Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni17 pagine

Informaticadibase Software

Caricato da

scribdbusername
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni17 pagine

Informaticadibase Software

Caricato da

scribdbusername
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 17

INFORMATICA DI BASE IL

SOFTWARE

La necessità di trasmettere (comunicare) informazioni fa sì che


il termine più appropriato sia ICT (Information and
Comunication Technology) “Tecnologia dell’informazione “.
C’è stata una rivoluzione nell’ambito lavorativo con l’avvento
dell’Office Automation, il computer ha modificato radicalmente
la società e le persone hanno modificato le loro abitudini a
seguito della diffusione dell’Information Technology.
L’informatica, è l’elaborazione automatica delle informazioni
da parte del computer.
L'informatica è dunque la scienza della rappresentazione
e dell'elaborazione automatica dell'informazione.
L’informatica è quindi una mentalità, un modo di vedere
ed organizzare il proprio lavoro per poter gestire meglio la
macchina computer! Il computer è una macchina costruita
dall’ingegno umano, con straordinarie d avanzate
tecnologie elettroniche; l’elaborazione, deve avvenire
sotto il nostro completo controllo e supervisione e con
ordinata organizzazione.

COME FUNZIONA IL PC L’importante è lavorare in maniera


efficace, utilizzando al meglio le risorse hardware e software.
Per elaborare le informazioni occorre un sistema di dispositivi
meccanici ed elettronici (HARDWARE) e di strumenti che ne
permettano e ne definiscano il funzionamento (SOFTWARE).
Infatti, il Computer è in grado, oltre che a fare “calcoli” veri e
propri, di ordinare, confrontare, ricercare, interpretare dati
(informazione) e, quindi, elaborare le informazioni.

Per utilizzare un computer non è più necessario essere esperti di


informatica, chiunque può sedersi di fronte ad un PC e sfruttare in
modo intuitivo i molteplici vantaggi offerti dalla tecnologia digitale a
qualunque età e livello di istruzione. L’importante è lavorare in
maniera efficace, utilizzando al meglio le risorse hardware e software.

1
Quando si accende la prima volta il PC, portatile o desktop o tablet, (o dopo
una nuova installazione del S.O.), viene richiesto di selezionare il proprio
paese/ regione, la lingua, il layout della tastiera e il fuso orario prima di
premere sul pulsante Avanti. Viene poi richiesto di accettare il contratto
legale e di collegare il PC ad una delle reti Wi-Fi disponibili... o collegarsi
dopo aver impostato il PC.
L’utente qualsiasi persona che usa il computer, anche se non è in grado di
programmarlo.
All’avvio del computer, il BIOS (Basic Input-Output System) esegue una
serie di test diagnostici per controllare lo stato di funzionamento
dell'hardware, segnalare eventuali guasti rilevati e fornire un’interfaccia
software per l'accesso alle periferiche e all'hardware del PC.

Il Sistema operativo viene “caricato” dall’hard disk sulla memoria RAM, solo in quel momento sul monitor
comparirà lo sfondo. Per impostazione predefinita, verrà
visualizzato il nome utente all'avvio schermata grafica e le
icone, in questa fase bisogna scegliere con quale utente
accedere al PC e a tutti i suoi programmi e alle sue funzioni.
Sei entrato tramite il tuo utente nel computer, quella che
vedi davanti a te è la scrivania, o, in inglese, il desktop. A
questo punto, finalmente puoi cominciare ad usare il tuo
PC, hai messo in funzione il sistema di elaborazione …

I LINGUAGGI DEL COMPUTER

Il linguaggio macchina è basato sull’alfabeto binario.


Programmare un computer significa
descrivere un procedimento capace di far
fare ad una macchina una serie ordinata di
azioni in modo che il risultato finale sia il
lavoro da svolgere.
In informatica, un linguaggio di
programmazione è un programma
prevede una serie di attività ben definite
che traduca i procedimenti in una forma
comprensibile al computer.
Un linguaggio utilizzabile per il controllo di un computer è dotato come un qualsiasi linguaggio naturale
di un lessico, composto da parole chiave e regole, ben definito sotto forma di codice (codice sorgente).

La scrittura del linguaggio di un programma è opera del programmatore (o developer/coder); un


professionista che, scrive il codice sorgente dei programmi da far eseguire ad un computer.
Per “Coding” in informatica, si intende letteralmente “l’attività di scrivere codice sorgente”, è uno dei
quasi-sinonimi di “programmare” ...

2
I primi linguaggi sono stati, linguaggi macchina (basso livello), basati sul sistema binario, seguiti dai
cosiddetti linguaggi ad alto livello come: ForTran (1954), COBOL (1960), BASIC (1965), PASCAL (1971) …
I rapidi progressi degli anni successivi hanno portato alla creazione di linguaggi evoluti di
programmazione e traduzione delle istruzioni in codice binario, compito di appositi programmi.
Interprete, un programma che gira sul sistema operativo in uso. Tra questi: C, C++, Basic, Javascript, Css,
Html (Internet) PHP, ASP, ASSEMBLY, bash e shell script e altri.

