Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni50 pagine

EMx 1

Caricato da

conti2072
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni50 pagine

EMx 1

Caricato da

conti2072
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 50

MECCANICA MOTORE

SEZIONE EM
INDICE
ZD Ispezione ........................................................... 31
Installazione ...................................................... 33
PRECAUZIONI ........................................................ 3 ISPEZIONE E REGOLAZIONE GIOCO
Parti che richiedono serraggio angolare ............. 3 VALVOLE .............................................................. 35
Procedura d’applicazione della guarnizione Ispezione ........................................................... 35
liquida .................................................................. 3 Regolazioni ........................................................ 36
PREPARAZIONE ..................................................... 4 INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ........................ 38
Attrezzi speciali ................................................... 4 Rimozione e installazione ................................. 38
Attrezzi comuni ................................................... 6 Rimozione .......................................................... 39
RICERCA GUASTI PER RUMORI, VIBRAZIONI E Ispezione ........................................................... 41
RUVIDEZZA (NVH) .................................................. 8 Installazione ...................................................... 46
Tabella di ricerca guasti per NVH — Rumorosità SOSTITUZIONE PARAOLIO ................................ 50
del motore ............................................................ 9 TESTATA ............................................................... 52
MISURAZIONE DELLA COMPRESSIONE .......... 10 Rimozione e installazione ................................. 52
INTERCOOLER ..................................................... 11 Rimozione .......................................................... 52
Rimozione e installazione ................................. 11 Ispezione ........................................................... 53
COLLETTORE DI ASPIRAZIONE ........................ 12 Installazione ...................................................... 54
Rimozione e installazione ................................. 12
Smontaggio ....................................................... 57
Ispezione ........................................................... 13
Ispezione ........................................................... 58
CATALIZZATORE E TURBOCOMPRESSORE .... 14
Montaggio .......................................................... 61
Rimozione e installazione ................................. 14
RIMOZIONE MOTORE .......................................... 63
Ispezione ........................................................... 15
Precauzioni ........................................................ 63
COLLETTORE DI SCARICO ................................ 18
Rimozione .......................................................... 63
Rimozione e installazione ................................. 18
Installazione ...................................................... 65
Ispezione ........................................................... 19
Ispezione ........................................................... 65
COPERCHIO BILANCIERI .................................... 20
BLOCCO CILINDRI ............................................... 66
Rimozione e installazione ................................. 20
Procedura di selezione delle parti .................... 67
COPPA E FILTRO DELL’OLIO ............................ 22
Smontaggio ....................................................... 67
Rimozione e installazione ................................. 22
Ispezione ........................................................... 71
DEPRESSORE ...................................................... 24
Montaggio .......................................................... 80
Rimozione e installazione ................................. 24
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI (SDS) ...... 84
CATENA DI DISTRIBUZIONE ............................... 26
Specifiche generali ............................................ 84
Rimozione e installazione ................................. 26
Pressione di compressione .............................. 84
Rimozione .......................................................... 26
Testata ............................................................... 84
Installazione ...................................................... 28
Valvola ................................................................ 84
ALBERO A CAMME .............................................. 30
Rimozione e installazione ................................. 30 Sede valvola ....................................................... 87
Rimozione .......................................................... 30 Albero a camme e relativo cuscinetto .............. 89
INDICE (Continuazione)
Blocco cilindri .................................................... 90 COMPRESSIONE ............................................... 103
Pistone, segmenti e spinotto ............................ 90 Misurazione della compressione .................... 103
Biella .................................................................. 91 TESTATA ............................................................. 104
Albero motore .................................................... 92 Rimozione ........................................................ 105
Cuscinetti di banco disponibili .......................... 92 Smontaggio ..................................................... 106
Cuscinetti di biella disponibili ............................ 93 Ispezione ......................................................... 107
Componenti vari ................................................. 94 Montaggio ........................................................ 113
Installazione .................................................... 114
TD27Ti SOSTITUZIONE PARAOLIO .............................. 117
TURBOCOMPRESSORE .................................... 119
PRECAUZIONI ...................................................... 95 Rimozione e installazione ............................... 119
Parti che richiedono serraggio angolare ........... 95 Ispezione ......................................................... 119
Procedura d’applicazione della guarnizione RIMOZIONE MOTORE ........................................ 123
liquida ................................................................ 95 REVISIONE GENERALE DEL MOTORE ........... 125
PREPARAZIONE ................................................... 96 Smontaggio ..................................................... 125
Attrezzi speciali ................................................. 96 Ispezione ......................................................... 127
Attrezzi comuni ................................................. 99 Montaggio ........................................................ 138
COMPONENTI DEL MOTORE — PARTI CARATTERISTICHE E DATI TECNICI (SDS) .... 143
ESTERNE ............................................................ 100 Specifiche generali .......................................... 143
COMPONENTI DEL MOTORE — PARTI Ispezione e regolazione .................................. 144
INTERNE .............................................................. 102
PRECAUZIONI ZD

Parti che richiedono serraggio angolare


• Impiegare una chiave graduata per il serraggio conclusivo dei
bulloni della testata.
• Non usare un valore di coppia per il serraggio conclusivo.
• Per queste parti il valore di coppia deve essere usato solo in
fase di serraggio preliminare.
• Sincerarsi che sedi e filettature siano pulite e coperte da un
velo di olio motore.

Procedura d’applicazione della guarnizione liquida


1. Usare un raschietto per rimuovere la vecchia guarnizio-
ne liquida dalle superfici di accoppiamento e dalle sca-
nalature. Inoltre, pulire queste parti da eventuali tracce
d’olio.
2. Applicare uno strato continuo di guarnizione liquida sul-
le superfici d’accoppiamento. (Usare guarnizione liqui-
da originale o un prodotto equivalente.)
SEM164F
• Sincerarsi che il diametro del cordone di guarnizione liquida
sia conforme a quanto specificato.
3. Applicare la guarnizione liquida sul lato interno dei fori
dei bulloni (salvo diversa indicazione).
4. Il montaggio deve essere effettuato entro 5 minuti dal-
l’applicazione.
5. Attendere almeno 30 minuti prima di mettere l’olio e il
liquido di raffreddamento nel motore.

AEM080

EM-3
PREPARAZIONE ZD

Attrezzi speciali
Codice attrezzo
Descrizione
Definizione attrezzo
ST0501S000 Smontaggio e montaggio
Gruppo cavalletto motore
ST05011000
Cavalletto motore
ST05012000
Base

NT042

KV10106500
Albero cavalletto motore

NT028

KV11106101
Attacco accessorio
per motore

NT819

KV10115600 Installazione paraolio valvola


Punzone paraolio valvola Usare il lato A.
Lato A
a: diametro 20
b: diametro 13
c: diametro 10,3
d: diametro 8
e: 10,7
NT603 f: 5
Unità: mm

KV10107902 Rimozione paraolio valvola


Estrattore paraolio valvola
KV10116100
Adattatore per estrattore
paraolio valvola

NT605

KV101056S0 Impedimento rotazione albero motore


Fermo corona dentata
KV10105630
Adattatore a: 3
KV10105610 b: 6,4
Piastra c: 2,8
d: 6,6
e: 107
f: 14
g: 20
h: diametro 14
Unità: mm
NT617

EM-4
PREPARAZIONE ZD

Attrezzi speciali (Continuazione)


Codice attrezzo
Descrizione
Definizione attrezzo
KV01151S0 Sostituzione spessori
Set di bloccaggio alzavalvola
KV10115110
Pinze per albero a camme
KV10115120
Fermo alzavalvola NT041

KV101092S0 Smontaggio e montaggio valvole


Pressore per molla valvola
KV10109210
Compressore
KV10109220
Adattatore

NT718

ED19600620 Controllo della compressione


Adattatore misuratore di
compressione

NT820

ST16610000 Rimozione boccola di guida albero motore


Estrattore boccola di guida

NT045

KV10111100 Rimozione coppa olio in acciaio e carter


Taglierina per guarnizione di posteriore catena distribuzione
tenuta

NT046

WS39930000 Pressatura tubetto guarnizione liquida


Premitubetto

NT052

KV10112100 Serraggio bulloni dei cappelli cuscinetti,


Chiave graduata della testata, ecc.

