Dlink Router Ac2200
Dlink Router Ac2200
Manuale
dell'utente
Revisioni manuali
Revisione Data Descrizione
1.00 14 Maggio 2019 • Release iniziale, hardware Revisione A1
Marchi commerciali
D-Link e il logo D-Link sono marchi commerciali o marchi registrati di D-Link Corporation o delle sue consociate negli Stati
Uniti o in altri paesi. Tutti gli altri nomi di società o di singoli prodotti menzionati in questo documento sono nomi commerciali
o marchi commerciali delle rispettive società.
Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, in tutto o in parte, la presente pubblicazione senza preliminare autorizzazione
scritta di D-Link Corporation.
Sommario
Panoramica sul prodotto................................................... 1 Wi-Fi..........................................................................................33
Contenuto della confezione...................................................... 1 Wi-Fi 2.4GHz .....................................................................34
Requisiti di sistema....................................................................... 2 Wi-Fi 5GHz.........................................................................37
Introduzione.................................................................................... 3 Wi-Fi Guest........................................................................40
Caratteristiche................................................................................ 3 Band Steering...................................................................42
Panoramica hardware.................................................................. 4 Controllo parentale.............................................................43
Pannello frontale.................................................................... 4 Stato servizio....................................................................44
Vista posteriore....................................................................... 6 Amministrazione.............................................................45
Host-Policy Association................................................46
Installazione........................................................................ 7
Elenco Consentiti/Non consentiti.............................47
Configurazione guidata..................................................... 8 Configurazione criteri....................................................48
Rete utente............................................................................49
Configurazione.................................................................12 Mapping porte.....................................................................50
Home...............................................................................................13 DNS dinamico.......................................................................51
Internet ..........................................................................................15 Servizio di archiviazione....................................................52
Wi-Fi .................................................................................................16 Dispositivi di archiviazione..........................................53
Rete Utente ...................................................................................18 Condivisione file di rete................................................54
Wi-Fi Ospiti ....................................................................................22 Account utente................................................................55
VoIP...................................................................................................24 Server FTP..........................................................................56
Firewall............................................................................................25 Sicurezza.................................................................................57
Port Mapping................................................................................26 Firewall................................................................................58
QoS...................................................................................................28 DMZ.....................................................................................59
Condivisione USB........................................................................29 Controllo parentale........................................................60
Configurazione avanzata.................................................30 Impostazioni..........................................................................61
Home...............................................................................................30 Interfacce fisiche.............................................................64
Utenti.......................................................................................32 Modem...............................................................................65
Specifiche tecniche.........................................................147
Cavo Ethernet
Cavo DSL
Adattatore alimentazione
Se uno o più degli articoli sopra elencati risultano mancanti, rivolgersi al rivenditore.
Nota: l'utilizzo di un alimentatore con tensione diversa rispetto a quella dell'alimentatore fornito con DVA-5593 può causare danni e invalida
la garanzia del prodotto.
Requisiti di sistema
• Connessione Internet DSL
Requisiti di rete
• Wireless 802.11a\b\g\n\ac o una porta LAN Ethernet
Computer con i seguenti requisiti:
• Windows 10/8.1/8/7/Vista/XP SP3 o Mac OS X 10.3 o superiore
• Una scheda di rete Ethernet installata
• Una scheda di rete Wireless installata
Introduzione
Il router modem DVA-5593 AC2200 VDSL2 VoIP Gigabit è un router altamente integrato e dotato di tutto ciò che serve all'utente
privato o piccola azienda per ottenere un accesso Internet ad alta velocità. Combina modem ADSL2+/VDSL2, porta Gigabit
Ethernet/Internet, supporto Internet 4G mobile, Voice over Internet Protocol (VoIP) e Gigabit wireless in un singolo prodotto
facile da usare ed in grado di condividere la connessione Internet tra tutti i dispositivi.
Caratteristiche
• GUI intuitiva per la configurazione Web
• Compatibile con tutte le applicazioni Internet standard
• Standard di settore e interfaccia DSL interoperabile
• WLAN con velocità di trasferimento dati ad alta velocità, fino a 2200 Mbps*, compatibile con apparecchiature
conformi IEEE 802.11n/g/b, 2.4GHz e IEEE 802.11ac, 5Ghz
• Routing e bridging IP
• Modalità di trasferimento asincrono (ATM) e supporto DSL (digital subscriber line, ADSL2+)
• Modalità di trasferimento pacchetto (PTM) e supporto VDSL (digital subscriber line, 17a - 35b)
• Protocollo point-to-point (PPP)
• Traslazione indirizzo porta/rete (NAT/PAT)
• QoS (Quality of Service)
• Funzioni di sicurezza LAN wireless: WPA/WPA2, 802.1x, client RADIUS
• Universal Plug and Play (UPnP)
• Filtro Web
• Connessione WAN mobile 3G/4G mediante adattatore USB LTE (non fornito)
• Archiviazione di massa USB, SAMBA
• Statistiche e monitoraggio di sistema
• Integrazione VoIP
* Velocità di segnale wireless massima derivata da specifiche standard IEEE 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n e 802.11ac. La velocità effettiva di trasferimento dati potrebbe
variare. Le condizioni della rete e fattori ambientali, tra cui il volume del traffico di rete, i materiali e la struttura dell'edificio, nonché il sovraccarico della rete, possono infatti
ridurre la velocità effettiva di trasferimento dei dati. Le condizioni ambientali influiscono negativamente sulla portata del segnale wireless.
Panoramica hardware
Pannello frontale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Porte USB Porta USB per collegare un dongle 3G/4G o altri dispositivi di archiviazione USB.
2 Pulsante WPS Premere per 1 secondo per abilitare l'associazione WPS.
3 Pulsante WLAN Premere per attivare/disattivare le reti wireless
Spento Alimentazione disattivata.
Verde
4 Accensione Acceso Avvio del sistema completo.
Rosso Acceso Interruzione dell'alimentazione.
Spento Nessun segnale di linea per l'allineamento viene rilevato.
5 WAN Verde Lampeggiante Inizializzazione xDSL\VDSL.
Acceso xDSL\VDSL Online.
Il dispositivo è in modalità Bridge, la connessione xDSL\VDSL non è stabilita o
Spento
l'alimentazione è disattivata.
Verde Lampeggiante Traffico dati Internet.
6 Internet
Acceso Connessione Internet stabilita.
Rosso Acceso Il dispositivo ha tentato una connessione Internet, ma ha avuto esito negativo.
Panoramica hardware
Vista posteriore
1 2 2 3 4 5 6 7 8
1 DSL Porta RJ-11. Collega il router al doppino telefonico xDSL\VDSL tramite un cavo telefonico.
2 TELEFONO (1/2) Porta RJ-11 che utilizza un cavo del telefono per collegare fino a 2 apparati telefonici analogici.
3 LAN Gigabit (1-4) Porta RJ-45 per collegare i PC o altri dispositivi tramite cavo Ethernet.
4 WAN Gigabit Porta RJ-45 per la connessione a un altro router o modem Ethernet.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica. Premere per 10 secondi il pulsante all'interno del foro quando il dispositivo
5 RESET
è acceso.
6 SFP Porta per modulo fibra ottica SFP.
Pulsante di
7 Accende/spegne il dispositivo.
alimentazione
Ingresso di
8 Per collegare l'alimentatore. La tensione di ingresso è 12V CC, 2A.
alimentazione
Installazione
Scelta di una posizione
Vari fattori ambientali potrebbero influire sulla funzione wireless del router. Se un
dispositivo di rete wireless viene configurato per la prima volta, leggere le seguenti
informazioni.
Il router può essere posizionato in una scrivania o in uno scaffale e, idealmente, gli
indicatori LED devono essere rivolti verso la parte anteriore in quanto potrebbe essere
necessario visualizzarli in caso di problemi.
Progettata per disporre di un raggio massimo di 100 metri all'interno e fino a 300 metri
all'esterno, la LAN wireless consente di accedere alla rete ovunque.
Tuttavia il raggio operativo può essere limitato a seconda del numero e dello spessore
delle pareti, dei soffitti o a causa di altri oggetti che devono essere attraversati dai
segnali wireless. Il raggio operativo standard varia a seconda del tipo di materiali e del
rumore RF di fondo ed in genere delle interferenze radio riscontrati a casa o in ufficio.
Fase 2:
Collegare la porta LAN del router a una porta Ethernet LAN in un PC utilizzando un
cavo Ethernet (MDI/MDIX).
Fase 3:
Collegare l'alimentatore nella presa a parete, quindi collegare l'altra estremità alla porta
Ingresso alimentazione nel router.
Nell'immagine a margine viene mostrata la connessione di router, PC e telefoni.
Fase 4:
Se si utilizza il servizio Internet 3G/4G, connettere la scheda dati 3G USB all'interfaccia
USB sul pannello laterale. Per utilizzare il servizio telefonico VoIP, collegare il telefono
all'interfaccia LINE1\2 sul pannello posteriore.
Configurazione guidata
Per accedere all'interfaccia Web di configurazione del router, aprire un browser Web
ed inserire l'indirizzo IP del router (predefinito: 192.168.1.1).