IL CODICE BINARIO
Dati e istruzioni per essere inseriti nel computer,
devono essere convertiti in impulsi elettrici che
viaggiano da un componente all’altro del PC, attraverso sottilissime linee elettriche: i bit (binary digit)
cioè codificati per mezzo di un codice fatto soltanto da due cifre 0 e 1 (gli unici simboli riconosciuti da un
computer): il codice binario.
La memoria principale è organizzata come uno scaffale suddiviso in tante caselle o celle adiacenti.
Ogni cella contiene un carattere o BYTE che è formato da
8 bit: usando sequenze di byte (e quindi di bit) si possono
rappresentare caratteri, numeri immagini, suoni. ad
esempio la lettera A corrisponde al byte 10000010 e così
via.
Il BYTE è utilizzato anche come unità di misura per
indicare le dimensioni della memoria, la velocità di
trasmissione, la potenza di un elaboratore.
Nello schema riportato vengono evidenziati i multipli del
byte.
Seguono: petabyte (PB), exabyte (EB), zettabyte (ZB) e
yottabyte (YB).

LA GESTIONE DEI FILE


Un dato: è una sequenza di bit e può essere interpretato in più modi diversi.
Ogni singolo oggetto memorizzato su disco viene detto file (termine che anticamente
corrispondeva all’italiano fascicolo, incartamento).
Un file si può definire come un insieme di informazioni che si può leggere e scrivere; un
file composto da alcuni caratteri stoccati sotto forma di byte, conservate su un supporto
di memorizzazione, in una serie di informazioni binarie, cioè di 0 e di 1.
Un file può essere un programma eseguibile, un insieme di dati numerici, un documento di testo,
un’immagine, un documento sonoro, un filmato, una pagina web, un’animazione, o qualunque altra
cosa.
Un file viene individuato dal nome e dall’estensione.
Il nome del file può essere lungo fino a 255 caratteri, l’estensione serve a specificare in quale categoria
rientra il file.

3
Tipi di file più comunemente utilizzati:
a) File di testo;
b) File audio (es. file musicale);
c) File video (es. film);
d) File multimediale (es. audio-video-testo);
e) File immagine;
f) File temporaneo;
g) File oggetto;
h) File eseguibile.

LE DIRECTORY O CARTELLE
Un file system, in informatica, indica informalmente un meccanismo con il quale i
file sono posizionati e organizzati su un dispositivo di archiviazione o una memoria
di massa, come un disco rigido o un CD-ROM.
Nella memoria i dati vengono organizzati in modo da evitare faticose ricerche o
confusione nell’archivio generale degli utenti.
Un insieme di File può essere raggruppato in una directory o cartella.
Ciascun file è identificato da un nome univoco, un'estensione ed un percorso (path) che ne individua
posizione, contenitore, cartella o directory in uno spazio di nomi gerarchico all'interno del file system
stesso.
In ogni directory è possibile costruire sub
directory o sottocartelle.
I File si possono organizzare secondo una
struttura ad albero, con la radice (cartella
principale) in alto, i rami (le sottocartelle), e le
foglie (i file.)

IL TRASFERIMENTO DEI FILE


Cos'è il download?
Quando si trasferiscono file tra due apparecchi, si fa un download o un upload
Questi termini si riferiscono alla direzione di trasferimento. Fare un download
significa che si sta ricevendo un file. Fare un upload significa che si sta inviando
un file.
Un trasferimento di immagini dalla fotocamera al computer si definisce dunque download, o talvolta
anche "acquisizione".
Il modo più semplice per scaricare un file da Internet è quello di cliccare sopra il suo link,
di solito indicato con il nome del file stesso o con un pulsante tipo "Download", "Scarica"
o simili.
Programmi utili per il download
Acrobat Reader permette di visualizzare i files in formato PDF (Portable Document Format)
sul video o di produrne una stampa su carta, Acrobat presenta il vantaggio di poter
contenere testo e immagini di alta qualità occupando poco spazio.
Winzip è il più diffuso programma per la compressione e decompressione dei file.
Comprimere un file significa diminuirne la dimensione attraverso complessi procedimenti;
estrarre o decomprimere vuol dire applicare il procedimento inverso riportando il file alla
sua dimensione originale.

4
IL SOFTWARE
Si indicano così tutto l'insieme dei programmi che si trovano all'interno della
macchina, in opposizione alle componenti fisiche del computer.
Il Software comprende:
1) Software di base (o di sistema)
2) Software applicativo
3) Internet