NT014

EM-5
PREPARAZIONE ZD

Attrezzi speciali (Continuazione)


Codice attrezzo
Descrizione
Definizione attrezzo
KV10109300
Attrezzo di bloccaggio
puleggia

a: 68 mm
NT628 b: diametro 8 mm

KV111045S1 Rimozione e installazione cuscinetto


Set per sostituzione cuscinet- albero equilibratore
to albero equilibratore
KV11104510
Barra di sostituzione
KV11104521
Piastra guida
KV11104530
Adattatore
(Cuscinetto anteriore)
ST15243000
Punzone
NT258

Attrezzi comuni
Definizione attrezzo Descrizione

Set di frese per sedi valvole Rifinitura sedi valvole

NT048

Pressore per segmenti pisto- Installazione gruppo pistone nel cilindro


ne

NT044

Espansore per segmenti pi- Rimozione e installazione segmenti


stone pistone

NT030

Standard universale Rimozione e installazione supporto


trasmissione

NT808

EM-6
PREPARAZIONE ZD

Attrezzi comuni (Continuazione)


Definizione attrezzo Descrizione

Chiave a tubo (12 mm) Rimozione ed installazione candelette

NT821

EM-7
RICERCA GUASTI PER RUMORI, VIBRAZIONI E RUVIDEZZA (NVH) ZD

SEM290G

EM-8
RICERCA GUASTI PER RUMORI, VIBRAZIONI E RUVIDEZZA (NVH) ZD

Tabella di ricerca guasti per NVH — Rumorosità


del motore
Usare la tabella seguente come guida per la ricerca della causa del
sintomo.
1. Localizzare la zona di provenienza del rumore.
2. Accertare la tipologia del rumore.
3. Stabilire le condizioni di funzionamento del motore.
4. Controllare la fonte del rumore.
Riparare o sostituire le parti secondo necessità.

Condizioni di funzionamento del motore


Prima di
Provenienza Tipologia raggiunge- A tempe- Fonte del Particolare
All’avvia- In accele- A regime Riferimenti
del rumore del rumore re la tem- ratura Al minimo rumore da controllare
mento razione normale
peratura d’esercizio
d’esercizio
Sezione MA
(“Regolazione
gioco valvole
Ticchettio o Rumorosità di aspirazione
C A — A B — Gioco valvole
clicchio punterie e scarico”,
Parte alta del
“MANUTEN-
motore
ZIONE DEL
Coperchio
MOTORE”)
bilancieri
Testata Rumorosità
Gioco boccola albero a
cuscinetto
Tintinnio C A — A B C camme EM-31, 31
albero a
Eccentricità albero a camme
camme
Rumorosità Gioco tra pistone e
Scampanamento EM-71, 73
— A — B B — spinotto pi- spinotto
o battito
stone Gioco boccola di biella

Gioco tra pistone e cilindro


Puleggia Gioco laterale segmenti EM-75, 72,
Scampanamento Scampanamento
albero moto- o picchio A — — B B A pistone 72, 73
del pistone
re Gioco assiale segmenti pistone
Blocco cilin- Curvatura e torsione biella
dri (fianco Gioco boccola di biella (pie-
motore) Rumorosità
Battito in te- de di biella) EM-73, 77
Coppa olio A B C B B B cuscinetto di
sta Gioco cuscinetto di biella
biella
(testa di biella)
Rumorosità Luce passaggio olio cusci-
Battito in te-
A B — A B C cuscinetto di netto di banco EM-78, 76
sta
banco Eccentricità albero motore
Parte anteriore
motore Martellamen- Rumorosità
to o ticchet- Gioco ingranaggi distribuzio- EM-41
Carter ingranag- A A — B B B ingranaggi
tio distribuzione ne
gi distribuzione
Altre cinghie di
Stridio o trasmissione Flessione cinghie di Sezione MA
sibilo A B — B — C (inceppamento trasmissione (“Controllo cin-
o slittamento) ghie di trasmis-
sione”, “MANU-
Altre cinghie di
Funzionamento cuscinetto TENZIONE DEL
Cigolio A B A B A B trasmissione
puleggia folle MOTORE”)
Parte anterio- (slittamento)
re motore Sezione LC
(“Ispezione
Rumorosità pompa acqua”,
Fruscio Funzionamento cuscinetto
A B — B A B cuscinetto “SISTEMA DI
Cigolio pompa acqua
pompa ac- RAFFREDDA-
qua MENTO DEL
MOTORE”)

A: Strettamente collegato B: Collegato in qualche misura C: Collegato saltuariamente —: Non collegato

EM-9
MISURAZIONE DELLA COMPRESSIONE ZD

1. Scaldare il motore.
2. Mettere il commutatore d’avviamento in posizione OFF.
3. Usando CONSULT-II, verificare che l’autodiagnosi non rilevi ano-
malie. Riferirsi alla sezione EC, “Scarico pressione carburante”.
• Non scollegare CONSULT-II prima di aver completato questa
operazione; al termine delle operazioni verrà usato per control-
lare il regime del motore e per rilevare eventuali anomalie.
4. Scollegare il terminale negativo della batteria.
5. Rimuovere le parti seguenti.
• Intercooler
• Corpo farfallato
YEM039

• Coperchio bilancieri
6. Per evitare che durante l’ispezione gli iniettori si mettano a
funzionare, rimuovere il fusibile della pompa d’iniezione [ENG
CONT A/T (15A)] dalla scatola fusibili posta sul lato destro del
vano motore.
7. Rimuovere le candelette da tutti i cilindri.
• Prima della rimozione, pulire la zona nei dintorni per evitare
l’infiltrazione di corpi estranei nel motore.
• Rimuovere le candelette usando la massima cura per evitare
che si rompano o danneggino.
• Maneggiare con cura le candelette evitando qualsiasi urto.
8. Installare l’adattatore (SST) ai fori di installazione delle
candelette e collegare il misuratore di compressione per moto-
ri diesel.
:15 - 19 Nm (1,5 - 2,0 kgm)
9. Collegare il terminale negativo della batteria.
10. Mettere il commutatore d’avviamento in posizione “START” e
azionare il motorino d’avviamento. Quando l’indice dello stru-
mento si stabilizza, prendere nota della pressione di compres-
sione e del regime del motore indicati.
Ripetere tale operazione per ciascun cilindro.
SEM334G
• Usare sempre una batteria ben carica per ottenere il re-
gime del motore specificato.
Unità: kPa (bar, kg/cm 2)/giri al minuto
Standard Minimo Limite di differenza
fra i cilindri

2.942 (29,42, 30,0)/200 2.452 (24,52, 25,0)/200 294 (2,94, 3,0)/200

• Quando il regime del motore è fuori dal campo di valori specifi-


cato, controllare la densità dell’elettrolita della batteria. Ripete-
re la misurazione dopo aver ristabilito le condizioni normali.
• Se il regime del motore supera il limite, controllare il gioco
delle valvole e i componenti della camera di combustione (val-
vole, sedi valvole, guarnizione testata, segmenti, pistoni, cilin-
dri e superfici superiore ed inferiore del blocco cilindri), quindi
ripetere la misurazione.
11. Completare l’operazione procedendo come segue:
a. Portare il commutatore d’avviamento in posizione OFF.
b. Scollegare il terminale negativo della batteria.
c. Sostituire i paraolio e installare le candelette.
d. Installare il fusibile della pompa d’iniezione [ENG CONT A/T (15A)].
e. Collegare il terminale negativo della batteria.
f. Usando CONSULT-II, verificare che l’autodiagnosi non rilevi ano-
malie. Riferirsi alla sezione EC, “Diagnosi guasti — Indice”.

EM-10
INTERCOOLER ZD

Rimozione e installazione

YEM037

AVVERTENZA:
Per evitare di danneggiare la massa radiante dell’intercooler
durante il lavaggio forzato con acqua in pressione, indirizza-
re il getto d’acqua sulla superficie della massa radiante te-
nendolo dritto.

EM-11
COLLETTORE DI ASPIRAZIONE ZD

Rimozione e installazione

YEM041

EM-12
COLLETTORE DI ASPIRAZIONE ZD

Rimozione e installazione (Continuazione)


RIMOZIONE
1. Rimuovere le parti seguenti.
Scaricare il liquido di raffreddamento motore. Riferirsi alla se-
zione MA, “Sostituzione liquido raffreddamento motore”.
• Rimuovere il coperchio del motore. Fare riferimento alla figura.
• Rimuovere l’intercooler.
• Rimuovere il tubo flessibile dell’aria (dalla parte del corpo
farfallato).
• Rimuovere il tubo d’iniezione.
• Rimuovere o spostare fili/cablaggi e tubi/condotti.

2. Rimuovere il collettore d’aspirazione nell’ordine inverso a quel-


lo indicato in figura.

