Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
40 visualizzazioni15 pagine

Alfabeta 4

Caricato da

Stefano Sintoni
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
40 visualizzazioni15 pagine

Alfabeta 4

Caricato da

Stefano Sintoni
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 15

Team Multimedia

Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

GUIDA, MANUTENZIONE E RISOLUZIONE PROBLEMI___________________________________2

GUIDA_________________________________________________________________________________2
LA GUIDA DI WINDOWS 95__________________________________________________________________2
Il Sommario_____________________________________________________________________________3
L'indice_________________________________________________________________________________4
Trova__________________________________________________________________________________4
HELP ON LINE___________________________________________________________________________6
GUIDA RAPIDA___________________________________________________________________________6
RISOLUZIONE DI PROBLEMI________________________________________________________________7
FORMATTARE UN DISCO____________________________________________________________________7
DISCO DI RIPRISTINO______________________________________________________________________7
LE OPERAZIONI DI BOOT____________________________________________________________________9
Modalità provvisoria_____________________________________________________________________10
ANNULLARE UN'OPERAZIONE_____________________________________________________________10
MENU NON RICHIESTO____________________________________________________________________10
OPERAZIONE SBAGLIATA__________________________________________________________________10
CANCELLAZIONE FILE_____________________________________________________________________10
MANUTENZIONE________________________________________________________________________10
SCANDISK______________________________________________________________________________11
DEFRAG_______________________________________________________________________________11
BACKUP_______________________________________________________________________________12
Installazione di componenti aggiuntivi di Windows_____________________________________________12
INTERVALLO___________________________________________________________________________15

Figura 1. Guida in linea..........................................................................................................................2


Figura 2: individuazione di un argomento................................................................................................3
Figura 3: finestra di help........................................................................................................................3
Figura 4: l'indice della Guida...................................................................................................................4
Figura 5: Trova della guida.....................................................................................................................5
Figura 6: creazione guidata indice...........................................................................................................5
Figura 7: attivazione Guida rapida...........................................................................................................6
Figura 8: clic destro: formatta................................................................................................................7
Figura 9: guida al disco di ripristino.........................................................................................................8
Figura 10: procedura creazione disco di ripristino.....................................................................................8
Figura 11: preparazione disco di ripristino................................................................................................9
Figura 12. pulsante Annulla..................................................................................................................10
Figura 13: Scandisk.............................................................................................................................11
Figura 14: Defrag................................................................................................................................12
Figura 15: livello di frammentazione......................................................................................................12
Figura 16: Installazione di Windows......................................................................................................13
Figura 17: installazione Backup.............................................................................................................13
Figura 18: Backup................................................................................................................................14
Figura 19: ripristinare il backup.............................................................................................................14
Figura 20: screensaver.........................................................................................................................15

Pagina 1 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Guida
Quando non sia sa cosa fare, è sempre buona norma chiedere aiuto. L'aiuto si può trovare dalle persone o
dai libri, oltre che in molti altri modi (alcuni legali, altri no…)
Da qualche tempo in qua, le ditte di software tendono a ridurre considerevolmente il materiale su carta, che
andrà quindi acquistato separatamente, e preferiscono fornire sostanziosi aiuti sotto forma di file
direttamente installati sul disco rigido. Questi file si chiamano generalmente help e spesso hanno
l'estensione .hlp che indica appunto i file di help gestiti direttamente da Windows 95. Altre volte sono file di
testo .txt, oppure ipertesti .htm oppure file leggibili solo con il programma Adobe Acrobat Reader in
formato .pdf. In questo caso occorre prima installare il programma, che è distribuito gratuitamente.

Una avvertenza da tenere bene a mente è questa. Quando si installa un


programma nuovo o si manipola da una fonte esterna, come un cd-rom, è sempre
bene, molto bene, cercare prima di tutto, un file dal nome simile a read.me
oppure readme.txt oppure leggimi.txt o similari. Questo file contiene informazioni
importanti aggiunte dal produttore all'ultimo minuto e spesso segnala problemi e
soluzioni legati a quello che si sta per fare.

Di guide ce ne sono di vari tipi. C'è quella di Windows 95, c'è quella di ogni singolo programma, c'è quella di
ogni singolo componente hardware.

La guida di Windows 95

La guida di Windows 95 si chiama Guida in linea e si trova con A v v i o | G u i d a i n l i n e a .

Figura 1. Guida in linea


Ci sono tre linguette: Sommario, Indice e Trova.

