cmd>=s</cmd>
<cmd>=U/*1/$10/(Sconto Sc.Art.2,00%)</cmd>
<cmd>=S</cmd>
<cmd>=T1</cmd>
</Service>
------------------------------------------------------------------------------
(DALLA V. 3.4.0 RT)

 Programmazione APPENDICE in modalità RT (comando >C170/$501)

/&1 abilita la stampa dell’APPENDICE in coda al documento commerciale di vendita


/&0 disabilita la stampa dell’APPENDICE

/[1 abilita il taglio carta prima di stampare l’APPENDICE


/[0 disabilita il taglio carta sull’APPENDICE

Esempio di comando:
“ >C170/$501/&1/[0 “

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 33


Print! F RCH Italia S.p.a

8. COMANDI SPECIALI
Nei comandi dove c’è la richiesta dati, il documento di risposta contiene ulteriori elementi
secondari. Questi comandi devono essere inviati in una richiesta con un solo comando.
I comandi successivi vengono ignorati.

8.1 RICHIESTA STATO <</?s

Il documento di risposta contiene gli elementi secondari;

<ECRStatus>
<mode>REG</mode>
<idleState>0</idleState>
</ECRStatus>

- <mode> attuale stato chiave. I valori possibili sono;


o LOCK
o REG
o X
o Z
o PRG
o SRV

- <idleState> attuale stato del documento. I valori possibili sono;


o 0 stato di inattività. Non ci sono operazioni in corso
o 1 documento o fattura in corso
o 2 pagamento in corso
o 3 documento
o 4 opzione fidelity attiva.

Nota: valori differenti potranno essere utilizzati nelle prossime versioni.

8.2 RICHIESTA CONFIGURAZIONE <</?C

Il documento di risposta contiene l’elemento secondario <Prg>. Ha un nodo figlio per ogni
parametro o configurazione. Tutti i "parametri" nodi secondari hanno una struttura fissa.

<[confName] id=”[xxx]”>
<txt>[text]</txt>
<value>[generic value]</value>
<enabled>[0 or 1]</enabled>
</[confName]>

- <[confName]> Nome della voce da configurare.


- id Se l'elemento da configurare appartiene a una "lista
numerabile", è indicato un ID numerico.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 34


Print! F RCH Italia S.p.a

- <txt> Contiene una stringa di testo. Può essere il nome del parametro
da configurare.
- <value> Contiene diversi tipi di dati. Solitamente per numeri o date.
- <enabled> Contiene lo stato di attivazione/disattivazione di una
configurazione. I valori validi sono 0 o 1.

Solo gli elementi del caso sono inclusi. <department> and <Payment> nodi di
configurazione includono altri nodi secondari con la stessa struttura dei parametri.
In questo capitolo "valore dei parametri " sono nodi in cui il valore è il testo del nodo
secondario <value>.
"Sì / no parametri" sono nodi in cui il valore, inviato nei nodi secondari <Enabled>, può
essere;

"0" indica disabilitato / off / no


"1" indica abilitato / on / si

Lista dei parametri di un nodo;

- <Clerk> Configurazione Operatore. L'attributo "id" è il codice


dell’operatore. Un tag <Clerk> viene inviato per ogni operatore.
o <txt> Nome dell’operatore.
- <Department> Configurazione del reparto. L’attributo “id” è il codice del
reparto. Un tag <Department> viene inviato per ogni reparto.
o <txt> Nome del reparto.
o <price> Prezzo impostato (valore del parametro).
o <halo> Prezzo massimo accettato (valore del parametro).
o <lalo> Prezzo minimo accettato (valore del parametro).
o <single> Battuta singola attiva/disattiva (parametro si/no).
o <vatCode> Codice IVA associato al reparto (valore del parametro).
o <groupCode> Codice del gruppo associato al reparto (valore del
parametro).
- <Payment> Configurazione pagamento. L’attributo “id” è il codice del
pagamento. Un tag <Payment> viene inviato per ogni
pagamento.
o <txt> Nome del pagamento.
o <change> Resto permesso (parametro si/no).
o <cash> Somma in cassa (parametro si/no).
o <credit> Credito/corrispettivo non riscosso (parametro si/no).
o <drawer> Apertura cassetto (parametro si/no).
- <VAT> Configurazione IVA. L’attributo “id” è il codice IVA. Un tag
<VAT> viene inviato per ogni iva.
o <value> Percentuale IVA (non dividere per 100).
- <Header> Configurazione intestazione. L’attributo “id” è il codice della
riga di intestazione. Un tag <Header> viene inviato per ogni
riga di intestazione.
o <txt> Testo della riga di intestazione. Tenere conto degli spazi per
preservare l’allineamento.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 35


Print! F RCH Italia S.p.a

- <Group> Configurazione gruppo reparto. L’attributo “id” è il codice del


gruppo reparto. Un tag <Group> è inviato per ogni gruppo.
o <txt> Nome del gruppo reparto.
- <logo> Configurazione logo. id=”1” riferito al logo in testa, id=”2”
referito al logo in coda.
o <value> Verificare il parametro 120 al cap. 7.1 per conoscere I valori
che può assumere.
- <courtesyLine> Configurazione righe di cortesia. L’attributo “id” è il codice della
riga di cortesia. Un tag <courtesyLine> viene inviato per
ogni riga.
o <txt> Testo della riga di cortesia. Tenere conto degli spazi per
preservare l’allineamento.
- <QRMSG> Configurazione messaggio QR code.
o <txt> Testo messaggio QR code.
- <slidingMsg> Configurazione messaggio scorrevole.
o <txt> Testo messaggio scorrevole.
o <value> Timeout del messaggio scorrevole. Se “0” il messaggio è
disabilitato.
- <percDiscount> Configurazione sconto percentuale.
o <value> default sconto percentuale.
- <percAddon> Configurazione maggiorazione percentuale.
o <value> default maggiorazione percentuale.
- <drawerPulse> Configurazione lunghezza impulso cassetto.
o <value> lunghezza espressa con valori da 1 a 5
- <ECRNum> Configurazione numero cassa
o <value> Numero cassa.
- <intInvoice> Configurazione fatture interne.
o <txt> Identificativo fattura.
o <enabled> Fattura interna attiva/disattiva.
o <value> progressivo numero fattura.
- <periodCheck> Configurazione visita periodica.
o <enabled> Visita periodica attiva/disattiva.
o <value> Data della verifica (AAAA-MM-GG).
- <creditNote> Configurazione nota di credito.
o <enabled> Nota di credito attiva/disattiva.
o <value> progressivo nota di credito.
- <invoiceText> Configurazione righe aggiuntivi in coda alla fattura. L’attributo
“id” è il codice della riga aggiuntiva nella fattura. Un tag
<invoiceText> viene inviato per ogni riga.
o <txt> testo della riga aggiuntiva nella fattura.
o <enabled> Indicatore di riga stampata.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 36


Print! F RCH Italia S.p.a

Lista degli altri parametri SI/NO:

- <statDeptartment> Stampa statistica REPARTI in chiusura .