Fare clic su Indietro per ritornare alla pagina precedente, su Salta per ignorare questo
passaggio o su Avanti per continuare la configurazione del dispositivo.
Fare clic su Indietro per ritornare alla pagina precedente, su Salta per ignorare questo
passaggio o su Avanti per continuare la configurazione del dispositivo.
E' possibile fare clic su Salta e modificare successivamente le impostazioni della rete
wireless nella pagina WiFi.
Fare clic su Indietro per ritornare alla pagina precedente, su Salta per ignorare questo
passaggio o su Avanti per continuare la configurazione del dispositivo.
Fare clic su Indietro per ritornare alla pagina precedente, su Salta per ignorare questo
passaggio o su Avanti per continuare la configurazione del dispositivo.
Configurazione
Per accedere all'interfaccia di configurazione Web del router, aprire un browser Web
e inserire l'indirizzo IP del router (predefinito: 192.168.1.1).
Dopo avere eseguito l'accesso, verrà visualizzata la schermata Home che fornirà una
completa panoramica dello stato e della configurazione corrente del router.
Home
La schermata Home fornisce un elenco di tutte le funzioni disponibili.
Rete Utente: Il menu Rete utente mostra una mappa della rete locale, consente
di configurare le impostazioni della rete locale e i dispositivi USB.
Per ulteriori dettagli consultare la voce Rete Utente alla pagina 18.
Home (cont.)
Condivisione Il menu Condivisione USB consente di condividere i file di un
USB: dispositivo USB connesso al router. Per ulteriori dettagli consultare
la voce Condivisione USB alla pagina 29.
In qualsiasi momento è possibile, tramite il menu che compare facendo clic sull'icona
dei tre cursori in alto a sinistra della scritta D-Link, riavviare o ripristinare il dispositivo,
ripetere la configurazione guidata o passare alla Vista Avanzata.
Per ulteriori dettagli sulla Vista avanzata consultare la voce Vista avanzata alla pagina
30.
Internet
La schermata Internet consente di verificare in un unico colpo d'occhio i vari
parametri di funzionamento della connessione al vostro al provider Internet.
Connessione fisica
Stato: Indica lo stato attuale della connessione fisica ad Internet che può
essere attiva o stabilita (Up) o non presente (Down).
Connessione Questa voce indica la modalità della Connessione fisica attiva (xDSL,
Attiva: 3G\4G, Fibra).
Ulteriori Facendo clic su questa voce saranno visibili altri parametri tecnici
Impostazioni: specifici di funzionamento della Connessione fisica in uso.
Connessione IP
Stato: Indica lo stato attuale della connessione IP con il Provider Internet
che assegna l'IP pubblico al router.
Tempo di Questa voce indica da quanto tempo la connessione Internet con
Connessione: uno specifico IP pubblico assegnato è attiva.
Ulteriori Facendo clic su questa voce saranno visibili ulteriori parametri relativi
Impostazioni: alla Connessione IP in uso quali gli IP del Gateway e dei server DNS.
WiFi
La schermata WiFi consente di configurare veri parametri relativi alle reti wireless.
Accesso
Abilitato: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile attivare
o disattivare ciascuna o entrambe le reti wireless a 2.4Ghz o 5Ghz.
Nome rete Qui è possibile visualizzare il nome della rete wireless o SSID
(SSID): inserito in fase di configurazione mediante il wizard o nelle schermate
della Vista avanzata.
Tasto WPS: Facendo clic sul Tasto WPS (WiFi Protected Setup) si attiva la
procedura di registrazione automatica di un client wireless che
dispone dello stesso protocollo di connessione semplificata, senza
dover immettere manualmente la password di accesso alla rete WiFi.
Configurazioni
Maschera Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile rendere
SSID: invisibile ai dispositivi il nome SSID di una o di entrambe le reti WiFi
gestite dal DVA-5593.
Modalità Tramite il menu a cascata posto alla destra di questa voce è possibile
Sicurezza: selezionare la modalità desiderata di crittografia di ciascuna rete WiFi.
Per uso domestico o ufficio utilizzare la modalità WPA2-Personal.
Modalità Tramite il menu a cascata posto alla destra di questa voce è possibile
Wireless selezionare lo standard di compatibilità nella trasmissione radio WiFi
802.11: desiderato.
WiFi (cont.)
Canale: Consente la scelta del canale radio utilizzato, o l'attivazione della
modalità Automatica di selezione da parte del router per ciascuna
de delle frequenze radio disponibili.
Attenzione: Fare clic sul tasto Applica al termine di ciascuna modifica apportata.
Rete Utente
La schermata Rete Utente consente di configurare il nome utente e la password di
amministrazione.
Configurazione IP
Indirizzo IP: Qui è possibile inserire l'indirizzo IP privato che il router assume
nella LAN.
Configurazione DHCP
Server DHCP: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile Attivare\
Disattivare il server DHCP di assegnazione degli IP in LAN del router.
Nome Qui è possibile specificare il nome del dominio gestito in LAN dal
Dominio: server di dominio delegato alla sua gestione.
Attenzione: Fare clic sul tasto Applica al termine di ciascuna modifica apportata.
Dynamic DNS
Abilitato: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce di menu è possibile
Attivare\Disattivare la funzionalità DDNS in uso.
Provider: Tramite il manu a tendina che compare facendo clic sulla freccetta
verso il basso, è possibile selezionare uno dei provider DDNS
disponibili.
Attenzione: Fare clic sul tasto Applica al termine di ciascuna modifica apportata.
Host statici
Indirizzo IP Facendo clic sulla freccetta posta alla destra di questa voce sarà
Riservato: possibile accedere ad una nuova scheda di configurazione degli IP
riservati che l'utente può scegliere di far assegnare a determinati
client direttamente dal router all'interno della propria LAN. Gli IP
riservati o statici devono appartenere al range DHCP che il router
normalmente assegna.
Indirizzo MAC: Facendo clic sulla voce Seleziona apparato l'utente può
selezionare direttamente dal menu a cascata uno degli apparati già
precedentemente connessi al router, oppure immettere direttamente
il MAC Address fisico che lo individua.
Attenzione: Fare clic sul tasto Applica al termine di ciascuna modifica apportata.
Il nome utente predefinito è admin.
Apparati
Tramite la sezione Apparati del menu Rete Utente è possibile visualizzare tutti i
dispositivi attualmente collegati al DVA-5593 e la connessione di quest'ultimo alla
rete Internet. La visualizzazione può avvenire in modalità Mappa, mediante delle
icone di semplice interpretazione, ovvero in modalità Lista, con un'elencazione
riportante anche i dispositivi attualmente non connessi e il relativo IP.
Si noti che nella visualizzazione in modalità Mappa la linea che unisce il router al
singolo dispositivo e la relativa icona variano a seconda della diversa connessione
utilizzata (cavo, WiFi, USB etc.).
Facendo clic sulla lettera i su campo azzurro in basso a destra della schermata in
modalità Mappa apparirà la legenda delle varie tipologie di connessione e delle
diverse icone utilizzate nello schema grafico.
Dispositivi USB
I Dispositivi USB sono collegabili alle due porte USB presenti sulla parte anteriore
dello chassis del router e collocate sotto ai LED di funzionamento.
Facendo clic sull'icona o sul nome del singolo Dispositivo USB si aprirà la scheda
con il Dettagli Dispositivo, riportante l'indicazione del tipo di connessione del
dispositivo al router, del suo stato attuale, del nome del dispositivo e della sua
capacità.
WiFi Ospiti
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato alla rete WiFi Ospiti della schermata
Home principale, si accede alla sezione di configurazione della rete wireless ausiliaria
per gli ospiti. Come in altri casi, il cursore posto in alto a destra del rettangolo consente
l'Attivazione\Disattivazione della rete WiFi Ospiti in modo intuitivo e veloce.
Accesso
Abilitato: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile attivare
o disattivare ciascuna o entrambe le reti wireless Ospiti a 2.4Ghz o
5Ghz. La configurazione separata delle due frequenze radio 2.4/5Ghz
è attivabile tramite il menu a tendina che compare facendo clic sulla
scritta azzurra Comuni 2.4/5Ghz collocata subito sopra.
Nome rete Qui è possibile modificare il nome della rete wireless Ospiti o SSID
(SSID): Guest predefinito.
Configurazioni
Timeout nella Tramite il menu a cascata che compare facendo clic sulla freccia
disabilitazione posta a destra di questa voce è possibile selezionare un tempo
automatica: variabile trascorso il quale la rete WiFi Ospiti viene disattivata
automaticamente. Selezionando il valore Mai la rete rimane sempre
accesa.
VoIP
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato alla telefonia VoIP della schermata
Home principale, si accede alla sezione di configurazione della telefonia VoIP. Il
cursore posto in alto a destra del rettangolo consente l'attivazione o la disattivazione
della linea telefonica VoIP in modo intuitivo e veloce.
Linee telefoniche
Abilitato: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile attivare
o disattivare la linea telefonica VoIP.
