POWERPOINT
POWERPOINT
Le WordArt sono:
4. delle icone che possono essere aggiunte per rendere i test più formali
Falso
Vero
Dopo aver inserito una forma nella diapositiva, il pulsante "Riempimento
forma" consente di scegliere:
1. Visualizzazione Struttura
2. Visualizzazione di lettura
4. Pagina Note
RISPOSTA “C”
1. Un effetto di transizione
2. Un tipo di grafico
4. Un effetto di animazione
1. Ctrl + X
2. Ctrl+G
3. Ctrl+1
4. Ctrl + S
1. in modo che sia equidistante dal margine destro e sinistro della diapositiva
2. in modo che sia equidistante dal margine superiore e inferiore della diapositiva
C. Posizionarsi alla fine del testo da eliminare, dopodiché premere il tasto Backspace
3. Sul livello 1
4. Sul livello 4
1. Pagine note
3. Intervallo
4. Struttura
Nella modalità di visualizzazione "Sequenza diapositive":
1. Ctrl+ R-Ctrl+V
2. Ctrl+F - Ctrl + X
3. Ctrl+V - Ctrl + C
4. Ctrl+ X-Ctrl + V
Quale delle seguenti opzioni permette di disporre le etichette dati alla base di
ogni elemento nel grafico?
1. Estremità interna
2. Al centro
3. Base Interna
4. Callout dati
Le animazioni sono:
3. modelli 3D
4. effetti visivi applicati sui singoli elementi delle diapositive della presentazione
1. Mostra diapositive
B. Quando apri una nuova presentazione vuota, in genere visualizzi nella prima
diapositiva il segnaposto in cui inserire il titolo
A. Si, selezionando il pulsante Elenco puntato, nel gruppo comandi Paragrafo nella
scheda Home
B. Si, cambiando i Temi, nel gruppo comandi Paragrafo
In un grafico a torta:
RISPOSTA “D”
In quale scheda della barra multifunzione di PowerPoint si trovano i pulsanti
per attivare le diverse modalità di visualizzazione delle presentazioni?
a) Presentazione
b) Progettazione
c) Revisione
d) Visualizza
Per inserire una nuova diapositiva che segua lo stesso layout di quella
selezionata
a) apri la scheda Inserisci, e nel gruppo comandi Illustrazioni, fai clic sul
pulsante Aggiungi
d) apri la scheda Home, e nel gruppo comandi Diapositive, fai clic sul pulsante
Nuova diapositiva
Il controllo ortografico di PowerPoint rileva gli errori contenuti nel testo delle
diapositive. Rilevato un errore, quali tra le seguenti operazioni NON puoi
eseguire?
a) Fare clic sul pulsante "Cambia tutto" per correggere automaticamente e con
una sola operazione ogni occorrenza dell'errore nei testi della presentazione.
b) Fare clic sul pulsante "Correggi da dizionario", per ricercare la parola errata
sul dizionario online di Microsoft
c) Selezionare la parola sbagliata nel testo della diapositiva, e correggere
l'errore manualmente.
b) Quando apri una nuova presentazione vuota, in genere visualizzi nella prima
diapositiva il segnaposto in cui inserire il titolo
b) aggiungere grafici
La Visualizzazione struttura:
a) è utile quando hai bisogno di dare maggiore risalto ai testi nelle diapositive
a) Sul livello 1
d) Sul livello 5
È possibile inserire nel piè di pagina delle diapositive una data che si aggiorni
automaticamente?
a) No, è possibile inserire una data soltanto nella prima diapositiva della
presentazione
b) Sì, è possibile
a) Sono degli effetti visivi che compaiono prima dell'avvio della presentazione
d) Sono effetti visivi che vengono riprodotti sugli oggetti nelle diapositive
Per gestire e modificare l'aspetto dei bordi delle celle di una tabella, fai clic
sul pulsante:
Per riprodurre una diapositiva, devi per prima cosa selezionare la diapositiva,
e successivamente fare clic sul pulsante "Copia". In quale sezione della barra
multifunzione di PowerPoint si trova questo pulsante?
a) Sono degli effetti visivi che compaiono prima dell'avvio della presentazione
d) Sono effetti visivi che vengono riprodotti sugli oggetti nelle diapositive
La combinazione di tasti Ctrl + X permette di:
a) Tagliare la diapositiva selezionata
Le transizioni sono effetti visivi che intervengono sui singoli elementi nelle
diapositive
1. VERO
2. FALSO
Quale è il tasto da premere per eliminare il carattere dopo il punto di inserimento del
testo:
1. Backspace
2. Esc
3. Ctrl
4. Canc
Dopo avere selezionato l’oggetto da ridimesionare , per modificarne l’altezza, i
controlli da utilizzare sono:
1. Sui lati superiori e inferiori
2. Sui lati destro e sinistro
3. Al centro della diapositiva
4. Sul lato superiore della diapositiva
Per ridimensionare un immagine con più precisione è possibile ricorrere alle caselle
altezza e larghezza :
1. Nel gruppo comandi “Dimensioni” della scheda “Formato”
2. Nel gruppo comandi “Disegno” della scheda “Formato”
3. Nel gruppo comandi “Inserisci” della scheda “Icone”
4. Nel gruppo comandi “Inserisci” della scheda “Formato forma”
3) Abbiamo 4 oggetti nella diapositiva. Selezioniamo l'oggetto che si trova sul livello
4 e scegliamo l'opzione "Porta in primo piano", dove viene spostato?
