Peugeot 206 1.4 Benz e Dies
Peugeot 206 1.4 Benz e Dies
Peugeot 206 1.4 Benz e Dies
4 HDi 8V
L’auto più venduta d’Europa nel 2001, nel 2002 e nei primi otto mesi del 2003, si rinnova an-
cora, grazie a lievi interventi stilistici al frontale, leggasi proiettori anteriori con vetro liscio a
doppia parabola e griglia della presa d’aria “a nido d’ape”, alla parte posteriore, con i nuovissimi
gruppi ottici “a semivetrina”, ed ai rivestimenti interni, che offrono nuovi livelli di confort.
Indipendentemente dalla versione, tutte le 206 hanno un abitacolo ancora più silenzioso (un
pack acustico riduce rumori aerodinamici e vibrazioni a bassa frequenza) e sono ancora più si-
cure grazie agli airbag laterali torace e quelli a tendina che hanno sostituito, con la sola ecce-
zione della Coupé Cabriolet, i precedenti airbag laterali doppi.
Inoltre, tutte le versioni equipaggiate di cerchi in lega, di serie o in opzione, dispongono di un
kit antifurto.
www.semantica.it
errata corrige
errata corrige
Per facilitare il reperimento e la conseguente correzione di eventuali errori riscontrati solamente dopo la pubblicazione del manuale, abbiamo
pensato di fornire, in questa pagina, le necessarie coordinate. Per la visione e la stampa delle pagine corrette vi raccomandiamo di collegarvi
al sito della Semantica Editrice all’indirizzo www.semantica.it, all’interno del quale sarà possibile scaricarle in formato PDF.
CORREZIONI ESA
ESA 1 - DAEWOO MATIZ fino a 02/2003 B: Pag. 4
Valori di registrazione a freddo
Aspirazione: 0,15/ 0,17
Scarico: 0,32/0,35
(invertiti valori)
2
00Generalità_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:45 Pagina 3
PEUGEOT 206
generalità
Generalità
3
00Generalità_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:45 Pagina 4
PEUGEOT 206
generalità
I punti di sollevamento sono previsti su entrambi i lati della vettura Per il traino della vettura anteriore e posteriore è disponibile un gan-
in prossimità delle ruote. Dagli stessi punti di sollevamento è possi- cio fisso.
bile alzare la vettura con martinetto idraulico o con martinetto in
dotazione. Gancio di traino anteriore e posteriore
Punti di sollevamento
Gli intervalli di manutenzione vengono segnalati sul quadro stru- - Premere e mantenere premuto il pulsante destro del quadro stru-
menti mediante il display grafico.Viene visualizzato un chilometrag- menti (1).
gio decrescente in modo da preavvertire il conducente della neces- - Accendere il quadro strumenti.
sità di effettuare il “Service”. Per la vettura con motorizzazione 1.4 HDi - Attendere dieci secondi visualizzati da un contatore a scalare sul
è previsto un “Service”ogni 20.000Km o 24 mesi, mentre per la moto- display del quadro strumenti.
rizzazione 1.4i ogni 30.000Km o 24 mesi. - Posizionare la chiave su stop.
- Rilasciare il pulsante destro del quadro strumenti.
Piano di manutenzione - Riaccendere il quadro strumenti e verificare l’avvenuto azzeramen-
Controlli sull’impianto di illuminazione to del service.
Verifica delle cinture di sicurezza Vista quadro strumenti
Verifica dell’impianto elettrico
Sostituzione olio motore e del filtro
Nota:
La sostituzione del filtro aria, filtro carburante e delle candele va
effettuato ogni due “Service”.
1
AZZERAMENTO SERVICE
- Posizionare la chiave di avviamento su stop.
4
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:33 Pagina 5
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
1. Motore 1.4 8V
dati tecnici
Motore benzina 4 cilindri in linea, 8 valvole, montato trasversalmente. Monoblocco in alluminio fuso in conchiglia e canne in ghisa riportate.
Nota:
Sulle motorizzazioni Peugeot l’identificazione del primo cilindro si trova sul lato volano.
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
1
2
A
3
4
B
C
R
VALVOLE
Due valvole disposte a “V” per cilindro comandante dall’albero a
camme tramite bilancieri e punterie meccaniche.
Quota Nominale (mm) Riparazione (mm)
A 111,2 ± 0,08 111,0 ± 0,08 Geometrie valvola
6
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 7
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
ØG ØI
β
μ γ
ØH ØJ Q
ØH ØJ
1. Aspirazione P
L 2. Scarico N
K M
1a Maggiorazione 38,310
2a Maggiorazione 38,510
Tolleranza ± 0,112
Altezza (mm)
Originale 6,648
Maggiorazione 7,000
Gioco a freddo
Tolleranza + 0,1 Aspirazione 0,20 ± 0,05 (mm)
Scarico 0,40 ± 0,05 (mm)
Angolo superficie portante
Aspirazione 120°
BILANCIERI
Scarico 90° Bilancieri in lega leggera con pattino in acciaio trattato lato albero a
camme. Regolazione gioco valvola mediante vite e dado.
7
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 8
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
Blocco cilindri in lega leggera fusa sotto pressione. Cappelli di sup- Canne cilindri
porto lavorati in un unico carter inferiore in lega leggera riportato sul Canne cilindri di tipo in umido, amovibili a mano. Tenuta fra canne e
monoblocco. monoblocco tramite guarnizioni.
Cuscinetti di banco
Cuscinetti a guscio sottile in lega di alluminio e stagno su supporto
di acciaio. I cuscinetti dei supporti di n°2 e n°4 sono scanalati mentre
gli altri sono lisci. Su entrambi i lati del supporto n°2 sono posiziona-
ti due anelli di spallamento.
8
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 9
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
Maggiorazioni FASCE
Tre fasce elastiche per ogni pistone.La prima fascia è convessa e croma-
Classe Z (blu) 1,973 ta; la seconda presenta un profilo a “becco d’aquila”, in ghisa a forma
Classe X (nero) 1,998 conica. La fascia raschiaolio dispone di una molla distanziatrice.
Classe Y (verde) 1,985
Fasce elastiche
PISTONI 3
Pistoni in lega di alluminio a cielo piano, dotato di 3 fasce elastiche. 1. Prima fascia
Presentano sul cielo dei riferimenti di montaggio e la classe di diame- 2. Seconda fascia
tro di appartenenza. 3. Raschiaolio
Pistoni
VOLANO
B Volano con corona di trascinamento riportata, fissato all’albero
motore tramite 8 viti con un’unica possibile posizione di montaggio.
G D T Gruppo volano e frizione
F
ØA A
C D
Diametro (mm)
Classe A 74,940 ÷ 74,950
Classe B 74,950 ÷ 74,960
Classe C 74,960 ÷ 74,970
BIELLE 2 3
Bielle in acciaio forgiato, sezione ad “I” e testa a taglio dritto. 1
1. Spingidisco
Biella 2. Disco
3. volano
ØB
C
9
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 10
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
Lubrificazione sotto pressione mendiante pompa olio mossa dall’al- Ubicazione pompa olio
bero motore attraverso una catena. Il circuito comporta una valvola
di scarico integrata alla pompa e un filtro olio.
OLIO MOTORE
Capacità (litri) 3,5
POMPA OLIO Pressione olio a 90°C (bar) 3 a 2.000 giri/minuto 4 a 4.000 giri/minuto
Pompa olio a ingranaggi con valvola di scarico integrata.
10
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 11
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
Liquido raffreddamento antigelo con protezione fino a -37°C
POMPA ACQUA
Pompa acqua a turbina ruotante in una scatola posta all’interno del
monoblocco mosso direttamente dalla cinghia distribuzione. SERBATOIO ESPANSIONE
Serbatoio espansione posizionato nel vano motore vicino al duomo dx.
RADIATORE
Radiatore a massa radiante orizzontale in alluminio posizionato die-
tro la calandra.
11
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 12
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
SERBATOIO
Serbatoio in materiale plastico fissato sotto la scocca, anteriormente
all’assale posteriore.
Capacità 50 litri
Serbatoio
FILTRO ARIA
Filtro aria a secco con elemento in carta sostituibile.
12
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 13
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > dati tecnici
Testata
Manovellismo
Supporti motore
Lubrificazione
Pompa olio 9
Raffreddamento
Lubrificazione
13
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 14
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
gestione motore
L’impianto SAGEM S2000 appartiene alla categoria dei sistemi integrati SISTEMA DI INIEZIONE
di accensione e di iniezione elettronica di tipo sequenziale fasato. Le condizioni essenziali che debbono sempre essere soddisfatte
La centralina controlla elettronicamente la portata d’aria al regime di nella preparazione della miscela aria / combustibile per il buon fun-
rotazione impostato,regola l’iniezione di carburante in modo che il rap- zionamento dei motori ad accensione comandata cono principal-
porto (aria / carburante) sia sempre entro il valore ottimale, calcolando mente:
l’istante di accensione al fine di permettere il funzionamento regolare
del motore al variare dei parametri ambientali e dei carichi applicati. la “dosatura” (rapporto aria / carburante) deve essere mantenuta
L’impianto di controllo motore è in grado di riconoscere i mutamenti il più possibile costante vicina al valore stechiometrico, in modo
che avvengono nel motore e di compensarli secondo funzioni autoa- da assicurare la necessaria rapidità di combustione, evitando inu-
dattative che correggono i piani di carburazione e portata aria mappa- tili consumi di carburante.
ti in centralina.
L’autoadattamento continuo del piano di carburazione permette di
avere in ogni condizione di temperatura e quota la corretta quantità di la “omogeneità” della miscela, composta da vapori di benzina, dif-
carburante. fusi nell’aria il più finemente ed uniformemente possibile.
In conseguenza di ciò,è necessario dopo ogni intervento guidare la vet-
tura per almeno 15 minuti nelle varie condizioni di esercizio, allo scopo
di far memorizzare alla centralina eventuali mutazioni avvenute nel L’impianto di iniezione - accensione utilizza un sistema di misura
sistema e terminare l’adattamento. indiretta del tipo “SPEED DENSITY-LAMBDA”, ovvero velocità angola-
Le funzioni principali del sistema sono essenzialmente le seguenti: re di rotazione, densità dell’aria aspirata e controllo del titolo della
miscela (controllo in retroazione).
regolazione tempi di iniezione I pratica, l’impianto utilizza i dati di regime motore (numero di giri al
regolazione anticipi di accensione minuto) e densità dell’aria (pressione e temperatura) per misurare la
controllo avviamento a freddo quantità di aria aspirata dal motore.
La quantità di aria aspirata da ogni cilindro per ogni ciclo motore
controllo arricchimento in accelerazione
dipende, oltre che dalla densità dell’aria aspirata, anche dalla cilindra-
gestione regime di minimo
ta unitaria e dall’efficienza volumetrica.
(anche in funzione della tensione batteria)
Per densità dell’aria si intende quella dell’aria aspirata dal motore e
limitazione massimo regime motore
calcolata in funzione della pressione assoluta e della temperatura,
controllo combustione con sonda lambda entrambe rilevate nel collettore di aspirazione.
recupero vapori benzina Per efficienza volumetrica si intende quel parametro relativo al coef-
controllo elettroventole ficiente di riempimento dei cilindri rilevato in base alle prove speri-
attacco/stacco impianto climatizzazione mentali fatte sul motore in tutto il campo di funzionamento e succes-
sivamente memorizzate nella centralina elettronica.
autodiagnosi Stabilita la quantità di aria aspirata, il sistema deve fornire la quantità
di carburante in funzione del titolo di miscela desiderato.
Centralina gestione motore L’impulso di fine iniezione o fasatura di erogazione è contenuto in una
mappa memorizzata in centralina ed è variabile in funzione del regime
motore e della pressione nel collettore di aspirazione.
In pratica si tratta delle elaborazioni che la centralina elettronica ese-
gue per comandare l’apertura sequenziale e fasata dei quattro inietto-
ri, uno per cilindro, per una durata strettamente necessaria a formare la
miscela aria - benzina più prossima al rapporto stechiometrico.
Il combustibile viene iniettato direttamente nel collettore in prossi-
mità delle valvole di aspirazione ad una pressione di circa 3,0 bar.
La velocità (numero di giri al minuto) e la densità dell’aria (pressione
e temperatura) vengono utilizzate per misurare la quantità di aria
aspirata, stabilita la quale viene dosata la quantità di combustibile in
funzione del titolo di miscela desiderato.
Gli altri sensori presenti nel sistema (temperatura liquido refrigeran-
14
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
te, posizione valvola a farfalla, tensione di batteria, ... ecc.) permetto- Sonda Lambda a monte Sonda Lambda a valle
no alla centralina elettronica di correggere la strategia di base per
tutte le particolari condizioni di funzionamento del motore.
Fare in modo che il rapporto aria - carburante oscilli attorno a valori
stechiometrici è la condizione indispensabile sia per un corretto e
duraturo funzionamento della marmitta catalitica sia per la riduzione
delle emissioni inquinanti.
Schema di principio
15
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
Dida
SEGNALI IN USCITA
Bobine accensione
Bobine alta tensione a doppia uscita a scintilla persa, sono del tipo
“compatto” montate direttamente sopra le candele.
Bobine accensione
16
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
Iniettore cilindro 4
Pin Segnale Pin riferimento
H3 Connettore grigio centralina
1 Segnale pilota
gestione motore
Alimentazione
2 Alimentazione da fusibile F15 BM34
+12V
17
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
18
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
19
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
Schema elettrico pompa pulsair Schema elettrico sensore pressione aria aspirata
20
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 21
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
21
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 22
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > gestione motore
Schema elettrico termocontatto temperatura motore Schema elettrico monocontatto liquido servosterzo
22
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 23
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del motore
Montaggio cinghia distribuzione
23
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
- Rimuovere la testata.
