Writer
Writer
Indice
Per cominciare.....................................................................................................................................2
Introduzione....................................................................................................................................2
Cos'è Writer?....................................................................................................................................2
Navigatore........................................................................................................................................4
Aprire, salvare e chiudere un documento........................................................................................5
Documento: testo e non solo................................................................................................................8
Seleziona... Copia e Incolla o Taglia e Incolla?..............................................................................8
Trovare, Sostituire ........................................................................................................................10
Inserire...........................................................................................................................................11
Tabelle.......................................................................................................................................11
Liste puntate e numerate...........................................................................................................13
Immagini...................................................................................................................................14
Note a piè di pagina e Note di chiusura....................................................................................16
Caratteri speciali........................................................................................................................17
Commento.................................................................................................................................17
Documento: Le pagine e lo stile.........................................................................................................17
Layout di un documento................................................................................................................18
Margini di Pagina...........................................................................................................................20
Le colonne......................................................................................................................................21
Intestazione e piè di pagina............................................................................................................22
Numerazione delle pagine..............................................................................................................22
Lo stile con lo stilista..........................................................................................................................23
La finestra degli Stili e formattazione...........................................................................................23
Stili di paragrafo: Definizione e applicazione...............................................................................24
Stili di carattere: Definizione e applicazione.................................................................................25
Stili di cornice: Definizione e applicazione...................................................................................25
Stili di pagina: Definizione e applicazione ...................................................................................25
Stili di lista: Definizione e applicazione........................................................................................26
Il proprio stile................................................................................................................................26
La stampa unione................................................................................................................................28
Creazione di una sorgente di dati..............................................................................................28
Registrazione della sorgente dei dati.........................................................................................29
creare un modello di documenti................................................................................................31
Differenze tra Word e Writer............................................................................................................32
Appendice A: I formati.......................................................................................................................34
Appendice B: Estensioni utili all'utente..............................................................................................34
1
Per cominciare... Versione 1
Per cominciare...
Introduzione
Questa guida introduttiva ha lo scopo di facilitare l'uso di un applicativo complesso e ricco di
molteplici funzionalità, approfondendo alcune delle operazioni chiave nell'attività lavorativa
quotidiana all'interno della struttura universitaria.
In questa ottica, la guida non può considerarsi, una descrizione esaustiva delle funzionalità
della suite OpenOffice.org. Chiunque, intenda, approfondire le proprie conoscenze può
consultare gli svariati siti e manuali presenti nel web, in particolare la documentazione
ufficiale presente su http://support.openoffice.org/index.html.
Cos'è Writer?
Writer è lo strumento utilizzato per creare lettere, libri, reports, brouchures e altri documenti
di testo. E uno dei componenti della suite OpenOffice.org. È possibile inserire immagini e
oggetti provenienti da altri componenti in documenti Writer, si può esportare i files in formato
HTML, XHTML, XML, Adobe Portable Document Format (PDF), e varie versioni di
Microsoft Word. Inoltre, si connette al vostro client di posta elettronica.
L'interfaccia grafica di Writer, che compare ogni volta che viene aperto un nuovo documento,
è mostrata sotto:
2
Per cominciare... Versione 1
La barra dei menu è posizionata in alto, immediatamente sotto la barra del titolo, quando viene
selezionato uno dei menu presenti, si apre un sotto-menu che espone tutti i comandi.
✔ Filecontiene i comandi applicabili all'interno documento come Apri, Salva, Salva con,
Esporta, Esporta in pdf.
✔ Modifica contiene i comandi che possono essere utili durante la stesura di un documento
come Annulla operazione, Copia, Incolla, Taglia, Trova.
✔ Visualizza raggruppa tutti i comandi che permettono di controllare la visualizzazione del
documento o della finestra, come Zoom o Barre degli strumenti.
✔ Inserisci contiene i comandi che permettono l'inserimento di intestazioni e piè di pagina,
di tabelle, disegni e così via
✔ Formato contiene i comandi per la formattazione del layout del documento come Stile e
Formattazione, Carattere, Paragrafo, Elenchi puntati e numerati.