- <statVat> Stampa statistica IVA in chiusura .
- <statHour> Stampa statistica FASCE ORARIE in chiusura .
- <statClerk> Stampa statistica OPERATORI in chiusura .
- <statFinancial> Stampa statistica FINANZIARI in chiusura .
- <statGrpDetail> Stampa statistica DETTAGLIO GRUPPI in chiusura .
- <statGrpTot> Stampa statistica TOTALE GRUPPI in chiusura .
- <invoice2Lines> Stampa articolo in fattura su due righe.
-
- <invoiceSubtotal> Abilita SUBTOTALE nelle fatture
- <invoiceClientCheck> Abilita controllo CLIENTE sulle fatture.
- <fidelity> Abilita opzione fidelity .
- <pcsOperatorPrint> Abilita stampa nome operatore e numero pezzi.
- <kbdPrebill> Abilita estratto conto da tastiera.
- <printECRNum> Abilita stampa numero cassa.
- <singleQuantity> Abilita quantità singola
- <showChange> Abilita la gestione del resto nel report dei Finanziari .
- <mandSubtotal> Subtotale obbligatorio.
- <cutter> Abilita taglierina.
- <midnightAlert> Abilita allarme di mezzanotte.
- <cashDeclaration> Abilita dichiarazione di cassa obbligatoria.
- <printBuffer> Abilita buffer di stampa.

8.3 SCARICO CLIENTI <</?A

Il documento di risposta contiene il sotto elemento <Prg>.


<Prg> ha un nodo figlio <client> per ogni client configurato. L'attributo "id" contiene il
codice a barre del cliente. Nodi secondari inclusi sono;

- <name> nome del cliente


- <address1> indirizzo, prima riga
- <address2> indirizzo, seconda riga
- <VATReg> codice fiscale o partita iva
- <data> ulteriore riga di descrizione dell’anagrafica cliente
- <status> stato del cliente
o 1 cliente attivo
o 0 cliente disattivo

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 37


Print! F RCH Italia S.p.a

8.4 ALTRI COMANDI DI RICHIESTA

Altre richieste di "informazioni" contengono il sotto elemento <ENQ> con nodi secondari
<nome> e <valore>. Il valore del <nome> indica il tipo di richiesta.
<valore> contiene i dati richiesti.

Comandi di richiesta validi sono;


- <</?d Data e ora corrente. Il valore viene fornito nel formato AAAA-MM-
GGThh:mm:ss
- <</?S Subtotale corrente.
- <</?f Versione Firmware. Il testo ha formato stringa.
- <</?m Matricola della cassa. Il valore è una stringa di testo. Il carattere *
viene utilizzato se la cassa non è fiscalizzata..
- <</?1 Corrispettivo fiscale del giorno (valore totale di scontrini e fatture).

- <</?r (MF mode) Lettura Totale RESI.


- <</?r (RT mode) Lettura Totale documenti di RESO MERCE (v.3.4.0 RT).

- <</?k (MF mode)Lettura Totale scontrini annullati.


- <</?k (RT mode) Lettura Totale doc. comm. ANNULLAMENTO (v.3.4.0 RT).

- <</?v (RT mode) Lettura Totale documenti annullati (v.3.4.0 RT).

- <</?5 Totale crediti (corrispettivi non riscossi).


- <</?7 Numero di azzeramenti.
- <</?8 Gran Totale.
- <</?0 Numero di ripristini effettuati.
- <</?N Numero di scontrini non fiscali emessi.
- <</?n Numero cassa.
- <</?F/*2 Numero delle fatture.
- <</?p Numero degli scontrini fiscali/doc. commerciali.
- <</?c (MF mode) Numero delle note di credito.
- <</?g Lettura percentuale spazio libero nel DGFE (dalla 2.4.0)

(dalla versione 1.7.0)


- <</?i Informazioni stato dgfe.

con la seguente risposta abcdef dove:


a[0,1] = non usato
b[0,1] = non usato
c[0,1] = non usato
d[0,1] = non usato
e[0,1] = giornale elettronico quasi pieno
f [0,1] = giornale elettronico pieno.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 38


Print! F RCH Italia S.p.a

(dalla versione 2.0.1)


- <</?i/*2 Informazioni stato ora solare/legale e stato verificazione periodica.

con la seguente risposta (ecrdata.out) abcdef dove:


a[0,1] = stato passaggio ora solare
b[0,1] = stato passaggio ora legale
c[0,1] = stato verificazione periodica vicino alla scadenza
d[0,1] = stato verificazione periodica scaduta
e[0,1] = non usato
f [0,1] = non usato

(dalla versione 3.4.0 RT)

- <</?i/*3 Lettura stato Registratore Telematico.

Con la seguente risposta (ecrdata.out) iabcdef


dove:

a[0,1] = RT Censito: 0=Non censito 1=Censito


b[0,1] = RT Attivato/Disattivato: 0=Disattivato 1=Attivato
c[0,1] = RT Modalità attiva: 0= MF mode 1= RT Mode
d[0,1] = RT Stato: 0=operativo 1=fuori servizio
e[0,1] = RT Revoca opzione: 0= NO 1= SI
f[0,1] = RT Dismesso: 0= NO 1= SI

(dalla versione 2.4.0)

- <</?i/*4 Lettura dello stato stampante

con la seguente risposta (ecrdata.out) iabcdef

dove:

a[0,1] = Printer error: 0=NO error 1=YES error


b[0,1] = Fine carta: 0=Carta OK 1=Fine carta
c[0,1] = Non usato
d[0,1] = Non usato
e[0,1] = Coperchio aperto: 0=Cop. chiuso 1=Cop. aperto
f[0,1] = Taglierina: 0=Taglier. OK 1=Taglier. Inceppata

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 39


Print! F RCH Italia S.p.a

(dalla versione 3.4.0 RT)

- <</?i/*5 Lettura stato di inattività e file pendenti

Con la seguente risposta (ecrdata.out) ia bc/11 dd/mm/yyyy hh:mm:ss

dove:

a [0,1] = stato inattività 0=NO 1=SI


bc[da 0 a 11] = numero di file pendenti
/11 = fisso (numero Massimo di file pendent in memoria)
dd/mm/yyyy = data del primo file pendente in memoria (il più datato)
hh:mm:ss = ora del primo file pendente in memoria.

