Eliwell Memory 1080f
Eliwell Memory 1080f
Memory 1000
Registratore di dati multi-canale
Italiano
SOMMARIO
1) Introduzione ......................................................................................................................................................................... 5
2) Interfaccia utente e Menu ............................................................................................................................................... 6
3) Allarmi .................................................................................................................................................................................. 12
4) Configurazione base ......................................................................................................................................................... 13
5) Configurazione Avanzata ................................................................................................................................................ 22
6) Stampante ........................................................................................................................................................................... 25
7) Scarico dati con SD Card................................................................................................................................................. 32
8) Memory 1000 Data Manager ........................................................................................................................................ 33
9) Connessioni elettriche ..................................................................................................................................................... 36
10) Montaggio Meccanico ..................................................................................................................................................... 41
11) Dati tecnici .......................................................................................................................................................................... 42
12) Normative ........................................................................................................................................................................... 44
13) Uso del dispositivo ........................................................................................................................................................... 46
14) Responsabilità e rischi residui ....................................................................................................................................... 46
15) Declinazione di responsabilità ...................................................................................................................................... 46
16) Appendice A – Modelli ed Accessori .......................................................................................................................... 47
17) Appendice B – Strumenti Eliwell .................................................................................................................................. 50
9MA00011 3/52
9MA00011 4/52
Il registratore di dati Memory 1000 per installazione a parete o a incasso può
1. INTRODUZIONE gestire quattro ambienti distinti grazie ai quattro canali analogici più quattro
canali digitali.
Memory 1000 è registratore di dati multi-canale compatibile EN 12830 per Memory 1000, grazie alla capacità di memorizzazione dati per un anno, è la
installazione a parete o ad incasso soluzione ideale per piccole installazioni dove è richiesta la registrazione dati
HACCP.
Caratteristiche Il display LCD grafico permette di visualizzare chiaramente lo stato degli ingressi
• Alimentazione 230Va 50Hz e di accedere ai dati registrati.
• Fino ad 10 ingressi analogici/digitali Memory 1000 è in grado di gestire due livelli di allarme per ogni canale analogico e
• Relè e buzzer per segnalazione allarmi di gestirne la segnalazione con le uscite relè e buzzer configurabili.
• Porta RS-485 per estensione degli ingressi mediante controllori Eliwell Televis compatibili
• Stampante integrata per stampa di grafici e tabelle Uso del manuale
• Seriale RS-232 per scarico dati con software per Microsoft Windows ® (a corredo) Le schermate sono indicate nel seguente modo:
• Compatibile con reti wireless RadioAdapter
(vedere l’elenco dei modelli dotati di RS485 in “Appendice A”) Caso A
• Visualizzazione in tempo reale delle entità misurate su ampio display retro-
illuminato * PRIMA ACCENSIONE *
• Lingue disponibili: Lingua Italiano |
- Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese AAAA/MM/GG: <data> |
- Olandese, Svedese, Norvegese, Finlandese, Russo
HH:MM:SS: <ora> |
- Polacco, Ceco, Slovacco, Greco, Turco.
Periodo REC. min : 000 |
Benefici EN12830: <=24h / 30s |
• Semplicità d’uso Num. di Sonde Usate: 8 |
• Connessione dei controllori mediante rete RS-485 o moduli wireless
RadioAdapter Num. Digitali Usati: 2
• Gestione completa allarmi dei controllori connessi in rete
• Oltre un anno di registrazione dati Caso A
• Ampia gamma di modelli per rispondere a tutte le esigenze La presenza dell’ultima colonna
9MA00011 5/52
Caso B 2. INTERFACCIA UTENTE E MENU
0 STAMPA
Memory1000 è provvisto di un display LCD grafico verde con funzioni di retro-
illuminazione, regolazione del contrasto e modalità di spegnimento regolabili
Interrotta da parametro.
Il display è utilizzato come interfaccia principale per l’utente e visualizza
differenti tipologie di informazioni:
• Visualizzazioni Default / principale (ovvero valori dati letti)
• Menù di Selezione
|
|
| 2.1 Tasti
| Sono presenti 8 tasti sul frontale dello strumento. Ogni tasto prevede (vedi le
| 2 tabelle seguenti):
| • Un’azione ‘diretta’ (indicata sul tasto stesso),
• Una funzione ‘associata’ (indicata sul frontale dello strumento in corrispondenza
del relativo tasto). Nel manuale si indicherà con parentesi quadre (esempio [UP])
Indica che è necessario agire sui tasti UP e DOWN per visualizzare tutte le voci Descrizione Pressione singola Tasto
presenti Tasto Menù / Note
Tasto (premi e rilascia) [funzione associata]
Caso B • Incrementa un
YES (^=SI)
La schermata con bordo tratteggiato indica una visualizzazione parziale della UP valore
Conferma la richiesta
schermata stessa (è omessa la parte non significativa) YES (SU) • Va alla label
/ modifica
precedente
• Decrementa un
NO (v=No)
NO DOWN valore
Annulla la richiesta /
(GIU) • Va alla label
modifica
successiva
9MA00011 6/52
Descrizione Pressione singola Tasto Descrizione Pressione singola Tasto
Tasto Menù / Note Tasto Menù / Note
Tasto (premi e rilascia) [funzione associata] Tasto (premi e rilascia) [funzione associata]
Vedi menù
• in tabella caratteri,
unico tasto attivo • Accede al menù Generale
si sposta sulla label
in visualizzazione generale
più a sinistra Non attivo
SX principale • Accede ai menù **NOTA: se
• Accesso veloce al in menù
(Sinistra) Menù • Funzione di è richiesta la
menu di stampa Generale
Esc(ape) – conferma di
del valore sonde
ritorna al livello modifiche ^=SI
a bordo MENU
precedente** / v=No il tasto
non è attivo
• in tabella caratteri, Non attivo
DX Non agendo sui tasti per più di un minuto si ritorna alla
si sposta sulla label in menù
(Destra) Visualizzazione principale.
più a destra Generale
Nota: eventuali modifiche / impostazioni non saranno
Timeout
• Tacitazione Allarmi salvate se si esce:
Tacita Attivo SOLO in
(se ci sono • Per timeout
Allarme menù Generale
allarmi attivi) • Con il tasto menù
9MA00011 7/52
2.2 Led e Display 2.3 Visualizzazione principale
9MA00011 8/52
2.3.1.1 Visualizzazione ingressi analogici * PRIMA ACCENSIONE *
Ogni ingresso analogico sarà visualizzato con le seguenti informazioni Lingua Italiano |
• Nome ingresso analogico P1, P2,…P8** AAAA/MM/GG: <data> |
- ONBOARD Px se risorsa di bordo (vedi cap 4.4 Risorse a Bordo) HH:MM:SS : <ora> |
- Px se risorsa di rete Televis (vedi cap 4.5 Rete 1)
• Valore (2 cifre con segno al decimo di grado) oppure Errore sonda Periodo REC. min : 000 |
• Unità di misura (C gradi centigradi; Bar pressione in bar; ecc.) EN12830: <=24h / 30s |
• Condizione di allarme Num. di Sonde Usate: 8 |
Num. Digitali Usati: 2
2.3.1.2 Visualizzazione ingressi digitali
E’ fortemente consigliato impostare
Ogni ingresso analogico sarà visualizzato con le seguenti informazioni • Data (formato aa/mm/gg) e ora (hh:mm/ss)
• Nome ingresso digitale D1, D2** • Periodo di registrazione, espresso in minuti
- ONBOARD Dx se risorsa di bordo (vedi cap 4.4 Risorse a Bordo)
- Dx se risorsa di rete Televis (vedi cap 4.5 Rete 1)
• stato (attivo / non attivo) Valore Periodo REC
• Condizione di allarme 000 30 secondi
001 1 minuto
** il numero delle risorse dipende dalle impostazioni di sistema e dal modello
002 2 minuti
… …
2.3.1.3 Prima accensione 099 99 minuti
Questa schermata appare alla prima accensione dello strumento. 100 100 minuti
Successivamente l’utente può accedere a tale menu dal menu 4 -Config. Base
(sotto-menu 4.0 Prima Accensione) e ‘forzare’ la funzione di Prima Accensione.
