0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
35 visualizzazioni52 pagine
1 Chatgpt Introduzione
Questo documento esplora le differenze tra le AI generative e discriminative, descrivendo i loro meccanismi di apprendimento e applicazioni. Le AI generative apprendono dai dati per creare contenuti nuovi, mentre le discriminative si concentrano sulla classificazione.
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
35 visualizzazioni52 pagine
1 Chatgpt Introduzione
Questo documento esplora le differenze tra le AI generative e discriminative, descrivendo i loro meccanismi di apprendimento e applicazioni. Le AI generative apprendono dai dati per creare contenuti nuovi, mentre le discriminative si concentrano sulla classificazione.
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 52
Introduzione alle AI Generative e Discriminative
Esploriamo le differenze fondamentali tra le AI generative e
discriminative: due approcci rivoluzionari nel campo dell'intelligenza artificiale che stanno modellando il futuro della tecnologia. Cosa sono le AI Discriminative?
Le AI Discriminative sono progettate per classificare e prevedere
l'output basandosi sui dati di input. Si concentrano su come distinguere tra diverse categorie di dati.
● Classificano dati in categorie predefinite.
● Predicono l'output basandosi sull'input. ● Esempi: Filtro spam, Riconoscimento vocale. Cosa sono le AI Generative?
Le AI Generative apprendono dai dati per creare nuovi contenuti che
non esistono nel set di addestramento, imitando la distribuzione dei dati di input.
● Generano nuovi dati simili agli originali.
● Applicazioni creative e innovative. ● Esempi: Generazione di arte, Testo automatico. Confronto: Funzionamento
Mentre le AI Discriminative apprendono a distinguere tra categorie, le
AI Generative apprendono il modello dei dati per creare nuovi esempi.
● AI Discriminative: Decision boundary | Classificazione
● AI Generative: Distribuzione dati | Creazione Applicazioni Pratiche
Le differenze nei meccanismi di apprendimento di queste AI si
riflettono nelle loro applicazioni pratiche, che vanno dalla semplice classificazione alla generazione di contenuti completamente nuovi.
● Discriminative: Classificazione di immagini, riconoscimento
facciale, filtro spam. ● Generative: Creazione di musica, arte digitale, testi e molto altro. Esempi Tecnologici
Esempi specifici di tecnologie basate su AI Discriminative e
Generative dimostrano il loro impatto e le potenzialità.
● Discriminative: Reti Neurali Convoluzionali (CNN) per il
riconoscimento di immagini. ● Generative: GAN per la generazione di immagini; GPT per la generazione di testo. Oltre ChatGPT: L'universo delle AI Generative
Esploriamo il vasto mondo delle AI generative, che spaziano dalla
creazione artistica alla generazione di musica, dimostrando l'ampia applicabilità di questa tecnologia. DALL·E: Rivoluzione nella Generazione di Immagini
DALL·E, un modello AI di OpenAI, è in grado di generare immagini
dettagliate da descrizioni testuali, aprendo nuovi orizzonti nella creatività digitale.
● Trasforma le descrizioni testuali in immagini.
● Applicazioni: arte, pubblicità, design di prodotto. GAN - Arte e Creatività
Le Generative Adversarial Networks (GAN) hanno rivoluzionato la
creazione di arte digitale, generando opere che spaziano dal realistico al nuovo e originale.
● Due reti in competizione per creare e giudicare opere d'arte.
● Utilizzate in arte, moda e persino nel cinema. Generazione di Musica con AI
Le AI generative realizzano pezzi musicali complessi, aprendo la
strada a nuove forme di espressione artistica e collaborazione umano-macchina.
● Creazione di melodie e composizioni musicali.
● Applicazioni: intrattenimento, produzione musicale, esperienze immersive. Generazione di Testo Avanzata
Al di là di ChatGPT, altre tecnologie AI generative stanno esplorando
le capacità di scrittura creativa, dalla poesia alla narrativa.
● Generazione di contenuto scritto unico e creativo.
