Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni7 pagine

Guida PowerUp v1

Il documento descrive le diverse sezioni e funzionalità di Mandrakodi per riprodurre contenuti multimediali. Include sezioni per riprodurre singoli file, liste personalizzate caricate su cloud e spiegazioni sui diversi tipi di link.

Caricato da

lir09296
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni7 pagine

Guida PowerUp v1

Il documento descrive le diverse sezioni e funzionalità di Mandrakodi per riprodurre contenuti multimediali. Include sezioni per riprodurre singoli file, liste personalizzate caricate su cloud e spiegazioni sui diversi tipi di link.

Caricato da

lir09296
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

SEZIONE POWER UP

All'interno di Mandrakodi esiste una sezione totalmente personalizzabile che serve a


utilizzare tutte una serie di liste e link;
nell'ordine: PLAY MAC LIST – PLAY M3U LIST – PLAY DIRECT LINK – RESOLVE URL

Poi un altro trittico: PERSONAL IPTV LIST – PERSONAL MAC LIST – PERSONAL M3U LIST.

== PLAY MAC LIST ==


Cliccandoci sopra si aprirà una maschera dove dovrete inserire una stringa composta
da una prima parte chiamata Host Name e da una seconda parte chiamata MAC Address.
Le due parti sono unite da una @ (chiocciola)

Esempio:
http://c.overboxtv.com:8080/ è l’Host Name, 00:1A:79:AF:5d:72 è il MAC Address.

La stringa risultante sarà: http://c.overboxtv.com:8080/@00:1A:79AF:5D:72

== PLAY M3U LIST ==

Cliccandoci sopra si aprirà una maschera dove dovrete inserire un qualunque link che
restituisca una lista m3u.

Esempi di link:
File m3u: https://raw.githubusercontent.com/Free-IPTV/Countries/master/IT01_ITALY.m3u
Iptv: http://iptv.tvmalaysia.cc/get.php?username=253333&password=253333&type=m3u
== PLAY DIRECT LINK ==
Cliccandoci sopra si aprirà una maschera dove dovrete inserire un link diretto ad un
file video statico, o una trasmissione di un canale live, presente su internet.
Esempio:
Video: https://download.samplelib.com/mp4/sample-5s.mp4
Live: https://stream1.aswifi.it/primatvnapoli/live/index.m3u8

== RESOLVE URL ==
Il più versatile di tutti: che sia un evento su un sito di sport; un link a un video
di YouTube; un film su un sito di streaming free e chi più ne ha più ne metta, ad
esclusione del paragrafo precedente, questa è la sezione che fa per voi. Basta
copiare il link da un browser (esempio: https://mixdrop.com/e/fd5hbf) e inserirlo
nella maschera. L’addon cercherà di recuperare il flusso

Le sezioni finora trattate servono a gestire un evento singolo (file o link). Per
gestirne diversi bisogna operare sulla parte successiva.

Le sezioni che andremo qui a trattare (PERSONAL IPTV LIST; PERSONAL MAC LIST;
PERSONAL M3U LIST), hanno in comune, appunto, di essere delle liste, quindi, per
essere utilizzate, bisognerà prima di tutto compilare/comporre un file di testo con
i dati che ci servono, rispettando per ogni tipo di lista una sua propria sintassi, e
poi caricare questo file su un Cloud che ci permetta di generare un link a questo
file che dovremo inserire nelle impostazioni di Mandrakodi.

I Cloud che ci permettono a fare questo, a nostra conscenza, sono Dropbox e Github.
Se ne conoscete altri a voi piu consoni che vi permettano la procedura usateli. Non
inficiano il funzionamento dell'addon.

== PERSONAL IPTV LIST ==

Dovrete creare un file di testo contente i vari link per recuperare la lista IPTV
I link da utilizzare sono quelli del formato Iptv specificato nell’esempio della
sezione Play M3U List.
Ogni riga deve contenere un singolo link.

== PERSONAL M3U LIST ==

Dovrete creare un file di testo contente i vari link per recuperare la lista M3U
I link che si possono utilizzare sono tutti quelli che restituiscono un file nel
formato m3u ad esclusione di quelli delle IPTV
Ogni riga deve contenere un singolo link.

