HBM - Amplificatore Di Misura Nell'involucro Da Tavolo SCOUT55
HBM - Amplificatore Di Misura Nell'involucro Da Tavolo SCOUT55
HBM - Amplificatore Di Misura Nell'involucro Da Tavolo SCOUT55
Amplificatore di misura
nell’involucro da tavolo
SCOUT55
B 31.SC55T1. 20 it
SCOUT 55 3
Inhalt Seite
Sicherheitshinweise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1 Einführung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.1 Lieferumfang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.2 Allgemeines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.3 Blockschaltbild . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2 Anschließen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.1 Werkseinstellungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.2 Ändern der Werkseinstellungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.2.1 Analoges Ausgangssignal einstellen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.2.2 Betriebsart für Synchronisation wählen . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.3 Spannungsversorgung anschließen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.3.1 Ändern der Netzspannungswahl/Sicherungstausch . . . . . . 12
2.3.2 Aufstellen des Gerätes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.4 Aufnehmer anschließen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.5 Analogausgang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.6 Steuerein-/Steuerausgänge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2.7 Synchronisation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2.8 Serielle Schnittstelle anschließen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3 Einstellen und Bedienen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.1 Inbetriebnahme und Werkseinstellungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.2 Bedienkonzept und Funktionsübersicht . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.3 Tastenfunktionen im Meßbetrieb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.3.1 Grenzwertpegel im Meßbetrieb abfragen und einstellen . . 27
3.4 Tastenfunktionen im Programmierbetrieb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
3.4.1 Wechseln von Betriebsart ”Messen” zu ”Programmieren” 28
3.4.2 Programmieren . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3.4.3 Wechseln von Betriebsart ”Programmieren” zu ”Messen” . 30
3.5 Übersicht aller Gruppen und Parameter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3.5.1 Einstellen aller Parameter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3.5.2 Dialog . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3.5.3 Laden/Speichern im Parametersatz (PARAM.SATZ) . . . . . 35
3.5.4 Anpassung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3.5.5 Kalibrieren (KALIBR.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3.5.6 Grenzwerte 1...4 (GRENZWERT 1...4) . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
3.5.7 Spitzenwertspeicher einstellen (SP.SPEICHER) . . . . . . . . . 42
3.5.8 Eingänge und Ausgänge (EING/AUSG.) . . . . . . . . . . . . . . . 44
3.5.9 Zusatzfunkt. (Zusatzfunktionen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4 Beispiel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5 Fehlermeldungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
HBM 20.3.2000
4 SCOUT 55
6 Technische Daten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7 Stichwortverzeichnis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
8 Abdruck der Konformitätserklärung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 5
Norme di sicurezza
Utilizzo conforme
Il SCOUT 55 congiuntamente ai trasduttori collegati, deve essere utilizzato
solamente per compiti di misura o di controllo direttamente connessi.
Qualsiasi altro utilizzo non è consentito.
Pericoli
L’ambito di prestazione e di fornitura del SCOUT 55 copre solo una parte della
tecnologia di misura.Il progettista, il costruttore, l’operatore devono da parte
loro progettare, realizzare o responsabilizzarsi per la sicurezza della
tecnologia di misura in modo da minimizzare i pericoli. Devono comunque
essere rispettate le normative esistenti. I pericoli che riguardano la tecnologia
di misura devono essere indicati esplicitamente.
HBM 20.3.2000
6 SCOUT 55
Simbolo: PERICOLO
Significato: Livello più alto di pericolo
Indica una situazione di pericolo imminente che - se non vengono osservate
le norme di sicurezza - avrà come conseguenza la morte o ferite gravi alle
persone.
Simbolo: AVVERTIMENTO
Significato: Situazione probabilmente pericolosa
Indica una situazione probabilmente pericolosa che - se non vengono
osservate le norme di sicurezza - può avere come conseguenza la morte o
ferite gravi alle persone.
Simbolo: ATTENZIONE
Significato: Situazione probabilmente pericolosa
Indica una situazione probabilmente pericolosa che - se non vengono
osservate le norme di sicurezza - potrebbe avere come conseguenza danni
alle cose, ferite medie o leggere alle persone.
Simbolo: NOTA
Indica che vengono fornite informazioni importanti sul prodotto o sul suo
trattamento.
Simbolo:
Significato:Simbolo CE
Con il simbolo CE il costruttore garantisce che il suo prodotto corrisponde ai
requisiti ed è conforme alle direttive CE del caso (vedi dichiarazione di
conformità alla fine di queste Istruzioni per l’uso).
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 7
Lavori di sicurezza
Le segnalazioni di errore possono essere annullate solo una volta che ne sia
stata individuata ed eliminata la causa e non sussista più alcun pericolo.
Ristrutturazioni e modifiche
Le modifiche che riguardino la costruzione e la sicurezza del SCOUT 55
possono essere effettuate solo dietro esplicito consenso della HBM. Non ci
assumiamo alcuna responsabilità per danni che possono verificarsi a seguito
di modifiche non autorizzate.
In particolare sono proibiti tutti i lavori di riparazione e di saldatura sulle
piastrine (sostituzione di moduli, fatta eccezione per le EPROM). In caso di
sostituzione di gruppi strutturali utilizzare solo pezzi originali HBM.
