DATABASE VL
DATABASE VL
Quando parliamo di "basi di dati" ovvero database si indicano gli archivi che sono organizzati
e gestiti sulle memorie di massa dei computer, con l'obiettivo di ritrovare i dati memorizzati.
L'uso degli archivi deriva infatti dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo
permanente perché potranno essere utili in futuro, questo vale per dati di tipo personale, o
documenti, ad esempio appartenenti a un'azienda o ad un ente.
Quindi, un archivio è un insieme organizzato di informazioni e tra di esse ci deve essere un
nesso logico, sono rappresentate secondo un formato che ne rende possibile l'interpretazione,
sono registrate con un supporto su cui è possibile scrivere e rileggere informazioni anche a
distanza di tempo e sono organizzate in modo che siano facilmente consultabili.
Per garantire l'integrità dei dati devono essere applicate delle corrette misure di sicurezza.
Per integrità si intende, di saper garantire che le operazioni effettuate sul database da utenti
autorizzati non provocano una perdita di consistenza dei dati,ovvero che bisogna mantenere
intatto il contenuto della base di dati perché i dati devono essere effettivamente utilizzabili
Per sicurezza, invece, si intende che il database non deve essere modificato da fonti non
autorizzate.
Il database, infatti, è una collezione di dati correlati e condivisi, quindi deve essere
funzionante, perché i dati devono essere corretti, perché se noi digitiamo un dato e ne esce
un'altro sbagliato non è corretto, quindi quel dato non è stato inserito correttamente.)
Ad esempio: lo smartphone che noi utilizziamo ogni giorno abbiamo anche un piccolo
database che gestisce la nostra rubrica, ma noi non lavoriamo direttamente col database
quando utilizziamo la rubrica, lavoriamo con l'app che si interfaccia con la base di dati che
contiene le informazioni.
Un altro esempio, può essere: quando noi ci registriamo ad un sito con i nostri dati
anagrafici.Noi in questo modo stiamo lavorando con una Web app, cioè una parte che
quando inserisco i dati va a registrarli nel database.
Il database è gestito, da un unico sistema, chiamato DBMS (Database Management System).
che è il software che consente di costruire e gestire una base su memoria di massa, a partire
da un progetto e da uno schema definiti a livello concettuale e poi tradotto in un modello
logico di dati ed infine in quello fisico attraverso comandi MY SQL».