✔ Tabella raggruppa i comandi utili per l'inserimento e la formattazione di una tabella
all'interno del documento.
✔ Strumenti contiene i comandi per l'ortografia e la personalizzazione di Writer.
✔ Finestra contiene comandi per la visualizzazione della finestra.
✔ ? raggruppa i comandi di aiuto, come la guida in linea o Cos'è questo? ed informazioni
sul programma.
Sotto la barra dei menu si posizionano le barre degli strumenti, in Figura 1 sono mostrate: la
barra degli strumenti standard e la barra degli strumenti di formattazione.
Per visulizzare o nascondere le barre degli strumenti, secondo le necessità personali scegliere:
3
Per cominciare... Versione 1
Oltre alle barre sono personalizzabili anche i comandi sulle barre attraverso la freccia presente
alla fine di ciascuna barra.
In fondo al documento è visualizzata la barra dello stato che fornisce importanti informazioni
sullo stato del documento e dalla quale si possono velocemente cambiare alcune
caratteristiche del file creato.
\
Navigatore
Il navigatore, che può essere attivato:
✔ premendo il tasto nella barra degli strumenti standard
✔ premendo
Figura 4: Navigatore
4
Per cominciare... Versione 1
5
Per cominciare... Versione 1
A questo punto se volessimo aprire un altro nuovo documento, avremmo tre possibili percorsi
da seguire:
✔ premere la sequenza di tasti + .
6
Per cominciare... Versione 1
Figura 7: Chiudere il
documento
✔ cliccare sulla x con sfondo rosso sulla barra del titolo posizionata a destra
✔ seguire il percorso File>Esci.
Figura 8: Chiusura
Writer
Se non avete salvato il documento creato o le modifiche fatte, viene richiesto il salvataggio
attraverso tre opzioni:
✔ Salva - per effettuare il salvataggio e chiude il documento.
✔ Non salvare - per chiudere il documento senza salvare.
✔ Annulla - per tornare al documento senza uscire e senza salvare.
7
Documento: testo e non solo Versione 1
Si possono selezionare anche parti di testo in verticale separate tramite spazi o tabulazioni
usando la modalità di selezione di blocco (BLK).
Per attivare la modalità di selezione dell'area di blocco seguire il percorso Modifica>Modo
Selezione>Area Blocco.
8
Documento: testo e non solo Versione 1
Se la selezione che stiamo per incollare sul nostro documento proviene da un altro testo o da
una pagina Internet, potrebbe tornarci utile eliminare la formattazione presente ed adeguare il
testo alle nostre scelte stilistiche. Per fare questo usiamo il comando Incolla Speciale
raggiungibile:
9
Documento: testo e non solo Versione 1
✔ premendo l'icona senza rilasciare il tasto sinistro del mouse fino alla comparsa
del menu in Figura 11 (opzioni Testo)
Figura 11: Menu di Incolla Speciale: opzioni Testo (sinistra), opzioni Immagini (destra)
Trovare, Sostituire
All'intero di un libro di numerose pagine è spesso impossibile trovare tutte le corrispondenze
di un parola d'interesse per, eventualmente, sostituirle con un'altra. Usare il Cerca e Sostituisci
può essere di aiuto.
Per attivarlo:
✔ premere la sequenza di tasti + .
Una volta inserito il testo da cercare (sostituire) si può premere Cerca (Sostituisci) per trovare
(sostituire) una sola occorrenza della parola oppure Cerca tutto (Sostituisci tutto) per
intervenire sull'intero documento con un solo click.
Si può utilizzare Cerca e sostituisci anche per trovare un parola scritta in un certo formato
(impostando le caratteristiche del carattere attraverso il tasto Formato) oppure per sostituire un
intero stile di un paragrafo spuntando la voce Cerca stili. Le caselle Cerca e Sostituisci con
diverranno dei menu a tendina contenenti tutti gli stili del vostro documento.