SEM293G

Ispezione
Pulire il collettore d’aspirazione in superficie.
Servendosi di un guardapiano e di uno spessimetro affidabili, con-
trollare la planarità della superficie del collettore d’aspirazione.
Planarità superficie collettore d’aspirazione:
Limite 0,2 mm

SEM294G

INSTALLAZIONE
1. Serrare il collettore d’aspirazione nell’ordine numerico indicato
in figura.
:25 - 28 Nm (2,5 - 2,9 kgm)
2. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-13
CATALIZZATORE E TURBOCOMPRESSORE ZD

Rimozione e installazione

YEM038

RIMOZIONE
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Coperchio sotto al motore
• Protezione sul fondo
• Liquido di raffreddamento motore (scaricare)
Riferirsi alla sezione MA, “Sostituzione liquido raffreddamento
motore”.
• Tubo anteriore di scarico
SEM296G
Riferirsi alla sezione FE, “Rimozione e installazione”, “SISTE-
MA DI SCARICO”.
• Rimuovere fili, cablaggi, tubi e condotti.

EM-14
CATALIZZATORE E TURBOCOMPRESSORE ZD

Rimozione e installazione (Continuazione)


2. Rimuovere il catalizzatore.
AVVERTENZA:
Non smontare il catalizzatore.

Ispezione
TURBOCOMPRESSORE

SEM297G

AVVERTENZA:
Se la ruota del compressore, la ruota della turbina o l’albero
del rotore si danneggiano, rimuovere qualsiasi scheggia o
frammento estraneo dai condotti elencati sotto al fine di evi-
tare che si verifichi un guasto secondario:
Lato aspirazione: Tra turbocompressore e intercooler
Lato scarico: Tra turbocompressore e catalizzatore

Albero rotore
• Controllare che l’albero del rotore ruoti liberamente senza resi-
stenza facendolo girare con la punta delle dita.
• Controllare che l’albero del rotore non risulti lasco né in senso
verticale né in senso orizzontale.
Luce passaggio olio albero rotore standard:
0,086 - 0,177 mm

SEM298G

EM-15
CATALIZZATORE E TURBOCOMPRESSORE ZD

Ispezione (Continuazione)
Gioco assiale albero rotore
Misurare il gioco assiale dell’albero del rotore piazzando un
comparatore sull’estremità dell’albero stesso in senso assiale.
Standard: 0,044 - 0,083 mm

SEM299G

Ruota turbina
• Controllare che non ci siano macchie d’olio.
• Controllare che non ci siano depositi di carbonio.
• Controllare che le pale della turbina non siano ammaccate o
rotte.
• Controllare che non ci siano interferenze tra la ruota ed il corpo
della turbina.

SEM300G

Ruota compressore
• Controllare che non ci siano macchie d’olio all’interno della
presa d’aria.
• Controllare che la ruota compressore non interferisca con il
corpo compressore.
• Controllare che la ruota non sia deformata o rotta.

SEM310G

Attuatore sistema di controllo VNT


• Collegare la pompa manuale all’attuatore e controllare che l’asta
si muova liberamente quando sottoposta alla pressione speci-
ficata di seguito.
• Inizialmente, applicare una pressione negativa di circa -66,7
kPa (-667 mbar, -500 mmHg), quindi misurare di man in mano
che la pressione negativa si azzera.
Standard (Depressione/corsa asta):
-46,9±1,3 kPa (-469±13 mbar, -352±10 mmHg)/0,2 mm
SEM311G
-30,8±0,7 kPa (-308±7 mbar, -231±5 mmHg)/5,0 mm
Circa -22,7 kPa (-227 mbar, -170 mmHg)/Fine corsa
asta

EM-16
CATALIZZATORE E TURBOCOMPRESSORE ZD

Ispezione (Continuazione)
Diagnosi guasti del turbocompressore
Controllo preliminare:
Controllare che il sistema della valvola di controllo del VNT sia esente
da anomalie. Riferirsi alla sezione EC, “Terminali dell’ECM e valori di
riferimento” in “DIAGNOSI GUASTI — DESCRIZIONE GENERALE”.
• Controllare che il livello dell’olio motore si trovi tra le posizioni
MIN e MAX dell’astina. (Quando l’olio del motore supera il livel-
lo MAX, l’olio entra nel condotto di immissione attraverso la
tubazione di blow-by e questo può far pensare erroneamente
ad un guasto del turbocompressore).
• Chiede al cliente se di norma prima di spegnere il motore lo
tiene al minimo per raffreddare l’olio.
• Sostituire il gruppo turbocompressore se le ispezioni indicate
nella tabella sottostante rilevano la presenza di anomalie.
• Se dalle ispezioni non emergono anomalie significa che il cor-
po del turbocompressore è esente da guasti. Ricontrollare le
altre parti.
Sintomo (corrispondenza tra oggetto
ed esito dell’ispezione)
Scarsa
Oggetto dell’ispezione Esito dell’ispezione Perdita potenza/
di olio Fumo Rumoro- mancanza
sità di accele-
razione
Trafilamento d’olio. U U U
Depositi di carbonio. U c c
Ruota turbina Attrito con il corpo. U c c
Deformazione o rottura delle pale.
L’interno della presa d’aria è sensibilmente c c
contaminato da olio.
Ruota compressore
Attrito con il corpo. U c c
Deformazione o rottura delle pale.
Si incontra resistenza facendo ruotare U U c
l’albero del rotore con le dita.
Dopo aver controllare turbina e compresso-
re, controllare il gioco assiale dell’albero del A volte non si riesce a far ruotare
rotore. l’albero del rotore con le dita.
Il cuscinetto ha troppo gioco. U U c U
Depositi di carbonio o di morchia nella U U U
Luce di ritorno dell’olio
luce di scarico dell’olio.
• L’attuatore non risponde a dovere al
Funzionamento attuatore sistema di graduale aumento della depressione. c
controllo VNT • L’entità della corsa non è conforme alla
depressione applicata.

: Alta probabilità
c: Media probabilità INSTALLAZIONE
U: Bassa probabilità 1. Installare il catalizzatore.
:29 - 39 Nm (2,9 - 3,3 kgm)
Posizionare il risalto della guarnizione tra il turbocompressore e la
bocca dello scarico in modo che guardi in alto, e installare il labbro
della guarnizione dalla parte del turbocompressore. Riferirsi alla
figura a pagina EM-14.
2. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-17
COLLETTORE DI SCARICO ZD

Rimozione e installazione

YEM040

RIMOZIONE
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Riferirsi a “OPERAZIONI PRELIMINARI” in “CATALIZZATORE
E TURBOCOMPRESSORE”, EM-14.
• Rimuovere il catalizzatore.
• Rimuovere il turbocompressore.

2. Allentare i dadi di fissaggio del collettore di scarico nell’ordine


inverso a quello indicato in figura.

SEM313G

EM-18
COLLETTORE DI SCARICO ZD

Ispezione
COLLETTORE DI SCARICO
Controllare la deformazione della superficie di montaggio servendo-
si di un guardapiano e di uno spessimetro.
Limite: 0,2 mm

FEM034

INSTALLAZIONE
1. Serrare i dadi di fissaggio del collettore di scarico nell’ordine
numerico indicato in figura.
:40 - 44 Nm (4,0 - 4,5 kg-m)
NOTA:
Installare la guarnizione in modo che la linguetta (riferimen-
to per l’installazione) guardi verso la luce Nº1 (lato anterio-
re). Riferirsi alla figura in vista esplosa riportata alla pagina
precedente.
2. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-19
COPERCHIO BILANCIERI ZD

Rimozione e installazione

SEM315G

RIMOZIONE
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Coperchio motore
• Intercooler
• Tubo immissione aria
• Corpo farfallato
• Fili, cablaggi, tubi e condotti

2. Rimuovere i bulloni di fissaggio allentandoli nell’ordine inverso


a quello indicato in figura.
3. Rimuovere il coperchio dei bilancieri inclinandolo verso il lato
candelette.
4. Rimuovere i paraolio delle candelette.

SEM316G

EM-20
COPERCHIO BILANCIERI ZD

Rimozione e installazione (Continuazione)


INSTALLAZIONE
1. Serrare provvisoriamente i bulloni di montaggio nell’ordine nu-
merico indicato in figura.

SEM317G

2. Applicare Three Bond 1207C (KP510 00150) dove indicato in


figura.
3. Usare un raschietto per rimuovere la vecchia guarnizione liqui-
da.
4. Applicare nuovamente.
5. Applicare olio motore ai paraolio delle candelette e installarli.

FEM001

6. Serrare i bulloni di montaggio nell’ordine numerico indicato in


figura.
7. Serrare un’altra volta alla stessa coppia nello stesso ordine.

