It Tutorial
It Tutorial
20 gennaio 2008
1
Il principale manutentore di questo documento è Amir Karger . Potete inviare
commenti o segnalare errori inviando una email alla mailing list dedicata alla docu-
1 Introduzione 5
1.1 Benvenuti in Lyx! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 Che cosa aspettarsi da questo Tutorial (e cosa non. . . ) . . . . . . 5
1.2.1 Trarre il massimo dal Tutorial . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2.2 Tutto ciò che non troverete: . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3 Scriviamo un documento 15
3.1 Classi di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.2 Modelli: Scrivere una Lettera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
3.3 I Titoli di un Documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.4 Etichette e Riferimenti Incrociati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.5 Note a Piè di pagina e Note al Margine . . . . . . . . . . . . . . 19
3.6 Bibliograe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.7 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3
4 INDICE
5 Miscellanea 31
5.1 Ulteriori Caratteristiche Importanti di LYX . . . . . . . . . . . . 31
5.2 AT X . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LYX per gli Utilizzatori di L 32
E
5.2.1 Modalità TEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5.2.2 Importazione di Documenti L AT X tex2lyx . . . . . . . 33
E
5.2.3 Conversione di Documenti LYX in L AT X . . . . . . . . . . 33
E
5.2.4 Preambolo LAT X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
E
5.2.5 BibTEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.3 Errori! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Capitolo 1
Introduzione
Tra i motivi che vi avranno spinto alla lettura di questo documento vi sa-
ranno sicuramente i tentativi, peraltro conclusisi con un fallimento, di compiere
alcune azioni, per voi divenute ormai una consuetudine attraverso l'uso di altri
programmi di videoscrittura, ad esempio, aggiungere due spazi consecutivi dopo
un . o tre righe vuote consecutive tra due paragra. La spiegazione a quella
che può sembrare una mancanza è piuttosto semplice: Lyx mette l'utente nelle
condizioni di potersi dedicare alla stesura del testo e disinteressarsi della sua
formattazione (contrariamente alla maggior parte dei programmi di videoscrit-
tura, i quali obbligano l'utente non solo a scrivere il documento, ma anche ad
aggiungere spazi, scegliere il carattere, etc.), operazione quest' ultima che verrà
eseguita opportunamente dallo stesso LYX.
5
6 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
AT X.
Dettagli relativi al L E
1 Possono anche servire come esempi su come usare le varie proprietà di LYX.
2 I suggerimenti sono individuabili dall'etichetta gialla Note, il cui testo può essere letto
semplicemente cliccando su di essi.
7
8 CAPITOLO 2. PRIMI PASSI IN LYX
I le di esempio sono localizzati nella cartella examples/, che può essere
raggiunta selezionando File . Apri e quindi cliccando sul tasto Esempi. Aprite
il documento scorretto e mediante File . Salva come salvatene una copia, sulla
quale lavorare, nella vostra cartella. Ogni qual volta eettuate delle correzioni,
andate a vedere come i vari cambiamenti modicano il le dvi risultante.
In ogni caso, la cartella examples/ contiene molti le di esempio ed ognuno
di essi vi mostrerà come realizzare operazioni elaborate con LYX. Risultano utili
soprattutto a mostrare tutto ciò che, a causa della lunghezza o per altre ragioni,
sarà escluso dalla documentazione. Dopo che avrete letto il Tutorial, o quando
siete confusi su come realizzare quacosa di elaborato, date una occhiata a questi
le.
Maiuscoletto
viene fatto mediante caratteri in italico), metterlo in grassetto, oppu-
re in (di solito le lettere minuscole, usate per i nomi di
persona) mediante i bottoni in rilievo presenti nella nestra Modica .
Stile testo.
Barra degli strumenti Sulla barra degli strumenti risiedono dei tasti (proprio
sotto i menu) che vi permettono di eseguire alcune tra le funzioni più
frequenti, come Incolla e Stampa.
Sicuramente non avrete ancora scritto a sucienza per aver fatto uso di tutte le
funzioni descritte, dunque, man mano che provate, vi consigliamo di esercitarvi
con i comandi Annulla, Incolla, etc.