In base al periodo di registrazione impostato la riga sottostante indica in
tempo reale il livello di conformità alla norma UNI EN 12830
9MA00011 9/52
EN12830 NOTA: I valori di default sono = 0 per tutte e tre le password.
Nell’esempio il valore della PSW Avanzata è 99. Naturalmente le password
<=24h / 30s potranno avere 3 valori distinti.
<=24h Si suggerisce, se lo si desidera, di proteggere da password l’accesso al menu 5
<=7gg Conf. Avanzata. In tal modo solo il dententore della password PSW Avanzata potrà
accedere e modificare tutte e 3 le password.
Conserv.
> 7 gg
FUORI EN12830
2.4 Impostazioni - Menu Generale
Inoltre, se sono presenti Ingressi a bordo saranno visualizzati:
• Il numero effettivo di Ingressi Analogici L’accesso alle informazioni di sistema è organizzata a menu.
• Il numero effettivo di Ingressi Digitali Nei paragrafi successivi (o nei capitoli indicati) indicheremo come si
accede ai vari menu.
E’ fortemente consigliato impostare inoltre le Password di accesso.
2.4.1 0 – Interrompe
Livelli di visibilità 0 STAMPA
Vi sono tre livelli di password (parole d’ordine) impostabili esclusivamente dal
menu 5.8 PASSWORDS
• La PSW REC (range 0…255) permette di proteggere l’avvio o interruzione 2.4.2 1 – Rec On/Off
delle registrazioni 1 REC ON/OFF
• La PSW Base (range 0…255) permette di proteggere l’accesso al menu
‘Config. Base’ 1.0 REC Spento
• La PSW Avanzata (range 0…65535) permette di proteggere l’accesso al menu 1.1 Rec Acceso
‘Config. Avanzat.’
9MA00011 10/52
Il menu permette di avviare o interrompe le registrazioni delle risorse di I/O. 2.4.7 6 - Informazioni di Sistema
Il menu è protetto da password – vedi paragrafo impostazione della Password
NOTA: Alcune funzioni/impostazioni dei menu seguenti non sono modificabili
6 SYSTEM INFO
se le registrazioni sono in corso. In tal caso comparirà a display la scritta:
Codice prodotto 148
Software version
Data rilascio dd/mm/yy
Sistema Operat..
Porre REC= Off
Memoria Tot. Kb
Per Modificare
Memoria Libera %
ATTENZIONE!: se REC = Off e per un tempo superiore a 15 minuti non Il menu 6- Informazioni di Sistema è a sola lettura e fornisce le informazioni
viene premuto nessun tasto, la registrazione delle risorse di I/O si generali su:
riattiverà (REC = On) automaticamente in base alle impostazioni presenti • Codice prodotto
nella macchina. • Versione software
• Data rilascio della versione software espressa nel formato gg/mm/aa
2.4.3 2 – Dati • Versione Sistema operativo
Vedi capitolo Stampante • Totale memoria libera espressa in Kb
• Totale memoria libera espressa in percentuale
2.4.4 3 – Allarmi • Numero di serie
Vedi capitolo Allarmi
9MA00011 11/52
Il menu 3.0 Alarmi Attivi permette di visualizzare al lista degli allarmi attivi:
3. ALLARMI • Alarm: indica il numero dell’allarme attivo (evidenziato) / numero totale allarmi
attivi. NelL’esempio 001/004 (1 di 4) allarmi attivi; l’allarme evidenziato è
Il menu 3-Allarmi permette di accedere alla lista degli Allarmi per la l’ingresso digitale 1 a bordo
Visualizzazione, la stampa e l’azzeramento. • Segue la lista di tutti gli allarmi attivi (se gli allarmi sono più di 4 agire sui
tasti UP e DOWN per visualizzarli tutti)
• Le ultime 2 righe (evidenziate) indicano il tipo di risorsa (Risorsa a bordo,
3 ALLARMI Risorsa di rete) e il giorno (DD), ora minuti e secondi (HH) di inizio dell’allarme
3.0 Lista Attivi evidenziato.
3.1 ------------
3.2 Stampa Storico 3.1 Non usato
3.3 Azzera Storico
9MA00011 12/52
Menu protetto da password.
Menu che consente l’azzeramento (reset) dello storico allarmi. 4. CONFIGURAZIONE BASE
E’ fortemente consigliato effettuare questa operazione solo dopo aver Dal menu Generale, scegliere con i tasti UP e DOWN l’opzione 5, e tramite tasto
stampato la lista allarmi (vedi 3.2). In questo modo la stampa 3.2 consente di OK si entra nel Menu ‘Conf. Base’ .
limitare la stampa ai soli allarmi ancora non stampati. A display appare la seguente schermata, dopo aver impostato la PAROLA
D’ORDINE (PASSWORD) corretta**:
Tacitazione allarme
La tacitazione dell’allarme avviene premendo il tasto quando il dispositivo caso A: registrazioni in corso
presenta la visualizzazione fondamentale. Non è possibile tacitare Memory
1000 mentre si navigano i menù e durante la stampa. 4 CONFIG. BASE
4.0 -------------
4.1 Orologio & Ling
4.2 Impianto
4.3 -------------
4.4 Risorse a Bordo
4.5 Rete 1
4.6 -------------
caso B: registrazioni interrotte.
Si noti che il menu 4.0 è visibile solo in questo caso
4 CONFIG. BASE
4.0 <Prima Accensio
4.1 Orologio & Ling
4.2 Impianto
4.3 -------------
4.4 Risorse a Bordo
4.5 Rete 1
4.6 -------------
9MA00011 13/52
Il menu 4 –Conf. Base permette di impostare le funzioni descritte di seguito; ATTENZIONE: nel caso in cui si esca da questo menu mediante tasto Menu, lo strumento
**Il menu è protetto da una PAROLA D’ORDINE (password) – vedi paragrafo verrà riavviato automaticamente. Comparirà la seguente schermata:
impostazione della Password
Si consiglia di proteggere il menu con una password riservata a personale
qualificato; infatti da questo menu è possibile modificare tutte e tre le password In attesa di Reset..
e modificare parametri e funzioni avanzate.
CARICAMENTO..
* PRIMO ACCESSO *
4.1 OROLOGIO&LINGUA
Lingua Italiano |
AAAA/MM/GG: <data> |
HH:MM:SS : <ora> | AAAA/MM/GG: <data>
Periodo REC. min : | HH:MM:SS : <ora>
EN12830: <=24h / 30s |
Num. di Sonde Usate: 8 | Lingua Italiano
Num. Digitali Usati 2 |
Azzera Sistema 0000H
Menu che consente di impostare la data e l’ora e la lingua di navigazione
NOTA: rispetto alla Prima Accensione vera e propria da questo menu è possibile
anche azzerare il sistema tramite il campo ‘Azzera Sistema’
Si consiglia di contattare il Supporto Tecnico Eliwell prima di eseguire questa operazione
9MA00011 14/52
4.2 Impianto 4.4 Risorse a Bordo
4.4
4.2 IMPIANTO 4.4.0 Info Generali
Nome Unita’: 4.4.1 Ingressi Analog
DATA LOGGER 4.4.2 Allarmi Analog
Periodo REC. min : 000 4.4.3 Ingressi Digita
EN12830: <=24h / 30s 4.4.4. Allarmi Digital
Menu che consente di impostare: 4.4.5 Stampa Config.