SEM316G

8. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-21
COPPA E FILTRO DELL’OLIO ZD

Rimozione e installazione

YEM027

RIMOZIONE
1. Scaricare l’olio motore.
2. Rimuovere le parti seguenti.
• Protezione sul fondo
• Traversa, staffa del differenziale, gruppo riduzione finale
avantreno
• Fazzoletto motore

3. Allentare e rimuovere i bulloni di montaggio della coppa del-


l’olio nell’ordine inverso a quello indicato in figura.
4. Usando una taglierina per guarnizioni di tenuta (attrezzo spe-
ciale), tranciare la guarnizione liquida e rimuovere la coppa del-
l’olio.
5. Rimuovere il filtro dell’olio.

YEM773G

EM-22
COPPA E FILTRO DELL’OLIO ZD

Rimozione e installazione (Continuazione)


INSTALLAZIONE
1. Installare il filtro dell’olio.
2. nstallare la coppa dell’olio.
a. Usare un raschietto per rimuovere i residui della vecchia guar-
nizione liquida dalle superfici di accoppiamento.
• Rimuovere anche le tracce di guarnizione liquida dalla superfi-
cie di contatto del blocco cilindri e del coperchio anteriore.
• Rimuovere la vecchia guarnizione liquida da filettature
SEM159F e sedi dei bulloni.
b. Applicare un cordone continuo di guarnizione liquida sulla su-
perficie d’accoppiamento della coppa olio.
• Usare guarnizione liquida originale o un prodotto equi-
valente.
• Applicare la guarnizione liquida alla scanalatura sulla
superficie d’accoppiamento.
• Lasciare 8 mm di spazio attorno al centro dei fori dei
bulloni.
c. Applicare guarnizione liquida sulla superficie a tenuta interna
come indicato in figura.
• Sincerarsi che il cordone di guarnizione liquida sia lar-
go da 2,0 a 3,0 mm.
• Il montaggio deve essere effettuato entro 5 minuti dal-
l’applicazione.

JEM774G

2. Serrare i bulloni di montaggio nell’ordine indicato in figura.


Serrare quindi nello stesso ordine alla coppia prescritta.
3. La coppia di serraggio dei bulloni di montaggio varia da posi-
zione a posizione.
4. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

YEM773G

EM-23
DEPRESSORE ZD

Rimozione e installazione

SEM320G

RIMOZIONE
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Fondo del radiatore
• Riparo radiatore
• Ventilatore radiatore
• Coperchio anteriore della catena
• Tubo flessibile radiatore olio A/T (Scollegare)
• Tubo flessibile depressione
SEM321G • Coperchio intercooler (Quando si rimuove il serbatoio della de-
pressione)
2. Rimuovere i bulloni di montaggio ed estrarre direttamente il
depressore dal davanti del motore.
3. Se ci sono difficoltà a staccare il collegamento con l’albero
scanalato, aiutarsi dando dei colpetti con un martello di plasti-
ca.

EM-24
DEPRESSORE ZD

Rimozione e installazione (Continuazione)


ISPEZIONE
1. Rimuovere il tubo flessibile della depressione. Collegare un
vacuometro tramite il raccordo a tre vie. In alternativa, rimuove-
re la falsa valvola del tubo della depressione e attaccarvi il
depressore direttamente. (In figura è mostrata la seconda so-
luzione.)
• Rimuovere ciò che serve per poter misurare direttamente la
pressione generata dal depressore e installare il vacuometro.
Riferirsi alla figura.
SEM322G
2. Avviare il motore e misurare la pressione tenendo il motore al
regime minimo.
Depressione:
Standard
da -93,3 a -101,3 kPa (da -933 a -1.013 mbar, da
-700 a -760 mmHg)
3. Se non rientra nei valori standard, verificare che non entri aria
nel circuito e ripetere la misurazione.
4. Se rimane fuori dai valori standard, sostituire il depressore.
INSTALLAZIONE
• Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-25
CATENA DI DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione e installazione

YEM028

AVVERTENZA:
Siccome, quando si rimuovere la catena di distribuzione pri-
ma di rimuovere la pompa d’iniezione e l’ingranaggio della
distribuzione, bisogna sempre e innanzitutto ingaggiare il
meccanismo interno dell’ingranaggio di rinvio mediante un
bullone, seguire le procedure a pagina EM-38, “Rimozione
della catena di distribuzione dopo aver ingaggiato l’ingra-
naggio di rinvio”, “Pompa d’iniezione a controllo elettronico”.
• In questo capitolo vengono riassunte le operazioni per la rimo-
zione della catena di distribuzione precedenti alla rimozione
dell’albero a camme e della testata.
Rimozione
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Coperchio motore
• Intercooler
• Tubo immissione aria
• Corpo farfallato
• Coperchio bilancieri
• Tubo di ritorno carburante in eccesso
• Liquido di raffreddamento (Scaricare)
• Manicotto superiore radiatore
• Uscita acqua
• Riparo radiatore

EM-26
CATENA DI DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione (Continuazione)
• Ventilatore radiatore
• Cinghia ausiliaria
• Tubo depressione
• Depressore
2. Spostare le parti seguenti.
• Cablaggio sensore PMS
• Pompa olio servosterzo

3. Rimuovere il coperchio della catena.


• Rimuovere i bulloni di fissaggio da A a C indicati in figura.
AVVERTENZA:
Fare attenzione ad impedire l’infiltrazione di polvere o di
altri corpi estranei mentre il coperchio della catena è rimos-
so.

FEM004

4. Portare il cilindro Nº1 al PMS.


1) Ruotare la puleggia dell’albero motore in senso orario, e alline-
are l’indicatore di messa in fase della scatola ingranaggi della
distribuzione con la marca d’allineamento della puleggia del-
l’albero motore.

SEM342G

2) Verificare che il riferimento della ruota dentata dell’albero a


camme sia nella posizione mostrata in figura.
• Se il riferimento è fuori posizione, ruotare ulteriormente la pu-
leggia dell’albero motore in modo da posizionarlo correttamen-
te.
• Quando la rimozione viene eseguita con il cilindro Nº1 al PMS,
l’allineamento tra ciascuna ruota dentata e la catena è definito
dagli appositi riferimenti per cui non è necessario segnare
preventivamente le posizioni reciproche.
FEM005

5. Rimuovere il tendicatena.
1) Allentare i bulloni di fissaggio superiore e inferiore.
2) Tenendo in mano il tendicatena, rimuovere il bullone di fissag-
gio superiore e allentare la tensione della molla.
3) Rimuovere il bullone di fissaggio inferiore, quindi rimuovere il
tendicatena.
• Il tendicatena non ha un meccanismo che impedisce al
pistoncino di uscire. (Ha un meccanismo che impedisce il ri-
torno del pistoncino.)
FEM006 AVVERTENZA:
Fare attenzione a non lasciar cadere il pistoncino e la molla.

EM-27
CATENA DI DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione (Continuazione)
6. Rimuovere la guida della catena di distribuzione lasca.
7. Rimuovere la catena di distribuzione con la ruota dentata del-
l’albero a camme.
• Allentare il bullone di fissaggio della ruota dentata dell’albero a
camme tenendo bloccata la parte esagonale dell’albero a
camme lato collettore di aspirazione con una chiave inglese o
qualcosa di simile.
• Se non si rimuove il tubo di ritorno del carburante in eccesso,
bloccare la parte esagonale dell’albero a camme lato collettore
SEM335G
di scarico.
AVVERTENZA:
Non allentare il bullone di fissaggio sfruttando la tensione
della cinghia.
8. Rimuovere la guida della catena di distribuzione tesa.

Installazione
1. Installare la guida della catena di distribuzione tesa.
2. Installare insieme la ruota dentata dell’albero a camme e la
catena di distribuzione.
• Installare allineando i riferimenti della ruota dentata e della ca-
tena di distribuzione.
• Serrare il bullone di fissaggio della ruota dentata dell’albero a
camme posteriore tenendo bloccata la parte esagonale dell’al-
bero a camme.
AVVERTENZA:
Non serrare il bullone di fissaggio sfruttando la tensione del-
la cinghia.
3. Installare la guida della catena di distribuzione lasca.
AVVERTENZA:
Quando il bullone di fissaggio è serrato alla coppia prescrit-
ta, tra il bullone e la guida c’è luce. Non serrare eccessiva-
mente.