ESEMPI Ecrdata.Out

i1 0/11
i0 1/11 11/02/2019 14:40:33
i0 3/11 11/02/2019 14:40:33
i0 11/11 11/02/2019 14:40:33

- <</?D Lettura Data di messa in Servizio

NOTA: Il valore della lettura è zero “0” nel caso di data non programmata o RT già
in servizio. Se la data è programmata, viene scaricata nel formato aaaa/mm/gg .

ESEMPI Ecrdata.Out

D2020/01/01
D2019/07/01
D0 -> RT non attivato, attivato senza programmazione della
data, oppure già in servizio.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 40


Print! F RCH Italia S.p.a

- Aggiunta attivazione di risposta estesa degli stati, attivabile


o Tramite tastiera dal menù Service>Connettività>Ethernet> WebSRV: Risposta Estesa
o Da protocollo con comando >C941/*3/$5/[1 (il parametro /[1 attiva la gestione).

Esempio di risposta estesa


<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>1</printerError>
<paperEnd>1</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>0</lastCmd>
<ECRStatus>
<mode>REG</mode>
<idleState>0</idleState>
</ECRStatus>
<lastZ>15</lastZ>
<lastDocF>1</lastDocF>
<lastDocNF>4</lastDocNF>
<lastCreditNoteN>0</lastCreditNoteN>
<lastInvoiceN>8</lastInvoiceN>
<busy>0</busy>
</Request>
</Service>

PARAMETRO SIGNIFICATO VALORE VALORE


MIN MAX
<errorCode>0</errorCode> Errore. Vedere 0 0 = Nessun
cap.12 per Errore
verificare la
tipologia di
errore
<printerError>0</printerError> Stampante in 0 1 0 = Nessun
errore Errore
1 = stampante
in errore
<paperEnd>0</paperEnd> Fine 0 1 0= presenza
carta carta
1= assenza
carta
<coverOpen>0</coverOpen> Coperchio 0 1 0= coperchio
Aperto chiuso
1= coperchio
aperto
<lastCmd>1</lastCmd> Numero che indica 1
l'ultimo comando
eseguito con
successo
<mode>REG</mode> Chiave di stato LOCK
REG
X
Z
PRG
SRV

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 41


Print! F RCH Italia S.p.a

<idleState>0</idleState> Stato di 0 5 0 = IDLE


transazione 1=IN
fiscale TRANSAZIONE
FISCALE
2=IN
PAGAMENTO
FISCALE
3=IN INPUT
ALFANUMERICO
(es. doc.
gestionale e
fattura
libera)
4=IN ATTESA
CHIUSURA
DOCUMENTO
(es. messaggi
fidelity)
5=DOCUMENTO
GESTIONALE
APERTO

<lastZ>0</lastZ> numero che indica 0 2300


il contatore
dell'ultimo
azzeramento
fiscale
<lastDocF>0</lastDocF> numero che indica 0 9999 0= DOPO UNA
il progressivo CHIUSURA
dell'ultimo GIORNALIERA
scontrino
fiscale/documento
commerciale
<lastDocNF>0</lastDocNF> numero che indica 0 9999 0= DOPO UNA
il progressivo CHIUSURA
dell'ultimo GIORNALIERA
documento non
fiscale/gestional
e
<lastCreditNoteN>0</lastCredit numero che indica 0 9999
NoteN> il progressivo
della nota di
credito
<lastInvoiceN>0</lastInvoiceN> numero che indica 0 50000
il progressivo
delle fatture
<busy>0</busy> Stato di 0 1 0= libera
interfaccia web 1= occupata
occupata

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 42


Print! F RCH Italia S.p.a

8.5 SCARICO GIORNALE ELETTRONICO

E 'possibile utilizzare i comandi =C450, =C451, =C452 e =C453 per stampare il contenuto
del giornale elettronico o scaricarlo sul PC. Se viene passato il valore /$1, il comando
viene interpretato come un comando standard e il documento di risposta predefinita viene
immediatamente inviato. Se non viene passato alcun valore o /$0, il contenuto del DGFE
viene inviato come parte del documento di risposta come valore di testo del sotto
elemento <EJ>. Ogni riga è terminata da un carattere di avanzamento riga. Gli spazi
bianchi devono essere mantenuti. <EJ> Ha un attributo "id" che contiene il tipo di richiesta.

NOTA: i comandi per la lettura della memoria di riepilogo e del dgfe sono
interrompibili solo da tastiera con il tasto CL.

Esempio di richiesta e risposta sull’ultimo documento emesso.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>=C453</cmd>
</Service>

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>0</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
<EJ>
DESCRIZIONE IVA Prezzo(€)
Reparto 1 22% 1,10
------------------------------------------------
TOTALE COMPLESSIVO 1,10
DI CUI IVA 0,20
Pagamento contante 1,10
Pagamento Elettronico 0,00
Non riscosso 0,00
Resto 0,00
Importo pagato 1,10

19-03-2019 11:38
DOCUMENTO N. 0087-0003
*** 72MU1000123 ***
</EJ>
</Service>

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 43


Print! F RCH Italia S.p.a

8.6 SCARICO DELLE STATISTICHE

E' possibile utilizzare i comandi =Cxxx (xxx è il codice della statistica) per includere le
statistiche nel documento di risposta all'interno di un sotto elemento <Stat>.
<Stat> ha un attributo "id" che indica il tipo di richiesta e di un attributo "mode". Se il
comando viene eseguito in modalità Z, l’attributo mode="Z". Dopo l’invio del comando, i
contatori vengono azzerati. Tutti i rapporti hanno la stessa struttura, ma non tutti i contatori
sono presenti. Per ogni statistica, i possibili nodi secondari sono;

- <name> Nome del reparto, operatore, gruppo.


- <totalAmount> ValoreTotale.
- <qty> Quantità; il valore deve essere diviso per 1000.
- <percDiscountAmount> Totale valore degli sconti in %.
- <discountAmount> Totale sconti a valore.
- <voidAmount> Totale storni.
- <refundAmount> Totale resi.
- <declaredAmount> Totale del dichiarato.
- <netAmount> Totale al netto (imponibile).
- <vatAmount> Totale iva.