4 Una volta nito potete chiudere la nestra oppure lasciarla aperta se vi fa più comodo.
Molte delle nestre di dialogoche compaiono in LYX comprese quelle di Trova e sostituisci
,
Indice generalee Impostazioni
, nonché quelle relative alla matematica, operano alla stessa
maniera. Alcune nestre di dialogo, come quella File . Apri, non vi permettono di digitare
nulla nella nestra principale di LYX no a quando non provvedete a chiuderle. Siate sicuri
di avere attiva la giustra nestra quando provate a scrivere nella nestra principale di LYX
oppure volete eseguire un comando in qualche altra sua nestra.
5 In inglese What You See Is What You Get, da qui l'acronimo WYSIWYG.
6 In inglese What You See Is What You Mean.
10 CAPITOLO 2. PRIMI PASSI IN LYX
di introdurne un gran numero per una stessa riga; un Tab non ha grammati-
calmente alcuna funzione, quindi LYX non lo supporta. Con LYX, trascorrerete
la maggior parte del vostro tempo a preoccuparvi del contenuto del vostro do-
cumento piuttosto che del suo aspetto. Per maggiori informazioni sul concetto
WYSIWYM, fate riferimento alla Introduzione.
2.2 Ambienti
Parti dierenti di un documento hanno diverse nalità; noi indichiamo tali par-
ti come ambienti. La maggior parte di un documento è in genere costituito da
semplice testo. I titoli di ciascuna sezione (capitolo, sottosezione, etc.) fanno
capire al lettore che un nuovo argomento o sottoargomento sarà trattato. Deter-
minati tipi di documento hanno speciali ambienti. L'articolo di una rivista sarà
caratterizzato da un sunto
7 dell'articolo e dal titolo. Una lettera non avrà nes-
suna di queste parti, ma probabilmente avrà un ambiente relativo all'indirizzo
del mittente.
Gli ambienti costituiscono un punto fondamentale nella losoa Ciò che vedi
è quanto vuoi esprimere di LYX. Un dato ambiente richiede, in genere, un font
appartenente ad una ben determinata famiglia, una certa dimensione dei carat-
teri, una particolare indentazione, spaziatura e altro ancora. Inoltre la rigorosa
formattazione per un assegnato ambiente può essere soggetta a variazioni: una
rivista potrebbe usare il grassetto a 18 punti, con titoli delle sezioni al centro
mentre un'altra il corsivo a 15 punti, con giusticazione a sinistra; linguaggi
diversi possono essere caratterizzati da dierenti standard di indentazione e allo
stesso modo i formati delle bibliograe possono dierire fortemente gli uni dagli
altri. LYX evita che dobbiate imparare tutti gli stili di formattazione.
L'indicatore d' Ambiente è posto all'estrema sinistra della barra degli stru-
menti (proprio sotto il menu File) e indica l'ambiente sotto il quale state at-
tualmente scrivendo. Mentre scrivevate il vostro primo documento, indicava
Standard, ovvero l'ambiente di default per il testo. Adesso provate ad intro-
durre alcuni ambienti nel vostro nuovo documento anché possiate rendervi
conto di come funzionano. Per far ciò, usate il menu Ambiente, che va aper-
to cliccando sulla icona freccia in basso presente sulla destra dell'indicatore
d'Ambiente.
7 In inglese abstract.
2.2. AMBIENTI 11
Premete ancora Invio, selezionate ancora Sezione dal menu d' Ambiente. LYX
scriverà un 2 e attenderà che scriviate un titolo. Digitate Altro soggetto,
vedrete che LYX lo rappresenterà ancora una volta come un titolo di sezione.
Ma le cose interessanti non terminano qua. Andate alla ne della Sezione 1
(dopo al mio primo documento in LYX), digitate Invio
e selezionate Sezione
dal menu d' Ambiente
. LYX stamperà 2 e attenderà perché digitiate un titolo.
Scrivete Circa questo documento. La sezione Altro soggetto, identicata
come la Sezione 2, sarà automaticamente rinumerata come Sezione 3! Nel vero
stile WYSIWYM, dovete identicare soltanto il testo che rappresenterà il titolo
della sezione, LYX si preoccuperà di numerare le sezioni e formattarle.