Personale qualificato
Questo strumento deve essere impiegato e utilizzato solo da personale
qualificato e soltanto in maniera conforme alle specifiche tecniche ed alle
norme e prescrizioni di sicurezza. Durante l’uso devono inoltre essere
osservate le normative legali e di sicurezza previste per le applicazioni
specifiche. Lo stesso vale anche per l’utilizzo di accessori.
Per personale qualificato si intendono persone che abbiano confidenza con le
operazioni di installazione, montaggio, messa in servizio e fuzionamento del
prodotto e che dispongano delle qualifiche relative alla loro attività.
HBM 20.3.2000
8 SCOUT 55
1 Introduzione
1.1 Fornitura
1.2 Generalità
L’amplificatore di misura SCOUT 55 viene utilizzato per la registrazione e
l’elaborazione di valori misurati da trasduttori passivi.
Le sue caratteristiche principali sono:
+ Trasduttori collegabili: ponti estensimetrici, ponti e semiponti, trasduttori
piezoresistivi e potenziometrici, LVDT
+ Display alfanumerico a 10 cifre
+ Comando da tastiera a membrana
+ 2 memorie per valori di picco, massimo e minimo, nonché curva di
inviluppo e valore attuale
+ 4 soglie di allarme
+ Interfaccia seriale RS232 per il collegamento ad un computer o ad una
stampante
+ Memoria parametri per la conservazione di un numero massimo di 4 record
completi
+ Ingressi ed uscite di controllo (con separazione del potenziale su
ottoaccoppiatore)
+ Involucro maneggevole con maniglia di sollevamento e trasporto
Tutte le istruzioni necessarie per impostare lo strumento dall’interfaccia
seriale e la richiesta dei valori sono descritte in una sezione apposita delle
Istruzioni per l’uso ”Funzionamento del SCOUT 55 con computer”.
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 9
Misura
A T
Trasduttori collegabili
E
Zero D
Cal.
LVDT ...
RS-232 5 uscite UA/IA
6 ingressi
2 Collegamento
HBM 20.3.2000
10 SCOUT 55
Impostazione Master/Slave:
Trasformatore
IC ST9
Master
Lato frontale
ST15
ST14
ST11 Slave
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 11
Collegamento
trasduttore
(presa 15 poli)
Sincronizzazione
Uscita analogica
5 uscite/
6 ingressi
Collegamento
Collegamento alla rete
interfaccia
Fig. 2.2 : Pannello posteriore dello strumento
HBM 20.3.2000
12 SCOUT 55
1
Finestrella
230V
Coperchietto
230V
115V fusibili 230V: T100mA
115V: T200mA
Coperchietto
ribaltato Porta-
fusibili
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 13
Maniglia di sollevamento
e trasporto Premere (sui due lati)
e sbloccare la maniglia
HBM 20.3.2000
14 SCOUT 55
8 1
BU 1
Boccola collegam. trasduttore 15 9
Colori dei fili: bi= bianco; ne= nero; bl= blu; ro= rosso; gi= giallo; ve= verde;
gr= grigio
Fig. 2.5 : Collegamento di diversi trasduttori
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 15
AVVERTENZA
Per il collegamento dei trasduttori utilizzare dei cavi standard
HBM. Se sono impiegati altri cavi di misura schermati con minore
capacità, collegare lo schermo del cavo del trasduttore
all’involucro del connettore secondo le istruzioni HBM Greenline
(Stampato G 36.35.0). In questo modo si assicura una protezione
EMC ottimale.
HBM 20.3.2000
16 SCOUT 55
ÁÁ
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Pin Funzione ÁÁ
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Pin Funzione
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
1 Segnale di uscita (V/I) 10 non occupato
2 Segnale di uscita 11 Sincronizzazione (+)
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ (Massa)
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁ
3
ÁÁ
4 ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁSoglia 1
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Soglia 2 ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
12
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
13
Sincronizzazione (–)
Contatto di controllo1
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
(...)
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
5 Soglia 3 14 Contatto di controllo2
(...)
ÁÁ
6
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Soglia 4
ÁÁ
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
15
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Contatto di controllo3
(...)
ÁÁ
7
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Avvertenza
ÁÁ
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
16
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Contatto di controllo4
(...)
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
8 Massa 17 Contatto di controllo5
(...)
ÁÁ
9
ÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ ÁÁ
Tensione di alimenta-
zione esterna 24V= ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
18
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Contatto di controllo6
(...)
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 17
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Uscita
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
3 Uscita Soglia 1 Per logica positiva corrispondente a
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
4 Uscita Soglia 2 Vest. 24V
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
5
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
6
Uscita Soglia 3
Uscita Soglia 4
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
7
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Uscita Avvertenza
(Overflow)
Avvertenza attiva in caso di Overflow,
Autocal e USC. FERMA
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
24V = OK
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
0V = AVVERTENZA
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
13–17 Ingresso Contatto di vedi Tabella pag. 45
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
controllo1–6
(funzione selezionabile)
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
8
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
Massa Vest. 0V
ÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ
9 Tensione di alimentazione Vest. 24V
esterna
9 24V*
24V*
8
0V 0V*
Tensione di alimentazione
esterna delle uscite di controllo
HBM 20.3.2000
18 SCOUT 55
2.7 Sincronizzazione
Se più strumenti vengono utilizzati molto vicini tra loro o con cavi posati in
parallelo, tali strumenti devono essere sincronizzati. A tale scopo uno
strumento viene impostato come Master e tutti gli altri (max. sette) come
Slave. L’impostazione con i jumper della piastrina dell’amplificatore è descritta
nel Capitolo 2.2.2 . Oltre ad essere impostati come sopra descritto, gli
strumenti devono essere collegati tra loro per effettuare la sincronizzazione.
11 12 11 12 11 12 11 12
Master Slave Slave Slave
Strumento 1 Strumento 2 Strumento 3 Strumento 4 (...max. 7)
Sul retro dello strumento si trova un’interfaccia seriale RS232 che serve per
collegarsi ad un computer o ad un terminale.
Se serve una stampante, è sufficiente una semplice stampante
a righe che impiega non più di 4 secondi per stampare ogni
riga. La stampa viene effettuata su 12 colonne, che
corrisponde ad una riga da 132 caratteri. I valori misurati da
stampare si selezionano come descritto nel Capitolo 3.5.9.
Se vi è collegamento ad un computer, è possibile instaurare un dialogo con il
SCOUT 55.
Grazie alle istruzioni di comando si possono eseguire tutte le impostazioni
sullo strumento e richiedere tutti i valori misurati. In un’altra parte delle
istruzioni per l’uso è riportato un prospetto delle istruzioni di interfaccia
”SCOUT 55, Parte 2: Funzionamento con computer o terminale ”.
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 19
3 Impostazione ed uso
AVVERTENZA
Se a questo punto compare il messaggio di errore CALERR., le
cause possono essere:
– Nessun ritorno a sei conduttori collegato
– Trasduttore/Sensore erroneamente collegato
– Nessun trasduttore/sensore collegato
Rimedio:
Spegnere lo strumento. Collegare correttamente il trasduttore. Riaccendere lo
strumento. Se compare il messaggio di errore OVFL B, OVFL N occorre
eseguire un adattamento dell’amplificatore di misura al tipo di trasduttore in
uso. Infine si descrivono le operazioni specifiche da eseguire sul trasduttore.
+ Per passare dal modo Misura al modo Impostazione premere SET per
circa 2 s. Sul display compare ”DIALOGO”.
+ Impostare lo strumento in base al tipo di trasduttore collegato come
indicato negli esempi seguenti.
HBM 20.3.2000
20 SCOUT 55
Tipi di trasduttore:
Trasduttori piezoresistivi:
Adattamento:
Tipo trasduttore: Semiponte
Alimentazione: 2,5V
Ingresso: 400mV/V
Calibratura:
Unità, Valore nominale/
Punto decimale: 30.000bar
Campo di misura: 200mV/V
Trasduttori potenziometrici:
Adattamento:
Tipo trasduttore: Semiponte
Tensione di
alimentazione: 1V
Ingresso: 1000mV/V
Calibratura:
Unità, Valore nominale/
Punto decimale 10.000mm
Campo di misura: 1000mV/V
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 21
Modificare il valore
Modo Misura
SET premere per 2 sec
DIALOGO
PAR
LINGUA Lingua
ENGLISH
DEUTSCH
ADATTAM. Adattamento
trasduttore
HBM 20.3.2000
22 SCOUT 55
PAR
LVDT
PONTE INT. SEMIPONTE SEMIPONTE SEMIPONTE
PAR
1V
2.5 VOLT 1.0 VOLT 2.5 VOLT 1.0 VOLT
PAR
400mV/V
4mV/V 10mV/V 400mV/V 1000mV/V
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 23
PAR
PAR
Inserimento del
VAL.NOMIN valore nominale
dEc.P MIS.
CAMPO Campo di misura
HBM 20.3.2000
24 SCOUT 55
SALVARE
SET
AVVERTENZA
Le impostazioni resteranno conservate permanentemente
anche in caso di caduta di corrente, se sono state
memorizzate in uno dei gruppi di parametri.
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 25
Fila di CL
tasti
Modo Misura
CL
SET
Programmazione
SET
Segno
HBM 20.3.2000
26 SCOUT 55
Tasto Significato
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 27
Modo Misura
LIV.SOGLIA1 (soglia 1)
Tenere premuto
MEAS
HBM 20.3.2000
28 SCOUT 55
SET Cambio del modo operativo (premere per 2 sec), scelta del
gruppo (per es. CALIBR.).
Aumenta la cifra.
Diminuisce la cifra.
DIALOGO
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 29
3.4.2 Programmazione
Esempi di comandi nel modo Programmazione
Scelta del valore/ Inserimento di un valore Rilevamento di un segnale
parametro tra quelli numerico come rilasciato dal trasduttore per
indicati in una tabella parametro un carico definito
(Esempio (Esempio
DIALOGO-LINGUA) CALIBR./CAMPO MIS.)
** *
LINGUA CAMPO MIS. MEAS
HBM 20.3.2000
30 SCOUT 55
SALVARE
SALVATO
SET Memorizzato
permanentemente
nel gruppo parametri
attuale
AVVERTENZA
Le impostazioni resteranno conservate permanentemente
anche in caso di caduta di corrente, se sono state
memorizzate in uno dei gruppi di parametri.
HBM 20.3.2000
3.5 Panoramica di tutti i gruppi e parametri
SET Gruppi
DIALOGO SET PARAM. ADATTAM. CALIBR. SOGLIA 1...4 MEM. PICCO INGR/USCIT FUNZ. AUSIL.
LINGUA CHIAMARE TRAS DUTT. UNITA’ ABILITATO ABILITATO SORGENTE UA P30 A*
PAROLA SALVARE ? ECCITAZ. VAL.NOMIN SORGENTE PIC1 MODO UA BAUD RATE
TASTO SOGL SET INGRESSO PUNTO DEC. DIREZIONE PIC2 SEGN. INGR PARITY
PARAM TASTO ZERO AUTOCAL. PASS0 LIV. SOGLIA INVILUPPO CONTATTO 1 STOP BITS
TASTO TARA FILTRO ZERO ISTERESI SET CONTATTO 2 INDIR. INDI
TASTO.PICCO IND. FERMA CAMPO MIS. LOGICA CONTATTO 3 STMP.LORDO
Parametro
TASTO STMP DIG. FERMO VAL. TARA TASTO SOGL CONTATTO 4 STMP.NETTO
TASTO SEGN USC. FERMA SET SET CONTATTO 5 STMP.MASS
SET1) SET CONTATTO 6 STMP.MIN.
REMOTO STMP.MIMA
SET STMP.SOGLIE
STMP.PARAM
ZERO/TARA
SET
SET
1) con al gruppo successivo
31
3.5.1 Impostazione di tutti i parametri
32
2sec
Parola
VAL. MIS. SET 0000
YES NO Gruppi
SET ADATTAM.
+
+0000 CODICE DIALOGO SET PARAM.
Valori parametro
SET
al gruppo
successivo al gruppo
DIG. FERMO +000 000 V successivo
USC. FERMA NO
SI
*) Richiesta ed impostazione del livello di soglia nel
33
al gruppo
modo Misura, vedi Pagina 27
SET successivo
34
Gruppi
Soglia 1...4
CONTATTO 1
INVILUPPO +000. S000 LORDO/NETT INDIR. COM +00 INDI
SENZA FUNZ.
CONTATTO 2 AUTOCAL.
TARA STMP.LORDO
SET PIC1/MOM
CONTATTO 3 PIC1/HOLD STMP.NETTO
PIC2/MOM
al gruppo PIC2/HOLD
CONTATTO 4 AZZERAM. STMP.MASS
successivo STAMPA
COD. PAR 1 SI
COD. PAR 2 NO
CONTATTO 5 COD. PAR 3 STMP.MIN.
TAST.BLOCC
STMP.MIMA
CONTATTO 6
STMP.SOGLIE
SI
REMOTO NO
STMP.PARAM START
SET
ZERO/TARA SALVA NO
SALVA SI
al gruppo
successivo SET DIALOGO
SCOUT 55 35
3.5.2 Dialogo
Scelta della lingua (LINGUA)
Impostazione di fabbrica: DEUTSCH
Si può scegliere una delle lingue seguenti:
Tedesco (DEUTSCH), Inglese (ENGLISH), Francese
(FRANCAIS), Italiano (ITALIANO), Spagnolo (ESPANOL)
3.5.4 Adattamento
TRASDUTT.:
In base al tipo di trasduttore si può scegliere tra i tipi di ponte seguenti:
Tipi di ponte ammessi Ponte *) Semiponte *) LVDT
HBM 20.3.2000
36 SCOUT 55
ECCITAZ.:
Scelta la tensione di alimentazione ponte del trasduttore:
Tensioni di alimentazione ponte ammesse 1V 2,5V
INGRESSO:
Seconda della tensione di alimentazione ponte scelta, si può selezionare il
campo di ingresso (campo di misura approssimativo) in base al tipo di
trasduttore.
Campo di ingresso UB = 2,5 V UB = 1 V
I 4mV/V 10mV/V
II 40mV/V 100mV/V
III 400mV/V 1000mV/V
AUTOCAL.:
Se richiesto dall’applicazione specifica e per motivi di stabilità, si può attivare
un ciclo di autocalibratura. In questo modo si correggono le derive di punto di
zero e fondo scala del campo di misura e la costante a lungo termine
dell’amplificatore di misura.
Impostazioni ammesse:
SI Ciclo di autocalibratura attivato
NO Ciclo di calibratura disattivato
UNA VOLTA L’autocalibratura viene eseguita una volta sola, e
precisamente non appena si conferma con Il ciclo di
autocalibratura resta attivato e/o disattivato a seconda di
come è stato impostato fino a quel momento.
ATTENZIONE
Se il segnale di uscita analogico si rende necessario per un
controllo continuativo, si deve disattivare l’autocalibratura.
Motivo: Durante il ciclo di autocalibratura non vengono
registrate le misure effettuate. Si ha pertanto un ”vuoto di
controllo” (intervallo di circa 5 min., durata circa 1 s), che
sarebbe indesiderato, se non pericoloso, per i processi di
lavorazione.