Il sistema operativo (Operating system/OS) risiede sull’hard disk come tutti gli altri programmi e viene
caricato nella memoria RAM all’accensione della macchina.
Un computer appena uscito dalla fabbrica non è neppure in grado di
funzionare, occorre eseguire l'installazione del sistema prima di
qualunque altra operazione.
Il sistema operativo è un software di base (gruppo di programmi
progettati e scritti dall’uomo, cioè una serie di istruzioni, scritte in un
apposito linguaggio), che consente la gestione dei dispositivi hardware del
computer e l'esecuzione dei software applicativi. Senza il sistema
operativo né l'hardware, né i programmi specifici sarebbero in grado di
funzionare.
È anche detto software di sistema. E’ una piattaforma sulla quale girano
tutti i software e le applicazioni.
Esso, permette all’utente di comunicare col computer e serve per
spiegare al computer come utilizzare le sue varie parti, esso
costituisce un’interfaccia tra noi e la macchina.
Sono gestite dal sistema operativo tutte le funzioni generali della
macchina, come l’aspetto grafico delle visualizzazioni su monitor,
la scrittura e la lettura dai dischi, la messa in esecuzione.
Il sistema operativo rimane sempre attivo dal momento in cui
viene caricato fino allo spegnimento.
La scelta del sistema operativo determina quali applicazioni
potranno girare su un certo computer.
Il Sistema Operativo ppermette all’utente di comunicare col computer e serve per spiegare al computer
come utilizzare le sue varie parti, esso costituisce un’interfaccia tra noi e la macchina.
Il kernel è il componente centrale di ogni sistema operativo, gestisce l'utilizzazione delle risorse di
hardware (allocazione della memoria, accesso al disco, uso dei dispositivi...). Si trova tra l'hardware e il
software in esecuzione, è il primo programma ad essere caricato in memoria quando si accende un
computer e l'ultimo ad essere chiuso.

5
STORIA DEI SISTEMI OPERATIVI
Dagli anni sessanta vennero progettati diversi sistemi operativi, per personal
computer, il più famoso dei quali fu senza dubbio Unix, sviluppato da Ken Thompson
nel 1969.
Agli inizi degli anni 80 (agosto 1981) l’IBM, allora leader del
settore lanciava il sistema operativo MS-DOS (Microsoft Disk
Operating System), che aveva caratteristiche più avanzate
prese anche da UNIX... prodotto da un’azienda appena nata: la
Microsoft di Bill Gates che per anni ha dominato il mercato in concorrenza con il
System della Apple Macintosh (famiglia di computer di Apple), di Steve Jobs.
MS-DOS, era un sistema operativi cosiddetti a linea di comando: sullo schermo (di un
colore scuro uniforme) non compare nessuna grafica e l’utente doveva ricordarsi la
sintassi dei comandi a memoria. Tali sistemi operativi erano estremamente scomodi
e difficili da usare.
Fino all'avvento di Microsoft Windows 95, MS-DOS è stato il sistema operativo per
computer più diffuso al mondo...
Nel 1984 Apple lanciò MacOS (Macintosh Operating
System) il primo sistema operativo per personal
computer con interfaccia
grafica, una vera rivoluzione
tanto che nello stesso anno
sarebbe nato l'X Window
System di Unix.
Il 20 novembre 1985
Microsoft ha messo in commercio Windows.1.0.
Gli utenti iniziano a familiarizzare con quel sistema più comodo, soprattutto nella correzione dei testi e nei
comandi grafici, disaffezionandosi gradualmente all'austera e monotona interfaccia testo di DOS.
Nel 1985, Steve Jobs è uscito dalla Apple e ha fondato la NeXT Computer, che proponeva il sistema
operativo NextStep. Nel 1996 Jobs è tornato da numero uno alla Apple che nel frattempo era entrata in
crisi, e non solo. Apple acquistò la NeXT stessa. Il risultato di questa unione è stato Mac OS X, che nel giro
di pochi anni ha completamente rimpiazzato il Mac OS 9.
Microsoft nel 1990, si impose sul mercato con Windows 3.0, prendendo spunto da Apple, le versioni di
Windows 1, 2 e 3 (precedenti a Windows a 95), all'inizio non erano sistemi operativi, erano programmi
applicativi, che, si appoggiavano sull’ ’MS-DOS; il sistema IBM - compatibile era stato modificato in modo
da caricare l'MS-DOS e, in automatico...
Tutte le operazioni si svolgono tramite icone e finestre (windows), usando
intensivamente il mouse per lanciare comandi, scegliere opzioni, ecc. … e, tutti i
programmi hanno lo stesso aspetto ed hanno comandi comuni (quali: apri, salva,
stampa…) e caratteristiche simili, è possibile utilizzare contemporaneamente più
programmi (sono sistemi multitasking).

Seguono: 1992 – Windows 3.1. Oltre 3 milioni di copie in due mesi, nel 1993, Windows NT e nel 1995 –
Windows 95: non più una interfaccia grafica ma un completo S.O. che include il browser Internet Explorer.
Sono sistemi operativi a interfaccia grafica GUI (Graphical User Interface), che utilizza un desktop
(scrivania) su cui sono posizionate le risorse e i menù.