- <Department> Statistica REPARTI. L'attributo "id" è il codice del reparto. Un


tag <Department> viene inviato per ogni reparto. Utilizzare il
comando 501 per le statistiche giornaliere e il comando 521 per
le statistiche periodiche. Tutti i nodi secondari tranne
<declaredAmount> sono inclusi.
- <Clerk> Statistica OPERATORI. L'attributo "id" è il codice dell’operatore.
Un tag <Clerk> viene inviato per ogni impiegato. Utilizzare il
comando 514 per le statistiche giornaliere e il comando 524 per
le statistiche periodiche. Solo i nodi secondari <name>,
<totalAmount> e <qty> sono inclusi.
- <VAT> Statistica IVA. L'attributo "id" è il codice della partita IVA. IVA
id = "0" è esente IVA. Un tag <VAT> viene inviato per ogni
partita IVA. Utilizzare il comando 508 per le statistiche
giornaliere e il comando 518 per le statistiche periodiche.
L’esenzione IVA è inclusa solo nel sotto elemento
<totalAmount>. Tutte le altre ive hanno sottonodi <valore>
contenenti l'aliquota IVA e nodi <netAmount> e
<VATamount>.
- <Hour> Statistica ORARIA. L'attributo "id" è l'ora del giorno. 24 tag
<Hour> vengono inviati. Utilizzare il comando 516 per le
statistiche giornaliere. Solo i sotto nodi <totalAmount> e
<qty> sono inclusi.

- <Payment> Statistica FINANZIARI. L'attributo "id" è il codice del


pagamento. Un tag <Payment> viene inviato per ogni
pagamento. Utilizzare il comando 503 per le statistiche
giornaliere o il comando 513 per le statistiche periodiche. Solo i

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 44


Print! F RCH Italia S.p.a

nodi secondari <name>,<totalAmount> e <qty> sono


inclusi.
Le seguenti voci sono incluse nella statistica FINANZIARI, utilizzando i comandi 503 e
513.
- <RA> Statistica ENTRATE. Solo i sotto nodi <totalAmount>
e <qty> sono inclusi.
- <PO> Statistica PRELIEVI. Solo i sotto nodi <totalAmount> e
<qty> sono inclusi.
- <CID> Denaro nel cassetto. Sotto nodi <totalAmount>,
<declaredAmount> e <qty> sono inclusi.
- <Invoices> Statistica FATTURE. Solo i sotto nodi <totalAmount> e
<qty> sono inclusi.
- <SumInvoices> Statistica Fatture Riepilogative. Solo i sotto nodi
<totalAmount> e <qty> sono inclusi.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 45


Print! F RCH Italia S.p.a

9. GESTIONE DELLE ECCEZZIONI


Durante il normale funzionamento dell’RT, diversi tipi di eccezione possono verificarsi. Il più
comune è la fine del rotolo carta o di un errore di stampa, ma anche guasti o errori nei comandi di
alimentazione / collegamento possono accadere. Eccezioni possono verificarsi in diverse fasi di
una fattura o un documento e deve essere gestito dal software client.

Questa sequenza di comandi campione viene inviata in una singola richiesta.


Nota: l'opzione fidelity è abilitata e vengono utilizzati due diversi pagamenti.

1. =R1/$150/(Bevande)
2. =R1/$250/(Snack)
3. =R1/$100/(Caffe’)
4. =R1/$550/(Snack)
5. =S
6. =T2/$100
7. =T1
8. =”/(Descrizione)
9. =c

Un messaggio di errore viene inviato. Nel messaggio viene indicato l'ultimo comando
eseguito. Tutte le righe successive vengono scartate.
L'eccezione può essere gestita principalmente in due modi, dopo aver rimosso la causa
dell’eccezione (es. rotolo di carta sostituito);
a. continuare a inviare i comandi non processati
b. annullare il documento e inviarlo completamente di nuovo. Attenzione; in alcuni casi
non è possibile continuare un documento interrotto.

Come continuare un documento interrotto (documento/fattura)

o Fine carta oppure coperchio aperto, lastCmd = 6:

FARE:
STEP 1. Inserire un rotolo carta nuovo e chiudere il coperchio. Tutto il buffer di stampa
viene stampato.
STEP 2. Inviare I comandi dal 7 al 9.

DA NON FARE:


- Inviare nuovamente tutti I comandi; risulterebbero raddoppiati gli articoli e verrebbe
segnalato un errore di sequenza.

o Fine carta oppure coperchio aperto, lastCmd = 9:

FARE:
STEP 1. Inserire un rotolo carta nuovo e chiudere il coperchio. Tutto il buffer di stampa
viene stampato. Quando la stampante viene ripristinata, vengono stampate tutte le
righe fino all'ultimo comando del documento.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 46


Print! F RCH Italia S.p.a

DA NON FARE:


- Inviare nuovamente tutti i comandi; verrebbe stampato e totalizzato un altro
documento!

NOTA:
Se si verifica un'interruzione di corrente o di connessione, lo stato interno dell’RT può
essere sconosciuto al software client perché nessun messaggio di risposta è stato ricevuto.
Se una tastiera è collegata all’RT, l'utente può aver operato manualmente sull’RT e
l'esatto stato del documento può essere difficile o impossibile da recuperare da software.
Anche se è teoricamente possibile il recupero da qualsiasi errore, si consiglia di annullare
lo scontrino/fattura/documento, eventualmente chiedendo conferma all'utente.

Come chiudere/annullare un documento (documento/fattura)

Per chiudere/annullare un documento/fattura, è necessario determinare lo stato dell’RT.


Se viene segnalato un errore di connessione o di alimentazione, non è possibile sapere
quali comandi sono stati eseguiti. E’ necessaria una richiesta di stato (<< /? s).

idleState = 0:

La cassa è pronta. Non ci sono documenti o scontrini aperti.

idleState = 1:

Un documento o una fattura sono aperti. Alcuni articoli possono essere stati inviati.

FARE:
STEP 1. Inviare il comando =x comando per annullare il documento aperto.
STEP 2. Inviare nuovamente tutto il documento (documento/fattura).

DA NON FARE:


- Inviare nuovamente tutti I comandi senza aver annullato il documento aperto. Gli
articoli saranno raddoppiati nel documento e verrà segnalato un errore di sequenza.

idleState = 2:

Un documento o una fattura è aperta e c’è un pagamento parziale in corso.