FEM007

4. Installare il tendicatena.
1) Con il tendicatena nella posizione indicata in figura (con il
pistoncino all’esterno), serrare provvisoriamente il bullone di
fissaggio.
2) Spingere il pistoncino nel corpo del tensionatore facendo pres-
sione sui fermagli.
3) Installare il bullone di fissaggio superiore tenendo premuto il
pistoncino con le dita e ruotandolo di 180 gradi.
4) Serrare il bullone di fissaggio alla coppia prescritta.
FEM008

EM-28
CATENA DI DISTRIBUZIONE ZD

Installazione (Continuazione)
5. Installare il coperchio della catena.
1) Prima di installare il coperchio della catena, rimuovere i residui
della vecchia guarnizione liquida dalla superficie d’accoppia-
mento con un raschietto.
2) Applicare uno strato continuo di guarnizione liquida sul coper-
chio della catena.
• Usare guarnizione liquida originale o un prodotto equi-
valente.
a. Il diametro del cordone di guarnizione liquida deve re-
FEM009 stare tra 2,0 e 3,0 mm.
b. Fissare il coperchio della catena alla scatola ingranaggi
entro 5 minuti dall’applicazione.
c. Attendere almeno 30 minuti prima di mettere l’olio o di
avviare il motore.

3) Installare il coperchio della catena.


• La lunghezza dello stelo del bullone di fissaggio varia da pezzo
a pezzo.
Lunghezza dello stelo:
A: 20 mm
B: 50 mm
C: 60 mm

FEM004

6. Installare procedendo nell’ordine inverso alla rimozione.


AVVERTENZA:
• Sistemare il cablaggio del sensore PMS come mostrato
in figura.
• Sincerarsi che il cablaggio non passi vicino alla puleg-
gia dell’albero motore quando si installa la fascetta.

SEM349G

EM-29
ALBERO A CAMME ZD

Rimozione e installazione

SEM350G

• Su questo motore, la disposizione delle valvole è diversa ri-


spetto ai normali motori a 4 valvole DOHC. Siccome entrambi
gli alberi a camme di questo motore comandano sia valvole
d’aspirazione che di scarico, essi vengono definiti come segue:
Albero a camme (Lato destro): Albero a camme lato collettore
di aspirazione
Albero a camme (Lato sinistro): Albero a camme lato colletto-
re di scarico
• Si usano le stesse parti sia per il lato destro che per il lato
FEM010 sinistro.
• Riferirsi alla figura per la disposizione delle valvole di aspirazio-
ne e di scarico. (Gli alberi a camme comandano, alternativa-
mente, una valvola di aspirazione o una valvola di scarico).

Rimozione
1. Portare il cilindro Nº 1 al PMS, quindi rimuovere il carter della
catena, la catena di distribuzione e le parti ad essa collegate.
Riferirsi a “CATENA DI DISTRIBUZIONE”, EM-26.
2. Rimuovere la ruota dentata dell’albero a camme.
• Allentare il bullone di installazione della ruota dentata tenendo
bloccata la parte esagonale dell’albero a camme.
• A questo punto l’ingranaggio di rinvio non può essere rimosso
in quanto la scatola ingranaggi funge da impedimento. (La te-
FEM011
stata può essere rimossa da sola.)
EM-30
ALBERO A CAMME ZD

Rimozione (Continuazione)
3. Rimuovere gli iniettori con le relative tubazioni. Riferirsi alla se-
zione EC, “Tubo d’iniezione e iniettore” in “PROCEDURE DI
MANUTENZIONE DI BASE”.
4. Rimuovere l’albero a camme.
• Identificare i pezzi destro e sinistro con segni di vernice.
• Rimuovere i bulloni di montaggio allentandoli nell’ordine inver-
so a quello indicato in figura.
5. Rimuovere spessore di regolazione e alzavalvola.
FEM012 • Rimuovere i pezzi dopo averne annotato la posizione di instal-
lazione e disporli ordinatamente all’esterno del motore in modo
da evitare confusioni.

Ispezione
CONTROLLO VISIVO ALBERO A CAMME
• Controllare se l’albero a camme presenta segni di usura ano-
mala o rigature.
• Sostituire l’albero a camme se presenta anomalie.

ECCENTRICITÀ ALBERO A CAMME


• Fissare i perni Nº1 e Nº5 dell’albero a camme su dei blocchi
intagliati a forma di V appoggiati su una superficie piana.
• Mettere il comparatore in posizione verticale sul perno Nº3.
• Con la mano far ruotare l’albero a camme in un senso, quindi
annotare il movimento dell’indice del comparatore.
La curvatura dell’albero a camme corrisponde a ½ dell’escur-
sione dell’ago.
Limite: 0,02 mm
FEM013

ALTEZZA DEL LOBO DI CAMMA


Misurare usando un micrometro.
Standard:
Aspirazione
40,488±0,02 mm
Scarico
40,850±0,02 mm

FEM014

LUCE OLIO ALBERO A CAMME


Misurare usando un micrometro.
Diametro esterno perno albero a camme:
Standard
diametro 29,931 - 29,955 mm

FEM015

EM-31
ALBERO A CAMME ZD

Ispezione (Continuazione)
DIAMETRO INTERNO SUPPORTO ALBERO A CAMME
• Installare il supporto dell’albero a camme e serrare i bulloni alla
coppia prescritta.
• Misurare il diametro interno del supporto dell’albero a camme
servendosi di un micrometro per interni.
Standard: diametro 30,000 - 30,021 mm
CALCOLO LUCE OLIO ALBERO A CAMME
Luce olio = Diametro interno supporto albero a camme - Diametro
FEM016 esterno perno albero a camme
Standard: diametro 0,045 - 0,090 mm
• Se è fuori dai valori standard, sostituire l’albero a camme e/o la
testata secondo necessità.
• Siccome viene costruito insieme alla testata, il supporto del-
l’albero a camme non può essere sostituito da solo.

GIOCO ASSIALE ALBERO A CAMME


• Sistemare il comparatore davanti all’albero a camme. Misurare
il gioco assiale muovendo l’albero a camme lungo il proprio
asse.
Standard: 0,065 - 0,169 mm
Limite: 0,2 mm
• Se il gioco assiale eccede il limite, sostituire l’albero a camme
e ripetere la misurazione.
• Se il gioco assiale rimane superiore al limite anche dopo aver
FEM017 sostituito l’albero a camme, sostituire la testata.

ISPEZIONE VISIVA DELL’ALZAVALVOLA


Controllare se il fianco dell’alzavalvola presenta segni di usura o
danneggiamento. Sostituire se si rilevano anomalie.
ISPEZIONE VISIVA DELLO SPESSORE DI REGOLAZIONE
Controllare se le superfici di contatto e di scorrimento del lobo di
camma presentano segni di usura o rigature. Sostituire se si rileva-
no anomalie.

GIOCO ALZAVALVOLA
Misurare il diametro esterno dell’alzavalvola servendosi di un
micrometro.
Standard: diametro 34,450 - 34,465 mm

FEM018

EM-32
ALBERO A CAMME ZD

Ispezione (Continuazione)
DIAMETRO FORO DI ALLOGGIAMENTO ALZAVALVOLA
Misurare il diametro del foro di alloggiamento dell’alzavalvola nella
testata servendosi di un micrometro per interni.
Standard: diametro 34,495 - 34,515 mm

FEM019

CALCOLO GIOCO ALZAVALVOLA


Gioco = Diametro foro di alloggiamento alzavalvola - Diametro ester-
no alzavalvola
Standard: 0,030 - 0,065 mm
Se è fuori dai valori standard, sostituire l’alzavalvola e/o la testata
secondo necessità.

Installazione
1. Installare alzavalvola e spessore di regolazione.
• Accertarsi che i pezzi vengano installati nella posizione che
avevano prima di essere rimossi.
2. Installare l’albero a camme.
• Attenersi ai segni distintivi fatti in fase di rimozione.
• Orientare la chiavetta nel senso mostrato in figura.

FEM020

3. Installare il supporto dell’albero a camme.


• Installare facendo riferimento al numero del perno riportato sul-
la parte superiore del supporto dell’albero a camme.
• Guardando dal lato collettore di scarico (lato sinistro del moto-
re), installare nel senso di lettura del numero del perno.
• Piazzare il deflettore sulla facciata superiore del supporto del-
l’albero a camme Nº1 e serrarli insieme.

FEM021

4. Serrare i bulloni di montaggio nell’ordine numerico indicato in


figura.
1) Serrare ad un valore di coppia tra 10 e 14 Nm (tra 1,0 e 1,5
kgm).
• Verificare che la parte dell’albero a camme fungente da
reggispinta sia installata a dovere sul lato testata.
2) Serrare ad un valore di coppia tra 20 e 23 Nm (tra 2,0 e 2,4
kgm).

