Utility IT
Utility IT
13.1 Licenza
Al primo avvio l’applicazione crea un file di licenza temporaneo direttamente nella cartella di installazione. Se ad
esempio il software è stato installato nella directory proposta di default dal setup, il file è:
c:\Lovato Electric\Synergy\Licence.xml
La licenza temporanea permette di lavorare con a disposizione tutte le funzioni di Synergy per un tempo di 60 giorni
dall’installazione. Dopo questo periodo il software rimane attivo solo per la configurazione dei parametri degli strumenti.
Per riabilitare le funzioni, occorre procedere alla richiesta di una nuova licenza inviando al fornitore il codice di
attivazione ( Utilità→Licenza).
La pagina mostra anche lo stato attuale della licenza:
Gruppo: consultare il sito web www.lovatoelectric.com nell’apposita sezione del software per verificare il gruppo
di appartenenza dei dispositivi interessati;
N. dispositivi: numero di dispositivi impostati in Synergy; le licenze non limitano il numero di dispositivi che si
possono creare, ma il loro utilizzo determinato dalla proprietà “Assegna licenza” dei dispositivi;
N. dispositivi attivati: numero dei dispositivi selezionati dall’amministratore come utilizzatori di licenze;
N. dispositivi licenziati: numero dei dispositivi che si possono attivare contemporaneamente;
Data scadenza: validità della licenza;
Licenza Export: verifica di attivazione della licenza per invio e-mail e utilizzo del client FTP;
Codice di attivazione: è il codice da riportare per ottenere nuove licenze.
Il codice di attivazione deve essere comunicato facendo attenzione a riportarlo fedelmente (attenzione alla lettere
maiuscole/minuscole). Per questo motivo è consigliabile procedere inviando direttamente la copia corrente del file
Licence.xml indicato sopra.
Una volta ricevuto il nuovo file di licenza Licence.xml con le nuove autorizzazioni, occorre sovrascriverlo al precedente.
13.2 Server
Questa pagina permette di avviare e arrestare il server e di impostare alcuni parametri di configurazione
dell’applicazione.
13.2.1 Server
Per avviare e arrestare il server o per verificarne lo stato, inserire nome utente e password di un amministratore del PC
su cui è installato Synergy e poi premere il pulsante corrispondente alla funzione richiesta.
Se si intende riavviare il server, prima arrestarlo, poi attendere 10 secondi per permettere una chiusura ordinata e poi
avviarlo.
Nel caso fosse necessario modificare questi parametri, procedere come segue:
1. arrestare il server (vedere par. 13.2.1);
2. modificare i parametri e salvare;
3. avviare il server (vedere par. 13.2.1).
13.2.3 Impostazione del server di posta (SMTP)
Per permettere all’applicazione di inviare e-mail, è necessario indicare un server di posta in uscita (SMTP) valido
raggiungibile.
Contattare il proprio amministratore di rete per conoscere i parametri di configurazione corretti.
Il valore indicato nel campo “mittente” comparirà come mittente delle e-mail provenienti dal sistema (non deve essere
necessariamente un’e-mail esistente).
Il pulsante di test invia un mail di prova all’indirizzo indicato nella configurazione dell’utente connesso.
Per permettere all’applicazione di trasferire file attraverso il protocollo FTP è necessario indicare un server FTP
raggiungibile.
Contattare il proprio amministratore di rete per conoscere i parametri di configurazione corretti.
L’esportazione delle definizioni produce un file *.zip con le definizioni complete e le immagini utilizzate in Synergy.
E’ possibile selezionare quali elementi si desidera esportare. Il sistema automaticamente proporrà di esportare anche
tutte le dipendenze degli elementi selezionati: se ad esempio si seleziona un grafico, il data log su cui è costruito viene
automaticamente selezionato.
Un file *.zip prodotto dalla funzione di esportazione può essere importato in altre istanze di Synergy tramite la funzione
di importazione. Per importare il file, premere il pulsante “Select file” ed attendere il caricamento (il caricamento è
terminato quando il nome del file compare su uno sfondo verde). A quel punto premere il pulsante “Importa” ed
attendere il messaggio di importazione avvenuta.
Sul sito www.lovatoelectric.com (sezione dedicata al software) sono disponibili alcuni “scenari”, ovvero insiemi di
definizioni per configurazioni tipiche.
Gli scenari importati devono essere “adattati” all’applicazione specifica. Sempre sul sito internet sono disponibili delle
guide passo-passo che aiutano l’utente nella configurazione.