FARE:
STEP 1. Inviare un comando di pagamento (es. =T). All’utente può essere chiesto
quale pagamento utilizzare.
STEP 2. Se l’opzione fidelity è attiva, inviare il comando =c per terminare il
documento/fattura.
STEP 3. Inviare un comando =x. Annulla completamente e chiude a zero (0,00) un
documento in corso.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 47


Print! F RCH Italia S.p.a

DA NON FARE:


- Inviare il comando =c o la vendita di articoli. Non è possibile farlo in questo stato
(pagamento in corso). Una segnalazione di errore viene visualizzata.
- Inviare un comando di pagamento con un valore se non si conosce quale
precedente pagamento è stato processato. Il documento/fattura può rimanere nello
stato di pagamento se vengono inviati valori sbagliati.

idleState = 3:

Un documento è aperto.

FARE:
STEP 1. Inviare il comando =c per chiudere il documento.
STEP 2. Inviare nuovamente i comandi.
STEP 3. Inviare un comando =x. Annulla completamente e chiude a zero (0,00) un
documento in corso.

DA NON FARE:


- Inviare il comando =k . Non è un comando valido in questo stato.

idleState = 4:

Un documento/fattura è stato chiuso, ma si è verificato un errore durante la stampa delle


righe descrittive (opzione fidelity attiva).

fare:
STEP 1. Inviare il comando =c per chiudere il documento. I dati fiscali sono già stati
registrati e totalizzati in questo stato. Solo le stringhe descrittive vengono cancellate.

DA NON FARE:


- Inviare nuovamente i comandi dopo che il comando =c è stato inviato. Verrebbe
stampato e totalizzato un altro documento.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 48


Print! F RCH Italia S.p.a

10. ESEMPI
10.1 SCONTRINO FISCALE/DOCUMENTO COMMERCIALE

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>=R1/$200/(DOLCE)</cmd>
<cmd>=R2/$100/*2/(CAFFE’)</cmd>
<cmd>=T1</cmd>
</Service>

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>3</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
</Service>

10.2 RICHIESTA DI STATO CON DOCUM. COMMERCIALE APERTO

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>&lt;&lt;/?s</cmd>
</Service>

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>1</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
<ECRStatus>
<mode>REG</mode>
<idleState>1</idleState>
</ECRStatus>
</Service>

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 49


Print! F RCH Italia S.p.a

10.3 RICHIESTA DI CONFIGURAZIONE

ATTENZIONE; nell’esempio seguente non vengono visualizzati tutti i parametri della


risposta.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>&lt;&lt;/?C</cmd>
</Service>

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>1</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
<Prg>
<Clerk id="1">
<txt>Jack</txt>
</Clerk>
<Department id="1">
<txt>Department 01</txt>
<price>
<value>100</value>
</price>
<halo>
<value>1000</value>
</halo>
<lalo>
<value>50</value>
</lalo>
<single>
<enabled>0</enabled>
</single>
<vatCode>
<value>1</value>
</vatCode>
<groupCode>
<value>0</value>
</groupCode>
</Department>
<Payment id="1">
<txt>CASH</txt>
<change>
<enabled>1</enabled>
</change>
<cash>

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 50


Print! F RCH Italia S.p.a

<enabled>1</enabled>
</cash>
<credit>
<enabled>0</enabled>
</credit>
<drawer>
<enabled>1</enabled>
</drawer>
</Payment>
<Header id="1">
<txt></txt>
</Header>
<Header id="2">
<txt></txt>
</Header>
<statDeptartment>
<enabled>0</enabled>
</statDeptartment>
<statGrpTot>
<enabled>0</enabled>
</statGrpTot>
<logo id="1">
<value>0</value>
</logo>
</Prg>
</Service>

10.4 RICHIESTA DATA

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<cmd>&lt;&lt;/?d</cmd>
</Service>

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>


<Service>
<Request>
<errorCode>0</errorCode>
<printerError>0</printerError>
<paperEnd>0</paperEnd>
<coverOpen>0</coverOpen>
<lastCmd>0</lastCmd>
<busy>0</busy>
</Request>
<Enq>
<name>d</name>
<value>2013-05-08T10:30:13</value>
</Enq>
</Service>

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 51


Print! F RCH Italia S.p.a

11. ESEMPI DI COMANDI E SEQUENZE DI


TRASMISSIONE
Note:
Le linee che iniziano con ":" come primo carattere sono commenti e non devono
essere trasmesse all'RT.
Ogni comando deve essere correttamente incluso nel documento XML di richiesta
come contenuto dell’elemento <cmd> … </cmd>

:Chiusura giornaliera
=C3
=C10

:Documento commerciale con sconti e magg. percentuali


=R/$1000
=%/*12.15
=R/$1000
=%-/*2.15
=R/$1000
=%+/*2.15
=R/$2000
=%-/*2.15
=R/$2000
=%/*2.15
=T

:Documento commerciale con sconti e magg. Percentuali a valore


=R/$2000
=V/$1215
=R/$1000
=V-/$215
=R/$1000
=V+/$215
=T

:Caricamento intestazione
>>/?H/$1/(PROVA RIGA1 INTESTAZIONE)
>>/?H/$2/(PROVA RIGA2 INTESTAZIONE)
>>/?H/$3/(PROVA RIGA3 INTESTAZIONE)
>>/?H/$4/(PROVA RIGA4 INTESTAZIONE)
>>/?H/$5/(PROVA RIGA5 INTESTAZIONE)
>>/?H/$6/(PROVA RIGA6 INTESTAZIONE)
>>/?H/$7/(PROVA RIGA7 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$8/(PROVA RIGA8 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$9/(PROVA RIGA9 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$10/(PROVA RIGA10 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$11/(PROVA RIGA11 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$12/(PROVA RIGA12 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)
>>/?H/$13/(PROVA RIGA13 INTESTAZIONE SOLO PER FATTURA)

:Caricamento file Iva, valori moltiplicati per 100 (2 decimali)


>>/?V/$1/*1000
>>/?V/$2/*2000
>>/?V/$3/*3000
>>/?V/$4/*4000
>>/?V/$5/*5000
>>/?V/$6/*6000

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 52


Print! F RCH Italia S.p.a

:Caricamento messaggio pubblicitario


=C4
>>/?h/(messagg. max 36 caratteri)
=C1

:Programmazione reparti
>R1/?A/$1000/*1/(REPARTO N.1)
>R2/?A/$2000/*2/(REPARTO N.2)

:Programmazione Pagamenti
>T1/?A/$1/&1/[0/]1/^0/(CONTANTI_1)
>T2/?A/$0/&0/[1/]1/^0/(CORR. NON RISCOSSO_2)
>T3/?A/$1/&1/[0/]1/^0/(ASSEGNI_3)

:Programmazione Operatori
>O1/?A/(MARCO)
>O7/?A/(PAOLO)

: stampa riga di testo


="/?A/(PROVA DI STAMPA)

: stampa codice fiscale


="/?C/(.COD.FISCALE..)