- Posizionare le staffe di blocco delle canne
amovibili (8) con le viti (9).
4 Scomposizione al banco
- Posizionare la testata su un banco per la
revisione.
- Battere con una mazzetta per liberare il
5 paraolio (10).
- Smontare l’albero a camme (11). Ricomposizione
- Montare i paraolio sulle guide valvole con
Rimozione paraolio l’attrezzo introduttore (17).
6
11 Montaggio paraolio
10 17
24
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 25
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
5 4 2
8 3
25
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:34 Pagina 26
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
3 1 5
10
11
4
4
26
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 12:54 Pagina 27
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
- Ingrassare la parte interna del supporto ela- - Riempire e spurgare il circuito di raffredda- - Smontare i dadi (11) e le viti (12).
stico del cambio con grasso. mento. - Rimuovere la coppa olio (13).
- Montare lo spessore elastico. - Rimontare la cinghia di trascinamento
- Riempire la scatola del cambio con l’olio accessori. Rimozione coppa olio
previsto. - Continuare le operazioni di montaggio nel-
- Montare i semiassi. l’ordine inverso alle operazioni di smontag- 13
- Riempimento di olio il motore ed il livello gio.
dell’olio motore. - Inserire il contatto di accensione per 10
- Controllare la tenuta del circuito di raffred- secondi.
damento. - Effettuare la procedura di inizializzazione 11
- Collegare la batteria. della centralina iniezione accensione. 12
Revisione motore
Smontaggio - Rimuovere la pompa dell’acqua. - Rimuovere la pompa olio.
- Posizionare il motore su un banco per la - Smontare il pignone dell’albero motore (3) - Smontare le viti di fissaggio (14).
revisione. e il distanziale (4). - Rimuovere i supporti di banco (15).
- Rimuovere la testata cilindri completa di - Rimuovere il paraolio di tenuta albero
ogni sua parte. Rimozione pignone albero motore motore da entrambi i lati.
- Posizionare le staffe di blocco per le canne
cilindri. Rimozione supporti banco
Montaggio staffe
14
15
4
2 9
17 16
21
10
27
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:35 Pagina 28
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
Nota: - Montare su ogni canna l’anello di tenuta (1). - Lubrificare i semicuscinetti dei cappelli di
Contrassegnare le bronzine rispetto ai cap- biella.
pelli di biella prima dello smontaggio. Montaggio anello tenuta - Serrare i dadi dei cappelli di biella alla cop-
pia di 38 Nm.
- Sfilare i complessivi pistoni e biella dal bloc-
co motore insieme alle canne cilindri. Montaggio cappelli biella
28
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:35 Pagina 29
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
14
9 19
4 11 16
18
10
17
29
01.Mot_ESA36_Peugeot_206_3.qxd 21-02-2007 11:35 Pagina 30
PEUGEOT 206
1. motore 1.4 8V > operazioni manutenzione
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Scaricare l’impianto refrigerante.
- Rimuovere le ruote anteriori e il passaruota.
- Rimuovere la cinghia Poli-V.
- Rimuovere il carter della distribuizione.
- Ruotare in senso orario l’albero motore (1),
posizionare la spina di fase sul foro del vola-
no, verificare la fase con la spina dell’albero a
camme (2).
- Svitare il dado (3) del rullo tendicinghia.
- Estrarre la cinghia dentata di distribuzione. 6
- Svitare le due viti di fissaggio della pompa
dell’acqua (4).
- Scaricare l’impianto refrigerante rimuoven-
Rimozione pompa acqua do la tubazione inferiore (7).
Montaggio
- Per le operazioni di montaggio procedere in Rimozione tubazione radiatore
1 senso inverso allo smontaggio.
- Rifornire e spurgare l’impianto refrigerante.
2
RIFORNIMENTO E SPURGO
3 Scarico
- Rimuovere il tappo dal recipiente di espan-
sione con precauzione.
4
Rimozione tappo
Montaggio
- Per le operazioni di montaggio procedere in Rifornimento e spurgo
senso inverso allo smontaggio. - Prima di ogni operazione di riempimento,
- Serrare la pompa dell’acqua alla coppia di pulire il circuito di refrigerante con acqua
65 Nm. pulita.
- Rifornire e spurgare l’impianto refrigerante. - Chiudere la vite di spurgo del radiatore.
- Montare il manicotto inferiore al radiatore.
- Aprire le viti di spurgo (5) situate sulla sca- - Aprire tutte le viti di spurgo.
TERMOSTATO tola termostatica di uscita acqua e sul tubo - Riempire lentamente il circuito con liquido
che entra nell’abitacolo. refrigerante.
Smontaggio - Chiudere le viti di spurgo nell’ordine di
- Scaricare l’impianto refrigerante. Rimozione tappi di spurgo scolo del liquido senza bolle d’aria.
- Smontare il filtro dell’aria. - Avviare il motore.
- Scaricare l’impianto dal liquido di raffredda- - Mantenere un regime tra 1.500 e .2000
mento. giri/minuto fino alla fine del secondo ciclo di
- Scollegare il manicotto di uscita acqua dalla 5 ventilazione.
scatola termostatica. - Arrestare il motore.
- Svitare le viti di fissaggio della scatola ter- - Chiudere il tappo del serbatoio di espansio-
mostatica. 5 ne.
- Fare leva sul sensore di temperatura dell’ac- - A motore freddo verificare il livello ed even-
qua per svincolare la scatola termostatica tualmente rabboccare fino al riferimento
dalla guarnizione. massimo.
30
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 31
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
Vista motore
31
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
La testa cilindri integra parte del condotto di aspirazione che è costitui- VALVOLE
to da materiale plastico e ingloba in un unico corpo il filtro dell’aria. Nel caso in cui il piano della guarnizione della testata sia stato rettifi-
Il castello dell’unico albero a camme è formato da due gusci barenati cato, montare delle valvole specifiche (quota riparazione) per evitare
insieme e sostituibili solamente come insieme, non a pezzi separati. l’interferenza delle valvole con il pistone.
ØE
1 2
D C
3 ØA
ØB
1. Puleggia dentata albero a camme
2. Supporto superiore castello porta albero camme
3. Albero a camme Valvola aspirazione
4. Supporto inferiore castello porta albero a camme 4
Riferimento Quota nominale (mm) Quota riparazione (mm)
diametro A 0/-0,015 5,485 5,485
GUARNIZIONE TESTATA diametro B ± 0,1 32,80 32,80
Guarnizioni della testata in Inox. Viene fornita come ricambio in 5 C ± 0.15 95,15 94,75
spessori.
D ± 0,15 97,45 97,05
Guarnizione testata
Valvola scarico
Riferimento Quota nominale (mm) Quota riparazione (mm)
diametro A 0/-0,015 5,475 5,475
diametro B ± 0,1 30,3 30.3
C ± 0.15 95,1 94,7
D ± 0,15 97,45 97,05
T SEDI VALVOLE
A Sedi valvole in acciaio, riportate mediante calettatura nella testata.
32
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 33
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
ØF PUNTERIE IDRAULICHE
ØB Punterie idrauliche poste dietro al bilanciere a rulli per il recupero
ØC ØG automatico del gioco.
ØC
1 Punterie idrauliche
2
E
β 1
A A
α α
ØD ØD
2 3
ØB
1. Guida valvola aspirazione/scarico di serie.
2. Guida valvola aspirazione/scarico maggiorata specifica riparazione.
33
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 34
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
Le semi-bronzine di supporto inferiori sono contrassegnate (f ) con Determinazione classe semicuscinetti inferiori
un segno di riferimento colorato.
La scelta della bronzina appropriata si effettua con il seguente grafi-
co, in funzione del riferimento albero motore e monoblocco.
B E B
34
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 35
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
FASCE VOLANO
Tre fasce elastiche per ogni pistone. Volano in ghisa fissato per mezzo di viti al mozzo albero motore.
Segmenti elastici
1 (1) parafiamma (2) tenuta (3) raschiaolio
Riferimento
giallo limone blu chiaro senza
colore
Gioco al taglio
da 0,2 a 0,35 da 0,8 a 1,0 da 0,2 a 0,4
(mm)
ALBERI A CAMME
Albero a camme ruotante su 4 supporti e mosso dalla cinghia den- Camma scarico 4,49
tata realizzato in ghisa.
2
A
D B
C
1
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
Lubrificazione sotto pressione mediante pompa olio mosso diretta- FILTRO OLIO E SCAMBIATORE DI CALORE
mente dall’albero motore integrata in un carter. Il circuito compren- Il motore è dotato di una scatola fissa filtro olio e di un elemento fil-
de una valvola di scarico integrata nella pompa, uno scambiatore di tro di carta. Lo scambiatore è integrato nella scatola filtro olio.
calore acqua/olio e un filtro.
Scambiatore di calore acqua/olio
POMPA OLIO
Pompa dell’olio calettata direttamente su albero motore e integrata
nel carter.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
Liquido antigelo Revkogel 107
Prodotti
a protezione permanente fino a -35 °C
Controllo livello fra la tacca di min e max
Quantità
nel serbatoio espansione
Periodicità manutenzione ogni 5 anni o 120.000 Km, controllo livello
POMPA ACQUA
Pompa dell’acqua trascinata dalla cinghia di distribuzione, che inte-
gra il sensore di temperatura liquido refrigerante
36
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:58 Pagina 37
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
RADIATORE
Radiatore a massa radiante orizzontale in alluminio.
SERBATOIO ESPANSIONE
Serbatoio espansione in plastica fissato a sinistra del vano motore.
37
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 38
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
D
C. Referenza fornitore
D. Riferimento PSA
Capacità 50 litri
Ubicazione serbatoio
38
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 39
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
FILTRO ARIA
Filtro aria a secco con elemento di carta intersostituibile, situato in
una scatola posta sopra il coperchio delle punterie. Valvola EGR
39
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 40
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
Ubicazione turbocompressore
Supporti motore
Blocco cilindri
40
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 41
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > dati tecnici
Blocco cilindri
Alimentazione carburante
41
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
gestione motore
La pompa ad alta pressione convoglia il carburante attraverso il siste- Centralina Bosch EDC16
ma di tubi ad alta pressione verso la linea carburante e verso gli iniet-
tori, dove si forma la pressione di iniezione. Fasatura di iniezione car-
burante e quantità di iniezione vengono calcolate dal modulo di
gestione motore (PCM). Tenendo conto dei vari parametri in entrata,
il modulo PCM attiva gli iniettori piezoelettrici e questi iniettano la
quantità di carburante necessaria. Il sensore pressione carburante
sulla linea comune fornisce al modulo PCM il dato sulla pressione in
tempo reale.Un’ulteriore parametro è la temperatura carburante.
In base a questi parametri in entrata, il PCM regola il dosaggio carbu-
rante per il sistema, con l’aiuto della valvola di dosaggio e del regola-
tore di pressione carburante, in modo che per ogni condizione di
funzionamento sia disponibile la pressione carburante ottimale.
Il carburante in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso l’apposito
tubo collettore lambendo il sensore temperatura carburante.
Nel serbatoio una pompa aspirante a getto (venturi) garantisce che il
carburante di ritorno vada a riempire l’unità di convogliamento car-
burante presente nel serbatoio
Schema di principio
Relè principale
Inserimento Relé alimentazione
accensione (15)
Giri motore/PMS
Riferimento
albero a camme
Collegamento A.C.
Velocità veicolo
42
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
3 Negativo A1 Connettore Marrone Centralina motore 2 Segnale H1 Connettore Marrone Centralina motore
43
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
44
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 45
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
45
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 13:01 Pagina 46
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
46
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
47
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 48
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
Schema elettrico sensore di temperatura liquido refrigerante Schema elettrico sensore di temperatura gasolio
48
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 49
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
Schema elettrico misuratore massa e temperatura aria Schema elettrico sensore di giri
49
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 50
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
Schema sonda presenza acqua filtro gasolio Schema elettrico interruttore frizione
50
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 51
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > gestione motore
51
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:04 Pagina 52
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del motore
- Spostare il fascio cavi elettrico dal carter
superiore di distribuzione.
- Posizionare un sostegno adeguato sotto la
coppa dell’olio.
- Smontare il supporto intermedio del moto-
Smontaggio - Rimuovere il filtro del gasolio ed il suo sup- re (lato distribuzione) e rimuoverlo (11).
- Posizionare la vettura su un ponte solleva- porto - Svitare le cinque viti di fissaggio esagonali
tore. - Smontare il tubo di collegamento EGR. da 7 mm del carter superiore della distribu-
- Smontare la ruota anteriore destra e il pas- - Rimuovere le viti di fissaggio (5 e 6) del zione (12) e rimuoverlo.
saruota. sistema di aspirazione integrato (7). - Svitare le cinque viti di fissaggio del carter
- Rimuovere il coperchio batteria e scollegare - Scollegare i connettori elettrici degli iniet- inferiore della distribuzione (13).
il morsetto di massa. tori (8) e il circuito di ritorno del carburante. - Rimuovere il carter inferiore della distribu-
- Scollegare il connettore del misuratore mas- zione.
sa aria. Attenzione:
- Smontare il manicotto di uscita del turbo. Tappare gli orifizi di ritorno degli iniettori Smontaggio carter distribuzione
- Sollevare il risuonatore (1) ruotandolo (se- usando dei tappi.
condo la freccia).