Lista Facendo clic su questa voce sarà visualizzabile la lista delle chiamate
chiamate: telefoniche effettuate o ricevute da quando il DVA-5593 è stato
acceso e la linea telefonica VoIP registrata con successo.
Firewall
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato al Firewall della schermata Home
principale, si accede alla sezione di configurazione della protezione dagli attacchi di
malintenzionati dalla rete Internet offerta dal router. Il cursore posto in alto a destra
del rettangolo consente l'attivazione o la disattivazione della funzione Firewall in
modo intuitivo e veloce.
Firewall
Abilitato: Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile abilitare
(sfondo blu) o disabilitare (sfondo grigio) il Firewall di protezione del
router. Per le impostazioni avanzate del Firewall consultare questa
guida alla pagina ...
Protezione da Tramite il cursore posto alla destra di questa voce è possibile abilitare
ping: (sfondo blu) o disabilitare (sfondo grigio) la Protezione da Ping
offerta dal Firewall del DVA-5593.
Con questa protezione disattivata è più facile per un hacker
individuare il sistema dell'utente mediante attacchi provenienti
dalla rete Internet.
Port Mapping
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato al Port Mapping della schermata
Home principale, si accede alla sezione di configurazione delle regole di apertura
delle porte sul Firewall del router. Le regole possono essere create automaticamente
dal router mediante la funzione UPnP, oppure predeterminate dall'utente mediante
il tasto Aggiungi. Tutte le regole risulteranno attive ed in uso (e le relative porte di
comunicazione aperte) solo nel caso in cui il client in rete LAN ne richieda un uso
effettivo.
Regole di Port Mapping
Regole UPnP Indica il ruolo dell'utente. Per impostazione predefinita, il dispositivo
automatiche: supporta solo un utente, quello con ruolo di Amministratore.
Il pulsante Aggiungi consente all'utente di configurare una nuova regola di Port
Mapping personalizzata.
Nuova regola di Port Mapping
Apparato: Tramite il menu a comparsa è possibile Selezionare l'apparato, o
client, della rete LAN al quale applicare la regola di Port Mapping.
QoS
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato al QoS (Quality of Service) della
schermata Home principale, si accede alla sezione di configurazione delle regole
di gestione della quantità di banda dedicata alle varie categorie di servizio che
consente di privilegiare taluni utilizzi della banda a disposizione, rispetto ad altri
sulla base di regole preimpostate dal router. Il cursore posto in alto a destra del
rettangolo consente l'attivazione o la disattivazione della funzione QoS in modo
intuitivo e veloce.
Qualità del Servizio (QoS)
Abilitato: Il cursore posto alla destra di questa voce consente l'attivazione o la
disattivazione della funzione QoS in modo intuitivo e veloce.
Condivisione USB
Facendo clic all'interno del rettangolo dedicato alla Condivisione USB della
schermata Home principale, si accede alla sezione di configurazione dei dispositivi
USB collegati alle due porte presenti sullo chassis anteriore del router e collocati
sotto ai LED di indicazione del funzionamento. Il cursore posto in alto a destra del
rettangolo consente l'attivazione o la disattivazione della Condivisione USB in modo
intuitivo e veloce.
Condivisione File
Abilitato: Il cursore posto alla destra di questa voce consente l'attivazione o
la disattivazione della Condivisione USB in modo intuitivo e veloce.
Nome Netbios: Qui è possibile impostare il Nome Netbios che assume in rete il
dispositivo USB condiviso tramite il router.
Work Group: Qui è possibile impostare il nome del Gruppo di Lavoro (Work
group) al quale attribuire il dispositivo condiviso in rete dal router.
L'indicazione di un gruppo di lavoro omogeneo è indispensabile ad
alcuni sistemi operativi per individuare in rete le risorse condivise.
Dispositivi USB
In questa sezione della schermata di configurazione saranno elencate alcune
caratteristiche fisiche dei dispositivi USB collegati al router, tra cui tipologia,
dimensione dei dischi esterni USB, spazio libero etc.
Rete utente: Il menu Rete utente mostra una mappa della rete locale, elenca
tutte le interfacce di rete e fornisce collegamenti alla configurazione
firewall e alla configurazione WAN. Per ulteriori dettagli, vedere Rete
domestica alla pagina 49.
Port mapping: Il Mapping delle porte consente di configurare l'inoltro porta per il
NAT trasversale. Per ulteriori dettagli, vedere Mapping porte alla
pagina 85.
Utenti
La schermata Utenti consente di configurare il nome utente e la password di
amministrazione.
Ruolo utente: Indica il ruolo dell'utente. Per impostazione predefinita, il dispositivo
supporta solo un utente, quello con ruolo di Amministratore.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Wi-Fi
La pagina Wi-Fi fornisce collegamenti alle configurazioni delle due radio wireless:
una funzionante alla frequenza di 2.4GHz e l'altra alla frequenza di 5GHz. E' possibile
inoltre creare una rete Wi-Fi per gli ospiti e attivare il Band Steering.
Band Facendo clic sull'icona del Band Steering è possibile attivare la funzione
Steering: automatica di assegnazione di ciascun client wireless alle reti a 2.4Ghz
e a 5Ghz a seconda del numero di client connessi e delle condizioni
di saturazione e di potenza del segnale della frequenza radio in uso.
La funzione di Band Steering funziona solamente se i nomi delle reti
wireless SSID e le password di accesso sono uguali per tutte le reti WiFi.
Per maggiori dettagli, consultare la voce Band Steering alla pagina
42 di questo manuale.
Wi-Fi 2.4GHz
In questa schermata è possibile configurare la radio wireless a 2.4GHz per la
connessione secondo gli standard 802.11n/g/b.
Stato: Indica se l'interfaccia è Attiva o Inattiva.
Canale: Consente di specificare il numero di canale radio che sarà usato dal
punto di accesso o di attivarne la scelta automatica.
Configurazione della sicurezza Wi-Fi
Trasmissione SSID: Selezionare Sì per trasmettere il nome della rete (SSID). Selezionando
No tutti i dispositivi che desiderano connettersi alla rete dovranno
inserire manualmente il nome della rete (SSID).
Isolamento punto Selezionare Sì per isolare la rete wireless da altri dispositivi nella LAN
di accesso: mantenendo l'accesso Internet. L'impostazione predefinita è No.
Modalità di Selezionare una modalità di crittografia per proteggere la rete Wi-
sicurezza: Fi dall'accesso di dispositivi non autorizzati. WPA2 è la modalità
predefinita e consigliata. WEP e i precedenti standard WPA sono
meno sicuri e forniti per la compatibilità con vecchi dispositivi.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Livello sicurezza Mostra il livello di efficienza contro le varie tipologie di attacchi che
password: una password può subire.
Mostra password: Quest'opzione mostra la password mentre viene digitata.
Impostazione WPS
WPS abilitato: Selezionare Sì per abilitare WPS (Wi-Fi Protected Setup) come
metodo veloce e semplice per configurare una rete wireless sicura.
Metodi di Selezionare un metodo di configurazione WPS. Come indicato in
configurazione: questo documento, il firmware supporta solo WPS Push Button per
motivi di sicurezza.
Filtro su base MAC address
Controllo È possibile scegliere l'opzione ACCETTA o RIFIUTA. Selezionando
dell'accesso: ACCETTA potranno accedere solo i dispositivi specificati,
selezionando RIFIUTA gli indirizzi specificati saranno bloccati. E'
possibile attivare solo una regola alla volta.
Indirizzo MAC: Inserire l'indirizzo MAC del client a cui applicare il filtro. Fare clic sul
pulsante "+" per aggiungere campi aggiuntivi oppure fare clic su
Reimposta per cancellare tutti i campi.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Wi-Fi 5GHz
In questa schermata è possibile configurare la radio wireless a 5GHz per la connessione
secondo gli standard 802.11a/n/ac.
Canale: Consente di specificare il numero di canale radio che sarà usato dal
punto di accesso o di attivarne la scelta automatica.
Configurazione della sicurezza Wi-Fi
Trasmissione SSID: Selezionare Sì per trasmettere il nome della rete (SSID). Selezionando
No tutti i dispositivi che desiderano connettersi alla rete dovranno
inserire manualmente il nome della rete (SSID).
Isolamento punto Selezionare Sì per isolare la rete wireless da altri dispositivi nella LAN
di accesso: mantenendo l'accesso Internet. L'impostazione predefinita è No.
Modalità di Selezionare una modalità di crittografia per proteggere la rete Wi-
sicurezza: Fi dall'accesso di dispositivi non autorizzati. WPA2 è la modalità
predefinita e consigliata. WEP e i precedenti standard WPA sono
meno sicuri e forniti per la compatibilità con dispositivi precedenti.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Livello sicurezza Mostra il livello di efficienza contro le varie tipologie di attacchi che
password: una password può subire.
Mostra password: Quest'opzione mostra la password mentre viene digitata.
Impostazione WPS
WPS abilitato: Selezionare Sì per abilitare WPS (Wi-Fi Protected Setup) come
metodo veloce e semplice per configurare una rete wireless sicura.
