Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni34 pagine

Solb-Mag20 Merged

Caricato da

11centrowalter
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni34 pagine

Solb-Mag20 Merged

Caricato da

11centrowalter
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 34

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E

CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
maggio 2022

Stimarel’areadellaregionefinita di piano compresafral’assex e la funzione:


x

f ( x )=xln ( e 2 −1) +3 , x ∈ [ 1 , 3 ] . Per ilcalcoloutilizzare la regola di Simpson


sin

generalizzatadividendol’intervallo di integrazione in 2, 4, 8, 16 sottointervalli di


uguale ampiezza

Per stimare l’area strutturando il calcolo mediante un ciclo for, i comandi


Matlab sono:

f='x.*log(exp(sin(x/2)-1))+3';n=1;for k=1:4,n=2*n;
x=linspace(-1,1,n+1);h=x(2)-x(1);
y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,s'

Le approssimazioni dell’area, in format long,sono:


n= 2 6.319617025736136
n= 4 6.324744485704417
n= 8 6.325053636417015
n = 16 6.325072787409145

Le stime degli errori commessi determinati come differenze sono:


n= 2 0.005127459968281
n= 4 0.000309150712598
n= 8 0.000019150992131

commentare i risultati degli errori


__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________

****************************************************************************************
Stimare, utilizzando la doppia somma di Riemann, il volume di un edificio il
cui tetto ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla funzione:
ff ( x , y )=e sinπx cos ( π2 logy )+5 , ( x , y ) ∈ [0 , 1.5] × [ 0 ,1.5 ].
Per tracciare la superficie, dividendoildominio con quadrati di lato 0.025 i
comandi Matlab sono:
[x,y]=meshgrid(0:0.025:1.5);
>> z=exp(sin(pi*x)).*cos(pi/2*log(y));
>> surf(x,y,z)

Il grafico della superficie è:

Per determinareunastima del volume, dividereildominio con quadrati di


lato:0.25 , 0.125 , 0.0625, considerare come puntocampioneilvertice in alto a
destra di ogniquadrato.

I comand iMatlab che permettono di calcolare le approssimazioni del


volume strutturati mediante un ciclo for sono:

>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;


[x,y]=meshgrid(h:h:1.5,h:h:1.5);
z=exp(sin(pi*x)).*cos(pi/2*log(y));
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end,v'

Le approssimazioni del volume, in format long e,sono:


s = 0.25 1.908481631023482
s = 0.125 1.699992538701777
s = 0.625 1.682053525904700

****************************************************************************************
W1W2

Determinare il sistema di equazioni che traduce l’equilibrio orizzontale


everticale delle forze in ogni nodo della trave. Le forze F 12 F13 F23 agiscono in
modo da tenere unita la struttura, V1 , V2 , H2 sono forze incognite, W1W2
W3sono forze nota che rappresentano il peso della struttura distribuito sui tre
nodi. Si considerano positive le forzeorizzontali agenti verso destra e le forze
verticali agenti verso l’alto. Impostare il sistema imponendo
in ogni nodo prima l’equilibrio orizzontale e poi quello verticale. Utilizzare le
forze nel seguente ordine V1H1 V2 F12 F13 F23.
Risolvere il problema con  , W1= 500 N W2 = 750 N W3 =
250 N.

Per risolvere il sistema lineare utilizzando l’eliminazione gaussiana con pivot


si devono effettuare permutazioni fra le righe?____.Se si, quante
permutazioni? ______
Quali scambi si effettuano? ____________________________________________

Per risolvere il sistema lineare utilizzando l’eliminazione gaussiana con pivot


quanti moltiplicatori si utilizzano per ottenere una matrice triangolare
superiore? _______ qual è il loro valore?
__________________________________________
mc =

0 1.0000 0 1.0000 -0.2588 0


1.0000 0 0 0 0.9659 0
0 0 0 -1.0000 0 -0.9511
0 0 1.0000 0 0 0.3090
0 0 0 0 0.2588 0.9511
0 0 0 0 -0.9659 -0.3090

La soluzione del problema è:

773.8412
0.0000
726.1588
-73.3755
-283.5012
77.1516

V1 = _______________ ,H1 = _______________ , V2 = _______________ ,


F12= _______________ , F13 = _______________ , F23 = _______________ .

****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

Assegnati i dati le cui ascisse appartengono all’intervallo [a b] X


per stimare il valore di un dato non noto appartenente
all’intervallo [a b] meglio utilizzare la tecnica dell’interpolazione
polinomiale.
Il metodo di Gauss con pivot applicato al sistema in forma Ax = X
b prevede scambi fra le righe solo per la matrice A.
Se la differenza fra due approssimazioni successive è 0.0046 si X
può dedurre che nella prima approssimazione le cifre decimali
corrette sono due.
La rotazione di una curva piana attorno ad una retta giacente X
nel piano della curva genera una superficie attorno all’asse di
rotazione.
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
20 maggio 2022

Assegnatiiseguentidati:(1 ,9) (2 , 13) (3 , 11) (4 , 9) (5 , 13) (6 , 29)

Gli input da assegnareallafunctionMatlab polyfit per calcolare i


coefficienti della retta di regressione sono:
a=(1:6)';o=[9 13 11 9 13 29]';polyfit(a,o,1)