A) Sul livello 1
5) Che cosa devi fare per aggiungere altro testo in una diapositiva?
6) Che cosa devi fare per eliminare un'intera frase da una diapositiva?
A) Sono effetti visivi che vengono applicati sugli oggetti nelle diapositive
A) Sono effetti visivi che vengono riprodotti durante il passaggio da una diapositiva
all'altra
13) Dalla barra multifunzione, quale delle seguenti procedure ti permette di nascondere la
barra di accesso rapido?
Fai clic sul pulsante Opzioni visualizzazione barra multifunzione, e nel menu che si apre,
seleziona l'opzione Nascondi barra di accesso rapido
15) Dopo aver inserito il titolo in un grafico, è possibile formattarlo. Quale gruppo di
comandi ti permettere di svolgere questa operazione?
multifunzione di PowerPoint?
17) Dopo aver inserito un grafico, che cosa compare nella diapositiva insieme al grafico?
Un foglio di lavoro di Excel in cui inserire i dati da rappresentare nel grafico
18) Dopo aver inserito un modello 3D, quale scheda compare nella barra multifunzione di
PowerPoint?
Modello 3D
19) Dopo aver inserito una forma è possibile modificarne il colore interno?
20) Dopo aver inserito una forma in una diapositiva, quale scheda si aggiunge alla barra
multifunzione di PowerPoint?
Formato forma
21) Dopo aver inserito una forma nella diapositiva, il pulsante "Effetti forma" consente di
scegliere:
22) Dopo aver inserito una forma nella diapositiva, il pulsante "Riempimento forma"
consente di scegliere:
23) Dopo aver selezionato il pulsante "Disegna casella di testo", il cursore assume la
forma di:
64) In relazione all'utilizzo dei testi nelle presentazioni, quale tra le seguenti regole NON è
corretta?
Falso
da colonne verticali
70) In una presentazione PowerPoint, dopo aver aperto la scheda File, quale opzione ti
permette di aprire delle presentazioni salvata nel tuo Computer?
Controllo ortografia
74) In una presentazione, è possibile aggiungere un effetto audio durante il passaggio da
una diapositiva all'altra?
75) In una presentazione, per inserire un "organigramma" apri la scheda "Inserisci" e nel
gruppo comandi "Illustrazioni" seleziona il pulsante:
SmartArt
76) In una presentazione, se si vuole inserire un grafico quale tra i seguenti Layout è il più
adatto?
Titolo e contenuto
77) In una tabella, quale combinazione di tasti ti permette di tornare nella cella
precedente a quella in cui si trova il punto di inserimento?
Maiusc + Tab
78) In una tabella, quale tasto ti permette di spostarti nella cella successiva?
Il tasto “Tab”
79) In una tabella, quali pulsanti ti permettono di spostarti da una cella all’altra?
I quattro tasti freccia
80) L’opzione “Distribuisci orizzontalmente” ti consente di disporre l’oggetto:
in modo che sia equidistante dal margine destro e sinistro della diapositiva
81) L’opzione “Distribuisci verticalmente” ti consente di disporre l’oggetto:
in modo che sia equidistante dal margine superiore e inferiore della diapositiva
82) L’opzione “Raggruppa” permette di:
racchiudere più oggetti nello stesso gruppo per gestirli come un unico elemento
83) L’opzione “Schermata” in una presentazione ti consente di aggiungere:
una schermata di qualsiasi finestra aperta sul desktop
84) L’opzione Salvataggio rapido di una presentazione ti permette di continuare a salvare
la tua presentazione nello stesso file.
Vero
85) La combinazione di tasti Ctrl + X permette di:
tagliare la diapositiva selezionata
86) La Diapositiva titolo:
prevede due segnaposto: uno per il titolo e un altro per il sottotitolo
87) La maggior parte dei layout prevedono che il testo venga organizzato in un elenco
puntato. È possibile disattivare questa funzione?
Sì, selezionando il pulsante Elenco puntato, nel gruppo comandi Paragrafo nella
scheda Home
88) La modalità “Schermo intero”:
Ingrandisce la finestra di PowerPoint, e nasconde sia la barra multifunzione che la
barra di stato
89) La scheda Layout che si apre dopo aver inserito la tabella nella presentazione
racchiude:
i comandi per gestire il formato della tabella
90) La scheda Progettazione racchiude:
i comandi per gestire l’aspetto generale delle diapositive
91) La Visualizzazione struttura:
è utile quando hai bisogno di dare maggiore risalto ai testi nelle diapositive
92) Le animazioni sono:
effetti visivi applicati sui singoli elementi delle diapositive della presentazione
93) Le formattazioni Grassetto, Corsivo e sottolineato possono essere applicate
contemporaneamente a uno stesso testo.