• Nome Datalogger ‘Nome Unita’:’
• Periodo di registrazione ‘Periodo REC.’
- 000 indica periodo di registrazione di 30 secondi (*) senza : Si noti che il menu 4.4.5 non è disponibile
- 001 indica periodo di registrazione di 1 minuto
- 002 indica periodo di registrazione di 2 minuti, e così via Menu che consente di
Al variare del periodo di registrazione la riga sottostante indica in tempo • impostare il numero e le caratteristiche degli Ingressi Analogici e/o Digitali.
reale il livello di conformità alla norma UNI EN 12830 (vedi Prima • Stampare la configurazione degli Ingressi Analogici e Digitali (solo modelli con
Accensione) Stampante, vedi Appendice A)
9MA00011 15/52
4.4.1 Ingressi Analogici Valore a 04mA 0.0 |
Questo menu visualizza la lista degli ingressi analogici presenti a bordo Valore a 20mA 30.0 |
Offset 0.7 |
4.4.1 INGRESSI ANALOG Lettura 13.3 |
01 ONBOARD-P1 | Visualizza Testo SI
02 ONBOARD-P2 |
03 ONBOARD-P3 | • Indice: Indice Ingresso***
• Nome: Nome dell’Ingresso. I nomi pre-impostati sono ONBOARD-P1 ..
04 ONBOARD-P4 | ONBOARD-P8 e possono essere modificati a piacimento (max. 10 caratteri)
05 ONBOARD-P5 | • Tipo Sonda: è impostato in automatico tra [4…20mA ed NTC 103AT]
06 ONBOARD-P6 | • Unità di Misura: vedi tabella di misura
• Punti Decimali: valori [0…3] per 4..20mA, [0…1] per NTC
07 ONBOARD-P7 |
• Se Tipo Sonda = 4…20 mA:
08 ONBOARD-P8 - Valore a 04 mA: indica inizio scala
- Valore a 20 mA indica fine scala
• Se Tipo Sonda = NTC : Valore Minimo*** / Valore Massimo***
Selezionare l’ingresso analogico desiderato con i tasti UP e DOWN e premere
• Offset: Calibrazione sonda. Nota: la modifica sulla Lettura (vedi voce
OK.
successiva) è immediata
Comparirà una schermata con le seguenti informazioni: (esempio di Ingresso
• Lettura Valore in Tempo Reale della Lettura (compreso eventuale Offset)***
Indice 01, sonda pressione)
• Visualizza Testo: se SI allora il valore viene inserito nella lista di elementi da
visualizzare in Visualizzazione Default
4.4.1 INGRESSI ANALOG
*** informazioni a sola lettura
Indice 1/8 |
Nome ONBOARD-P1 |
Tipo Sonda 4..20mA |
Unita’ di Misura Bar |
Punti decimali 1 |
9MA00011 16/52
4.4.2 Allarmi Analogici • Indice: Indice Ingresso***
• Nome: Nome dell’Ingresso***
Questo menu visualizza la lista degli ingressi analogici presenti a bordo • Uscita Allarme: 0=nessuna associata; 1=Uscita 1;
• Ritardo (min): minuti di ritardo attivazione Uscita Allarme - range
[0…240min]
4.4.2 ALLARMI ANALOGI • Positiv. Emerg: soglia di massima e generazione immediata allarme per
01 ONBOARD-P1 | superamento verso l’alto
02 ONBOARD-P2 | • Positiv. Ritarda: soglia di massima e generazione ritardata allarme per
03 ONBOARD-P3 | superamento verso l’alto
04 ONBOARD-P4 | - NOTA: Positiv. Emerg. > Positiv. Ritarda
05 ONBOARD-P5 | • Negativ. Ritarda: soglia di minima e generazione ritardata allarme per
superamento verso il basso
06 ONBOARD-P6 | • Negativ. Emergenza: soglia di minima e generazione immediata allarme per
07 ONBOARD-P7 | superamento verso il basso
08 ONBOARD-P8 - NOTA: Negativ. Emerg. < Positiv. Ritarda
• Isteresi Allar.: Isteresi rientro allarmi
Selezionare l’ingresso analogico desiderato con i tasti UP e DOWN e premere OK.
Comparirà una schermata con le seguenti informazioni (esempio di Ingresso *** informazioni a sola lettura
Indice 01, sonda pressione):
Nota: i valori delle soglie di allarme e dell’isteresi allarme sono espresse nell’
Unità di Misura definita in precedenza (punto 4.4.1 per l’Ingresso Analogico)
4.4.2 ALLARMI ANALOGI
Indice 1/8 | 4.4.3 Ingressi Digitali
Nome ONBOARD-P1 |
Uscita Allarme 1 | Questo menu visualizza la lista degli ingressi digitali presenti a bordo
Ritardo (min) 0 |
Positiv. Emerg. 10.0 | 4.4.3 INGRESSI DIGITA
Positiv. Ritarda 8.0 | 01 ONBOARD-D1
Negativ. Emerg. 0.0 |
02 ONBOARD-D2
Negativ. Ritarda 0.0 |
Isteresi Allar 0.1
9MA00011 17/52
Selezionare l’ingresso digitale desiderato con i tasti UP e DOWN e premere OK. 4.4.4 Allarmi Digitali
Comparirà una schermata con le seguenti informazioni:
(esempio di Ingresso Indice 01) Questo menu visualizza la lista degli allarmi digitali presenti a bordo
9MA00011 18/52
4.4.5 Stampa Config 4.5.0 Modo Rete
4.5.0 MODO RETE 1
4.4.5 CONF. A BORDO Modifica Dati
Stampare ? Cancella Config. Rete
^=Si v=No Tipo Rete: Televis
Indir. di Rete 14:14
Menu che consente di stampare la configurazione degli Ingressi presenti a bordo Max. Unita’ 15
(vedi capitolo Stampante) Valori modificabili solo se REC= Off
• Tipo Rete: può essere Disattivata o Televis
• Indir. Di Rete: impostare l’indirizzo di rete (MASTER Televis)
4.5 Rete 1
4.5.1 Autoconfigurazione
NOTA BENE L’utilizzo di questo menu è riservato a personale qualificato; infatti
da questo menu è possibile impostare la rete di strumenti Televis compatibili 4.5.1 AUTO CONFIG.RE
collegati in RS485 con il Memory 1000. Modifica Dati
Cancella Config. Rete
4.5 RETE 1
4.5.0 Modo Rete
4.5.1 Autoconfigurazione Tipo Rete: Televis
4.5.2 ----------------------- Ultimo Indirizzo 0:1
4.5.3 ----------------------- Primo Indirizzo 0:1
4.5.4 Info Generali *
4.5.5 Unita’ Procedura automatica per il riconoscimento degli strumenti Eliwell Televis
4.5.6 Stampa Config. * compatibili collegati al Memory 1000 via seriale RS485. La procedura può
impiegare qualche minuto per l’autoconfigurazione in base al numero di
Menu disponibile solo nei modelli dotati di RS485. strumenti in rete.
Menu che consente di impostare la ‘Rete 1’ ovvero la rete di strumenti Eliwell • Ultimo indirizzo: impostare il valore all’indirizzo più alto assegnato agli
Televis compatibili collegati al Memory 1000 via seriale RS485. strumenti in rete
9MA00011 19/52
• Primo indirizzo: impostare il valore all’indirizzo più basso assegnato agli 4.5.5 Unità
strumenti in rete
Menu che visualizza Lista Strumenti che elenca i Nomi degli Strumenti Televis
NOTE: Compatibili configurati per la Rete 1.