Pagina 2 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Il Sommario

Nel primo caso si tratta di un sommario come quello di un libro. Gli argomenti sono stati raggruppati
secondo un criterio logico (almeno per chi l'ha fatto) e si possono quindi ritrovare con il criterio della ricerca
di un sistema ad albero. Doppio clic su un'icona a libro: si aprono i sottoargomenti, individuato quello giusto,
occorre premere Visualizza

Figura 2: individuazione di un argomento


Dopo aver premuto visualizza compare la finestra che cercavamo

Figura 3: finestra di help

Pagina 3 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Se quello che cercavamo l'abbiamo trovato, chiudiamo, altrimenti premiamo Argomenti correlati e via di
seguito. Se non troviamo niente,. torniamo a Guida in linea.
Per richiudere il libro basta fare di nuovo un doppio clic.

L'indice

Una strategia diversa si può seguire invece con l'Indice. Qui le parole chiave sono ordinate con il criterio
dell'alfabeto e gli argomenti correlati sono organizzati un po' come nelle enciclopedie, dove si mette come
voce principale quella più ristretta. Ad esempio la parola "ingrandimento" è più generica di "finestra",
pertanto l'ingrandimento delle finestre si troverà sotto finestra, ingrandimento.

Figura 4: l'indice della Guida


Per accelerare la ricerca si possono scrivere le prime lettere della parola cercata, l'indice si sposterà di
conseguenza.
Nell'ipotesi che anche in questo caso non siamo riusciti a trovare nulla si può provare con Trova.

Trova

Trova cataloga tutte le parole-chiave usate nella guida e mostra un indice di tutti gli argomenti che le
contengono. Mettiamo che volgiamo fare una ricerca per come creare un collegamento, possiamo cercare
per "collegamento" o per "creare". Ce la potremmo fare.

Pagina 4 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Figura 5: Trova della guida

Si possono usare anche più parole, ma è più difficile ottenere risultati.

Se per caso è la prima volta che usate la guida, il computer vi chiederà qualche
secondo per creare l'indice delle parole-chiave, ditegli di sì!

Figura 6: creazione guidata indice

Pagina 5 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Pertanto, quando non si riesce a risolvere un problema, prima di perdere la testa, cerchiamo nella Guida,
forse c'è la soluzione.

La Guida può essere attivata anche premendo F1. Bisogna solo ricordarsi che se
siamo dentro ad un programma, la guida che comparirà non sarà quella di
Windows, ma quella specifica del programma

Help on line
All'interno di ogni programma, se è stata eseguita correttamente l'installazione, esiste poi la possibilità di
consultare un guida in linea.
L'icona tradizionale che indica questo servizio è un punto interrogativo ed è posto sempre in fondo alla barra
dei comandi. A volte c'è anche l'icona , sempre con un punto interrogativo. Come già detto, in ogni caso,
basta premere F1.
La guida all'interno di ogni programma ricalca la struttura di quella generale di Windows 95, anche se alcuni
programmi hanno opzioni speciali. Fra i più famosi, quelli della suite Office 97, che presentano un Assistente
animato che interagisce con l'utente.

Guida rapida
Nelle finestre di dialogo, nell'angolo in alto a sinistra, c'è sempre un pulsante con il punto interrogativo.
Anche questo attiva un help, ma diverso. Si usa così: quando si deve scegliere un opzione e non si sa
esattamente cosa fare, basta premere il pulsante, trascinarlo vicino all'opzione desiderata, rilasciarlo e
attendere qualche frazione di secondo e poi dovrebbe comparire una piccola spiegazione di cosa voglia dire
quell'opzione.

Figura 7: attivazione Guida rapida


Si consiglia di usare questa funzione frequentemente, specialmente quando non si è padroni della lingua
inglese. In programmi americani, una ulteriore spiegazione risulta molto utile.

Pagina 6 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Risoluzione di problemi

In un sistema complesso, come quello di un computer le possibilità di commettere errori che


pregiudicheranno il funzionamento della macchina sono molte alte. In questi casi, occorre sempre
organizzarsi prima per potersela poi cavare al momento del bisogno.

Formattare un disco
Quando un disco, floppy o rigido che sia, viene venduto non è ancora pronto per essere usato. Occorre
prima formattarlo, cioè predisporlo ad accettare dati. Questa operazione è importante e molto delicata.
Innanzitutto, si devono formattare solo dischi floppy e mai, per ragioni ovvie, il disco rigido.
Inoltre bisogna tener presente che l'operazione di formattazione distrugge tutto quanto esisteva prima,
quindi bisogna essere consci che quanto vi era prima contenuto non sarà più in alcun modo recuperabile.
A causa di tutti questi pericoli, l'operazione di formattazione, che è indispensabile, va fatta seguendo la
strada più lunga, più analitica possibile.
Inseriamo un floppy nel drive A.
Selezioniamolo (A v v i o | P r o g r a m m i | G e s t i o n e r i s o r s e | F l o p p y d a 3 , 5 p o l l i c i
( A : ) oppure da Risorse del computer).
Clic destro.