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 37
Filtro:
Si possono scegliere diversi filtri passa–basso (caratteristica e limite di
frequenza):
Caratteristica
Bessel (BE) Velocità di Butterworth (BU) Velocità di
(Hz) scansione *) (Hz) scansione *)
(Valori misurati (Valori misurati al
al secondo) secondo)
0,05 18,75 5,0 1200
0,1 37,5 10 1200
0,2 75 20 1200
0,5 300 40 1200
1,25 600 80 1200
2,5 1200 200 1200
5,0 1200
10 1200
20 1200
40 1200
100 1200
200 1200
*) vedi Visualizzazione stabilità (IND. FERMA)
HBM 20.3.2000
38 SCOUT 55
DIG. FERMO
Inserimento del campo di tolleranza in cifre in unità di visualizzazione.
000110 kN
USC. FERMA
Indicazione dello stato della Visualizzazione stabilità (uscita di controllo
morsetto 7; Avvertenza).
Impostazioni ammesse NO Lo stato di Visualizzazione stabilità non viene indicato
sull’uscita di AVVERTENZA
SI AVVERTENZA attiva, in assenza di stabilità o errore
strumento
Unità di
Campo di tolleranza (DIG. FERMO)
visualizzazione
(Numero di misurazioni
Tempo entro il periodo t)
t
24V
Stabilità
Avvertenza 0V
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 39
VAL.NOMIN
Si può impostare il campo di visualizzazione.
PUNTO DEC.
Viene modificata la posizione del punto decimale.
Posizioni ammesse .0000 0.000 00.00 000.0 0000
PASS0
Si può scegliere il gradino o rispettivamente il salto di cifra.
Gradini ammessi 1 2 5 10 20 50 100 200 500 1000
HBM 20.3.2000
40 SCOUT 55
ZERO
Il campo di azzeramento massimo corrisponde al rispettivo campo di misura
massimo indicato nella tabella seguente.
CAMPO MIS.:
Viene impostato un fondo scala campo di misura (Unità mV/V). Se questo
valore cade al di fuori del campo di ingresso, viene rilevato rispettivamente il
valore minimo o massimo possibile.
Campo di ingresso Campo di misura per UB = 2,5 V Campo di misura per UB = 1 V
I 0,2...4mV/V 0,5...10mV/V
II 2...40mV/V 5...100mV/V
III 20...400mV/V 50...1000mV/V
VAL. TARA:
Può essere prestabilito un valore di tara (in unità di visualizzazione)
(valore netto = valore lordo meno valore tara).
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 41
ABILITATO
NO Blocco delle singole soglie
SI Abilitazione delle singole soglie
SORGENTE
Soglia valutata.
VAL. LORDO Valore lordo
VAL. NETTO Valore netto
PICCO1 MAX Memoria per valori max.
PICCO2 MIN Memoria per valori min.
PICCO3 PP Memoria per valore picco-picco
DIREZIONE
Qui si stabilisce la direzione di commutazione oppure la direzione di lavoro
(vedi Fig. 3.2).
OLTRECAMPO Livello di attivazione maggiore del livello di disattivazione se il valore
misurato è crescente
SOTTOCAMPO Livello di disattivazione maggiore del livello di attivazione se il valore
misurato è decrescente
LIV. SOGLIA
Il livello viene impostato nelle unità di visualizzazione (per es 2.000kg).
ISTERESI
Il valore di isteresi impedisce che si verifichi uno ”sfarfallio” della soglia di
allarme nel caso in cui venga raggiunta la soglia di commutazione. L’isteresi si
ottiene come differenza tra soglia di attivazione e soglia di disattivazione.
Viene impostato un valore nelle unità di visualizzazione, per es. 0.200kg.
LOGICA
La logica di uscita dei contatti di controllo può essere modificata a piacere.
E’ stato stabilito quanto segue:
ATTIVO SI Attivato = High
Disattivato = Low
ATTIVO NO Disattivato = High
Attivato = Low
HBM 20.3.2000
42 SCOUT 55
Segnale di misura
t
Funzione Run Hold Run Hold
Modo operativo Valore di picco (PIC1) Valore attuale
Fig. 3.3 : Funzione dei contatti di controllo come esempio per PIC1,
memorizzazione dei valori di picco e attuale (valido anche per PIC2
e PIC3).
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 43
ABILITATO:
Le memorie dei valori di picco possono essere abilitate o bloccate.
MEMORIA SI Memoria valori di picco abilitata
MEMORIA NO Memoria valori di picco bloccata
INGR. PIC1:
Scelta del segnale di ingresso della memoria dei valori di picco P1.
VAL. LORDO VAL. NETTO
INGR. PIC2:
Scelta del segnale di ingresso della memoria dei valori di picco P1.
VAL. LORDO VAL. NETTO
HBM 20.3.2000
44 SCOUT 55
INVILUPPO:
E’ possibile scegliere il decadimento della funzione curva di inviluppo per
entrambe le memorie dei valori di picco. Il dato corrisponde ad un tempo in
ms:
00000 s Funzione curva di inviluppo NO
da 000.100 a 060.000 s Funzione curva di inviluppo SI
SORGENTE UA:
Come sorgente del segnale analogico possono essere indicati i segnali
seguenti:
VAL. LORDO Valore lordo
VAL. NETTO Valore netto
PICCO1 MAX Memoria per valori max.
PICCO2 MIN Memoria per valori min.