L’equazione della retta di regressione è: y = 2.8000x +4.2000

In quale dei dati si ha la minore distanza il valore del dato e l’ordinata del
punto dalla retta di regressione avente a stessa ascissa del dato? 3
Qual è la distanza? 1.6

La matrice di Vandermondenecessaria per ricavare i coefficienti del polinomio


interpolante i dati è:

1 1 1 1 1 1
32 16 8 4 2 1
243 81 27 9 3 1
1024 256 64 16 4 1
3125 625 125 25 5 1
7776 1296 216 36 6 1

l’equazione del polinomio interpolante è: y = x3 – 9x2 + 24x – 7

Per tracciare in un unico grafico idati, la retta e


ilpolinomioicomandiMatlabsono:x=1:0.001:6;r=polyval(cr,a);
p=polyval(cp,x);
plot(a,o,'o',a,r,x,p)

Il grafico ottenuto è
30

25

20

15

10

5
1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6

Gli zeri reali del polinomio interpolante sono: 0.0000 (approssimato a


cinque cifre)
****************************************************************************************
Stimare l’area della regione finita di piano compresa fra l’asse x e la funzione:
x
f ( x )=xln e −1) +2 , x ∈ [ 1 ,3 ] .Per ilcalcoloutilizzare la regola di Simpson
( sin
3

generalizzata dividendo l’intervallo di integrazione in 2, 4, 8, 16 sottointervalli


di ugualeampiezza

Per stimare l’area strutturando il calcolo mediante un ciclo for, i comandi


Matlab sono:

>> f='x.*log(exp(sin(x/3))-1)+2';n=1;for k=1:4,n=2*n;


x=linspace(1,3,n+1);h=x(2)-x(1);
y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,s'

Le approssimazioni dell’area, in format long, sono:


n = 2 3.546143042388709
n = 4 3.544155024452348
n = 8 3.543969342900108
n = 16 3.546143042388709

n = 2 0.001988017936361
n = 4 0.000185681552240
n = 8 0.000013436531798
commentare i risultati degli errori
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________

****************************************************************************************

****************************************************************************************

W1W2

Determinare il sistema di equazioni che traduce l’equilibrio orizzontale


everticale delle forze in ogni nodo della trave. Le forze F 12 F13 F23 agiscono in
modo da tenere unita la struttura, V1 , V2 , H2 sono forze incognite, W1W2
W3sono forze nota che rappresentano il peso della struttura distribuito sui tre
nodi. Si considerano positive le forze orizzontali agenti verso destra e le forze
verticali agenti verso l’alto. Impostare il sistema imponendo
in ogni nodo prima l’equilibrio verticale e poi quello orizzontale. Utilizzare le
forze nel seguente ordine H1V1 V2 F12 F13 F23.
Risolvere il problema con  , W1= 750 N W2 = 500 N W3
= 250 N.
0 1.0000 0 0 0.9659 0
1.0000 0 0 1.0000 0.2588 0
0 0 1.0000 0 0 0.8090
0 0 0 -1.0000 0 -0.5878
0 0 0 0 -0.9659 -0.8090
0 0 0 0 -0.2588 0.5878

Per risolvere il sistema lineare utilizzando l’eliminazione gaussiana con pivot


si devono effettuare permutazioni fra le righe?____.Se si quante
permutazioni? ______
Quali scambi si effettuano? ____________________________________________

Per risolvere il sistema lineare utilizzando l’eliminazione gaussiana con pivot


quanti moltiplicatori si utilizzano per ottenere una matrice triangolare
superiore? _______ qual è il loro valore?
__________________________________________
La soluzione del problema è:
-0.0000
932.6417
567.3583
48.9387
-189.0846
-83.2595

H1 = _______________ ,V1 = _______________ , V2 = _______________ ,


F12= _______________ , F13 = _______________ , F23 = _______________ .

****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

Un sistema lineare non ha soluzioni se un elemento pivotale è X


nullo.
Assegnati n + 1 dati distinti il polinomio interpolante i punti esiste X
sempre e ha grado n.
L’errore per la formula di Simpson, applicata su un solo X
intervallo, dipende dalla potenza quarta della funzione da
integrare.
Il volume del solido generato dalla rotazione attorno all’asse X
delle ordinate della regione finita di piano compresa fra gli assi
cartesiani e la parabola y = 1 - x2 può essere calcolato mediante
l’utilizzo di due formule differenti a seconda che si consideri
l’area compresa fra la curva e l’asse x o l’area fra la curva e
l’asse y.
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
maggio 2022

Assegnatiiseguentidati:(1 , 13) (2 , 17) (3 , 15) (4 , 13) (5 , 17) (6 , 33)

Gli input da assegnareallafunctionMatlabpolyfitper calcolare


icoefficientidellaretta di regressionesono:a=(1:6)';o=[4 8 6 4 8
24]';polyfit(a,o,1)

L’equazionedellaretta di regressione è: y = 2.8000x – 8.2000

In quale dei dati si ha la minore distanza il valore del dato e l’ordinata del
punto dalla retta di regressione avente a stessa ascissa del dato? 3
Qual è la distanza? 1.6