Premete Invio
per ritornare all'ambiente Standard
e digitate le seguenti cinque
linee:
8 Non c'è bisogno di selezionare la riga. Se non è selezionato nulla, LYX cambia il paragrafo
dove vi trovate attualmente nell'ambiente desiderato. In alternativa, potete cambiare più
paragra in un ambiente dierente selezionandoli prima di scegliere l'ambiente stesso.
12 CAPITOLO 2. PRIMI PASSI IN LYX
Section* (scorrete il menu Ambiente per trovarlo), LYX userà la stessa dimensio-
ne del font prevista dalla normale sezione, ma senza eettuare la numerazione.
Troverete le intestazioni d'ambiente stellate anche per le Sottosezioni e le Sot-
to sottosezioni. Provate a cambiare alcune delle sezioni e sottosezioni con gli
ambienti stellati e osservate come vengono aggiornati gli altri numeri di sezione.
Esercizio: Correggete le intestazioni delle sezioni e sottosezioni nel le
example_raw.lyx.
Un documento che descriva molti pacchetti software potrebbe far uso del-
l'ambiente Descrizione, nel quale ciascun elemento della lista comincia con
una parola in grassetto.
Elenchiamo un insieme di motivi per i quali LYX è migliore degli altri programmi
di videoscrittura. Digitate da qualche parte nel vostro documento:
Lyx è migliore degli altri programmi di videoscrittura perché:
e premete Invio. Adesso selezionate Puntualizza dal menu d'Ambiente. LYX
inserirà un pallino (al momento vedrete un asterisco, il quale sarà convertito
in un pallino nel documento nale). Adesso riportate le vostre ragioni:
Scriviamo un documento
15
16 CAPITOLO 3. SCRIVIAMO UN DOCUMENTO
di una rivista rispetto alle altre. Con l'avanzare dell'Era dei Computer, le rivi-
ste hanno iniziato ad accettare la sottomissione informatica, creando dei le di
AT X in modo tale che gli autori potessero sottoporre articoli corret-
stile per L E
tamente formattati. LYX prevede anche questo tipo. Per esempio, LYX suppor-
ta la formattazione (e gli ambienti supplementari) della rivista dell'American
Mathematics Society nella classe di testo Article (AMS).
Qui di seguito sono brevemente riportati dei riferimenti relativi ad alcune di
queste classi di testo. Per maggiori dettagli, fate riferimento alla sezione Classi
Speciali di Documento contenuta nel manuale Caratteristiche estese.
Nome Note
ad un ambiente ad esempio, se cancellate l'intero campo Mio indirizzo per sostituirlo con il
vostro indirizzo e quindi spostate il cursore senza scrivere nulla, l'ambiente potrebbe sparire.
Ciò si deve al fatto che molti ambienti non possono esistere senza che siano accompagnati da
un testo. Scegliete nuovamente l'ambiente dal menu d' Ambiente per farlo tornare al suo posto.
4 In Letter, poiché questa non permette
ogni caso non dovreste avere in uso la classe di testo
di introdurre alcuna intestazione.
18 CAPITOLO 3. SCRIVIAMO UN DOCUMENTO
pagina, basterà selezionarlo e quindi premere il tasto Inserisci nota a piè di pagina;
una nota può essere trasformata in testo cliccando sul tasto Backspace quando
il cursore si trova all'inizio della nota o sul tasto Canc quando il cursore è alla
ne della nota.
Le note al margine vanno invece inserite mediante il tasto Inserisci nota a mar-
gine (il bottone, che si trova accanto al tasto Inserisci nota a piè di pagina, nella
barra degli strumenti, mostra un testo di colore rosso, posizionato nel margine
destro del foglio) oppure mediante il comando Inserisci . Nota a margine. Le note
al margine sono simili a quelle a piè di pagina, escludendo che:
3.6 Bibliograe
Le bibliograe (almeno nelle scienze esatte) somigliano ai riferimenti incrocia-
ti. La bibliograa contiene infatti un elenco di riferimenti, posto alla ne del
documento, ciascuno dei quali può essere richiamato in un qualunque punto del
AT X vi facilitano il
documento stesso. Similmente ai titoli di sezione, LYX e L E
lavoro, gestendo in modo automatico la numerazione degli elementi della bi-
bliograa e aggiornando le citazioni al variare dei numeri associati a ciascuna
voce.