Vero
94) Le forme sono:
oggetti grafici come linee, rettangoli ecc...
95) Le immagini da aggiungere alla presentazione possono essere selezionate:
dall’archivio di office, dal disco rigido del tuo computer o dal web
96) Le schede del riquadro attività “Formato etichette dati” racchiudono:
I comandi per modificare l’aspetto delle etichette
116) Per duplicare un oggetto grafico da una diapositiva all’altra della stessa
presentazione
utilizza i comandi da tastiera:
Ctrl + C – Ctrl + V
117) Per eliminare una diapositiva:
seleziona la diapositiva nel pannello a sinistra della finestra di PowerPoint,
dopodiché premi il tasto Canc
118) Per eliminare una forma dall’organigramma è necessario:
selezionarla e poi premere il tasto Canc
119) Per gestire e modificare l’aspetto dei bordi delle celle di una tabella, fai clic sul
pulsante:
120) Per inserire un effetto di “Animazione” nella tua presentazione, dalla barra
multifunzione di PowerPoint apri la scheda:
Animazioni
121) Per inserire un effetto di “Transizione” nella tua presentazione, dalla barra
multifunzione di PowerPoint apri la scheda:
Transizioni
122) Per inserire una nuova diapositiva che segua lo stesso layout di quella selezionata
apri la scheda Home, e nel gruppo comandi Diapositive, fai clic sul pulsante Nuova
diapositiva
123) Per migliorare la tua presentazione, puoi aggiungere alcune immagini nelle
diapositive.
I file di queste immagini possono provenire soltanto dal tuo computer.
Falso
124) Per modificare lo stile di un elenco puntato già creato, quale tra le seguenti procedure
esegui?
Fai clic sulla piccola freccia a destra del pulsante Elenchi puntati nel gruppo comandi
Paragrafo della scheda Home, e nel menu che si apre, selezioni lo stile da applicare
all’elenco
125) Per poter allineare gli oggetti grafici nella diapositiva, apri la scheda Home e nel
gruppo comandi Disegno, clicca sul pulsante:
Disponi e seleziona l’opzione allinea
126) Per rappresentare visivamente alcune strutture logiche e organizzative, come ad
esempio l’organizzazione gerarchica e amministrativa di un’azienda, di solito è meglio
ricorrere a un organigramma.
Vero
127) Per ridimensionare un oggetto grafico affinché mantenga le sue proporzioni originarie
dopo averlo selezionato:
utilizzi uno dei quattro controlli di ridimensionamento che compaiono nei suoi angoli
128) Per ridimensionare un’immagine con più precisione è possibile ricorrere alle caselle
Altezza e Larghezza:
nel gruppo comandi “Dimensioni” della scheda “Formato”
129) Per riprodurre una diapositiva, devi
131) Per selezionare un oggetto grafico (immagine, forma, Modello 3D, ecc.):
Fai clic su di esso una sola volta con il tasto sinistro del mouse
132) Per selezionare una cella di una tabella, quale tra le seguenti procedure
esegui?
133) Per selezionare una riga di una tabella, quale tra le seguenti procedure esegui?
Avvicina il cursore sul margine destro o sinistro della colonna, e quando assume la
forma di una freccia, fai clic con il pulsante sinistro del mouse
134) Per spostare e quindi eliminare un oggetto grafico da una diapositiva all'altra
della stessa presentazione utilizza i comandi da tastiera:
Ctrl+X - Ctrl + V
135) Per spostare oggetti grafici (immagine, forma, Modelli 3D, ecc.) all'interno della
stessa diapositiva:
Fai clic sull'oggetto per selezionarlo, quindi tieni premuto il pulsante sinistro del
mouse, e trascini l'oggetto nella nuova posizione
136) Per spostare una diapositiva, devi per prima cosa selezionarla, e
successivamente fare clic sul pulsante "Taglia".
139) Qual è il tasto da premere per eliminare il carattere dopo il punto di inserimento
del testo?
Canc
140) Qual è il tasto da premere per eliminare il carattere prima del punto di
inserimento del testo?
Backspace
141) Qual è la combinazione di tasti per "copiare" una diapositiva dopo averla
selezionata?
Ctrl + C
142) Qual è la combinazione di tasti per "incollare" una diapositiva dopo averla
copiata?
Ctrl + V
Ctrl + V
182) Quale tra le seguenti icone ti permette di duplicare il testo copiato, in modo che
mantenga il suo aspetto originario?
185) Quale tra le seguenti icone ti permette di incollare il testo copiato, rispettando il tema
destinazione?
Pagina note
188) Quale tra le seguenti NON è una modalità di visualizzazione della barra multifunzione
di PowerPoint?
Normale