- Smontare le viti del risonatore e rimuoverlo. - Smontare il sistema di aspirazione integrato 12
inferiore.
Smontaggio risuonatore
Smontaggio sistema di aspirazione integrato
1 11
6
8
6
7
13
14
10
9
3 2
52
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 53
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
- Estrarre la dima di arresto volano (1) e riavvi- girino liberamente (assenza di gioco e di - Smontare le dime di blocco.
tare la vite di blocco puleggia degli accessori. punti duri), verificare anche che i rulli non - Ruotare l’albero motore per 10 giri.
- Ruotare in senso orario l’albero motore tra- siano rumorosi e/o non mostrino schizzi di - Reinserire gli attrezzi di blocco riferimento
mite la vite di fissaggio della puleggia. grasso e lo stato della loro superficie. verificando la fase del motore.
- Bloccare in riferimento la puleggia dell’al- - Verificare il corretto posizionamento dell’in-
bero a camme usando un attrezzo idoneo. Attenzione: dice del tenditore, in caso contrario, ricomin-
Se si sostituisce il cuscinetto fisso (o rullo ciare l’operazione di montaggio della cinghia
Bloccaggio puleggia albero a camme avvolgitore) serrarlo alla coppia di 35 Nm. di distribuzione.
- Smontare le dime di bloccaggio.
Posizionamento cinghia distribuzione - Rimontare il sensore regime motore e ser-
rarlo con una coppia di 5 Nm.
- Rimontare il carter inferiore di distribuzio-
ne, e l’attrezzo di bloccaggio del volano
motore.
1 - Installare la puleggia di trascinamento degli
accessori (7) con la relativa vite di fissaggio
(8), e serrarla alla coppia di 30 Nm + 180°.
1 2
Rimontaggio puleggia servizi albero motore
- Bloccare in riferimento il pignone albero 1. Rullo tenditore
motore di distribuzione con un idoneo 2. Rullo avvolgitore
attrezzo (2).
1 Pignone di distribuzione
2 Rullo avvolgitore
Puleggia dell’albero a camme 7
3 (verificando che la cinghia
sia a contatto con il rullo)
- Rimontare il rullo tenditore automatico
5 Pompa alta pressione
- Smontare l’attrezzo.
6 Pompa dell’acqua - Rimontare la cinghia di trascinamento
7 Rullo tenditore accessori.
2 - Rimontare il carter superiore della distribu-
zione.
- Operando con una chiave a testa esagona- - Installare il supporto motore intermedio e
- Allentare la vite di fissaggio (3) del rullo ten- le, portare l’indice (4) del rullo tenditore al serrare le viti (9) di fissaggio con una coppia
ditore accompagnando il suo allentamento centro della zona di controllo (5) ruotando il di 55 Nm.
con una chiave esagonale. tenditore in senso antiorario.
- Rimuovere la cinghia di distribuzione. - Serrare la vite (6) a 25 Nm. Montaggio supporto intermedio
3
6
4
Montaggio 9
Nota:
Verificare che i rulli e la pompa dell’acqua
53
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 54
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
- Rimontare il supporto motore destro (1). - Serrare le viti (6) alla coppia di 10 Nm nel- - Allentare le viti di fissaggio della testata
- Serrare il dado (2) alla coppia di 45 Nm. l’ordine indicato. seguendo lo schema in figura.
- Serrare le viti (3) alla coppia di 60 Nm. - Serrare le viti (7) alla coppia di 10 Nm.
Sequenza rimozione viti testata
Montaggio supporto motore Montaggio sistema di aspirazione
1 3 7 3 7 10 6 2
4 8 9 5 1
2
- Rimuovere la testata.
6
6 6
- Lubrificare le guarnizioni (4) del sistema di Scomposizione al banco
aspirazione integrata inferiore (5) con olio - Smontare gli 8 bilancieri e punterie telesco-
motore (procedere alla loro sostituzione se piche (12 e 13) contrassegnandoli per la loro
necessario). - Rimontare il circuito di ritorno del carburan- posizione.
te, i connettori degli iniettori e il tubo di col-
Lubrificazione guarnizioni aspirazione legamento EGR. Smontaggio bilancieri e punterie
- Rimontare il filtro del gasolio ed il suo sup-
5 porto
- Rimontare la scatola del gruppo filtro aria.
- Rimontare il raccordo d’entrata aria. 12
- Rimontare il risonatore lubrificando la guar-
nizione toroidale (usando dell’olio motore).
- Serrare la vite del risonatore sul decantato-
re alla coppia di 7,5 Nm.
- Serrare la vite del risonatore sul turbo alla
coppia di 25 Nm. 13
4 4 - Per le successive operazioni di montaggio
procedere in senso inverso allo smontaggio.
- Svitare i 10 prigionieri (14) e la staffa di
imbracatura (15).
Smontaggio prigionieri
Smontaggio prigionieri
9
16
8
11 10
54
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 55
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
Attenzione:
Controllare il senso corretto del montaggio
della valvola antiritorno.
1
- Installare le guarnizioni degli steli delle val-
vole nuove (5) con l’aiuto di un attrezzo ido-
neo.
8
Installazione guarnizioni steli valvola 9
Montaggio
- Smontare la valvola limitatrice della pressio- - Posizionare la testata sul monoblocco,
ne dell’olio (2). - Serrare le viti di fissaggio della testata alla
- Pulire i piani delle guarnizioni (3). coppia di 149 + 20 + 40 Nm + 230° nella
sequenza da 10 a 1.
Nota:
Non utilizzare utensili abrasivi o taglienti, i Sequenza serraggio viti testata
5
piani delle guarnizioni non devono presenta-
re ne tracce di urto né rigature.
55
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 56
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
Revisione motore
Per questa procedura fare riferimento alla stessa descritta nelle operazioni di manutenzio-
ne del motore benzina 1.4 i. Per le coppie di serraggio dei supporti motore riferirsi a quel-
le specifiche per questa motorizzazione.
- Smontare gli spruzzatori del fondo del
pistone (13).
- Sfilare i semicuscinetti scanalati (14) (appor-
Rimozione motore dalla vettura re dei segni di riferimento per contrassegna-
re le posizioni).
- Rimuovere gli spallamenti di regolazione
Smontaggio Rimozione carter cappello cuscinetti del gioco assiale (15) (apporre dei segni di
- Posizionare il motore su un cavalletto ido- riferimento per contrassegnare le posizioni).
neo per la revisione. 8
- Rimuovere la cinghia di distribuzione. Smontaggio semicuscinetti scanalati
- Rimuovere il pignone dell’albero motore.
- Scaricare l’olio motore.
- Smontare le 15 viti (1), i 2 dadi (2), la coppa 13
dell’olio (3) e i 2 cappucci (4).
7 14
Smontaggio coppa dell’olio
56
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 57
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
Ricomposizione pistoni - Posizionare gli spallamenti (11) (Scanalature - Montare i cappelli delle bielle (16) con i
- Rimontare i segmenti (1, 2 e 3) con l’aiuto di di lubrificazione lato albero motore). semicuscinetti (17) con l’aiuto degli attrezzi
una pinza per fasce elastiche. dedicati.
Rimontaggio semicuscinetti e spruzzatori
Montaggio segmenti Attenzione:
Rispettare gli accoppiamenti e non deterio-
3 9 rare gli accoppiamenti a frattura.
10 Posizionamento cappelli di biella
11
2
17 16
1 Attenzione:
Orientare la marcatura DIST, incisa sul pisto-
ne (lato distribuzione).
- Verificare l’orientamento dei tagli (4, 5 e 6) Controllare l’orientamento dei tagli (12,13 e
dei segmenti. 14) dei segmenti.
Preparare il pistone al montaggio utilizzando - Installare le viti nuove dei cappelli delle
Orientamento dei tagli segmenti un attrezzo stringi-fascia. bielle (18).
- Metodo di serraggio delle 2 viti (19) per
4 5 Nota: biella.
Lasciare sporgere la parte inferiore del pisto- - Serrare alla coppia di 10 Nm - una rotazione
ne per assicurare la guida di quest’ultimo. angolare di 180°.
- Serrare alla coppia di 10 Nm.
- Applicare a mano un velo di olio motore - Applicare un ulteriore serraggio angolare di
pulito nei cilindri. 100 ± 5°
6 - Inserire i gruppi biella/pistone nel carter
cilindri. Serraggio viti cappelli di biella
Rimontaggio pistone-biella
- Centrare i semicuscinetti delle bielle (15) - Montare i semi-cuscinetti inferiori lisci sul
8 con l’aiuto degli attrezzi idonei. carter cappello.
- Verificare la presenza delle 10 coppiglie di
Nota: centraggio su tutti i cuscinetti.
- Rispettare il posizionamento delle bronzine. - Mettere intorno al carter-cilindri un cordo-
ne sigillante E10 in (20).
- Oliare le bronzine superiori posizionate sui
corpi delle bielle. Applicazione cordone sigillante
- Posizionare l’albero a gomiti sulle bronzine
7 e sui corpi delle bielle.
Centraggio semicuscinetti
Montaggio pistoni
nel monoblocco
- Montare gli spruzzatori del fondo del pisto- 15
ne (9) alla coppia di 20 Nm 20
- Posizionare i semicuscinetti scanalati (10).
57
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 58
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
- Installare il carter cappello dei cuscinetti sul - Rimuovere i 2 elementi di riferimento di Montaggio pescante pompa olio
carter cilindri. centraggio.
- Preserrare (nell’ordine da 1 a 10) Le 10 viti
Attenzione: nuove del cappello cuscinetti dell’albero a 10
Non lasciare trascorrere più di 5 minuti per gomiti alla coppia di 10 Nm. 8
posizionare il carter cappello per assicurare - Serrare (nell’ordine da 1 a 14) le 14 viti di
una buona tenuta prima della polimerizza- giunzione alla coppia di 6 Nm
zione. - Serrare le viti di chiusura (7) alla coppia di 8 Nm.
- Allentare le 10 viti di un angolo pari a 180°.
- Montare i 2 calibri di centraggio in (1 e 2). - Serrare nell’ordine indicato (da 1 a 10): le 10 9
- Avvicinare le viti (3 e 4). viti alla coppia di 30 Nm.
Serraggio carter 6
1 5
4
8
10 6 2 3 7
- Posizionare il carter dell’olio (11).
- Serrare i 2 dadi (12) alla coppia di 10 Nm.
3 5
- Serrare le 16 viti (13) alla coppia di 10 Nm.
- Innestare i 2 tappi (14).
2
9 5 1 4 8 Montaggio carter dell’olio
14
12
- Applicare, lungo la periferia al fondo dell’al- - Montare i prigionieri (8) di centraggio della
loggiamento, un cordone di tenuta di LOCTI- coppa dell’olio alla coppia di 7 Nm.
TE 570. - Applicare, lungo il bordo del blocco assem- 11
blato, un cordone di tenuta di E10 (9).
Attenzione: - Applicare, lungo la periferia al fondo dell’al-
Non lasciare trascorrere più di 5 minuti per loggiamento, un cordone di tenuta di LOCTI-
posizionare il carter dell’olio, al fine di assicu- TE 570 (10).
13
rare una buona tenuta prima che si verifichi
la polimerizzazione. Attenzione:
Non lasciare trascorrere più di 5 minuti per
- Lubrificare l’interno della pompa dell’olio posizionare la coppa dell’olio, al fine di assi-
con olio motore pulito. curare una buona tenuta prima che si verifi-
- Montare il pescante (5) con la sua guarnizio- chi la polimerizzazione.
ne alla coppia di 7 Nm.
- Montare la guida dell’asta livello inferiore (6). - Montare la pompa dell’olio.
58
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 59
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
RIPARTITORE CARBURANTE
- Smontare gli attrezzi utilizzati. CON INIETTORI
- Scollegare e tappare i manicotti di ritorno
carburante. Smontaggio
- Scollegare il connettore dal regolatore di
pressione della pompa. Attenzione:
- Rimuovere la vite di supporto posteriore - Posizionare la pompa sul suo supporto. Pulire i raccordi carburante prima di allentarli.
della pompa (2) e la vite di supporto poste- - Serrare le 3 viti alla coppia di 25 Nm.
riore della pompa (3) (testata). - Posizionare il supporto posteriore della - Scollegare la batteria.
- Rimuovere la vite di supporto posteriore pompa. - Smontare il sistema di aspirazione integrato
della pompa (4) (supporto (6) e il supporto - Serrare la vite (11) alla coppia di 10 Nm. e le connessioni elettriche, nonché le tuba-
posteriore (5) della pompa alta pressione). - Serrare la vite (12) alla coppia di 10 Nm. zioni di ritorno del gasolio.
- Serrare la vite (13) alla coppia di 20 Nm. - Bloccare i raccordi (15) e allentare i raccordi (16).
Rimozione supporti pompa - Allentare i raccordi (17) sulla rampa iniezione.
Montaggio pompa e supporti - Smontare le tubature alta pressione carbu-
6 rante (18).
59
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 60
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
Attenzione: cia e stabilizzare il regime motore a 1.000 - Scollegare i connettori del riscaldatore car-
Tappare le uscite della rampa di iniezione e le giri/min. burante (13) e del rilevatore di presenza del-
entrate sugli iniettori usando dei tappi appo- - Accelerare il motore a 3.500 giri/min. l’acqua (14).
siti. Non intervenire sulla ghiera (1). - Smontare la scatola filtro aria dell’aria. - Svuotare il carburante in un recipiente ade-
- Verificare la tenuta dei vari raccordi. guato.
