Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni7 pagine

Glossariogas Agg

Caricato da

paoloshopstore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni7 pagine

Glossariogas Agg

Caricato da

paoloshopstore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

Allegato B

GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE


Versione integrata con le modifiche apportate dalle deliberazioni
610/2015/R/COM E 143/2016/R/COM

Bolletta sintetica
La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al
cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di
pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.
Elementi Voce presente in Descrizione
minimi bolletta
obbligatori 1
Dati del Dati identificativi del Si tratta dei dati necessari per la fatturazione al cliente finale sia esso
cliente cliente (nome/ragione una persona fisica o giuridica. L’indirizzo di fatturazione è quello,
sociale, partita indicato dal cliente finale, al quale viene inviata la bolletta e che non
IVA/codice fiscale, necessariamente coincide con l’indirizzo di fornitura, ovvero
indirizzo di l’indirizzo cui corrisponde il punto (si veda la descrizione della voce
fatturazione ecc.) PDR).
Dati identificativi Indirizzo di fornitura Indica il luogo fisico in cui viene consegnato il gas naturale.
del punto PDR E’ un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di
riconsegna ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene
consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale. Il codice non
cambia anche se si cambia venditore.
Codice REMI E’ un codice composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di
consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il PDR.
Caratteristiche Servizio di tutela È il servizio di fornitura di gas a condizioni economiche e
commerciali della contrattuali stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il
fornitura sistema idrico (nel seguito: l’Autorità). È rivolto ai clienti domestici
e ai condomini con uso domestico con consumi annui non superiori a
200.000 Smc. Il cliente è servito nel Servizio di tutela se non ha mai
o cambiato venditore dopo il 31 dicembre 2002 o se ha scelto, fra le
proposte del venditore, quella a condizioni stabilite dall’Autorità.
Mercato libero È il mercato in cui i clienti hanno liberamente scelto da quale
venditore e a quali condizioni comprare il gas naturale. Nel mercato
libero le condizioni economiche e contrattuali di fornitura sono
concordate direttamente tra le parti e non fissate dall’Autorità.
Consumo annuo È il consumo di gas naturale relativo a 12 mesi di fornitura ricavato
in base alla informazioni sui consumi passati del cliente. Qualora non
sia disponibile un dato effettivo si ricorre alla stima di tale
informazione.
Nel caso di nuove attivazioni, per cui non è disponibile un dato che
copre un periodo di 12 mesi, il venditore deve indicare in bolletta che
si tratta del consumo come rilevato o stimato dall’inizio della
fornitura, sulla base dei dati a sua disposizione, denominandolo
“consumo da inizio fornitura”; trascorsi 12 mesi dovrebbe essere
disponibile il relativo dato effettivo.
Recapiti del venditore Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, fax, numero telefonico)
necessari per contattare il venditore gas naturale per ricevere
informazioni o inoltrare reclami.

1
Come riportati all’articolo 5 dell’Allegato A alla deliberazione 501/2014/R/com.

1
Allegato B

Recapiti del Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, fax, numero telefonico)
distributore per il servizio di pronto intervento gas, con cui segnalare guasti o
malfunzionamenti (ad esempio un sospetto di fuga di gas). Si
riferiscono alle imprese di distribuzione di gas naturale che sono
responsabili per l’eventuale intervento.
Informazioni Per i soggetti che hanno diritto al bonus sociale il venditore deve
sull’erogazione del inserire in ciascuna bolletta nella quale è riconosciuto il bonus
bonus sociale sociale (o una sua quota parte) l’informazione che la fornitura è
ammessa alla compensazione della spesa e il mese e l’anno entro il
quale il cliente dovrà effettuare la richiesta di rinnovo (si veda anche
la descrizione della voce Bonus sociale).
Modalità di pagamento La bolletta riporta tutte le modalità di pagamento a disposizione del
cliente finale secondo quanto previsto dal contratto. Per il servizio di
tutela, fra esse vi deve essere almeno una modalità gratuita di
pagamento della bolletta.
Denominazione del E’ il nome dato all’offerta commerciale relativa al contratto firmato
contratto del mercato dal cliente nel mercato libero
libero
Caratteristiche Domestico Ossia una persona fisica, che utilizza il gas da un unico punto di
tecniche della riconsegna (un solo PDR e un solo contatore) per alimentare
fornitura un’abitazione e i locali annessi o pertinenti all’abitazione.

