Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni2 pagine

Linee guidaProgettoIngegneriaDelSoftware2024

Il documento fornisce linee guida per lo svolgimento del progetto di laboratorio di Ingegneria del Software. Gli studenti dovranno sviluppare un sistema software completo con interfaccia grafica usando linguaggi come Java o Python e documentarne il progetto con diagrammi, descrizione dei test e discussione dei pattern usati.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni2 pagine

Linee guidaProgettoIngegneriaDelSoftware2024

Il documento fornisce linee guida per lo svolgimento del progetto di laboratorio di Ingegneria del Software. Gli studenti dovranno sviluppare un sistema software completo con interfaccia grafica usando linguaggi come Java o Python e documentarne il progetto con diagrammi, descrizione dei test e discussione dei pattern usati.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Prova d’esame del modulo/esame di Ingegneria

del Software
Linee guida per lo svolgimento del progetto di laboratorio di
Ingegneria del Software

1. Prova d’esame del modulo/insegnamento di Ingegneria del


Software
La prova d’esame comprende la discussione di un progetto di sviluppo di software, da
svolgere con i linguaggi e gli strumenti illustrati a lezione e nel corso delle attività di
laboratorio. I linguaggi da usare sono Java o Phyton, con le relative tecniche di sviluppo
delle interfacce grafiche. Per l’uso di altri linguaggi, gli studenti devono preventivamente
concordare le modalità di sviluppo del software con il docente (vanno comunque considerati
linguaggi orientati agli oggetti).

L’esame orale potrà poi continuare o iniziare con domande relative alle varie parti del
programma dell’insegnamento.

2. Produzione del sistema software e della documentazione di


progetto relativa
Il sistema software (completamente funzionante) sarà relativo ad uno dei tre esempi
dettagliati nei requisiti attraverso i documenti presenti sulla piattaforma di e-learning di
Ingegneria del Software. È richiesto che il software sia dotato di una opportuna interfaccia
grafica. È anche possibile che gli studenti propongano al docente progetti di sistemi software
in altri ambiti. Si consiglia agli studenti di adottare la metodologia di progettazione ed
implementazione ad oggetti incrementale illustrata a lezione e di realizzare il progetto a
gruppi di due o tre persone (con verifica delle tecniche di pair-programming e pair-
designing). Gruppi più numerosi sono ammessi, ma vanno concordati prima con il docente.
La progettazione e l’implementazione dovranno considerare l’applicabilità dei principali
pattern di progettazione e di architetture discussi a lezione.
Gli studenti della laurea in Bioinformatica devono usare un DBMS relazionale per la gestione
dei dati persistenti.
La documentazione di progetto deve prevedere almeno (con approccio top-down):
a. Use Case principali e relative schede di specifica
b. Sequence diagram di dettaglio per i principali Use Case
c. Activity Diagram relativo alle modalità di interazione/operatività del software
d. Class Diagram e Sequence diagram del software progettato

Dipartimento di Informatica
Strada le Grazie 15 - 37134 VERONA (IT) TEL. +39 045 2027071-7069
[email protected]
P. IVA 01541040232 | C.F. 93009870234
e. Descrizione dettagliata delle attività di test del software, con illustrazione di
unit test, test dell’interazione, test su consistenza dei dati (per gli studenti della
laurea in Bioinformatica) e così via
f. discussione dei principali pattern eventualmente adottati e della loro
applicazione
g. (solo per gli studenti della laurea in Bioinformatica) schemi ER e relazionale
della base di dati

Dipartimento di Informatica
Strada le Grazie 15 - 37134 VERONA (IT) TEL. +39 045 2027071-7069
[email protected]
P. IVA 01541040232 | C.F. 93009870234

Potrebbero piacerti anche