Manuale Markdown 20201226
Manuale Markdown 20201226
versione: 20201226
Sommario
Sintassi di Base
Titoli
Grassetto
Corsivo
Blocco di citazione
Lista numerata
Lista non numerata
Codice
Linea di separazione
Link
Immagini
Sintassi estesa
Note a pie' di pagina
Tabelle
Apice
Pedice
Blocco di codice
Identificatori ID
Link alle intestazioni
Testo evidenziato
Caratteri speciali
Sintassi di Base
Titoli
# Titolo 1
## Titolo 2
### Titolo 3
#### Titolo 4
##### Titolo 5
###### Titolo 6
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4
Titolo 5
Titolo 6
Grassetto
Corsivo
oppure
oppure
Blocco di citazione
Per un blocco di testo citato, si mette il simbolo > più uno spazio all'inizio di
ogni capoverso, se sono presenti più capoversi si mette il simbolo > nel rigo
vuoto di separazione.
Secondo capoverso.
Ecc.
Lista numerata
Iniziare ogni voce della lista con un numero + punto + spazio + testo. Per
annidare una lista iniziare il rigo con 4 spazi + quanto sopra. Per ulteriori
annidamenti inserire ulteriori 4 spazi.
Notare che non ha importanza quale numero si inserisce (vedere ad esempio
l'elenco "Pippo, Pluto, Paperino"). Si può usare anche sempre lo stesso,
provvederà il visualizzatore a numerare la sequenza in modo corretto.
1. Primo elemento
2. Secondo elemento
1. Primo sotto-elemento
2. Altro sotto-elemento
1. Pippo
1. Pluto
1. Paperino
3. Altro sotto-elemento
3. Terzo elemento
4. ecc.
1. Primo elemento
2. Secondo elemento
1. Primo sotto-elemento
2. Altro sotto-elemento
1. Pippo
2. Pluto
3. Paperino
3. Altro sotto-elemento
3. Terzo elemento
4. ecc.
Per le liste non numerate si usa un trattino - + spazio + testo. Al posto del
trattino si può usare un asterisco o un segno +. Per annidare aggiungere 4
spazi.
- Primo elemento
- Secondo elemento
* Primo sotto-elemento
* Secondo sotto-elemento
* Ecc.
+ Uhu!
+ Ecc.
- Terzo elemento
Primo elemento
Secondo elemento
Primo sotto-elemento
Secondo sotto-elemento
Ecc.
Uhu!
Ecc.
Terzo elemento
Codice
`codice`
codice
Linea di separazione
Per tracciare una linea di separazione scrivere tre asterischi seguiti da una
riga vuota.
***
Link
[Liber Liber](https://www.liberliber.it)
Liber Liber
<https://www.liberliber.it>
https://www.liberliber.it
Immagini
questa è la didascalia

*Questo è il logo di LiberLiber*
Sintassi estesa
Nota bene: dopo la nota è necessario lasciare un rigo vuoto prima di inserire
ulteriore testo.
Qui abbiamo il riferimento a una nota[^1]. Testo testo testo testo
testo testo testo.
Qui abbiamo il riferimento a una nota 1 . Testo testo testo testo testo testo
testo.
Tabelle
Quando si vuole inserire una tabella bisognerà scrivere una prima riga per
l'intestazione (facoltativa) e una seconda riga che deve contenere sempre
almeno tre trattini corti.
I due punti che nell'esempio qui sotto sono affiancati in vario modo ai tre
trattini servono ad allineare il testo. Nel dettaglio:
Sono facoltativi.
Se siete dei pigroni da tastiera qui potete ottenere il codice della tabella che vi
occorre senza troppo fatica: https://www.tablesgenerator.com/markdown_tab
les
Apice
X al quadrato, cioè X2
Pedice
Blocco di codice
Un blocco di codice si delimita tra due triadi di virgolette ```, le stesse che si
usano per la riga di codice (vedi sopra).
```
{
"firstName": "John",
"lastName": "Smith",
"age": 25 }
```
{
"firstName": "John",
"lastName": "Smith",
"age": 25
}
Identificatori ID
Se l'ID manca, al suo posto si può scrivere il titolo stesso scritto in minuscolo
e con dei trattini meno al posto degli eventuali spazi (quindi "Titolo
cliccabile" diventa "titolo-cliccabile").
Sembra complicato, ma per chiarirsi le idee basta guardare come è fatto il
sommario di questo manuale. Qui un esempio:
[Titolo cliccabile](#titolo-cliccabile)
Titolo cliccabile
Testo evidenziato
Caratteri speciali
Questi caratteri speciali vengono usati dal Markdown, per poterli vedere
correttamente in un testo può essere necessario farli precedere da una barra
obliqua rovesciata (backslash in inglese) \
\\ \` \* \_ \{ \} \[ \] \( \) \< \> \# \+ \. \! \|
\`*_{}[]()<>#+.!|
1. E questa è la nota. ↩