10
Documento: testo e non solo Versione 1
Inserire
All'interno del documento potremmo avere la necessità di inserire oggetti diversi dal testo,
come immagini, tabelle, caratteri speciali e liste puntate o numerate e ecc... Vediamo come
fare analizzando i casi più comuni, rimandando, per una trattazione completa, alla
documentazione ufficiale.
Tabelle
Per creare una tabella si deve posizionare il cursore nel punto in cui deve comparire,
eseguendo in seguito uno dei passi sottostanti:
✔ premendo +
11
Documento: testo e non solo Versione 1
12
Documento: testo e non solo Versione 1
✔ usare l'auto-formattazione
✔ usare gli stili di lista
✔ usare la barra degli strumenti Elenchi puntati e numerati raggiungibile attraverso il
percorso Visualizza>Barre degli strumenti>Elenchi puntati e numerati .
Le prime due opzioni verranno presentate nei prossimi capitoli mentre l'ultima è spiegata di
seguito, essendo il metodo più veloce per creare una lista se il nostro documento è costituito
da poche pagine (es. lettera).
13
Documento: testo e non solo Versione 1
Immagini
Le immagini che vogliamo inserire nel nostro documento possono provenire da varie fonti.
Esse possono essere state scaricate da Internet, digitalizzate attraverso uno scanner o provenire
da programmi grafici (GIMP, PHOTOSHOP ecc...) o da macchine fotografiche1.
In tutti i casi elencati, la procedura non cambia, purché l'immagine sia disponibile in una
cartella all'interno del vostro computer, procedete come di seguito:
1. posizionate il cursore del mouse nel punto dove deve andare l'immagine;
2. selezionate Inserisci>Immagini>Da file;
3. scegliete nel box di dialogo di Inserisci Immagine quella desiderata e premete Apri.
14
Documento: testo e non solo Versione 1
Comparirà nel punto selezionato l'immagine scelta, che potremo modificare, ridimensionare
ruotare ecc... o più semplicemente integrare nel nostro testo.
Per modificare l'immagine appena inserita usiamo la barra dell'immagine che si attiva
automaticamente quando compare l'immagine o può essere richiamata seguendo il percorso
Visualizza>Barre degli Strumenti>Immagine . Descriviamone sotto le funzionalità:
15
Documento: testo e non solo Versione 1
Figura 18: Barra degli strumenti di inserisci: Note a piè di pagina, note di chiusura
16
Documento: testo e non solo Versione 1
Caratteri speciali
I caratteri speciali sono tutti quelli che non appartengono alla tastiera italiana per poterli
inserire in un documento, dopo aver posizionato il cursore nel punto in cui deve essere messo
aprite la finestra di dialogo dei caratteri speciali seguendo il percorso Inserisci>Caratteri
Speciali.
Commento
Durante il processo di revisione può essere utile inserire dei commenti al testo esterni al
documento, che permettono di evidenziare i cambiamenti necessari.
Per attivarli:
✔ premendo + + .
17
Documento: Le pagine e lo stile Versione 1
Layout di un documento
Lo stile di pagina è la base del nostro layout; comprende la definizione di margini, bordi, la
posizione dell'intestazione e dei piè di pagina, il suo eventuale sfondo, i numeri di pagina e
così via. Si può definire un unico layout per tutte le pagine oppure crearne diversi da integrare
all'interno dello stesso documento. Molte volte può essere utile definire due layout diversi,
uno per la prima pagina (copertina) e uno per tutte le altre pagine del nostro documento.
Questo può essere fatto semplicemente aprendo il menu Stile e Formattazioni attraverso uno
dei percorsi possibili:
✔ premere .
e cliccando con il tasto destro far comparire la nuova finestra di dialogo, che permetterà di
definire lo stile successivoFigura 22 , si potrà impostare lo stile tutte le pagine del documento.
18
Documento: Le pagine e lo stile Versione 1
Questo metodo può essere applicato ad ogni pagina, definendo ogni volta, nello stile della
pagina che stiamo creando, quale sarà lo stile della pagina successiva.
Grazie a questa possibilità, all'interno di uno stesso documento possono essere inserite pagine
che hanno orientamento diverso, ovvero il nostro testo potrà presentare pagine scritte in
verticalmente ed altre orizzontalmente.
