Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
40 visualizzazioni1 pagina

T8

Caricato da

zhaoyahannn
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
40 visualizzazioni1 pagina

T8

Caricato da

zhaoyahannn
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI

TAV .8
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Il GRANDE CRISTERNA NELLA VILLA ANALISI DELLE PROBLEMATICHE
DI RESTAURO
CORSO DI LAURA SCIENZA DELL'ARCHITETTURA DEI QUINTILI
PROF. MICHELLE ASCIUTTI STUDENTESSE: DONGMIAO ZHAO e YAHAN ZHAO

SCHEMA SINOTTICO
1m

LOCALIZZAZIONE
La facciata del muro nord-ovest

FUNZIONE STATICA STATO DI CONVERVAZIONE DATAZIONE


Elevato Mediocre II sec. d.C.
Fine I secolo a.C
Muratura omogenea : Composta da elementi
PARAMENTO ESTERNO PARAMENTO INTERNO lapidei di grande dimensione può presentarsi
Accessibile Accessibile
con apparecchiatura con malta di calce inerte e
MATERIALE
terra, con inseriti elementi di minor dimensione Opera laterizia (opus testaceum e
Tipo Colore Pezzatura Provenienza Lavorazione Strumenti Dimensione
Tufo Arancio Bozze Reimpiego 15< l >12 cm
per ridurre la presenza di vuoti – rincocciatura- opus latericium):
Pietra 5,5 < h > 4,5 cm
(a), presenza di maggiore regolarità dei conci Si diffonde dalla fine del I secolo
0.5m
Colore Forma Origine Impasto Finitura Cottura Dimensione con giunti costituiti sempre da calce inerte e terra
Laterizio Arancio-giallo Regolare Reimpiego Medio-fino Assente 38< l > 14 cm
con ridotta presenza di rincocciatura (b), corsi a.C. per tutta l’era imperiale. È un
3,5< h >2,5 cm
con materiale lapideo disposto in maniera paramento costruito con mattoni che
Colore
Grigio
Legante
Calce
Inerte
Calce,sabbia,ghaia
Granulometria Consistenza
Medio-grande Tenace
Finitura
Assente
Dimensione
3< h >2 cm
prevalentemente orizzontale. Per paramenti di venivano spezzati in forme
Malta grande spessore possono essere presenti triangolari e la cui punta veniva poi
paramenti esterni con riempimenti di schegge e
POSA IN OPERA MODULO
abbondante ricorso a malta.
inserita nell’operacementizia
In opera listata, composta da un filare di tufo e uno di laterizio

NUCLEO Riempimento di pietrisco co calcestruzzo FIG.1


0m

II secolo
Muratura listata o mista: murature in
pietrame di varia pezzatura e dimensione,
1m
con presenza di giunti di malta più o meno Opera mista (opus mixtum):
LOCALIZZAZIONE consistenti. Ad intervalli regolari di circa 70 – utilizzata nel corso del II secolo.
La facciata esterna del muro nord-est alta
80 cm, sono presenti corsi in laterizio che È un paramento realizzato con la
FUNZIONE STATICA STATO DI CONVERVAZIONE DATAZIONE attraversano completamente lo spessore del
Elevato Mediocre Medievo
muro – corsi di ripianamento – conferendo
tecnica dell’opera reticolata,ma con
PARAMENTO ESTERNO PARAMENTO INTERNO grande qualità strutturale alla muratura. angoli e spigoli realizzati in opera
Accessibile Inaccessibile
laterizia.
MATERIALE
Tipo Colore Pezzatura Provenienza Lavorazione Strumenti Dimensione
Pietra Tufo Peperino Grigio Bozze/Lastre Reimpiego 20< l >8 cm
11 < h > 4 cm

0.5m FIG.2
Colore Forma Origine Impasto Finitura Cottura Dimensione
Laterizio

Colore Legante Inerte Granulometria Consistenza Finitura Dimensione


Grigio Calce Calce,sabbia,ghaia Medio-grande Tenace Assente
CORSO DI RIPIANAMENTO
Malta

Funzione di ridistribuzione delle azioni XIII - XV secolo


A filari irregolari MODULO
verticali e realizzazione di incatenamento
Non ispezionabile
trasversale della
muratura
0m Opera a tufelli medievale con
blocchetti di tufo grigio. Opera mista
SCHEMA DI SEZIONE tardo medievale a bozze e bozzette
di materiale lapideo anche di
recupero disposto a corsi
TECNICHE COSTRUZIONE suboriizzontali.
1m

LOCALIZZAZIONE
La facciata esterna del muro nord-est FIG.3
FUNZIONE STATICA STATO DI CONVERVAZIONE DATAZIONE
Elevato Buono Tardo antico
Ai cantonali è affidato il
PARAMENTO ESTERNO PARAMENTO INTERNO
compito di garantire solidarietà Anni recenti
Accessibile Accessibile

MATERIALE
fra le pareti d’ambito e
Tipo Colore Pezzatura Provenienza Lavorazione Strumenti Dimensione
assicurare un buon
Pietra comportamento d’insieme alla
0.5m scatola muraria.
Colore Forma Origine Impasto Finitura Cottura Dimensione
Laterizio Rosato Irregolare Reimpiego Medio-fino Assente 38< l > 14 cm
3,5< h >2,5 cm
chiaro/giallo

Colore Legante Inerte Granulometria Consistenza Finitura Dimensione I CANTONALI


Grigio Calce Calce,sabbia,ghaia Medio-fino Tenace Assente 3< h >2 cm
Malta Restauoro opera di laterizia
POSA IN OPERA MODULO
In opera laterizia
CORSI LAPIDEI EMPLETTO
NUCLEO Riempimento di pietrisco co calcestruzzo

0m GIUNTI DI
MALTA DI
CALCE E
SABBIA FIG.4
Apparecchio murario con
paramenti in opus mixtum
CORSI LATERIZI
vittatum e nucleo a strati
alternati di malta e scapoli
1m lapidei
LOCALIZZAZIONE
La facciata esterna del muro nord-ovest

FUNZIONE STATICA STATO DI CONVERVAZIONE DATAZIONE NUCLEO


Elevato Buono Dopo il 2000

PARAMENTO ESTERNO PARAMENTO INTERNO L'interno con i blocchi di pietre e poi


Accessibile Accessibile
riempito di malta
MATERIALE
Tipo Colore Pezzatura Provenienza Lavorazione Strumenti Dimensione
Pietra
0.5m
Colore Forma Origine Impasto Finitura Cottura Dimensione
Rosato Regolare Reimpiego Medio-fino Assente 38< l > 14 cm
Laterizio
chiaro/giallo
3,5< h >2,5 cm Veniva utilizzato in numerosi
contesti,soprattutto come
Colore Legante Inerte Granulometria Consistenza Finitura Dimensione
Grigio Calce Calce,sabbia,ghaia Medio-fino Dura Assente 3< h >2 cm architrave di porte e finestre
Malta
degli edifici minori specialmente
POSA IN OPERA MODULO
medievali. FIG.5
In opera laterizia

NUCLEO Riempimento di pietrisco co calcestruzzo

0m FINESTRA CON ARCO RINBASSATO

Potrebbero piacerti anche