Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni18 pagine

22 - 02 - 24 Modulo 16 Lezione 4

Il documento tratta argomenti di programmazione in C e C++, spiegando concetti come le funzioni if, else, switch e while. Vengono presentati degli esercizi con le relative soluzioni per ciascun concetto trattato.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni18 pagine

22 - 02 - 24 Modulo 16 Lezione 4

Il documento tratta argomenti di programmazione in C e C++, spiegando concetti come le funzioni if, else, switch e while. Vengono presentati degli esercizi con le relative soluzioni per ciascun concetto trattato.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 18

PROGRAMMAZIONE C E C++

LEZIONE 4
Danilo Santoro
[email protected]
LA FUNZIONE IF

• La funzione if serve per effettuare istruzioni solamente se viene verificata una condizione
• La funzione verifica solamente se una condizione è VERA o FALSA (condizione logica)
• I principali operatori relazionali sono:
> maggiore <= minore uguale
< minore == uguale
>= maggiore uguale != diverso
• L’operazione viene raffigurata con un rombo nel flow chart (diagramma a blocchi)
• La sintassi è:
if(condizione) if(a>b)
{ {
istruzioni; c++;
} }
LA FUNZIONE ELSE

• La funzione else entra in gioco quando la funzione if ha una condizione FALSA


• La sintassi è:

if(condizione) if(a>b)
{ {
istruzioni; c++;
} }
else else
{ {
istruzioni; c--;
} }
ESERCIZIO 11

Il programma verifica se una persona è minorenne o maggiorenne in base all’età inserita


dall’utente e mostrando a video il risultato.
ESERCIZIO 11 - SOLUZIONE
ESERCIZIO 12

Si vuole mostrare a video il massimo fra due numeri inseriti dall’utente.


ESERCIZIO 12 - SOLUZIONE
COMBINAZIONE DI CONDIZIONI LOGICHE

• Quando vogliamo verificare più condizioni in contemporanea, utilizziamo gli operatori logici
• Per verificare che siano vere due condizioni si usa l’operatore logico AND (&&)
• Per verificare che sia vera almeno una di due condizioni si usa l’operatore logico OR (||)
• Per verificare che non sia vera una condizione si usa l’operatore NOT (!)

• La sintassi è:
if(a > b && b < c) if(a < b || b < c)
{ {
b++; c++;
} }
ESERCIZIO 13

Si vuole calcolare la media di 2 voti da 1 a 10 inseriti dall’utente, verificando che i valori


inseriti siano all’interno del range desiderato. Se l’utente inserisce un valore maggiore di
10, per esempio, il programma chiede un nuovo inserimento avvertendo dell’errore.
ESERCIZIO 13 - SOLUZIONE
ESERCIZIO 14

Si vuole un programma che dia in uscita il biglietto di ingresso ad un museo. Se l’età è


compresa fra 18 e 70 anni, l’ingresso costa 20 euro. Se l’età è compresa fra 14 e 18 anni,
l’ingresso costa 10 euro. Altrimenti è ad ingresso gratuito.
ESERCIZIO 14 - SOLUZIONE
L’ISTRUZIONE SWITCH
• Per eseguire istruzioni diverse in base ad un’unica condizione, possiamo utilizzare l’istruzione
switch (SELEZIONE A PIU’ VIE)
• La sintassi è:
switch(espressione) Switch(x)
{ {
case valore1: Case 1:
istruzioni; printf(‘’ciao’’);
break; break;
Case valore 2: Case 2:
istruzioni; a=3;
break; break;
Default: Default:
istruzioni-default; printf(‘’errore’’);
} }
ESERCIZIO 15

Legge un numero fra 1 e 3 e lo trasforma in lettere (UNO, DUE, TRE). Se non è fra questi
casi, restituisce un errore.
ESERCIZIO 15 - SOLUZIONE
L’ISTRUZIONE WHILE

• Operazioni ripetute fin tanto che è verificata una condizione e termina se non è più verificata

while(condizione) While(a<10)
{ {
Istruzioni; a++;
} }
ESERCIZIO 16

Scriviamo un programma che legge un numero e calcola la somma di tutti i numeri


compresi fra 1 e il numero letto.
Esempio: se viene inserito 4 il programma fa:
1+2+3+4=10
ESERCIZIO 16 - SOLUZIONE

Potrebbero piacerti anche