PICCO3 PP Memoria per valore picco-picco
MODO UA:
In base al segnale analogico selezionato sono ammesse le opzioni seguenti:
Display Significato
UA NO –
0..20mA Uscita 20mA
4..20MA Uscita +4.. 20 mA
UA NO –
10 VOLT Uscita +/– 10 V
AVVERTENZA
La scelta tra uscita di corrente o uscita di tensione viene effettuata
con i jumper che si trovano sulla piastrina dell’amplificatore. La
procedura è descritta a Pagina 10 .
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 45
SEGN. INGR:
A scopo di prova, invece del segnale di misura può essere visualizzato anche
il segnale di calibratura o il segnale di zero. I segnali di ingresso selezionabili
sono i seguenti:
SEGN. MIS Modo Misura
SEGN. CAL *) Il display corrisponde al 50% del fondo scala effettivo del campo
di misura
SEGN. ZERO *) Punto di zero interno
CONTATTO 1...6:
ulla morsiettera si trovano i contatti di controllo necessari per svolgere le
funzioni del SCOUT 55.L’occupazione o l’assegnazione dei rispettivi contatti
di controllo può essere configurata liberamente. In fabbrica per i contatti non è
stata fissata alcuna funzione.
Funzioni LIV. SOGLIA 0V LIV. SOGLIA 24V
SENZA FUNZ. nessuna funzione (impostazione di fabbrica)
AUTOCAL Autocalibratura SI Autocalibratura NO
TARA Nel passaggio 0V - 24V viene rilevato il valore di tara
PIC1/MOM Modo operativo Valore di picco Modo operativo Valore attuale per
per P1 P1
PIC1/HOLD Contenuto memoria P1 e P3 Contenuto memoria P1 e P3
attualizzato congelato
PIC2/MOM Modo operativo Valore di picco Modo operativo Valore attuale per
per P2 P2
PIC2/HOLD Contenuto memoria P2 Contenuto memoria P2
attualizzato congelato
AZZERAM. Nel passaggio 0V - 24V il segnale di ingresso attualmente effettivo
viene rilevato come valore di zero
STAMPA La stampa viene inviata
sull’interfaccia
LORDO/NETT Lordo su uscita analogica Netto su uscita analogica
COD. PAR 1 Scelta esterna di gruppi di parametri e ingressi con codice binario
COD. PAR 2 (vedi Tabella seguente)
COD. PAR 3
TAST. BLOCC Abilitato Bloccato
HBM 20.3.2000
46 SCOUT 55
REMOTO
Con i contatti di controllo si può bloccare o abilitare il controllo dello
strumento.
SI nessuna Comando da tastiera e contatti
visualizzazione
NO LOCAL Comando solo da tastiera
BAUD RATE:
La baudrate dell’interfaccia seriale può venire configurata con uno dei valori
seguenti.
Baudrate selezionabili 300 600 1200 2400 4800 9600
PARITY:
Si possono effettuare le impostazioni seguenti:
Parità ammessa EVEN PAR ODD PAR. NO PAR.
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 47
STOP BIT:
Si possono effettuare le impostazioni seguenti:
1 STOP BIT
2 STOP BIT
INDIR. COM*:
Inserimento dell’ indirizzo dello strumento.
Indirizzi strumento ammessi da 00 a 31
*) Indirizzo ammesso solo con versione RS485; con RS232 settare l’indirizzo a 1
STMP.LORDO
Emissione del valore lordo sull’interfaccia seriale.
NO / SI
STMP. NETTO
Emissione del valore netto sull’interfaccia seriale.
NO / SI
STMP.MASS
Emissione del valore max. sull’interfaccia seriale.
NO / SI
STPM.MIN
Emissione del valore min. sull’interfaccia seriale.
NO / SI
STMP.MIMA
Emissione del valore min/max sull’interfaccia seriale.
NO / SI
STMP.SOGLIE
Emissione degli stati delle soglie di allarme sull’interfaccia seriale.
NO / SI
HBM 20.3.2000
48 SCOUT 55
STMP. PARAM
Emissione di tutti i parametri.
START
ZERO/TARA.
Modificando il valore di tara o il valore di zero con il tasto (verde) o con i
contatti di controllo, tale valore viene automaticamente salvato nel gruppo
parametri attuale. Il salvataggio può essere attivato o disattivato.
SALVA NO
SALVA SI
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 49
4 Esempio
Nell’esempio che segue viene spiegata la funzionalità dello strumento e le
impostazioni necessarie per svolgere un compito di misurazione.
Soluzione:
L’andamento della forza misurato con un trasduttore di forza estensimetrico
(per es. C9B/10kN; 1mV/V) viene amplificato e valutato con il SCOUT 55.La
forza massima viene registrata nella memoria dei valori di picco (max.) e
quindi valutata con due soglie di allarme vincolate rispettivamente al limite
superiore ed a quello inferiore. E’ prevista un’ulteriore soglia di allarme per la
protezione da sovraccarico (disinserimento rapido) della macchina.
Il controllo del processo viene affidato ad un controllore a memoria
programmabile. Oltre alle istruzioni di comando per la pressa, il controllore
impartisce un segnale di start al SCOUT 55 per dare inizio al ciclo di
pressaggio e alla fine del processo avvia l’operazione logica sulle uscite delle
soglie per effettuare la valutazione ”positivo-negativo”.