FEM012

EM-33
ALBERO A CAMME ZD

Installazione (Continuazione)
5. Installare la ruota dentata dell’albero a camme.
• Allineare i riferimenti e installare l’ingranaggio di rinvio e cia-
scuna ruota dentata dell’albero a camme nella posizione mo-
strata in figura.
• Serrare il bullone di installazione della ruota dentata tenendo
bloccata la parte esagonale dell’albero a camme.

FEM023

6. Installare la catena di distribuzione, le parti ad essa correlate e


il coperchio della catena.
Riferirsi a “CATENA DI DISTRIBUZIONE”, EM-26.
7. Dopo aver installato la catena di distribuzione, prima di instal-
lare il tubo di ritorno del carburante in eccesso controllare, ed
eventualmente regolare, il gioco delle valvole.
Riferirsi a “GIOCO VALVOLE”, EM-35.
8. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

EM-34
ISPEZIONE E REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ZD

Ispezione
• Quando, dopo aver rimosso o sostituito l’albero a camme o
qualche altro componente della distribuzione, si verifica un pro-
blema (problemi di avviamento, minimo o altri) dovuto al non
corretto gioco delle valvole, procedere come segue.
• Eseguire le operazioni di controllo e di regolazione a motore
freddo (a temperatura ambiente).
• Tenere in considerazione la disposizione delle valvole di aspira-
zione e scarico. (La disposizione delle valvole è diversa rispet-
FEM010
to ai normali motori.)
(Gli alberi a camme comandano, alternativamente, una valvola
di aspirazione o una valvola di scarico).
1. Rimuovere le parti seguenti.
• Coperchio intercooler
• Intercooler
• Coperchio bilancieri
2. Portare il cilindro Nº1 al PMS.
1) Ruotare la puleggia dell’albero motore in senso orario, e alline-
are l’indicatore del PMS della puleggia dell’albero motore con
SEM342G
l’indicatore di messa in fase della staffa del sensore PMS.
2) Verificare che il lobo di camma del cilindro Nº1 e il perno di
riferimento della ruota dentata dell’albero a camme siano nelle
posizioni indicate in figura.
• Ruotare ulteriormente la puleggia dell’albero a camme se non
sono nelle posizioni indicate in figura.

FEM024

3. Facendo riferimento alla figura, misurare il gioco delle valvole


indicate nella tabella che segue.
Nº1 Nº2 Nº3 Nº4
Punto di ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI-
misurazione ZIONE CO ZIONE CO ZIONE CO ZIONE CO
Quando il cilin-
dro Nº1 è c c c c
al PMS
• L’ordine di iniezione è 1-3-4-2.
FEM025

• Servendosi di uno spessimetro di precisione a norme JIS, mi-


surare il gioco delle valvole a motore freddo (a temperatura am-
biente).
Standard:
Aspirazione e scarico
0,35±0,05 mm
4. Portare il cilindro Nº4 al PMS ruotando l’albero motore in sen-
so orario di un giro.

FEM026

EM-35
ISPEZIONE E REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ZD

Ispezione (Continuazione)
5. Facendo riferimento alla figura, misurare il gioco delle valvole
indicate nella tabella che segue.
Nº1 Nº2 Nº3 Nº4
Punto di ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI- ASPIRA- SCARI-
misurazione ZIONE CO ZIONE CO ZIONE CO ZIONE CO
Quando il cilin-
dro Nº4 è c c c c
al PMS

FEM027 6. Se il gioco delle valvole è fuori dai valori specificati, regolarlo a


dovere.
Regolazioni
• Rimuovere lo spessore di regolazione delle valvole il cui gioco
è da regolare.
1. Rimuovere il tubo di ritorno del carburante in eccesso.
2. Togliere l’olio del motore dal lato superiore della testata (per
soffiare l’aria come descritto al passo 7).
3. Ruotare l’albero motore in modo che le camme relative agli
spessori di regolazione da rimuovere siano rivolte in alto.
FEM028
4. Afferrare l’albero a camme con le apposite pinze (SST), quindi,
usando l’albero a camme come punto di appoggio, spingere in
basso lo spessore di regolazione in modo da comprimere la
molla della valvola.
AVVERTENZA:
Fare attenzione a non danneggiare l’albero a camme, la te-
stata e la circonferenza esterna dell’alzavalvola.

5. Con la molla della valvola premuta, rimuovere le pinze dell’albe-


ro a camme (SST) tenendo la circonferenza esterna
dell’alzavalvola saldamente assestata sul bordo del relativo fer-
mo (SST).
• Tenere il fermo dell’alzavalvola con la mano finchè lo spessore
non è stato rimosso.
AVVERTENZA:
Non staccare le pinze forzatamente perché si danneggereb-
be l’albero a camme.
FEM029

6. Servendosi di un piccolissimo cacciavite, spostare in avanti il


foro rotondo dello spessore di regolazione.
• Se lo spessore di regolazione dell’alzavalvola non ruota libera-
mente, riprendere la procedura dal passo 4 con il bordo del
fermo dell’alzavalvola (SST) a contatto dello spessore di
regolazione.
7. Rimuovere lo spessore di regolazione dall’alzavalvola soffiando
aria attraverso il foro rotondo dello spessore con una pistola ad
aria compressa.
FEM030
AVVERTENZA:
Per evitare che il soffio d’aria sparga i residui d’olio nei din-
torni, pulire per bene la zona circostante e indossare occhia-
li protettivi.

EM-36
ISPEZIONE E REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ZD

Regolazioni (Continuazione)
8. Rimuovere lo spessore di regolazione usando una calamita.

FEM031

9. Misurare lo spessore di regolazione servendosi di un micrometro.


• Misurare lo spessore in prossimità del centro (parte a contatto
con l’albero a camme).
10. Selezionare il nuovo spessore di regolazione procedendo come
segue.
Modalità di calcolo della misura dello spessore di
regolazione:
t = t1 + (C1 - C2 )
t = Spessore di regolazione
FEM032 t1 = Thickness of the removed shim
C1 = Gioco della valvola risultante dalla misurazione
C2 = Gioco valvola di riferimento
[a motore freddo (a temperatura ambiente)]
0,35 mm

• Sugli spessori di regolazione nuovi, la misura è stampata sul


lato posteriore.
Stampigliatura Misura spessore mm

2,35 2,35
2,40
. .
. .
. .
3,05 3,05
FEM033
• La misura dello spessore di regolazione va da 2,35 a 3,05 mm
con salti di 0,05 mm per volta. Sono disponibili 15 tipi di spes-
sori.
11. Montare lo spessore di regolazione selezionato sull’alzavalvola.
AVVERTENZA:
Il lato dello spessore di regolazione a contatto con
l’alzavalvola deve essere quello con la stampigliatura.
12. Comprimere la molla della valvola servendosi delle pinze per
albero a camme e rimuovere il fermo dell’alzavalvola (SST).
13. Ruotare a mano l’albero motore di 2 o 3 giri.
14. Verificare che il gioco delle valvole sia corretto.

EM-37
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione e installazione
In questo capitolo sono rappresentati 2 ingranaggi di rinvio. L’ingranaggio di rinvio (A) è del tipo a forbice
mentre l’ingranaggio di rinvio (B) non lo è.

YEM029

EM-38
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione
1. Rimuovere il motore completo.
Riferirsi a “RIMOZIONE MOTORE”, EM-63.
2. Mettere il motore sull’apposito cavalletto (SST).
Riferirsi a “BLOCCO CILINDRI”, EM-67.
3. Rimuovere quanto segue.
• Staffa tensionatore automatico
• Staffa condizionatore aria
• Staffa alternatore
• Tubo olio
• Depressore
• Coperchio bilancieri
• Coppa olio (superiore, inferiore)
• Tubo iniezione
• Tubo di ritorno carburante in eccesso
• Gruppo iniettori ad alta pressione

4. Rimuovere il coperchio della catena, la catena di distribuzione


e le parti ad essa collegate. Prima di rimuovere la catena di
distribuzione, rimuovere la ruota dentata della pompa d’iniezio-
ne con il cilindro Nº1 al PMS. Riferirsi alla figura. Riferirsi a
“CATENA DI DISTRIBUZIONE”, EM-26.
AVVERTENZA:
Una volta rimossa la catena di distribuzione, non ruotare l’al-
bero motore altrimenti il pistone urta la valvola e la danneg-
gia.
SEM376G • Non segnare la posizione della catena di distribuzione in quan-
to in fase di montaggio il cilindro Nº1 si trova al PMS.
5. Rimuovere il sensore PMS.
AVVERTENZA:
• Non far cadere e non urtare il sensore.
• Conservare in un posto pulito esente da schegge di fer-
ro, ecc.
• Non avvicinare a campi magnetici.
6. Rimuovere la pompa acqua.
Riferirsi a “POMPA ACQUA” nella sezione LC.
7. Rimuovere l’entrata dell’acqua.

