Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni23 pagine

03 ControlloRemoto

Questo documento descrive diversi modi per controllare una Raspberry Pi da remoto, inclusi i protocolli SSH, VNC e FTP. SSH consente l'accesso al terminale, VNC fornisce un'interfaccia grafica e FTP permette il trasferimento di file. Vengono spiegati i passaggi per configurare e utilizzare ciascun protocollo sia da Windows che da sistemi Linux.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni23 pagine

03 ControlloRemoto

Questo documento descrive diversi modi per controllare una Raspberry Pi da remoto, inclusi i protocolli SSH, VNC e FTP. SSH consente l'accesso al terminale, VNC fornisce un'interfaccia grafica e FTP permette il trasferimento di file. Vengono spiegati i passaggi per configurare e utilizzare ciascun protocollo sia da Windows che da sistemi Linux.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 23

Mod 18 –

Programmazione
Raspberry Pi
Controllo Remoto della Raspberry Pi
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Cosa si intende per controllo remoto?

• Tramite il controllo remoto è in generale possibile collegarsi ad un computer o a una scheda


a cui non si può avere un accesso diretto, indipendentemente dal sistema operativo che si
sta usando e dal sistema operativo disponibile sulla piattaforma che si vuole accedere
• Bisogna ovviamente dotarsi di alcuni accorgimenti affinché ciò sia possibile, per esempio è
molto più facile connettersi a una scheda o a un computer che risieda nella stessa rete
locale dal quale si sta effettuando la connessione
• Può essere una connessione sia solo in via testuale che in via grafica tramite programmi che
attivano anche la GUI del sistema a cui ci si sta connettendo, oppure esistono sistemi
tramite cui è possibile scambiare file tra il sistema che si sta utilizzato e quello remoto
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Cosa si intende per controllo remoto?

• È possibile controllare il Raspberry Pi da remoto anche quando non si ha accesso fisico allo
stesso (deve comunque essere connesso ad internet o alla stessa rete locale in cui siete
connessi voi).
• I protocolli più utilizzati per questo sono il protocollo ssh e il protocollo vnc. Entrambi questi
protocolli funzionano attraverso la connessione alla rete internet.
• ATTENZIONE! Se abilitate il controllo remoto CHIUNQUE potrebbe utilizzarlo! Quindi
cambiate ASSOLUTAMENTE la password da quella di default.
• In teoria è possibile accedere ad dispositivo connesso da qualunque posizione dotata di
connessione, in realtà è comodo accedere dalla STESSA RETE LOCALE in quanto accedere da
una rete esterna richiede di effettuare operazioni di port-forwarding del router
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH

• SSH è l’acronimo di Secure Shell e consente infatti di collegarsi ad una piattaforma remota
tramite la shell, ovvero tramite il terminale testuale
• Sulla Raspberry PI prima di tutto bisogna abilitare questo protocollo da ‘sudo raspi-config’
attivandolo dal menù ‘Interface Options’
• Una volta attivato il protocollo è necessario conoscere l’indirizzo IP nella rete della scheda a
cui ci si vuole connettere e l’username e la password dell’account presente su tale scheda a
cui va effettuato l’accesso
• Per conoscere l’indirizzo IP il comando da utilizzare è ‘ifconfig’, l’indirizzo IP si trova nella
sezione eth0 se la connessione è tramite ethernet oppure sotto wlan0 se siete connessi
tramite il wifi
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Nome utente Hostname Cartella di lavoro (in questo caso /home/pi oppure ~)

Interfaccia di connessione
cablata, controllo questa se
sono connesso col cavo
Ethernet

Questo è l’IP della nostra


Raspberry Pi per le connessioni
via cavo ethernet

Interfaccia di loopback,
utilizzata dai programmi per
comunicare tra loro. Non ci
interessa.

Interfaccia di connessione wi-fi

Questo è l’IP della nostra


Raspberry Pi per le connessioni
via WiFi
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH

• Per avere un’idea di cosa voglia dire effettuare una connessione tramite SSH è possibile
impostare la rete della macchina virtuale in modo che sia possibile accedervi dallo stesso
computer su cui risiede la macchina virtuale stessa
• Modificare le impostazioni della macchina virtuale come mostrato, impostando nella scheda
di Rete l’opzione «Scheda con Bridge»
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH

• Farsi mostrare l’ip da utilizzare per la connessione da remoto, in questo caso è quello
mostrato come eth0 nel campo inet
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH

• Da un sistema basato su Debian è di solito sufficiente installare il pacchetto ssh per poter
utilizzare questo tipo di connessione da desktop remoto
• Su windows esistono alcune alternative:
1. Installare il software Putty che permette l’inserimento di tutti i parametri necessari e
di effettuare la connessione
2. Nei sistemi più recenti (almeno Windows 10) è possibile attivare l’opzione aggiuntiva
OpenSSH dalle impostazioni per utilizzare la connessione SSH direttamente dalla
PowerShell
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH – Putty da Windows