La matrice di Vandermondenecessaria per ricavare i coefficienti del polinomio


interpolante i dati è:

La matrice di Vandermonde necessaria per ricavare i coefficienti del


polinomio interpolante i dati è:

1 1 1 1 1 1
32 16 8 4 2 1
243 81 27 9 3 1
1024 256 64 16 4 1
3125 625 125 25 5 1
7776 1296 216 36 6 1

l’equazione del polinomio interpolante è: y = x3 – 9x2 + 24x – 3

Per tracciare in un unico grafico idati, la retta e


ilpolinomioicomandiMatlabsono:x=1:0.001:6;r=polyval(cr,a);p=po
lyval(cp,x);
plot(a,o,'o',a,r,x,p)
Il grafico ottenuto è
35

30

25

20

15

10
1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6

Gli zeri reali del polinomio interpolante sono: 0.000000064469860

****************************************************************************************
Stimarel’areadellaregionefinita di piano compresafral’assex e la funzione:
1
f ( x )=xln ( e cos 3 x +1 ) + , x ∈ [ 1 , 3 ] . Per ilcalcoloutilizzare la regola di Simpson
2
generalizzatadividendol’intervallo di integrazione in 2, 4, 8, 16 sottointervalli di
ugualeampiezza

Per stimare l’area strutturando il calcolo mediante un ciclo for, i comandi


Matlab sono:

>> f='x.*log(exp(cos(3*x))+1)+1/2';n=1;
for k=1:4,n=2*n;
x=linspace(1,3,n+1);h=x(2)-x(1);
y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,s'

Le approssimazioni dell’area, in format long, sono:


n = 2 4.868072342989028e+00
n = 4 4.140145308717736e+00
n = 8 4.181762685331641e+00
n = 16 4.181964571420960e+00

Le stime degli errori commessi determinati come


differenze sono:
n = 2 7.279270342712918e-01
n = 4 4.161737661390497e-02
n = 8 2.018860893189256e-04

commentare i risultati degli errori


__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________

****************************************************************************************
Stimare, utilizzando la doppiasomma di Riemann, il volume di un edificio il cui
tetto ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla funzione:
π
ff ( x , y )=e 2 sin ( πlogy ) +5 , ( x , y ) ∈ [ 0 ,1.5 ] × [ 0 , 1.5 ] .
cos x

Per tracciare la superficie, dividendoildominio con quadrati di lato 0.025


icomandiMatlabsono:

[x,y]=meshgrid(0:0.025:1.5);
>> z=exp(cos(pi/2*x)).*sin(pi*log(y));
>> surf(x,y,z)

Ilgraficodellasuperficie è:

Per determinareunastima del volume, dividereildominio con quadrati di


lato:0.25 , 0.125 , 0.0625, considerare come puntocampioneilvertice in basso
a sinistra di ogniquadrato.

I comandiMatlabchepermettono di calcolare le approssimazionidel volume


strutturatimediante un ciclofor sono:
>>clear
>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;
[x,y]=meshgrid(h:h:1.5,0:h:1.5-h);
z=exp(cos(pi/2*x)).*sin(pi*log(y));
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end,v'

NaN
NaN
NaN

Il punto campione scelto non si presta per il calcolo del volume


Per ottenere un’approssimazione si devono evitare i punti
campione aventi ordinata nulla
****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

L’errore per la formula dei trapezi generalizzata dipende solo X


dall’ampiezza dei sotto intervalli ma non dall’ampiezza
dell’intervallo di integrazione.
Per determinare l’equazione della retta di regressione si X
minimizza la somma dei quadrati delle distanze fra i punti
assegnati e la retta.
I coefficienti del polinomio interpolante possono essere calcolati X
mediante un opportuno sistema lineare.
La convergenza teorica della formula di Simpson composta è di X
ordine 4.
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
luglio 2022

Assegnati i seguenti dati:


(1 , 0.04) (2 , 0.3) (3 , 1.3) (4 , 3.76) (5 , 8.64) (6 , 17.14)

Gli input da assegnare alla function Matlab polyfit per calcolare i


coefficienti della retta di regressione sono:
>> a=1:6; o=[0.04 0.3 1.3 3.76 8.64 17.14];
>> cr=polyfit(a,o,1)

L’equazione della retta di regressione è:


y = 3.2284x – 6.1013

Una stima per x= 8 è : 19.7227

La matrice di Vandermonde necessaria per ricavare i coefficienti del


polinomio interpolante i dati è:

1 1 1 1 1 1
32 16 8 4 2 1
243 81 27 9 3 1
1024 256 64 16 4 1
3125 625 125 25 5 1
7776 1296 216 36 6 1
l’equazione del polinomio interpolante è:
y = 0.01x4 + 0.02x3 – 0.03x + 0.04

Per tracciare in un unico grafico i dati, la retta e il polinomio i comandi


Matlab sono:
r=polyval(cr,a);x=linspace(1,6,1000);p=polyval(cp,x);
>> plot(a,o,'o',a,r,x,p)