Condominio ad uso Contratto relativo ad un punto di riconsegna (PDR) che alimenta un


domestico intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una
unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico.
Il contratto può anche essere intestato ad una persona giuridica a
patto che svolga le funzioni di amministratore del condominio e non
sia una società che fornisce servizi di gestione calore o energia.
Tipologia d’uso Per la sola tipologia di cliente domestico, la bolletta deve riportare
anche la tipologia d’uso che indica il tipo di utilizzo che viene fatto
del gas fornito, ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la
produzione di acqua calda o per il riscaldamento (individuale o
centralizzato) e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua
calda.
La distinzione è rilevante ai fini del calcolo dell’ammontare del
Bonus gas.
Classe del misuratore Corrisponde alla classe del contatore installato presso il cliente e
risulta rilevante ai fini dell’applicazione di quanto fatturato per il
servizio di distribuzione e degli eventuali indennizzi ai quali
potrebbero avere diritto i clienti finali.
La classe del contatore è identificata dalla lettera G seguita da un
numero (ad esempio G6, G10, G25 ecc.).
Potere calorifico Il potere calorifico superiore, rappresenta la quantità di energia
superiore contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di
convenzionale (P) temperatura e pressione.
Alcune componenti applicate ai clienti serviti in tutela sono
aggiornate e pubblicate dall’Autorità in termini di energia (l’unità di
misura è attualmente euro/Giga Joule); per la fatturazione al cliente
tali componenti devono essere trasformate in componenti in
euro/Smc, e risulta necessario utilizzare il potere calorifico superiore
convenzionale P.
Ad esempio se la componente C MEM pubblicata dall’Autorità assume

2
Allegato B

valore 7,466763 €/GJ e il P è pari a 0.038576 GJ/Smc, il prezzo


unitario fatturato al cliente per la C MEM sarà pari a:
C MEM in €/Smc=7,466763 €/GJ x 0.038576 GJ/Smc=0.288038 €/Smc
(si vedano anche le descrizioni delle voci C MEM e Prezzi unitari).
Coefficiente correttivo E’ il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore,
(C) espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la
fatturazione, cioè gli standard metri cubi.
La conversione con il coefficiente di conversione (C) è necessaria
per far sì che tutti i clienti paghino solo per l’effettiva quantità di gas
consumata che dipende dalla pressione e dalla temperatura di
consegna.
Ad esempio, se il consumo misurato dal contatore è 110 mc ed il
valore del coefficiente C è 1,027235, gli standard metri cubi fatturati
saranno: 110 x 1,027235= 112,99585 Smc.
Dati relativi alle Letture rilevate È la lettura effettiva corrispondente al numero che compare sul
letture, ai consumi display del contatore ad una certa data (data di lettura); viene rilevata
direttamente dal distributore (con la visita del c.d. letturista) che lo
comunica al venditore.
Autoletture L’autolettura è il dato che compare sul display del contatore ad una
certa data e viene effettuata direttamente dal cliente finale che lo
comunica al venditore.
Letture stimate Con riferimento ad un determinato periodo, in mancanza di letture
rilevate o autoletture nella bolletta può essere indicata una lettura
stimata, ovvero una stima del numero che dovrebbe comparire sul
display del contatore ad una certa data.
Consumi rilevati I consumi rilevati sono i metri cubi risultanti fra due letture rilevate o
autoletture; corrispondono alla differenza tra i numeri indicati dal
display del contatore al momento dell’ultima lettura rilevata (o
autolettura) ed i numeri indicati dal display del contatore al momento
della precedente lettura rilevata (o autolettura).
Consumi stimati Sono i consumi che vengono attribuiti, in mancanza di letture
rilevate (o autoletture), quando cioè nella bolletta sono indicate
letture stimate. Tali consumi vengono di norma calcolati sulla base
delle informazioni sui consumi storici del cliente a disposizione del
venditore.
Consumi fatturati Sono gli standard metri cubi (Smc) fatturati nella bolletta per il
periodo di competenza. È possibile che vi sia una differenza tra i
consumi rilevati e i consumi fatturati che può dipendere dal fatto che
ai consumi rilevati vengano aggiunti consumi stimati.
Inoltre, i consumi rilevati o stimati potrebbero dover essere convertiti
in Smc per poter esser confrontati con i consumi fatturati (si vedano
anche le descrizioni delle voci Potere calorifico superiore
convenzionale e Coefficiente correttivo).
Ricalcolo Indica che la bolletta contiene un ricalcolo di consumi o corrispettivi
già fatturati in precedenti bollette.
I ricalcoli si possono verificare nel caso:
- si rendano disponibili le letture ed i relativi consumi effettivi a
seguito di precedenti bollette basate su letture e consumi
stimati;
- di una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una
ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore
o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore;