Attraverso il percorso di menu:
Formato>Pagina
è sempre possibile cambiare l'orientamento della pagina con cui si sta lavorando
indipendentemente dalla stile associatogli. Nella finestra di dialogo che si apre attraverso
l'etichetta Pagina definisco il formato della carta (A4 ecc. ..., orizzontale o verticale)
Figura 22: Stile di pagina: impostazione dello stile delle pagine del documento
Se volessimo inserire nel nostro documento una pagina con orientamento orizzontale, ad
esempio contenente un grafico, possiamo selezionare nel menu di Stili e Formattazione
(Figura 21), la voce Predefinito, aprire la finestra di dialogo e modificare il flusso del testo.
19
Documento: Le pagine e lo stile Versione 1
Scegliendo l'etichetta Flusso di testo, nella sezione chiamata Interruzioni spuntare le voci
Inserisci e Con stile di pagina ed dal menu a tendina che si attiva, scegliere lo stile
Orizzontale. Questa sequenza di operazioni ci permette di inserire all'interno del documento
costituito da pagine orientate verticalmente una orientata orizzontalmente.
E' sempre possibile creare un documento con pagine che differiscono per orientamento e stile
(tipo di carattere, di sfondo, di bordo ecc...) impostandole le caratteristiche attraverso la
finestra Stili e formattazione.
Margini di Pagina
All'interno di un documento di Writer, i margini di una pagina sono sempre ben visibili perché
evidenziati attraverso il riquadro in grigio chiaro che circonda tutti i fogli che inseriamo nel
documento.
Per disabilitare la visualizzazione dei margini basta togliere la spunta al percorso di menu:
Visualizza>Margini del testo
20
Documento: Le pagine e lo stile Versione 1
Le colonne
Quando in un pagina devo inserire più colonne queste possono essere create sia attraverso uno
stile particolare personalizzato (vd. Come creare uno stile personalizzato) oppure attraverso la
finestra di dialogo: Colonne e possono interessare solo una pagina nel documento o l'intero
layout.
Per creare un layout a colonne:
✔ seguire il percorso Formato>Colonne
✔ aprire l'etichetta di Colonne all'interno della finestra di dialogo Stili di Pagina (Figura 24)
21
Documento: Le pagine e lo stile Versione 1
22
Lo stile con lo stilista Versione 1
23
Lo stile con lo stilista Versione 1
24
Lo stile con lo stilista Versione 1
✔ spostare il cursore in una nuova riga del documento dove verrà inserito il nuovo
paragrafo.
✔ sposta il cursore su un paragrafo esistente, avente lo stile desiderato e selezionare lo
strumento per la copia del formato per attivarlo ( il cursore cambia forma, diviene un
pennello).
✔ spostare il cursore lungo il paragrafo appena creato e fare click con il tasto sinistro del
mouse , lo stile scelto verrà applicato.
25
Lo stile con lo stilista Versione 1
La scelta di un stile di pagina dipende dal tipo di pagina che vogliamo creare, alcuni
raggruppare altri, in ogni caso per cambiare stile di pagina all'interno di un documento di più
inserire
Il proprio stile
Per creare uno stile personale per i propri documenti, dopo aver aperto la finestra di Stili e
formattazione ed aver scelto lo stile da cui partire (paragrafo, carattere ecc...), eseguire una
delle due operazioni:
✔ cliccare sull'icona e scegliere Nuovo stile della selezione .
26
Lo stile con lo stilista Versione 1
inserire il nome del nuovo stile e organizzarlo attraverso la finestra che si apre denominata
Organizer, comune a tutti i tipi di stile.
In accordo con lo stile di partenza, si ritrovano nella finestra di organizzazione dello stile le
seguenti informazioni:
✔ Nome: è il nome del nostro stile personale che verrà visualizzato nella finestra di Stili e
formattazione.
27
Lo stile con lo stilista Versione 1
La stampa unione
La stampa unione permette di creare e stampare:
✔ copie multiple di un documento
✔ etichette per la posta
✔ buste
attraverso, semplici passi, che comprendono la creazione di una sorgente di dati, la creazione
di un modello e la stampa.