Il grafico ottenuto è
****************************************************************************************
𝑥 2
Per tracciare il grafico della funzione 𝑓 (𝑥 ) = (√𝑥 − ) , 𝑥 ∈ [0,4] in un
2
sistema di assi cartesiani monometrici utilizzando 750 sottointervalli di eguale
ampiezza i comandi sono :

>> x=linspace(0,4,751);y=(sqrt(x)-x./2).^2;
>> plot(x,y),axis equal

Il grafico della funzione è:


Per stimare l’area della regione finita di piano compresa fra l’asse x e la
funzione utilizzando la regola dei trapezi generalizzata con n = 11, 21, 41,81
nodi di suddivisione dell’intervallo equispaziati, strutturando il calcolo
mediante un ciclo for, i comandi Matlab sono:
>> clear,n=5;for k=1:4,n=n*2;
x=linspace(0,4,n+1);y=(sqrt(x)-x./2).^2;
a(k)=trapz(x,y);end
>> format long,a'

Le approssimazioni dell’area, in format long, sono:


n = 11 0.522577255922856
n = 21 0.530455789007330
n = 41 0.532580584774548
n = 81 0.533139246254066

Le stime degli errori commessi determinati come differenze sono:


n = 11 0.007878533084473
n = 21 0.002124795767218
n = 41 0.000558661479518

Per determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all’asse
delle ascisse della regione finita di piano compresa fra la curva e l’asse x,
utilizzando la regola dei trapezi generalizzata con n = 11, 21, 41, 81 nodi di
suddivisione dell’intervallo equispaziati, strutturando il calcolo mediante un
ciclo for, i comandi Matlab sono:
>> clear,n=5;for k=1:4,n=n*2;
x=linspace(0,4,n+1); y=(sqrt(x)-x./2).^4;
v(k)=pi*trapz(x,y);end,v'

Le approssimazioni del volume, in format long, sono:


n = 11 0.317872261829449
n = 21 0.319012305922244
n = 41 0.319132704333434
n = 81 0.319144660306475
****************************************************************************************
Stimare, utilizzando la doppia somma di Riemann, il volume di un edificio il
cui tetto ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla funzione:𝑓
𝑥−1
𝑓 (𝑥, 𝑦) = 𝑥𝑦√ , (𝑥, 𝑦) ∈ [1 , 3] × [0 ,2].
𝑦+1

Per tracciare la superficie, dividendo il dominio con quadrati di lato 0.03125 i


comandi Matlab sono:

>> [x,y]=meshgrid(1:0.03125:3,0:0.03125:2);
>> z=x.*y.*sqrt((x-1)./(y+1));
>> surf(x,y,z)

Il grafico della superficie è:

Per determinare una stima del volume, dividere il dominio con quadrati di
lato: 0.25 , 0.125 , 0.0625, considerare come punto campione il vertice in alto
a destra di ogni quadrato.

I comandi Matlab che permettono di calcolare le approssimazioni del


volume strutturati mediante un ciclo for sono:
>> clear
>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;
[x,y]=meshgrid(1+h:h:3,h:h:2-h);
z=x.*y.*sqrt((x-1)./(y+1));
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end,v'

Le approssimazioni del volume, in format short e, sono:


s = 0.25 5.5315e+00
s = 0.125 5.5550e+00
s = 0.0625 5.5494e+00

****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

L’interpolazione lineare ha come utilizzo principale quello di X


cercare indicazioni sull’andamento futuro dell’evento reale dal
quale sono stati presi i dati sperimentali.
La formula dei trapezi e quella di Simpson sostituiscono la X
funzione polinomi interpolanti di primo e secondo grado
Una funzione f(x,y) continua in un dominio D limitato di area non X
nulla è sempre integrabile in D
Una funzione f(x) ruotando attorno all’asse delle ascisse genera X
un solido
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
10 giugno 2022

Assegnati i seguenti dati: (1 , 21) (2 , 56) (3 , 35) (4 , 12) (5 , 65) (6 , 296)

Gli input da assegnare alla function Matlab polyfit per calcolare i


coefficienti della retta di regressione sono:
>> a=1:6;o=[21 56 35 12 65 296];
>> cr=polyfit(a,o,1)
L’equazione della retta di regressione è: y = 39.4000x - 57.0667

In quale dei dati si ha la minore distanza il valore del dato e l’ordinata del
punto dalla retta di regressione avente a stessa ascissa del dato? 3 Qual è la
distanza? 26.1333

La matrice di Vandermonde necessaria per ricavare i coefficienti del


polinomio interpolante i dati è:
m=

1 1 1 1 1 1
32 16 8 4 2 1
243 81 27 9 3 1
1024 256 64 16 4 1
3125 625 125 25 5 1
7776 1296 216 36 6 1

l’equazione del polinomio interpolante è:


y = x4 – x3 - 47x2 + 168x - 100

Per tracciare in un unico grafico i dati, la retta e il polinomio i comandi


Matlab sono:
r=polyval(cr,a);x=linspace(1,6,1000);p=polyval(cp,x);
>> plot(a,o,'o',a,r,x,p)