Andate alla ne del documento e scegliete l'ambiente Bibliograa. A que-
Il
sto punto, ogni paragrafo che digiterete costituirà un riferimento. Scrivete
Tutorial di LyX, scritto dal Team di Documentazione di LyX come vo-
stro primo riferimento. Noterete che LYX automaticamente inserirà un numero
all'interno di un rettangolo prima di ciascun riferimento. Se adesso cliccate sul
numero dentro al rettangolo, apparirà la nestra Voce bibliograca. Il campo
Chiave va utilizzato per richiamare il riferimento all'interno del documento. Di
default è un numero, voi cambiatelo in lyxtutorial in maniera da ricordarlo
più facilmente.
Adesso spostate il cursore laddove desiderate inserire il riferimento e scegliete
la voce Inserisci . Citazione. Vedrete comparire una nestra di dialogo Citazione.
Il pannello di destra contenuto nella nestra elenca tutti gli elementi della bi-
bliograa e vi permette di scegliere l'elemento che desiderate citare. Selezionate
lyxtutorial (adesso è abbastanza semplice, è l'unica voce presente nella biblio-
graa), quindi premete il tasto Aggiungi per inserirlo. (Potete inserire citazioni
multiple nella stessa posizione trasferendo nel modo indicato un certo numero
AT X, vedrete nel testo, racchiusa fra parentesi
di chiavi.) Se provate a lanciare L E
quadre, la presenza della citazione relativa alla bibliograa presente alla ne del
documento.
3.7. INDICE 21
Il campo Testo dopo nella nestra Citazione permette di introdurre una nota
(allo stesso modo di un riferimento ad una pagina o un capitolo all'interno
del libro o articolo al quale ci si riferisce) fra le parentesi quadre, a seguire il
riferimento. Se volete che nel documento nale i riferimenti siano delle etichette
piuttosto che dei numeri (per esempio, alcune riviste scriverebbero [Smi95] per
indicare un articolo di Smith del 1995), usate il campo Etichetta presente nella
nestra Impostazioni voce bibliograca. Come al solito, per i dettagli leggete la
Guida dell'utente.
Esercizio: Correggete la bibliograa e la citazione nel le example_raw.lyx
3.7 Indice
Potreste a questo punto desiderare di avere un indice all'inizio del vostro docu-
mento, ebbene con LYX è davvero semplice, vi basterà premere Invio fra il titolo
e la prima sezione del documento e quindi scegliere Inserisci Elenchi/Indice ge-
.
nerale . Indice generale. A seguito di questa operazione, all'interno di un tasto,
sulla prima riga del documento, apparirà la scritta Indice generale.
Sebbene può non sembrarvi di alcuna utilità, vi basterà dare un occhiata
al le dvi per accorgervi della presenza dell'indice, nel quale sono elencate le
diverse sezioni e sottosezioni. Come è ormai consuetudine, se doveste riordinare
le sezioni o crearne di nuove, tali cambiamenti verranno riportati nel documento
nale una volta che esso sarà stato aggiornato.
L'indice non viene riportato sullo schermo durante la digitazione in quan-
to non vi è possibile modicarlo, però potete consultarlo in una nestra a
parte semplicemente cliccando sul tasto dell'indice oppure scegliendo la voce
Documento . Indice generale. Il comando presente nel menu funzionerà anche se
nel vostro documento non è presente alcun indice. La nestra Indice generale
risulta molto utile anche per navigare il documento: se infatti scegliete uno
dei titoli di (sotto)sezione riportati nella nestra (servendovi eventualmente an-
che dei tasti contrassegnati dalle frecce per spostarvi lungo l'elenco), esso verrà
evidenziato ed il cursore (nella nestra relativa alla digitazione) verrà posizio-
nato nel punto corrispondente del documento. In taluni casi potrebbe essere
conveniente lasciare aperta la nestra per tutta la durata della vostra sessione
di scrittura. Potete disporre delle medesime funzionalità servendovi anche del
menu Naviga dove l'indice generale è automaticamente riportato.