• Scaricare Putty dal link


https://www.putty.org/ e installarlo
tramite la procedura guidata, non richiede
impostazioni particolari
• Per connettersi è possibile scrivere
l’hostname o l’indirizzo IP (io di solito
utilizzo sempre l’IP) e poi cliccare su
«Open»
• ATTENZIONE! In base alle impostazioni
della rete a cui è collegata la scheda
Raspberry il suo indirizzo IP potrebbe
variare ad ogni connessione
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Alla prima connessione è
possibile che la chiave del
server/della piattaforma a
cui vi state connettendo
non sia conosciuta dal
vostro sistema operativo e
quindi venga richiesto di
accettarla, selezionate
Accept
Raspberry Pi – Controllo Remoto

• Per la connessione è
sempre necessario
inserire username e
password di un account
presente sul sistema al
quale ci si connette
• Per terminare la
connessione digitare
‘exit’ e il terminale sul
sistema host si chiuderà
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo SSH – Abilitare OpenSSH da Windows

• Andare su Impostazioni → App → App e Funzionalità → Funzionalità Facoltative


• Abilitare Client OpenSSH e Server OpenSSH
• Accedere con il comando ‘ssh username@indirizzoIP’
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• VNC è l’acronimo di Virtual Network Computing e permette di connettersi da remoto ad un


sistema utilizzandone anche l’interfaccia grafica GUI
• Nei sistemi Raspberry PI OS a 32-bit è attivabile sempre dalle opzioni ‘raspi-config’
• Dalle opzioni di interfaccia attivabili da ‘raspi-config’ potrebbe non essere visibile l’opzione
VNC se siete da un sistema «Raspberry Pi OS Desktop» a 64-bit, in questo caso è possibile
installare un’alternativa:
1. sudo apt update Salvate il nome che verrà generato per il
2. sudo apt install tightvncserver desktop creato in quanto dovrà essere
utilizzato per la connessione
3. tightvncserver –geometry 1280x770
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• Se alla prima creazione del desktop sulla macchina virtuale vi viene richiesta una password
potete impostare la stessa utilizzata per il vostro utente e non vi è alcun bisogno di impostare
una password ‘view-only’
• Scaricare sul computer da cui effettuate la connessione RealVNC:
https://www.realvnc.com/en/connect/download/viewer/
• Adesso aprite VNC Viewer dal vostro computer e inserite il nome del desktop che è stato
creato sulla macchina virtuale
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• Se vi avvisa che la connessione non


sarà criptata cliccate comunque
‘continue’
• Nella schermata successiva inserite la
password utilizzata in fase di
creazione del desktop sulla macchina
virtuale
• Adesso potete utilizzare la vostra
macchina virtuale/Raspberry Pi
tramite connessione remota ma
utilizzandone anche la GUI
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• In caso di connessione verso la


Raspberry Pi vera e propria il
protocollo VNC è attivabile
direttamente da «sudo raspi-config»
• Una volta attivato è subito possibile
collegarsi tramite desktop remoto
inserendo l’indirizzo IP della
raspberry Pi via cavo ethernet o via
wifi
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• Alla prima connessione il sistema vi


farà notare che è la prima volta che vi
connettete a quella Raspberry Pi
• Cliccate continue altrimenti la
connessione verrà annullata
• Dal momento in cui appare la finestra
parte anche un countdown interno a
VNC e se non risponderete annullerà
in automatico la connessione
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo VNC

• Anche per entrare tramite VNC è


necessario essere a conoscenza dello
username e della password di un
account attivo
• Notate che in questo caso le
informazioni richieste per l’accesso
sono le stesse richieste dalla
connessione SSH e non più la
password impostata per creare la
connessione desktop con la macchina
virtuale
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo FTP – File Transfer Protocol

• Collegandovi sia tramite il protocollo SSH che tramite VNC potrete notare che non è
possibile copiare file dal vostro computer verso la raspberry Pi su cui vi siete collegati
• Per queste necessità è possibile utilizzare su windows dei software appositi, come per
esempio FileZilla, invece su sistemi basati su Linux il file manager stesso di solito
permette le connessioni FTP
• Il metodo di connessione in questo caso è identico sia per la macchina virtuale che per
la Raspberry Pi
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo FTP – File Transfer Protocol

Nome utente
Porta su cui effettuare la
Indirizzo IP della scheda a cui connessione
connettersi Password Se non viene specificata la
Notare che si specifica il tipo di connessione darà errore
connessione «sftp»
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo FTP – File Transfer Protocol

Sul lato sinistro potete Sul lato destro potete vedere


vedere le cartelle e i file del le cartelle e i file della
vostro computer così potete Raspberry Pi per selezionare
selezionare cosa volete dove volete posizionare il file
trasferire sulla Raspberry che trasferite
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo FTP – File Transfer Protocol

• Cliccando con il tasto destro su un file della scheda a cui siete collegati è possibile
scegliere «Visualizza/Modifica» e potrete scegliere un programma del vostro computer
per aprire e modificare il file

Se farete delle modifiche


FileZilla se ne renderà conto
e vi chiederà se volete inviare
il file alla scheda a cui siete
collegati

E’ necessario scegliere Si per


rendere le modifiche
effettive anche su Raspberry
Raspberry Pi – Controllo Remoto
Protocollo FTP – File Transfer Protocol

• Il protocollo FTP è particolarmente utile per le schede Raspberry Pi con un sistema


operativo che non ha GUI, rende infatti possibile la modifica di file utilizzando software
con interfaccia grafica direttamente dal proprio computer

Per terminare la connessione


utilizzare questo tasto

Potrebbero piacerti anche