Fondamenti
Fondamenti
DIARIO DI CANTIERE
Il primo passo consiste nella gettata di fondazione, ossia dare la prima base di
calcestruzzo, sul fondo, dove poi inserire la prima fila di mattoni. Questa operazione
è fondamentale per ottenere un muro di mattoni solido e compatto.
Dopo aver delimitato la lunghezza del muro attraverso corde e picchetti, si comincia
con lo scavare. Più il muro sarà alto, più occorrerà scavare in profondità.
La prima posa è quella alla base, che si inserisce nella camicia in cemento armato,
utile per tenere il basamento solido e compatto e inserirlo per bene nel terreno. Q
uesta fase richiede massima attenzione e tanta pazienza.
Prima di inserire la prima fila di mattoni è consigliabile inumidirli con un po' d'acqua
al fine di legarli meglio con la malta alla base. A questo punto si dispone uno strati
di malta di circa un centimetro sul fondo, poi si passa alla posa del primo mattone,
partendo da un angolo e continuando fino a terminare la fila, all'angolo opposto.
Per proseguire con la seconda posa occorre prima tagliare a metà un mattone e
quindi cominciare la testata con quello per mantenere sfalsati i giunti dei vari corsi.
A questo punto tutto consiste nel disporre i mattoni uno sopra l'altro, quindi, di con-
seguenza, ogni passata di malta dovrà necessariamente legarsi alle file inferiori. Si
raccomanda di dosare adeguatamente la quantità di quest'ultima per creare lo strato
giusto sia esteticamente, che dal punto di vista strutturale.
Classe di unità tecnologica : struttura portante
Unità tecnologica : struttura di elevazione
Classe di elementi tecnici : struttura di elevazione
Classe di unità tecnologica: struttura portante
Unità tecnologica: struttura di elevazione
Classe di elementi tecnici: strutture di elevazione orizzontale
Nella quarta fase il solaio viene completato in opera con un getto di completamento in calcestruzzo
con una rete in acciaio.
Classe di unità tecnologica: struttura portante
Unità tecnologica: struttura di elevazione
Classe di elementi tecnici: strutture di elevazione orizzontale
Classe di unità tecnologica : chiusura
Unità tecnologica : chiusura verticale opaca
- strato di ventilazione
Spessore del materiale isolante: da 3-5 cm fino a 15-20 cm a seconda del livello di
resistenza termica che si vuole ottenere dall’intera parete e dalle caratteristiche di
conducibilità termica dei materiali impiegati
Serramenti finestre
Serramenti in legno Serramenti in alluminio 1Serramenti in acciaio 2Serramenti in PVC 3Serramenti ibrido legno-alluminio
https://www.jansen.com/it/build- https://www.pvc-serramenti.it/serra- https://www.castellosrl.it/castel-
ing-systems-sistema-profili-acciaio/ menti/serramenti-in-pvc/serramen- lo-srl-serramenti-legno-alluminio/
prodotti/detail/finestre-janisol-in-ac- ti-pvc-5-camere-rehau.html
ciaio-e-acciaio-inox.html
Classe di unità tecnologica: chiusura
Unità tecnologica: chiusure verticale opaca
Classe di elementi tecnici: chiusure verticali trasparente. Parti di un serramento. Serramento ibrido legno-alluminio
http://www.inalfer.it/infissi-in-alluminio-legno.html
Classe di unità tecnologica: chiusura
Unità tecnologica: chiusure verticale opaca
Classe di elementi tecnici: chiusure verticali trasparente. Serramento in legno