:Richiesta del subtotale


<</?S

:Prova di stampa pagamenti


=R1/$1000
=T1
=R1/$2000
=T2
=R1/$3000
=T3

: caricamento CLIENTE
=C4
>>/?A/(110000000000002DESCR. NOME CLIENTE 00000000101)
>>/?A/(110000000000002DESCR. INDIRIZZO 1 00000000002)
>>/?A/(110000000000002DESCR. INDIRIZZO 2 00000000003)
>>/?A/(110000000000002DESCR. PARTITA IVA 00000000004)
>>/?A/(110000000000002DESCR. DATI CLIENTE 00000000005)
=C1

:Gestione Fattura interna


=K
=C1
: 1) Selezione Cliente in anagrafica
=A1
: 2) Apertura Fattura
=F/*4
:3) Esecuzione Fattura
=R1/$100
=R2/$200
=R3/$300
=T1

:Gestione documento gestionale


:(accetta solo l’invio di comandi di stampa codice alfanumerico)
: 1) Apertura documento gestionale
=o

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 53


Print! F RCH Italia S.p.a

: 2) Invio righe di descrizione(massimo 48 caratteri, voce “Totale” non ammessa)


Lunghezza righe di descrizione: Massimo 48 caratteri.

="/(DOCUMENTO GESTIONALE DI PROVA:)


="/()
="/(INSERIRE DESCRIZIONI)
="/(DA MASSIMO 48 CARATTERI)
="/()
="/( FINE DOCUMENTO )
: 3) Chiusura documento gestionale
=o

:Gestione Opzione Fidelity


: con righe di descrizione dopo il totale
: 1) Apertura documento commerciale, alcune battute di vendita
=R1/$100
=R2/$200
=R3/$300
=T1
: 2) Invio righe di descrizione (massimo 35 caratteri)
="/(RIGA1 DI PROVA)
="/(RIGA2 DI PROVA)
="/(RIGA3 DI PROVA)
="/(RIGA4 DI PROVA)
: 3) Comando di chiusura documento
=c

:Gestione Opzione Fidelity


: senza righe di descrizione dopo il totale
: 1) Apertura documento commerciale, alcune battute di vendita
=R1/$150
=R3/$400
=R5/$80
=T1
: 2) Comando di chiusura documento
=c

:Gestione Opzione Fidelity


: stampa codici a barre all’interno di uno documento commerciale
: 1) Apertura documento commerciale, alcune battute di vendita
=R1/$150
=R3/$400
=R5/$80
=T1
:stampa barcode UPC-E
="/$1/(02345678901)
:stampa barcode EAN-13
="/$2/(4006381333641)
:stampa barcode EAN-8
="/$3/(80369691)
:stampa barcode CODE-39
="/$4/(ABCDEFGH)
:stampa barcode UPC-A
="/$5/(042110000082)
:stampa barcode CODE-128
="/$8/(ABCDEFGHILMN)
:conversione barcode UPC-E in UPC-A
="/$10/(12345678901)
: 2) Comando di chiusura documento
=c
:Gestione documento gestionale
: 1) Apertura documento gestionale

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 54


Print! F RCH Italia S.p.a

=o
: 2) stampa codici a barre
:stampa barcode UPC-E
="/$1/(02345678901)
:stampa barcode EAN-13
="/$2/(4006381333641)
:stampa barcode EAN-8
="/$3/(80369691)
:stampa barcode CODE-39
="/$4/(ABCDEFGH)
:stampa barcode UPC-A
="/$5/(042110000082)
:stampa barcode CODE-128
="/$8/(ABCDEFGHILMN)
:conversione barcode UPC-E in UPC-A
="/$10/(12345678901)
: 3) Chiusura documento gestionale
=o

: Esempio di fattura con cliente creato al momento (le 5 righe sono obbligatorie
tutte e con la corretta sequenza)

Lunghezza descrizione dati cliente: Massimo 36 caratteri.

=A/$1/(MARIO ROSSI)
=A/$2/(indirizzo 1: 36 caratteri)
=A/$3/(indirizzo 2: 36 caratteri)
=A/$4/(partita IVA: 36 caratteri)
=A/$5/(dati cliente: 36 caratteri)
=F/*4
=R1/$100
=T1

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 55


Print! F RCH Italia S.p.a

12. MESSAGGI DI ERRORE


CODICE DESCRIZIONE

“VALORE NON VALIDO [CL]”


E01 Indica che l’ultimo tasto premuto non è nella sequenza corretta con la procedura in corso.

“FUNZIONE ERR Premere [CL]"


E02
Indica un errore nella procedura in corso. Premere [CL] e riverificare l’inserimento dati.

E03 “DATA ERRATA Premere [CL]"


Il formato della data inserita non è corretto (vedi cap. 3.11 del manuale operativo).
E04 "ORA ERRATA Premere [CL]"
Il formato dell’ora inserita non è corretto (vedi cap. 3.11 del manuale operativo).
"Voce TOTALE non ammessa [CL]"
E05
Non è possibile programmare una parola che contenga la scritta TOTALE.

"CODICE ARTICOLO ERRATO [CL]"


E06
Indica che il codice a barre o il codice numerico dell’articolo inserito non è corretto; premere
[CL] e riverificare il codice.
"COD. FISCALE ERRATO [CL]"
E07
Indica che il codice fiscale inserito non è corretto; premere [CL] e riprovare.

"FORMATO MMC NON VALIDO! [CL]"


Indica che la MMC inserita non è stata riconosciuta dal sistema. Verificare la MMC utilizzata,
E10
eventualmente pulendola e reinserendola. Se il problema persiste contattare il centro
assistenza per la verifica e l’eventuale sostituzione.

“MMC GIA' UTILIZZATA [CL]"


E11
Indica che la MMC (giornale elettronico) inserita non è vergine. Inserire un’altra MMC vergine.

"DGFE ASSENTE O ERRATO [CL]"


E12 Indica che manca la MMC (giornale elettronico), oppure che il numero di progressivo DGFE è
errato. Inserire una nuova MMC, oppure inserire il DGFE corretto.

“ERR IN SCRITTURA MMC”


Indica che si è verificato un errore durante la scrittura dei dati nel giornale elettronico (DGFE);
E14
spegnere e riaccendere la cassa, annullando completamente il documento in corso (Annullo
Scontrino). Se il problema si ripresenta più volte, contattare il centro assistenza.