• La configurazione di rete è automatica
• Se si aggiungono o tolgono strumenti dalla rete è necessario ripetere la
procedura di autoconfigurazione 4.5.4 UNITÀ RETE 1
• Saranno visualizzati vari messaggi di avvenuto riconoscimento / configurazione
della rete con successo o eventuali errori di caso in caso. Seguire le istruzioni 00.01 N1-F.0-D.1
che compaiono a display.
• A configurazione avvenuta il menu 4.5.1 non sarà più accessibile 00.02 N2-F.0-D.2
00.03 N3-F.0-D.3
00.04 N4-F.0-D.4
4.5.2 Non usato
Ogni elemento della Lista di Strumenti è costituita dal Nome dello strumento
4.5.3 Non usato (esempio Nx) e dall’ Indirizzo Televis in formato Televis (F:D)
Selezionare lo Strumento di interesse (esempio 00.01) con i tasti Up e Down
e premere Ok
4.5.4 Info Generali
Compare un Menu che elenca:
Menu di sola lettura che consente di visualizzare il numero di strumenti trovati
in Rete e gli Ingressi Analogici letti dalla Rete stessa. Esempio (4 strumenti e 6 4.5.4 UNITÀ RETE 1
Ingressi (3 il primo – vedi paragrafo Ingressi Analogici di Strumento, 2 il secondo,
1 il terzo)): Indice Unità 01/04
Indirizzo 0:1
4.5.4 INFO GENERALI Unità Gestita SI
Unità Totali: 4 Nome
Ingressi Abilitati 6 Uscita Allarme 1
Info Sonde >>>
9MA00011 20/52
Totale strumenti: (sola lettura) 4.5.4 UNITÀ RETE 1
• Indice : ** INGRESSI ANALOGICI
• Indirizzo: ** valore dell’indirizzo di Televis nel formato F:D, trovato dalla
procedura di autoconfigurazione Gestita SI
• Gestita: ** valore SI se l’Autoconfigurazione è in grado di leggere i dati dallo Nome N1f0D1P1--
strumento, NO altrimenti 1
• Nome (max 10 caratteri) Visualizzazione SI testo
• Uscita Allarme: 0=nessuna uscita abilitata, 1=Uscita 1 oppure 2=Uscita 2
• Info Sonde >>> Menu successivo (premere OK)
• Gestita: **valore SI se lo Strumento Televis rende disponibile il valore,
altrimenti valore NO
4.5.5.1 Ingressi Analogici di Strumento • Nome: nome utente per l’Ingresso analogico (max 10 caratteri)
• Visualizzata Testo
Nel menu successivo compare una Lista Sonde che elenca i Nomi degli Ingressi - SI: il valore sarà visualizzato sempre in Visualizzazione Principale
Analogici di Strumento. - NO: valore non visualizzato in Visualizzazione Principale
9MA00011 21/52
5. CONFIGURAZIONE AVANZATA
5.0 Visualizza
Dal menu Generale, scegliere con i tasti UP e DOWN l’opzione 5, e tramite tasto 5.0.0 Testo Statico Visualizzazione fissa della lista dei valori analogici e
OK si entra nel Menu ‘Conf. Avanzat.’ A display appare la seguente schermata: digitali letti.
NOTA: Il menu è SEMPRE a visualizzazione fissa; per visualizzare 5.7 e 5.8 agire Lo scroll della lista è manuale tramite tasti UP e
sul tasto DOWN. DOWN
5.0.1 Testo Rotante Visualizzazione con scroll automatico della lista dei
5 CONFIG. AVANZAT valori analogici e digitali letti.
5.0 Visualizza |
5.1 Allarmi |
5.2 Stampante |
5.1 Allarmi
5.3 LCD & Buzzer |
5.4 Rete 1 | 5.1 ALLARMI
5.5 ------------- | 5.1.0 Tempi Esclusion
5.6 Rete 3 | 5.1.1 Buzzer & Leds
5.7 ------------- | 5.1.2 Out Digitale 1
5.8 Passwords | 5.1.3 -------------
5.9 -------------
Menu che consente di impostare:
Il menu 5 –Conf. Avanzat permette di impostare le funzioni descritte di seguito; • 5.1.0 Tempi di esclusione allarmi in minuti
la modifica e l’utilizzo di queste funzioni é meno frequente di quelle descritte - All’accensione
nel capitolo Conf. Base. - Per tacitazione
Il menu è protetto da password – vedi paragrafo impostazione della Password - Durante la registrazione dati
Si consiglia di proteggere il menu con una password riservata a personale
qualificato; infatti da questo menu è possibile modificare tutte e tre le password
e modificare parametri e funzioni avanzate.
9MA00011 22/52
5.1.0 TEMPI ESCLUSION 5.1.2 OUT DIGITALE 1
Accensione (min) 1
Tacitazione (min) 1 Abilitato
REC On (min) 1 Spento in tacitazione
Spento se ‘REC’ è Of
• 5.1.1 Funzionalità BUZZER e LED ALLARME (indicati in MAIUSCOLO) Normalmente Aperto
- Abilitazione Buzzer (Si/No)
- Buzzer spento/acceso durante tacitazione
- Buzzer spento/acceso se la la registrazione dati NON è attiva
- LED ALLARME accesso o lampeggiante nel caso di allarmi attivi 5.2 Stampante
9MA00011 23/52
5.4 Rete 1 5.6 Rete 3
Definizione: Rete 1 = RS485 per espansione ingressi Definizione: Rete 3 = porta RS232 per lo scarico dei dati
9MA00011 24/52
6. STAMPANTE 6.3 Configurazione Stampante
Le stampe sono disponibili solo nei modelli dotati di Stampante. Vedi Appendice A. Il formato con cui vengono emessi i dati è quello definito dal Menu 5.2 . Vedi
anche capitolo 5 Configurazione Avanzata
6.1 Tasti
I tasti per la gestione della stampante montata a bordo sono presenti in basso a 5.2 IMPOSTA STAMPA
sinistra del policarbonato e servono per: A4 Orizzontale
Analog
Descrizione Pressione singola Pressione
Tasto Menu / Note Giornaliera
Tasto (premi e rilascia) prolungata
Inizio di Domenica
Paper Feed Avanzamento carta -- Ruota Stampa SI
Accesso veloce al
Attivo SOLO Menu che consente di impostare:
SX menu di stampa
nel menù • Formato della carta (nell’esempio A4 Orizzontale). I formati sono predefiniti
(Sinistra) del valore delle
Generale A4, B4 orizzontale / verticale e A3
sonde a bordo
• Tipo di dati (solo per stampa Grafico, vedi menu 2.2 Stampa Grafico)
STAMPA
6.2 Led
BANDA BANDA
E’ presente un solo LED per indicare lo stato di funzionamento della stampante VALORE
ALLARME ALLARME
LETTURA
Icona Colore Acceso fisso Accesso lampeggiante RITARDATO EMERGENZA
• Stampa interrotta Analog Si No No
• Stampante accesa
Stato manualmente da tasto Analog & Allarme Si Si No
verde da tasto
stampante • Fine carta
• Fase di stampa Analog & All & Emer Si Si Si
• Stampante in errore
9MA00011 25/52
• Periodicità stampa (settimanale o giornaliera) Il Menu visualizza la presenza di dati memorizzati per un’eventuale stampa e gli
intervalli di tempo di registrazioni dei dati stessi.
Intervallo Risoluzione A sinistra è indicato l’inizio di registrazione (Rec On) e a destra la fine della
[Inizio registrazione (Rec Off)
stampa fine intervallo] stampa
intervallo Nota: Se lo strumento sta registrando dati l’ultima riga avrà una dat di inizio ma
dati
Giornaliera 1 giorno Ore 00:00 Ore 23:59 15 min non di fine registrazione. I periodi visualizzati sono al massimo 7
di dati giorno giorno 6.4.2 Menu 2.1 Visualizza
selezionato selezionato
Settimanale 1 settimana Ore 00:00 Ore 23:59 2h 30 sec 2.1 VISUALIZZA TESTO
di dati primo giorno ultimo giorno
della della 2.1.0 Risorse a bordo
settimana (°) settimana (°) 2.1.1 Rete 1
2.1.2 -------------------
• (°) Inizio settimana (se Domenica o Lunedì)
• Stampa ruotata di 180° Il menu permette di visualizzare i dati in formato grafico di una risorsa a bordo
/ risorsa di rete
6.4 Menu Dati Ad esempio si scelga il menu 2.1.0 :
L’avvio / interruzione della stampa di dati e configurazione della stampante è
consentita dai seguenti Menu: 2.1.0 TESTO A BORDO
6.4.1 Menu 2.0 Periodi Data Inizio:
AAAA/MM/GG 2007/05/24
2.0 PERIODI DI REC Giorno
02/06/07 -> 02/06/07 >>>
04/06/07 -> 05/06/07
10/06/07 -> 10/06/07 • Scegliere la data di inizio della registrazione
• Il periodo di visualizzazione è giornaliero (scritta Giorno non modificabile);
13/06/07 -> 20/06/07 visualizza dalle 00.00 del giorno impostato alle 23.59 dello stesso giorno
22/06/07 -> 24/06/07 • >>> Passare alla schermata successiva ove si seleziona l’ingresso e verrà
24/06/07 richiesta la conferma per la visualizzazione
9MA00011 26/52
6.4.3 Menu 2.2 Stampa Grafico 6.4.4 2.3 Stampa Testo
Il menu permette di stampare dati in formato testo di una risorsa a bordo /
2.2 STAMPA GRAFICO risorsa di rete. Impostazione analoga al menu 2.2 (non è presente l’opzione Tipo
2.2.0 Risorse a bordo di dati da stampare -vedi cap 5.2 )
2.2.1 Rete 1
2.2.2 ------------------- 6.5 Esempi di Stampa
NOTA: L’ordine è inverso rispetto alla stampa reale, ovvero nel caso di stampa su
Il menu permette di stampare i dati in formato grafico di una risorsa a bordo carta termica Ø30mm x57mm (stampante montata a bordo) la stampa si legge
/ risorsa di rete dal basso verso l’alto.
9MA00011 27/52
Esempio di grafico 6.5.2 Esempio stampa testo
Descrizione
9MA00011 28/52
Esempio Stampa Descrizione 6.5.3 Esempio Stampa Configurazione Risorse a Bordo
Le colonne di Stampa riportano
(da sinistra verso destra): Esempio Stampa Descrizione
• Data della Lettura DATA LOGGER Pagina 01 Intestazione della Stampa
• Ora della Lettura 12/02/2007 Ore 13:56 L’intestazione è presente:
(1) Valore della lettura Codice Unità 0000H 004CH • ad inizio di ogni stampa;
(nell’unità di misura
Data Ora (1) (2) (3) (4) (5) Stampa Configurazione • ad inizio di ogni nuova pagina.
---------------------------------- selezionata per l’Ingresso
Unità
12/02/07 00:00 10.0 . . - . analogico
L’intestazione è composta da:
00:01 10.5 * . - . (2) un Asterisco ‘*’ se il valore • Il nome del Prodotto ed il numero pagina
00:02 11.4 * . - . della lettura ha superato
00:03 11.7 * . - . • Data e Ora di inizio stampa
verso il basso la Soglia di
00:04 11.6 * . - . • Il Numero di serie dell’unità
Allarme Ritardata Negativa
00:05 10.9 * . - . o verso l’alto la Soglia di
• Il tipo di Configurazione in stampa, che può
00:06 10.9 * . - . essere: Risorse di Bordo oppure Rete 1
00:07 11.0 * . - . Allarme Ritardata Positiva
• La Data e Ora in cui è stata prodotta/
00:08 10.7 * . - . (3) un Asterisco ‘*’ se il valore modificata la Configurazione in stampa
00:09 10.5 * . - . della lettura ha superato
00:10 10.8 * . - . verso il basso la Soglia
di Allarme di Emergenza ************************* La Stampa della Configurazione è organizzata
(continua) Risorse Di Bordo
Negativa o verso l’alto in modo gerarchico per offrire migliore
la Soglia di Allarme di ************************* leggibilità :
Data : 12/02/2007
Emergenza Positiva
Ora : 13:56:50
(4) Non utilizzato INGRESSI ANALOGICI
(5) Un ‘*’ se l’Utente ha eseguito Ingressi Disponibili : 8
la funzione di Tacitazione Ingressi Gestiti : 2 • Numero totale Ingressi Analogici Disponibili
Allarmi premendo il tasto INGRESSI DIGITALI e Gestiti
Alla fine comparirà la scritta Ingressi Disponibili : 2
Fine Stampa Ingressi Gestiti : 2
Fine Stampa
Ingresso Analogico : 1 • Le impostazioni per gli Ingressi Analogici…
--------------------------
9MA00011 29/52
Esempio Stampa Descrizione Esempio Stampa Descrizione
Connettore/Morsetto : AI01 Connettore/Morsetto : AI03 • Le Impostazioni per gli Ingressi Digitali e
Tipo Sonda : 4..20 mA Stato di Default : N.A.
Unità di Misura : Bar Nome : N0-D1
• …e per gli Allarmi Analogici
Punti Decimali : 1
Nome Sonda : CONDENSING Uscita Allarme : 1
Valore Min. : 0.0 Ritardo (m) : 0 • Allarmi Digitali
Valore Max. : 30.0
Uscita Allarme : 1 Ingresso Digitale : 2
Ritardo (m) : 0 ---------------------------
Isteresi Allarme : 0.1 Connettore/Morsetto :
Posit. Emerg. : 10.0 AI04
Posit. Ritardata : 8.0
Negat. Ritardata : 0.0 Stato di Default : N.C.
Negat. Emerg. : 0.0 Nome : N0-D2
9MA00011 30/52
6.5.4 Esempio Stampa Configurazione Rete 1
9MA00011 31/52
6.6 Errori Stampante 7. SCARICO DATI CON SD CARD
La nuova versione del Memory 1000 presenta ora una nuova funzione per lo
All’inizio di una Stampa o durante una Stampa si possono manifestare problemi scarico veloce dei dati utilizzando una SD CARD.
con la Stampante secondo la seguente tabella:
NOTA: La SD CARD dovrà essere al massimo di 2 GB e dovrà preventivamente
essere stata formattata con FAT12, FAT16 o FAT32.
Segnalazione CAUSA EFFETTI RISOLUZIONE NOTA
Non vi sono dati Inserire la SD CARD nell’apposito slot (vedi fig. 1), il Memory 1000 la riconosce
Nessuna in automatico e a display compare la scritta “SD CARD In”.
da stampare
stampa Finito il riconoscimento del dispositivo e verificata la formattazione, inizierà
immediatamente lo scarico dei dati. Lo scarico avverrà nella seguente cartella:
Led stampante Carta Nessuna Sostituzione \\MMDATA\xxxxxxxx\BIN
lampeggiante Terminata stampa rotolo carta dove “xxxxxxxx” è un codice identificativo a 8 cifre univoco del Memory 1000.
Durante lo scarimento a display compare la scritta “Scarico dati”.
Led Finito il processo di scarico dati, a display compare la scritta “SD CARD Out”.