3
Allegato B

- di una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a


specifiche sentenze del tribunale amministrativo.
Il ricalcolo può dar luogo ad un saldo a debito o a credito del cliente
(si veda anche la successiva voce Ricalcoli, nella parte relativa alla
Sintesi degli importi fatturati).
Sintesi degli importi Spesa per la materia Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività
fatturati gas naturale svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.
Per il settore del gas naturale comprende le voci relative
all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte
le attività connesse, la commercializzazione al dettaglio (legata alla
gestione dei clienti) e gli oneri di gradualità necessari a coprire i
costi sostenuti dal venditore per l’adeguamento del proprio
portafoglio di approvvigionamento, resosi necessario a seguito delle
riforma delle modalità di calcolo del prezzo del gas naturale e per
alimentare un apposito meccanismo previsto per i venditori con
contratti di lungo periodo, che mira a promuovere la rinegoziazione
dei suddetti contratti pluriennali. Per i clienti serviti in tutela che
hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi
fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico, la
voce comprende anche l’applicazione dello sconto per tale formato
di emissione. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio).
Spesa per il trasporto e Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono
la gestione del ai venditori (sia sul mercato libero sia per il servizio di tutela) di
contatore consegnare ai clienti finali il gas naturale da loro consumato.
Corrisponde agli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto,
distribuzione e misura (ovvero lettura del contatore e messa a
disposizione dei dati di consumo). Comprende anche gli importi
fatturati relativi alle componenti relative all'incentivazione e al
recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei
suddetti servizi e alla eventuale componente “canoni comunali”, a
copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento dei canoni di
concessione di distribuzione (si veda anche la sezione degli Elementi
di dettaglio).
Spesa per oneri di Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati
sistema alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il
sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas
(si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio).
Ricalcoli La voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al
cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per:
i. una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una
ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del
contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal
distributore; oppure
ii. una modifica dei prezzi applicati, ad esempio legati a
specifiche sentenze del Tribunale amministrativo.
(si veda anche la descrizione della voce Ricalcolo)
Altre partite Comprende gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente
finale per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla Spesa per la
materia gas naturale, alla Spesa per il trasporto e la gestione del
contatore e alla Spesa per oneri generali. A titolo di esempio,
possono essere comprese nelle altre partite gli interessi di mora,
l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi

4
Allegato B

automatici, i contributi di allacciamento.


A seconda della loro tipologia, tali importi possono essere soggetti
ad imposta sul valore aggiunto (IVA).
Bonus sociale Comprende gli importi accreditati ai clienti che hanno richiesto il
bonus.
E’ uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo
dall’Autorità, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle
famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa
per la fornitura di gas naturale.
Totale imposte e IVA Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e
all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto
per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono
evidenziate:
- per l’accisa l’ammontare degli Smc cui sono applicate le singole
aliquote;
- per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Costo medio Costo medio unitario Il costo medio unitario della bolletta è calcolato come rapporto tra
unitario della bolletta quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella
voce Altre partite, e gli Smc fatturati.
L’informazione consente al cliente una prima valutazione del costo
medio della sua fornitura.
Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non
corrisponde al costo per Smc effettivo, in quanto risente della
presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in
euro/cliente/mese (o euro/PDR/mese), e di corrispettivi differenziati
per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di gas
consumato, oltre che della eventuale voce relativa ai Ricalcoli (si
vedano le descrizioni delle voci Quota fissa, Scaglioni e Ricalcoli).
Costo medio unitario Il costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale è
della spesa per la calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per la
materia gas naturale materia gas naturale e i Smc fatturati.
L’informazione consente al cliente una prima valutazione del costo
medio relativo alle diverse attività svolte dal venditore per fornirgli il
gas naturale.
Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non
corrisponde al costo per Smc effettivo, in quanto risente della
presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in
euro/cliente/mese (o euro/PDR/mese) (si veda la descrizione della
voce Quota fissa).
Dati relativi alle Data di attivazione E’ la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal
ulteriori della fornitura contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del
caratteristiche contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene
contrattuali il passaggio da un venditore ad un altro. Può riferirsi anche alla data
da cui decorre un subentro o la voltura, o alla data di rinnovo del
contratto.
Tale informazione è presente nella prima bolletta ricevuta dal proprio
venditore o quella in cui sono applicate le nuove condizioni
contrattuali.