Figura 8: clic destro: formatta

Disco di ripristino
La prima cosa da fare, una volta portato a casa il computer è creare un disco di ripristino. Ora che abbiamo
imparato ad usare la guida, ci basterà chiedere a Windows di aiutarci nella procedura.
Avvio | Guida in linea | Trova | disco di ripristino

Pagina 7 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Figura 9: guida al disco di ripristino


Visualizza

Figura 10: procedura creazione disco di ripristino

Pagina 8 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Figura 11: preparazione disco di ripristino


Ora si tratta di seguire i consigli a video.
Ma a che cosa serve un disco di ripristino? Occorre saper qualcosa su quello che succede quando
accendiamo il computer.

Le operazioni di boot
L'avvio del computer si chiama boot. All'inizio (quando ci sono le schermate nere) il computer passa in
rassegna tutti i comandi che gli servono per iniziare a lavorare. Se per caso, qualcosa non funziona, si blocca
qui e ci sono solo due cose che si possono fare per rimetterlo in moto:
1. usare il disco di ripristino
2. aprire in modalità provvisoria.
In tutti e due i casi, bisognerà probabilmente prima spegnere il computer.
Di solito il computer legge prima il drive A, poi il disco rigido C; pertanto, se mettiamo subito il disco di
ripristino in A, e funziona, dovremmo cavarcela. Quello che bisogna fare dopo è un po' più complicato da
spiegare perché si tratta di trovare l'errore che ha causato l'impasse. Ci vorrà pazienza e abilità.

Che legga prima A di C, lo si sarà probabilmente notato quando si è dimenticato un


floppy dentro il drive. Windows si rifiuta di partire e chiede di togliere il floppy e di
spingere qualunque tasto

Di solito, il sistema più semplice è rifare l'installazione di Windows 95.

Sorge però un problema: il disco di ripristino standard non prevede la possibilità di


avviare dal cd-rom. Si può ovviare in due modi: inserendo nel disco di ripristino i
file che servono per far partire il cd-rom oppure (modo consigliato) partire da C.

Pagina 9 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Solo che, per partire da C, bisognava a suo tempo, in modo previdente, aver
copiato tutto il cd di installazione di Windows…

Modalità provvisoria
Se il sistema non riesce a partire, una scappatoia potrebbe essere spingere F8 mentre sta tentando l'avvio.

Bisogna però sbrigarsi, perché questa possibilità si ha per pochi secondi in un


punto preciso dell'avvio, dopo che è comparsa la scritta "Avvio di Windows 95 in
corso…". È facile perdere l'attimo fuggente.

A quel punto vengono offerte alcune scelte. Si consiglia di optare per la "3. Modalità provvisoria". Con un po'
di fortuna, a volte basta far partire questo, seguire le istruzioni, chiudere e poi riaccendere per far funzionare
tutto. Se non è così, buona fortuna…

Annullare un'operazione
Se si sta operando dentro un sistema funzionante e si commette un errore, spesso si può rimediare.

Menu non richiesto


Problema: sono entrato in un menu che non mi interessa, ho aperto una finestra che non mi serve.
Soluzione: clic su un punto vuoto dello schermo oppure Esc

Operazione sbagliata
Problema: ho compiuto un'operazione sbagliata e vorrei non averlo fatto.
Soluzione: in genere nel menu Modifica, c'è la voce Annulla, oppure c'è un pulsante nella barra degli
strumenti così:

Figura 12. pulsante Annulla


In questo modo, l'ultima operazione compiuta viene annullata.
In alcuni programmi è possibile, premendo la freccetta a lato, annullare più
operazioni. In altri solo una, meglio non fidarsi troppo.

Cancellazione file
Problema: ho eliminato un file che poi mi serviva.
Soluzione: C e s t i n o | R i p r i s t i n a
Problema: ho eliminato senza passare dal Cestino.
Soluzione: provare, ma non è garantito, con Annulla.

Manutenzione
Prima di commettere errori, che sono sempre possibili, bisognerebbe cercare di mantenere in ordine il
computer. Bisogna fare ricorso a quattro programmi.
I programmi che servono in genere a rendere più funzionale, anche solo esteticamente un computer
vengono solitamente chiamati utility
Di questi quattro, tre verranno presentati qui, il quarto, l'antivirus, in una lezione seguente.

Pagina 10 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Scandisk
Scandisk è una utility che serve in prima battuta per trovare errori nel sistema dei file. Gli errori che rileva
sono i mancati collegamenti tra file, riferimenti a file eliminati, spostamenti imprevisti, etc. Non è un dottore,
ma un buon farmacista sì. Utilizzata regolarmente, può aiutare a prevenire malattie più gravi.
Avvio | Programmi | Accessori | Utilità di sistema | ScanDisk

Figura 13: Scandisk


Premere Avvio lasciando le opzioni indicate. Il programma partirà e, nel giro di un minuto, controllerà il
sistema. Se rileverà qualcosa lo comunicherà e proporrà o di eliminare le parti di file improprie trovate o di
raggrupparle in un file nuovo. All'inizio, per eccesso di prudenza, si può scegliere questa opzione, più avanti
è inutile. Non scegliete "Approfondito" nel tipo di controllo perché altrimenti impiegherà molti minuti, dato
che dovrà fare il controllo della superficie fisica dell'hard disk e questo solitamente non serve.