Metodi di Selezionare un metodo di configurazione WPS. Come indicato in
configurazione: questo documento, il firmware supporta solo WPS Push Button per
motivi di sicurezza.
Filtro su base MAC address
Controllo È possibile scegliere l'opzione ACCETTA o RIFIUTA. Selezionando
dell'accesso: ACCETTA potranno accedere solo i dispositivi specificati,
selezionando RIFIUTA gli indirizzi specificati saranno bloccati. E'
possibile attivare solo una regola alla volta.
Indirizzo MAC: Inserire l'indirizzo MAC del client a cui applicare il filtro. Fare clic sul
pulsante "+" per aggiungere campi aggiuntivi oppure fare clic su
Reimposta per cancellare tutti i campi.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Wi-Fi Guest
Il Wi-Fi Guest consente di offrire ai propri ospiti una connessione a Internet in modo
sicuro: gli utenti di questa rete ottengono esclusivamente l'accesso a Internet e non
possono comunicare con gli altri dispositivi della rete.
Password WPA: Scegliere una password complessa per proteggere la rete. Più lunga
e difficile è una password, più sicura è la protezione. La password
può essere composta da lettere, numeri, simboli o spazi. Non sono
supportati accenti e caratteri non ASCII. La password deve essere
composta da almeno 8 caratteri.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Impostazione WPS
WPS abilitato: Selezionare Sì per abilitare WPS (Wi-Fi Protected Setup) come
metodo veloce e semplice per configurare una rete wireless sicura.
Metodi di Selezionare un metodo di configurazione WPS. Come indicato in
configurazione: questo documento, il firmware supporta solo WPS Push Button per
motivi di sicurezza.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Band Steering
Mediante la funzione software Band Steering il router connette automaticamente
i dispositivi dual band alla rete wireless, 2.4 o 5GHz, che in quel momento può
fornire loro le migliori prestazioni. La distribuzione automatica tiene conto delle
caratteristiche del client e del numero di AP presenti nelle vicinanze.
Attenzione: l’efficacia reale della funzione di band steering, limitata ai soli client dual band, può variare a seconda della rete effettivamente
già registrata dal dispositivo e per il fatto che alcuni dispositivi Wi-Fi gestiscono in modo autonomo il passaggio dalla 2.4 alla 5 GHz e viceversa
ignorando le opzioni Nega e Solo 5GHz.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche, su Ricarica per aggiornare la pagina o
su Chiudi per tornare al menu precedente senza salvare.
Controllo Genitori
Il controllo genitori consente, utilizzando un servizio basato su cloud, di bloccare siti
non appropriati o pericolosi e limitare l'accesso a Internet in determinate fasce orarie.
E' possibile configurare un elenco personalizzato di siti e parole chiave.
Dopo avere inserito il PIN, cliccare Login per visualizzare lo Stato servizio nella
pagina 44.
Stato servizio
In questa pagina è possibile abilitare o disabilitare il servizio di Controllo Genitori.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Amministrazione
La scheda amministrazione consente di gestire il PIN di amministrazione, il tempo di
sovrascrittura della regola e la durata della cache per classificazione del contenuto.
Codice PIN Inserire il PIN che verrà richiesto per qualsiasi modifica alle
amministrazione: impostazioni di controllo parentale.
Periodo cache di Specificare la durata della cache dati utilizzata per la classificazione
classificazione del contenuto.
contenuti:
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Associazione Policy
In questo menu è possibile assegnare dei criteri di controllo parentale a specifici
dispositivi collegati alla rete. I dispositivi associati sono indicati come host.
I nuovi dispositivi Selezionare un criterio che i nuovi dispositivi utilizzeranno
utilizzeranno per impostazione predefinita. Per configurare i criteri, vedere
questa policy Configurazione policy alla pagina 48.
pre-assegnata:
Nome computer: Visualizzare il nome host (se presente) del client connesso.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Inserisci sito qui: Inserire un URL o una parte di URL da aggiungere all'elenco e
specificare se il sito è consentito o bloccato per ciascun profilo.
Aggiungi: Fare clic su Aggiungi per aggiungere il nuovo URL, o parte dell'URL,
all'elenco inserito in Inserisci sito qui.
Rimuovi: Selezionare l'x rossa alla fine della riga per usare l'opzione Rimuovi
e rimuovere il sito corrispondente.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Configurazione profili
I profili permettono di personalizzare i tempi di navigazione su Internet consentiti
a tutti oppure ad alcuni soltanto dei client della rete. In questo modo è possibile
limitare la durata della navigazione su Internet a determinate fasce orarie o ad un
certo tempo totale ogni giorno.
Aggiungi profilo: Fare clic su Aggiungi profilo per creare un nuovo criterio vuoto.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Rete utente
Questa sezione fornisce una visualizzazione grafica di tutte le interfacce fisiche del
router. Fare clic sul nome dell'interfaccia scelta per visualizzarne o modificarne la
configurazione. Questa sezione è rivolta prevalentemente ad utenti avanzati ed
amministratori di rete e può essere tranquillamente ignorata dalla maggior parte
degli utenti.
Attenzione: è possibile rimuovere dalla lista un client che in passato è stato connesso
al router tramite il cavo ethernet o tramite la rete wireless facendo clic sulla voce
Rimuovi le informazioni sull'Host non in linea presente in basso nella finestra
che compare posizionando il mouse sopra ad uno degli Host presenti nella lista,
ma non collegati.
Fare clic su Aggiorna per aggiornare la pagina oppure fare clic su Chiudi per tornare
alla schermata precedente.
Port Mapping
Per ulteriori dettagli, vedere Port Mapping alla pagina 85.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
DNS Dinamico
La funzione DNS dinamico (DDNS) consente di associare un URL o nome mnemonico
all'indirizzo IP assegnato al router dal provider in modo dinamico. In questo modo la
propria LAN potrà ospitare un server (web, FTP, giochi, videosorveglianza, ecc...) ed
essere univocamente raggiungibile da Internet.
Utilizzando questo servizio è possibile essere rintracciati su internet mediante il
nome mnemonico scelto, indipendentemente dall'indirizzo IP variabile associato al
router dal proprio provider internet. Per ulteriori dettagli, vedere DNS Dinamico
alla pagina 94.
Servizio di Storage
Tramite la voce Dispositivi di memoria del menu Home si accede al Servizio di storage
che condivide i dispositivi di memoria collegati alle porte USB del router.
In questa sezione sono visualizzati quattro sottomenu, descritti nelle pagine seguenti:
Dispositivo di memorizzazione alla pagina 53
Condivisione dei file in rete alla pagina 54
Account utenti alla pagina 55
Server FTP alla pagina 56
Dispositivo di memorizzazione
Quando un dispositivo di archiviazione esterno è collegato ad una delle porte USB
del router, apparirà la scritta Servizio di Storage sulla parte superiore della schermata.
Per configurare il dispositivo USB di archiviazione, fare clic sulla voce Configurazione
a lui corrispondente. Per disabilitare il dispositivo fare clic sulla voce Disabilita.
Fare clic sulla terza voce presente Condividi per condividere il dispositivo di
archiviazione e tutti i suoi volumi nella rete LAN, ovvero Non condividere per cessare
la condivisione.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Utenti
Quando è abilitata la funzione Autenticazione utente, in questa sezione potranno
essere configurate le credenziali di accesso dei singoli utenti ai volumi e files contenuti
nel dispositivo di archiviazione USB. Utenti diversi aventi permessi di accesso analoghi
potranno essere aggiunti ad un medesimo Gruppo. Gli account utente possono
essere richiesti anche per accedere ai servizi FTP.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Server FTP
Tramite questo menu sarà possibile abilitare l'accesso da remoto ai volumi e files
condivisi nel dispositivo di archiviazione USB tramite il File Transfer Protocol standard
(FTP).
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Sicurezza
Nella sezione Sicurezza è possibile configurare le funzioni Firewall, DMZ e Controllo
Genitori. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori
di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
L'errata configurazione del firewall e DMZ potrebbe esporre la rete locale ad attacchi
provenienti da Internet.
Firewall
In questa schermata è possibile configurare il firewall integrato nel router. La
disattivazione del firewall potrebbe esporre la rete locale ad attacchi provenienti da
Internet e quindi è sconsigliata.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
DMZ
In questa pagina è possibile configurare manualmente le impostazioni DMZ del
router. Alcune applicazioni non sono compatibili con NAT, quindi il dispositivo
supporta l'uso di un indirizzo IP DMZ per un singolo host nella LAN. Questo IP non
è protetto da NAT ed è direttamente accessibile dalla rete Internet. Il client posto in
DMZ è esposto a rischi di sicurezza e quindi se si utilizza la DMZ occorrerà adottare le
misure adeguate alla protezione dei restanti client della rete LAN da possibili infezioni
introdotte tramite il client in DMZ (antivirus e firewall sui singoli client).