Riguardo l'eliminazione dell'indice, il corrispondente identicatore può essere
cancellato alla stregua di qualunque altro carattere.
Esercizio: Correggete l'indice nel le example_raw.lyx
22 CAPITOLO 3. SCRIVIAMO UN DOCUMENTO
Capitolo 4
Molti di coloro che lavorano in ambito scientico fanno spesso uso del L AT X
E
per l'ottima resa graca delle equazioni, evitando così di dover ricorrere ai ca-
ratteri di controllo usati dai programmi di videoscrittura e dai rispettivi editor
A
di equazioni. È però vero che scrivere equazioni in L TEX può risultare davvero
frustrante in quanto tale operazione assomiglia più alla programmazione che alla
scrittura vera e propria. Fortunatamente LYX possiede un supporto WYSIW-
AT X, potrete
YM apposito per la gestione delle equazioni. Se siete abituati al L E
continuare a digitare normalmente tutti i comandi L AT X per la matematica,
E
con la dierenza che vi verranno mostrati nello stile WYSIWYM. Se invece non
AT X, allora il
avete mai usato L E Pannello matematico
vi permetterà di scrivere
1
in maniera semplice e veloce formule matematiche dall'aspetto professionale .
L'equazione riportata non ha davvero un bell'aspetto, neanche nel le dvi; non
vi è alcun spazio fra le lettere e l'uguale, e vi piacerebbe poter scrivere il 2
come indice. La scadente formattazione così ottenuta si spiega facilmente col
fatto che non abbiamo indicato al LYX che stavamo per scrivere una espres-
sione matematica, così esso ha provveduto a formattare l'equazione come se si
trattasse di un normale testo.
A noi interessa invece creare una formula che sia visualizzata in modo coe-
rente. Per far ciò, cliccate sul tasto sulla barra degli strumenti contrassegnato
a+b
con la scritta
c di colore blu. A seguito di ciò, LYX creerà una piccolo quadra-
to blu, che rappresenta una formula matematica vuota. LYX avrà posizionato
il cursore nel quadrato blu, quindi digitate ancora una volta E=mc^2. Vedrete
che l'espressione sarà riportata in blu, ed il quadrato blu scomparirà non ap-
pena la formula matematica viene compilata. Adesso premete il tasto Esc per
uscire dall'equazione: vedrete scomparire il marcatore color magenta, il cursore
1L
YX non verica se le formule da voi scritte siano corrette. Ci scusiamo per questo.
23
24 CAPITOLO 4. L'USO DELLA MATEMATICA
sarà posizionato alla destra della espressione e qualunque cosa scriviate adesso,
apparirà nella forma di semplice testo.
A parte i tasti speciali che saranno descritti nel seguito, la scrittura nella
modalità matematica è simile alla scrittura del testo semplice. Servitevi del tasto
Canc (o Backspace) per cancellare. Selezionate il testo o con i tasti cursore o con
il mouse. La voce Modica . Annulla funziona anche nella modalità matematica,
ed in egual maniera le operazioni di taglia e incolla. Una cosa alla quale fare
attenzione: se vi trovate alla destra (esternamente) di una formula matematica
e premete il tasto Canc (o Backspace), essa verrà cancellata. Fortunatamente,
esiste il comando Annulla per porvi rimedio.
Cosa fare invece per modicare E = mc2 in E = mc2.5 + 1? Usate il mouse
(o i tasti cursore) per posizionare il cursore nel punto d'interesse, ovvero tra
la c ed il 2, a questo punto, premendo il tasto Su, esso si sposterà all'altez-
za dell'indice, a precedere il 2 e potrete aggiungere .5, successivamente la
pressione del tasto Giù riporterà il cursore alla normale altezza. In realtà, se
premete Giù da qualunque punto interno all'indice, il cursore sarà posizionato
subito dopo l'indice stesso (di modo che possiate quindi digitare +1).
