Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni7 pagine

Java-Seconda Parte

dispensa java seconda parte

Caricato da

Domenico Rinaldi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni7 pagine

Java-Seconda Parte

dispensa java seconda parte

Caricato da

Domenico Rinaldi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

PROGRAMMAZIONE JAVA

Partiamo dalla prima riga:


Vedremo alcuni nuovi file all'interno del progetto, tra cui il file Main.class. È
ciò che viene chiamato bytecode. Al premere il pulsante Run, il compilatore Java
compila il codice dal file Main.java in questo bytecode.
Ascoltiamo il suggerimento e riportiamo il programma al suo stato precedente.
La classe public di livello più alto in un file sorgente

Cos'è la JVM?

Quando scriviamo e compiliamo un programma in C++, il risultato è un file binario. Il processore lo


comprende e, in base alla piattaforma designata del programma, questo file può essere diverso.

Ad esempio, prendiamo dei processori AMD64 e ARMv8-A. Questi processori hanno un set di
istruzioni differenti. Quindi, per eseguire un programma su queste due diverse piattaforme,
dobbiamo compilarlo separatamente.
Ma un programma Java può essere scritto una volta ed eseguito ovunque.
Quando compili del codice Java il risultato non è in binario ma in bytecode.
Il bytecode non è interamente binario, ma è comunque non leggibile da una
persona, e nemmeno dal tuo processore.

Quindi invece di dare questo bytecode alla CPU, lo eseguiamo attraverso la


Java Virtual Machine (o JVM in breve) che legge e interpreta il bytecode per la
CPU.

Cosa sono JRE e JDK?

JRE sta per Java Runtime Environment e JDK sta per Java Development Kit.
Il JRE o Java Runtime Environment racchiude un'implementazione della JVM insieme
a un set di librerie richieste per eseguire i programmi Java.

Il JDK, d'altro canto, contiene il JRE insieme a tutte le librerie necessarie per
sviluppare programmi in Java.
Quindi, se vuoi eseguire programmi Java sul tuo computer, dovrai
installare il JRE. Mentre se vuoi sviluppare dei programmi Java, dovrai
installare il JDK, di cui esistono diverse implementazioni.

Tra di esse, Java SE (Standard Edition) Development Kit di


Oracle, OpenJDK, un'implementazione ufficiale di riferimento di Java SE
(Standard Edition) Development Kit.

Come puoi immaginare dal suo nome, OpenJDK è open-source, quindi


ne esistono svariate versioni. Se hai una macchina Linux e usi il tuo
gestore di pacchetti di distro per installare JDK, è molto probabile che
installerai una versione OpenJDK come Adoptium, Microsoft Build di
OpenJDK e così via.

Potrebbero piacerti anche