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Controllo Genitori
Il Controllo parentale è descritto in maggiore dettaglio in Controllo Genitori alla
pagina 43
Configurazione
La schermata Impostazioni fornisce accesso alle impostazioni di configurazione di rete
avanzate. Queste impostazioni riguardano casi d'uso avanzati e non devono essere
configurati per l'uso normale. Gli elementi elencati con il simbolo + presentano dei sottomenu
che appaiono quando vi si passa sopra il mouse, per consentire di accedere velocemente a
tutti gli elementi del sottomenu.
Bridge e VLAN: La voce di menu Bridge e VLAN presenta un menu a comparsa e consente
di configurare e gestire la Lista Bridge e le Virtual LAN (Filtri per il bridge).
Per ulteriori dettagli, vedere Elenco bridge alla pagina 70.
Server DHCP e La voce di menu Server DHCP e Relay consente la gestione diretta del
Relay: server DHCP interno del router, oltre alla configurazione di protocolli di
relay. Per ulteriori dettagli, vedere Server DHCP e Relay alla pagina 73.
Client DNS e La voce di menu Client DNS e Relay presenta un menu a comparsa e
Relay: consente di configurare il modo in cui i dispositivi locali usano i server
DNS (Domain Name System). Per ulteriori dettagli, vedere Client DNS e
Relay alla pagina 74.
Configurazione (cont.)
ALG: La voce di menu ALG (gateway di livello applicazione) consente la
configurazione diretta di moduli ALG. Per ulteriori dettagli vedere ALG
alla pagina 82.
NAT e Port La voce di menu NAT e Port Mapping presenta un menu a comparsa
mapping: e consente di configurare le funzioni firewall NAT (network address
translation), oltre alla mappatura di porte per le applicazioni specificate.
Per ulteriori dettagli vedere NAT e mappatura di porta alla pagina 83.
Proxy: La voce di menu Proxies consente di configurare Proxy IGMP, Proxy RTSP e
Proxy PPPoE. Per maggiori dettagli vedere il capitolo Proxies alla pagina
87.
DNS dinamico: La voce di menu Dynamic DNS consente di abilitare un servizio di DNS
dinamico per chi ha un IP dinamico su Internet. Per ulteriori informazioni
fare riferimento alla voce DNS dinamico alla pagina 94 del manuale.
Configurazione (cont.)
Servizio VoIP: La voce di menu Servizio VoIP contiene le impostazioni per la
configurazione del servizio di telefonia voce su IP fornito dall'ISP. Per
IPv6: ulteriori dettagli fare riferimento alla sezione VoIP alla pagina 101 del
manuale.
Interfacce fisiche
La schermata Interfaccia fisica visualizza l'elenco di tutte le interfacce fisiche del router.
Cliccando su un elemento si accede allo specifico sottomenu contenente le opzioni
di configurazione relative. Le interfacce attive in quel momento sono evidenziate in
colore verde, mentre quelle non attive sono di colore grigio.
Modem
Facendo clic su Rete mobile si accede alla sezione Modem che contiene le opzioni
di configurazione del modem USB 3G\4G esterno.
Scheda SIM
Se è stato collegato ad una porta USB del router un modem 3G\4G compatibile,
munito di scheda SIM, in questa pagina saranno visualizzate le informazioni sulla
scheda SIM.
Modem USB
In questa schermata è visualizzato un elenco completo di tutti i modem USB 3G/4G
preconfigurati. Questo elenco potrà subire modificazioni nel tempo con l'aggiunta
e\o l'eliminazione di alcuni modelli. Per collegare un nuovo modem, fare clic su
Aggiungi nuovo modem USB e seguire le istruzioni sullo schermo.
Operatore
In questa schermata è visualizzato un elenco completo di tutti gli operatori
preconfigurati. Gli operatori esistenti possono essere eliminati o modificati. Per
aggiungere un nuovo operatore, fare clic su Aggiungi Nuovo Operatore e seguire
le istruzioni su schermo.
Connessioni di rete
In questa schermata sono visualizzate tutte le connessioni di rete attive, sia LAN che
WAN. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di
rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Fare clic sull'icona per accedere a una vista dettagliata dell'interfaccia selezionata.
Fare clic sul pulsante per eliminare la connessione. Tutte le impostazioni associate
saranno eliminate definitivamente.
Bridge
In questa schermata è possibile visualizzare e configurare bridge di rete e filtri bridge.
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e
può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Lista bridge: Nel menu è visualizzato un elenco di tutti i bridge e sono fornite
opzioni per la loro gestione. Per ulteriori dettagli, vedere Lista
bridge alla pagina 71.
Filtri per il Nel menu è visualizzato un elenco di tutti i filtri bridge e sono fornite
bridge: opzioni per la loro gestione. Per ulteriori dettagli, vedere Filtri per
il bridge alla pagina 72.
Lista Bridge
In questa schermata è possibile visualizzare e configurare bridge di rete e filtri bridge.
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e
può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
È possibile scegliere Modifica, Elimina o Filtra facendo clic sui pulsanti a destra del
bridge corrispondente.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 71
Sezione 3 - Configurazione
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 72
Sezione 3 - Configurazione
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 73
Sezione 3 - Configurazione
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 74
Sezione 3 - Configurazione
Client DNS
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni Client DNS avanzate.
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete
e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti. Queste
informazioni devono essere fornite dall'ISP.
Selezionare Aggiungi regola per server dinamico per aggiungere nuove regole
all'elenco.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 75
Sezione 3 - Configurazione
Relay DNS
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni Relay DNS avanzate.
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete
e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti. Queste
informazioni devono essere fornite dall'ISP.
Selezionare Aggiungi regola per server dinamico per aggiungere nuove regole
all'elenco.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 76
Sezione 3 - Configurazione
Nomi host
In questa schermata è possibile assegnare un hostname locale per accedere
facilmente ai dispositivi senza dovere ricordare il loro indirizzo IP.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni o su Chiudi per tornare al menu
precedente.
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 77
Sezione 3 - Configurazione
Routing e QoS
In questa sezione sono fornite le impostazioni avanzate per Routing e QoS (qualità
del servizio).
Sono presenti cinque sottomenu, descritti di seguito:
Regole di routing alla pagina 79
Classificazione del traffico alla pagina 80
Code alla pagina 81
Regole di routing
In questa sezione è possibile configurare manualmente le tabelle di routing. Nella
tabella sono visualizzate le informazioni correnti su tutte le regole di routing. Per
disabilitare uno specifico routing, fare clic sulle caselle di controllo. Per aggiungere
un nuovo routing fare clic su Aggiungi nuovo routing.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Per aggiungere una nuova classe di traffico fare clic su Aggiungi nuova classe.
Code
La schermata Code e consente di dare priorità al traffico in base alla classe di traffico
e all'interfaccia. Il layout predefinito include PTM, ATM e le interfacce WAN Ethernet. È
possibile modificare o eliminare le code esistenti utilizzando i pulsanti di modifica ed
eliminare a destra. Fare clic su Aggiungi coda QoS e seguire le istruzioni su schermo
per aggiungere una nuova coda.
ALG
Un gateway di livello applicazione (ALG) è una componente di sicurezza che tratta
un firewall o un NAT impiegato in una rete. Consente ai filtri NAS personalizzati di
supportare la traslazione di indirizzi e porte per i protocolli di livello applicazione
specificati. Per modificare i moduli, selezionare l'icona Modifica a destra,
corrispondente al modulo da modificare.
Per modificare la priorità delle interfacce NAT, usare le frecce poste a sinistra. Per
modificare o eliminare l'interfaccia NAS, selezionare il pulsante appropriato, posto
a destra, corrispondente all'interfaccia da modificare.
Fare clic su Aggiungi nuovo NAT e seguire le istruzioni su schermo per creare una
nuova interfaccia NAT.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Mapping porte
La mappatura porte consente di specificare una porta o un intervallo di porte da aprire
per specifici dispositivi della rete. Tale operazione potrebbe essere necessaria per
consentire a determinate applicazioni di connettersi tramite il router. In alcuni casi,
potrebbero essere presenti due applicazioni in esecuzione su differenti dispositivi
che richiedono la stessa porta pubblica. La mappatura di porta consente anche di
rimappare una diversa porta esterna su ciascun dispositivo.
È possibile scegliere Modifica, Elimina o Ricarica facendo clic sui pulsanti a destra
della mappa di porta corrispondente.
Selezionare Port Mapping per applicazioni conosciute per creare una porta
mappata da un database di protocolli interno.
Selezionare Nuova regola di port mapping personalizzata per creare una porta
mappata personalizzata.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Indirizzi pubblici
In questo menu è possibile creare delle regole per veicolare il traffico proveniente
da un'interfaccia fisica direttamente su di un'altra interfaccia fisica (mappatura),
bypassando i bridge locali e il NAT. La mappatura consente anche di inoltrare
solo specifici protocolli su specifici target. È possibile accedere a queste mappe
da altri menu per creare una sinergia con altre opzioni. Le mappature possono
essere modificate o eliminate selezionando i pulsanti appropriati, posti a destra,
corrispondenti alla mappatura di destinazione.