Tabella 11: Glossario per il settore gas - Elementi di dettaglio (solo per la tutela)
Elementi di dettaglio

5
Allegato B

Nella parte degli elementi di dettaglio gli importi vengono suddivisi in Quota fissa e Quota energia. In tale parte
vengono evidenziati i prezzi unitari e le relative quantità cui si applicano i suddetti prezzi unitari.

Elementi della parte Voce presente in Descrizione


di dettaglio bolletta
Prezzi unitari Sono i prezzi che il cliente paga per ciascuno Smc di gas consumato,
Informazioni o per unità di tempo (giorni, mese, anno).
necessarie per
valorizzazione Quota energia Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo di
corrispettivi gas naturale, è espressa in euro/Smc.
Quota fissa Comprende tutti gli importi da pagare indipendentemente dai
consumi. Generalmente l’unità di misura è euro/cliente/mese (o
euro/PDR/mese).
Scaglioni Alcuni costi variano a seconda del livello dei consumi.
In bolletta gli Smc fatturati vengono ripartiti in scaglioni sulla base
del consumo annuo del cliente; alcuni costi del gas infatti variano a
seconda delle quantità utilizzate.
Ogni scaglione è delimitato da un livello minimo ed uno massimo
(es. 0-120 Smc, 121-480 Smc, ecc); un cliente che consuma 400 Smc
in un anno pagherà, il prezzo previsto per il 1° scaglione per i primi
120 Smc consegnati; il prezzo previsto per il 2° scaglione per i
restanti 280 Smc consegnati.
Unità di misura Il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi
sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro
che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a
condizioni di temperatura (15 C°) e di pressione (1.013,25 millibar,
cioè la pressione atmosferica) standard. Gli Smc si ottengono
moltiplicando i metri cubi per un coefficiente di conversione - C
(vedi sopra descrizione voce Coefficiente correttivo (C)), definito per
ogni località secondo precisi criteri.
Dettaglio delle voci Spesa per la materia Tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota energia
fatturate gas naturale e quota fissa e comprende tutti i corrispettivi relativi alle diverse
attività di approvvigionamento del gas e di commercializzazione al
dettaglio svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente
finale. Per i clienti serviti in tutela che hanno attivato una modalità di
addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la
bolletta in formato elettronico la voce evidenzia, in detrazione della
quota fissa, lo sconto applicato per tale formato di emissione.
(si veda anche la sezione relativa alla Bolletta sintetica).
Spesa per il trasporto e Comprende gli importi sostenuti per le attività necessarie a portare il
la gestione del gas ai clienti, trasportandolo nei gasdotti nazionali e nelle reti di
contatore distribuzione locale fino alle abitazioni e per l’attività di misura che
comprende anche la gestione del contatore.
Il livello della spesa per tali attività è definito dall’Autorità tenendo
conto dei costi sostenuti per tali attività.
Nella bolletta i corrispettivi, che dipendono anche dalla classe del
misuratore, relativi a tali importi sono suddivisi in quota fissa e quota
energia, quest’ultima differenziata per scaglioni di consumo.
Spesa per oneri di Tale voce negli elementi di dettaglio è espressa in quota fissa e quota
sistema energia e differenziata per scaglioni di consumo; comprende
corrispettivi destinati alla copertura dei seguenti costi relativi ad
attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati dai

6
Allegato B

clienti finali del servizio gas: a copertura del bonus gas (che però
viene pagato solo dai condomini ad uso domestico); per la
realizzazione di progetti di risparmio energetico e lo sviluppo delle
fonti rinnovabili nel settore del gas e a sostegno della realizzazione
delle reti di teleriscaldamento; a compensazione dei costi di
commercializzazione della vendita al dettaglio; per meccanismi di
recupero degli oneri morosità nei servizi ultima istanza.
(si veda anche la sezione relativa alla Bolletta sintetica).

Potrebbero piacerti anche