- Smontare (iniettore per iniettore): - Rimontare la scatola filtro dell’aria e la - Smontare il riscaldatore di carburante e la
- Rimuovere la vite (2). mascherina. guarnizione (15).
- Rimuovere le staffe degli iniettori (3). - Rimuovere il rilevatore di presenza dell’ac-
- Smontare l’iniettore (4). qua e la guarnizione (a seconda dell’equi-
- Rimuovere le rondelle di rame (5). FILTRO DEL CARBURANTE paggiamento).
15
5 14
9
Montaggio
8 Montaggio
Attenzione: - Rimontare il riscaldatore del filtro del carbu-
Sostituire le tubature alta pressione smonta- rante equipaggiato con una guarnizione
te e le rondelle di rame. toroidale nuova.
- Rimontare il rilevatore di presenza dell’ac-
- Verificare la presenza dei distanziali di ap- qua equipaggiato con una guarnizione toroi-
poggio delle staffe dell’iniettore sulla testata - Smontare le viti di fissaggio (10 e 11) del dale nuova serrandolo alla coppia di 15 Nm.
e gli anelli. supporto del filtro del gasolio. - Ricollegare il riscaldatore del carburante ed
- Rimontare le rondelle (nuove). - Il supporto filtro del gasolio (12). il rilevatore di presenza dell’acqua.
- Rimontare gli iniettori. - Ricollegare l’arrivo e l’uscita carburante ed
- Rimontare le staffe degli iniettori. Smontaggio supporto filtro anche il tubo di svuotamento.
- Serrare le viti. - Posizionare il filtro del carburante.
- Collegare le tubature alta pressione sugli 10 - Rimontare la vite di fissaggio del filtro e ser-
iniettori e la rampa effettuando un pre-ser- rarla alla coppia di a 5 Nm.
raggio alla coppia di 17 Nm e un serraggio - Riposizionare la protezione del filtro.
finale alla coppia di 22 Nm. - Serrare le viti alla coppia di 5 Nm.
- Rimontare il sistema di aspirazione integrato. - Rimontare la copertura del filtro dell’aria
- Rimontare la copertura batteria.
Nota: 12 - Fissare la tubatura di depressione dei freni
Non rimontare la parte inferiore del filtro del- sul nuovo filtro.
l’aria. - Innescare il gasolio nel circuito del carbu-
11 rante usando la pompetta a peretta manuale
- Avviare il motore e verificare la tenuta dei fino ad indurimento (controllare attraverso il
vari raccordi. tubo trasparente l’assenza di grosse bolle
- Accelerare il motore a 3.500 giri/min e veri- d’aria nel circuito del carburante, le bollicine
ficare la tenuta dei vari raccordi. polverizzate sono tollerate).
- Rimontare la scatola filtro dell’aria. - Avviare il veicolo.
- Rimontare la mascherina. - Tappare i due raccordi di entrata e di uscita - Controllare la tenuta del circuito del carbu-
- Fare una prova su strada: inserire la 3a mar- carburante usando dei tappi. rante.
60
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 61
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
Montaggio
Attenzione:
Sostituire sistematicamente la guarnizione
POMPA OLIO - Posizionare: le boccole di centratura (3) della pompa dell’acqua.
(pompa dell’olio). Pulire i piani della guarnizione con prodotto
Smontaggio D2; i piani delle guarnizioni non devono pre-
Posizionamento boccole centraggio sentare né tracce di urto né rigature.
Nota:
La pompa dell’olio può essere smontata dal - Rimontare la pompa dell’acqua con una
monoblocco solamente con motore posizio- guarnizione nuova.
nato sul banco per la revisione. - Avvicinare tutti i fissaggi a mano.
2 - Serrare le viti di fissaggio alla coppia di 10
- Rimuovere le viti di fissaggio e rimuovere la Nm.
pompa olio (1). - Rimontare: La cinghia di distribuzione.
- Riempire e spurgare il circuito di raffredda-
Rimozione pompa olio mento.
3 TERMOSTATO
Smontaggio
- Montare la pompa dell’olio (4) provvista del - Scollegare la batteria.
suo paraolio di tenuta nuovo. - Smontare il cestello porta batteria.
1 - Preserrare le viti di fissaggio della pompa del- - Scaricare l’impianto dal liquido di raffredda-
l’olio alla coppia di 5 Nm nell’ordine da 1 a 8. mento.
- Serrare le viti di fissaggio della pompa dell’o- - Scollegare la connessione del sensore di
lio alla coppia di 9 Nm (nell’ordine da 1 a 8). temperatura liquido refrigerante motore.
- Svitare le quattro viti di fissaggio della sca-
Montaggio pompa olio tola termostatica di uscita acqua (6).
- Estrarre la scatola di uscita acqua.
Smontaggio termostato
6 7
Montaggio
- Applicare intorno al carter cilindri un cordo- 5
8
ne sigillante (2) di E10. 6
Attenzione: 2 1
Non lasciare trascorrere più di 5 minuti per 4
installare la pompa dell’olio, per assicurare
una buona tenuta prima che avvenga la poli- 4 3
merizzazione.
Montaggio
- Posizionare la scatola di uscita acqua con
POMPA ACQUA Smontaggio pompa acqua una nuova guarnizione.
Smontaggio Nota:
- Svuotare il circuito di raffreddamento. Controllare che la guarnizione sia posiziona-
- Smontare la cinghia di distribuzione. 5 ta correttamente nella sua sede.
- Smontare le viti di fissaggio (5) della pompa
dell’acqua. - Accostare le viti di fissaggio della scatola ad
- Rimuovere la pompa dell’acqua. una coppia di 3 Nm, seguendo uno schema a
- Recuperare la guarnizione della pompa del- croce.
l’acqua. - Completare il serraggio alla coppia di 7 Nm.
61
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 62
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
62
01bis. motore2_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:05 Pagina 63
PEUGEOT 206
1 bis. motore 1.4 8V HDi > operazioni manutenzione
63
02Frizione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:10 Pagina 64
PEUGEOT 206
2. frizione > dati tecnici
2. Frizione
dati tecnici
Frizione monodisco a secco a comando meccanico mediante cavo costante e disco fornito di equipaggiamento di molle per ammortiz-
con recupero automatico del gioco di usura. Lo spingidisco si presen- zatori, soluzione questa, che riesce ad assorbire la rumorosità degli
ta a diaframma, del tipo a spinotto, con cuscinetto in appoggio ingranaggi al minimo.
Complessivo frizione
3
1
1. Disco frizione
2. Spingidisco
3. Cuscinetto reggispinta
64
64
PEUGEOT 206
2. frizione > operazioni di manutenzione
operazioni manutenzione
- Scollegare la batteria e rimuoverla.
- Rimuovere la scatola del filtro aria.
- Spostare il raccordo guaina (2) ed il tampo-
ne ferma guaina (3) dal supporto del cavo (4).
- Sganciare la boccola (5) della forcella di
FRIZIONE - Serrare senza stringere le sei viti di fissaggio disinnesto della frizione.
del disco frizione al volano seguendo uno - Spostare il cavo dal sostegno (6).
Smontaggio schema a croce. - Sganciare il cavo dal pedale della frizione.
- Ruotare l’attrezzo centra disco e portarlo al - Tirare il cavo a livello del soffietto posto
Nota: centro della molla a diaframma. sotto il servofreno.
La revisione della frizione va effettuata a - Serrare le viti di fissaggio del complessivo - Svincolare il cavo della frizione e girarlo
cambio smontato. disco frizione alla coppia di 20 Nm. intorno all’estremità del cambio.
- Rimuovere il cavo della frizione.
- Rimuovere le viti di fissaggio dello spingidi-
sco seguendo uno schema a stella. CAVO COMANDO FRIZIONE
- Rimuovere le viti di fissaggio del complessi- Montaggio
vo frizione. Smontaggio - Procedere al montaggio in senso inverso
- Svincolare il gruppo frizione dalle tre boc- - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. allo smontaggio.
cole di centraggio montate sul volano.
- Rimuovere il complessivo frizione. Rimozione cavo frizione
- Rimuovere il cuscinetto reggispinta (1).
1 5
6
Montaggio
Nota:
Stendere prima del montaggio un sottile
strato di grasso (MOLYKOTE BR2 PLUS) sulla
boccola guida del cuscinetto reggispinta e
sulle punte della forcella di comando.
65
65
PEUGEOT 206
3. cambio
3. cambio
MA/SN ->MA/SO
dati tecnici
> dati tecnici
3. Cambio
dati tecnici
Cambio manuale MA/5N, per la versione 1.4i e MA/5O per la versio- Comprende 5 rapporti su 2 alberi in cascata, supportati da cuscinet-
ne 1.4HDi, disposto trasversalmente nel vano motore. ti, con ingranaggi sempre in presa e coppia di riduzione finale.
4 3
5
Leva comando cambio
10
7
9
14
12 11 8
13
15
16
66
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > dati tecnici
Lubrificante
Quantità olio scatola cambio 2.0 litro(i)
Tipo di olio ESSO 75W80 EZL 848 o TOTAL 75W80 H 6965
Il differenziale da 68mm presenta delle nervature (a) dietro la scatola Il differenziale diametro da 77mm non presenta nervature dietro la scatola
67
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:20 Pagina 68
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Nota:
Prestare attenzione alle lamelle del gruppo
sincronizzatore durante la rimozione della 5a
marcia.
Operazioni senza distacco del cambio
- Utilizzando un estrattore a bracci (11)
estrarre l’ingranaggio della 5a marcia.
INGRANAGGIO 5a MARCIA - Premere la leva (freccia 2) selettrice.
- Ruotare (freccia 3) per innestare la retro- Rimozione ingranaggio
Smontaggio marcia.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Inserire la 5a marcia spingendo la forcella
- Sollevare la vettura. (freccia 4) di comando.
- Smontare la ruota anteriore sinistra.
- Svincolare i fermi plastici di fissaggio del Inserimento 5a marcia
passaruota anteriore sinistro.
- Rimuovere il passaruota.
- Utilizzando un recipiente scaricare l’olio del
2
cambio di velocità svitando l’apposito tappo 11
di scarico.
- Serrare a una coppia di 25 Nm il tappo di
scarico olio.
- Svitare le viti di fissaggio del carter poste- 3
riore (1) del cambio.
4
Rimozione carter posteriore
Montaggio
- Montare l’ingranaggio della 5a marcia.
- Installare come riportato in figura il sincro-
nizzatore della 5a marcia.
1 - Svitare il dado (5) di fissaggio della rondella
di appoggio (6). Montaggio sincronizzatore
- Disinnestare la marcia precedentemente
inserita, riportando in posizione di riposo il
gruppo della 5a marcia.
- Contrassegnare la posizione sul mozzo (7) e
sul manicotto (8) del gruppo sincronizzatore
- Utilizzando un punzone estrarre la spina ela- della 5a marcia.
stica di ritegno della forcella della 5a marcia. - Sfilare in blocco il manicotto (9) della 5a
marcia insieme alla forcella di innesto (10).
Rimozione spina elastica
Rimozione anello sincronizzatore
6 7
8
9
- Per le successive operazioni di montaggio
10 procedere in senso inverso allo smontaggio.
- Serrare le viti del carter posteriore cambio
alla coppia di 25 Nm.
68
68
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:20 Pagina 69
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
5 12
69
69
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:20 Pagina 70
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
- Serrare le viti di fissaggio del supporto cam- - Stendere sulla rondella di appoggio un velo - Innestare la 2a marcia.
bio alla coppia di 25 Nm. di grasso multifunzionale TOTAL N3945. - Rimuovere la coppiglia (9) di fissaggio del
- Posizionare il supporto elastico. - Montare il cavo di comando della frizione. perno di innesto, verso l’esterno del cambio.
- Serrare il dado fissaggio alla coppia di 65 Nm. - Montare il motorino di avviamento serran-
- Serrare le viti di fissaggio alla coppia di 50 Nm. do le viti di fissaggio alla coppia di 55 Nm. Rimozione coppiglia
- Smontare la gru d’officina e la traversa di - Per le successive operazioni di montaggio
sostegno dal motore. procedere in senso inverso allo smontaggio.
9
Revisione cambio
Scomposizione scatole - Sfilare in blocco il perno (4) dell’ingranag-
- Posizionare il cambio su un apposito banco gio della retromarcia, l’anello plastico (5) e
per la revisione. l’ingranaggio della retromarcia (6).
- Smontare il carter in lamiera della 5a marcia.
- Estrarre l’ingranaggio della 5a marcia inse- Rimozione ingranaggio retromarcia - Sfilare il perno del passante (10).
rendo due marce insieme. - Estrarre la guarnizione (11) del perno pas-
- Svitare l’interruttore delle luci di retromar- sante.
cia. - Estrarre la molla (12) e le sue due rondelle di
- Svitare le quattro viti (1) di fissaggio dei battuta (13).
semianelli (2) di spallamento cuscinetti. 4
- Estrarre i semianelli di arresto dei cuscinetti 5 Rimozione perno passante
degli alberi.
12
Rimozione semianelli di spallamento
6
13
1
10
- Premere la forcella della retromarcia svinco-
lando il perno (7) di ritegno della forcella
stessa.
2 11
Rimozione perno forcella
70
70
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:20 Pagina 71
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
Scomposizione 8
- Utilizzando una pressa idraulica e l’estratto-
re (5) estrarre il cuscinetto (6) lato ingranag-
gio della 4a marcia.