Led stampante Stampante Nessuna
Acceso
lampeggiante non connessa stampa
fisso
9MA00011 32/52
8.4 Installazione CDROM Memory 1000 DataManager
8. MEMORY 1000 DATA MANAGER
In alternativa:
8.1 Introduzione
Inserire il CDROM. Il CD si avvierà • fare click sull’icona ‘Risorse del
Eliwell fornisce il software Memory 1000 DataManager per consentire agli utenti automaticamente. Computer’,
di poter accedere ai dati registrati da Memory 1000 anche da PC. Il sistema è In caso contrario • fare click su Unità CD (oppure
concepito in modo da visualizzare all’utente dati ed allarmi sia in tempo reale • Fare click sul pulsante Avvio DVD) (E:) dove “E” è l’unità CD/
che in formato storico. • Fare click sul pulsante Esegui DVD.
• Digitare il comando E:”\xxx.EXE” Comparirà la schermata seguente:
nella casella di testo, dove “E” è il fare click su xxx.EXE
8.2 Requisiti di sistema (Memory 1000) CD drive
9MA00011 33/52
• Scarico dati: permette la connessione fra il PC e il Memory 1000.
8.5 Schermata iniziale • Grafici / Tabelle: permette di ottenere grafici / tabelle dei dati scaricati
• Storico allarmi: visualizza il dettaglio degli allarmi registrati dal Memory
1000 nel periodo selezionato
• Pannello di controllo: parametri di configurazione per l’esportazione dati e
scelta lingua del programma
Minimizza tutte
Riduci a icona
9MA00011 34/52
icona Descrizione Schermata icona Descrizione Schermata
Trasferimento Scarico dati Stampa Grafici
Scarico dati da Memory 1000 a PC Stampa dati tabelle
Coordinate Grafici
tabelle
Esporta Grafici • Scegliere la lingua del programma (Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco,
Esporta i dati su file tabelle Francese e Portoghese)
.scv (tabella) in base alle impostazioni definire • Scegliere il tipo di esportazione
da Pannello di controllo
.bmp (grafico)
9MA00011 35/52
8.6.2 Scarico dati
9. CONNESSIONI ELETTRICHE
9MA00011 36/52
9.1.2 Ingressi Analogici-Sonde La lunghezza della rete RS-485 collegabile direttamente al dispositivo è di 1200m
con un massimo di 15 strumenti.
Sonde di temperatura E’ possibile estendere la lunghezza della rete e il numero di strumenti per ogni
Le sonde di temperatura non sono caratterizzate da alcuna polarità di inserzione canale utilizzando opportuni moduli ripetitore.
e possono essere allungate utilizzando del normale cavo bipolare (si fa presente Fare riferimento al manuale “Installazione della rete RS-485” per maggiori
che l’allungamento delle sonde grava sul comportamento dello strumento dal dettagli.
punto di vista della compatibilità elettromagnetica EMC: va dedicata estrema
cura al cablaggio). Applicare le resistenze da 120 (Ohm) 1/4W tra i morsetti “+” e “-“ dell’interfaccia
e dell’ultimo strumento per ogni ramo della rete.
Attenzione!
RS485
Utilizzare cavo schermato e “twistato” a due conduttori con sezione 0,5mm2,
più calza (riferimento cavo Belden modello 8762 con guaina PVC, 2 conduttori
più calza, 20 AWG, capacità nominale tra i conduttori 89pF, capacità nominale
tra un conduttore e la schermatura 161pF).
Per la posa del cavo seguire le normative relative ai sistemi di trasmissione dati
EN 50174.
Particolare cura va posta nella separazione dei circuiti di trasmissione dati
rispetto alle linee di potenza.
9MA00011 37/52
9.2 Schemi elettrici
Basic models
Alimentazione
Standard models
NTC probes
Standard models
NTC probes
+ 4…20mA Inputs
RS485 models
9MA00011 38/52
9.2.1 Descrizione Schemi elettrici
1040 F 1045 F 1080 F 1085 F 1080 F 2AI 1085 F 2AI 1180/15F 2AI 1185/15F 2AI
1–2 Power Supply Alimentazione 230Va • • • • • • • •
Uscita Digitale su relè
3–4–5 Out1 • • • • • • • •
5(2)A SPDT 250Va
Ingresso per sonda NTC • • • •
6–7 AI 1
8–9 AI 2 Ingresso in corrente 4…20mA
• • • •
(6= +12V; 7 segnale)
10 – 11 AI 3 Ingresso per sonda NTC • • • • • • • •
12 – 13 AI 4 Ingresso per sonda NTC • • • • • • • •
14 – 15 AI 5 Ingresso per sonda NTC • • • • • •
16 – 17 AI 6 Ingresso per sonda NTC • • • • • •
18 – 19 AI 7 Ingresso per sonda NTC • • • • • •
20 – 21 AI 8 Ingresso per sonda NTC • • • • • •
22 – 23 D.I. 1 Ingresso digitale D.I.1 • • • • • • • •
22 – 24 D.I. 2 Ingresso digitale D.I.2 • • • • • • • •
Porta seriale RS-485
25 – 26 - 27 RS485 • •
25= + 26= - 27= GND
To Display Connessione a display • • • • • • • •
Presenza stampante
To Printer • • • •
termica integrata
9MA00011 39/52
9.2.2 Connessioni con trasduttori di pressione / sonde umidità
2 wires / 2 fili Power Supply from / da Memory 1000 4 wires / 4 fili Power Supply from / da Memory 1000
+12 IN +12 IN also for / anche per
EWPA 007-030 AI1 +12 IN +12 IN GND
6 7 8 9 EWHS 280
EWHS 300 AI2 6 7 8 9 10
GND (-)
Probe / Sensore RH (+)
Signal / Segnale T
12V
12V
2 wires / 2 fili External Power Supply for Transducter / Trasduttore 3 wires / 3 fili Power Supply from / da Memory 1000
+12 IN +12 IN
+12 IN +12 IN GND
6 7 8 9 AI1 6 7 8 9 10 Probe / Sensore
Power Supply
+12 IN +12 IN GND
for / per
Transducter / Trasduttore AI2 6 7 8 9 10 Probe / Sensore
GND (-)
RH (+)
Signal / Segnale
9MA00011 40/52
10. MONTAGGIO MECCANICO Fig. 3
Togliere il tappo di copertura delle viti presente sul lato destro dello sportello
esercitando una lieve pressione sui punti indicati dalle frecce in fig. 1. Togliere
le viti e quindi aprire lo sportellino. Per il passaggio dei cavi forare il fondello
nel lato superiore o in quello inferiore dello stesso. Si veda fig. 2 come esempio:
Fig. 1 Fig. 2
Chiudere lo sportello fissandolo con le 2 viti (in dotazione). Coprire le viti con
l’apposito tappo precedentemente staccato dallo sportellino (vedi punto 1).
