Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni2 pagine

DATABASE VL

Caricato da

valerylombardo1
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni2 pagine

DATABASE VL

Caricato da

valerylombardo1
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

DATABASE

Quando parliamo di "basi di dati" ovvero database si indicano gli archivi che sono organizzati
e gestiti sulle memorie di massa dei computer, con l'obiettivo di ritrovare i dati memorizzati.
L'uso degli archivi deriva infatti dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo
permanente perché potranno essere utili in futuro, questo vale per dati di tipo personale, o
documenti, ad esempio appartenenti a un'azienda o ad un ente.
Quindi, un archivio è un insieme organizzato di informazioni e tra di esse ci deve essere un
nesso logico, sono rappresentate secondo un formato che ne rende possibile l'interpretazione,
sono registrate con un supporto su cui è possibile scrivere e rileggere informazioni anche a
distanza di tempo e sono organizzate in modo che siano facilmente consultabili.
Per garantire l'integrità dei dati devono essere applicate delle corrette misure di sicurezza.
Per integrità si intende, di saper garantire che le operazioni effettuate sul database da utenti
autorizzati non provocano una perdita di consistenza dei dati,ovvero che bisogna mantenere
intatto il contenuto della base di dati perché i dati devono essere effettivamente utilizzabili
Per sicurezza, invece, si intende che il database non deve essere modificato da fonti non
autorizzate.
Il database, infatti, è una collezione di dati correlati e condivisi, quindi deve essere
funzionante, perché i dati devono essere corretti, perché se noi digitiamo un dato e ne esce
un'altro sbagliato non è corretto, quindi quel dato non è stato inserito correttamente.)
Ad esempio: lo smartphone che noi utilizziamo ogni giorno abbiamo anche un piccolo
database che gestisce la nostra rubrica, ma noi non lavoriamo direttamente col database
quando utilizziamo la rubrica, lavoriamo con l'app che si interfaccia con la base di dati che
contiene le informazioni.
Un altro esempio, può essere: quando noi ci registriamo ad un sito con i nostri dati
anagrafici.Noi in questo modo stiamo lavorando con una Web app, cioè una parte che
quando inserisco i dati va a registrarli nel database.
Il database è gestito, da un unico sistema, chiamato DBMS (Database Management System).
che è il software che consente di costruire e gestire una base su memoria di massa, a partire
da un progetto e da uno schema definiti a livello concettuale e poi tradotto in un modello
logico di dati ed infine in quello fisico attraverso comandi MY SQL».

ESEMPI DI COMANDI MYSQL:


I comandi MySQL per creare il database sono
create database e il nome del db; e crea il database con il nome
use nome db:; si usa per aprire il database che vogliamo usare per modificare ,cancellare o
aggiungere tabelle
create table nome table e tra () i campi , i domini sono tipo CHAR, e i vincoli PRIMARY KEY,
: si usa per creare le tabelle nel nostro database con il nome che vogliamo dare.
rinominare un database non si può fare ma
Rinominare una tabella si RENAME TABLE nomeTabella TO nuovo NomeTabella;
drop table e il nome della tabella : per eliminare una tabella
Abbiamo scoperto che dopo aver fatto il nostro database non si può eliminare.
Un DBMS deve essere in grado di:
Permette la creazione di una nuova base di dati tramite (Data Definition Language)
Facilitare gli utenti ad utilizzare un linguaggio chiamato DML (Data Manipulation Language)
essa viene anche usato nell'inserimento, nella modifica e cancellazione.
Rendere possibile l'estrazione di informazioni del database, tramite la (Query Language) il
DBMS gestisce anche un dizionario di dati, e questo dizionario contiene i metadati, cioè i dati
che descrivono i dati contenuti nel database, all'interno di questo dizionario ci sono
informazioni tipo associazioni, nomi delle tabelle e delle colonne, vincoli di integrità.
Bisogna, inoltre tenere presente la differenza tra database e DBMS, database è l'insieme di
dati, e DBMS è il sistema per la gestione del database.

Potrebbero piacerti anche