La selezione dei bridge o dei server DHCP porterà alle rispettive pagine di
configurazione.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Proxy
In questo menu è possibile gestire direttamente l'uso di server proxy raggruppati in
base a specifici protocolli. Questa sezione è rivolta esclusivamente ad utenti avanzati
e amministratori di rete e può essere tranquillamente ignorata dalla maggior parte
degli utenti.
Proxy IGMP
La funzione Proxy IGMP consente al router di inviare dati ad un gruppo di host della
sua LAN mediante l'Internet Group Management Protocol con grande risparmio
di banda. Il protocollo IGMP è il mezzo tramite il quale un host informa il router
ad esso collegato che un'applicazione che funziona nell'host vuole unirsi a uno
specifico gruppo multicast. IGMP opera solamente fra un host e il router ad esso
direttamente collegato. Le impostazioni di questa funzione devono essere fornite
dall'amministratore di rete.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Proxy RTSP
L'attivazione di questa funzione consente alle applicazioni di un host che utilizzano
il protocollo Real Time Streaming Protocol (RSTP) di ricevere pacchetti dati in
streaming da Internet. Le impostazioni di questa funzione devono essere fornite
dall'amministratore di rete.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Proxy PPPoE
In questa scheda sono configurabili eventuali impostazioni specifiche richieste
dall'uso di un server proxy. Le impostazioni di questa funzione devono essere fornite
dall'amministratore di rete.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
VPN
In questa sezione sono disponibili le opzioni di configurazione per usare il router come
server VPN. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori
di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Server PPTP/L2TP
In questo sottomenu è possibile configurare il router come server VPN per abilitare
l'accesso remoto alla rete. Selezionare Nuovo server VPN e seguire le istruzioni a
video per configurare un nuovo server VPN utilizzando i protocolli PPTP o L2TP.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
IPsec
In questa pagina è possibile configurare il router come server VPN per abilitare
l'accesso remoto alla rete utilizzando il protocollo IPsec. Selezionare Procedura
guidata IPsec e seguire le istruzioni a video per configurare un nuovo server VPN
utilizzando i protocolli PPTP o L2TP.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
DNS dinamico
Questa funzione è disponibile sia nella schermata Configurazione che nella schermata
Home. La funzione DDNS consente di associare un URL o nome mnemonico
all'indirizzo IP assegnato al router dal provider in modo dinamico. In questo modo la
propria LAN potrà ospitare un server (web, FTP, giochi, videosorveglianza, ecc...) ed
essere univocamente raggiungibile da Internet. La maggior parte degli ISP (Internet
Service Provider) a banda larga assegna indirizzi IP dinamici (variabili). Utilizzando un
DDNS service provider, è possibile essere rintracciati mediante il nome di dominio,
indipendentemente dall'indirizzo IP associato al server.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni, Aggiorna per aggiornare la pagina
oppure fare clic su Chiudi per tornare alla schermata precedente.
Data/Ora
In questa schermata è possibile configurare le impostazioni di data e ora per il router.
Inserire uno o più server NTP per sincronizzare automaticamente le impostazioni di
data e ora su Internet. Se si sceglie di non usare il server NTP, verrà richiesto di inserire
la data e l'ora e manualmente. Le informazioni di data/ora manuali potrebbero essere
perse in caso di interruzione dell'alimentazione.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni, Aggiorna per aggiornare la pagina
oppure fare clic su Chiudi per tornare alla schermata precedente.
Gestione
La sezione di gestione fornisce collegamenti alle funzioni amministrative e di gestione
disponibili nel router. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e
amministratori di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte
degli utenti.
Agent UPnP
Questa pagina consente di configurare la funzione UPnP. Il protocollo di rete UPnP
permette di configurare automaticamente il software e i dispositivi nella rete
effettuando, se necessario, la mappatura delle porte TCP/UDP per le connessioni
Internet in ingresso.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Server Telnet
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e
può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte
degli utenti.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Server SSH
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e
può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte
degli utenti.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Interfaccia WEB
La pagina Interfaccia WEB consente di configurare le impostazioni Web GUI. Questa
sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e può
essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Servizio VoIP
Questo menu fornisce opzioni di configurazione avanzate per il servizio VoIP. Se
il servizio non è stato preconfigurato contattare l'ISP per maggiori informazioni.
Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e
può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Fare clic su Applica per salvare le impostazioni, Aggiorna per aggiornare la pagina
oppure fare clic su Chiudi per tornare alla schermata precedente.
IPv6
Il menu IPv6 fornisce collegamenti per configurare le impostazioni IPv6 su tutte le
interfacce. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e amministratori
di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
Impostazioni globali
In questo menu è possibile configurare le impostazioni IPv6 globali. Queste
informazioni devono essere fornite dall'ISP o dall'amministratore di rete.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Autosense Failover
In questa sezione è possibile configurare la priorità di failover Internet. In caso
di errore della connessione Internet principale questo dispositivo può passare
automaticamente all'uso di una connessione secondaria al fine di mantenere la
connettività Internet. Questa sezione è rivolta esclusivamente a utenti avanzati e
amministratori di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla maggior parte
degli utenti.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Sistema
La sezione Sistema fornisce collegamenti rapidi per la gestione, la risoluzione dei
problemi e gli aggiornamenti del router. Questa sezione è rivolta esclusivamente a
utenti avanzati e amministratori di rete e può essere ignorata tranquillamente dalla
maggior parte degli utenti.
Log di sistema
All'interno del menu Log di sistema (Syslog) la scheda Log fornisce un registro
dettagliato di tutta l'attività del router. Il file di registro è scaricabile in formato testo
ai fini di analisi e archiviazione.
Fare clic su Sistema, nell'angolo in alto a sinistra, per tornare al menu precedente.
Diagnostica
E' possibile utilizzare gli strumenti diagnostici presenti in questa sezione per testare
le prestazioni e risolvere eventuali problemi del router. Questa sezione è rivolta
esclusivamente a utenti avanzati e amministratori di rete e può essere ignorata
tranquillamente dalla maggior parte degli utenti.
UDP Echo
Mediante il test UDP Echo è possibile inviare una serie di pacchetti dati in modalità
echo con destinatario un determinato host bersaglio. Inserire i parametri di test più
appropriati.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Ping
Mediante il test Ping è possibile inviare una serie di ping verso un determinato host
bersaglio. Inserire i parametri di test più appropriati.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Traceroute
Mediante il test Traceroute è possibile verificare il percorso dei pacchetti dati su
Internet e misurarne il ritardo di trasmissione.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Fare clic su Ricarica per aggiornare la pagina oppure fare clic su Chiudi per tornare
alla schermata precedente.
Mirroring
Mediante lo strumento Mirroring è possibile analizzare il traffico dati di una specifica
interfaccia di rete.
Fare clic su Applica per salvare le modifiche o su Chiudi per tornare al menu
precedente senza salvare.
Connessioni attive
In questa schermata sono elencate tutte le connessioni attive in tutte le interfacce
di comunicazione. Può essere usata per effettuare la diagnosi della connessione e
della normale attività di traffico in rete.
Fare clic su Aggiorna per aggiornare la pagina oppure fare clic su Chiudi per tornare
alla schermata precedente.
Riavvia
In questa schermata è possibile riavviare il router direttamente dalla GUI, senza dovere
attivare/disattivare l'alimentazione manualmente. E' possibile, inoltre, pianificare il
riavvio mediante un conto alla rovescia fino ad un'ora.
Fare clic su Riavvia per riavviare il router o eseguire un riavvio pianificato oppure
fare clic su Annulla per tornare alla schermata precedente.
Fare clic su Ripristina per attivare la procedura di ripristino di fabbrica oppure fare
clic su Annulla per tornare alla schermata precedente.
Salva configurazione
In questa schermata è possibile salvare la configurazione del router in modo
permanente in modo che essa persista alla riaccensione del dispositivo a seguito di
disalimentazione elettrica.
Nota: in genere facendo clic su Applica viene salvata la maggior parte delle
impostazioni della GUI. Questo comando viene fornito come livello ulteriore di
sicurezza.
Fare clic su Salva configurazione per salvare tutte le impostazioni nella memoria
persistente oppure fare clic su Annulla per tornare alla schermata precedente.
Fare clic su Salva configurazione per scaricare una copia delle impostazioni oppure
fare clic su Annulla per tornare alla schermata precedente.
Fare clic su Carica per caricare le impostazioni e riavviare oppure fare clic su Annulla
per tornare alla schermata precedente.
Firmware upgrade
In Upgrade del firmware è possibile aggiornare il firmware del router. Assicurarsi
che il file del firmware da cui effettuare l'aggiornamento sia disponibile sull'HD del
computer locale. Fare clic su Sfoglia per cercare il file del firmware da usare per
l'aggiornamento sul computer locale.
Fare clic su Carica per caricare il firmware e riavviare oppure fare clic su Annulla per
tornare alla schermata precedente.
Fase 1 - Premere il pulsante WPS sul DVA-5593 per 1 secondo circa. I LED delle reti wireless 2.4Ghz e 5Ghz sulla parte anteriore
dello chassis del router inizieranno a lampeggiare alternativamente.