4.3. ESPONENTI E INDICI 25
sotto (o sopra) di essa, nel quale digitare ciò che desiderate. Esistono due insiemi
di decorazioni: quelle che si ridimensionano in relazione al testo digitato e quelle
di dimensione ssa, più appropriate per caratteri singoli.
I separatori come le parentesi tonde, quadre e grae, pur lavorando alla
stessa maniera, sono un tantino più complicati. Premendo il tasto Delimitato-
re, identicato da un quadrato blu racchiuso tra parentesi quadre, apparirà la
nestra Delimitatore. La selezione corrente di delimitatori è riportato in un ret-
tangolo. L'elemento predenito è una coppia di parentesi, ma potete scegliere
una coppia di parentesi grae, una graa ed una tonda o anche un quadrato
vuoto per ottenere una espressione del tipo a = h7 (il separatore vuoto è dise-
gnato sullo schermo come una linea spezzata, che ovviamente non gurerà nel
documento nale).
Se siete pigri, potete digitare le parentesi direttamente in modalità matema-
tica, piuttosto che servirvi della nestra Delimitatore, sebbene esse avranno le
medesime dimensioni del normale testo ed un aspetto piuttosto scadente qualora
fra le parentesi si abbia una frazione o una matrice dalle grandi dimensioni. Me-
diante la nestra Delimitatore è invece garantito che la dimensione dei separatori
è adeguata agli oggetti presenti al loro interno.
I separatori o la radice quadrata o una decorazione possono essere applicati
su del testo preesistente. Per far ciò, selezionate la parte della formula da
modicare, quindi cliccate sul tasto oppotuno sul Pannello matematico. Provate
ad applicare quanto appena detto alla seconda legge di Newton, portandola dalla
→
−
forma scalare a quella vettoriale (f = ma in f = m→
−
a ). Una volta che avrete
imparato ad usare le matrici, saprete già come inserirle fra parentesi tonde o
quadrate.
4.4.3 Frazioni
Le frazioni sono facilmente ottenibili nella modalità matematica, vi basterà pre-
mere il tasto Frazione presente nel Pannello matematico, il quale mostra una
frazione con due quadrati di colore blu al numeratore ed al denominatore. LYX
porrà due punti di inserzione in una frazione. Così come vi aspettereste, potete
muovervi lungo la frazione mediante i tasti cursore o il mouse. Raggiungete il
quadrato superiore e digitate 1. Adesso schiacciate Giù e digitate 2. Avete ot-
tenuto una frazione! I due rettangoli possono naturalmente ospitare qualunque
elemento: variabili con esponenti, radici quadrate, altre frazioni, etc.
Esercizio: Riportate la equazione 2 nel le example_raw.lyx in modalità
matematica.
parola è dunque considerata come un unico simbolo, per cui, premendo Backspa-
ce, essa verrà cancellata. Adesso digitate x, la quale verrà riportata in italico
di colore blu, come vi sareste aspettati in modalità matematica. Vericate come
nel le dvi l'espressione sarà formattata correttamente.
Tra le funzioni che devono essere poste in modalità TEX, mediante la lista
nel riquadro Funzioni
, ritroviamo le funzioni trigonometriche e le corrispondenti
inverse, le funzioni iperboliche, logaritmi, limiti, e poche altre ancora. Esse
ammettono pedici e indici, caratteristica importante per digitare ad esempio
2
cos θ o limn→∞ .
Esercizio: Trascrivete la equazione 3 presente nel le example_raw.lyx in
modalità matematica.
4.4.5 Matrici
Premendo sul tasto Matrice nel Pannello matematico, comparirà la nestra con-
tenente due elementi scorrevoli attraverso i quali ssare il numero di righe e di
colonne che devono comporre la matrice. Scegliete 2 righe e 3 colonne, confer-
mando con Applica o OK. LYX denirà sullo schermo 6 punti di inserimento in
una matrice di dimensioni 2×3. Come sempre, ciascun punto di inserimento po-
trà contenere qualunque tipo di espressione matematica (una radice quadrata,
un'altra matrice, etc.) oppure essere lasciato vuoto, se lo si desidera.
