Scienza Politica
Scienza Politica
Introduzione
Studio scientifico della politica: un politologo parla di politica, uno scienziato
politico studia la politica basandosi su dati = scienza empirica
I risultati delle analisi devono essere generalizzabili, devono viaggiare nello
spazio e nel tempo
Avalutatività: nell’analisi devono essere esclusi i giudizi di valore = padre di
questa teoria è Weber
La scienza politica vive di comparazione, tra partiti, tra gruppi di interesse, tra
leader politici
Modus operandi:
Luogo:
Caramani (2008) = politica come “attività umana che consiste nel prendere
decisioni pubbliche autoritative, acquisire il potere per prendere queste
decisioni e competere per il potere”
1. Riguarda tutto ciò che concerne la sfera del potere ivi compresa la sua
conquista
2. Due piani: regimi politici, quali sono quelli democratici e non; Attori e
processi all’interno dei regimi = studio dei singoli attori e delle
dinamiche di interazione tra loro
Policy:
1. Identità e confini della comunità politica: qui rientrano tutti gli aspetti
identitari e culturali
6. Es. scala di astrazione: partito politico >> partito di destra >> partito di
destra anti-sistema >> partito di destra anti-sistema nelle elezioni >>
partito di destra anti-sistema nelle elezioni italiane >> partito di destra
antisistema nelle elezioni italiane del 2018
Operazionalizzazione:
Ipotesi:
Studio del caso: particolare strategia di analisi che considera un solo caso
Lijphart (1971): analisi dei casi devianti = si discosta dalla generalizzazione in
notevole grado accettata
Le origini
La Scienza Politica si sviluppa nel XIX secolo grazie agli studi positivistici
1896: “Elementi di Scienza Politica”, Gaetano Mosca = nascita simbolica della
Scienza Politica in Italia, che viene però osteggiata
Ostacoli:
Svolta negli anni ’60 con gli studiosi americani: Rivoluzione comportamentista
= si analizza il comportamento individuale con lo sviluppo dei sondaggi
Gli approcci allo studio della Scienza Politica
5 diversi approcci: istituzionalismo classico, potere, sistema politico, scelta
razionale e
Istituzionalismo classico:
7. Quarto problema: paradosso del voto = si può dire che i costi sono
maggiori dei benefici (troppo tempo, troppe informazioni da cercare)
Introduzione
Freedom House: nel report del 2023 notiamo che circa il 30% dei paesi del
mondo non sono “free” e il 28% lo sono solo parzialmente
Progressivo declino di regimi democratici in regimi ibridi = l’es. più eclatante è
l’India, che con la sua popolazione immensa ha modificato gli equilibri
Regime: insieme delle istituzioni di governo e le norme vigenti su un territorio
e su una popolazione
Linz: costruisce un nuovo regime = il regime autoritario, e lo distingue dal
regime totalitario
Linz definisce la democrazia: