Rivista italiana di Counseling Filosofico. 16/2023
()
About this ebook
Luogo d’incontro di queste discipline che da poco tempo erano sbarcate in Italia, la Rivista ha contribuito alla loro fondazione e diffusione, ospitando i più grandi nomi del panorama nazionale e internazionale delle Philosophical Practices.
Related to Rivista italiana di Counseling Filosofico. 16/2023
Related ebooks
Dall'Eros all'Amore: Viaggio alle Sorgenti della Felicità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPelle - Cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne e psicoanalisi. Volume 1. L'inconscio tra desiderio e sinthomo Rating: 4 out of 5 stars4/5Imparare ad amare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’arte di conquistare una donna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere la passione senza rovinarsi troppo: Il primo manuale di anti-infortunistica per innamorati Rating: 5 out of 5 stars5/5Come un fiore tra le ortiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Rivoluzione della Coscienza. Verso la salvezza dell'Io individuale e collettivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Angelo e la Psicoterapia Rating: 4 out of 5 stars4/5Il sesso nella nuova era: In cammino verso un futuro più spirituale e tecnologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI due Volti dell'Anima: Maschile e Femminile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI due volti dell’amore: Come far funzionare l'amore nei rapporti affettivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa società malata. L'umanesimo di Erich Fromm tra Marx e Freud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmore amore a more tanta zente ma ti non te mori mai: L'amore di coppia tra gli esseri umani nel terzo millennio...e non solo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alla psicologia dei segni zodiacali: come pensano, vivono, amano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo sguardo sull’anima: Psicoterapia e spiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psicoanalisi (Edizione integrale con 12 tavole illustrate) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'estasi sessuale. L'eros iniziatico e spirituale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Donna e la Volontà di Potenza, l'Uomo e il Ritorno nell'Utero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRingrazierai i tuoi nemici e amerai la tua storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJulius Evola: Vita arte poesia eros come pensiero e virus Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAyurveda e la mente: Il potere terapeutico della psicologia energetica Nuova edizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFelice sessualità nella vita cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTaccuini postmoderni: Dialoghi e pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmo ergo sum: L'amore oltre il pensiero Rating: 4 out of 5 stars4/5TangoOlistico Ai confini del contatto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire con la filosofia: Scopri l’aspetto pratico e terapeutico dell’antica saggezza per affrontare le sfide di tutti i giorni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cavallo di Troia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElogio della Perplessità (e dell'Allegria) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Philosophy For You
Scritti politici (Edizione integrale in 3 volumi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe brevitate vitae: La brevità della vita. Con testo latino a fronte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di essere felici e vivere a lungo Rating: 4 out of 5 stars4/5Albert Camus: A sessant’anni dalla morte Rating: 3 out of 5 stars3/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLife. La mia storia nella Storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'attività plastica dei malati mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe l'Infinito, Universo e Mondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Rating: 5 out of 5 stars5/5DivagAzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrammatica della musica, grammatica della percezione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Metodo Claregate Rating: 3 out of 5 stars3/5Corpo Ermetico: Corpus Hermeticum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Ombre delle Idee: De Umbris Idearus Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichi Maestri: Scopri la saggezza mistica degli antichi filosofi greci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scuola e la società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita occulta di un “risvegliato” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIniziazione all'hatha yoga: Lo yoga dell'ombra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGoethe Esoterico: I 7 segreti iniziatici di Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOmoiyari - L'arte giapponese di vivere in armonia con gli altri Rating: 4 out of 5 stars4/5
Reviews for Rivista italiana di Counseling Filosofico. 16/2023
0 ratings0 reviews
Book preview
Rivista italiana di Counseling Filosofico. 16/2023 - Books Pragma Society
Pragma Society Books
Rivista Italiana di Counseling Filosofico n.16/2023
Pragma Society Books
Corso Galileo Galilei 38
10126 Torino
www.pragmasociety.org
Prima edizione: Maggio 2023
ISBN: 9791281040083
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
https://writeapp.io
Indice dei contenuti
Editoriale. Sul metodo del counseling/consulenza filosofica. Maddalena Bisollo, Luca Nave, Elisabetta Zamarchi
Sezione prima: riflessioni teoriche sulla parola e sull’ascolto
Polemos. La filosofia come guerra. Umberto Curi
Questioni etiche sulla libertà di coscienza e di religione. Giorgio Macellari
Per un’introduzione alla filosofia della musica. Antonio Puccio
Filosofia pratica e leadership: il silenzio e gli strati dell'ascolto. Annabel Esman, Carlos Munoz Novo
L’importanza di eros nelle relazioni d’aiuto. Il filosofo erotico
nel counseling. Alessio De Angelis
La gestione dei sinonimi come strumento del counseling filosofico. Graziano Stanziani
Seneca ai confini della realtà. Diego Mongardini
Sezione seconda. Pratiche filosofiche
Chi salvare e chi no? Cronaca di un laboratorio di pratica filosofica sulla medicina delle catastrofi. Luca Nave
Pratiche filosofiche per musicoterapisti. Carlo E. Molteni
Agire a mente armata Spunti di riflessione e pratica filosofica per le Forze Armate. Laura Piscopiello, Sarah E. Bagliani
L’armatura filosofica. Teoria e pratica filosofica per le professioni. Sarah Emanuela Bagliani
Una ricerca per una filosofia pratica da esperire nelle Comunità. Maria De Carlo
Editoriale. Sul metodo del counseling/consulenza filosofica. Maddalena Bisollo, Luca Nave, Elisabetta Zamarchi
Osservando la situazione del Counseling/Consulenza filosofica in Italia, dopo circa quarant’anni dalla fondazione della Gesellschaft für Philosophische Praxis (con Gerd Achenbach Presidente), emerge che alcune posizioni assunte dai professionisti in questo ambito non si sono evolute nel tempo. È noto che l’originaria Philosophisce Praxis era caratterizzata da un’ ontologia antinomica (Raabe, 2006, p. 194), cioè dalla tendenza a definire in termini negativi la nuova disciplina prima di fornirne indicazioni circa l’identità, i metodi e gli strumenti che si utilizzano, nonché sull’utenza a cui si rivolge.
Nei diversi articoli pubblicati (Achenbach, 2004) – si legge, infatti, che la Philosophisce Praxis non è una filosofia del ghetto accademico […] praticata da specialisti per colleghi specialisti
, e non è una psicoterapia ma un’alternativa alla psicoterapia, alla psicoanalisi e alle altre relazioni d’aiuto (Id., p.65 e seg.). Achenbach si rifiuta, poi, di elaborare una precisa definizione - per sua natura necessariamente delimitante - della nuova disciplina; propone alcune generiche caratteristiche come, ad esempio, l’essere un libero dialogo tra due esseri umani pariteticamente filosofanti
, il suo mettere il pensiero in movimento
, ovvero, il vivificare
e ravvivare
il modo di pensare dell’ ospite
che cerca una consulenza sulla vita (viene citato il frammento di Novalis secondo cui filosofare significa deflemmatizzare e vivificare
) (Id., p. 69).
Il fatto di essere un libero dialogo filosofico scevro da ogni velleità terapeutica o di cura della persona impedisce alla Philosophisce Praxis di stabilire le metodologie della disciplina. Achenbach è categorico nell’affermare che la filosofia non lavora con i metodi ma sui metodi
, giustificando tale perentoria affermazione aggiungendo che l'obbedienza al metodo è propria delle scienze, non della filosofia
(Id., p.13). Dal momento che la Philosophische Praxis è innanzitutto una filosofia caratterizzata da una libertà senza confini
che genera uno sbalordimento prodotto nel dialogo
, deve rinunciare a tutte le convinzioni sicure di sé
e non deve neanche porsi il problema del metodo: la filosofia, infatti, ‘non sa’ dove vuole arrivare, mette in dubbio anche ogni criterio di giudizio e ogni finalità in base ai quali sia possibile parlare di efficacia
(Pollastri in Raabe, 2006 p. XXXIV). In realtà, il suo rifiuto di fornire una definizione standard, di stabilire un metodo e, in generale, di costituire una teoria generale della Philosophisce Praxis, non sono altro che aspetti particolari della sua presa di distanza dal bisogno, secondo lui tipico delle psicoterapie cresciute sul culto delle scienze positive, di standardizzare le teorie e le terapie, nonché di misurare l'efficacia degli interventi terapeutici.
Molti consulenti filosofici italiani hanno adottato la posizione di Achenbach e continuano a sostenere un incerto metodo-non-metodo
o metodo-oltre-il-metodo
(" Beyond Method", Schuster, 2006) tipico di una disciplina che non è una relazione d’aiuto e che non si pone il problema dell’efficacia (o del possibile danno) del suo intervento.
Scrive, ad esempio, Neri Pollastri: L'assenza di qualsivoglia indicazione metodologica in Achenbach può risultare frustrante ed irritante; eppure, come non convenire con lui che definire un metodo comporterebbe una pietrificazione del rapporto dialogico, una schematizzazione dei possibili tragitti di pensiero che in esso possono svilupparsi, un tradimento dello spirito indefinitamente critico e fluidificante che caratterizza la filosofia?