6
Nel 1996-1998 esce Windows CE 3.0. S.O. per computer palmari e sempre nel 1998 – Windows 98 con
browser integrato (Explorer), supporti Java e HTML e vari supporti hardware (USB, firewire, DVD),
seguono nel 2000 – Windows Millenium molto efficiente per le connessioni di rete e nel 2001 – Windows
XP (Experience),

L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI


Nel 1991, nasce Linux, o più precisamente GNU/Linux, è un sistema operativo
cosiddetto "libero" ("free software”), creato da Linus Torvalds. Nel 1996 fu
scelto come logo ufficiale di Linux un pinguino ad esso venne dato il nome di
Tux come abbreviazione di Torvalds Unix.
Il 20 ottobre 2004 Mark Shuttleworth, informatico sudafricano sostenitore del software libero, presenta
Ubuntu Version 4.10, sistema operativo basato, su GNU/Linux, di più facile di utilizzo e installazione
rispetto Linux. Una nuova versione di Ubuntu viene pubblicata ogni sei mesi circa.
Il 9 giugno 2009 Mac OS X 10.6 Snow Leopard (ovvero Leopardo delle nevi) è la
settima versione principale di Mac OS X sviluppata da Apple.
Il 25 luglio 2012 esce Apple OS X 10.8 Mountain Lion con le caratteristiche dei sistemi
per telefoni mobili, l'ultimo Mac OS X in ordine di tempo ufficiale è il 10.10,
denominata Yosemite.
In Italia il sistema operativo più diffuso sui PC è Windows della Microsoft seguito
da MacOS (Apple).
A gennaio 2007 esce il sistema operativo Microsoft Windows Vista.
Il 22 ottobre 2009 esce la prima versione di “Windows 7”, erede di Vista. Dal 26 ottobre 2012, è disponibile
al pubblico Windows 8, La nuova interfaccia studiata per funzionare sia sui PC che sui dispositivi
touch, come i tablet, smartphone, dal 29 luglio 2015 è disponibile, Windows 10 in sette versioni,
nuove funzionalità e il ritorno del menu Start.
I principali sistemi operativi mobili (mobile OS per smartphone e iPhone) sono: Android, iOS
Apple, Windows Phone, Ubuntu Phone, … Android, è un sistema operativo per dispositivi mobili
(sviluppato da Google Inc. basato su kernel Linux.

PRINCIPALI SOFTWARE DI SISTEMA


Sistemi operativi con caratteristiche differenti ma con interfacce simili.
La scelta del sistema operativo determina quali applicazioni potranno girare su un certo computer.
In Italia il sistema operativo più diffuso sui PC è Windows della Microsoft seguito da MacOS (Apple).
Android è al primo posto per mobile. Android ha un rapido ciclo di aggiornamento, con la distribuzione di
nuove versioni ogni sei-nove mesi apportando miglioramenti del software a intervalli regolari, piuttosto

7
che revisioni complete del sistema ogni due o tre anni. Il MAC ha funzioni evolute per iPhone e iPad, con
il nuovo SO iOS 10.

SOFTWARE PROPRIETARI E SOFTWARE LIBERI


Il sistema operativo è lo strumento che ti permette di utilizzare il computer, di eseguire
programmi e manipolare dati in vario modo.
Windows è un sistema operativo "proprietario". Cosa significa "proprietario"?
Proprietario è qualsiasi software, che viene distribuito sotto una licenza che ne limita le
libertà di utilizzo, togliendone la libertà di modifica, copia e ri-distribuzione, affinché
colui che vuole fare un particolare software si trovi nella necessità di comprarlo e di
acquistare periodicamente gli aggiornamenti.
Le licenze sono veri e propri “contratti”, i quali stabiliscono le modalità di utilizzo di un
software applicativo, la cui proprietà è sempre dell'autore ...
Un software libero (Linux) è un software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo
e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone
al software proprietario. Software Free e Open Source Open Source è un termine coniato nel 1998 per
rimuovere l'ambiguità della parola inglese "free". L'Open Source è un software non protetto da copyright
e liberamente modificabile dagli utenti...
Ubuntu, è la Distribuzione Linux più conosciuta e apprezzata al mondo, è un sistema operativo libero e
gratuito basato su GNU/Linux.

IL SOFTWARE APPLICATIVO
I PROGRAMMI APPLICATIVI: sono quei software che permettono
all’utente di fare determinati lavori e non fanno parte del sistema
operativo.
Se su un computer ci fosse installato solo il sistema operativo
funzionerebbe perfettamente ma l'utente non sarebbe in grado di
farci nulla. In definitiva si può dire che il Software di sistema serve
alla macchina per funzionare, mentre il Software applicativo serve
all'utente per lavorare. Office (da ufficio), è l’insieme di programmi di ausilio nei
normali lavori d'ufficio, come Word, e altri software che di solito sono già istallati
nel PC quando si compra, come il Blocco note, la
Calcolatrice, Paint, WordPad...
Saper usare in maniera corretta il "pacchetto Office"
è certamente uno dei requisiti maggiormente
richiesti in molti settori lavorativi.

8
Microsoft Office è la suite di software di produttività personale di Microsoft, è
disponibile per Windows e per Macintosh. L'ultima versione disponibile è Office 2019,
disponibile per Windows e macOS dal 24 settembre 2018. Office Microsoft 365 è un
servizio in abbonamento venduto da Microsoft Corporation che include la suite Office,
Office Online è una versione gratuita di Office che è possibile usare in un web browser.
Dall’ agosto 2007 la suite AppleWorks per Mac OS X; non è più
acquistabile. Apple ha deciso di sostituirla a favore della nuova suite
iWork (22 ottobre 2013) aggiornata in seguito con il supporto per iOS 13 Apple per iPhone
e iPad.
Esiste anche una versione gratuita di software applicativo (open source) che si chiama
OpenOffice ed è liberamente scaricabile dal sito ufficiale (Openoffice.org).
Il pacchetto Office comprende i seguenti software di base:

a) Word programma di videoscrittura.