Il segnale di start inviato dal controllore causa la cancellazione del contenuto
della memoria dei valori su un ingresso di controllo del SCOUT 55. Per
evitare modifiche non desiderate, quando è attivo il modo Misura l’operatore
in loco è in grado di utilizzare solo il tasto ”Scelta del segnale display”.
Le impostazioni dei parametri devono essere protette da accessi non
autorizzati con una password.
Si deve attivare il controllo dello strumento dai contatti di controllo (controllo
remoto).
HBM 20.3.2000
50 SCOUT 55
Schema di cablaggio:
SCOUT 55 PLC
8/9 Alimentazione
0 / 24V
LIV3
Arresto emerg.
5
LIV2 4
Start
CONTATTO 1 / PIC1/MOM 13
LIV3
LIV2
Contenuto
LIV1 della PIC1
Andamento
della forza
Stato 1
LIV1 0
LIV2 1
0
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 51
HBM 20.3.2000
52 SCOUT 55
Modificare il valore
Modo Misura
SET premere per 2 sec
Modo Programmazione
DIALOGO
PAR
LINGUA
ENGLISH
DEUTSCH
PAR
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 53
SET
Cambio gruppo
premere 2 volte
ADATTAM.
PAR
____
TRASDUTT. Tipo trasduttore 100Hz BE
PAR PAR
Impostazione
ECCITAZ. della tensione di Unità delle grandezze
alimentazione
UNITA
di misura
1V
2.5 VOLT
....
PAR N
Segnale di
INGRESSO ingresso
PAR
Inserimento valore
400mV/V nominale (campo dEc.P
VAL.NOMIN
4mV/V visualizzazione)
....
PAR premere 2 volte 006000N
PAR
dEc.PMIS.
CAMPO Campo di misura
Inserimento
PUNTO DEC.
posizione decimale
Segnale trasduttore
.... corrispondente al
00.60000 mV/V campo di
0000 visualizzazione
. richiesto
SOGLIA 1 Impostare le
Inserimento soglie 1...4
PASS0
dEc.P
salto di cifra
PAR
Soglia bloccata o
000000 ABILITATO
abilitata
000005
NO
PAR SI
Valore zero
PAR
Soglia di diverse
MIS
SORGENTE
sorgenti segnale
000000 N
VAL. NETTO
Valore di zero in mV/V VAL. LORDO
00.0007
PAR
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 55
PAR
ATTIVO NO
ATTIVO SI
PAR
LIV.dEc.P
SOGLIA Livello di soglia 1 PAR
Funzione del
TASTO SOGL
tasto soglia
0100
+003500 N
VAL. NETTO
LIBERO
PAR
HBM 20.3.2000
56 SCOUT 55
Cambio gruppo
SET
premere 1 volta SET Cambio gruppo
Impostare
MEM. PICCO memoria
INGR/USCIT Ingressi e
valori di picco
uscite
PAR
PAR
Memoria valori di
ABILITATO picco bloccata o Sorgenti segnale
abilitata SORGENTE UA selezionabili
MEMORIA NO
MEMORIA SI VAL. NETTO
VAL. LORDO
PAR
VAL. NETTO
VAL. LORDO NO
10VOLT
PAR
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 57
SEGN. ZERO
SEGN. MIS
PAR
Occupazione contatti di
CONTATTO 1
controllo 1...6
SENZA FUNZ.
PIC1/MOM
Modo Misura
HBM 20.3.2000
58 SCOUT 55
5 Messaggi di errore
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 59
6 Caratteristiche tecniche
Tipo SCOUT 55
Classe di precisione 0,1
Collegamento alla rete/ V 115/230, +6%; –10%;
Tensione di alimentazione Hz 48...60
Potenza assorbita, max. VA 8
Valvola fusibile (ritardato) mA 200 (115V) / 100 (230V)
Amplifier
frequenza portante Hz 4800 0,32
Tensione di alimentazione ponte UB
(5%) Veff 1 o 2,5
Trasduttori di grandezze di misura UB = 1Veff UB = 2,5Veff
collegabili
Ponti e semiponti estensimetrici Ω 40...5000 80...5000
Ponti e semiponti induttivi, LVDT mH 6...19 2,5...20
Lunghezza cavo ammessa tra
trasduttore ed amplificatore m max. 500 max. 500
Campo di frequenza di misura, Hz 0,05...200
impostabile (–1dB)
Livello di ingresso bassa media alta
Campo di misura UB=2,5V mV/V 0,2...4 2...40 20...400
UB=1V mV/V 0,5...10 5...100 50...1000
Compensazione ponte. UB=2,5V mV/V 4 40 400
UB=1V mV/V 10 100 1000
Tensione di disturbo1) 0...200Hz µV/VPP 0,5 1 10
0...1,25Hz µV/VPP 0,015 0,1 1
Influenza di una variazione di 10 K
della temperatura ambiente1)
(con/senza autocalibratura)
Sensibilità di misura % 0,04/0,1 0,04/0,1 0,04/0,1
Punto di zero µV/V 0,2/2 2/20 20/200
HBM 20.3.2000
60 SCOUT 55
Campo di frequenza di misura Val. nom. –1dB –3dB Ritardo Tempo Overshoot
fc di fase di salita
Filtro passa-basso con (Hz) (Hz) (Hz) (ms) (ms) circa10%
caratteristica Butterworth 500 485 580 1,1 0,7 12
200 245 290 1,7 1,3 11
80 78 98 4,3 3,8 10
40 38 50 7,1 7,3 8
20 19 26 12 14 7
10 9,1 12,5 22 28 6
5 4,6 6,3 41 56 5
Filtro passa-basso con Val. nom. –1dB –3dB Ritardo Tempo Overshoot
fc di fase di salita