9MA00011 41/52
Caratteristiche I/O
11. DATI TECNICI
Tipo Label Descrizione Modelli Note
Dati Tecnici generali Uscite
1 relè SPDT 5(2)
digitali
Out1 A 250V~ per uscita Tutti i modelli
Tipica Min. Max. tensione
allarme
pericolosa
Tensione
230V~ ±10% 2 Ingressi digitali a
alimentazione Ingressi DI1
Frequenza contatto pulito Tutti i modelli
50Hz/60Hz --- --- digitali DI2
alimentazione Corrente di contatto 5mA
Consumo – 2 ingressi in corrente Memory 1080 F 2AI Ingressi in
5VA --- --- Ingressi
stampante ferma 4...20 mA Memory 1180/15F 2AI corrente
Consumo – stampa analogici
20VA --- --- Precisione 1% fondo scala Memory 1085 F 2AI indicati
in corso 4…20mA
Risoluzione 0.1°C/bar Memory 1185/15F 2AI con 2AI
AI1
Classe di
2 --- --- AI2 2 ingressi temperatura
isolamento
NTC 103AT 10kΩ / 25°C, Memory 1040 F
Temperatura Ingressi
campo di lettura -45°C Memory 1080 F
ambiente di --- 0°C 40°C analogici
÷ +105°C; Memory 1045 F
funzionamento NTC
Precisione 1% fondo scala Memory 1085 F
Umidità ambiente Risoluzione 0.1°C
di funzionamento --- 10% 90% 2 ingressi temperatura
(non condensante) NTC 103AT 10kΩ / 25°C, Modelli
Ingressi AI3
campo di lettura -45°C Memory 1040 F con 4
Temperatura analogici AI4
÷ +105°C; Memory 1045 F ingressi
ambiente di --- -20°C +70°C NTC
Precisione 1% fondo scala analogici
immagazzinamento
Risoluzione 0.1°C
Umidità ambiente di
immagazzinamento --- 10% 90%
(non condensante)
9MA00011 42/52
Tipo Label Descrizione Modelli Note Stampante
6 ingressi temperatura Termica ad
NTC 103AT 10kΩ / 25°C, Tipo stampa
impatto
campo di lettura -45°C Carta termica Modelli
÷ +105°C; Rullino
Ø30mm x57mm con stampante
AI3 Precisione 1% fondo scala Memory 1080 F
Ingressi Risoluzione
AI4 Risoluzione 0.1°C Memory 1085 F 384pt
analogici orizzontale
AI5 Memory 1080 F 2AI
NTC
AI6 oppure Memory 1085 F 2AI
configurabili
AI7 Se l’ingresso analogico è Memory 1180/15F 2AI Dimensioni meccaniche
come digitali
AI8 dichiarato non presente Memory 1185/15F 2AI
Lunghezza Altezza (H) Profondità
n ingressi temperatura (L) mm mm (d) mm
+ m Ingressi digitali Ingombri
210 245 90 (+0.2mm)
Dove n+m=6 totali
Buzzer Tutti i modelli Dima
202 212 70
di foratura
Connettore a vite
Morsetti estraibile Tutti i modelli
passo 5.0mm
resina plastica
Contenitore PC+ABS con grado di Tutti i modelli
estinguenza V0
Modelli
RS232 1 seriale RS 232
con stampante
9MA00011 43/52
12.1.2 Limiti nella frequenza di registrazione per le risorse di rete
12. NORMATIVE
Per intervalli di registrazione inferiori ai 15 minuti, lo storico delle risorse
disponibili nella rete Televis può presentare delle mancate registrazioni dovute
12.1 Direttive della Comunità Europea a errori di comunicazione di rete (esempio per disturbi di rete non dipendenti
da Memory 1000) oppure alla sospensione delle registrazioni durante le fasi
Il prodotto risponde alle seguenti Direttive della Comunità Europea: di stampa.
• Direttiva del consiglio 2006/95/EC
• Direttiva del consiglio 2004/108/EC 12.2 Scheda Descrittiva Impieghi
e risulta conforme alle seguenti Norme armonizzate: EN 61010-1 ed EN 61326-1
12.2.1 Tipo di Registrazione
I Sistemi di Monitoraggio Eliwell appartenenti alla famiglia Memory 1000:
Possono essere utilizzati quali componenti in conformità con le applicabili Adatto alla conservazione
prescrizioni dello standard Europeo EN 12830
12.2.2 Requisiti Generali
12.1.1 Compatibilità con la norma EN12830
Campo di Misura
Memory 1000 è in grado di registrare temperature in conformità alla norma • Sonde montato a bordo: -45…+105°C
EN12830 nelle seguenti condizioni: • Strumenti presenti in rete: Utilizzare esclusivamente strumenti di classe II
• impostazione intervallo di registrazione <= 30 minuti (Eliwell).
• registrazione della temperatura dalle sonde a bordo con sonde NTC di Eliwell
• registrazione della temperatura da risorse di rete Televis con sonde NTC di Grado di protezione fornito agli involucri
Eliwell • IP 20
NOTA PER I MODELLI DOTATI DI STAMPANTE: la registrazione delle temperature
dalle risorse di rete Televis viene sospesa durante le fasi di stampa. Per garantire Tensione e Frequenza di Alimentazione
le registrazioni conformi ad EN12830, si suggerisce di operare nel modo • 230Va +10% 50/60 Hz ±3Hz
seguente: impostare un intervallo di registrazione dati di 15 minuti e lasciar • 230Va -15% 50/60 Hz ±3Hz
trascorrere almeno 20 minuti tra la fine di una stampa e l’avvio della successiva.
Interruzioni di Alimentazione
Memoria interna non volatile, durata 10 anni
9MA00011 44/52
12.2.3 Requisiti per le caratteristiche metrologiche 12.2.3.1 TABELLA A
Errori massimi ammissibili e risoluzione ed errore di misura della TABELLA DELL’AUTONOMIA IN FUNZIONE DEI MODELLI E DEL TEMPO DI REGISTRAZIONE
temperatura • TEMPO DI REGISTRAZIONE ESPRESSO IN: MINUTI
• Sonde montate a bordo: Classe I -40…+50°C SOLO PER INGRESSI NTC • AUTONOMIA ESPRESSA IN: GIORNI
• Strumenti presenti in rete: Dipende dagli strumenti di classe II in rete. • MEDIA SONDE PER STRUMENTO: 2
I VALORI DI AUTONOMIA IN GIORNI SONO DA CONSIDERARSI INDICATIVI
Intervallo di registrazione
Configurabile CONSERVATIVO (30’’) AUTOMATICO
NOTA: Fare riferimento alla tabella A PERIODO REGISTRAZIONE 1 15 60
Memory 1040 F 85 1276 5104
Durata della registrazione Memory 1080 F 52 788 3155
Per conservazione cartacea dei dati (vedi capitolo 6.5.4)
• Valore minimo pari a 30’’ Memory 1080 F 2AI 52 788 3155
• Valore massimo pari ad 1 anno
NOTA: Fare riferimento alla tabella A Memory 1180/15F 2AI 12 180 720
Errore relativo massimo di rilevamento del tempo ed errore di registrazione
del tempo <0.1% Memory 1045 F 85 1276 5104
Memory 1085 F 52 788 3155
Tempo di risposta 30’
Memory 1085 F 2AI 52 788 3155
Ambiente climatico ed influenza della temperatura ambiente di ‘tipo A’ Memory 1185/15F 2AI 12 180 720
Ambiente climatico e prova della temperatura alle condizioni di
conservazione e di trasporto del registratore di ‘tipo A’ IL RADDOPPIO DEI VALORI DEFAULT ASSUNTI PUO’ PORTARE AD UNA
DIMINUZIONE DI AUTONOMIA PARI A:
Disturbi elettrici e suscettibilità al campo elettromagnetico irradiato • SU 1 MINUTO 1%
conforme a EN 61326-1 • SU 15 MINUTI 0,07%
• SU 60 MINUTI 0,01%
9MA00011 45/52
13. USO DEL DISPOSITIVO 15. DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Questo prodotto viene impiegato per l’acquisizione, registrazione e stampa di dati. La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà della Eliwell Controls
srl la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non
Ai fini della sicurezza lo strumento dovrà essere installato e usato secondo le espressamente autorizzata della Eliwell Controls srl stessa.
istruzioni fornite ed in particolare, in condizioni normali, non dovranno essere Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia
accessibili parti a tensione pericolosa. la Eliwell Controls srl non può assumersi alcuna responsabilità derivante
Il dispositivo dovrà essere adeguatamente protetto dall’acqua e dalla polvere dall’utilizzo della stessa.
in ordine all’applicazione e dovrà altresì essere accessibile solo con l’uso di un
utensile (ad eccezione del frontale).