Il grafico ottenuto è
Gli zeri reali del polinomio interpolante sono:
-7.8778
0.7556
****************************************************************************************
Assegnata la funzione 𝑓 (𝑥 ) = 4√3 − 2𝑥, 𝑥 ∈ [0,1.5] , determinare, utilizzando
la formula di trapezi con n sotto-intervalli di eguale ampiezza,
un’approssimazione del volume del solido ottenuto mediante una rotazione:
-A: della regione finita di piano compresa fra la curva e l’asse y attorno
all’asse delle ordinate
-B: della regione finita di piano compresa fra la curva e l’asse x attorno
all’asse delle ordinate
OUTPUT IN FORMAT LONG E

>> n=5;for k=1:4,n=n*2;x=linspace(0,4*sqrt(3),n+1);


y=(1.5-x.^2/32).^2;t(k)=pi*trapz(x,y);end,t'
Caso A:
n = 10 il volume è 2.611854760302995e+01
n = 20 il volume è 2.611870064235131e+01
n = 30 il volume è 2.611871020730889e+01
n = 40 il volume è 2.611871080511875e+01
una stima degli errori:
n = 10 1.530393213542425e-04
n = 20 9.564957583307887e-06
n = 40 5.978098549519473e-07
>> n=5;for k=1:4,n=n*2;x=linspace(0,1.5,n+1);
y=4*x.*sqrt(3-2*x);t(k)=2*pi*trapz(x,y);end,t'
Caso B:
n = 10 il volume è 2.540108760456675e+01
n = 20 il volume è 2.587205241632746e+01
n = 30 il volume è 2.603337046609366e+01
n = 40 il volume è 2.608902312829810e+01
una stima degli errori:
n = 10 4.709648117607159e-01
n = 20 1.613180497661943e-01
n = 40 5.565266220444087e-02
****************************************************************************************
Stimare, utilizzando la doppia somma di Riemann, il volume di un edificio il
cui tetto ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla funzione:𝑓
𝑙𝑛(1+ 𝑦)
𝑓 (𝑥, 𝑦) = 𝑐𝑜𝑠(𝜋𝑥√2) , (𝑥, 𝑦) ∈ [0 , 1.5] × [0 , 1,5] .
𝑒 +1

Per tracciare la superficie, dividendo il dominio con quadrati di lato 0.025 i


comandi Matlab sono:
>> [x,y]=meshgrid(0:.025:1.5);
>> z=log(1+sqrt(y))./(exp(cos(pi*x.^2))+1);
>> surf(x,y,z)

Il grafico della superficie è:


Per determinare una stima del volume, dividere il dominio con quadrati di
lato: 0.25 , 0.125 , 0.0625, , 0.03125 considerare come punto campione il
vertice in basso a destra di ogni quadrato.

I comandi Matlab che permettono di calcolare le approssimazioni del


volume strutturati mediante un ciclo for sono:
>> h=0.5;for k=1:4,h=h/2;
[x,y]=meshgrid(h:h:1.5,0:h:1.5-h);
z=log(1+sqrt(y))./(exp(cos(pi*x.^2))+1);
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end
>> format short e, v'

Le approssimazioni del volume, in format short e, sono:

0.5008
0.5365
0.5535
0.5618

****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

La matrice di Vandermonde ha per colonne le potenze del X


vettore dei dati assegnati
Dati n punti fra i quali due hanno la stessa ascissa non è X
possibile determinare la retta di regressione mentre è possibile
determinare il polinomio interpolante
L’errore per la formula dei trapezi generalizzata applicata ad un X
singolo intervallo dipende dal quadrato della funzione
integranda
Con la tecnica della doppia somma di Riemann si approssima il X
volume di un solido mediante la somma di volumi di
parallelepipedi
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
maggio 2022

Assegnatiiseguentidati:(1 ,4) (2 , 8) (3 , 6) (4 , 4) (5 , 8) (6 , 24)

Gli input da assegnare alla function Matlabpolyfit per calcolare i


coefficienti della retta di regressione sono:

a=(1:6)';o=[4 8 6 4 8 24]';polyfit(a,o,1)

L’equazione della retta di regressione è: y = 2.8000x – 0.8000

In quale dei dati si ha la maggiore distanza il valore del dato e l’ordinata del
punto dalla retta di regressione avente a stessa ascissa del dato? 6
Qual è la distanza? 8

La matrice di Vandermonde necessaria per ricavare i coefficienti del


polinomio interpolante i dati è:

1 1 1 1 1 1
32 16 8 4 2 1
243 81 27 9 3 1
1024 256 64 16 4 1
3125 625 125 25 5 1
7776 1296 216 36 6 1

l’equazione del polinomio interpolante è: y = x3 – 9x2 + 24x – 12

Per tracciare in un unico grafico idati, la retta e


ilpolinomioicomandiMatlabsono:x=1:0.001:6;r=polyval(cr,a);p=po
lyval(cp,x);
plot(a,o,'o',a,r,x,p)
Il grafico ottenuto è
Gli zeri reali del polinomio interpolante sono: 0.000000064469860
****************************************************************************************
Stimarel’areadellaregionefinita di piano compresafral’assex e la funzione:
1
𝑓 (𝑥 ) = 𝑥𝑙𝑛(𝑒 𝑐𝑜𝑠2𝑥 + 1) + , 𝑥 ∈ [1 , 3]. Per ilcalcoloutilizzare la regola di
3
Simpson generalizzatadividendol’intervallo di integrazione in 2, 4, 8, 16
sottointervalli di ugualeampiezza