Per questa variante, serramenti in PVC che garantiscono isolamento termico e acus-
tico fino a 40 dB, resistenza agli agenti atmosferici, lunga durata, semplicità di
pulizia, completa riciclabilità. Questi sono profili in classe A (secondo norma DIN EN
12608)
https://www.laserieinfissi.it/infissi-pvc-inalpha70/
https://www.schede-tecniche.it/schede-tecniche-serramenti/FINSTRAL-scheda-tecnica-serramento-SISTEMA-TOP-90.pdf
Classe di unità tecnologica: chiusura
Unità tecnologica: chiusura orizzontale superiore
Chiusura superiore e l’unità tecnologica che separa orizzontalmente, l’interno Per realizzare la chiusura orizzontale superiore (cantiere Chișinău, Moldova)
dell’edificio con l’esterno. La funzione principale della copertura e di proteggere e • Fase 1: Realizzare la struttura in legno e fissarla con angoli e bulloni da 260 mm
isolare l’edificio da fattori esterni. (1, 1.1)
La copertura deve soddisfare dei requisiti: • Copriamo la struttura con il legno (2)
• Resistenza meccanica hai carichi permanenti e sovvraccarichi accidentali. • Copriamo il tetto con la barriera al vapore e fissiamo il legno sopra (3)
• Tenuta d’acqua • La piastrella di ceramica viene quindi montata con viti (4)
• Isolamento termico e acustico
La copertura si articola in altri strati complementari che possono essere:
• Strato di barriera al vapore
• Strato di pendenza(coperture piane)
• Strato di protezione(coperture piane)
• Strato di ventilazione
• Strato di supporto del manto(listellature su cui poggiano le tegole)
• Strato drenante e filtrante(tetti verdi)
In base hai materiali usati le coperture si dividono in coperture opache e
trasparenti.
1 1.1
4 3
Classe di unità tecnologica: chiusura
Unità tecnologica: chiusura orizzontale superiore
Classe di elementi tecnici:
https://www.edilportale.com/csmartnews/nuova-barriera-al-vapore-multiuso-autoadesiva-in-alluminio-derbigum_193818.html
Classe di unità tecnologica: partizione interna
Unità tecnologica: partizione interna verticale
Classe di elementi tecnici: partizione interna a massa
Per partizioni interni verticali si intendono quelli elementi a cui e affidato il compito Le partizioni interne a massa sono e da uno strato auto- portante in muratura o in
di dividere lo spazio al interno di un edificio, che coprono l’altezza di un piano e non panneli di legno.
svolgono un ruolo strutturale, ma soddisfano requisiti acustici e termici.
Per muri in laterizio (cantiere situato a Chișinău, Moldavia):
Le tipologie di partizioni interne possono essere identificate in base agli elementi • Per queste pareti sono stati utilizzati mattoni con spazi vuoti 24%. Questo mat-
costitutivi. tone offre inerzia e resistenza meccanica. Resistenza di 10 N per mm quadrato.
• A massa • Spessore parete 12 cm.
• Leggeri • Fase 1: prendere le misure e fare il disegno (1)
• Mobili • Fase 2: costruire la prima riga. (tra i mattoni si usava calcestruzzo)(2)
• Porte chiusura interna a massa • Continuiamo con gli altri righe, usando il rinforzo. Per le prime 2 file è stata utiliz-
zata la rete metallica. (3)
Le partizioni interne sono composte da un struttura autoportante con l’aggiunta • Le file successive sono costruite una fila con rete metallica, l’altra con 2 file di
di strati funzionali che vanno a definire la prestazioni specifiche assolte dalla par- rinforzo da 8 mm.
