Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni15 pagine

22 - 01 - 17 Modulo 16 Lezione 2

Il documento descrive una lezione sulla programmazione in C e C++. Include informazioni sulle regole di base del linguaggio C, su come sviluppare un programma e su variabili e funzioni. Vengono inoltre forniti degli esempi di codice.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni15 pagine

22 - 01 - 17 Modulo 16 Lezione 2

Il documento descrive una lezione sulla programmazione in C e C++. Include informazioni sulle regole di base del linguaggio C, su come sviluppare un programma e su variabili e funzioni. Vengono inoltre forniti degli esempi di codice.

Caricato da

ipasrl.guest
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 15

PROGRAMMAZIONE C E C++

LEZIONE 2
Danilo Santoro
[email protected]
INSTALLIAMO L’AMBIENTE DI SVILUPPO DEV-C++

• Entriamo nei PC con le seguenti credenziali:


• Username: Docente
• Password: Formadoc1
• Scarichiamo da internet: https://sourceforge.net/projects/orwelldevcpp/
• Installiamo l’ambiente di sviluppo
RIPASSIAMO

• Quali sono le regole di base del linguaggio C?


• Quali sono i passi da seguire per programmare?
• Cosa sono le variabili?
• Cosa sono le funzioni?
REGOLE DI BASE

• Ogni istruzione finisce con -> ;


• Serve un programma chiamato compilatore per tradurre il codice scritto dal
programmatore in codice binario
• Va scritto con una apposita sintassi (il compilatore verifica quanto scritto dal
programmatore) -> ATTENZIONE, verifica la sintassi, ma non la semantica
COME SI PROCEDE NELLA PROGRAMMAZIONE?

• Si definisce il problema -> analisi (cosa vogliamo ottenere?)


• Si cerca una soluzione -> definizione strategica (come lo possiamo ottenere?)
• Si definisce il progetto (flow chart -> quali passi seguiamo?)
• Si scrive il codice in linguaggio di programmazione -> SINTASSI!
COSA SONO LE VARIABILI?

• Per variabili intendiamo i contenitori dei dati, ovvero li dove vengono memorizzati i
valori delle nostre operazioni
• Viene distinta dal tipo di dato che si vuole salvare
• Viene dichiarata con un istruzione: ‘‘natura della variabile’’ ‘’identificatore’’
es. « int valore; »
• Non si possono fare operazioni aritmetiche fra variabili di tipo diverso!
• Esempi di tipi di variabili: char, int, float, double, void
COSA SONO LE FUNZIONI?

• Per funzione intendiamo un segmento di codice che contiene le istruzioni -> cosa fare
e in che ordine
• Le funzioni usano le variabili (dentro ai quali abbiamo i nostri valori)
• Es. la funzione main() -> è quella principale, e viene sempre richiamata dal
compilatore
ESERCIZIO 1

Si vuole sul proprio schermo del PC le seguenti scritte con la relativa rappresentazione
grafica:

«Oggi iniziamo a programmare…


…finalmente»
ESERCIZIO 1 - SOLUZIONE
ESERCIZIO 2

Si vuole calcolare l’area di un triangolo di base 11.4 m e altezza 5.7 m. Una volta
calcolata, il risultato dovrà essere mostrato sul proprio schermo del PC con le seguenti
scritte (inserendo il valore al posto dei puntini):

«L’area del triangolo è: …»


ESERCIZIO 2 - SOLUZIONE
OPERATORI DI CONVERSIONE (ANSI C):

• Per restituire un valore all’interno dell’istruzione printf(), ci sono diversi operatori di


conversione in base alla natura della variabile da restituire:
• %d: per stampare un numero intero
• %c: per stampare un carattere
• %f: per stampare un numero con la virgola (per esempio specificando quante cifre e
quanti decimali mostrare, %2.2f)
• %s: per stampare un stringa di caratteri
ESERCIZIO 3

Si vuole effettuare una visualizzazione a video della variabile «primafrutta» che ha il valore 5 e
«secondafrutta» che ha il valore 3 in questo modo:

«Bisogna compare ‘primafrutta’ mele e ‘secondafrutta’ pere»

Successivamente, si vuole scambiare il valore della variabile «primafrutta» con quello della
variabile «secondafrutta». Poi, si visualizzerà a monitor nuovamente la stessa scritta:

«Bisogna compare ‘primafrutta’ mele e ‘secondafrutta’ pere»


ESERCIZIO 3 - SOLUZIONE
OPERAZIONE DI SCAMBIO DI CONTENUTI

• Bisogna usare una variabile fittizia per non perdere dati!

Quindi:
• varfittizia=var1;
• var1=var2;
• var2=varfittizia;

Potrebbero piacerti anche