Probabilmente avete già incontrato ScanDisk senza volerlo in due occasioni


 all'installazione di Windows 95
 quando avete chiuso male
Questo testimonia dell'utilità del programma, pur se limitato. È buona norma,
prima di fare un'installazione pesante, farlo partire.

Defrag
Quando si usa intensamente il disco, si aprono più volte gli stessi file, si installa disinstalla frequentemente, il
disco diviene frammentato. Vuol dire che, per la fretta di accontentarvi (siamo tutti impazienti e il computer
lo sa e vuol far bella figura) il computer fa un po' come gli studenti in eterno ritardo che portano il compito
così, sistemato alla bell'e meglio.
A lungo andare, questa dispersione di frammenti di file qua e là, causa un rallentamento delle prestazioni e
diviene una causa potenziale di errori. Pertanto è bene, di tanto in tanto, rimettere le cose a posto.
Avvio | Programmi | Accessori | Utilità di sistema | Utilità di
deframmentazione dischi

Pagina 11 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Figura 14: Defrag


Una volta dato l'OK al disco C, il computer fa una breve analisi, poi dà il responso.

Figura 15: livello di frammentazione


Se la percentuale si avvicina o supera il 10%, è opportuno eseguire il programma, altrimenti no.

Il programma impiega diversi minuti, anche un'ora se il disco è grosso, e durante il


suoi lavoro devono essere disattivati gli screensaver e tutti gli altri programmi
automatici

Backup
Un'operazione assolutamente indispensabile è il backup dei dati. Tutti i dischi rigidi prima o poi
improvvisamente muoiono e si portano nella tomba tutti quei file che in anni di lavoro abbiamo costruito. A
volte, si riescono a recuperare, ma non è detto. Il sistema più sicuro consiste nel fare una copia di riserva
dei file più importanti e aggiornarla periodicamente. Nelle aziende questo avviene ogni giorno, per un privato
va bene anche una volta al mese.
Il programma di Backup, per ragioni che mi sono ignote, non viene installato automaticamente con Windows
95, per cui bisogna andarlo a recuperare, avendo a disposizione il cd originale del sistema. Si fa così.

Installazione di componenti aggiuntivi di Windows

Avvio | Impostazioni | Pannello di controllo | Installazione applicazioni |


Installazione di Windows
Bisogna cercare Utilità dischi

Pagina 12 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi

Figura 16: Installazione di Windows


Premere Dettagli e selezionare backup nella finestra seguente

Figura 17: installazione Backup

Pagina 13 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Premere in sequenza due volte OK. Verrà richiesto il cd originale e poi verrà installato il programma. Seguire
le istruzioni.
Avvio | Programmi | Accessori | Utilità di sistema | Backup

Figura 18: Backup


Seguire le istruzioni, avendo a disposizione un numero sufficiente di floppy formattati per copiare i file.
Una volta terminate le operazioni, riponete con cura i floppy.
Qualora fosse necessario ripristinare le copie di backup, basterà scegliere Ripristina dall'interno del
programma che tutto tornerà come prima.

Figura 19: ripristinare il backup

Pagina 14 di 15
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 4. Guida, manutenzione e risoluzione problemi
Intervallo

Una volta c'erano i monitor a fosfori verdi e quando lo schermo rimaneva troppo a lungo sulla stessa
videata si deteriorava. Per questo motivo vennero inventati i salvaschermo, screensaver, piccoli programmini
che scattavano quando dopo un certo intervallo, l'immagine sullo schermo rimaneva sempre la stessa.
Da tempo tutto questo non serve più, ma gli screensaver, invece di scomparire, sono diventati sempre più
numerosi e belli esteticamente. Windows ne offre qualcuno ma quasi tutti ne installano di nuovi e personali.
Clic destro sul desktop | Proprietà | Screen saver

Figura 20: screensaver


Si può scegliere dall'elenco oppure importare da fuori (i file hanno estensione .scr), poi si scelgono le
impostazioni, etc.

Bisogna solo ricordarsi di disattivarlo quando si fanno operazioni di manutenzione


come Defrag.

Buon divertimento.
Curiosità: provate a scegliere lo screensaver testo 3D e poi inserite nelle impostazioni come testo
"Volcano"…

Pagina 15 di 15

Potrebbero piacerti anche