b) Excel foglio di calcolo
c) Front Page realizzazione pagine web
d) PowerPoint presentazione di diapositive
e) Access l’organizzazione di un database
f) Paint grafica e disegno
g) Outlook un servizio di posta elettronica via web

Sono altri software applicativi, i programmi Specifici che vengono acquistati a parte (o
scaricati da Internet) e installati sulla macchina dopo che questa contiene già il sistema
operativo e il pacchetto office.
In pratica qualsiasi programma, dal foto ritocco (Adobe Photoshop) agli scompattatori
(Winzip) , è un applicativo, ad esempio il software per la navigazione e programmi di
posta ( Messenger …), e tra altri applicativi troviamo: programmi
traduttori, per applicazioni multimediali/grafiche, foto/video,
gestionali, di archiviazione dati (database), di compressione file,
disegno e di elaborazione delle immagini, di giochi, antivirus , web
browser , usati per “navigare il Web”, di progettazione CAD
(Computer Aided Design) , di editoria e di elaborazione testi , per
creare slide show fotografici , per il video editing , per creare siti
per disegnare i vestiti , per convertire file …

LE RETI INFORMATICHE
Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono
collegati tra loro tramite cavi.
I dispositivi di una rete comunicano trasmettendosi reciprocamente
informazioni;
Un server è un computer che contiene e distribuisce informazioni:
come quello dell’aula d’informatica, del provider che fornisce di
servizi Internet, di un motore di ricerca, di un portale ecc. …

9
Le reti consentono di: condividere File, Software e Applicazioni, Consultare archivi comuni, l’utilizzo di
risorse hardware condivise (es. stampanti) e comunicare dati.
Per poter collegare più computer tra loro, serve anzitutto una scheda di rete che viene installata
all'interno del computer. Tale scheda funziona da vero e proprio ricetrasmettitore.
Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi che
consente di condividere: File, Software e Applicazioni, consultare archivi comuni, utilizzare risorse
hardware condivise (es. stampanti) e comunicare dati...
I dispositivi di una rete comunicano trasmettendosi reciprocamente informazioni; i computer connessi in
rete si distinguono in:
a) Server (o host), elaboratori piuttosto potenti che mettono a
disposizione di altri computer (client) le loro risorse hardware,
software e servizi di vario genere.
b) Client, che funge da postazione di lavoro e utilizza le risorse messe
a disposizione dal server, che gli permette di connettersi al server per
utilizzarne le risorse. Per poter collegare più computer tra loro, serve
anzitutto una scheda di rete che può essere cablata o wireless e viene
installata all’interno del computer. Tale scheda funziona da vero e
proprio ricetrasmettitore.
A seconda delle dimensioni si distinguono diversi tipi di reti informatiche:

1) Personal Area Network (PAN) i dispositivi moderni come smartphone, tablet,


notebook o computer desktop si possono connettere ad una rete ad hoc in
modo da permettere uno scambio di dati
2) Local Area Network (LAN) una rete locale di questo tipo può collegare due
computer in una casa privata così come collegare mille apparecchi in
un’azienda. Anche le reti delle istituzioni pubbliche come autorità, scuole o
università sono realizzate tramite LAN. Quando una rete locale viene realizzata
tramite onde radio, si parla di una Wireless Local Area Network (WLAN).
3) Metropolitan Area Network (MAN) in italiano potrebbe essere tradotta come rete metropolitana senza
fili, viene definita come una rete di telecomunicazione a banda larga, che collega più LAN
geograficamente vicine.
4) Wide Area Network (WAN) si estendono ad un territorio più ampio quali paesi e continenti interi. Il
numero di reti locali o singoli computer che si possono connettere ad una singola WAN è teoricamente
illimitato.
5) Global Area Network (GAN) Una rete universale quale è Internet viene definita come (GAN). Le GAN
utilizzano le infrastrutture a fibra ottica delle WAN e le congiungono attraverso cavi sottomarini
internazionali o trasmissioni satellitari.

10
LE RETI LAN E WIRELESS
Le RETI LAN (Local Area Network), sono solitamente le reti
aziendali, scolastiche, universitarie, i computer (o nodi) sono
connessi mediante schede di rete e appositi cavi senza
ausilio di rete telefonica.
Tra le reti LAN vi sono le WLAN (Wireless LAN), rete locale
senza fili’.
Una linea Wireless LAN (Wireless Local Area Network) è
basata su un circuito radio che mette in comunicazione i
computer ai modem e router senza cavo di rete, permettono di muoversi col PC attorno all’ "access point"
nell'area coperta
Si possono collegare più access point tra di loro per coprire un'area più grande, lo switch serve a gestire il
traffico dei dati quando ci sono più nodi collegati.
Il termine Wi-Fi (Wireless Fidelity): indica le trasmissioni di dati a brevi distanze per
mezzo di onde elettromagnetiche e permette di avere accesso ad internet senza
utilizzare cavi. Qualunque dispositivo o terminale di utenza (computer, cellulare, tablet
ecc.) può connettersi a reti.
A loro volta i dispositivi client che si connettono a una rete, devono avere il wireless integrato e abilitato
per trasmettere e ricevere dati attraverso una rete con le specifiche tecniche del protocollo
Wi-Fi...
Una tecnologia molto popolare in questo campo è Bluetooth che cerca i
dispositivi come palmari, telefoni cellulari, PC ecc.... entro un raggio di qualche
decina di metri.
di muoversi col PC attorno all’ "access point" nell'area coperta.