caratteristica Bessel (Hz) (Hz) (Hz) (ms) (ms) %
400 400 750 0,8 0,6 2
200 215 395 1,3 1,0 2
100 111 190 2,5 2,1 2,5
40 39 68 5 5,5 1,1
20 21 37 8,1 10 1
10 11 19 14 19 0,7
5 5,3 9,7 25 38 0,3
2,5 2,7 4,9 48 75 0
1,25 1,4 2,4 90 150 0
0,5 0,7 1,2 180 300 0
0,2 0,17 0,3 700 1200 0
0,1 0,09 0,16 1400 2300 0
0,05 0,044 0,075 2900 4700 0
Tensione di modo comune max. V 5V
ammessa
Soppressione di modo comune dB tip. 110
Tensione differenziale max. DC V 10
Errore di linearità % tip. 0,05
Deriva a lungo termine nelle 48 ore,
Campo di misura 2mV/V con/senza autocalibratura
30 minuti dopo l’accensione
(tempo di riscaldamento) µV/V <0,2 / <0,4
1) Per UB=2,5V, riferita all’ingresso
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 61
Uscita analogica
Tensione fornita V 10V (asimmetrica)
Resistenza di carico ammessa, min. kOhm 5
Resistenza interna, max. Ohm 1, 5
Corrente fornita mA 20; 4...20
Resistenza di carico ammessa,max. Ohm 500
Resistenza interna, min. kOhm 100
L’uscita analogica può rappresentare
picchi lordi, netti, positivi e negativi e
valori picco/picco.
Tensione di disturbo sull’uscita, tip. mVPP 4
Residuo di portante 38,4kHz mVPP 3
Residuo di portante 4800Hz mVPP 2
Deriva a lungo termine nelle 48 ore
(30 minuti dopo l’accensione) mV <3
Influenza di una variazione di 10 K della
temperatura ambiente
(ulteriore influenza sul valore digitale)
Zero point (punto di zero) mV <3
Sensibilità di misura % < 0,05
Limit switch
Numero 4
Livello di confronto V Lordo, Netto, Valore di picco
Tensione di rif.
(impostazione indipendente) V –10 ...+10
Impostazione di fabbrica, Isteresi V 0,1
Precisione di impostazione mV 0,33
Tempo di intervento ms 0,83
(tutte le frequenze filtro Butterworth e filtro
Bessel >1,25Hz. I valori raddoppiano
anche per la frequenza di misura
immediatamente inferiore)
Memoria valori di picco
Numero 2
Funzione positivo, negativo, picco-picco
Tempo di attualizzazione ms 0,03
(con filtro Butterworthe con filtro
Bessel > 100Hz)
Cancellazione della memoria dei valori di
picco ms 3,3 (ingressi di controllo)
Mantenimento del valore misurato/valore
di picco istantaneo ms 3,3 (ingressi di controllo)
Costante di tempo per curve di inviluppo ms 100...60 000 (6%)
HBM 20.3.2000
62 SCOUT 55
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 63
HBM 20.3.2000
64 SCOUT 55
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 65
8 Indice analitico
A G
Adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Gradino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Alimentazione di tensione . . . . . . . . . . . 11 Gruppo parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Autocalibratura . . . . . . . . . . . . . . . . 36, 45 carica/salva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
I
B Impostazione dei parametri . . . . . . . . 32
D Logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Logica di uscita contatti di controllo . 41
Direzione di commutazione . . . . . . . . 41
Lordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Lordo su uscita analogica . . . . . . . . . . 10
E LVDT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Esempio misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
M
F Master/Slave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Memoria valori di picco . . . . . . . . . . . . 42
Fondo scala campo di misura . . . . . . 40 abilitazione, blocco . . . . . . . . . . . . . . . 43
Funzione curva di inviluppo . . . . . . . . 44 Memorie dei valori di picco . . . . . . . . . 26
Funzioni ausiliarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . 58
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
HBM 20.3.2000
66 SCOUT 55
HBM 20.3.2000
SCOUT 55 67
HBM 20.3.2000
H OTTINGER B ALDWIN M ESSTECHNIK Con riserva di apportare modifiche. Tutte le
HBM Mess- und Systemtechnik GmbH informazioni descrivono i nostri prodotti in
Postfach 10 01 51, D-64201 Darmstadt modo generico. Esse non assicurano quindi
Im Tiefen See 45, D-64293 Darmstadt le caratteristiche dei prodotti, e non costi-
Tel.: +49/ 61 51/ 8 03-0; Fax: +49/ 61 51/ 89 48 96; www.hbm.de tuiscono alcuna garanzia e quindi nessuna
e–mail: TSC@hottinger–baldwin.com responsabilitá.
IM–D 05.00–POD