“ERR. RTC”
E15 Indica che in apertura di documento o chiusura giornaliera, la data del sistema è differente di
oltre un anno, rispetto alla data dell’ultima chiusura giornaliera effettuata. Contattare il centro
assistenza per la verifica hardware e il ripristino del sistema.
"FORMATO MMC NON CORRETTO! [CL]"
E17 Indica che la MMC inserita non è del tipo fornito dal produttore del registratore. Inserire solo
MMC originali.

"SEQUENZA ERR Premere [CL]"


E20 indica che la pressione dell’ultimo tasto premuto non è corretta nella sequenza di comandi in
corso.

“OPERAZIONE NON AMMESSA![CL]"


Indica che l’ultima operazione eseguita non è permessa nella procedura in corso.
E21

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 56


Print! F RCH Italia S.p.a

“MANCA TASTO" "DI CONTROLLO[CL]"


E23 Significa che in tastiera mancano uno o più tasti obbligatori. I tasti obbligatori (o di controllo)
sono: [CONTANTI], [SUBTOT.], [X/ORA], [REPARTO], [PREZZO REPARTO] e [CL],
[STORNO] ,[RESO M.]. Questi tasti devono sempre essere presenti.
“IMPORTO OBBLIGATORIO [CL]”
E24
Indica che è necessario inserire l’importo fornito dal cliente, prima di premere il tasto Totale
relativo alla forma di pagamento effettuata dal cliente (es. CONTANTI).
“SUBTOTALE OBBLIGATORIO ! [CL]”
E25
Prima di chiudere il documento è necessario premere il tasto SUBTOTALE per visualizzare
l’importo raggiunto dal documento.
“CLIENTE NON TROVATO [CL]”
E26
Indica che non è stato correttamente inserito il codice numerico riferito al cliente. Il codice non
è presente in memoria.
“CLIENTE MOVIMENTATO [CL]”
Indica che in memoria del sistema sono presenti dei documenti con corrispettivo non riscosso,
E27
relativi al cliente che si sta cercando di cancellare. Prima di procedere alla eliminazione dalla
anagrafica, è necessario emettere la fattura riepilogativa.

"DGFE ESAURITO Premere [CL]"


E30 Indica che il giornale elettronico (MMC) è esaurito. Sostituire la MMC (vedi cap. 2.2 del
manuale operativo).

"DGFE IN ESAURIMENTO![CL]"
E31 Indica che il giornale elettronico (MMC) è quasi saturo e che bisogna cambiarlo al più
presto.(vedi cap. 2.2 del manuale operativo).

"SCONTRINO NEGATIVO [CL]"


E40 La cassa accetta che il subtotale possa essere negativo, ma impedisce la chiusura del
documento; vendere altri articoli per chiudere il documento a zero o in positivo.

"SUPER.LIMITE" " SCONTRINO [CL]"


E41 L’importo del documento in corso ha superato il limite consentito; annullare il documento o
chiuderlo e aprirne uno nuovo per gli articoli non registrati.

"SUPER. LIMITE NETTO GIORNO[CL]"


E42 Il totalizzatore giornaliero VENDITE ha raggiunto il limite; chiudere o annullare il documento in
corso ed operare una chiusura.

“SUPER. LIMITE NETTO PROGR.[CL]"


E43 La cassa ha raggiunto il massimo valore totalizzabile per il Gran Totale; chiudere o annullare il
documento in corso e chiamare l’assistenza.

"RAGG. LIMITE VOCI SCONTR.[CL]"


E44 Indica il raggiungimento massimo degli articoli registrabili per il documento in corso. Chiudere
il documento e aprirne uno nuovo per registrare gli articoli mancanti.

“RESTO NON AMMESSO [CL]"


E45 Il totale di chiusura utilizzato è programmato per non accettare il resto. Utilizzare un altro
Totale o riprogrammare quello utilizzato.

“LIMITE NUM. CLIENTI [CL]”


E47
Indica che la memoria dedicata ai clienti è satura. Cancellare se possibile alcuni clienti non
più utilizzati, prima di programmarne altri.
"MEM. FISCALE GIA' SERIAL.[CL]"
E51
Non è possibile eseguire la procedura di serializzazione (già operata dal costruttore).

"DATI NON AZZERATI [CL]"


E52 Indica che prima di procedere, è obbligatorio eseguire una chiusura.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 57


Print! F RCH Italia S.p.a

"DATA PRECED. ULTIMA CHIUS[CL]"


E53 Indica che durante il ripristino della cassa, è stata inserita una data antecedente l’ultima
chiusura.

“ERRORE DATA! Chiama assistenza”.


E55
Questo controllo impedisce l’esecuzione della chiusura giornaliera. Verificare la data presente
nella cassa e chiamare il centro assistenza.

“DICHIARAZ. DA ESEGUIRE [CL]”


E56
Indica che è necessario eseguire la dichiarazione di cassa prima di procedere con la chiusura
(controllo abilitato).

"FINE CARTA Premere [CL]"


E60 Indica che il rotolo di carta è terminato; sostituire il rotolo di carta come spiegato nel cap. 2.1
del manuale operativo.

“ERR. TESTINA Premere [CL]"


Indica un surriscaldamento della testina di stampa, oppure che il connettore della testina
E61 termica (stampante) non è collegato alla scheda logica della stampante. Spegnere il sistema
per alcuni minuti e riavviare; se il problema persiste, contattare il centro assistenza per la
verifica del sistema.

“ERR. ALIMENT. Premere [CL]"


E62 Indica che la cassa non è correttamente alimentata; contattare il centro assistenza per la
verifica della stampante.

“ERR. STAMPANTE Premere [CL]"


Indica una anomalia sul funzionamento della stampante; può indicare la non corretta chiusura
E63 della parte superiore del coperchio carta. Se il problema persiste, contattare il centro
assistenza per la verifica; può indicare anche la mancata connessione del connettore sulla
scheda logica.

“TESTINA SOLLEVATA [CL]"


E64 Indica che la sostituzione del rotolo carta non è avvenuta correttamente; rileggere il cap. 2.1
del manuale operativo. Se il problema persiste contattare il centro assistenza.

"TAGLIERINA INCEPPATA [CL]"


Indica la presenza di carta incastrata nella taglierina; rimuovere la carta e premere [CL]. Se il
E65
coperchio non si apre, spegnere e riavviare il sistema. Se al riavvio la taglierina non torna
nella posizione iniziale, contattare il centro assistenza per il riallineamento.

E71 “RT NON REGISTRATO [CL]"


Il registratore non è stato ancora censito. Contattare il centro assistenza.
E72 “RT GIA’ REGISTRATO [CL]"
Il registratore è già stato censito. Non è necessario ripetere la procedura.
E73 “RT NON ATTIVATO [CL]"
Il registratore non è ancora stato attivato. Contattare il centro assistenza per l’attivazione.
E74 “RT GIA’ ATTIVATO [CL]"
Il registratore è già stato attivato. Non è necessario ripetere la procedura.
E75 “NO DATA MESSA IN SERVIZIO [CL]"
Per attivare il registratore è obbligatorio inserire la data di messa in servizio.
“ERRORE DURANTE SCARICO FILES”
E76 Si è verificato un problema durante la procedura di scarico dei file pendenti. Se il problema
persiste, contattare il centro assistenza.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 58


Print! F RCH Italia S.p.a

“DATI RT PENDENTI [CL]"


Non c’è più spazio nella memoria dedicata ai file in attesa di invio. E’ necessario ripristinare
E78
l’invio telematico dei dati e forzarne l’invio con la funzione INVIA FILE PENDENTI. Se
permane la condizione di impossibilità nell’invio dei file, è necessario scaricarli con la
procedura SCARICA PENDENZE (vedi manuale operativo).
“MASSIMO NUMERO EVENTI PENDENTI [CL]"
Non c’è più spazio nella memoria dedicata agli eventi in attesa di invio. E’ necessario
E79
ripristinare l’invio telematico dei dati e forzarne l’invio con la funzione INVIA FILE PENDENTI.
Se permane la condizione di impossibilità nell’invio dei file, è necessario scaricarli con la
procedura SCARICA PENDENZE (vedi manuale operativo).
"MEM. FISCALE NON CONNESSA"
E80 Indica che la memoria di riepilogo non è collegata; contattare il centro assistenza per il
ripristino del funzionamento.

“ERR. LETTURA MEMORIA FISCALE"


E81 Indica un problema di accesso alla memoria di riepilogo; spegnere e riaccendere la cassa. Se
il problema persiste, contattare il centro di assistenza.

“ERR. SCRITT. MEMORIA FISCALE"


E82
Indica un problema di scrittura nella memoria di riepilogo; contattare il centro di assistenza.

“MEM. FISCALE ESAURITA"


E83 Indica che sono stati eseguiti tutti gli azzeramenti disponibili. Chiamare il centro di assistenza.

"MEM. FISCALE NON SERIALIZZATA"


E84 Indica che non è possibile fiscalizzare la cassa, poiché la memoria di riepilogo non ha il
numero di serie.

“DISPLAY LCD NON CONNESSO"


E85
Indica che il display non è collegato; contattare il centro assistenza per verificare il display.

“ERRORE MEMORIA RAM" (- RAM2 e - RAM3)


Si è verificato un malfunzionamento nella memoria RAM della cassa. Contattare il centro
assistenza per il ripristino del sistema.
E86
“MEMORIA VERSIONE”; dopo un aggiornamento del sistema, non è stato eseguito
correttamente il ripristino. Procedere al ripristino verificando la corretta procedura nel manuale
tecnico.

“ERRORE RAM / MEM. FISC”


E87 Si è verificato un malfunzionamento tra la memoria RAM e la memoria di riepilogo della
cassa. Contattare il centro assistenza per il ripristino del sistema.

“ERR. DATA/ORA”
E88
Indica che durante l’avvio del sistema, si è verificata un’anomalia su formato data/ora (circuito
RTC). Contattare l’assistenza tecnica per il controllo dell’hardware e il ripristino del sistema.
E89 “DISPLAY CLIENTE NON CONNESSO!”
Indica il mancato funzionamento del display. Contattare il centro assistenza.
“ERRORE COMUNICAZIONE [CL]”
E90
Indica la mancata comunicazione tra la stampante fiscale e il PC. Controllare i cavi di
collegamento.
“ERRORE ETHERNET [CL]”
E91
Indica la mancata comunicazione LAN tra la stampante fiscale e il PC. Controllare il
collegamento e la rete (router, ecc.).
“ERRORE BLUETOOTH [CL]”
E92 Può indicare che il modulo Bluetooth non è collegato, non è funzionante o è già collegato a un
dispositivo. In quest’ultimo caso disconnettere la connessione Bluetooth del dispositivo.

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 59


Print! F RCH Italia S.p.a

“DATI DA +4GG SCARICARE O INVIARE [CL]"


Il registratore non invia i corrispettivi da quattro giorni. Ripristinare l’invio telematico o
E92
scaricare i file pendenti dalla memoria del registratore (vedi cap.9.4.2 del manuale operativo),
per il successivo invio con dispositivo esterno. Contattare il centro assistenza per la verifica
del registratore.
“RT INATTIVO. ESEGUIRE CHIUSURA [CL]"
E93
Il registratore è rimasto inutilizzato per uno o più giorni (periodo di inattività da comunicare).
Per effettuare le registrazioni, è obbligatorio effettuare una chiusura giornaliera.
“MANCATA CONNESSIONE CON IL SERVER” “MANCATA RISPOSTA” [CL]"
E94
Durante la procedura di invio dei corrispettivi, si è verificato un errore. Riprovare ad inviarli in
un altro momento. Se il problema persiste per più giorni, contattare il centro assistenza.
“RT DISATTIVATO. RIAVVIARE [CL]"
E95
Il registratore telematico è stato disattivato. Riavviare. Dal successivo riavvio, sarà necessario
procedere con una nuova attivazione prima di poter effettuare delle registrazioni.
“REG. TELEMATICO DISMESSO [CL]"
E96
Il registratore telematico è stato dismesso. La procedura è irreversibile.

"M.F. ASSENTE – Chiamare assistenza"


E97 Indica che la memoria di riepilogo non è collegata; verificare il collegamento dei connettori e
tentare il ripristino del sistema.

“MEMORIA PERMANENTE DI RIEPILOGO OLTRE 90% [CL]"


E99
Indica il raggiungimento e superamento della soglia 90% di riempimento della memoria
permanente di riepilogo. Informare il centro assistenza.
“ESEGUIRE CHIUSURA GIORNALIERA”
Questo messaggio avvisa che è necessario eseguire la chiusura giornaliera prima della
E100 mezzanotte.

- - - - - - - - - - - - - - - FINE DOCUMENTO - - - - - - - - - - - - - -

Web Service Manual ITA V.5.0 R.03/2019 60

Potrebbero piacerti anche