9MA00011 46/52
16. APPENDICE A – MODELLI ED ACCESSORI 16.2 Accessori
9MA00011 47/52
Nome Codice Descrizione NOTE Nome Codice Descrizione NOTE
Trasduttori di pressione
Trasduttore di Impostare i
Trasduttore di Impostare i umidità relativa seguenti valori:
pressione EWPA seguenti valori: EWHS300 SN520000 (campo per 04mA=0
TD200130 030 4...20mA per 04mA=0 di misura Per 20mA=100
0/30bar attacco Per 20mA=30 0%...100%) Vedi par 4.4.1
maschio Vedi par 4.4.1
EWPA 030 Trasduttore di
Trasduttore di Impostare i umidità relativa
pressione EWPA seguenti valori: (campo Impostare i
TD200030 030 4...20mA per 04mA=0 di misura seguenti valori:
0/30bar Attacco Per 20mA=30 EWHS310-2 SN510010 0%...100%) per 04mA=20
femmina Vedi par 4.4.1 e temperatura Per 20mA=100
Trasduttore di Impostare i (campo Vedi par 4.4.1
pressione EWPA seguenti valori: di misura
TD200107 007 4...20mA per 04mA=-0.5 -30°C…+70°C)
-5/8bar attacco Per 20mA=7 Moduli per connettività RS485
maschio Vedi par 4.4.1
EWPA 007 Interfaccia di
Trasduttore di Impostare i comunicazione
pressione EWPA seguenti valori: TTL/RS-485
TD300008 007 4...20mA per 04mA=-0.5 Bus
Uscita aux
-5/8bar Attacco Per 20mA=7 Adapter
BA11250N3700 12V per
femmina Vedi par 4.4.1 130 TTL
alimentazione
RS485
Trasduttori di umidità strumento.
Cavo TTL L =
1 m ( 2)
Trasduttore di Impostare i
umidità relativa seguenti valori: Interfaccia di
Bus
EWHS 280 SN560000 (campo per 04mA=20 comunicazione
Adapter
di misura Per 20mA=100 BA10000R3700 TTL/RS-485
150 TTL
15%...90%) Vedi par 4.4.1 Cavo TTL L =
RS485
1 m ( 2)
9MA00011 48/52
Nome Codice Descrizione NOTE Nome Codice Descrizione NOTE
Moduli per connettività Wireless Tool Software
Software per
ambiente MS
Windows per
Memory lo scarico,
1000 Data 5555966 l’archiviazione e
Convertitore
Manager la visualizzazione
RadioAdapter/S BARF0DS00NH00 RS485 oppure
dei dati in forma
TTL / IEE802.15.4
di tabelle e
grafici.
NOTE GENERALI:
• Eliwell dispone inoltre di molteplici sonde NTC differenti per il tipo di cavo
(PVC o silicone) e per la lunghezza dello stesso.
Chiave di
RadioKey CCA0B0T01T000 configurazione
rete wireless
9MA00011 49/52
17. APPENDICE B – STRUMENTI ELIWELL
Numero ingressi
Alimentazione
Uscite su relè
17.1 Strumenti Eliwell
Prodotto
Ingresso
codice
MSK
VER
Numero ingressi
ID11DI0XCH700 ID 961LX NTC 140 8 1 NTC / PTC* 1 230V~
Alimentazione
Uscite su relè
Prodotto ID11DL0XCH300 ID 961LX NTC BUZ. 140 8 1 NTC / PTC* 1 12V~/c
Ingresso
ID16DI0XCH300 ID 961LX NTC 16A 140 8 1 NTC / PTC* 1 12V~/c
codice
MSK
VER
ID16DI0XCH700 ID 961LX NTC 15A DI 140 8 1 NTC / PTC* 1 230V~
ID23CI0XCH300 ID 974LX PTC DI 140 8 2 PTC / NTC* 3 12V~/c
DR35CR0SCD700 EWDR 985LX CS PTC BUZ. 202 7 3 PTC/NTC* 5 230V~
ID23DI0XCH300 ID 974LX NTC 140 8 2 NTC / PTC* 3 12V~/c
DR35CR0SCD701 EWDR 985LX CS PTC BUZ FR 202 7 3 PTC/NTC* 5 230V~
ID23DI0XCH700 ID 974LX NTC DI 140 8 2 NTC / PTC* 3 230V~
DR35DR0SCD700 EWDR 985LX CS NTC BUZ. 202 7 3 NTC / PTC* 5 230V~
ID23DL0XCH700 ID 974LX NTC BUZ. DI 140 8 2 NTC / PTC* 3 230V~
DR35DR0SCD701 EWDR 985LX CS NTC BUZ. 202 7 3 NTC / PTC* 5 230V~
ID32DF0XCD300 ID 983LX C NTC 180 7 2 NTC / PTC* 2 12V~/c
DR35DR1SCD700 EWDR 985LX CSK NTC BUZ. 308 1 3 NTC / PTC* 5 230V~
ID32DF1XCD300 ID 983LX CK NTC 180 8 2 NTC / PTC* 2 12V~/c
IC11CI0XCD300 IC 912LX/C PTC 131 24 1 PTC/NTC* 1 12V~/c
ID34DF0XCD300 ID 985LX C NTC 180 8 3 NTC / PTC* 4 12V~/c
IC11CI0XCD700 IC 912LX/C PTC 131 24 1 PTC/NTC* 1 230V~
ID34DF1XCD300 ID 985LX CK NTC 180 8 3 NTC / PTC* 4 12V~/c
IC11ZI0XHD300 IC 912LX/H PT100/TC 104 25 1 PT100/Termocoppie* 1 12V~/c
ID34DR2SCDH00 ID 985 /S/E/CK NTC BUZ. 224 5 3 NTC / PTC* 4 95-240V~
IC11ZI0XHD700 IC 912LX/H PT100/TC 104 25 1 Pt100/Termocoppie* 1 230V~
IC 912LX/R U %RH
IC12CI0XCD300 IC 915LX/C PTC 131 24 1 PTC/NTC* 2 12V~/c IR11I00XUD300 132 23 1 4…20mA / 0…10V* 1 12V~/c
4/20mA
IC12CI0XCD700 IC 915LX/C PTC 131 24 1 PTC/NTC* 2 230V~
IC 912LX/R U %RH
IC12ZI0XHD300 IC 915LX/H PT100/TC 104 25 1 PT100/Termocoppie* 2 IR11I00XUD700 132 23 1 4…20mA / 0…10V* 1 230V~
12V~/c 4/20mA
IC12ZI0XHD700 IC 915LX/H PT100/TC 104 25 1 PT100/Termocoppie* 2 230V~ IC 915LX/R H/D %RH
IR12I00XBD700 132 23 1 4…20mA / 0…10V* 2 230V~
ID11DI0XCH300 ID 961LX NTC DI 140 8 1 NTC / PTC* 1 12V~/c 4/20mA
9MA00011 50/52
Numero ingressi
Numero ingressi
Alimentazione
Alimentazione
Uscite su relè
Uscite su relè
Prodotto
Prodotto
Ingresso
Ingresso
codice
codice
MSK
MSK
VER
VER
IC 915LX/R H/D %RH 3SCH143 M1 IWP750
IR12I00XBD300 132 23 1 4…20mA / 0…10V* 2 12V~/c WP35DI1XCD707 350 0 3 NTC / PTC* 4 230V~
4/20mA ZANOTTI
9MA00011 51/52
Eliwell Controls S.r.l.
Via dell’ Industria, 15 Zona Industriale Paludi
32010 Pieve d’ Alpago (BL) Italy
Telephone +39 0437 986 111
Facsimile +39 0437 989 066
Sales:
+39 0437 986 100 (Italy)
+39 0437 986 200 (other countries)
[email protected]
Technical helpline:
+39 0437 986 300
E-mail [email protected]
www.eliwell.it
Memory 1000
2010/07/
Cod: 9MA00011
© Eliwell Controls s.r.l. 2009-2010 All rights reserved.