EM-39
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione (Continuazione)
8. Rimuovere la puleggia dell’albero motore.
• Per bloccare l’albero motore, fissare la barra tra i bulloni di
fissaggio del disco conduttore e agire sull’attacco accessorio
del motore (SST).
• In alternativa, fissare un manico di martello o qualcosa di simi-
le nella parte dell’albero motore che funge da contrappeso.
AVVERTENZA:
• Non danneggiare l’albero motore.
FEM050 • Sincerarsi che non entrino corpi estranei nel motore.
• Non danneggiare o magnetizzare le tacche di rilevamento
del segnale della puleggia dell’albero motore.
• Una volta rimossa la catena di distribuzione, non ruotare
l’albero motore altrimenti il pistone urta la valvola e la
danneggia.

YEM030

9. Rimuovere la scatola ingranaggi.


• Servendosi delle scanalature mostrate in figura, rimuovere la
scatola ingranaggi utilizzando un cacciavite e una taglierina
per guarnizione di tenuta (SST).
10. Rimuovere il paraolio anteriore dalla scatola ingranaggi usando
un cacciavite.
AVVERTENZA:
Non danneggiare la scatola ingranaggi.
FEM052

11. Fissare il bullone di fermo del meccanismo interno (codice: 81-


20620-28, diametro: M6, lunghezza: 20 mm) nel corrisponden-
te foro dell’ingranaggio di rinvio (A) e serrare alla coppia pre-
scritta.
: 2,5 - 3,4 Nm (0,25 - 0,35 kgm)
AVVERTENZA:
• Usare solo il bullone di fermo originale o si causeranno
danni all’ingranaggio di rinvio (A).
• Non ruotare l’albero motore in quanto le teste dei bullo-
SEM377G
ni di fermo interferiscono con la scatola ingranaggi.
• Non rimuovere il bullone di fermo dall’ingranaggio di
rinvio (A) finché non sono state installate la catena di
distribuzione e tutte le parti ad essa collegate.
• Se questi bulloni non sono installati, il meccanismo in-
terno di disinnesterà una volta rimosso l’ingranaggio di
rinvio. Questo renderà non più riutilizzabile l’ingranag-
gio di rinvio.

EM-40
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Rimozione (Continuazione)
12. Rimuovere gli ingranaggi di rinvio (A) e (B).
• Controllare il gioco di ogni ingranaggio prima della rimozione.
Riferirsi a “GIOCO DI OGNI SINGOLO INGRANAGGIO”, “Ispe-
zione”.
AVVERTENZA:
• Non allentare il bullone di fermo del meccanismo inter-
no dell’ingranaggio di rinvio (A). (L’ingranaggio di rinvio
non può più essere riutilizzato una volta che il meccani-
SEM348G
smo interno si è disinnestato.)
• Durante la rimozione degli ingranaggi di rinvio (A) e (B),
non rivolgere il lato posteriore in basso altrimenti l’albe-
ro di rinvio cade.
13. Ingaggiare l’ingranaggio di fasatura della pompa d’iniezione
usando l’apposito attrezzo (SST).
14. Rimuovere l’ingranaggio di fasatura della pompa d’iniezione.

SEM378G

15. Estrarre l’albero equilibratore facendo attenzione a non dan-


neggiare le boccole interne del blocco cilindri.
16. Rimuovere la pompa d’iniezione.
17. Rimuovere la piastra anteriore.

SEM352G

Ispezione
GIOCO DI OGNI SINGOLO INGRANAGGIO
Mediante utilizzo di un filo fusibile
• Serrare i bulloni di fissaggio di ogni ingranaggio alla coppia
prescritta.
• Mettere un filo sul taglio dei denti degli ingranaggi da controlla-
re e ruotare l’albero motore nel senso di funzionamento finché
il filo non viene preso dentro.
FEM035 • Misurare l’area schiacciata del filo servendosi di un micrometro.
Mediante utilizzo di un comparatore
• Serrare i bulloni di fissaggio di ogni ingranaggio alla coppia
prescritta.
• Piazzare il comparatore sulla dentatura dell’ingranaggio da con-
trollare.
• Tenendo l’altro l’ingranaggio in presa, misurare l’escursione del
comparatore muovendo l’ingranaggio in esame a destra e a
sinistra.
Standard: 0,07 - 0,11 mm
FEM036
Limite: 0,20 mm

EM-41
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Ispezione (Continuazione)
• Se supera il limite, sostituire l’ingranaggio e ripetere la misura.
• Se continua a superare il limite, controllare le condizioni d’in-
stallazione del sistema di comando dell’ingranaggio, lo stato
di usura dell’albero e dell’ingranaggio e la luce del passaggio
dell’olio.
GIOCO ASSIALE INGRANAGGIO DI RINVIO
• Serrare i bulloni di fissaggio alla coppia prescritta.
• Misurare il gioco tra la piastra dell’ingranaggio e l’ingranaggio
di rinvio servendosi di uno spessimetro.
Unità: mm
Standard Limite
Ingranaggio di rinvio (A)
0,06 - 0,12 0,15
Ingranaggio di rinvio (B)

• Se supera il limite, sostituire ingranaggio di rinvio, albero e


piastra dell’ingranaggio.
LUCE PASSAGGIO OLIO INGRANAGGIO DI RINVIO
• Misurare il diametro interno (d1) dell’ingranaggio di rinvio.
Standard:
Ingranaggio di rinvio (A)
diametro 43,000 - 43,020 mm
Ingranaggio di rinvio (B)
diametro 28,600 - 28,620 mm
• Misurare il diametro esterno (d2) dell’albero di rinvio.
Standard:
FEM037 Ingranaggio di rinvio (A)
diametro 42,959 - 42,975 mm
Ingranaggio di rinvio (B)
diametro 28,567 - 28,580 mm
• Calcolare la luce di passaggio dell’olio.
Luce = d1 - d2
Unità: mm
Standard Limite
Ingranaggio di rinvio (A) 0,025 - 0,061
Ingranaggio di rinvio (B) 0,020 - 0,053

• Se supera il limite, sostituire a seconda delle necessità l’ingra-


naggio e/o l’albero di rinvio.

GIOCO ASSIALE ALBERO EQUILIBRATORE


• Misurare il gioco tra la piastra e l’ingranaggio servendosi di uno
spessimetro.
Standard:
0,07 - 0,22 mm
• Se supera i valori specificati, sostituire l’albero equilibratore
completo.
• Dato che gli ingranaggi sono montati tramite accoppiamento
bloccato alla pressa, non è possibile effettuare regolazioni su
FEM038
singole parti.

EM-42
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Ispezione (Continuazione)
LUCE PASSAGGIO OLIO ALBERO EQUILIBRATORE
Diametro esterno perno albero equilibratore
Misurare il diametro esterno del perno dell’albero equilibratore ser-
vendosi di un micrometro.
Standard:
Lato anteriore
diametro 50,875 - 50,895 mm
Lato posteriore
diametro 50,675 - 50,695 mm
FEM039

Diametro interno cuscinetto albero equilibratore


Misurare il diametro interno del cuscinetto dell’albero equilibratore
servendosi di un calibro per alesaggi.
Standard:
Lato anteriore
diametro 50,940 - 51,010 mm
Lato posteriore
diametro 50,740 - 50,810 mm
Calcolo luce passaggio olio
FEM040
Luce passaggio olio = Diametro interno cuscinetto - Diametro esterno
perno
Standard: 0,045 - 0,135 mm
Limite: 0.180 mm

RIMOZIONE E INSTALLAZIONE CUSCINETTO ALBE-


RO EQUILIBRATORE

SEM993BA

1. Rimuovere il cuscinetto anteriore dell’albero equilibratore.

SEM380G

EM-43
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Ispezione (Continuazione)
2. Servendosi dell’attrezzo speciale, rimuovere il cuscinetto po-
steriore dell’albero equilibratore dal motore.

SEM381G

3. Installare i cuscinetti anteriore e posteriore dell’albero


equilibratore.
• Installare dal foro del blocco cilindri prima il cuscinetto poste-
riore e poi quello anteriore.
• Installare con la scanalatura del cuscinetto dell’albero
equilibratore rivolta verso il davanti e in basso.
(Allineare la piastra di guida e il perno di riferimento della barra
e forzare in sede il cuscinetto dell’albero equilibratore.)