INTERNET; LA GRANDE RETE


Che cos’è Internet?
Il suo nome è composto da due parole: inter che in latino
significa tra e net che in inglese significa rete.
Possiamo definire Internet la rete di computer più grande del
mondo composta da reti connesse tra di loro ed anche la più
sconfinata riserva d’informazioni che si possa desiderare, con
centinaia di milioni di pagine che si occupano dei più svariati
argomenti.
Internet è la rete mondiale che collega reti di computer sparsi
in tutto il mondo i quali comunicano tra loro seguendo il
protocollo TCP/IP, (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) consiste nell’organizzare le informazioni
in modo ipertestuale, cioè tramite collegamenti ad altri documenti (cioè tramite link).

11
L’Ipertesto è l’insieme di documenti che hanno un nesso comune
e che possono essere consultati in modo non lineare mediante
collegamenti ad altri documenti (non in modo sequenziale).
Internet si basa sul protocollo HTTP (Hyper-TextTransfer Protocol)
e sul linguaggio “ipertestuale” HTML (Hyper-Text Markup
Language ideato da Sir Tim Berners-Lee l’uomo che ha definito gli
standard fondamentali del web).
Le istruzioni dell'HTML segnalano al browser come
rappresentare il testo, dove posizionare le immagini, quali siano
le destinazioni dei link e così via.
Perciò le pagine Web sono ricostruite sul momento dal browser, secondo le istruzioni HTML.
Le reti Intranet sono limitate (aziendali), se ne consente l'accesso e l'utilizzo solo a un certo numero di
utenti individuati con un identificativo.
Internet oggi è un mezzo che permette la comunicazione con ogni luogo e con ogni gente sconfiggendo
qualsivoglia barriera, spaziale temporale, è una vastissima risorsa di informazioni distribuita in tutto il
mondo su centinaia di migliaia di computer detti server Web; essi contengono i siti Web, costituiti da
pagine (da una fino a molte migliaia) collegate elettronicamente.

Tali pagine costituiscono nel loro insieme un archivio di informazioni cui


si può accedere dal proprio computer. Basta pensare che WWW, stanno
per World Wide Web.
Una rete Intranet è una rete che utilizza le stesse caratteristiche di
Internet, ma mentre Internet è una rete globale aperta a tutti, le reti
Intranet sono intenzionalmente limitate a un’estensione localizzata a
una singola azienda.

L'URL (Uniform Resource Locator) è l’indirizzo web di ogni singola pagina del sito, identificata
in modo univoco da una sequenza di caratteri. Tutti i computer in rete possiedono un
indirizzo che li identifica: unico al mondo
Un indirizzo IP (Internet Protocol Andress), è un codice numerico utilizzato
dai computer e da tutti i dispositivi connessi a una rete per poter, viene
assegnato al dispositivo ogni volta che questo effettua la connessione a Internet.
Grazie all’indirizzo IP il computer o il telefono viene identificato dagli altri dispositivi e
può comunicare all’interno della rete informatica che utilizza l'Internet Protocol, cioè il
protocollo comune (TCP/IP), ossia delle regole su come deve essere strutturato il
messaggio.

Storia di Internet
La grande Rete è nata nel 1969: (inizialmente si chiamava
Arpanet). Esattamente il 2 settembre del 1969 in un
laboratorio della Ucla (University of California di Los
Angeles), finanziata dal Pentagono, che cercava un sistema
di comunicazione alternativo capace di sopravvivere a un
attacco nucleare. Come obiettivo un sistema di difesa in
grado di funzionare anche sotto attacco atomico, un nuovo sistema di comunicazione che favorisse lo

12
scambio di informazioni a distanza. Inizialmente si connettevano in rete solo
alcune basi di missili intercontinentali (già denominate "Siti “), il collegamento
era assicurato da linee telefoniche.
L'obiettivo della rete ARPANET era in seguito quello di collegare tra di loro
quattro università: università della California (UCLA), università di Santa
Barbara, l'istituto di ricerca di Stanford e l'università dello Utah.
Il crescente utilizzo porta, nel 1983 alla creazione di due reti, la prima,
prettamente militare, prende il nome di Milnet. La seconda denominata
Internet.
Nell'ottobre del 1990, Tim Berners-Lee, un esponente del CERN, (Centro Europeo di Ricerca Nucleare)
lancia la proposta di un sistema che consenta la pubblicazione e la gestione di Ipertesti sulla Rete
denominato World Wide Web cioè “Ragnatela intorno al Mondo”, Berners-Lee ha scritto il primo server
per il World Wide Web, ovvero rete grande quanto il mondo definendo URL, HTTP (Hyper-TextTransfer
Protocol) e ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità
di collegamenti ipertestuali conosciuto come HTML (Hyper-Text Markup Language).. Nel 1998 Internet è
in quasi tutti gli uffici e in molte case, nasce il fenomeno della “New Economy”