● Applicazioni: editoria, storytelling, marketing di contenuto. Applicazioni Scientifiche e di Ricerca
Le AI generative stanno accelerando la ricerca scientifica, dalla
scoperta di nuovi farmaci alla simulazione di esperimenti.
● Generazione di strutture molecolari per nuovi farmaci.
● Simulazione di dati per ricerca e sviluppo. Introduzione a ChatGPT
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è un modello di intelligenza
artificiale avanzato progettato per comprendere e generare testo naturale in modo conversazionale. Fondamenti di ChatGPT
Al cuore di ChatGPT c'è il modello GPT (Generative Pre-trained
Transformer), che apprende da enormi quantità di testo per prevedere la parola successiva in una frase.
● Basato su Transformer, un'architettura di rete neurale.
● Pre-addestrato su un vasto dataset di testo. Come funziona ChatGPT?
ChatGPT genera risposte testuali prevedendo la sequenza di parole
più probabile, basandosi sul contesto fornito dall'utente.
● Analisi del contesto di input.
● Generazione di una risposta passo dopo passo. Il processo di addestramento
ChatGPT viene addestrato attraverso un processo di apprendimento
supervisionato e di affinamento, migliorando la sua capacità di generare risposte pertinenti e accurate.
● Addestrato su una varietà di fonti di testo.
● Utilizza feedback per ottimizzare le risposte. Il processo di addestramento
Per chi fosse particolarmente curioso
Il seguente articolo mostra in modo semplice e conciso tale
processo:
https://jalammar.github.io/how-gpt3-works-visualizations-animations/ Capacità di ChatGPT
Grazie alla sua avanzata architettura, ChatGPT può partecipare a
conversazioni, risolvere quesiti, scrivere testi creativi e molto altro, imitando la fluidità e la comprensione umana del linguaggio.
● Versatile nelle applicazioni linguistiche.
● Capace di apprendere da feedback e interazioni. Innovazioni e sfide
Mentre ChatGPT rappresenta un notevole avanzamento nell'IA
conversazionale, presenta anche sfide come la gestione dei bias e la comprensione accurata del contesto complesso.
● Continuo miglioramento per ridurre bias.
● Sfide nell'interpretazione di contesti complessi e nell'evitare risposte inesatte. Introduzione a GPT-3
GPT-3, rilasciato da OpenAI nel 2020, ha segnato una svolta nell'IA
generativa con la sua capacità di comprendere e generare testo naturale in modo rivoluzionario.
● 175 miliardi di parametri.
● Capacità di apprendimento da un vasto dataset di testo. Limitazioni di GPT-3
Nonostante le sue capacità avanzate, GPT-3 ha incontrato
limitazioni, incluse risposte non accurate, bias e un elevato costo computazionale.
● Problemi di accuratezza e bias.
● Costo e sostenibilità ambientale. Verso versioni più avanzate
Riconoscendo le sfide, OpenAI ha intrapreso lo sviluppo di versioni
più avanzate di GPT, mirando a superare le limitazioni e a esplorare nuove capacità.
● Miglioramenti nel riconoscimento del contesto.
● Riduzione del bias e miglioramento della sicurezza. Innovazioni in GPT-4 e Oltre
GPT-4 introduce significativi miglioramenti in termini di comprensione
del linguaggio, creatività e adattabilità, ponendosi come leader nella generazione di testo AI.
● Oltre 500 miliardi di parametri.
● Maggiore precisione e riduzione dei costi computazionali. Applicazioni Avanzate di GPT-4
Le innovazioni in GPT-4 hanno ampliato le sue applicazioni,
rendendolo uno strumento più potente e versatile per la creazione di contenuti, l'apprendimento automatico e l'assistenza digitale.
● Creazione di contenuto e apprendimento automatico.
Bardi D., Castelli C., Cusconà S., Mora P., Morosini E., Rotta M., Testa S. & Testoni C. (A Cura Di) (2011), Oltre La Carta: in Aula Con Gli Ipad e Gli Ebook Reader