13.5 Importazione drivers
Per importare i drivers occorre premere il pulsante “Select file” per selezionare il file XLS scaricato dal sito web
www.lovatoelectric.com (sezione dedicata al software) ed attendere il caricamento del file (il caricamento è terminato
quando il nome del file compare su uno sfondo verde). A quel punto premere il bottone “Importa” ed attendere il
messaggio di importazione avvenuta.
Sul sito internet www.lovatoelectric.com nell’apposita sezione di Synergy sono disponibili altre lingue. Per importarle
caricare il file recuperato dal sito tramite la funzione “Importa lingua”. Se la lingua esiste già, viene sovrascritta, altrimenti
viene aggiunta alle altre disponibili per gli utenti.
Alcune delle caratteristiche del tema delle pagine web di Synergy possono essere modificate intervenendo sul foglio di
stile. Sul sito www.lovatoelectric.com nell’apposita sezione di Synergy sono disponibili alcuni fogli di stile (file *.css) che
possono essere importati tramite la funzione “Importa tema”.
Se l’amministratore di sistema desidera introdurre un proprio logo sempre presente in ogni pagine dell’applicazione web,
con la funzione “Importa logo” è possibile sostituire il logo Synergy in alto a sinistra. La dimensione del file, di tipo *.png,
deve essere di 215x70 pixel. Il logo Lovato Electric non può essere invece modificato.
Il log di sistema elenca gli eventi di sistema rilevanti, al fine di monitorare l’utilizzo dell’applicazione.
Synergy offre un RESTful web service attraverso il quale un applicazione di terze parti può chiamare delle API
(Application Program Interface) per prelevare i dati raccolti in un data log direttamente dal database di Synergy.
Le Web Api permettono esclusivamente la lettura dei dati nel data log. La configurazione della raccolta dati deve essere
effettuata tramite l’interfaccia web di Synergy come descritto nei paragrafi precedenti.
L’accesso alle API è regolato dall’amministratore del sistema che ha il compito di abilitare gli utenti creati in Synergy ad
utilizzare il servizio, il quale chiederà all’applicazione di autenticarsi con le stesse credenziali dell’utente. Username e
password sono criptate con algoritmo BASE64.
http://{RemoteServer}:{port}/api/DataLog/DL_x/D_y/M_z/{date_start}/{date_end}
L’utente può così copiare il risultato della selezione pubblicato nella colonna “Web Api URL” e utilizzarla nel suo
applicativo. La chiamata deve prevedere nell’header:
username e password criptati con algoritmo BASE64;
scelta del formato file restituito tra JSON, TXT e XML.
Esempio di utilizzo delle Web Api in VBA per Excel. WebApiURL contiene la chiamata compilata da Synergy e
pubblicata nella colonna Web Api URL.
In questo esempio il formato file scelto è JSON, ma sono valide anche le chiamate con header “text/csv” e
“application/xml”. Se non viene specificato il formato, viene restituito JSON.
Ad esempio, dopo aver creato in Synergy un data log (a cui il sistema ha assegnato l’ID 142) con due dispositivi:
1) DMGM3, che ha ID = 994;
2) DMED310T2, che ha ID = 993;
da cui si stanno leggendo due misure ogni 20 secondi:
1) tensione equivalente V EQV;
2) energia attiva kWh, di cui viene registrato anche il delta;
chiedendo gli ultimi due campioni si ottiene uno dei tre seguenti file.
JSON
[
{
"IdDataLog": 142,
"TimeStamp": "2017-03-04T10:05:00",
"IdDevice": 993,
"DeviceDescription": "DMED310T2",
"MeasureList": {
"M300": {
"Description": "kWh",
"Value": "5098.83"
},
"M4": {
"Description": "V EQV",
"Value": "134.34"
},
"D300": {
"Description": "Delta kWh",
"Value": "0"
}
}
},
{
"IdDataLog": 142,
"TimeStamp": "2017-03-04T10:05:00",
"IdDevice": 994,
"DeviceDescription": "DMGM3",
"MeasureList": {
"M300": {
"Description": "kWh",
"Value": "6352843.99"
},
"M4": {
"Description": "V EQV",
"Value": "230.16"
},
"D300": {
"Description": "Delta kWh",
"Value": "0.09"
}
}
},
{
"IdDataLog": 142,
"TimeStamp": "2017-03-04T10:04:40",
"IdDevice": 993,
"DeviceDescription": "DMED310T2",
"MeasureList": {
"M300": {
"Description": "kWh",
"Value": "5098.83"
},
"M4": {
"Description": "V EQV",
"Value": "134.46"
},
"D300": {
"Description": "Delta kWh",
"Value": "0"
}
}
},
{
"IdDataLog": 142,
"TimeStamp": "2017-03-04T10:04:40",
"IdDevice": 994,
"DeviceDescription": "DMGM3",
"MeasureList": {
"M300": {
"Description": "kWh",
"Value": "6352843.9"
},
"M4": {
"Description": "V EQV",
"Value": "230.15"
},
"D300": {
"Description": "Delta kWh",
"Value": "0.11"
}
}
}
]
XML
ArrayOfDataLogItem xmlns:i="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xmlns="http://schemas.datacontract.org/2004/07/SWC_WebApi.Models">