CONNESSIONE AD INTERNET
Ci sono molte aziende che affittano dei cavi telefonici, queste aziende si chiamano Internet service
Provider (ISP), strutture commerciali a pagamento che offrono agli utenti, servizi come l‘accesso ad
internet e la posta elettronica. (es: Vodafone, Telecom Italia, Fastweb, Infostrada, Tiscali, TeleTu, Linkem
ecc..), praticamente noi affittiamo il collegamento al loro server, che costituisce la porta d’accesso al Web.
La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, piccoli cavi in fibra vetrosa che
permettono la propagazione di segnali ottici con estrema velocità.
Per collegarci ad Internet, è indispensabile avere:
1) MODEM - (modulatore/demodulatore) o altro dispositivo di
connessione, che serve a trasformare il segnale del computer nella forma
adatta alla linea telefonica e viceversa.
Ci si può connettere ad internet nei seguenti modi: linea telefonica
attraverso la rete fissa sfruttando la connessione in fibra o la connessione ADSL (Asymmetrical Digital
Subscriber Line), che lascia libere la linea telefonica, o senza rete fissa con la connessione Wi-Fi: chiavetta
USB, Access point Wi-Fi, Router o con lo smartphone, attraverso la telefonia mobile di
terza generazione (3, 4, 5G o gateway WAP). La banda larga è una tipo di connessione
molto veloce che realizza l'invio di dati simultaneo.
2) PROVIDER - Per navigare su Internet, serve anche un abbonamento ad un provider
Internet Service Provider (ISP), cioè un fornitore di accessi alla rete a pagamento (es:
Alice, Vodafone, Wind, Fastweb, Tele2, Tiscali, ecc …, esso costituisce la porta d’accesso
al Web.
3) BROWSER - Con un modem e un account si può esplorare il Web usando
un programma detto Browser (dall'inglese "to browser"= "sfogliare “) o
navigatore (applicazione installata sul PC con la quale è possibile visitare i vari
siti Web). Il Browser è il programma che permette di visualizzare i documenti
ipertestuali in modalità grafica. Netscape Navigator fu il primo web browser
(2004) grafico, è subito il boom dei navigatori del web al 2008, non è più disponibile. I browser più utilizzati
sono Internet Explorer di Microsoft, Mozilla Firefox, Google Chrome Apple Safari ecc …
13
4) CONNESSIONE - Una volta ottenuto l'accesso (login) a
un host, si può utilizzare Internet per collegarsi a un altro
host, ottenere l'accesso a questo e utilizzarne
interattivamente i servizi.

Il motore di ricerca, le Web directory e i Portali sono i tre


principali strumenti per effettuare ricerche su Internet.
IL Motore di ricerca: è un particolare sito che ha lo scopo
di aiutare a trovare siti di cui conosciamo il contenuto ma non l’indirizzo
esatto. Per interrogarlo si devono specificare le parole chiave.

Il 27 settembre 1998 nasce il motore di


ricerca Google, fondato da Larry Page e
Sergey Brin. È il secondo sito più visitato del
mondo, facebook è il sito più visitato.
I portali, non forniscono riferimenti alle
pagine, ma ai siti.
Dotati di particolari programmi (motori), sono in grado di "setacciare" internet.
Hanno come compito quello di catalogare le pagine web per contenuto
per poi poter effettuare le ricerche, permettono di interrogare enormi
database riguardanti milioni di pagine Web presenti su Internet.
YouTube è una piattaforma che consente la condivisione e visualizzazione
di video. Di proprietà di Google Inc. da ottobre 2006, è
il secondo sito più visitato.
Wikipedia è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e
gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation,
un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

Da chi proteggersi: Il problema della sicurezza in rete: le reti permettono l’interconnessione di vari
sistemi e quindi lo scambio di informazioni.

Hacker: colui che entra nei sistemi altrui per divertimento,


studio, curiosità o semplicemente per dimostrare di essere in
grado di farlo. Nella maggior parte dei casi l’hacker non causa
danni al sistema vittima ma può avere accesso ai tuoi dati e
carpire informazioni.
Cracker: è colui che viola i sistemi informatici con l’intento ben
preciso di provocare un danno.

I VIRUS INFORMATICI
I virus informatici, non sono altro che particolari programmi che invece di essere
utili all'utente, si eseguono sul computer realizzando lo scopo per il quale sono

14
stati programmati: danneggiare il software della macchina che li ospita e, indirettamente provocare
danni anche all' hardware.
Un virus è composto da un insieme di istruzioni in numero molto ridotto, (da pochi byte ad alcuni
kilobyte), in modo da rendersi il più possibile invisibile.
Caratteristica principale di un virus è quella di riprodursi e quindi diffondersi nel computer ogni volta che
viene aperto il file infetto.
Oggi, si diffondono soprattutto tramite siti web, scaricando dei file o software, con la
posta elettronica e con lo scambio di file tramite dispositivi fisici (pendrive).
I virus dal 1984 (anno della creazione del primo virus), si sono evoluti (ad oggi ne esistono
circa 65.000) i più diffusi sono:
I Malware: creati con il solo scopo di danneggiare il Pc sul quale viene eseguito, i Trojan Horse: in italiano
Cavallo di Troia, nascosti all'interno di programmi apparentemente utili, e che dunque
l'utente esegue volontariamente, i Worms "vermi”: sono auto eseguibili e riducono in
maniera evidente le prestazioni del Pc. Gli Spyware: i programmi spia e molti altri che
viaggiano e si riproducono lungo le reti,