SEM382G

• Allineare la scanalatura del cuscinetto dell’albero equilibratore


con il perno di riferimento della barra (SST) e installare il cusci-
netto.

SEM383G

• Per quanto riguarda i perni posteriori, avvolgere del nastro at-


torno alla barra in modo che il cuscinetto non vada fuori posi-
zione.

EMV0514D

EM-44
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Ispezione (Continuazione)
• Servendosi di un pennarello, fare un segno di riferimento a
11,0±0,8 mm di distanza dalla linea Nº2 incisa sulla barra.
Questo riferimento sarà il punto dove dovrà essere messo il
cuscinetto.

SEM385G

• Inserire la barra con il cuscinetto installato nel blocco cilindri e


installare la piastra di guida (SST).
• Allineare la piastra di guida con l’incisione ZD e installare i
bulloni.
AVVERTENZA:
Per evitare che la piastra di guida si pieghi, usare una ron-
della dello stesso spessore di quella usata sulla piastra ante-
riore.

SEM384G

• Spingere il riferimento inciso sulla barra nella stessa posi-


zione dell’apice della piastra di guida .
• Dopo aver installato tutti i perni, verificare che le luci di passag-
gio dell’olio dei perni stessi e del blocco cilindri siano allineate.

SEM386G

4. Installare il cuscinetto anteriore dell’albero equilibratore.


• Allineare le luci di passaggio dell’olio del perno e del blocco
cilindri.
• Usando un punzone (SST), spingere l’apice del perno all’inter-
no del blocco cilindri di 8,0±0,3 mm
• Dopo aver installato il perno, verificare che le luci di passaggio
dell’olio del perno stesso e del blocco cilindri siano allineate.

SEM380G

EM-45
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Ispezione (Continuazione)

SEM387G

Installazione
1. Installare la piastra anteriore.
1) Installare l’O-ring e la guarnizione nel blocco cilindri.
2) Installare la piastra anteriore.
• Se il grano di riferimento fa fatica ad entrare, dargli dei colpetti
con un martello.
AVVERTENZA:
Assicurarsi che l’O-ring non salti fuori.
3) Usando uno spalmatore, applicare Three Bond 1207C (KP510
FEM041
00150) tra la piastra posta sotto al blocco cilindri (lato coppa
olio) e la piastra anteriore (dove indicato dalle frecce sulla figu-
ra).

2. Installare la pompa d’iniezione.


• Dopo aver installato la piastra anteriore, allineare il foro da 6
mm presente sulla flangia della pompa con il foro di riferimento
da 6 mm presente sul corpo della pompa.
3. Installare tutti gli ingranaggi della distribuzione.
• Allineare i riferimenti degli ingranaggi della distribuzione facen-
do riferimento alla figura che segue.
• Quando si installa l’ingranaggio della distribuzione, per rende-
FEM042
re più semplice l’installazione seguire l’ordine ( , ) indica-
to nella figura che segue.

EM-46
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Installazione (Continuazione)

FEM043

4. Installare il paraolio anteriore sulla scatola ingranaggi.


• Applicare olio motore sul lato di montaggio.
• Inserire completamente il paraolio anteriore in modo uniforme
usando un punzone (diametro esterno: 64 mm circa).
AVVERTENZA:
Verificare che il paraolio non sporga dalla superficie della
scatola ingranaggi.

FEM044

5. Installare la scatola ingranaggi.


1) Prima di installare la scatola ingranaggi, rimuovere i residui
della vecchia guarnizione liquida dalla superficie d’accoppia-
mento con un raschietto.
2) Allineare la guarnizione con il grano di riferimento e installare.

SEM353G

3) Installare l’O-ring sulla scatola ingranaggi.


• L’O-ring, come mostra la parte alta della figura, può essere
installato in fase di installazione della testata.
4) Applicare uno strato continuo di guarnizione liquida sulla sca-
tola ingranaggi.
• Usare guarnizione liquida originale o un prodotto equi-
valente.
a. Il diametro del cordone di guarnizione liquida deve re-
stare tra 2,0 e 3,0 mm.
FEM045 b. Fissare la scatola ingranaggi al blocco cilindri entro 5
minuti dall’applicazione.
c. Attendere almeno 30 minuti prima di mettere l’olio o di
avviare il motore.

EM-47
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Installazione (Continuazione)
AVVERTENZA:
Applicare la guarnizione liquida attorno ai fori dei bulloni
indicati in figura dalle frecce.
4) Installare la
• Se il grano di riferimento fa fatica ad entrare, dare dei colpetti
tutt’intorno con un martello di plastica.
AVVERTENZA:
Non far uscire gli O-ring dalle loro sedi.

5) Installare il bullone di fissaggio facendo riferimento alla figura.


Lunghezza dello stelo:
A: 25 mm
B: 30 mm
C: 50 mm
D: 80 mm
E: 20 mm
6) Installare i bulloni di fissaggio dal retro della piastra anteriore.

FEM046
6. Installare la puleggia dell’albero motore.
• Inserire allineando i 2 fianchi della pompa olio con i 2 fianchi
dell’albero sul lato posteriore della puleggia dell’albero motore.
AVVERTENZA:
Non danneggiare il paraolio durante l’inserimento.
• Riferirsi a EM-40, “Rimozione” per le procedure di bloccaggio
dell’albero motore durante il serraggio del dado di fissaggio.
7. Installare la pompa acqua.
• Installarla prima del sensore PMS. Riferirsi a “Pompa acqua”
nella sezione LC.

8. Installare il sensore PMS.


• Allineare il perno di riferimento della staffa con il foro sul lato
della scatola ingranaggi e serrare il bullone di fissaggio.
• Verificare che il gioco tra l’estremità del sensore e la tacca di
rilevamento del segnale della puleggia dell’albero motore sia
nei termini indicati.
Standard: 1±0,8 mm
• Sistemare il cablaggio del sensore PMS come mostrato in fi-
gura.
SEM349G
AVVERTENZA:
Sincerarsi che il cablaggio non passi vicino alla puleggia
dell’albero motore quando si installa la fascetta.
9. Installare la catena di distribuzione, le parti ad essa collegate,
e il coperchio della catena. Riferirsi a EM-26, “CATENA DI DI-
STRIBUZIONE”.

EM-48
INGRANAGGIO DISTRIBUZIONE ZD

Installazione (Continuazione)
10. Rimuovere il bullone di fermo del meccanismo interno dell’in-
granaggio di rinvio (A).
11. Applicare guarnizione liquida ai filetti del tappo.
12. Installare nell’ordine inverso alla rimozione.

FEM047

EM-49
SOSTITUZIONE PARAOLIO ZD

PARAOLIO VALVOLA
1. Rimuovere la catena di distribuzione. Riferirsi a EM-26, “CATE-
NA DI DISTRIBUZIONE”.
2. Rimuovere l’iniettore completo. Riferirsi a “Tubo d’iniezione e
iniettore” in “PROCEDURE DI MANUTENZIONE DI BASE” nel-
la sezione EC.
3. Rimuovere l’albero a camme. Riferirsi a EM-30, “ALBERO A
CAMME”.

SEM354G

4. Rimuovere gli alzavalvola e segnarli ciascuno con il proprio nu-


mero.
5. Sostituire il paraolio della valvola procedendo come segue.
Quando si sostituisce il paraolio della valvola, portare il cor-
rispondente pistone al PMS. Se si omette tale operazione la
valvola cade nel cilindro.
1) Portare il cilindro Nº1 al PMS.

SEM355G

2) Rimuovere le molle e i paraolio delle valvole dei cilindri Nº1 e


Nº4. Le sedi delle molle delle valvole non devono essere rimos-
se.

SEM356G

3) Installare i nuovi paraolio delle valvole dei cilindri Nº1 e Nº4


come mostrato in figura. Installare le molle delle valvole. (Il lato
di colore rosa verso la testata)
4) Installare gli scodellini delle molle sulle valvole d’aspirazione e
i dispositivi di rotazione sulle valvole di scarico, quindi rimonta-
re il gruppo valvole.
5) Portare il cilindro Nº2 al PMS.
6) Sostituire i paraolio delle valvole dei cilindri Nº2 e Nº3 seguen-
do le procedure dei passi 2) e 3).
SEM357G 7) Installare gli alzavalvola nelle loro posizioni originali.

INSTALLAZIONE E ORIENTAMENTO PARAOLIO ALBE-


RO MOTORE
• Quando si installano i paraolio dell’albero motore, fare
attenzione ad installarli correttamente come mostrato in
figura.
• Dopo aver installato il paraolio pulire l’olio in eccesso.

SEM715G

EM-50

Potrebbero piacerti anche