<DataLogItem>
<DeviceDescription>DMED310T2</DeviceDescription>
<IdDataLog>142</IdDataLog>
<IdDevice>993</IdDevice>
<MeasureList xmlns:d3p1="http://schemas.microsoft.com/2003/10/Serialization/Arrays">
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>kWh</Description>
<Value>5098.83</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M4</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>V EQV</Description>
<Value>134.34</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>D300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>Delta kWh</Description>
<Value>0</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
</MeasureList>
<TimeStamp>2017-03-04T10:05:00</TimeStamp>
</DataLogItem>
<DataLogItem>
<DeviceDescription>DMGM3</DeviceDescription>
<IdDataLog>142</IdDataLog>
<IdDevice>994</IdDevice>
<MeasureList xmlns:d3p1="http://schemas.microsoft.com/2003/10/Serialization/Arrays">
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>kWh</Description>
<Value>6352843.99</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M4</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>V EQV</Description>
<Value>230.16</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>D300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>Delta kWh</Description>
<Value>0.09</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
</MeasureList>
<TimeStamp>2017-03-04T10:05:00</TimeStamp>
</DataLogItem>
<DataLogItem>
<DeviceDescription>DMED310T2</DeviceDescription>
<IdDataLog>142</IdDataLog>
<IdDevice>993</IdDevice>
<MeasureList xmlns:d3p1="http://schemas.microsoft.com/2003/10/Serialization/Arrays">
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>kWh</Description>
<Value>5098.83</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M4</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>V EQV</Description>
<Value>134.46</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>D300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>Delta kWh</Description>
<Value>0</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
</MeasureList>
<TimeStamp>2017-03-04T10:04:40</TimeStamp>
</DataLogItem>
<DataLogItem>
<DeviceDescription>DMGM3</DeviceDescription>
<IdDataLog>142</IdDataLog>
<IdDevice>994</IdDevice>
<MeasureList xmlns:d3p1="http://schemas.microsoft.com/2003/10/Serialization/Arrays">
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>kWh</Description>
<Value>6352843.9</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>M4</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>V EQV</Description>
<Value>230.15</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
<d3p1:Key>D300</d3p1:Key>
<d3p1:Value>
<Description>Delta kWh</Description>
<Value>0.11</Value>
</d3p1:Value>
</d3p1:KeyValueOfstringMeasureItemo9wfxNGb>
</MeasureList>
<TimeStamp>2017-03-04T10:04:40</TimeStamp>
</DataLogItem>
</ArrayOfDataLogItem>
Synergy permette di aggiungere al monitoraggio dispositivi di terze parti che supportano il protocollo MODBUS RTU,
MODBUS ASCII o MODBUS TCP.
E’ necessario creare un modello di dispositivo inserendo tramite l’apposita interfaccia web tutte le informazioni
necessarie per la gestione del protocollo di comunicazione. Dopo essere stato creato, il modello di dispositivo di terze
parti compare nella lista dei modelli disponibili all’atto della creazione del dispositivo in Dispositivo→Nuovo ed eredita
tutte le funzioni di monitoraggio già presenti per i dispositivi LOVATO Electric (data log, pagine live, allarmi, etc…).
Rimangono escluse le funzioni di modifica parametri e di invio comandi.
Modello: nome del modello tramite il quale identificare il dispositivo di terze parti.
Revisione SW: ad ogni modello può essere assegnato un intervallo di revisioni firmware compatibili a livello di
protocollo modbus.
Funzione lettura modbus: selezionare se il dispositivo supporta la funzione 0x03 oppure 0x04 per la lettura dei dati;
se entrambe sono supportate, assegnarne una qualsiasi.
Ordine Byte Word: indicare l’ordine con cui il dispositivo restituisce le word e i byte delle word.
13.12.2 Gestione misure associate al modello
Una volta costruito il modello, possono essere aggiunte, modificate o rimosse le misure ad esso associate. Per creare
una misura occorre fornire i seguenti dati.
I modelli creati possono essere esportati e importati in un’altra istanza di Synergy. Se più modelli sono stati creati, viene
proposta la selezione di quali di essi esportare. Se un file di archivio contiene più di un modello, all’atto dell’importazione
viene chiesta la selezione di quali modelli importare.