01 RappresentazioneInfo Annotata
01 RappresentazioneInfo Annotata
DELLE INFORMAZIONI
1
RAPPRESENTAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
2
RAPPRESENTAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
• Cosa vedremo:
– Codifica binaria
– Codifica dei numeri naturali
– Codifica dei numeri interi e razionali
– Codifica dei caratteri
– Codifica dei dati multimediali
3
CODIFICA BINARIA
4
CODIFICA BINARIA: UNITA’ DERIVATE
• BYTE = 8 bit
– può rappresentare 28= 256 stati
5
CODIFICA DEI NUMERI NATURALI
• Sistema di numerazione posizionale con base β
– β simboli (cifre) corrispondono ai numeri da 0 a β-1
– i numeri naturali maggiori o uguali a β possono essere
rappresentati da una sequenza di cifre
• Se un numero naturale N è rappresentato in base β
dalla sequenza di n cifre
an-1 an-2 …a1 a0
allora N può essere espresso come segue:
6
CODIFICA DEI NUMERI NATURALI
13 = 1 × 23 + 1 × 22 + 0 × 21 + 1 × 20
13 = 1 × 8 + 1 × 4 + 0 × 2 + 1 × 1
7
CODIFICA DEI NUMERI INTERI
8
CODIFICA DEI NUMERI RAZIONALI
9
CODIFICA DEI CARATTERI
10
OPERAZIONI LOGICHE
11
CODIFICA DI DATI MULTIMEDIALI
12
CODIFICA DI IMMAGINI
14
CODIFICA DI IMMAGINI
15
CODIFICA DI IMMAGINI
Poiché una sequenza di bit è lineare, si deve definire una
convenzione per ordinare i pixel della griglia
Assumiamo che i pixel siano ordinati dal basso verso
l'alto e da sinistra verso destra
17
CODIFICA DI IMMAGINI
zz
18
CODIFICA DI IMMAGINI CON
TONI DI GRIGIO
20
CODIFICA DI IMMAGINI A COLORI
se ho 10 secondi di audio
e prendo 50 campioni al secondo
avrò 500 campioni e se ognuno viene codificato
con 32 bit otterrò 16000 bit
Frequenza campionamento
Numero di bit per campione
23