Gli Anti-Virus sono programmi che identificano e distruggono i virus informatici, si


possono scaricare da Internet, anche in versione
free.
Il firewall (letteralmente, muro tagliafuoco) è un
dispositivo software o hardware che impedisce agli utenti di
Internet non autorizzati di accedere ai file e ai programmi di una rete
locale. Installando un firewall è possibile evitare virus e attacchi
esterni.

MAIL, CHAT E SOCIA NETWORK


La posta elettronica (E-Mail electronic mail) rappresenta la più popolare
funzione che le reti di trasmissione dati hanno reso disponibile.
A differenza della posta ordinaria, arriva dal mittente al destinatario è
normalmente di pochi secondi/minuti.
Ciascun utente può possedere una o più caselle e-mail, sulla quale può
ricevere messaggi, che vengono conservati per lui. Quando lo desidera,
l'utente può consultare il contenuto della sua casella, organizzarlo,
inviare messaggi a uno o più utenti.
Il servizio di posta elettronica lavora su struttura client/server: il server che gestisce la propria posta
elettronica (Eudora, presente dal 1988 e uno dei primi client Mail sviluppati, Outlook, Hotmail, Virgilio,
Gmail , FoxMail, ecc.)
Lo “Spam” è qualsiasi messaggio o annuncio che, a prescindere dal contenuto, viene
inviato a più utenti che non hanno specificatamente richiesto tale email.
Pec significa “posta elettronica certificata “è il nuovo sistema attraverso il quale è
possibile inviare mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con
ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005
n.68).
15
Il primo messaggio E-Mail e' stato inviato nel 1971 da un ingegnere di nome Ray
Tomlinson (1941-2016), un programmatore statunitense, impegnato nello sviluppo di
ARPANET, utilizzò questa procedura di invio di posta elettronica tra le diverse Università
collegate attraverso questa rete. La novita' di Tomlinson e' stata quella di
poter inviare messaggi ad altre macchine collegati ad Internet usando il
simbolo @ per designare il computer ricevente.

LA CHAT: termine in inglese, letteralmente, "chiacchierata”, online chat ("chat in linea"),


che viene usato per riferirsi a un'ampia gamma di servizi via Internet.
La chat è un servizio di messaggi istantanei, un sistema di comunicazione in tempo reale,
con amici, parenti, colleghi o chiunque altro e persino sapere quando sono online.
Permette a più utenti di scambiarsi brevi messaggi scritti, emulando una conversazione o
tramite la webcam (video chat) ci si può vedere in video con altre persone e parlare al microfono.
Questi servizi gratuiti di messaggistica istantanea, utilizzano dei Software di chat e video chat come
Windows Messenger, Yahoo!, Messenger.

LA NUOVA COMUNICAZIONE

Nel 2002, nasce Skype un programma di messaggistica


istantanea che permette: il: servizio di videochiamata, il
salvataggio delle conversazioni, il trasferimento di file e di
chiamare i propri contatti ovunque siano e su diversi supporti
(computer, cellulari, tablet, ecc).
Nel 2009, nasce WhatsApp Messenger, un'applicazione basata sulla
messaggistica istantanea gratuita multipiattaforma per smartphone
come Telegram, altra applicazione. Dal 19 febbraio 2014 fa parte di
Facebook.

I SOCIAL NETWORK più conosciuti: Facebook, Twitter, Instagram, Tinder, Meetic...tutti con caratteristiche
diverse.
I social Network sono siti dove le persone che si iscrivono possono creare un
profilo personale e includere altri utenti nella propria rete sociale
aggiungendoli come amici caricare e condividere foto e ritrovare vecchi amici
d’infanzia …possono dialogare tra di loro. I social permettono di comunicare
e condividere la propria vita con altri utenti che vivono ovunque nel mondo.

16
Facebook è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg all'epoca
studente diciannovenne presso l'università di Harvard. Il nome del sito si riferisce
agli annuari con le foto di ogni singolo membro (facebook).
Rispetto agli altri social network sta nel fatto che la stragrande
maggioranza degli utenti si iscrive con i propri dati anagrafici reali. Nel
2020 ha raggiunto 2,5 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, è il social
più visitato al mondo.
La nascita di Twitter risale al 2006, ad opera di Jack Dorsey un informatico
statunitense, è un servizio che fornisce agli utenti una pagina personale
aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140
caratteri.

Instagram è un social network sviluppato da Kevin Systrom


e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 inizialmente
disponibile solo su Ios Apple. Instagram, permette agli utenti
di condividere istantaneamente foto e filmati in Rete e altri servizi social, compresi,
e applicare filtri...
Nel 2012 l'azienda è stata comprata per un miliardo di dollari da Facebook

17

Potrebbero piacerti anche