(2001, p. 76)
La posizione di Achenbach è seducente, e molti consulenti filosofici si sono lasciati affascinare e trascinare da questa libertà senza confini
. Ora, la strategia dell’ontologia antinomica poteva avere un senso nel periodo della fondazione della disciplina, quando la professione muoveva i suoi primi passi, ma dopo quarant’anni non regge più alla prova dell'esperienza.
A livello internazionale ci si è resi conto che una libertà non regolamentata e senza limiti può creare danni e, per dirla con Jean Paul Sartre, può essere una condanna alla libertà
, sia per il consulente sia, soprattutto, per il consultante. Peter Raabe è stato tra i primi a rivolgere aspre critiche alla versione anti-metodologica di Achenbach ed epigoni. Qualora il counselor/consulente filosofico abbracciasse questo approccio a-metodico, non avrebbe – scrive – una posizione oggettiva dalla quale guardare gli eventi che avvengono all'interno della seduta [...] e perciò nessuno strumento con il quale giudicare le conseguenze pragmatiche, in termini di benefici o danni per il cliente, di quanto avviene nel processo di consulenza. Ciò porta logicamente alla conclusione che qualsiasi scelta intenzionale del tema da discutere o della direzione da prendere per far avanzare il processo dialogico sia del tutto accidentale e di fatto priva di significato, in quanto, senza i concetti di progresso ed efficacia, ogni scelta sarà tanto buona o cattiva quanto qualsiasi altra
(2005, p. 191).
L’obiettivo di Pragma, fin dalle origini, è di lavorare alla fondazione positiva del Counseling/Consulenza Filosofica, facendo chiarezza in merito, in particolare, alle seguenti tesi sostenute dalla Philosophische Praxis delle origini.
Il counseling/consulenza filosofica non è una filosofia accademica. Questa tesi è, prima facie, condivisibile. Ciò che non condividiamo sono le accuse rivolte da Achenbach ed epigoni alla filosofia del ghetto accademico
: la filosofia pratica ha bisogno della filosofia accademica al fine di acquisire un sapere teorico di alto livello da porre a fondamento delle pratiche filosofiche. Tra i nostri soci e docenti al Master di Milano annoveriamo professori universitari del calibro di Umberto Curi, Umberto Galimberti, Josè Barrientos Rastojo, mentre sono in atto collaborazioni con l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano e con l’Università degli Studi di Torino. Siamo convinti che senza una rigorosa teoria condotta con il rigore della ricerca accademica le Pratiche Filosofiche possano scadere al rango di mere chiacchierate di Pop-Sophia, mentre le consulenze utilizzerebbero solo il buon senso
, e un po’ di filosofia spicciola del filosofo pseudo-consulente .
Il counseling/consulenza filosofica non è una psicoterapia. Anche questa tesi è condivisibile ma, in questo caso, occorre prendere le distanze da molte critiche che sono state rivolte al mondo della psicologia e della psichiatria. Sosteniamo, anzi, progetti e iniziative nei quali la psicologia e la filosofia entrano in contatto, nei diversi ambiti di applicazione della nostra disciplina. Diverse socie e soci Pragma hanno una specializzazione in ambito psicologico e psichiatrico; crediamo nella ricchezza generata dall’interazione tra discipline, pur restando nei limiti delle rispettive competenze del filosofo e dello specialista -psy. Tutte le nostre soci e i nostri soci che lavorano con psicologi e psichiatri non ravvisano quei conflitti e quelle distanze incolmabili riscontrati da chi spesso si limita a pensare in astratto la disciplina, chiuso nella sua stanza a pensare come si fa a fare filosofia con le persone. . Come il nostro socio onorario Umberto Galimberti, che fu allievo di Jaspers, anche noi riteniamo che filosofia e psicologia debbano interagire e parlarsi molto di più di quanto solitamente non facciano a livello istituzionale.
Il counseling/consulenza filosofica non ha un metodo. Condividiamo con ironia: la nostra disciplina non ha un metodo, perché ne ha tanti. Nel momento in cui abbiamo avviato le pratiche per la richiesta di accreditamento del professionista nelle Pratiche Filosofiche e nel Counseling/Consulenza Filosofica al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), abbiamo creato una commissione scientifica Pragma-MISE
con l’obiettivo di stilare i tratti distintivi della nostra professione. Abbiamo allora enucleato una metodologia per la consulenza individuale e di coppia e sedici metodi per la conduzione dei laboratori di Pratiche Filosofiche. Appare scontato sostenere che nessun professionista lavora senza metodi e strumenti, e il professionista nelle Pratiche Filosofiche in ambito aziendale, medico-sanitario, scolastico o carcerario deve presentarsi con una cassetta degli attrezzi del suo lavoro. Anche il Cafè Philò e tutti gli altri eventi di filosofia mondana
vanno condotti con metodo, altrimenti si riducono a una chiacchierata tra quattro amici al bar (come purtroppo abbiamo visto accadere diverse volte).