Pulsante WPS
Fase 2 - Entro 2 minuti, premere il pulsante WPS sul client wireless da connettere (oppure lanciare l'utilità software e avviare
la procedura WPS).
Fase 3 - Quando i LED delle reti wireless smetteranno di lampeggiare sarà stata stabilita la connessione wireless con il client
crittografata con WPA2.
Windows 10®
WPA/WPA2
Si consiglia di abilitare la protezione wireless (WPA/WPA2) nel router wireless o nel punto di accesso prima di configurare la
scheda wireless del computer. Per accedere a una rete esistente, sarà necessario disporre della chiave di protezione (password
Wi-Fi) in uso.
Icona Wireless
Windows 8.1®
WPA/WPA2
Si consiglia di abilitare la protezione wireless (WPA/WPA2) nel router wireless o nel punto di accesso prima di configurare la
scheda wireless. Per accedere a una rete esistente, sarà necessario disporre della chiave di protezione (password Wi-Fi) in uso.
Per accedere a una rete esistente, individuare l'icona della rete wireless
nella barra delle applicazioni, accanto alla visualizzazione dell'ora.
Icona Wireless
Windows 7®
WPA/WPA2
Si consiglia di abilitare la protezione wireless (WPA/WPA2) nel router wireless o nel punto di accesso prima di configurare la
scheda wireless. Per accedere a una rete esistente, sarà necessario disporre della chiave di protezione (password WI-FI) in uso.
Icona Wireless
Windows Vista®
Gli utenti Windows Vista® possono usare l'utilità wireless integrata. Se si utilizza un'utilità di un altro produttore, fare riferimento
al manuale utente della scheda wireless per informazioni sulla connessione a una rete wireless. La maggior parte delle utilità
include un'opzione per visualizzare le reti wireless disponibili simile a quella di Windows Vista® illustrata di seguito.
WPA/WPA2
Si consiglia di abilitare la protezione wireless (WPA/WPA2) nel router wireless o nel punto di accesso prima di configurare
la scheda wireless. Se si intende accedere a una rete esistente, sarà necessario disporre della chiave di protezione o della
passphrase in uso.
Windows XP®
Gli utenti di Windows® XP possono utilizzare l'utilità di configurazione delle connessioni wireless integrata (Zero Configuration
Utility). Le seguenti istruzioni sono valide per gli utenti di Service Pack 2. Se si utilizza un'utilità di un altro produttore, fare
riferimento al manuale utente della scheda wireless per informazioni sulla connessione a una rete wireless. La maggior parte
delle utilità include un'opzione per visualizzare le reti wireless disponibili simile a quella di Windows XP® illustrata di seguito.
WPA/WPA2
Si consiglia di abilitare la WPA nel router wireless o nel punto di accesso prima di configurare la scheda wireless. Se si intende
accedere a una rete esistente, sarà necessario disporre della chiave WPA in uso.
Quando si immette l'indirizzo IP del router D-Link (ad esempio 192.168.1.1), non si effettua la connessione a un sito Web, né è
necessario essere connessi a Internet. Il dispositivo presenta l'utilità integrata su un chip ROM nel dispositivo stesso. Per potersi
connettere all'utilità basata sul Web, il computer in uso deve tuttavia trovarsi nella stessa subnet IP.
• Verificare di disporre di un browser Web aggiornato e dotato di supporto per Java. Si consiglia di utilizzare uno dei seguenti
browser:
• Verificare la connettività fisica esaminando le spie di collegamento sul dispositivo. Se la spia di collegamento non è fissa,
provare a utilizzare un cavo diverso oppure a connettersi a una porta diversa del dispositivo. Se il computer è spento, è
possibile che la spia di collegamento non sia accesa.
• Disabilitare eventuale software di protezione Internet in esecuzione nel computer. Il firewall software integrato in alcuni
antivirus e Windows® Firewall potrebbero bloccare l'accesso alle pagine di configurazione. Per ulteriori informazioni su come
disabilitare o configurare tale software esaminare la Guida del software stesso.
• Scrivere nella casella di ricerca (*) della barra delle applicazioni Opzioni Internet e fare clic sull'icona.
Nella scheda Sicurezza fare clic sul pulsante Ripristina livello predefinito per tutte le aree.
• Fare clic sulla scheda Connessione e impostare l'opzione di accesso remoto su Non utilizzare mai connessioni
remote. Fare clic sul pulsante Impostazioni LAN. Assicurarsi che non sia selezionata alcuna opzione. Fare clic su
OK.
• Passare alla scheda Avanzate e fare clic sul pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite. Fare clic su OK
per tre volte.
• Aprire il browser Web e immettere l'indirizzo IP del router D-Link nella barra degli indirizzi. Verrà visualizzata la pagina di
accesso per la gestione Web.
• Se non si riesce ancora ad accedere alla configurazione, staccare la spina del router per 10 secondi, quindi reinserirla nella
presa. Attendere circa 30 secondi, quindi provare ad accedere alla configurazione. Se si dispone di più computer, provare a
connettersi utilizzando un computer diverso.
Se si dimentica la password, è necessario reimpostare il router. Questa procedura consentirà di ripristinare le impostazioni
predefinite.
Per reimpostare il router, individuare il pulsante (foro) di reset sul pannello posteriore dell'unità. A router acceso, utilizzare una
graffetta per tenere premuto il pulsante per 10 secondi. Rilasciare il pulsante. Il router verrà riavviato. Attendere circa 30 secondi
prima di accedere al router. L'indirizzo IP predefinito è 192.168.1.1. Quando si accede, la password predefinita è "admin".
3. Perché non si riesce a connettersi ad alcuni siti oppure a inviare e ricevere e-mail quando si effettua la connessione
tramite il router?
In caso di problemi durante l'invio o la ricezione oppure durante la connessione a siti protetti, quali eBay, banca online e Hotmail,
si consiglia di abbassare il valore di MTU in incrementi di dieci, ad esempio 1492, 1482, 1472, ecc).
Per individuare la dimensione MTU corretta, è necessario eseguire un ping speciale della destinazione desiderata. Per
destinazione si intende un altro computer o un URL.
• Premere contemporaneamente i tasti + R. Scrivere nella casella Esegui "cmd". Premere Invio o fare clic su
OK.
Iniziare con 1472 e scendere di 10 unità alla volta. Una volta ottenuta una risposta, aumentare il valore di 2 finché non si ottiene
un pacchetto frammentato. Prendere nota del valore e aggiungere 28 al valore sull'account per le diverse intestazioni TCP/IP.
Ad esempio, se 1452 è il valore corretto, la dimensione MTU effettiva sarà 1480, che rappresenta il valore ottimale per la rete
da gestire (1452+28=1480).
Una volta individuato il valore per MTU, è ora possibile configurare il router con la dimensione MTU corretta.
Per cambiare la dimensione MTU nel router, attenersi alla procedura seguente:
• Aprire il browser e immettere l'indirizzo IP del router (192.168.1.1), quindi fare clic su OK.
• Immettere il nome utente (admin) e la password (di default è "admin"), cliccare Login per accedere alla pagina
di configurazione del dispositivo.
• Fare clic su Configurazione > Configurazioni > Connessioni di rete > WAN Data
• Per modificare il valore di MTU, immettere il numero nel campo MTU, quindi fare clic su Applica per salvare le
impostazioni.
• Testare l'e-mail. Se la modifica del valore di MTU non consente di risolvere il problema, continuare a modificare
tale valore in incrementi di 10.
Per rete LAN wireless (WLAN) si intende una rete di computer a copertura cellulare che trasmette e riceve i dati utilizzando
segnali radio anziché cavi. Le reti LAN wireless sono sempre più diffuse in ambienti domestici e commerciali, nonché in aree
pubbliche quali aeroporti, caffetterie e università. L'innovativa tecnologia WLAN permette agli utenti di lavorare e comunicare
in modo più efficiente. La possibilità di spostarsi più facilmente e l'assenza di cavi o di altre infrastrutture fisse sono due aspetti
di questa tecnologia particolarmente apprezzati da numerosi utenti.
Gli utenti di reti wireless possono utilizzare le stesse applicazioni eseguite in una rete cablata. Le schede di rete wireless utilizzate
su computer laptop e desktop supportano gli stessi protocolli delle schede di rete Ethernet.
In molti casi è preferibile che i dispositivi di rete mobile si colleghino a una rete LAN Ethernet tradizionale per utilizzare server,
stampanti o una connessione Internet disponibile tramite una rete LAN cablata. Un router wireless è un dispositivo usato per
fornire questo collegamento.
La tecnologia wireless o Wi-Fi costituisce un metodo alternativo per collegare il computer alla rete senza utilizzare cavi. Le reti
Wi-Fi utilizzano radiofrequenze per stabilire connessioni in modalità wireless, in tal modo è possibile connettersi liberamente
a qualsiasi computer della rete domestica o dell'ufficio.