28
La stampa unione Versione 1
29
La stampa unione Versione 1
✔ selezionare impostazioni
30
La stampa unione Versione 1
✔ cliccare su fine e senza scegliere nessuna opzione nella finestra successiva andare avanti
e dare un nome alla sorgente di dati
31
La stampa unione Versione 1
Successivamente dove aperto aperto la fonte dei dati registrata in precedenza attraverso i due
possibili modi:
✔ premendo
Durante la stampa i campi inseriti, presenti nel documento con la loro intestazione verranno
sostituiti dai dati presenti nella sorgente.
Il salvataggio della lettera può essere fatto sia come lettera con stampa unione, sia come ogni
lettera inviata come documento a se stante ed indipendentemente dagli altri.
Se il modello fosse un etichetta possiamo crearlo ancora attraverso il percorso:
File>Nuovo>Etichetta
poi aprire la scheda Extra e spuntare Sincronizza i contenuti , mentre nella scheda etichette
selezionare la fonte dei dati ed inserire i campi nell'etichetta,
32
La stampa unione Versione 1
dopo aver completato la creazione delle etichetta premendo il tasto Nuovo documento
selezionare la stampa e dalla finestra aperta scegliere cosa e come stampare.
Per creare delle buste, scegliere Inserisci>Busta... e dopo aver creato la busta inserendo i
campi adeguati, stampare associando i dati secondo i metodi spiegati in precedenza.
La stampa unione può essere attivata anche seguendo la procedura guidata (che permette di
creare solo delle lettere), in questo caso procedere seguendo le istruzioni del sistema e
inserendo i campi correttamente.
33
Differenze tra Word e Writer Versione 1
assegnandola alla Barra dei pulsanti, dopo averle assegnato un’icona con il pulsante
“Modifica”.
Stampa pagina corrente: in Ms Word tra le opzioni di Stampa vi è quella che consente di
stampare la pagina corrente (quella su cui si trova il cursore). In OpenOffice tale opzione non
è attivabile spuntando una specifica casella; ma nelle opzioni dell’Area di stampa, nella
finestra Pagina è sempre contenuto il numero della pagina corrente. Basterà selezionare la
casella Pagina senza modificare tale numero e stamperete solo la pagina corrente.
Ed infine, per chi utilizza scorciatoie da tastiera:
CTRL-Freccia Su (Giù): in Ms Word con questa combinazione di tasti ci si muove
velocemente di un paragrafo verso sopra o sotto. In OpenOffice, invece, si sposta il paragrafo
verso l’alto o il basso. Se siete abituati a spostarvi in Word con questa combinazione di tasti,
utilizzandola in OpenOffice vi troverete con i paragrafi fuori posto!
Grassetto, sottolineato e centrato: in Word Ctrl>G per il grassetto, Ctrl>S per il sottolineato
Ctrl>C per il paragrafo centrato; in OpenOffice gli attributi di carattere vengono applicati,
rispettivamente, con Ctrl>B e Ctrl>U, mentre la centratura della pagina va fatta con le
impostazioni di paragrafo o con il pulsante della Barra dei pulsanti.
34
Appendice A: I formati Versione 1
Appendice A: I formati
Uno dei fastidi maggiormente avvertiti dagli utenti che passano da Microsoft Office a
Openoffice.org è quello relativo alla compatibilità tra i vari formati dei files.
Va detto, innanzitutto, che Openoffice.org è una suite COMPATIBILE con Microsoft Office e non
un clone, quindi per lavorare con i formati proprietari di casa Microsoft si effettua sempre e
comunque una conversione, che è sempre un processo in cui qualcosa va perduto; bisogna poi
sottolineare che il problema si manifesta in senso bi-direzionale, cioè anche a quegli utenti che,
usando Microsoft Office, ricevono file elaborati con altri applicativi (Openoffice.org, StarOffice),
con la differenza che questi utenti per essere compatibili con tali suite, spendono 0 euro. Spesso e
volentieri inoltre i problemi di conversione sono dovuti a un utilizzo non corretto dei comandi dei
vari applicativi da parte degli utenti, che spesso ottengono un certo risultato utilizzando tecniche
“fantasiose”.