Il counseling/consulenza filosofica non ha una definizione. La commissione Pragma-MISE
ha elaborato la seguente definizione di Pratiche Filosofiche, necessaria per ottenere il riconoscimento della disciplina. Senza una definizione i funzionari del MISE non avrebbero saputo di cosa stessimo parlando e cosa avrebbero dovuto riconoscere.
Le Pratiche Filosofiche sono un insieme di discipline che contengono metodologie di intervento filosofico miranti a creare spazi e contesti di interazione tra il filosofo, consulente e/o formatore, e un individuo, una coppia o un gruppo di bambini, adolescenti e adulti, con attività che hanno precisi obiettivi e sono corredate da idonei metodi e strumenti filosofici che consentono di raggiungerli. È una nuova e insieme antica dimensione della filosofia che aiuta le persone a riflettere sulla propria visione del mondo condiviso con altri e che assiste nella gestione di esperienze problematiche di varia origine e natura.
Principali Pratiche Filosofiche:
Pratiche Filosofiche di gruppo e dialogo socratico
Consulenza a orientamento filosofico-esistenziale
Consulenza etica e bioetica clinica
Filosofia con i bambini
Filosofia applicata alla medicina
Filosofia per le aziende e organizzazioni
La definizione e le metodologie che applichiamo nella professione e insegniamo al master di Milano non sono scritte sulla pietra ma sono in continua evoluzione. Nella costruzione delle nostre definizioni e nella laboriosa creazione delle metodologie presenti nella Tool Box, non ravvisiamo il pericolo di delimitare, cristallizzare, schematizzare o castrare la ricchezza del filoso-fare in pratica. Il nostro obiettivo è offrire a chi usufruisce della nostra formazione e dei nostri servizi la garanzia di una professionalità creata con anni di studio e di pratica sul campo. Sarebbe da sprovveduti andare a lavorare con i malati oncologici, con i detenuti in carcere o con i manager di un’azienda sull’orlo del collasso senza disporre di rigorose metodologie di intervento, ovvero pensando che con una generica conoscenza del pensiero dei filosofi si possano affrontare e risolvere situazioni e contesti esistenziali e organizzativi di sicura complessità.
Un approccio metodologico alla disciplina è essenziale per la formazione dei nuovi counselor/consulenti filosofici. Recentemente anche il Master in Consulenza Filosofica dell’Università di Venezia ha sostenuto con forza l’esigenza di fornire metodi
e strumenti della disciplina e l’interazione tra filosofia e psicologia (Perissinotto, 2022): i non metodi
non sono insegnabili e, infatti, i corsi di studio impostati su questa base sono stati e, laddove resistono, sono tutt'ora fallimentari.
Abbiamo vissuto o veniamo aggiornati a riguardo di esperienze di Pratiche Filosofiche gestite da consulenti e formatori che, assumendo posizioni anti-metodologiste, dimostrano una profonda incapacità di gestire le attività, specialmente in situazioni di conflitto o emotivamente intense, e di sostenere le persone che ne erano coinvolte. Concludiamo con un appello al senso di responsabilità degli aspiranti professionisti nelle Pratiche Filosofiche: la vostra inesperienza, in questo ambito come in ogni altra professione, rischia di rovinare l’immagine della disciplina e della categoria professionale. L’invito è quello a formarsi in maniera rigorosa alla disciplina/professione, oppure, se già formati all’anti-metodologismo, di sedersi al tavolino del filosofo per stilare, nero su bianco, come si intende intervenire nei diversi ambiti di applicazione, con quali strumenti filosofici si può fare e perché dovrebbe essere efficace e non dannoso per le persone. Fare questo significa assumere un atteggiamento metodologico
e responsabile, nei confronti dei colleghi e, soprattutto, di coloro che usufruiscono dei servizi erogati.
E così, veniamo a questo ricco numero della nostra Rivista, numero in cui compaiono dodici articoli a firme diverse, nomi noti in alcuni casi, nomi meno noti e voci nuove di allievi e allieve del Master in Counseling Filosofico Pragma di Milano che, con il loro contributo di giovani professionisti appena diplomati o in corso di formazione, rendono variegato il panorama delle riflessioni teoriche e delle esperienze pratiche presentate in contesto. Appare così al lettore una polifonia di voci e di temi che risuonano simultaneamente, ciascuna con una propria e distinta individualità, perché diversi sono gli strumenti teorici e pratici con cui ogni singolo autore e autrice esterna e comunica la propria esperienza filosofica e professionale.
Come in