9
Rimozione cuscinetto
Nota:
- Smontare le viti di fissaggio della piastra - Estrarre il cuscinetto (7) pressando l’albero Non scomporre l’anello di innesto per evitare
intermedia (1) e rimuoverla. dal lato dell’ingranaggio della 1a marcia. la fuoriuscita delle sfere e delle molle.
10
11
1
12
13
- Sfilare la colonnina di bloccaggio (2) e la
molla (3) della forcella della retromarcia.
- Estrarre il differenziale (4).
7 14
Rimozione differenziale
71
71
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:20 Pagina 72
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
8 22 23
10
9 Montaggio
- Montare la conchiglia di plastica antiattrito
(17), con il colletto (freccia18) dal lato del
- Smontare il cuscinetto (11). sensore tachimetrico.
29 28
27
11
72
72
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:21 Pagina 73
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
10 ASSEMBLAGGIO SCATOLE
2
3 Montaggio
- Posizionare il differenziale (18), la molla (19)
e la colonnina di bloccaggio (20) della forcel-
la della retromarcia.
13 14 15 16 15 16
12
16 15 16 15
Registrazione
- Rimuovere le viti (7) di fissaggio del coper- 17
chio (8) della scatola del differenziale (9).
73
73
03.Cambio_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:21 Pagina 74
PEUGEOT 206
3. cambio MA/SN - MA/SO > operazioni manutenzione
- Inserire la forcella di selezione (1) nel pas- Montaggio dito innesto Attenzione:
saggio (2) della piastra intermedia. Inserire la forcella della retromarcia (11) nella
- Stendere un sottile strato di pasta sigillante. sua sede.
- Posizionare la piastra intermedia.
Montaggio forcella retromarcia
Nota: 4
I cambi non rinforzati la cui piastra interme-
dia è fissata con 9 viti di fabbrica devono
essere rimontati con 11 viti in assistenza di
officina. 3
11
- Serrare le viti di fissaggio della piastra inter-
media alla coppia di 50 Nm.
- Montare l’insieme inserendo nello stesso
Montaggio piastra intermedia tempo il perno nel nucleo dell’asse delle for-
celle (5).
- Abbassare leggermente la forcella della
Montaggio dito innesto su scatola cambio retromarcia (12) e inserire il perno (13) fino in
fondo.
5
Montaggio perno fissaggio
12 13
1
- Inserire la molla (6) con le rispettive rondel-
le di appoggio (7).
2 - Posizionare la guarnizione (8) del perno
passante.
- Immettere il perno passante (9).
Attenzione: - Posizionare l’ingranaggio retromarcia (14).
Rimuovere la parte eccedente di pasta dalla Montaggio perno passante - Inserire il perno (15) dell’ingranaggio retro-
sede dei cuscinetti e delle alesature dell’asse marcia, con il relativo spessore di plastica (16).
della forcella dopo il serraggio delle viti della
7
piastra. Attenzione:
Fare girare il perno su se stesso fino a che la
- Impegnare le forcelle sui manicotti dei sin- sporgenza (17) non vada a cadere nella sua
cronizzatori.
6 sede.
- Accoppiare l’albero secondario con l’albero
primario al banco. Montaggio ingranaggio retromarcia
- Inserire il gruppo nell’alloggiamento della 8
scatola cambio.
9 16
Montaggio alberi Nota:
Il dito di innesto e il perno sono stati forati 15
insieme, rispettarne l’accoppiamento.
Fissaggio dito 17
10 14
- Inserire il dito di innesto (3) nella chiave di - Per le successive operazioni di montaggio
bloccaggio (4). operare in senso inverso allo smontaggio.
74
74
04.Trasmissione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:23 Pagina 75
PEUGEOT 206
4. trasmissione > dati tecnici
4. Trasmissione
dati tecnici
Trasmissione del moto mediante semialberi dotati di giunti omocine- più lungo, è dotato di un supporto rigido. La soluzione permette di
tici lato ruota e giunto tripoide lato differenziale. Il semiasse di destra, ottenere una uniformità di coppia motrice alle ruote anteriori.
Giunto lato cambio Giunto lato ruota Giunto lato cambio Supporto intermedio
3 Complessivo trasmissione
4
3
}
3
4 3
A 9
3 4
6
1 3
3 4
3 9 5 2
0A. 206 1.4 i 4 3
0B. 206 1.4 HDi 4 7
01. Semialbero destro
8
02. Semialbero sinistro
03. Fascette 3 3 2
04. Cuffie 6 6
1 3 3
05. Cuscinetto 4
06. Anello arresto 9
{
07. Deflettore
9
08.Vite sostegno cuscinetto su supporto intermedio 5
09. Anelli ritegno 2 B
10. Rondella sicurezza
11. Copiglia (secondo montaggio) 8 7
11 10
75
04.Trasmissione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:23 Pagina 76
PEUGEOT 206
4. trasmissione > dati tecnici
Lubrificazione giunti omocinetici plastica rigida si raccomanda di utilizzare il grasso Total N3945 di
A seconda del tipo di cuffia montata vengono utilizzati due tipi di colore verde. Per le cuffie in neoprene, che si presentano con un
grasso per la lubrificazione dei giunti omocinetici. aspetto più “gommoso”, si raccomanda l’utilizzo del grasso Berutox
Per le cuffie in materiale termoplastico che presentano un aspetto di GGF61 di color avana.
Ruota - - 90
Dado cuscinetto semialbero intermedio - - 10
Dado braccio anteriore inferiore - - 40
76
04.Trasmissione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:23 Pagina 77
PEUGEOT 206
4. trasmissione > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Nota:
Per proteggere il paraolio lato differenziale
sul semiasse utilizzare del nastro adesivo.
Copertura paraolio
SEMIASSE Rimozione giunto sferico
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere le ruote anteriori.
- Smontare i passaruota anteriori.
- Utilizzando un attrezzo anticoppia rimuove-
re il dado (1) del mozzo ruota.
}
5 5
- Rimuovere il tappo dell’olio del cambio e
recuperarlo in un recipiente idoneo.
- Svitare i dadi (2) e ruotarli di un quarto di
} 7
giro ciascuno. 6
Fissaggio cuscinetti albero intermedio
Montaggio
- Inserire i paraolii nuovi sul differenziale uti-
lizzando degli attrezzi introduttori (8) e (9).
Montaggio paraolii
2 Rimozione paraolio
8
4
77
77
04.Trasmissione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:23 Pagina 78
PEUGEOT 206
4. trasmissione > operazioni manutenzione
Smontaggio (PSA)
CUFFIA TRASMISSIONE
GIUNTO LATO RUOTA Nota:
La sostituzione della cuffia trasmissione lato - Fissare il semialbero (1) in una morsa muni-
Vista cuffia giunto lato ruota ruota può essere effettuata direttamente ta di ganasce (2) all’altezza albero, oppure
sulla vettura. serrarla con gli attrezzi dedicati, all’altezza
del giunto omocinetico.
- Se l’albero di trasmissione non dispone di - Servendosi di una pinza (3), sgraffare il giun-
cava di posizionamento cuffia, effettuare un to e staccarlo.
riferimento sull’albero.
- Tagliare i 2 collari di fissaggio e la cuffia su Sgraffatura giunto
tutta la lunghezza al fine di poter svincolare
la cuffia stessa.
- Staccare il giunto trasmissione servendosi
di un estrattore inerziale o degli attrezzi PSA.
- Staccare l’anello di ritegno sull’albero. 3 2
- Pulire perfettamente l’albero e il giunto
omocinetico.
Montaggio
- Presentare sull’albero la cuffia nuova com-
pleta di fascette.
- Posizionare un anello di ritegno nuovo e la 1
Smontaggio (Glaenzer) sede sfere servendosi degli attrezzi PSA o di
una massa inerziale.
Nota: - Ripartire il grasso fornito nel kit di riparazio- - Staccare la molla (4) e il piattello (5).
La sostituzione della cuffia lato ruota si effet- ne tra cuffia e giunto omocinetico.
tua dopo il montaggio del giunto omocine- - Posizionare le cuffie e le fascette di soste- Distacco molla e piattello
tico lato cambio. Si consiglia di sostituire gno.
sempre a coppie le cuffie di un semialbero. - Dosare la quantità aria nella cuffia introdu-
cendo un’asta ad estremità arrotondata tra la
- Se l’albero di trasmissione non dispone di cuffia e l’albero.
cava di posizionamento cuffia, effettuare un - Se l’albero di trasmissione non dispone di 4
riferimento sull’albero. cava di posizionamento cuffia, allungare o
- Tagliare i 2 collari di fissaggio e la cuffia su accorciare la stessa rispetto al riferimento
tutta la lunghezza al fine di poter svincolare effettuato prima dello smontaggio.
quest’ultima. - In questa posizione, togliere l’asta e aggraf- 5
- Pulire perfettamente l’albero e il giunto fare le fascette della cuffia.
omocinetico. - Provvedere al riattacco della trasmissione.
78
78
04.Trasmissione_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:23 Pagina 79
PEUGEOT 206
4. trasmissione > operazioni manutenzione
- Servendosi di una pinza, staccare la clip (1). - Pulire perfettamente l’albero e il giunto - Ripartire il grasso fornito nel kit di riparazio-
omocinetico. ne tra la cuffia, il tripode e la flangia giunto
Estrazione clip omocinetico.
- Posizionare un piattello e una molla nuova
Montaggio e montare il giunto.
1 - Presentare sull'albero la cuffia nuova e la - Posizionare la cuffia e chiudere la fascetta
relativa fascetta. battendo sulla periferia servendosi di un
- Servendosi di un martello (6) e di un man- martello.
drino di diametro adatto, posizionare il tripo- - Dosare la quantità di aria nella cuffia intro-
de (7) sull’albero orientando le smussature ducendo un’asta ad estremità arrotondata
(8) verso il basso. (ad esempio bacchetta di saldatura) tra la
cuffia e l’albero.
Montaggio tripode - Se l’albero di trasmissione non dispone di
cava di posizionamento cuffia, allungare o
accorciare la cuffia stessa fino ad ottenere il
6 valore “A” rilevato prima dello smontaggio.
- In questa posizione, rimuovere l’asta e
aggraffare la fascetta cuffia.
- Posizionare il semialbero (vedi operazione
relativa).
Montaggio
- Posizionare simultaneamente un cuscinetto
e un anello di arresto nuovo utilizzando un
mandrino adatto o l’attrezzo Peugeot 0410-
BZ.
Distacco cuffia
79
05.Sterzo_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:25 Pagina 80
PEUGEOT 206
5. sterzo > dati tecnici
5. Sterzo
dati tecnici
Sterzo a cremagliera fissato sul telaietto, posteriormente all’assale ti cardanici e volante regolabile in altezza su una corsa di 35 mm.
anteriore. Piantone dello sterzo in 2 tronchi articolati mediante giun- Servosterzo idraulico mediante servocomando integrato.
80
05.Sterzo_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:25 Pagina 81
PEUGEOT 206
5. sterzo > dati tecnici
Marca SAGINAW
Tipo Olio
Capacità 1 litro
Viti ruote 90
Dado volante 33
Vite snodo piantone 35
Tirante di collegamento scatola sterzo 70
Viti valvola distributrice servosterzo sulla scatola sterzo 15
Viti di fissaggio pompa del servosterzo 22
Vite regolazione puntalino cremagliera 20
Raccordo alta pressione su pompa 20
Piantone sterzo fissaggio superiore 40
Piantone sterzo fissaggio inferiore 25
81
05.Sterzo_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:25 Pagina 82
PEUGEOT 206
5. sterzo > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Spostare e scollegare i connettori legati al
contattore ruotante.
- Utilizzando un giravite, sganciare e tirare il
modulo analogico (12), sganciarlo dall’anti-
VOLANTE E PIANTONE - Procedere alla totale estrazione della vite di furto volante e lasciarlo pendere.
fissaggio.
Smontaggio - Rimuovere il volante prestando attenzione Rimozione connettore modulo analogico
- Portare il volante in posizione verticale per alle connessioni elettriche (6 e 7).
rendere accessibile il foro (1).
- Premere con un cacciavite per sganciare la Rimozione volante
molla di fissaggio del modulo Air Bag, tiran-
do leggermente verso di sé per rimuoverlo.
5
Sgancio modulo Air Bag 12
7
Rimozione modulo
8
4 - Rimuovere le viti (15) del supporto del com-
3 mutatore (16).
82
82
05.Sterzo_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:25 Pagina 83
PEUGEOT 206
5. sterzo > operazioni manutenzione
- Scollegare i connettori (1 e 2). - Rimuovere il piantone dello sterzo. - Avvitare senza serrare i dadi (9) e le viti (10),
- Sganciare i fasci cavi collegati sulla prote- sbloccare il meccanismo di regolazione (11).
zione (3). - Serrare i dadi alla coppia di 40 Nm.
- Sganciare la protezione nella sua parte infe- Montaggio - Bloccare il meccanismo di regolazione.
riore (4) e rimuoverla. - Serrare le viti alla coppia di 40 Nm.
Attenzione:
Rimozione connettori Le colonne dello sterzo sono fornite con un Montaggio fissaggi piantone
supporto antirottura (8) per proteggere il
cardano durante le operazioni di manuten-
4 zione.
Attenzione:
2 Togliere il supporto dopo il montaggio della
5
colonna dello sterzo. 11
1
Rimozione supporto antirottura
9
3
10
8
- Rimuovere il cardano dello sterzo sgancian-
do il fermaglio di sicurezza. - Serrare la vite di fissaggio del volante alla
coppia di 33 Nm.
Rimozione cardano - Per le successive operazione di montaggio
procedere in senso inverso allo smontaggio.