Il tasto Tab, nel caso specico, permette di spostarsi orizzontalmente lungo
le colonne della matrice. In alternativa, si può navigare la matrice servendosi dei
tasti cursore - premendoDestra al termine di una cella, il cursore verrà spostato
Giù lo porterà nella riga successiva, etc.
nella cella successiva,
Se doveste aver bisogno di altre righe o colonne, utilizzate i comandi Modica .
Matematica . Aggiungi Riga e Aggiungi Colonna. Essi aggiungeranno una riga
o una colonna subito dopo la posizione corrente. Ne avete una di troppo?
Utilizzate Cancella Riga e Cancella Colonna dallo stesso menu.
Consultate la Guida dell'utente per avere informazioni relative alla possibi-
lità di modicare l'allineamento orizzontale di ciascuna colonna e la posizione
verticale dell'intera matrice. Se desiderate scrivere una tabella contenente del
testo, dovreste ricorrere il meraviglioso supporto per le tabelle di cui LYX è
dotato, piuttosto che cercare di scrivere il testo in una matrice.
Cliccate sul tasto Centrato nel Pannello matematico, ragurante due coppie
di linee di testo tra le quali si trova un rettangolo centrato di colore blu. LYX
inserirà una formula, ma il punto di inserimento si troverà su una nuova riga
AT X per osservare il
e sarà centrata. Ora digitate una espressione e lanciate L E
risultato nale. Il tasto Centrato
è al momento un tasto che agisce anche su
28 CAPITOLO 4. L'USO DELLA MATEMATICA
P R
Il font predenito è più largo per alcuni simboli, quali e
Il testo è centrato
Equazioni multilinea
2 Dopo aver provato la modalità più dicile, perché non provate anche con Inserisci .
Matematica . Contesto casi?
4.5. ULTERIORI SCIOCCHEZZE MATEMATICHE 29
Fare una moltitudine di altre cose delle quali non possiamo fare menzione
in questo Tutorial a causa di mancanza di tempo.
30 CAPITOLO 4. L'USO DELLA MATEMATICA
Capitolo 5
Miscellanea
Supporto del controllo delle versione, mediante RCS (man rcsintro per
maggiori informazioni).
31
32 CAPITOLO 5. MISCELLANEA
AT X, in tal
LYX vi permette di usare comandi speciali nel preambolo di un le L E
caso sarà suciente scegliere . A
Documento Preambolo LTEX e introdurre i coman-
di desiderati nella nestra corrispondente (o dalla nestra delle impostazioni del
documento, in dipendenza dell'interfaccia). Qualunque cosa voi scriviate sarà
AT X.
inviata (in modalità TEX) direttamente a L E
5.2.5 BibTEX
LYX supporta BibTEX, il quale vi permette di costruire dei database di rife-
rimenti bibliograci dei quali poter fare uso in documenti dierenti. Selezio-
nate Inserisci . Elenchi/Indice generale . Bibliograa BibTEX per includere un bib
le, quindi cliccate sull'elemento rettangolare riportante la dicitura Riferimen-
ti generati da BibTEX e a seguito di ciò comparirà la nestra BibTEX
. Nel
campo Database digitate ciò che digitereste tra le parentesi grae del comando
1
\bibliography{}, mentre nel campo Stile ciò che digitereste tra le parentesi
grae del comando \bibliographystyle{}.
Dopo questa operazione, sarete in grado di fare riferimento ad un qualunque
elemento appartente alle bibliograe che avete incluso con Inserisci . Citazione
(leggete la Sezione 3.6). LYX si occuperà di lanciare BibTEX. La sezione presente
nella nestra Citazione mostrerà l'elenco di tutti i riferimenti presenti nel bib
le.
5.3 Errori!
Talvolta quando compilate un documento con L AT X, si vericheranno degli
E
AT X non comprendono. Quando ciò accade,
errori, legati a qualcosa che LYX o L E
LYX visualizzerà una nestra di dialogo A LTEX Errors. Cliccando sui singoli errori
riportati nella nestra, il cursore si sposterà nel punto dove l'errore si è vericato
AT X.
e verrà visualizzato per intero il messaggio di errore L E
1 Così come in LAT X, dierenti bibliograe vanno separate mediante la virgola, senza
E
l'introduzione di alcun spazio .