tizione: • È stato lasciato spazio libero per il distributore di riscaldamento. (4)
• Strato di tamponamento o di rivestimento • I strutture antisismici sono posti orizzontalmente e verticalmente tra le pareti e
• Strato di isolamento termico sono realizzati in polistirene da 20 mm. (5)
• Strato di isolamento acustico • E stata utilizata l’architrave di metallo sopra le porte e gli spazi vuoti. L’architrave
• Intercapedine è in metallo e ha uno spessore di 3 mm. (6)
• Strato di impermeabilizzazione
• Strato di resistenza al fuoco
Struttura
1 2 3
https://www.ingegneriasismicaitaliana.com/ckfinder/userfiles/files/Articolo_Nidyon_ISI_16-09-2014.pdf
https://www.dalzottosrl.com/download/calcestruzzo.pdf
Classe di unità tecnologica: partizione interna
Unità tecnologica: partizione interna orizzontale
Classe di elementi tecnici: controsoffito
Le partizioni interne orizzontali sono formate da: Per realizzare il controsoffito in cartongesso (casa situata a Pitești, România):
• Solaio
• Controsoffitti • Fase 1: utilizzare il laser per effettuare le misurazioni necessarie. (1)
• Pavimentazioni • Fase 2: Fissaggio perimetrale con profili di montante in alluminio con tasselli (2)
Le principali funzioni: • L'isolamento termico utilizzato è riflettente, questo isolamento termico è 2 in 1,
• Occultamento dell’intradosso del solaio funge da isolamento termico e barriera al vapore. (3, 3.1)
• Comfort acustico dell’ambiente sottostante • Le morsetti vengono montate ogni 40 cm, dopodiché vengono installati i profili
• Isolamento termico montante in alluminio. (4, 5)
• Creazione di vani tecnici per il passaggio di reti impiantistiche e canalizzazioni. • Installazione delle schede perpendicolarmente ai profili in alluminio. (6)
Si possono realizzare controsoffitti:
• Continui
• Discontinui
1 2
3 3.1
Scheda tecnica isolante isolair
4 https://www.emag.ro/izolatie-termica-si-fonica-isolair-thermo-20mp-1-6-x-12-5-m-iso20/pd/DWFMVFMBM/
6
Classe di unità tecnologica: partizione interna
Unità tecnologica: partizione interna inclinata
Classe di elementi tecnici: la scala
4.1
7
Classe di unità tecnologica: fornitura servizi
Unità tecnologica: impianto elettrico
Per realizzare l’impianto elettrico per questo cantiere (cantiere Chi;in[u, Moldova):
• Fase 1: disegnare sul muro il luogo dove saranno installati gli impianti elettrici.
• I fori per le scatole delle prese sono realizzati con la carotatrice. (1, 1.1)
• Quindi vengono realizzati i fori (canali) con una profondità di 2 cm per cavi. (2)
• I fori sono realizzati per i supporti per i cavi di illuminazione.
• Le scatole delle prese sono montate con cemento di montaggio, a una distanza di
15 mm. (3)
• Per installare i cavi sono necessari fori da 6 mm nelle pareti, dopodiché vengono
fissati i cavi con i morsetti. (4)
• Tutti i cavi sono nel locale tecnico. (5)
Cavi utilizzati:
• NYM-J 5x1,5 mm2 (cavo per illuminazione, ha proprietà autoestinguenti, non è
resistente ai raggi UV)
• NYM-J 3x25 mm2 (cavo presa) VDEC 4
• N-YY-J 3x15 mm2 (per esterno, videocamere, campanello, resistente ai raggi UV)
• N-YY-J 5x6 mm2 (per piano a induzione)
• CAT 6 U FTP (per connessione Internet)
• Cavidotto 750N (per protezione cavi)
1 1.1 5
Classe di unità tecnologica: fornitura servizi
Unità tecnologica: impianto elettrico
5 6
2 2.1 7
Classe di unità tecnologica: fornitura servizi
Unità tecnologica: impianto di riscaldamento
https://www.indexspa.it/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/POLISTIRENE_ESTRUSO-IT.pdf
https://www.tubiplast.com/downloads/scheda_tecnica_tubo_multistrato.pdf
https://biblus.acca.it/download/scheda-tecnica-isolanti-termoriflettenti/
Classe di unità tecnologica: fornitura servizi
Unità tecnologica: impianto idro-sanitario
https://www.arredamento.it/impianto-idrico.asp
2
1.1
https://www.tubiplast.com/downloads/scheda_tecnica_tubo_pp-r.pdf