Smontaggio
- Sollevare il veicolo su un ponte a due colon-
ne.
- Smontare i dadi (6) e le viti (7) della colonna - Smontare le ruote e i dadi dello snodo dello
dello sterzo. sterzo.
- Disaccoppiare gli snodi sferici con un estrat-
Rimozione fissaggi piantone tore apposito.
- Svuotare con cura il circuito idraulico del
servosterzo svitando la vite e rimuovendo
l’apposito raccordo a flangia della valvola
distributrice.
- Girare lentamente lo sterzo da arresto ad
arresto nei due sensi per far defluire il liqui-
6 do.
Attenzione:
7 Chiudere le due aperture della valvola distri-
butrice e le due tubature dello sterzo con dei
tappi di plastica onde evitare l’entrata di
corpi estranei.
83
05.Sterzo_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:25 Pagina 84
PEUGEOT 206
5. sterzo > operazioni manutenzione
DG
DD
2
15
- Smontare il tubo di scarico anteriore (3) 10 14
- Smontare il fissaggio (4) della bielletta anti-
coppia sul supporto elastico e i dadi (5).
DG Guida a sinistra
Smontaggio bielletta e tubo di scarico DD Guida a destra
84
06.Sospens_ESA36_Peugeot_206_.qxd 21-02-2007 12:28 Pagina 85
PEUGEOT 206
6. sospensioni > dati tecnici
6. Sospensioni
dati tecnici
SOSPENSIONI ANTERIORI
01. Dado superiore ammortizzatore
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con architettura Mac 02. Fissaggio anteriore culla motore
Pherson forniti di braccio inferiore e barra stabilizzatrice. Il gruppo 03. Braccio inferiore
molla ammortizzatore forma un unico elemento della sospensione. 04. Dado mozzo
05.Testa sterzo
Complessivo sospensione anteriore 06. Culla motore
07. Barra stabilizzatrice
08. Fissaggio posteriore culla avantreno
09. Bielletta reazione
10. Ammortizzatore
10
1
9
6 2
5
7 4
85
PEUGEOT 206
6. sospensioni > dati tecnici
Ammortizzatori Molle
Ammortizzatori telescopici a gas fissati ai duomi e ai supporti mozzo. Molle elicoidali montate eccentricamente sugli ammortizzatori.
Barra stabilizzatrice
SOSPENSIONI POSTERIORI
Assale posteriore con ponte rigido vincolati alla scocca mediante
tasselli elastici. Ammortizzatori idraulici telescopici vincolati al ponte 1. Supporti anteriori
rigido e alla scocca. Barre di torsione vincolate al ponte posteriore. 2. Barra torsione
3. Supporti posteriori
Complessivo sospensione posteriore 4. Ponte
0
3
2
86
PEUGEOT 206
6. sospensioni > dati tecnici
Geometria anteriore
Servosterzo Servosterzo Servosterzo Servosterzo
particolarità
con pneumatici 175/65 R14 con pneumatici 185/65 R14 con pneumatici 185/55 R14 con pneumatici 195/45 R16
H1 (mm) +12 / -8 123 128 120 129
parallelismo / ruota (mm) ± 0.5 -0,75 -0,75 -0,75 -0,75
parallelismo / ruota (°) ± 5’ -0° 7’ -0° 7’ -0° 7’ -0° 7’
campanatura ± 30’ 0° 0° 0° 0°
incidenza ± 30’ 3° 16’ 3° 16’ 3° 16’ 3° 16’
angolo di perno ± 30’ 9° 42’ 9° 42’ 9° 42’ 9° 42’
Sospensioni anteriori
Sospensioni posteriori
87
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Attenzione:
Controllare che i grani delle aste siano posi-
zionati correttamente sulla coppetta supe-
riore; dopo aver tirato i cavi verso il basso, la
AMMORTIZZATORE E MOLLA Attenzione: forma quadrata dei grani deve rimanere
Si deve utilizzare il foro (3) per rispettare l’al- chiaramente visibile.
Smontaggio lineamento con l’asta dell’ammortizzatore
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. ed il foro (4), affinché la molla rimanga cen- Posizionamento aste
- Rimuovere le ruote anteriori. trata correttamente.
- Rimuovere i passaruota supplementari.
- Fissare le astine (1) all’interno della molla. Allineamento astine
Montaggio astine
- Smontare le ruote.
1 - Smontare la piastra supporto (5).
- Smontare il fissaggio bielletta della barra
antirollio sull’ammortizzatore.
- Smontare dado dello snodo del perno.
- Scollegare il giunto sferico dello sterzo
usando l’estrattore (6).
- Infilare il grano superiore dell’asta nella - Smontare fissaggio (7) pinza del perno.
coppetta superiore della molla e girare di un - Smontare vite di fissaggio del giunto sferico
quarto di giro l’asta. sul perno.
Attenzione:
Lasciare pendere le astine (2) dalle asole. Smontaggio piastra di supporto
Posizionamento astine nelle asole
5
7 6
- Montare le ruote.
- Abbassare il veicolo.
88
88
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
- Estrarre lo snodo del triangolo del perno Scomposizione al banco - Sostituire i dadi Nylstop con dadi nuovi.
usando l’attrezzo (1), facendo attenzione a - Smontare l’elemento di sospensione. - Durante il montaggio del perno sul braccio
non deteriorare il soffietto dello snodo con la - Serrare l’attrezzo (3) nella morsa. inferiore.
catena dell’attrezzo. - Posizionare la seconda spirale della molla - Controllare che il soffietto di protezione
- Posizionare una bussola in (2) tra il triango- nella forcella di appoggio inferiore (4). dello snodo sia in buono stato (taglio sul sof-
lo e la culla per bloccare il triangolo nella - Avvitare il compressore della molla. fietto o non presenza della fascetta di fissag-
posizione bassa. - Mettere 2 viti nelle sedi indicate (5). gio).
- Rimontare l’elemento portante per estrarre - Posizionare l’ammortizzatore per lasciare - Pulire lo stelo dello snodo, spostare il sof-
il giunto sferico del perno . libere le 2 aste. fietto dall’alto al basso affinché ritrovi la sua
- Spostare il perno di lato. - Comprimere leggermente la molla. elasticità, posizionare il soffietto in estensio-
- Posizionare la chiave nell’apertura del - Sbloccare il dado dell’asta dell’ammortizza- ne massima .
perno. tore. - Inserire lo snodo del braccio inferiore nel
- Effettuare un quarto di giro per aprire la - Comprimere la molla per sganciare le due perno, senza dimenticare la protezione dello
pinza. aste dalla coppetta inferiore. snodo che deve essere posizionata corretta-
mente.
Nota: Montaggio molla ammortizzatore in morsa - Posizionare la vite di fissaggio del giunto
La chiave si chiude automaticamente in posi- sferico con un nuovo dado e serrarla alla cop-
zione apertura. pia di 40 Nm.
- Verificare che la borchia (8) permette di
- Estrarre il perno dal corpo dell’ammortizza- posizionare angolarmente l’ammortizzatore
tore. 4 rispetto al perno inserendolo nella scanala-
tura (9).
Rimozione perno
Nota:
2 Il risalto (10) ha la funzione di battuta.
3
5 Posizione di montaggio
10 8
Rimozione molla
7 6
89
89
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
5 8
Montaggio
- Montare il braccio inferiore munito delle
sue articolazioni elastiche e del suo snodo.
- Serrare il fissaggio anteriore e posteriore 4
alla coppia di 140 Nm.
- Controllare che il soffietto di protezione
dello snodo sia in buono stato (taglio sul sof-
fietto o non presenza della fascetta di fissag-
gio). - Rimuovere la barra stabilizzatrice.
90
90
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
- Fissare il perno anteriore con la morsa. - Riposizionare la gabbia interna nella sua - Collocare l’attrezzo introduttore (10).
- Montare l’attrezzo (1). sede . - Montare sotto pressa il cuscinetto fino alla
battuta.
Montaggio attrezzo estrattore Montaggio estrattore a bracci
Montaggio cuscinetto
5
7
10
1
9
8
Montare l’attrezzo (12).
- Montare due viti della ruota sul mozzo poi Montaggio attrezzo introduttore
installarlo con la morsa .
- Staccare la boccola (5) .
Attenzione: 12
Usare un cuscinetto di mozzo ed un anello di
5 fermo nuovi.
Attenzione:
Nebulizzare della vernice di scorrimento del
tipo >MOLYKOTE 321 R nell’alloggiamento
del corpo del perno prima di riattaccare il
cuscinetto. Nota:
Assicurarsi della presenza della boccola di
Attenzione: plastica di fermo delle gabbie interne del
Nebulizzare della vernice di scorrimento del cuscinetto, questa boccola non deve mai
- Montare l’attrezzo (6). tipo >MOLYKOTE 321 R sul mozzo. essere estratta precedentemente a mano,
- Montare l’estrattore a bracci (7). verrà espulsa dal mozzo al suo montaggio.
- Estrarre la gabbia interna (8) del cuscinetto Attenzione:
con l’aiuto dell’estrattore e del grano di I pezzi devono essere puliti e non presentare - Montare il mozzo sotto pressa fino alla bat-
appoggio. tracce anomale di usura o di urto. tuta.
91
91
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
Montaggio
- Montare in sede l’ammortizzatore 4
- Posizionare l’attrezzo di compressione delle
sospensioni sulla traversa posteriore.
- Comprimere la sospensione fino ad ottene- - Montare i cavi del freno di stazionamento
re una quota X di 317.5 mm all’interasse dei sul bilancino
fissaggi dell’ammortizzatore. - Attaccare la linea di scarico assemblata
- Serrare il dado (1) del fissaggio superiore equipaggiata di una nuova guarnizione
alla coppia di 70 Nm. - Collegare i sensori del freno ABR .
- Serrare il dado (2) del fissaggio inferiore alla - Scollegare le tubature di frenatura (3). - Spurgare l’impianto frenante.
coppia di 150 Nm. - Tappare le tubature per evitare che impu- - Riposizionare la ruota di scorta .
- Per le successive operazioni di montaggio rità entrino attraverso i raccordi. - Regolare i cavi del freno di stazionamento
procedere in senso inverso allo smontaggio.
Rimozione tubazione idrauliche
Montaggio ammortizzatore BARRA DI TORSIONE
3 Smontaggio
1 - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere l’ammortizzatore posteriore.
- Montare il falso ammortizzatore (2) .
- Regolare la sua lunghezza (1/2 giro = 0,5
X mm) per permettere un libero inserimento
dei suoi due assi .
- Serrare il controdado ed i fissaggi del falso
2 ammortizzatore .
Montaggio
- Mantenere l’assale posteriore mediante una
candela idraulica posta sotto la traversa.
92
92
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
- Smontare le viti (1) e le rondelle reggispinta - Tirare la barra di torsione per smontarla - Spalmare le scanalature della barra con del
(2). - Tenere il braccio per impedirgli di arretrare grasso ESSO NORVA 275.
con la barra . - Inserire la barra attraverso l’ancorraggio del
Rimozione rondelle reggispinta - Smontare l’estrattore e la ghiera . braccio.
4
X
11
10
Attenzione:
Contrassegnare con due colpi di punteruolo Nota:
(5) e (6) la posizione della barra. Montaggio La barra non si inserisce liberamente su tutta
Regolare la quota (X) del falso ammortizzato- la lunghezza delle sue scanalature, poiché le
Contrassegni barra re per una corretta altezza di assetto. sue estremità non sono nello stesso asse.
5 Attenzione: - Posizionare le rondelle reggispinta (12) e
Non invertire le barre al montaggio . serrare le viti di fissaggio (13) alla coppia di
20 Nm.
Riferimenti sulle barre
Serraggio viti barra
1 13
6 12
93
93
PEUGEOT 206
6. sospensioni > operazioni manutenzione
2 1
10
5
4
94
94
7. Freni
dati tecnici
Impianto frenante idraulico servoassistito, composto da 2 circuiti to, di frenare ovunque su entrambi i lati della vettura. Il circuito agi-
indipendenti incrociati che consentono, in caso di avaria di un circui- sce sulle ruote anteriori e posteriori diagonalmente opposte.
3
1. Disco freno anteriore
2. Unità elettroidraulica ABS
3. Servofreno e pompa 1
4.Tamburo posteriore
FRENI ANTERIORI
Freno a disco pieno di tipo a pinza flottante con cilindretto di comando.
95
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 96
PEUGEOT 206
7. freni > dati tecnici
Diametro
cilindro servofreno
9’’/228 mm
Freni anteriori
Disco anteriore su mozzo - - 10
Pinza anteriore - - 20
Supporto pinza freno su perno - - 105
Sensore ABS - - 9
Freni posteriori
Piatto freno posteriore - - 25
Cilindretto - - 8
Tamburo posteriore su mozzo - - -
Sistema idraulico
Servofreno 20
Pompa vuoto 20
Raccordi tubazioni idrauliche 15
96
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 97
PEUGEOT 206
7. freni > dati tecnici
La vettura è dotata di impianto ABS con EBD per il controllo della fre- Elettrovalvole
nata. Il gruppo elettrovalvole prevede 8 valvole di cui una di aspirazione e
L’ impianto ABS ITT Taves MK20E è montato in parallelo all’ impianto una di scarico per ruota. Le elettrovalvole di aspirazione sono aperte
idraulico dei freni in modo che se non dovesse funzionare viene a riposo mentre quelle di scarico risultano chiuse. La tensione di ali-
comunque garantita la frenata. mentazione è di 12V.