In una rete WLAN per connettere i computer alla rete viene utilizzato un dispositivo denominato punto di accesso. Tale
dispositivo è dotato di una piccola antenna che consente la trasmissione dei dati tramite segnali radio. Se il punto di accesso è
per uso interno, il segnale può "viaggiare" fino a circa 90 metri. Se invece il punto di accesso è per uso esterno, il segnale può
raggiungere i 48 chilometri. In tal caso il punto di accesso può essere utilizzato in ambienti quali fabbriche, impianti industriali,
scuole, aeroporti e strutture sportive.
Per le reti WPAN viene invece utilizzata la tecnologia Bluetooth. I dispositivi Bluetooth in WPAN operano in un raggio massimo
di 9 metri di distanza.
Rispetto alla WLAN, la velocità e il raggio di funzionamento wireless sono entrambi inferiori alla WLAN ma, di contro, la potenza
usata è inferiore. Quindi, questa soluzione è ideale per dispositivi personali, come cellulari, PDA, cuffie, laptop, microfoni e altri
dispositivi che funzionano con batterie.
Utilizzando un adattatore D-Link Cardbus con il laptop, è possibile accedere all'hotspot e connettersi a Internet da posizioni
remote, come aeroporti, alberghi, caffetterie, biblioteche, ristoranti e sale congressi.
Configurare una rete wireless è facile, tuttavia se si esegue l'installazione per la prima volta può risultare un'operazione complicata
se non si sa da dove iniziare. I suggerimenti riportati di seguito consentiranno di configurare facilmente una rete wireless.
Suggerimenti
Di seguito sono riportate alcune considerazioni da ricordare quando si installa una rete wireless.
Eliminare le interferenze
Sistemare gli elettrodomestici, quali telefoni cordless, forni a microonde e televisori, il più possibile lontano dal router/punto
di accesso. In tal modo si ridurranno significativamente eventuali interferenze che tali apparecchi possono causare operando
sulla stessa frequenza.
Protezione
Impedire a vicini di casa o intrusi di connettersi alla propria rete wireless. Proteggere la rete wireless attivando la funzionalità
di protezione WPA o WEP sul router. Per ulteriori informazioni su come configurarla, consultare il manuale del prodotto.
Modalità wireless
• Ad-Hoc: prevede il collegamento diretto a un altro computer per le comunicazioni peer-to-peer, utilizzando
schede di rete wireless su ogni computer, ad esempio due o più schede USB di rete wireless DWA-182.
Una rete di tipo Infrastruttura contiene un punto di accesso o un router wireless. Tutti i dispositivi wireless, o client, si connettono
al punto di accesso o al router wireless.
Una rete di tipo Ad-Hoc contiene solo client, ad esempio computer laptop dotato di schede CardBus wireless. Per poter
comunicare tutte le schede devono essere impostate per la modalità Ad-Hoc.
Premere contemporaneamente i tasti + R, scrivere nella casella Esegui "cmd" e premere Invio o fare clic su OK.
Al prompt digitare ipconfig, quindi premere Invio.
Fase 1
Windows® 10 - Fare clic su Start > Impostazioni > Rete e Internet > Modifica opzioni scheda.
Windows® 7 - Fare clic su Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
Windows Vista® - Fare clic su Start > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione > Gestisci
connessioni di rete.
Windows® XP - Fare clic su Start > Pannello di controllo > Connessioni di rete.
Windows® 2000 -Dal desktop, con il pulsante destro del mouse, fare clic su Risorse di rete > Proprietà.
Fase 2
Con il pulsante destro del mouse, fare clic su Connessione alla rete locale (LAN) che rappresenta la scheda di rete e scegliere Proprietà.
Fase 3
Evidenziare Protocollo IP (TCP/IP) e fare clic su Proprietà.
Fase 4
Fare clic su Utilizza il seguente indirizzo IP, quindi immettere un indirizzo IP appartenente
alla stessa subnet della rete oppure l'indirizzo IP LAN del router.
Esempio: se l'indirizzo IP LAN del router è 192.168.1.1, rendere il proprio indirizzo IP 192.168.1.X,
dove X è un numero compreso tra 2 e 99. Verificare che il numero scelto non sia usato nella
rete. Impostare il Gateway predefinito sullo stesso valore dell'indirizzo IP LAN del router (I.E.
192.168.1.1).
Impostare DNS primario sullo stesso valore dell'indirizzo IP LAN del router (192.168.1.1). Il
DNS secondario non è necessario; in alternativa è possibile immettere un server DNS dell'ISP.
Fase 5
Fare clic su OK per due volte per salvare le impostazioni.
Informazioni su WPA
WPA (Wi-Fi Protected Access) è uno standard Wi-Fi appositamente studiato per migliorare le caratteristiche di protezione dello standard
WEP (Wired Equivalent Privacy).
• Miglioramento della crittografia dei dati tramite il protocollo TKIP (Temporal Key Integrity Protocol). TKIP cifra le chiavi
utilizzando un algoritmo di hash e, aggiungendo una funzionalità di controllo dell'integrità, garantisce che le chiavi non
siano state manomesse. WPA2 è basato su 802.11i e utilizza AES (Advanced Encryption Standard) anziché TKIP.
• Autenticazione utente, che è in genere non disponibile in WEP, tramite il protocollo EAP (Extensible Authentication
Protocol). WEP regola l'accesso a una rete wireless basata sull'indirizzo MAC specifico dell'hardware del computer,
relativamente facile da intuire e acquisire in modo fraudolento. EAP è basato su un sistema di crittografia delle chiavi
pubbliche più sicuro per garantire l'accesso alla rete solo agli utenti autorizzati.
WPA-PSK/WPA2-PSK utilizza una passphrase o una chiave per autenticare la connessione wireless. La chiave è una password alfanumerica
composta da un minimo di 8 a un massimo di 63 caratteri. La password può includere simboli (!?*&_) e spazi. Questa chiave deve essere
identica a quella immessa nel router wireless o nel punto di accesso.
WPA/WPA2 incorpora l'autenticazione utente tramite il protocollo EAP (Extensible Authentication Protocol). EAP è basato su un sistema
di crittografia delle chiavi pubbliche più sicuro per garantire l'accesso alla rete solo agli utenti autorizzati.
Specifiche tecniche
Interfacce dispositivo • Allegato L (Reach Extended ADSL2)
• Una porta RJ-11 xDSL
• Una porta WAN 10/100/1000 Gigabit Ethernet Funzioni VDSL
• 802.11 ac/n/g/b Wireless LAN • ITU-T G.993.2 VDSL2
• Quattro porte 10/100/1000 Gigabit Ethernet LAN • Supporta profili 8b, 12a, 12b, 17a e 35b
• Una porta USB 3.0 • Supporta G.vector
• Una porta USB 2.0 • Supporta ATM e PTM
• Due porte FXS VoIP • Supporta G.INP
• Una porta SFP • Supporta i PVC (circuiti virtuali permanenti) ATM forum UNI3.0, 3.1
• Pulsante WPS e 4.0
• Interruttore di alimentazione • Supporta CBR, UBR, VBR-rt, VBR-nrt
• Connettore di alimentazione • Supporta più PVC
• Supporta ITU-T i.610F4/F5 OAM
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 450 Mbps Protocolli di rete
• 5 GHz: 1700 Mbps • Incapsulamento multiprotocollo RFC2684 su ATM Adaptation Layer 5
• Incapsulamento multiprotocollo RFC1483 su ATM Adaptation Layer 5
Standard • RFC2364 PPP su ATM ALL5 (PPPoA)
• IEEE 802.11ac • RFC2516 PPP su Ethernet (PPPoE)
• IEEE 802.11b • RFC1662 PPP in Framing simile a HDLC
• IEEE 802.11g • Protocollo di controllo Protocollo Internet RFC1332 PPP
• IEEE 802.11b • IP classico RFC1577/2225 e ARP su ATM (IPoA)
• IEEE 802.3 • Standard A RFC894 per la trasmissione di datagrammi IP su reti
• IEEE 802.3u Ethernet
• IEEE 802.3ab • Standard A RFC1042 per la trasmissione di datagrammi IP su reti
• IEEE 802.3az IEEE 802
• IEEE 802.3x • MER (a.k.a IP su Ethernet su AAL5)
• Supporto ALG (gateway di livello applicazione)
Funzioni ADSL
• T1.413i2, G.992.1
• G.dmt, G.992.2, G.lite
• G.992.3 (G.bis/ADSL2) Funzioni di routing
• G.992.5 (ADSL2+) • Protocollo datagrammi utente (UDP) RFC768
• ITU G.994.1 (G.hs) • IP (Protocollo Internet) RFC791
• ICMP (Internet Control Message Protocol) RFC792
Manuale dell'utente D-Link DVA-5593 147
Appendice C - Specifiche tecniche
Temperatura
• Funzionamento: da 5 a 40 °C (da 41 a 104 °F)
• Archiviazione: da -20 a 70 °C (da -4 a 149 °F)
Umidità
• Funzionamento: Da 10% a 95% non condensante
• Archiviazione: Da 5% a 95% non condensante
Certificazioni
• CE
• RoHS
• Certificazione Wi-Fi
• Configurazione WPS