Per stimare l’area strutturando il calcolo mediante un ciclo for, i comandi


Matlab sono:

>> f='x.*log(exp(cos(2*x))+1)+1/3';n=1;
for k=1:4,n=2*n;
x=linspace(1,3,n+1);h=x(2)-x(1);
y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,s'

Le approssimazioni dell’area, in format long,sono:


n= 2 3.236641897328605
n= 4 3.396750459451110
n= 8 3.409591388501841
n = 16 3.410056681702439

Le stime degli errori commessi determinati come differenze sono:


n= 2 0.160108562122505
n= 4 0.012840929050731
z= 8 0.0004465293200598

commentare i risultati degli errori


__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
****************************************************************************************
Stimare, utilizzando la doppiasomma di Riemann, il volume di un edificio il cui
tetto ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla
𝜋
funzione:𝑓𝑓 (𝑥, 𝑦) = 𝑒 𝑠𝑖𝑛 2 𝑥 𝑐𝑜𝑠(𝜋𝑙𝑜𝑔𝑦) + 5, (𝑥, 𝑦) ∈ [0 , 1.5] × [0 ,1.5].

Per tracciare la superficie, dividendoildominio con quadrati di lato 0.025


icomandiMatlabsono:

[x,y]=meshgrid(0:0.025:1.5);
>> z=exp(sin(pi/2*x)).*cos(pi*log(y));
>> surf(x,y,z)

Ilgraficodellasuperficie è:

Per determinareunastima del volume, dividereildominio con quadrati di


lato:0.25 , 0.125 , 0.0625, considerare come puntocampioneilvertice in basso
a destra di ogniquadrato.

I comandi Matlab che permettono di calcolare le approssimazioni del


volume strutturati mediante un ciclofor sono:

>>clear
>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;
[x,y]=meshgrid(h:h:1.5,0:h:1.5-h);
z=exp(sin(pi/2*x)).*cos(pi*log(y));
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end,v'
Le approssimazioni del volume, in format long e,sono:

NaN
NaN
NaN

Il punto campione scelto non si presta per il calcolo del volume


Per ottenere un’approssimazione si devono evitare i punti
campione aventi ordinata nulla
****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

Il metodo dei minimi quadrati permette di determinare solo X


polinomi approssimanti di grado uno.
L’errore per la formula di Simpson, applicata su un solo X
intervallo, dipende dalla potenza quarta della funzione da
integrare.
Dato un insieme D ad esso possiamo associare una e una sola X
partizione P.
L’applicazione della somma di Riemann per il calcolo X
approssimato di un volume si può applicare solo se si
discretizza il dominio mediante quadrati di uguale area.
MODELLAZIONE STRUTTURALE PER L’ARCHITETTURA E
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
maggio 2023

Assegnatiipunti: (1 ,2.29) (2 , 5.02) (3 , 7.89)


(4 , 10.24) (5 , 11.25) (6 , 9.84)

Gli input del comandoMATLABpolyfitper trovare i coefficienti della retta di


regressione sono

>> a=1:6;o=[2.29 5.02 7.89 10.24 11.25 9.84];n=1

L’equazione della retta di regressione è y = 1.6797x + 1.8760

Una stima del valore nel punto di ascissa 8 è 15.3137

La matrice del sistema che permette di calcolare i coefficienti della parabola


approssimante nel senso dei minimi quadrati è

m=
1 1 1
4 2 1
9 3 1
16 4 1
25 5 1
36 6 1

L’equazione della parabola è y = -0.5025x2 + 5.1972x – 2.8140

Il grado Massimo possibile del polinomio interpolante è 5

la sua equazione è
y=-0.0008x5 + 0.0058x4 – 0.1142x3 + 0.6842x2 + 1.4150x + 0.3

Per tracciare in un unico grafico I punti, la retta la parabola e il polinomio I


comandi sono(dividere il vettore [1 6] con 550 punti equispaziati)

>> yr = polyval(cr,a); x=linspace(1,6,550);


>> yp = polyval(cp,x);y = polyval(c,x);
>> plot(x,y,x,yp,a,yr,a,o,'s')
Il grafico è

Il colore con cui nel grafico viene rappresentato il polinomio interpolante è blu

Le radici reali della parabola sono 9.7695 e 0.5732

****************************************************************

Stimare l’area della regione finite di piano delimitate dall’asse xe dalla


( )
funzione: 𝑓(𝑥) = 𝑒 2 + 𝑐𝑜𝑠 (𝑥), 𝑥 ∈ [−𝜋 , 𝜋].

Utilizzare la formula generalizzata dei trapezi dividendo l’intervallo con 40, 80,
160, 320 sotto intervalli di uguale ampiezza. Stimare gli errori.
Utilizzare la regola di Simpson generalizzata dividendo l’intervallo con 17, 33,
65, 129 punti equi spaziati.