Integra la funzione EBD (Electronic Brake force Distribution), regola-
zione e ripartizione della frenata elettronico tra i due assi non pre-
sentando il dispositivo di ripartizione meccanica della frenata tra i SENSORI VELOCITA’ RUOTA
due assi. Il sensore ruota è di tipo induttivo crea una tensione alternata di
sequenza ed ampiezza proporzionali alla velocità di rotazione della
ruota dentata su cui affaccia. La soglia minima di velocità rilevata è di
CENTRALINA 2,75 Km/h.
Il circuito è composto da un gruppo elettroidraulico, da 8 elettroval- Anteriormente i sensori sono fissati sui supporti mozzo e montati
vole comandate dalla centralina elettronica integrata, da 4 sensori di radicalmente rispetto alla corona di impulsi. Posteriormente, sono fis-
velocità ruote, da un contattore luci stop e dal sistema di protezione sati in posizione assiale sul piatto freno.
di alimentazione. Nel caso vi sia una mancata conformità dei segnali
entranti alla centralina o vi sia un errore all’interno della stessa, tutto Numero denti ruota dentata 48
il sistema limita il funzionamento di tutti i sottosistemi secondo una
Resistenza interna sensore 900 ÷ 2.100 Ω
procedura preimpostata all’interno del programma. L’anomalia del
sistema è segnalata al conducente tramite l’accensione di una spia
nel quadro strumenti. Ubicazione sensore ruota posteriore
GRUPPO ELETTROIDRAULICO
Il gruppo elettroidraulico è posizionato nel vano motore, anteriormen-
te al passaruota sinistro,supporta la centralina ed integra il motore elet-
trico, la pompa idraulica e le 8 elettrovalvole di regolazione.
97
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 98
PEUGEOT 206
7. freni > dati tecnici
98
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 99
PEUGEOT 206
7. freni > dati tecnici
99
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 100
PEUGEOT 206
7. freni > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Montare la pinza freno.
- Serrare la vite di fissaggio inferiore della
pinza frano alla coppia di 30 Nm.
PINZE
Smontaggio
1 - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Sollevare la vettura.
- Smontare le ruote anteriori.
- Smontare i pattini freno anteriori.
Montaggio - Scollegare il flessibile idraulico (freccia 9)
- Inserire le mollette di fermo dei pattini del freno sull’attacco della canalizzazione
freno. rigida.
4
- Rimuovere le viti (freccia 10) della pinza al
supporto.
2 - Inserire i pattini dei freni nelle loro sedi (8). Rimozione fissaggi pinza
5
Montaggio pattini freno
8 8
10
10
100
100
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 101
PEUGEOT 206
7. freni > operazioni manutenzione
DISCHI
Montaggio
Smontaggio - Pulire la piastra del freno
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Sostituire il giunto (6).
- Sollevare la vettura. - Ingrassare le superfici (7) con un grasso tipo
- Smontare le ruote anteriori. LUBRITHERM G200.
- Rimuovere i pattini freno anteriori. - Ingrassare l’asse della leva del freno a mano.
- Smontare le pinze freno senza rimuovere la - Ingrassare la filettatura del meccanismo di
tubazione idraulica. recupero.
- Vincolare la pinza freno ad una spira della
molla dell’ammortizzatore. Ingrassaggio superfici di contatto
- Svitare le due viti (1) di fissaggio del disco
freno.
- Estrarre il disco freno dal mozzo ruota. - Rimuovere la molla (2) utilizzando l’attrezzo 7
di smontaggio.
Rimozione disco freno - Rimuovere le coppelle (3) e le molle di tenu-
ta con l’attrezzo estrattore.
- Smontare l’insieme segmento e meccani-
smo di recupero e molle (5).
7 6
Rimozione molla
7
2
Nota: 4 5
Insieme ai dischi sostituire sempre i pattini
freno.
101
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 102
PEUGEOT 206
7. freni > operazioni manutenzione
- Serrare le viti di fissaggio (1) alla coppia di - Allentare il dado (7). Regolazione freno a mano
35 Nm. - Con il freno a mano a riposo premere 40
- Serrare il dado (2) alla coppia di 20 Nm. volte il pedale del freno a motore acceso. 9 8
- Serrare leggermente il dado fino all’inizio
Fissaggi tamburo della tensione dei cavi.
- Tirare normalmente una decina di volte la 7
leva del freno a mano.
- Posizionare la leva al 2° scatto della sua
corsa partendo dalla sua posizione di riposo. 8
- Accostare il dado fino ad ottenere un inizio
1 di tiraggio.
- Controllare che la corsa normale di utilizzo Nota:
1 non superi 8 scatti. Verificare che la spia del freno di staziona-
- Verificare che i due cavi secondari (8) sul mento si accenda a partire dal 1° scatto della
bilancino (9) si spostino insieme. corsa totale della leva.
3
4
15
5
102
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 103
PEUGEOT 206
7. freni > operazioni manutenzione
10
Montaggio
- Montare una nuova guarnizione sul servo- Montaggio
- Svitare, la vite (2), estrarre il perno (3) di fis- freno e sulla pompa freno. - Per le operazioni di montaggio procedere in
saggio del pedale del freno. - Montare la pompa freno. senso inverso allo smontaggio.
- Svitare i quattro dadi (4). - Serrare i raccordi delle tubazioni idrauliche
- Scollegare il connettore delle luci stop (5). Nota: all’unità elettroidraulica alla coppia di 15 Nm.
- Smontare la pedaliera (6) spostando i ganci Verificare la quota dell’asta di spinta nelle - Effettuare il rifornimento e spurgo dell’im-
(7). operazioni di montaggio della pompa freni. pianto idraulico.
103
07.Freni_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:32 Pagina 104
PEUGEOT 206
7. freni > operazioni manutenzione
RIFORNIMENTO E SPURGO - Lasciar risalire naturalmente il pedale del - Quando è terminato lo spurgo del circuito
DEL CIRCUITO IDRAULICO freno. di frenata, controllare la corsa del pedale.
- Ripetere le operazioni fino a che il liquido
Nota: non fuoriesca pulito e senza bolle d’aria. Nota:
Utilizzare soltanto liquido dei freni nuovo, - Procedere nello stesso modo per le altre Se la corsa è lunga e spugnosa, ricominciare
pulito e non emulsionato; evitare qualsiasi ruote. la procedura di spurgo.
introduzione di impurità nel circuito idrauli-
co. Valvola spurgo freni posteriori Valvola spurgo freni anteriori
Attenzione:
Durante le operazioni di spurgo prestare
attenzione che il livello del liquido dei freni
nel serbatoio sia mantenuto costante, cioè
che non entri aria nelle tubazioni.
104
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 105
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > dati tecnici
8. Impianto elettrico
dati tecnici
Componenti per la carica e avviamento ben accessibili nel vano MOTORINO AVVIAMENTO
motore, interconnessi tra loro con cavi speciale riconoscibili nel L’impianto di avviamento è composto dal commutatore di accensio-
cablaggio vano motore. ne comandato dalla chiave e dal motorino di avviamento a coman-
do elettromagnetico con avvolgimento di strappo e ritegno che è
collegato direttamente alla batteria.
ALTERNATORE
Alternatore trifase con ponte stabilizzatore trascinato direttamente
dall’albero motore tramite la cinghia servizi. CINGHIA SERVIZI
Cinghia Poli-V comune per il trascinamento dell’alternatore, pompa
Alternatore servosterzo e compressore climatizzatore.
105
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 106
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > dati tecnici
106
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 107
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > dati tecnici
Alternatore 43
Motorino avviamento 35
107
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 108
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Smontare la cinghia Poli-V.
5
1 2
- Spostare la pompa del servosterzo (7) senza
aprire il circuito.
Attenzione:
Controllare la presenza dei distanziali (6) sul
- Smontare la cinghia Poli-V. supporto accessori prima del montaggio del-
- Spostare la pompa del servosterzo senza l’alternatore.
aprire il circuito.
- Scollegare i collegamenti elettrici dell’alter- - Montare l’alternatore serrando le viti 3 alla
natore. coppia di 43 Nm e le viti 4 alla coppia di 30
- Rimuovere le viti (3). Nm. 7
108
108
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 109
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
4
3 14
Attenzione:
Verificare che il rullo (6) e il rullo (10) girino
liberamente (assenza di gioghi e impunta-
menti).
109
109
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 110
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
C6540. Connettore test cinture 1505. Termocontatto motoventi- 3105. Illuminazione bagagliaio
sicurezza latore 3110. Contattore illuminazione
1010. Motorino avviamento 1506. Resistenza motoventilatore cassetto portaoggetti
1020. Alternatore 1509. Relè motoventilatore alta 3115. Illuminazione cassetto por-
1030. Relè informazione motore velocità taoggetti
in moto 1508. Relè motoventilatore bassa 4000. Modulo elettronico centra-
1115. Sensore posizione albero a velocità lizzato quadro strumenti
camme 1510. Motoventilatore 4025. Sonda temperatura ac-
1150. Scatola pre-postriscaldamen- 1511. Motoventilatore destro qua/Termocontatto liquido
to 1512. Motoventilatore sinistro raffreddamento
1156. Relè pre-postriscaldamento 1620. Sensore velocità vettura 4030. Indicatore temperatura ac-
1157. Termocontatto pre-postri- 1637. Contattore Kick Down (tra- qua
scaldamento(motore smissione automatica) 4050. Sonda presenza acqua in
DW8)/Sonda temperatura 2011. Luce retronebbia combustibile
liquido raffreddamento 2100. Contattore stop 4100. Indicatore temperatura e li-
(motori DW8B e DW10TD) 2110. Luce stop supplementare vello olio motore
1160. Candele preriscaldamento 2200. Contattore luce RM 4110. Segnalatore pressione olio
1208. Connettori pompa iniezione 2300. Commutatore segnale peri- 4111. Sensore temperatura olio e
1211. Pompa e astina combustibile colo termocontatto olio motore
1220. Sonda temperatura liquido 2305. Centrale lampeggio 4120. Sonda livello olio
1221. Sonda temperatura combu- 2320. Luce lampeggiatore Ant. Sx 4310. Indicatore livello carburante
stibile 2325. Luce lampeggiatore Ant. Dx 4400. Contattore freno staziona-
1246. Relè elettrovalvola EGR/cor- 2340. Ripetitore laterale Ant. Sx mento
rettore anticipo 2345. Ripetitore laterale Ant. Dx 4410. Contattore liquido freni
