22 - 01 - 17 Modulo 16 Lezione 2
22 - 01 - 17 Modulo 16 Lezione 2
LEZIONE 2
Danilo Santoro
[email protected]
INSTALLIAMO L’AMBIENTE DI SVILUPPO DEV-C++
• Per variabili intendiamo i contenitori dei dati, ovvero li dove vengono memorizzati i
valori delle nostre operazioni
• Viene distinta dal tipo di dato che si vuole salvare
• Viene dichiarata con un istruzione: ‘‘natura della variabile’’ ‘’identificatore’’
es. « int valore; »
• Non si possono fare operazioni aritmetiche fra variabili di tipo diverso!
• Esempi di tipi di variabili: char, int, float, double, void
COSA SONO LE FUNZIONI?
• Per funzione intendiamo un segmento di codice che contiene le istruzioni -> cosa fare
e in che ordine
• Le funzioni usano le variabili (dentro ai quali abbiamo i nostri valori)
• Es. la funzione main() -> è quella principale, e viene sempre richiamata dal
compilatore
ESERCIZIO 1
Si vuole sul proprio schermo del PC le seguenti scritte con la relativa rappresentazione
grafica:
Si vuole calcolare l’area di un triangolo di base 11.4 m e altezza 5.7 m. Una volta
calcolata, il risultato dovrà essere mostrato sul proprio schermo del PC con le seguenti
scritte (inserendo il valore al posto dei puntini):
Si vuole effettuare una visualizzazione a video della variabile «primafrutta» che ha il valore 5 e
«secondafrutta» che ha il valore 3 in questo modo:
Successivamente, si vuole scambiare il valore della variabile «primafrutta» con quello della
variabile «secondafrutta». Poi, si visualizzerà a monitor nuovamente la stessa scritta:
Quindi:
• varfittizia=var1;
• var1=var2;
• var2=varfittizia;