1-Conduzione 2022
1-Conduzione 2022
1) Una parete multistrato è costituita dall’esterno verso l’interno da 2 cm di intonaco di malta di calce
e cemento (λ=0.9 W/mK), 15 cm di laterizio (R=0.22 m²K/W), 6 cm di polietilene espanso (λ
=0.036 W/mK), 5 cm di tavella (R=0.2 m²K/W) e altri 2 cm di intonaco. Le temperature interne ed
esterne valgono rispettivamente 20 °C e 0 °C e i coefficienti di scambio termico liminare interno
ed esterno sono pari a hi=7.7 W/m²K e he=25 W/m²K. Calcolare la trasmittanza termica della parete
e si tracci il profilo di temperatura.
2) Una parete è formata da due strati sovrapposti dallo spessore di 30 cm e presenta dimensioni
(altezza × larghezza) 10×5 m separando l’interno a 20°C dall’esterno a 0°C. Il primo strato (C1)
occupa in altezza una porzione di 700 cm ed ha conducibilità termica di 2 W/mK, il secondo (C2)
una conducibilità termica di 1 W/mK. La parete è lambita internamente da aria in quiete (hi=10
W/m²K), mentre esternamente il coefficiente convettivo varia con la seguente relazione:
he=15∙v0,5= W/m²K con v velocità del vento. Determinare la potenza termica che attraversa la
parete quando la velocità del vento è 5 m/s.
C1
10 m
C2
3) Calcolare il flusso termico trasmesso attraverso un metro lineare di un tubo con diametro esterno
de=10.75’’, isolato con uno spessore di isolante di 1.5’’ con conduttività λ =0.0745 kCal/h m°C e con
un secondo spessore di 2’’ di isolante differente avente λ =0.0581 kCal/h m°C. Le temperature
superficiali dell’isolamento sono rispettivamente ti=377.8 °C e te=50°C
4) Una piastra piana infinita di spessore s=20 cm e conducibilità λ=5 W/mK con generazione interna
di calore (q˙ = 7 kW/m³) è lambita sulla faccia esterna da un fluido a temperatura tf=0°C con
coefficiente di scambio termico convettivo he=10 W/m²K. Determinare.
‐ la temperatura della faccia esterna se quella interna è pari a ti=40°C;
‐ la temperatura massima nella piastra;
‐ tracciare qualitativamente l’andamento della temperatura nella piastra;
5) Determinare il tempo necessario affinché una sfera di acciaio dolce (λ=37 kCal/h m°C) di
diametro d=1.2 cm si raffreddi da to=500°C a tf=100 °C dopo che è stata immerso in un bagno d’acqua
a temperatura di tf=25 °C. Il coefficiente di scambio termico convettivo medio è pari a hmedio= 100
kCal/h m² °C mentre la densità e il calore specifico della sfera sono rispettivamente ρ=7850 kg/m³ e
cp= 0.11 kCal/kg°C.