== PERSONAL MAC LIST ==

Questo è il file più complicato perché, a differenza degli altri 2, le informazioni


si trovano su più righe
Il file contiene gruppi di liste. Ogni gruppo è composto così:
- La prima riga è l'Host Name, ovvero il nome del server (compresa la porta se
presente).
- dalla seconda riga fino alla penultima, vanno messi i MAC-Address per quel server.
- L'ultima riga, quella che chiude il gruppo, deve contenere sempre la sola stringa
END_SERVER (serve all’addon per capire che il gruppo è finito).
Questa cosa va ripetuta x tutti i server che volete aggiungere al vostro elenco.
Nella riga dell’Host Name e in quelle dei MAC-Address, possono essere aggiunte delle
informazioni supplementari

Esempio di file con 2 gruppi (server) con 3 liste ciascuno:

In ROSSO, la dichiarazione completa di un server (va ripetuta per ogni server);

In BLU, le informazioni che si possono aggiungere alla riga del server (bisogna
attaccare al link del server 2 underscore, il trattino basso, e poi la stringa);
In VERDE, le informazioni che si possono aggiungere alle righe dei MAC-Address (dopo
il MAC-Address bisogna lasciare uno spazio e poi la stringa);

Questo è il risultato:
=== APPENDICE ===
In questa guida si è fatto riferimento a vari tipi di link. Di seguito se ne da una
breve spiegazione.

== PREMESSA ==
Per molti sarà banale ma è bene che tutti comprendano COSA succede quando GUARDATE UN
VIDEO.
Un video, come qualunque file, è una sequenza di 0 e 1 (i bit) che viene interpretata
dal player che la invia alla scheda video per creare le immagini sul monitor.

Questa sequenza, viene prima scaricata dalla fonte, tramite un link, e poi, quasi in
contemporanea, interpretata e riprodotta sul monitor (se il file è in locale,
naturalmente, non verrà scaricato).

Tutti sapete che, un video, è composto da tante immagini statiche, chiamate frames,
riprodotte ad una velocità tale da darci l’impressione del movimento (si parte dai 25
frames al secondo a salire).
La sequenza di bit di cui sopra, quindi, contiene le informazioni necessarie al
player per costruire questi frames.

La qualità di un video, dipende dalla quantità di informazioni il player ha a


disposizione per creare l’immagine statica. Più informazioni avrà e più il video sarà
bello.
Questo vi fa capire perché, lo stesso film, lo si può trovare di appena 700 MegaByte
fino ad arrivare ai 70 GigaByte e passa. Se, ad esempio, nel file da 700MB, per
creare un frame servissero 50 Byte di informazioni, per lo stesso frame, nel file da
70GB, ne servirebbero 5000 Byte.

Tutte queste nozioni sono molto importanti per capire perché, a volte, avete problemi
con la riproduzione di un video.
Come abbiamo visto, il player, ha bisogno di avere costantemente le informazioni da
inviare alla scheda video per creare le immagini statiche.

Se il video è un file locale, l’unico problema che potete avere è che il processore
grafico non riesca ad elaborare i dati ricevuti. Di solito, è dovuto alla mancanza di
qualche codec (librerie che servono ad interpretare la sequenza di bit) o al
processore grafico poco performante.

Se, invece, il file è in remoto, allora diventa importante anche la velocità della
connessione tra il vostro device e la fonte del video. Il perché si capisce con un
semplice calcolo:
La velocità di un video, di solito, è di 30 frames per secondo (30 fps). Se, come
abbiamo detto prima, per 1 frame sono necessari 50 Byte (per il file da 700
MegaByte), per 1 secondo di video servono 1500 Byte. Se la velocità della vostra
connessione si va sotto questa soglia, avrete i famosi freeze (immagine bloccata). Se
continuiamo con l’esempio e passiamo al file da 70 GigaByte, dato che le informazioni
necessarie per creare un singolo frame, invece di 50 Byte, pesano 5000 Byte, dobbiamo
moltiplicare i nostri 1500 Byte per 100, per un totale di 150.000 Byte per 1 secondo
di video.
Naturalmente, sia chi riceve (cioè voi) sia chi trasmette (cioè la fonte) deve essere
in grado di supportare continuamente queste velocità altrimenti la trasmissione non
sarà fluida.
== LINK DIRETTI ==
Sono tutti quei link che puntano a file/stream di cui conosciamo la fonte e che
funzionano se inseriti in un player video. Navigando su internet si trovano molti
siti da cui è possibile scaricare dei video cliccando con il tasto destro del mouse
su un link. Ad esempio, su questa pagina web trovate dei link (camuffati da pulsanti)
per scaricare dei video di prova: https://download.samplelib.com/sample-mp4.html

Il primo link, corrisponde a questo indirizzo:


https://download.samplelib.com/mp4/sample-5s.mp4

Questo, è un link diretto al file sample-5s.mp4 (del peso di 3MB) che si trova nella
cartella mp4 del sito download.samplelib.com.
Inserendo questo link in un qualunque player video, il file verrà scaricato, tutto o
a blocchi, e poi riprodotto (tutti i player, o quasi, riescono a riprodurre il video
mentre lo scaricano ma, alla fine, tutto il file, o l’ultimo blocco, si troverà in
una cartella temporanea(?) del vostro device).