1253. Elettrovalvola EGR 2400. Relè linea luci diurne 4630. Indicatore velocità vettura
1260. Sensore alzata spillo iniettore 2401. Relè luci anabbaglianti e 4730. Contattore cintura sicurezza
1261. Sensore posizione pedale luci diurne 5001. Sensore pioggia
acceleratore 2520. Avvisatore acustico 5002. Relè comando sensore
1267. Elettrovalvola scatola dosa- 2500. Contattore avvisatore acu- pioggia
tore EGR stico 5003. Relè pilotaggio velocità sen-
1277. Disattivatore 3° pistone 2505. Relè compressore avvisato- sore pioggia
1301. Relè informazione trasmis- re acustico 5010. Temporizzatore tergi-vetro
sione automatica 2610. Proiettore Sx 5015. Motore tergicristallo 5115
1304. Scatola relè doppio 2615. Proiettore Dx Pompa lava-cristallo Ant./Post.
1310. Misuratore massico aria 2620. Luci posizione Ant. Sx 5215. Motore tergilunotto
1313. Connettore sensore regime 2625. Luce posizione Ant Dx 5400. Relè temporizzatore lava-
e posizione albero motore 2630. Blocco luce Post. Sx proiettori
(motori DW8B) 2635. Blocco luce Post. Dx 5405. Pompa lava-proiettori
1320. Centralina gestione motore 2633. Illuminazione Dx targa 6001. Contattore alzacristallo Ant.
1321. Sensore pressione combu- 2636. Illuminazione Sx targa Sx
stibile 2665. Relè proiettori fendinebbia 6002. Contattore alzacristallo Ant. Dx
1322. Regolatore pressione com- 2670. Proiettore fendinebbia Sx 6021. Relè alzacristalli
bustibile 2675. Proiettore fendinebbia Dx 6031. Motore e scatola alzacristal-
1331. Iniettore elettro-magnetico n°1 3000. Contattore battente-porta lo Ant. sequenziale passeg-
1332. Iniettore elettro-magnetico n°2 Ant. Sx gero
1333. Iniettore elettro-magnetico n°3 3001. Contattore battente-porta 6032. Motore e scatola alzacristal-
1334. Iniettore elettro-magnetico n°4 Ant. Dx lo Ant. sequenziale condu-
1400. Connettore sensore regime 3010. Plafoniera Ant. cente
e posizione albero motore 3020. Plafoniera Post. 6036. Pannello comando alzacri-
(motore DW8) 3031. Luce lettore Ant. Dx stalli e retrovisore
1500. Relè motoventilatore 3050. Reostato illuminazione 6040. Motore alzacristallo Ant. Sx
1502. Relè alimentazione moto- 3053. Illuminazione accendisigari 6045. Motore alzacristallo Ant. Dx
ventilatore sinistro 3061. Illuminazione specchietto 6100. Contattore posteriore alza-
1503. Relè alimentazione moto- cortesia passeggero cristallo Post. sx
ventilatore destro 3065. Lettore mappa 6105. Contattore posteriore alza-
1504. Relè alimentazione serie 3070. Illuminazione leva selezione cristallo Post. Dx
motoventilatori sinistro e trasmissione automatica 6110. Contattore Ant. alzacristallo
destro 3100. Contattore bagagliaio Post. Sx
110
110
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 111
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
6115. Contattore Ant. alzacristallo 7000. Sensore ABS ruota Ant. Sx 8220. Scatola trasponder
Post. Dx 7005. Sensore ABS ruota Ant. Dx 8300. Commutatore sedile termi-
6120. Commutatore bloccaggio 7010. Sensore ABS ruota Post. Sx co conducente
alzacristalli Post. 7015. Sensore ABS ruota Post. 8305. Commutatore sedile termi-
6121. Relè eliminazione funzioni Dx7020. Centralina ABS co passeggero
Post. 7215. Schermo plurifunzioni 8310. Sedile termico lato condu-
6125. Relè alzacristalli Post. 7220. Orologio cente
6130. Motore alzacristallo Post. Sx 8004. Scatola gestione tempera- 8315. Sedile termico lato passeg-
6135. Motore alzacristallo anti- tura gero
schiacciamento Post. Dx 8005. Relè compressore climatiz- 8406. Amplificatore antenna elet-
6202. Serratura porta Ant. Sx zazione trica
6207. Serratura porta Ant. Dx 8006. Sonda temperatura evapo- 8410. Autoradio
6212. Serratura porta Post. Sx (5 ratore (se separato) 8413. Comando autoradio
porte e break) 8007. Pressostato climatizzazione 8415. Caricatore CD
6217. Serratura porta Post. Dx (5 8008. Sonda temperatura liquido 8420. AP su porta Ant. conducente
porte e break) raffreddamento (climatizza- 8425. AP su porta Ant. passeggero
6260. Motore bloccaggio baga- zione) 8430. AP Post. Sx
gliaio 8010. Centralina climatizzazione 8435. AP Post. Dx
6340. Contattore schienale sedile 8015. Relè taglio compressore cli- 8440. AP tweeter anteriore con-
conducente matizzazione ducente
6350. Motore inclinazione schie- 8020. Compressore climatizzazione 8445. AP tweeter anteriore pas-
nale sedile conducente 8025. Superficie climatizzatore (se seggero
6406. Commutatore retrovisori separato) 8500. Centralina guida satellitare
6410. Retrovisore elettrico/retro- 8030. Sonda temperatura aria abi- 8630. Centrale protezione
visore termico (conducente) tacolo
6415. Retrovisore elettrico/retro- 8031. Sonda temperatura acqua
visore termico (passeggero) 8032. Sonda temperatura aria RIFERIMENTI
6542. Scatola cinture sicurezza esterna E IDENTIFICAZIONI
6560. Centralina airbag 8034. Sonda temperatura aria SCHEMI ELETTRICI
6562. Modulo airbag laterale Dx pavimento
6563. Modulo airbag laterale Sx 8037. Sonda temperatura aria A Rappresentazione punti massa
6564. Modulo airbag passeggero aeratore B Numero identificazione organo
6565. Modulo airbag conducente 8040. Comando velocità ventila- C Numero filo
6569. Rilevatore posteriore poste- tore riscaldamento abitaco- D Numero vie connettore
riore lo (se separato) E Colore connettore
6570. Scatola airbag e cinture 8045. Modulo comando ventilato- F Numero terminale connettore
sicurezza re riscaldamento abitacolo
G Numero fusibile
6571. Scatola airbag laterale Dx (se separato)
6572. Scatola airbag laterale Sx 8046. Relè velocità ventilatore H Numero identificazione
organo interessato da riportare
6575. Cintura sicurezza condu- riscaldamento abitacolo (se
cente separato) I Rappresentazione secondo
equipaggiamento
6576. Cintura sicurezza passeggero 8048. Relè ventilatore riscalda-
6600. Commutatore correttore mento abitacolo J Simbolo organo da riportare
assetto proiettori 8050. Motore ventilatore abitaco-
6610. Motore correttore assetto lo (se separato)
proiettore Sx 8061. Relè riscaldatore ausiliario CODICI COLORI
6615. Motore correttore assetto 8065. Motoriduttore aletta miscela
proiettore Dx 8070. Motoriduttore aletta entra- BA Bianco BE Blu BG Avana
6800. Contattore tetto apribile ta aria
6801. Contattore fine corsa scorri- 8071. Motoriduttore aletta distri-
GR Grigio JN Giallo MR Marrone
mento tetto apribile buzione
6802. Contattore fine corsa tetto 8080. Centralina climatizzazione
apribile socchiuso 8098. Riscaldatore ausiliario NR Nero OR Arancione RG Rosso
6806. Contattore tetto apribile 8100. Accendisigari Ant.
punto zero 8116. Relè temporizzatore lunotto RS Rosa VE Verde VI Viola
6807. Relè tetto apribile termico
6810. Motore tetto apribile 8120. Lunotto termico VJ Verde giallo
6820. Apertura tetto apribile 8207. Relè antiavviamento codificato
111
111
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 112
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
112
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 113
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
113
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 114
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
114
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 115
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
115
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 116
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
116
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 117
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Schema elettrico illuminazione interna non temporizzata (con bloccaggio - lettura mappa)
117
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 118
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Schema elettrico illuminazione interna non temporizzata (senza bloccaggio - lettura mappa)
118
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 119
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
119
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 120
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
120
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 121
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Schema elettrico sonda temepratura liquido raffreddamento e segnalatore presenza acqua in combustibile (con climatizzazione)
121
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 122
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Schema elettrico sonda temperatura liquido raffreddamento - segnalatore presenza acqua nel combustibile (senza climatizzazione)
122
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 123
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Schema elettrico sonda livello liquido raffreddamento - sonda temperatura liquido raffreddamento
segnalatore presenza acqua in combustibile (con climatizzazione)
123
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 124
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
124
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 125
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
125
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 126
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
126
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 127
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
127
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 128
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
128
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 129
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
129
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 130
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
130
08ImpiantoElettrico_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:38 Pagina 131
PEUGEOT 206
8. impianto elettrico > schemi elettrici
131
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 132
PEUGEOT 206
9. varie > climatizzazione
9. Varie
Climatizzazione
dati tecnici
La vettura può essere equipaggiata con sistemi di climatizzazione L’impianto di climatizzazione consente la variazione della caratteri-
per l’abitacolo, sia manuale che a comando automatico. stiche di temperatura e umidità dell’aria immessa nell’abitacolo.
2
5
1. Condensatore
2. Compressore
3.Valvola espansione
6
4.Tubazioni
5. Raccordo
6. Essiccatore
132
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 133
PEUGEOT 206
9. varie > climatizzazione
Condensatore
VALVOLA ESPANSIONE
La valvola di espansione termostatica, montata sui condotti di entra-
ta/uscita dell’evaporatore ha il compito di regolare il flusso e l’espan-
sione (calo di pressione) del refrigerante R134a prima dell’ingresso
nell’evaporatore.
Valvola espansione
FILTRO ANTIPOLLINE
Il filtro anti-polline ha la funzione di filtrare l’aria esterna entrante in
abitacolo dal pulviscolo. Esso è collocato all’interno della scatola del
condizionatore.
Il filtro è presente sia sulla versione manuale che su quella automati-
ca del climatizzatore.
133
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 134
PEUGEOT 206
9. varie > climatizzazione
operazioni manutenzione
imozione tubature
134
134
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 135
PEUGEOT 206
9. varie > Air Bag
Air Bag
dati tecnici
Il sistema di Air Bag adottato sulla vettura interviene, in caso di urti Ubicazione air bag passeggero
frontali o laterali di severità medio alta, a protezione degli occupanti
dei sedili anteriori e della testa, degli occupanti i posti laterali poste-
riori. Il sistema e completato dalla presenza di pretensionatori sulle
cinture di sicurezza anteriori i quali, per ottimizzare l’azione di ritenu-
ta, sono dotati di limitatore di carico.
Affinché il sistema Air Bag possa svolgere la sua funzione con la mas-
sima efficacia è necessario che gli occupanti i sedili indossino corret-
tamente le cinture di sicurezza.
135
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 136
PEUGEOT 206
9. varie > Air Bag
136
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 137
PEUGEOT 206
9. varie > Air Bag
Schema elettrico Air Bag anteriore destro Schema elettrico Air bag anteriore sinistro
Schema elettrico Air Bag passeggero Schema elettrico interruttore Air Bag passeggero
137
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 138
PEUGEOT 206
9. varie > climatizzazione
Schema elettrico Air Bag satellite passeggero Schema elettrico cavo spiralato
138
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 139
PEUGEOT 206
9. varie > Air Bag
operazioni manutenzione
- Premere le due linguette del connettore
arancione e scollegare il connettore tirando
sulle due parti (10 e 11).
12
3
2
13
139
139
09.Varie_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:41 Pagina 140
PEUGEOT 206
9. varie > Air Bag
9 11
SENSORE DI URTO LATERALE
Smontaggio
- Aprire le fascette (2). - Scollegare la batteria e attendere qualche
minuto.
Rimozione fascette - Rimuovere il sedile anteriore. 10
- Smontare il fissaggio inferiore della cintura
di sicurezza anteriore (6), il rivestimento
superiore del montante centrale (7).
- Disimpegnare il rivestimento inferiore del
montante centrale (8). Montaggio
2 - Sganciare le guarniture nella parte bassa - Per le operazioni di montaggio procedere in
del batticalcagno. senso inverso allo smontaggio.
3
4
4
140
140
10.Carrozzeria_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:43 Pagina 141
PEUGEOT 206
10. carrozzeria > dati tecnici
10. Carrozzeria
dati tecnici
La carrozzeria monoscocca ad alta rigidità torsionale e flessionale, ne di rumorosità durante la marcia, grazie alle ridotte vibrazioni della
assicura una elevata sicurezza, in caso di impatto, per il conducente e scocca, offrendo nel contempo una maggiore resistenza agli even-
i passeggeri del veicolo. tuali guasti provocati dall’uso della vettura su fondi stradali molto
Queste caratteristiche di rigidità comportano, inoltre, una diminuzio- sconnessi.
Station
Riferimento Descrizione Berlina
Wagon
PESI
Descrizione 1.4i 1.4HDi
Peso a vuoto in ordine di marcia 1025 1049
Peso totale a pieno carico 1405
Massa rimorchiabile 1100 1100
141
10.Carrozzeria_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:43 Pagina 142
PEUGEOT 206
10. carrozzeria > dati tecnici
1
5
2 4
3
1 2 3
4 5 6 7 8
Quote parti mobili posteriori
13 12
11
14
15 10
9
9 10 11
12 13 14 15
142
10.Carrozzeria_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:43 Pagina 143
PEUGEOT 206
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Svitare la vite di fissaggio del supporto (13).
- Scollegare i connettori del quadro strumenti.
- Rimuovere il quadro strumenti (14).
MASCHERINA ANTERIORE sganciandola prima nella parte centrale poi Rimozione quadro strumenti
su ogni lato, sotto i proiettori.
Smontaggio
- Aprire il cofano.
- Disimpegnare i tre fissaggi plastici (1). Montaggio 13
- Scostare la mascherina nella parte superio- - Agganciare le due estremità nelle sedi sini-
re (2). stra e destra dei supporti del paraurti ante-
- Svitare la vite di collegamento con l’ossatu- riore.
ra porta ventola (3). - Agganciare la mascherina, nella parte bassa
- Svitare le viti di fissaggio (4). lato faro.
- Rimuovere la mascherina (5) dalla vettura - Serrare le viti di fissaggio della mascherina.
Rimozione mascherina
14
1
4
2
5
3
4
143
143
10.Carrozzeria_ESA36_Peugeot_206.qxd 21-02-2007 12:43 Pagina 144
PEUGEOT 206
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
- Svitare le viti di fissaggio (1) dell’orologio. - Rimuovere i rivetti prima della foratura. - Disimpegnare la cornice di abbellimento
- Scollegare il connettore. (16).
- Estrarre l’orologio (2) o il display (a seconda Rimozione rivetti - Rimuovere il rivestimento della portiera (17)
dell’equipaggiamento). con una spatola in plastica.
2 16
14
15
1 13
- Disimpegnare il cristallo dai due fissaggi 3
plastici.
- Estrarre il vetro dalla portiera.
- Utilizzando una punta da 6,4 mm far saltare - Smontare la guarnizione di tenuta vetro
Montaggio i rivetti (11), per liberare il meccanismo (12). interna (18).
- Per le operazioni di montaggio procedere in - Scollegare il fascio cavi dell’alzacristalli elet- - Sganciare il vetro dal meccanismo dell’alza-
senso inverso allo smontaggio. trico. cristalli spingendo (freccia 19) con un giravi-
- Sganciare il supporto altoparlante. te a lama piatta.
- Smontare il meccanismo dell’alzacristalli. - Tirare il vetro verso l’alto e verso l’esterno
PANNELLO PORTIERA - Forare il corpo dei rivetti che rimangono sul della portiera.
ANTERIORE meccanismo dell’alzacristalli.
Rimozione vetro posteriore
Smontaggio Rimozione alzacristallo
- Aprire la portiera.
- Abbassare al massimo il cristallo. 11
- Smontare la manovella dell’alzacristallo (3). 6
- Svitare la vite di fissaggio (4).
- Estrarre l’impugnatura chiudi porta (5).
- Rimuovere la cornice (6) di abbellimento
della maniglia interna di apertura portiera.
12
- Estrarre il triangolo interno (7).
- Svitare le viti (8 e 9).
- Disimpegnare il rivestimento della porta 11
(10) dalle graffe elastiche che lo trattengono
in sede aiutandosi con una spatola plastica o
di legno. 11
- Rimuovere il pannello portiera.
144