Detto questo vorrei indicarvi alcuni piccoli accorgimenti, seguendo i quali si possono ridurre al
minimo gli inconvenienti legati alla conversione dei files.
Innanzitutto, come regola generale, è fortemente consigliato lavorare sempre nel formato nativo
dell’applicativo utilizzato e convertire in altro formato solo alla fine del lavoro.
35
Appendice A: I formati Versione 1
Tradotto in pratica, se devo lavorare su un file .doc, dopo averlo aperto, devo subito salvarlo in
formato .odt, apporvi tutte le modifiche del caso e, alla fine, esportarlo in altro formato tramite il
comando File > Salva con nome > Tipo file es. Microsoft Word 97/2000/XP (.doc).
È bene ricordare che, se il file deve essere inviato a un altro utente per la sola visione, è
opportuno esportare nel formato PDF, mentre i formati che consentono la modifica del file
devono essere usati solo se, appunto, l’utente deve poter modificare quel file (nell’occasione
invitiamolo magari ad affiancare Openoffice.org alla suite di Microsoft).
Sembrerebbe un’operazione macchinosa ma in realtà si tratta di pochi click del mouse. Inoltre, per
rendere il processo più agevole, ci viene in aiuto una comoda estensione chiamata Multidiff. Questo
add-on (ovviamente “open”) permette di salvare il file su cui stiamo lavorando simultaneamente in
più formati a seconda che debba essere solo letto oppure anche modificato. Se tramite la finestra di
dialogo dell’estensione selezioniamo l’opzione “Read Only” il file verrà salvato in PDF,
selezionando l’opzione “Read and Write” potremo decidere se salvare SIMULTANEAMENTE in
.odt, .doc e .pdf.
Tramite il comando Send, i file salvati nei formati scelti, vengono invece allegati a un nuovo
messaggio di posta elettronica, creato con il client di posta predefinito.
Se dobbiamo convertire una grande quantità di file dal formato Microsoft a quello di Openoffice
possiamo utilizzare la funzione di “Conversione automatica”, che ci permette di convertire senza
aprirli, tutti i documenti e i modelli in formato Microsoft Office (quindi testi, fogli di calcolo e
presentazioni) e Staroffice presenti in una cartella e, volendo, nelle sottocartelle. Si può anche
specificare un diverso percorso di destinazione per i file convertiti, in modo da effettuare tutte le
verifiche del caso senza rischiare di alterare gli originali.
Il comando si trova nel menù File > Procedure guidate > Convertitore di documenti. Si aprirà una
finestra in cui si potrà specificare quali tipi di file e da quale suite cercare, mentre nella finestra
successiva si potranno indicare i percorsi da considerare.
Alla fine del processo potremo trovare i file originali e quelli automaticamente convertiti nei
percorsi indicati.
Come potete l’impegno degli sviluppatori rende l’adozione di Openoffice.org sempre più agevole;
gli strumenti appositamente inseriti al suo interno e quelli creati dalla comunità, portano infatti
questo prodotto ad essere per alcuni aspetti addirittura superiore a quelli proprietari.
36
Appendice B: Estensioni utili all'utente Versione 1
Per Openoffice.org sono state sviluppate e continuano ad esserlo molte estensioni che permettano
di personalizzare il proprio strumento di lavoro in modo da rendere molto più semplice le
operazioni che, magari non tutti gli utenti fanno continuamente, ma una buona parte sì.
A questo link
http://extensions.services.openoffice.org/it
è possibile scaricare e installare gratuitamente una serie di integrazioni divise per categorie.
Inoltre è possibile (e consigliabile per chi scrive non solo nella propria lingua) caricare ed
installare vocabolari, thesauri e strumenti di correzione in molte lingue.
37
Appendice B: Estensioni utili all'utente Versione 1
38
1 Controllare i tipi di file immagine supportati nell'appendice C.