Lab 4 - Matrici e File (33717057)
Lab 4 - Matrici e File (33717057)
Matrici e File
INFORMATICA CORSO 5 1
Esercizio 1 (matrice di interi)
Esempio.
Sia la matrice la seguente:
00045
12045
10040
12345
10000
La sequenza di valori "0 0 0" compare nella prima e nell'ultima riga e nella terza
colonna e quindi occorre riportare una indicazione del tipo:
Si osservi che la riga 3 non contiene la sequenza indicata in quanto i tre zeri non si
trovano in posizioni contigue.
INFORMATICA CORSO 5 2
Esercizio 1.5
Si estenda l’esercizio 1 per leggere la matrice da un file.
INFORMATICA CORSO 5 3
• Il topolino si sposta ad ogni passo di un solo quadratino, nelle 8
direzioni possibili
• Il topolino sceglie il quadratino su cui muoversi determinando il
quadratino di quota massima tra gli 8 adiacenti
• Se tutti i quadratini adiacenti sono ad una quota inferiore o uguale
rispetto al quadratino attuale, il topolino si ferma.
Esempio:
Supponendo di avere la seguente matrice Q di dimensione 10x10, e di aver scelto
come punto iniziale il punto (3,7), allora il topolino effettuerà i seguenti
spostamenti: (3,7) (4,8) (5,8) (6,8) (7,9). Il punto un cui il topolino si ferma è
quindi il punto (7,9).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1
2 0.1 0.2 0.2 0.2 0.2 0.3 0.3 0.3 0.3 0.1
3 0.1 0.2 0.3 0.3 0.4 0.5 0.5 0.5 0.5 0.1
4 0.1 0.2 0.3 0.3 0.5 0.5 0.5 0.7 0.7 0.1
5 0.1 0.2 0.4 0.4 0.5 0.7 0.7 0.8 0.7 0.1
6 0.1 0.2 0.4 0.4 0.5 0.7 0.8 0.9 0.8 0.1
7 0.1 0.2 0.4 0.4 0.5 0.7 0.8 0.9 1.4 0.1
8 0.1 0.2 0.4 0.4 0.5 0.7 0.8 0.9 1.2 0.1
9 0.1 0.2 0.4 0.4 0.5 0.7 0.8 0.9 1.1 0.1
10 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1
INFORMATICA CORSO 5 4
N=6
N-1 -> 0
Si proceda infine con la stampa della matrice sia a video che su file
assicurandosi che colonne e righe siano correttamente allineate.
INFORMATICA CORSO 5 5