Per tracciare il grafico della funzione in un sistema di assi cartesiani


monometrici i comandi MATLAB sono (dividere l’intervallo [−𝜋 , 𝜋] con 600
sotto intervalli di eguale ampiezza)

>> x=linspace(-pi,pi,601);
>> y=exp(3+sin(x)).*sqrt(2+(cos(x)).^2);
>> plot(x,y); axis equal
il grafico è

70

60

50

40

30

20

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

Con trapezi, il ciclo for strutturato per determinare le approssimazioni è

>> n=20;for k=1:4,n=2*n; x=linspace(-pi,pi,n+1);


y=exp(3+sin(x)).*sqrt(2+(cos(x)).^2); t(k)=trapz(x,y);end
>> format long e,t'

le approssimazioni, in format long e, sono

n = 40 2.492747030441624e+02
n = 80 2.492747030441625e+02
n = 160 2.492747030441625e+02
n = 320 2.492747030441625e+02

il ciclo for strutturato per determinare una stima degli errori è

>> for k=1:3; e(k)=abs(t(k)-t(k+1)); end,e'

le stime degli errori sono

n = 40 5.684341886080801e-14
n = 80 0
n = 160 0

Con la regola di Simpson, il ciclo for strutturato per determinare le


approssimazioni è

>> f='exp(3+sin(x)).*sqrt(2+(cos(x)).^2)';
>> n=8;for k=1:4,n=2*n; x=linspace(-pi,pi,n+1);h=x(2)-
x(1); y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,s'
le approssimazioni, in format long e, sono

n = 17 2.492771391026147e+02
n = 33 2.492747031077970e+02
n = 65 2.492747030441627e+02
n = 129 2.492747030441616e+02

***************************************************************************************

Stimare, utilizzando la somma di Riemann, il volume di un edificio il cui tetto


ha una copertura dove la superficie è rappresentata dalla funzione:
𝑓(𝑥, 𝑦) = ln 3 + 𝑠𝑖𝑛(𝑥) 2 − 𝑐𝑜𝑠(𝑦) , (𝑥, 𝑦) ∈ [1 , 3] × [0 , 2].

Per tracciare la superficie, dividendo il dominio con quadrati di lato 0.05 i


comandi MATLABsono
>> [x,y]=meshgrid(1:0.05:3,0:0.05:2);
>> z=log(3+sin(x)).*(((2-cos(y)).^2));
>> surf(x,y,z)

Il grafico della superficie è

Per determinare una stima del volume, dividere il dominio con quadrati di
lato:0.25 , 0.125 , 0.0625
1 considerare come puntocampioneilvertice in alto a sinistra di
ogniquadrato.I comandichepermettono di calcolare le approssimazionidel
volume strutturatimediante un ciclofor sono

>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;[x,y]=meshgrid(1:h:3-h,h:h:2);


z=log(3+sin(x)).*((2-cos(y)).^2);
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end
Le approssimazioni del volume, in format long, sono

s = 0.25 15.487475976018649
s = 0.125 14.575167044657750
s = 0.0625 14.130652233085762

2 considerare come puntocampioneil centro di ogniquadrato.


I comandichepermettono di calcolare le approssimazionidel volume
strutturatimediante un ciclofor sono

>> h=0.5;for k=1:3,h=h/2;


[x,y]=meshgrid(1+h/2:h:3-h/2,h/2:h:2-h/2);
z=log(3+sin(x)).*(((2-cos(y)).^2));
v(k)=sum(sum(z))*h^2;end

Le approssimazioni del volume, in format long, sono

s = 0.25 13.669759239615114
s = 0.125 13.687954796931891
s = 0.0625 13.692487577800598

*********************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

A ogni dominio D del piano si può associare una e una sola X


partizione del dominio
Il grado del polinomio interpolante n punti distinti è sempre n – 1 X
A ogni dominio finito D del piano si possono associare differenti X
partizioni del dominio
Una matrice 6x6 a elementi reali ha sempre almeno un X
autovettore con componenti reale
La parabola approssimante nel senso dei minimi quadrati un X
insieme di punti può passare per qualcuno dei punti assegnati
Per la formula dei trapezi generalizzata l’ordine di convergenza X
è due
CALCOLO NUMERICO
PROF. RAFFAELLA PAVANI
23 giugno 2023

W1 W2

Scrivere le equazioni per l’equilibrio della trave in ogni nodo. Le forze


incognite F12, F13, F23 agiscono lungo I lati della trave, mentre le forze
incognite H1, V1, V2, rappresentano le reazioni vincolari agenti nei nodi, W1,
W2, W3 sono i pesi della struttura distribuiti nei nodi. Considerare positive le
forze orizzontali verso destra e quelle verticali verso l’alto. Scrivere per ogni
nodo prima le equazioni per l’equilibrio verticale. Per la costruzione del
sistema utilizzare le forze incognite nel seguente ordine
H1,V1,V2, F12, F13, F23.
Risolvere il problema con: 5, 4, W1 = 100, W2 =150, W3 = 200

Matrice del Sistema e il vettore dei pesi sono:


>> a=pi/5;b=pi/4;
>> m=[0 1 0 0 sin(a) 0;1 0 0 1 cos(a) 0;
0 0 1 0 0 sin(b);0 0 0 -1 0 -cos(b);
0 0 0 0 -sin(a) -sin(b);0 0 0 0 -cos(a) cos(b)]
>> w=[100 0 150 0 200 0]';
m =
0 1.0000 0 0 0.5878 0
1.0000 0 0 1.0000 0.8090 0
0 0 1.0000 0 0 0.7071
0 0 0 -1.0000 0 -0.7071
0 0 0 0 -0.5878 -0.7071
0 0 0 0 -0.8090 0.7071
per risolvere il sistema con il metodo di eliminazione di Gauss si devono
effettuare permutazioni fra le righe? si Quali? 1° con 2°
qual è il valore del moltiplicatore che si deve utilizzare per la
triangolarizzazione del sistema? 1.3764
La soluzione è ottenuta mediante i comandi
>> F=m\w
La soluzione è
H1= 0.0000
V1 = 184.1616
V2 = 265.8384
F12 = 115.8384
F13 = -143.1842
F23 = -163.8203

****************************************************************
Stimare,utilizzando la regola di Simpson generalizzata dividendo l’intervallo
con 16, 32, 64, 128sotto intervalli di uguale ampiezza, il volume del solido
generato dalla rotazione della regione finita di piano delimitata dall’asse xe
dalla funzione𝑓(𝑥) = 3√4 − 𝑥 , 𝑥 ∈ [0 , 2]:

1 se la rotazione avviene attorno all’asse delle ascisse


2 se la rotazione avviene attorno all’asse delle ordinate

Per tracciare il grafico della funzione in un sistema di assi cartesiani


monometrici (dividere l’intervallo [0 , 2] con 600 sotto intervalli di eguale
ampiezza) i comandi MATLAB sono
>> x=linspace(0,2,601);
>> y=3*sqrt(4-x.^2);
>> plot(x,y),axis equal

il grafico è

1 rotazione attorno all’asse delle ascisse, il ciclo for strutturato per


determinare le approssimazioni è
>> f='9*(4-x.^2)';
>> n=8;for k=1:4,n=2*n;
>> x=linspace(0,2,n+1);h=x(2)-x(1);
>> y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
>> s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,pi*s'

le approssimazioni, in format short e, sono


n = 16 1.5080e+02
n = 32 1.5080e+02
n = 64 1.5080e+02
n = 128 1.5080e+02

2 rotazione attorno all’asse delle ordinate, il ciclo for strutturato per


determinare le approssimazioni è
>> f='3*x.*sqrt(4-x.^2)';
>> n=8;for k=1:4,n=2*n;
>> x=linspace(0,2,n+1);h=x(2)-x(1);
>> y=eval(f);s(k)=4*sum(y(2:2:n));
>> s(k)=s(k)+2*sum(y(3:2:n-1));
s(k)=h*(s(k)+y(1)+y(n+1))/3;end,2*pi*s'

le approssimazioni, in format long e, sono


n = 16 4.999127666021052e+01
n = 32 5.016918849887513e+01
n = 64 5.023155260059640e+01
n = 128 5.025350676218678e+01

***************************************************************************************
Assegnata la funzione𝑓(𝑥) = 𝑒 𝑙𝑛(𝑥) con 𝑥 ∈ , 𝑒
i comandi MATLABnecessari per determinare i coefficienti del polinomio
interpolante la funzione utilizzando 7 punti equispaziati sono

>> a=linspace(exp(-1),exp(1),7);o=exp(-a).*log(a);
>> c=polyfit(a,o,6)

I coefficienti del polinomio interpolante sono


-0.0402 , 0.4482 , -2.0783, 5.2049 , -7.5896 , 6.2406,
-2.1849
Per tracciare in un unico grafico i punti, la funzione e il polinomio i comandi
sono (utilizzare un vettore ascissa dividendo il vettore , 𝑒 con 600 nodi
equispaziati)
>> x=linspace(exp(-1),exp(1),600);y=exp(-x).*log(x);
>> p=polyval(c,x);plot(a,o,'s',x,p,'g',x,y)

Il grafico è
0.1

-0.1

-0.2

-0.3

-0.4

-0.5

-0.6

-0.7
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

Per determinare il massimo errore commesso sostituendo nell’intervallo la


funzione con il polinomio i comandi sono (output in format long)
>> [v,p]=max(abs(y-p));v,x(p)

Il valore del massimo errore è 0.0076


L’ascissa del punto in cui si ha il massimo errore è 0.4777

****************************************************************************************

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false V F

Con la tecnica della somma di Riemann si approssima X


unicamente il volume di un solido generato mediante la
rotazione di un’area attorno ad un asse
L’errore nella formula dei trapezi generalizzata dipende anche X
dal quadrato della funzione integranda
La matrice di Vandermonde può rappresentare la matrice dei X
coefficienti di ogni sistema lineare
Se una funzione f(x,y) è continua in un dominio chiuso D di area X
non nulla,allora la funzione è integrabile inD
Con la regola di Simpson si sostituisce la funzione integranda X
con il polinomio di primo grado interpolante la funzione negli
estremi dell’intervallo
Una matrice nxn a elementi reali, per ogni valore di m = 2n+1 X
con n (numero naturale non nullo) ha sempre almeno un
autovalore reale

Potrebbero piacerti anche