Le estensioni dei file video più comuni, oltre a .mp4, sono: .avi, .mkv, .mov, .flv
La particolarità di questi link, è che si riferiscono a dei file finiti, ovvero che
hanno una grandezza conosciuta. Una volta che il file è stato scaricato e riprodotto
completamente, il player video si ferma.
Esistono poi dei link, sempre diretti, che però puntano a degli stream, cioè
trasmissioni live, che possono essere immaginati come dei flussi continui di dati.
Un link di esempio è questo (è il canale web di Prima TV Napoli):
https://stream1.aswifi.it/primatvnapoli/live/index.m3u8

Questi link, sono quelli che, solitamente, si trovano nelle Liste M3U di cui
parleremo in seguito

== LINK WEB ==
Questi link vanno utilizzati nella sezione Resolve Url.
Tutti i siti di streaming (cineblog, altadefinizione, ecc), esclusi alcuni,
utilizzano video/stream messi a disposizione da qualcun altro (i vari servizi di
streaming come speedvideo, mixdrop, ecc.).
Per fare questo, utilizzano un oggetto per caricare una pagina web figlia, dentro una
pagina madre (questo oggetto si chiama iframe). Molte di queste pagine figlie,
utilizzano del codice conosciuto. Il Resolve Url cerca questo codice nella pagina e,
se lo trova, tenta il recupero del link diretto al file/stream
Questi sono 2 esempi di link web

Stream: https://v2.sportsonline.to/channels/hd/hd7.php
Video: https://mixdrop.com/e/fd5hbf
== LISTE M3U ==
Molti di voi si saranno chiesti “Cosa diavolo è un Lista M3U?”
È un semplice file di testo utilizzato per creare una playlist di file audio/video
(uno per riga) che verranno riprodotti in sequenza dal lettore multimediale.

La più semplice lista m3u è questa:

Nel file possono essere aggiunti dei commenti che devono essere preceduti dal
carattere "#"

Esempio:
# Questo è un file mp3
C:\Documents and Settings\Utente\Musica\Esempio.mp3

Per utilizzare la direttiva estesa #EXTINF (facoltativa) che permette di specificare


informazioni addizionali (titolo del file, immagine, categoria, ecc.), occorre che la
prima riga del file contenga la direttiva #EXTM3U (vedi
https://it.wikipedia.org/wiki/M3U)

Esempio:
#EXTM3U

#EXTINF:-1 tvg-logo="img_1.jpg" group title="Regionali",Gargano Tv


https://dotfvxkfj90ca.cloudfront.net/live/garganotv_aac/playlist.m3u8

#EXTINF:-1 tvg-logo="img_2.jpg" group title="Regionali",Globus Television


rtmp://flash2.streaming.xdevel.com:80/globusradiocam/globusradiocam

La seconda domanda che vi sarete fatti è: “Le liste M3U sono tutte uguali?”.
La risposta è SI e NO. Se parliamo di formato, allora si, le liste m3u sono tutte
uguali. Se, invece, parliamo di contenuto, allora NO, ci sono delle differenze.
Una normale lista m3u, come detto, è un elenco di link che possono avere fonti
diverse e che possono essere visualizzati da più persone contemporaneamente

Poi ci sono le liste che tutti conoscono come Liste IPTV altro non sono che un elenco
di link tutti uguali, tranne che per il numero finale che rappresenta
l’identificativo dello stream (o video), composto da Host-Name (con eventuale porta),
username, password e identificativo
Esempio:
Host-Name: http://iptv333.mine.nu:8000/
Username: COBRA
Password: ROSSO
Identificativo: 1824
Url Canale: http://iptv333.mine.nu:8000/COBRA/ROSSO/1824
Altra caratteristica di questo tipo di lista è che, il link che serve per scaricarla
ha sempre lo stesso formato: HostName/get.php?username=[User]&password=[Pwd]&type=m3u

Usando le informazioni che abbiamo con il link di un canale (esempio quello sopra),
possiamo creare il link per la lista.

Esempio:
Host-Name: http://iptv333.mine.nu:8000/
Username: COBRA
Password: ROSSO
Identificativo: 1824
Url Lista: http://iptv333.mine.nu:8000/get.php?username=COBRA&password=ROSSO&type=m3u

E le Liste Portal?
Anche queste sono delle Liste IPTV. La differenza da quelle precedenti è il metodo
utilizzato per recuperare la lista e il link finale al canale. Per queste liste, le
uniche informazioni necessarie sono Host-Name e MAC-Address
Il MAC-Address, essendo una stringa univoca, viene usato come password.
Questa password, però, non viene utilizzata nel link necessario per scaricare la
lista ma serve, al programma che la usa, per far credere che la chiamata provenga da
un decoder con quel MAC-Address.
Altra differenza è che mentre i link delle liste IPTV sono sempre validi (almeno
fino a che non scade la lista), per le liste Portal, ogni volta che si avvia un
canale, è necessario farsi dare dal server un token di autorizzazione.

Ecco perché non esistono link per scaricare le liste portal ma solo elenchi di server
con relativi MAC-Address che vanno provati con programmi specifici.

Potrebbero piacerti anche